schizzerotto 28 febbraio 2012 as1

14
La mobilità sociale in Italia Antonio Schizzerotto Università degli Studi di T rento Senato della Repubblica, Sala capitolare Roma, 28 febbraio 2012 Non importa se il gatto è bianco o nero P olitiche per l a crescita

Upload: noisefromamerika

Post on 16-Jul-2015

252 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

5/13/2018 Schizzerotto 28 febbraio 2012 As1 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/schizzerotto-28-febbraio-2012-as1 1/14

La mobilità sociale in Italia

Antonio Schizzerotto

Università degli Studi di Trento

Senato della Repubblica, Sala capitolare

Roma, 28 febbraio 2012

Non importa se il gatto è bianco o neroPolitiche per la crescita

5/13/2018 Schizzerotto 28 febbraio 2012 As1 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/schizzerotto-28-febbraio-2012-as1 2/14

T assi di mobilità intergenerazionale assoluta

 per coorte di nascita. Italia 2005

Tasso di mobilità Coorte di nascita Totale

1900-1937 1938-57 1958-87

Mobilità totale 66,6 74,9 72,1 71,9

Mobilità ascendente 19,3 33,7 33,8 30,8

Mobilità laterale 29,2 22,2 18,9 21,0

Mobilità discendente 18,1 19,0 19,4 19,1

Fonte: Ilfi, 1997-2005.

5/13/2018 Schizzerotto 28 febbraio 2012 As1 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/schizzerotto-28-febbraio-2012-as1 3/14

Distribuzioni marginali, per quattro coorti di individui, delle classi di

destinazione (attuale o ultima). Italia, 2005 (Valori percentuali).

I+II: entrepreneurs (more than 4 employees), managers and professionals; IIIa: routine non-manual employees, higher and middle grades;

IVab: self-employed (9-3 employees) not in agriculture; IVc: self-employed (0-3 employees) in agriculture; V+VI: foremen and skilled

manual workers; IIIb+VIIa: unskilled non-manual workers and manual workers not in agriculture; VIIb: unskilled manual workers in

agriculture

Destinazione Coorti di nascita

1900-1937 1938-1957 1958-1987

I+II 11,4 21,0 23,6

IIIa 12,9 21,6 25,8

IVab 14,2 15,0 13,9

IVc 9,5 2,1 1,3

 V+VI 12,8 12,8 13,7

IIIb+VIIa 31,2 24,1 19,6

 VIIb 8,0 3,5 2,2

  Totale 100,0 100,0 100,0

5/13/2018 Schizzerotto 28 febbraio 2012 As1 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/schizzerotto-28-febbraio-2012-as1 4/14

T avola di mobilità intergenerazionale:

 percentuali di deflusso. Italia, 2005

 

Origine Destinazione All N

I+II IIIa IVab IVc V+VI VIIa VIIb

I+II 47,9 27,0 11,8 0,8 4,3 7,3 0,9 12,3 984IIIa 36,3 31,4 9,3 0,4 7,8 13,8 1,0 9,7 774

IVab 22,1 22,2 25,3 1,1 10,4 17,7 1,2 15,9 1.274IVc 7,5 12,2 14,1 17,0 12,3 28,9 7,8 13,8 1.103V+VI 17,0 25,1 12,1 0,8 20,3 22,8 2,0 13,2 1.054IIIb+VIIa 13,1 22,5 13,4 0,6 16,7 32,2 1,7 26,2 2.098VIIb 5,6 9,1 10,2 4,5 16,8 34,9 18,8 8,9 713

All 20,1 21,6 14,3 3,3 13,2 23,6 3,9 100,0N 1.609 1.727 1.147 265 1.055 1.889 308 8.000

Fonte: Ilfi, 1997-2005.

I+II: entrepreneurs (more than 4 employees), managers and professionals; IIIa: routine non-manual employees, higher and middle grades;

IVab: self-employed (9-3 employees) not in agriculture; IVc: self-employed (0-3 employees) in agriculture; V+VI: foremen and skilled

manual workers; IIIb+VIIa: unskilled non-manual workers and manual workers not in agriculture; VIIb: unskilled manual workers inagriculture

5/13/2018 Schizzerotto 28 febbraio 2012 As1 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/schizzerotto-28-febbraio-2012-as1 5/14

 

Modelli G2 Df p Bic  Indipendenza condizionale 2.091 108 0.00 1.119 18,4

Mobilità quasi perfetta 929 101 0.00 20 11,7Associazione costante 134 72 0.00 -514 4,3Variazione uniforme nel tempodell·associazioneOD (Unidiff)

98 70 0.00 -532 3,6

Bontà di adattamento di alcuni modelli log-lineari

 Applicati alla tavola origine (O) per destinazione( D ) per coorte di nascita (C). Italia, 2005

Fonte: Ilfi, 1997-2005.

5/13/2018 Schizzerotto 28 febbraio 2012 As1 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/schizzerotto-28-febbraio-2012-as1 6/14

Parametri scala del modello log-lineare di variazione uniforme

nel tempo dell·associazione OD

0.89

0.69

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

1900-1937 (Rif.) 1938-1957 1958-1987

5/13/2018 Schizzerotto 28 febbraio 2012 As1 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/schizzerotto-28-febbraio-2012-as1 7/14

Variazione tra le coorti di nascita della diseguaglianza nelle chances

di mobilità intergenerazionale. Selezione di odds ratios basati sui

 parametri del modello di variazione uniforme

nel tempo dell·associazione OD 

Coppie di origine e destinazione Coorte di nascita

1900-1937 1938-1957 1958-1987

I-II(I-II/IIIa),IIIa(I-II/IIIa)  1,77 1,66 1,48I-II(I-II/IVab),IVab(I-II/IVab)  6,49 5,28 3,63

I-II(I-II/IIIb +VIIa),IIIb+VIIa(I-II/IIIb+VIIa)  33,78 22,60 11,40

IVab(IVab/IIIb+VIIa),IIIb+VIIa(IVab/IIIb+VIIa)  4,31 3,67 2,74

IIIa(IIIa/IIIb+VIIa),IIIb+VIIa(IIIa/IIIb+VIIa)  4,26 3,63 2,72

Fonte: Ilfi, 1997-2005.

I+II: entrepreneurs (more than 4 employees), managers and professionals; IIIa: routine non-manual employees, higher and middle grades;

IVab: self-employed (9-3 employees) not in agriculture; IVc: self-employed (0-3 employees) in agriculture; V+VI: foremen and skilled

manual workers; IIIb+VIIa: unskilled non-manual workers and manual workers not in agriculture; VIIb: unskilled manual workers in

agriculture

5/13/2018 Schizzerotto 28 febbraio 2012 As1 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/schizzerotto-28-febbraio-2012-as1 8/14

 Chance di mobilità o immobilità

Icoorte

IIcoorte

IIIcoorte

IV coorte

1a Chance dei figli di imprenditori, liberi professionisti e dirigenti di rimanere al primoimpiego nella stessa classe sociale piuttosto che scendere in quella degli impiegati direttivi edi concetto

1,9 1,3 1,6 1,4

1b Chance dei figli degli impiegati direttivi e di concetto di entrare al primo impiego nellaclasse degli imprenditori, liberi professionisti e dirigenti piuttosto che rimanere nella stessaclasse sociale d·origine

1,3 1,2 1,1 0,8

2a Chance dei figli di imprenditori, liberi professionisti e dirigenti di rimanere al primoimpiego nella stessa classe sociale piuttosto che scendere in quella dei lavoratori nonmanuali poco qualificati

4,3 3,6 3,7 2,0

2b Chance dei figli dei lavoratori non manuali poco qualificati di entrare al primo impiegonella classe degli imprenditori, liberi professionisti e dirigenti piuttosto che rimanere nellastessa classe sociale d·origine

0,8 1,0 1,3 1,0

3a Chance dei figli di imprenditori, liberi professionisti e dirigenti di rimanere al primoimpiego nella stessa classe sociale piuttosto che scendere in quella degli operai nonqualificati

1,9 3,4 4,8 2,7

3b Chance dei figli degli operai non qualificati di entrare al primo impiego nella classe degliimprenditori, liberi professionisti e dirigenti piuttosto che rimanere nella stessa classesociale d·origine

0,1 0,1 0,2 0,1

4a Chance dei figli degli impiegati direttivi e di concetto di rimanere al primo impiego nellastessa classe sociale piuttosto che scendere in quella dei lavoratori non manuali pocoqualificati

2,3 2,8 2,4 1,5

4b Chance dei figli dei lavoratori non manuali poco qualificati di entrare al primo impiegonella classe degli impiegati direttivi e di concetto piuttosto che rimanere nella stessa classesociale d·origine

0,9 1,3 1,2 0,9

5a Chance dei figli degli impiegati direttivi e di concetto di rimanere al primo impiego nellastessa classe sociale piuttosto che scendere in quella degli operai non qualificati

1,0 2,7 3,1 2,0

5b Chance dei figli degli operai non qualificati di entrare al primo impiego nella classe degliimpiegati direttivi e di concetto piuttosto che rimanere nella stessa classe sociale d·origine

0,1 0,3 0,3 0,3

 Andamento nel tempo delle disparità nelle chance di mobilità o di immobilità per alcune coppie di classi

di origine e di classi di destinazione. Rapporti di probabilità (odds) calcolati sulla base delle pertinenti

 frequenze di cella stimate dal modello log-lineare topologico prescelto

5/13/2018 Schizzerotto 28 febbraio 2012 As1 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/schizzerotto-28-febbraio-2012-as1 9/14

 

Coorte di nascita

1922-1937 1938-1953 1954-1969 1970-1985

Immobilità 32,5 26,1 25,9 23,7

Mobilità totale 67,5 73,9 74,1 76,3

Mobilità laterale 20,4 26,3 25,1 25,0

Mobilità ascendente 10,3 17,6 21,6 16,9

Mobilità discendente 36,8 30,0 27,4 34,4

(a) Il tasso di mobilità rappresenta, ovviamente, il complemento a 100 del tasso di immobilità.

(b) La mobilità laterale è costituita dai passaggi tra la classe 2 e la classe 3 e viceversa, così come da quelli che coinvolgono movimenti tra

le classi 4, 5, 6 e 7; la mobilità ascendente è costituita dai passaggi dalle classi 4, 5, 6 e 7 alle classi 2, 3 e 1 e da quelli dalle classi 2 e 3 alla

classe 1; la mobilità discendente è costituita dai movimenti che conducono dalla classe 1 alle classi 2, 3, 4, 5, 6 e 7 e da quelli che

comportano il passaggio dalle classi 2 e 3 alle classi 4, 5, 6 e 7.

Fonte: ILFI ondate 1997, 1999, 2001, 2003 e 2005.

T assi di immobilità(a) e di mobilità laterale, ascendente e discendente(b) dei

soggetti in età di 20-35 anni appartenenti a quattro distinte coorti

anagrafiche (nati tra il 1922 e il 1937; nati tra il 1938 e il 1953; nati tra il 1954 e il 1969; nati tra il 1970 e il 1985). (Valori percentuali)

5/13/2018 Schizzerotto 28 febbraio 2012 As1 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/schizzerotto-28-febbraio-2012-as1 10/14

Classe alla prima occupazione Coorte di nascita1922-1937 1938-1953 1954-1969 1970-1985

1 7,4 11,7 16,7 14,6

2 9,1 17,7 18,5 16,23 9,0 5,7 6,5 6,0

4 0,9 1,3 1,2 1,5

5 7,1 11,9 14,4 18,6

6 20,4 20,8 16,9 17,5

7 46,0 31,0 25,8 25,6

Fonte: ILFI ondate 1997, 1999, 2001, 2003 e 2005.

Legenda: 1) Imprenditori (con almeno 15 dipendenti), liberi prof essionisti e dirigenti; 2) Impiegati direttivi, quadri e impiegati di concetto; 3)

Lavoratori autonomi (con 0-14 dipendenti) di tutti i settori economici;4) Capi operai e occupazioni tecniche di livello inf eriore; 5) Impiegati esecutivi,

addetti alle vendite e addetti ai servizi alla persona in posizione dipendente; 6) Operai qualificati di tutti i settori in posizione dipendente; 7) Operai

non qualificati di tutti i settori in posizione dipendente.

Distribuzioni marginali, per quattro coorti di giovani (20-35 anni),

delle classi di destinazione alla prima occupazione.

(Valori percentuali)

Segue«

5/13/2018 Schizzerotto 28 febbraio 2012 As1 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/schizzerotto-28-febbraio-2012-as1 11/14

Origine

Immobilità sociale (IMM)Mobilità ascendente dalla classe mediaimpiegatizia a quella degli imprenditori,

liberi professionisti e dirigenti (IAS)

Prima occupazione Prima occupazione

1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 71 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 02 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 03 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 04 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 05 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 06 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 07 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0

M atrici di livello utilizzate nel modello log-lineare topologico per rappresentare la

variazione tra le coorti delle associazioni nette tra origini e destinazioni nei casi di

immobilità sociale (I MM  ) e nel caso di mobilità ascendente dalla classe mediaimpiegatizia a quella degli imprenditori, dei liberi professionisti e dei dirigenti (IAS)

5/13/2018 Schizzerotto 28 febbraio 2012 As1 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/schizzerotto-28-febbraio-2012-as1 12/14

Modello log-lineare L2 Df p rL2 BIC DI

1. Modello di indipendenza condizionale 1556 144 0,00 - 260 15,7

2. Modello di mobilità quasi-perfetta 867 137 0,00 44,3 -366 10,6

3. Modello di associazione costante 171 173 0,00 89,0 -760 4,9

4. Modello di variazione uniformea  128 105 0,07 91,8 -817 3,9

5. Modello topologico 133 102 0,02 91,5 -785 4,2

Bontà di adattamento di alcuni modelli log-lineari applicati allatavola origine-prima occupazione-coorte

a I parametri scala sono: coorte 1922-1937=1 coorte 1938-1953=0,93 coorte 1954-1969=0,73 coorte 1970-1985=0,57

Fonte: ILFI ondate 1997, 1999, 2001, 2003, 2005.

5/13/2018 Schizzerotto 28 febbraio 2012 As1 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/schizzerotto-28-febbraio-2012-as1 13/14

Politiche per la crescita della fluidità sociale in Italia

1) Innalzare le tasse universitarie, rapportandole a reddito e patrimonio delle

 famiglie degli studenti;

2) Attivare serie politiche al diritto allo studio,non prestititi d·onore;

3) Informazione sistematica sui ritorni degli investimenti in istruzione terziaria

(soprattutto per soggetti di bassa estrazione sociale);

4) Abolizione del valore legale dei titoli di studio5) Decisa riduzione del peso dell·anzianità su retribuzioni e progressioni di

carriera;

6) M isure per la crescita economica.

5/13/2018 Schizzerotto 28 febbraio 2012 As1 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/schizzerotto-28-febbraio-2012-as1 14/14

Grazie per l·attenzione