«schifanoia» periodico a cura dell’istituto di studi

47
«Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara Indice generale nn. 1-41 attività scientifica 2012 strumenti / 1 a cura di Angela Ghinato

Upload: others

Post on 29-Jun-2022

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

«Schifanoia»

periodico a curadell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara

Indice generalenn. 1-41

attività scientifica 2012strumenti / 1

a cura di Angela Ghinato

Page 2: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

2

n. 1, s.d. (© ISR - Ferrara / Edizioni Panini - Modena)

direttore Adriano Prospericomitato scientifico Luigi Balsamo, Jadranka Bentini, Albano Biondi, Alessandra Chiappini,

Luciano Chiappini, Amedeo Quondam, Ranieri Varese, Gianni Venturi,Thomas Walker

redazione ISR, Ferraraa cura di Rolando Bussi

ADRIANO PROSPERI L’Istituto di studi rinascimentali di Ferrara / The Istituto diStudi Rinascimentali Ferrara

7-12

Notizie dall’IstitutoGiornate di studio 8 marzo 1985 - L’automazione in bibliotecaLUIGI BALSAMO «L’automazione in biblioteca» 17-18

CORRADO PETTENATI Quando introdurre l’automazione in biblioteca 19-21

UGO PINCELLI Esperienze di 10 anni di automazione bibliotecaria 22-25

FRANCO MARTORANA L’automazione della biblioteca: il recupero dell’informazione 26-27

22-23 marzo 1985 - La vita artistica nel Rinascimento.Committenza, uso e fruizione della produzione artisticaProgramma

28

24-26 settembre 1985 - Tasso e la musica: prassi esecutiva delmadrigale (IX Settimana Internazionale Frescobaldi)Programma

29

3-5 aprile 1986 - Libri, idee e sentimenti religiosi nelCinquecento italianoProgramma

30

Archivi

GUIDO BALDASSARRI Per un archivio della tradizione cavalleresca 33-39

ROBERTO FEDIMARCO SANTAGATA

Per un archivio della tradizione lirica 40-42

DOMENICO DE ROBERTIS Per un incipatario dei materiali manoscritti delle bibliotecheitaliane

43-44

MIRKO TAVONI Per un archivio della linguistica del Rinascimento 45-58

THOMAS WALKER Per un archivio del madrigale 59-61

«Libri di lettere» del Cinquecento 62-64

Saggi

AMEDEO QUONDAM La lirica e la tradizione 67-86

PAOLA VECCHI GALLI Su una edizione poco nota di Serafino Aquilano 87-90

Page 3: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

3

MARINA BEERCRISTINA IVALDI

Poemetti bellici del Rinascimento italiano: trecento testimoniper una ricerca

91-99

GUIDO BALDASSARRI «Cavalerie della città di Ferrara» 100-126

JOHN TEDESCHI The Cultural Contributions of Italian Protestant Reformers inthe Late Renaissance

127-151

MASSIMO FIRPO Valdesianesimo ed evangelismo: alle origini dell’ecclesiaViterbensis (1541)

152-168

Summaries 169-172

marzo 1985 - Istituto di studi rinascimentali Ferrara 173-174

Convenzione per la costituzione ed il funzionamentodell’Istituto di Studi Rinascimentali

175-179

Page 4: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

4

n. 2, 1986, stampa 1987 (© ISR - Ferrara / Edizioni Panini - Modena)

direttore Amedeo Quondamcomitato scientifico Jadranka Bentini, Albano Biondi, Alessandra Chiappini, Luciano

Chiappini, Carlo Ossola, Adriano Prosperi, Ranieri Varese, GianniVenturi, Anna Maria Visser, Thomas Walker

redazione ISR, Ferraraa cura di Rolando Bussi, Laura Benini

Saggi

WERNER GUNDERSHEIMER Burle, generi e potere: i Discorsi di Annibale Romei 9-21

ALBANO BIONDI Libri e libertini a Ferrara a metà del ’600 22-30

ADRIANO PROSPERI Il «budget» di un inquisitore: Ferrara 1567-1572 31-40

GRAZIA BIONDI Minima astrologica. Gli astrologi e la guida della vitaquotidiana

41-48

LUCA ZANOTTI Per un progetto di edizione critica delle Quaestiones superPerspectivam di Biagio Pelacani da Parma

49-53

Notizie dall’IstitutoGiornate di studio 6-8 giugno 1986

Archivio della linguistica del Rinascimento. Seminario econferenza di organizzazione

MIRKO TAVONI Archivio della linguistica del RinascimentoProgramma

59-6061-62

LUCE GIARD La mise en théorie du français au XVIe siècle 63-76

CLAUDIO MARAZZINI La dialettica centro-periferica nella linguistica del Rinascimento 77-83

PAOLO TROVATO Notes on standard language, grammar books and printing inItaly, 1470-1550

84-95

ATTILIO BARTOLI LANGELLI Scrittura, libro, alfabetismo (e linguistica) nel Rinascimentoitaliano

96-100

HANS-JOSEPH NIEDERCHE La lessicografia spagnola dagli inizi fino a Covarrubias.Alcune osservazioni a proposito di un progetto bibliografico

101-110

MATHIEU KNOPS Collectiones Orationis Dominicae 111-112

DANIEL DROIXHE Sur la correspondance linguistique de Peiresc 113-118

UGO PINCELLIPAOLA FERRARI

Progetto della base dati e delle procedure operative perl’Archivio della linguistica del Rinascimento

119-127

30 giugno 1986Ferrara per il Rinascimento: una risorsa primariaLe mura della città. La riconquista della cinta muraria comeprogramma di rinnovo urbano e culturale

129-130

Page 5: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

5

Programma

22-27 settembre 1986Ferrara per il Rinascimento: una risorsa primariaCantieri, iniziative, proposte per il patrimonio culturale

22-23 settembreGli Istituti e i Centri di ricerca italiani sul Rinascimento: unastrategia per la cooperazione?Programma, interventi e dibattito

23-24 settembreCantieri tassiani tra «Edizione nazionale» e nuove prospettivedi ricercaProgramma

24-25 settembrePer un archivio dei generi del teatro e della scena nelRinascimentoProgramma

132-135

136

137

26-27 settembreIl dibattito sulle corti e le società di antico regime: categorie eprospettive storiografiche emergentiSeminario Centro Studi «Europa delle Corti»

138

14-16 ottobre 1986Gesualdo da Venosa fra il Regno di Napoli e la CorteEstense(X Settimana Internazionale Frescobaldi)Programma

139-140

25 settembre 1986Le biblioteche storiche e la biblioteca pubblica moderna:integrazione o separazione?Programma

141

ALESSANDRA CHIAPPINI L’Ariostea al bivio. Considerazioni e proposte 142-144

ROBERTO L. BRUNI Alcune note sulle esperienze britanniche 145-150

ENNIO SANDAL Prospettive della Biblioteca Queriniana di Brescia 151-155

MAURIZIO FESTANTI L’esperienza di Reggio Emilia 156-159

ROSARIA CAMPIONI Il primo volume del censimento delle edizioni del XVI secolo:solo una «lettera-guida»?

160-162

GIOVANNI FORMICA La biblioteca nell’epoca post-industriale 163-164

Page 6: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

6

Conferenze 7, 14, 21, 28 novembre, 5 dicembre 1985VI Centenario del Castello estense.Il castello, la città, il territorio tra Medioevo e RinascimentoProgramma

165

Letture estensi I ciclo 8 maggio, 5 giugno, 11 giugno 1986Programma

166

Archivi

ALBANO BIONDI Per un Archivio del Sacro 169-171

ATC - Archivio della tradizione cavalleresca 172-176

ATL - Archivio della tradizione lirica 177-181

AM - Archivio del madrigale 182-185

Varie 186-187

Page 7: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

7

n. 3, 1987 (© ISR - Ferrara / Edizioni Panini - Modena)

direttore Amedeo Quondamcomitato scientifico Jadranka Bentini, Albano Biondi, Alessandra Chiappini, Luciano

Chiappini, Adriano Prosperi, Marco Santagata, Ranieri Varese, GianniVenturi, Anna Maria Visser, Thomas Walker

redazione ISR, Ferraraa cura di Rolando Bussi, Laura Benini

Saggi

CESARE SEGRE Da uno specchio all’altro: la luna e la Terra nell’Orlandofurioso

9-16

CLAUDIO VARESE L’Aminta: corte e letteratura dal Sannazaro e dal Bembo alCastiglione allo Speroni e al Tasso

17-27

MARCO PRALORAN La battaglia di Montelabano nell’Orlando innamorato:analisi di alcune tipologie del discorso epico

29-43

ORIANA VISANI La tecnica dell’esordio nel poema cavalleresco dai cantaridell’Ariosto

45-84

ARIANNA GUSMANO Tipologie del duello nell’Orlando furioso 85-102

ENRICA PACE Aspetti tipografico-editoriali di un «best seller» del secolo XVI:l’Orlando furioso

103-114

JANE E. EVERSON Per una bibliografia delle edizioni del Mambriano diFrancesco Cieco da Ferrara

115-123

FRANCO RUFFINI Preliminari per un’analisi dei Menaechmi ferraresi del 1486 125-135

GIULIANO TAMANI Gi studi di linguistica ebraica a Venezia nella prima metà delCinquecento

137-144

ANNA ROSA REMONDINI Vitruvio M. Pollio Architectura 145-151

Notizie dall’IstitutoISR: primo bilancio di un’esperienza(Testo del documento presentato alla Conferenza nazionaledegli Assessori alla cultura, sul tema «Città e Cultura»,Ferrara, 25-27 giugno 1987)

153-160

Giornate di studio 24-25 marzo 1987THOMAS WALKER Musica, poesia e computer: problemi repertoriali e analitici 163-164

29-31 maggio 1987Il libro di poesia dallo scriptorium alla tipografiaProgramma

165-166

6-9 ottobre 1987Il liuto e le intavolature di musica vocale. Voci e strumenti nel’500 e nel ’600(XI Settimana Internazionale Frescobaldi)

167-168

Page 8: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

8

Programma

Conferenze 13 aprile 1987Programma

169

Letture estensi II ciclo 5, 26 marzo, 2, 9 aprile, 7 maggio 1987Programma

171

Archivi

CLAUDIO GREPPI Per un Archivio storico della cartografia estense 175-178

FRANCO RUFFINI Per un Archivio dei generi del teatro e della scenarinascimentale

179-183

Recensioni e discussioni

JANE FAIR BESTOR La musica a Ferrara nel Rinascimento 187-193

MARINA BEER L’epica cavalleresca italiana 195-199

LENE WAAGE PETERSEN La Corte ferrarese e il suo mecenatismo 201-207

Page 9: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

9

n. 4, 1987, stampa 1989 (© ISR - Ferrara / Edizioni Panini - Modena)

direttore Amedeo Quondamcomitato scientifico Jadranka Bentini, Albano Biondi, Alessandra Chiappini,

Luciano Chiappini, Giorgio Chittolini, Marco Santagata,Ranieri Varese, Gianni Venturi, Anna Maria Visser, ThomasWalker

redazione ISR, Ferraraa cura di Rolando Bussi, Giacomo Battara, Massimo Rossi

SaggiDANIEL JAVITCH La legittimazione dell’Orlando furioso 9-24

ANDREA GAREFFI La memoria di Boiardo. Miti greci, palinsesti latini, materia diFrancia

25-30

ALBERTO CASADEI La morte del Danese di Cassio da Narni: questioni testuali ecritiche

31-41

CATERINA BADINI La «doppia morale» del Paladino-Re 43-52

ROSSELLA D’ALFONSO Ricezione dantesca nell’Orlando furioso (xxxiii 127, xxxv 21,4) 53-71

DONATELLA RASI Tra epica classica e tradizione romanzesca: introduzioneall’Ercole di G. B. Giraldi Cinzio

73-83

TIBORC FAZEKAS The Overdue Renaissance of Uralic (Fenno-Ugric) Languages 85-91

GRAZIA BIONDI Le lettere della Sacra Congregazione del Santo Ufficioall’Inquisizione di Modena: note in margine a un regesto

93-118

FRANCESCO ERSPAMER Il canzoniere rinascimentale come testo o come macrotesto: ilsonetto proemiale

109-114

LORENZO BALDACCHINI Il letterato in tipografia: il Sogno di Pietro Bembo in unincunabolo veneziano sconosciuto

115-130

Notizie dall’Istituto Notiziario 133-143

Giornate di studio 11-13 febbraio 1988 - I libri di Orlando Innamorato.Tipografie e romanzi in Val Padana fra Quattro e CinquecentoProgramma

147

ArchiviGIANLUCA BATTIONI Censimento ed edizione di documenti pontifici relativi alla

provvista beneficiaria delle diocesi padane (1447-1527)151-163

VINICIO SITTA L’Archivio dei residui ecclesiastici 165-170MASSIMO ROSSI L’informatizzazione della schedatura cartografica 171-177

Recensioni e discussioniGIACOMO MORO «Libri di lettere» del Cinquecento 181-189DANTE DELLA TERZA A proposito dell’Autobiografia di Scipione Gonzaga:

osservazioni ed aggiunte191-198

Page 10: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

10

Pubblicazioni 199-202

Page 11: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

11

n. 5, 1988, stampa 1989 (© ISR - Ferrara / Edizioni Panini - Modena)

direttore Amedeo Quondamcomitato scientifico Jadranka Bentini, Albano Biondi, Alessandra Chiappini, Luciano

Chiappini, Giorgio Chittolini, Marco Santagata, Ranieri Varese, GianniVenturi, Anna Maria Visser, Thomas Walker

redazione ISR, Ferraraa cura di Rolando Bussi, Giacomo Battara, Massimo Rossi

Saggi

LIONELLO G. BOCCIA Armature «estensi»: problemi e concomitanza 9-22

RODRIGO DE ZAYAS Ferrara, Firenze e una donna 23-33

FILIPPO PICCOLI Per un atlante di Schifanoia. La flora 35-42

CHARLES M. ROSENBERG Per un atlante di Schifanoia. Borsian and Ferrarese imagery inthe heavenly zone in the Salone dei mesi

43-49

TINA MATARRESE Sulla lingua volgare della diplomazia estense. Un Memorialead Alfonso d’Aragona

51-77

CONOR FAHY Forme tipografiche e varianti interne: appunti bibliografici efilologici

79-90

AMEDEO QUONDAM Materiali per un nuovo cantiere documentario e testuale 91-99

RAFFAELLA CASTAGNOLA Milano ai tempi di Ludovico il Moro. Cultura lombarda nelcodice italiano 1543 della Nazionale di Parigi

101-185

Pubblicazioni 187-189

Page 12: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

12

n. 6, 1988, stampa 1989 (© ISR - Ferrara / Edizioni Panini - Modena)

direttore Amedeo Quondamcomitato scientifico Jadranka Bentini, Albano Biondi, Alessandra Chiappini, Luciano

Chiappini, Giorgio Chittolini, Marco Santagata, Ranieri Varese, GianniVenturi, Anna Maria Visser, Thomas Walker

redazione ISR, Ferraraa cura di Rolando Bussi, Giacomo Battara, Massimo Rossi

SaggiSTEFANO PRANDI Davide e Golia. Il duello nel dibattito del Concilio di Trento 9-19

CRISTINA IVALDI Cinque cantari su Ludovico il Moro: scrittura e trasmissionedi un sottogenere cavalleresco

21-35

AMEDEO QUONDAM Lanzichenecchi in convento. Suor Orsola e la storia traarchivio e devoluzione

37-125

Notizie dall’Istituto Notiziario 129-155

Giornate di studio 20-22 ottobre 1988 - Donne musiciste. Dalle corti delRinascimento alle scene teatrali del ’700 (XII SettimanaInternazionale Frescobaldi)Programma

159

4-5 novembre 1988 - Giornata di studio sulla cartografia estenseProgramma

160

ArchiviGIORDANA MARIANI CANOVARANIERI VARESE

Per un Archivio della miniatura ferrarese 163-165

OTTAVIO BESOMI Per un Archivio tematico della lirica italiana (ATLI) 166-172

CLAUDIO CIOCIOLA Per un indice unificato degli indici di manoscritti (IUIM) 173-174

DINKO FABRIS Un progetto internazionale di catalogazione della musica perliuto (secoli XV-XVIII)

175-179

ANNA ROSA REMONDINI Pellegrino Prisciani e il Ferrariae Regiminis liber primus 180-186

TERESA BACCHI Pellegrino Prisciani e la sua vocazione cartografica 187-191

MASSIMO ROSSI Marco Antonio Pasi architetto-cartografo del Principe 192-198

FRANCO CAZZOLA Problemi d’acque e tecnica cartografica: l’Hidrologia diGiovan Battista Aleotti

199-204

ALBERTO CASADEI Notizie intorno alla prima edizione dei «Cinque canti» 205-206

ITALO PANTANI Un nuovo testimone dell’elegia «Mirzia» 207-209

ANDREA DEL COLSILVANA SEIDEL MENCHI

L’inquisizione romana 210-213

Pubblicazioni 215-217

Page 13: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

13

n. 7, 1989, stampa 1990 (© ISR - Ferrara / Franco Cosimo Panini - Modena)

direttore Amedeo Quondamcomitato scientifico Alessandra Chiappini, Luciano Chiappini, Giorgio Chittolini, Marco

Santagata, Daniele Seragnoli, Mirko Tavoni, Ranieri Varese, GianniVenturi, Anna Maria Visser, Thomas Walker

redazione ISR, Ferraraa cura di Rolando Bussi, Giacomo Battara, Massimo Rossi

Saggi

MARIA CRISTINA CABANI La canzone della battaglia di San Giglio (1416) 9-115

PAOLO TROVATO Revisioni testuali e revisioni linguistiche nelle vulgate di Dantee Petrarca (1475-1500)

117-131

ANNA GIULIA CAVAGNA Editori e lettori del Cortegiano fra Cinque e Seicento 133-166

GIANNI VENTURI La recita del cibo nelle corti del Rinascimento: Dello Scalcodi Giovan Battista Rossetti

167-177

VITTORIA FOTI L’Amadigi di Bernardo Tasso e l’Amadís di GarcíaRodríguez de Montalvo

179-191

Pubblicazioni 192-195

Page 14: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

14

n. 8, 1989, stampa 1990 (© ISR - Ferrara / Franco Cosimo Panini - Modena)

direttore Amedeo Quondamcomitato scientifico Alessandra Chiappini, Luciano Chiappini, Giorgio Chittolini, Marco

Santagata, Daniele Seragnoli, Mirko Tavoni, Ranieri Varese, GianniVenturi, Anna Maria Visser, Thomas Walker

redazione ISR, Ferraraa cura di Rolando Bussi, Giacomo Battara, Monica Farnetti, Massimo Rossi

Saggi

ANTHONY MOLHO American Historians and the Italian Renaissance. AnOverview

9-17

JEAN CLAUDE MARGOLIN Brèves réflexions sur l’Humanisme : genèse et histoire d’un motet d’un concept

19-21

GIANCARLO MAZZACURATI La disseminazione dei “rinascimenti” 23-31

CESARE MOZZARELLI Prince and Court: Why and How Should the Court beStudied today?

33-36

ITALO PANTANI Tradizione e fortuna delle rime di Giusto de’ Conti 37-96

MASSIMO ROSSI Il Ferrarese negli atlanti europei dal XVI al XVIII secolo 97-121

ELENA BRAMBILLA Genealogie del sapere. Per una storia delle professioni giuridichenell’Italia padana, secoli XIV-XVI

123-150

Notizie dall’Istituto Notiziario 153-167

Giornate di studio 27-29 aprile 1989, Tortona - Giornate di studio suGiovambattista Giraldi CinzioProgramma

169-170

2-5 novembre 1989 - Libro a Corte Libro di CorteProgramma

171-172

25-28 maggio 1989-Renaissance Meeting 89Programma

172-173

Archivi

GUIDO BALDASSARRI Per un inventario delle “imprese” 177-181

GIACOMO MORO “Libri di lettere” e ISR: consistenza del patrimoniobibliografico e future iniziative

183-184

Relazione annuale (settembre 1989) 185-189

Statuto 191-197

Pubblicazioni 198-201

Page 15: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

15

n. 9, 1990, stampa 1990 (© ISR - Ferrara / Franco Cosimo Panini - Modena)

direttore Amedeo Quondamcomitato scientifico Alessandra Chiappini, Luciano Chiappini, Giorgio Chittolini, Marco

Santagata, Daniele Seragnoli, Mirko Tavoni, Ranieri Varese, GianniVenturi, Anna Maria Visser, Thomas Walker

redazione ISR, Ferraraa cura di Rolando Bussi, Giacomo Battara, Monica Farnetti, Massimo Rossi

Saggi

SILVIO LEYDI I Trionfi dell’“Acquila Imperialissima”. Note sugli apparatiinnalzati a Milano per gli ingressi trionfali di Cristina diDanimarca duchessa di Milano, Carlo V imperatore e Filippoprincipe di Spagna

9-55

PAOLO TROVATO Prefazioni cinquecentesche e “questione della lingua”. Assaggisu testi non letterari

57-66

ANTONIO MERENDONI Le “genti d’arme” dei duchi d’Este (1465-1598). Storia enotizie sulle armi e il costume

67-138

GIUSEPPE DALLA PALMA L’ Irifile e la cultura letteraria di Leone de’ Sommi (conun’edizione critica del testo)

139-225

MARINA BEER Studi ariosteschi nel mondo 227-229

ALBERT RUSSELL ASCOLI L’educazione come “insegnamento” e “formazione” 231-242

KLAUS W. HEMPFER Il postulato di un significato ‘più profondo’. Procedimenti efunzioni dell’esegesi allegorica

243-262

Pubblicazioni 263-266

Page 16: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

16

n. 10, 1990, stampa 1991 (© ISR - Ferrara / Franco Cosimo Panini - Modena)

direttore Amedeo Quondamcomitato scientifico Alessandra Chiappini, Luciano Chiappini, Giorgio Chittolini, Marco

Santagata, Daniele Seragnoli, Mirko Tavoni, Ranieri Varese, GianniVenturi, Anna Maria Visser, Thomas Walker

redazione ISR, Ferraraa cura di Rolando Bussi, Giacomo Battara, Monica Farnetti, Massimo Rossi

Saggi

JOANNA WOODS MARSDEN Art, Patronage and Ideology at Fifteenth-Century Courts:Introduction

9

RANDOLPH STARN State as a Work of Art-Again: a Comment 11-14

CHARLES M. ROSENBERG The Este of Ferrara 15-18

ANDREA S. NORRIS The Sforza of Milan 19-22

HELEN S. ETTLINGER Sigismondo Malatesta of Rimini 23-24

EDITH W. KIRSCH The Viscontis of Milan 25-26

JOANNA WOODS MARSDEN The Gonzaga of Mantua 27-30

LUCIANO CHELES The Montefeltro of Urbino 31-35

DENNIS E. RHODES Episodi della stampa a Modena tra il 1475 e il 1636. Statoattuale della nostra conoscenza sulla bibliografia modenese dal1475 al 1600

37-52

MASSIMO ROSSI La cartografia del Ferrarese 53-83

STEFANIA MALAVASI Una storia di streghe: i processi contro Maria del Devedo,“striga et herbera”

85-111

PAOLO SANVITO “Specula strahviensis”. A proposito del collezionismo dicuriosità in Boemia alla luce dell’esempio praghese di Strahov edi altri conventi contemporanei

113-128

GIUSEPPINA LA FACE BIANCONIANTONIO ROSSI

Sulla diffusione del repertorio strambottistico di Quattro -inizio Cinquecento: premesse e bibliografia

129-160

MARINA BEER Idea del ritratto femminile e retorica del Classicismo: i“Ritratti” di Isabella d’Este di Gian Giorgio Trissino

161-173

EMILIO SPECIALE Nicolò Franco, il libraio e la letteratura 175-187

Notizie dall’Istituto

JAYNIE ANDERSON Ranieri Varese’s Atlante di Schifanoia 191-193

Giornate di studio 20-22 settembre 1990L’Italia nel RinascimentoProgramma

197

Page 17: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

17

25-27 ottobre 1990, PaviaIl commento al testo liricoProgramma

197-198

11-13 ottobre 1990Battista Guarini e la musicaProgramma

198

Pubblicazioni 199-202

Page 18: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

18

n. 11, 1991, stampa 1992 (© ISR - Ferrara / Franco Cosimo Panini - Modena)

direttore Amedeo Quondamcomitato scientifico Alessandra Chiappini, Luciano Chiappini, Giorgio Chittolini, Marco

Santagata, Daniele Seragnoli, Mirko Tavoni, Ranieri Varese, GianniVenturi, Anna Maria Visser, Thomas Walker

redazione ISR, Ferraraa cura di Rolando Bussi, Giacomo Battara, Monica Farnetti, Massimo Rossi

Saggi

ELISA CARRARA Alcune osservazioni sugli affreschi di Palazzo Schifanoia 9-20

GABRIELLA FERRI PICCALUGA Centro e periferia negli studi di Eugenio Battisti. Antinomieconcettuali e metodo storiografico

21-29

PAOLO SANVITO Alcuni spunti critici innovativi di Battisti in tema diarchitettura del Manierismo e la loro ricezione in Italia

31-42

CECILIA LUZZI Circolazione e diffusione musicale delle “Rime” di GiulianoGoselini (1525-1587) tra Cinque e Seicento

43-61

MARIA ANTONIETTA ACOCELLA Alcune considerazioni su Boiardo traduttore 63-79

STEFANO JOSSA Tra forma e norma: Poliziano nella ‘riscrittura’ ariostesca 81-100

PAOLA BIAMINI Peccati di lingua alla Corte estense. Il De nuptijsBatibecho et Seraboca di Michele Savonarola

101-179

Pubblicazioni 181-184

Page 19: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

19

n. 12, 1991, stampa 1992 (© ISR - Ferrara / Franco Cosimo Panini - Modena)

direttore Amedeo Quondamcomitato scientifico Alessandra Chiappini, Luciano Chiappini, Giorgio Chittolini, Marco

Santagata, Daniele Seragnoli, Mirko Tavoni, Ranieri Varese, GianniVenturi, Anna Maria Visser, Thomas Walker

redazione ISR, Ferraraa cura di Rolando Bussi, Giacomo Battara, Monica Farnetti, Massimo Rossi

Saggi

RICCARDO BRUSCAGLI Vita d’eroe: l’ Ercole 9-49

GIORGIO PATRIZI I Dialoghi della vita civile negli Ecatommiti 51-60

UGO ROZZO Gli Ecatommiti all’Indice 61-77

SUSANNA VILLARI Per l’edizione critica degli Ecatommiti 79-81

GIUSEPPE DONDI L’officina libraria dei Torrentino in Mondovì 83-89

DELMO MAESTRI Potere e cotegiania nella seconda metà del Cinquecento: ilDiscorso sul servire un gran principe e uno Zibaldonepseudo-giraldiano

91-103

JEAN-LOUIS FOURNEL Il “camaleonte” e il “cuoco”. Sperone Speroni e la critica delromanzo

105-109

ROBERTO FEDI La Musa altera. Una rappresentazione di canzoniere nelleFiamme

111-127

MARZIA PIERI Mettere in scena la tragedia. Le prove del Giraldi 129-142

CHRISTINA ROAF La questione del verosimile nella teoria drammatica di G. B.Giraldi Cinzio ed in particolare nella sua critica della Canace

143-149

DONATELLA RIPOSIO La tragedia a chi cede e a chi legge: prologo e commiatodell’Orbecche

151-156

PEGGY OSBORN Altile dalla novella alla tragedia 157-164

CARLA MOLINARI Alcuni aspetti dell’elaborazione formale dell’Egle 165-187

ANGELA GUIDOTTI Gli Eudemoni e le teorie giraldiane sulla commedia 189-199

ROSANNA GORRIS La poetica giraldiana dell’orrore: rifrazioni francesci 201-213

LUIGIA ZILLI Jacques Amyot e il primo documento sulla fortuna francese diGiraldi Cinzio

215-219

CLAUDIO AZZOLINI Giraldi, Chappuys e Shakespeare: la fonte e il testodell’Othello

221-227

Pubblicazioni 229-233

Page 20: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

20

n. 13-14, 1992, stampa 1994 (© ISR - Ferrara / Franco Cosimo Panini - Modena)

direttore Gianni Venturicomitato scientifico Marco Bertozzi, Andrea Buzzoni, Alessandra Chiappini, Andrea Del Col,

Loredana Olivato, Amedeo Quondam, Marco Santagata, DanieleSeragnoli, Anna Maria Visser, Thomas Walker

redazione ISR, Ferrara

Saggi

GIORGIA BIASINI Giove pittore di farfalle. Un’ipotesi interpretativa del dipinto diDosso Dossi

9-29

RANIERI VARESE Dal paesaggio simbolico alla pittura di paesaggio 31-39

COSTANZA CAVICCHI Nuove acquisizioni documentarie sulla trasformazione delCastello Estense di Ferrara ad opera di Girolamo da Carpi

41-70

GIUSEPPE SANGIRARDI Forme e strategie della similitudine nell’Orlando Furioso 71-107

DAVE HENDERSON Power Unparalleled: Gunpowder Weapons and the EarlyFurioso

109-131

FABIO MASSIMO BERTOLO Nuovi documenti sull’edizione principe del Cortegiano 133-144

ANDREA PAGANI L’algebra dei sentimenti. Ragioni strutturali del pessimismotassiano

145-201

DANIELA BOCCASSINI “Romanzevoli muse”: Giraldi, Pigna e la questione del poemacavalleresco

203-216

MARINA BEER Alcune osservazioni su oralità e novella italiana in versi (XIV-XV secolo) e sul “Sollazzo” di Simone de’ Prodenzani

217-233

Page 21: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

21

n. 15-16, 1995, stampa 1996 (© ISR - Ferrara / Franco Cosimo Panini - Modena)

direttore Gianantonio Venturicomitato scientifico Marco Bertozzi, Andrea Buzzoni, Alessandra Chiappini, Andrea Del Col,

Loredana Olivato, Amedeo Quondam, Marco Santagata, DanieleSeragnoli, Anna Maria Visser, Thomas Walker

redazione ISR, Ferrara

Il commento al testo liricoa cura di Bruno Bentivogli e Guglielmo GorniPavia, 25-26 ottobre 1990

GUGLIELMO GORNI Premessa 9-11

DOMENICO DE ROBERTIS Commentare il Dante lirico 13-23

ANNA BETTARINI BRUNI Il commento della Pseudo-Colonna alla canzone d’amore delCavalcanti

24-45

MARCO SANTAGATA Appunti in margine a un commento al Petrarca volgare 46

LAURA PAOLINO In margine all’edizione delle «disperse» 47-53

VINICIO PACCA In margine al commento ai «Triumphi» 54-60

GINO BELLONI Al’origine della critica degli scartafacci (1495/96-1540) 61-81

CRISTINA MONTAGNANI L’eclissi del codice lirico: una canzone di Niccolò Malpigli nelcommento di Pier Andrea De’ Bassi

82-90

ROSSELLA BESSI Filelfo commenta Petrarca 91-98

ROBERTO CARDINI Landino e Dante 99-109

STEFANO CARRAI Un commento quattrocentesco «ad usum mulieris»: Jacopo de’Boninsegni sopra un sonetto del Cingoli

110-120

GUGLIELMO GORNI Un commento inedito alle Rime del Bembo da attribuire aSertorio Quattromani

121-132

VERCINGETORIGE MARTIGNONE Il commento tassiano alle «Rime amorose» (1591) 133-140

CARLA MOLINARI La parte del Guarini nel Commento al «Pastor fido» 141-150

MARIA ANTONIETTA TERZOLI Foscolo antologista di poesia nei «Vestigi della storia delsonetto»

151-169

MAURIZIO PERUGI Lirica provenzale e filologia italiana nel secondo Ottocento 170-190

CLAUDIA SEBASTIANA NOBILI (a cura di) Indice dei nomi 191-195

Page 22: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

22

n. 17-18, 1997, stampa 1997 (© ISR - Ferrara / Franco Cosimo Panini - Modena)

direttore Gianantonio Venturicomitato scientifico Marco Bertozzi, Andrea Buzzoni, Alessandra Chiappini, Andrea Del Col,

Loredana Olivato, Amedeo Quondam, Marco Santagata, DanieleSeragnoli, Anna Maria Visser, Thomas Walker

redazione ISR, Ferrara

TINA MATARRESE La similitudine nell’Orlando innamorato: il gioco dellavariazione

7-27

MARCELLO CICCUTO Cultura figurativa boiardesca tra l’“Innamorato” e i“Tarocchi”

29-38

MARCO MARANGONI L’apprendimento di uno sguardo: Bradamante alla ricerca diRuggero

39-47

MONICA FARNETTI Prestigio e crisi del vescovo Turpino 49-62

ARMANDO BALDUINO L’edizione critica delle Rime di Antonio Tebaldeo 63-66

MONICA BIANCO La tradizione delle rime di Pietro Barignano. Conun’appendice di testi inediti

67-124

HANS HONNACKER L’origine troiana della casa d’Este fornita nell’Orlandofurioso di Ludovico Ariosto, nelle edizioni del 1516 e del1521: una genealogia fra leggenda e storia

125-133

BARBARA MORI Le Vite ariostesche del Fornari, Pigna e Garofalo 135-178

REMO FASANI Il Canto III della Gerusalemme Liberata 179-185

ALESSANDRO VALORI Pratica di mercatura ed economia morale: un’indagine sullelettere e sui libri di ricordi dei mercanti fiorentini

187-202

YOSHINORI KYOTANI Il trionfo di Vesta come il trionfo della castità. L’analisiiconografica della Sala dei Mesi nel Palazzo Schifanoia

203-214

MARIE-JOSÉE BUGGÈ Il bene e il bello, tra sacro e profano, dal Rinascimento alBarocco

215-220

JAYNIE ANDERSON William John Bankes’ Notes on Renaissance Art andArchitecture in Ferrara, circa 1851

221-229

Page 23: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

23

n. 19, 1999, stampa 1999 (© ISR - Ferrara / Franco Cosimo Panini - Modena)

direttore Gianantonio Venturicomitato scientifico Marco Bertozzi, Andrea Buzzoni, Alessandra Chiappini, Paolo Fabbri,

Marcello Fantoni, Gigliola Fragnito, Euride Fregni, Amedeo Quondam,Leandro Ventura, Anna Maria Visser

redazione Roberta Ziosi (ISR)

MASSIMO FIRPO La riforma italiana del Cinquecento. Le premessestoriografiche

5-43

BODO GUTHMÜLLER “Se tu non piangi, di che pianger suoli?” Il “Lamento diCostantinopoli” in ottava rima

45-54

HANS HONNACKER La storia della ricezione dei proemi dell’Orlando Furioso diLudovico Ariosto nell’ambito del dibattito sul poema eroico

55-65

ANNALISA MUSSO Del modo di regere e regnare di Antonio Cornazzano:una Institutio Principis al femminile

67-79

STEFANO PIERGUIDI Aman, Mardocheo e Carbonà: note sulla tradizioneiconografica della storia di Ester

81-95

PAOLO PORTONE Il cardinale gentiluomo: contributo critico per una biografia delprincipe Luigi d’Este

97-122

GIGLIOLA FRAGNITO “Li libbri non zò rrobba da cristiano”. La letteraturaitaliana e l’indice di Clemente VIII (1596)

123-135

I Settimana di Alti Studi Rinascimentali(Ferrara, 5-9 ottobre 1998)

SARA VERONELLI Corte estense e città capitale. Ferrara e Modena traRinascimento e Barocco

137-142

Page 24: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

24

n. 20-21, 2001, stampa 2002 (© ISR - Ferrara / Franco Cosimo Panini - Modena)

direttore Gianantonio Venturicomitato scientifico Marco Bertozzi, Alessandra Chiappini, Paolo Fabbri, Marcello Fantoni,

Gigliola Fragnito, Euride Fregni, Amedeo Quondam, Ranieri Varese,Leandro Ventura, Anna Maria Visser

redazione Roberta Ziosi (ISR)

Colloquio Tasso, Tiziano e i pittori del “parlar disgiunto”. Un laboratorio tra le arti sorellea cura di Gianni Venturi(Ferrara, 4-6 dicembre 1997)

GIANNI VENTURI Introduzione 9-10

CARLA MOLINARI Considerazioni sul “parlar disgiunto” tassiano 11-18

HERMANN GROSSER Tasso e il “parlar disgiunto” 19-35

MANLIO PASTORE STOCCHI Osservazioni retoriche sul “parlar disgiunto” 37-47

STEFANO PRANDI Il colore degli idoli: “interna pittura” e “parlar disgiunto”nell’opera tassiana

49-65

GIOVANNI CARERI Tancredi e Clorinda, il “disgiunto tragico” 67-76

ANDREA GAREFFI Dal lume al suono nel Rogo amoroso 77-85

GIOVANNI BAFFETTI Fra distanza e passione. Una poetica del punto di vista“patetico”

87-96

SILVIA CONTARINI Et in Arcadia Ego. L’iscrizione degli affetti nella Liberata 97-109

CESARE VASOLI Francesco Patrizi da Cherso: la morte della retorica e il ritornodella “Meraviglia”

111-122

RENATO BARILLI Il difficile percorso del poema “moderno” dal Trissino al Tasso 123-132

ENZA BIAGINI Nota sul “faux-brillant” nelle censure francesi allo stiletassiano

133-141

SERGIO MARINELLI Torquato Tasso e la cultura figurativa veneta 143-148

CLAUDIA CIERI VIA Tintoretto e il “parlar disgiunto”. Stile e iconografia 149-155

Illustrazioni 157-168

ROBERTA ZIOSI (a cura di) Indice dei nomi 169-173

Page 25: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

25

n. 22-23, 2002, stampa 2002 (© ISR - Ferrara / Franco Cosimo Panini - Modena)

direttore Gianantonio Venturicomitato scientifico Marco Bertozzi, Alessandra Chiappini, Paolo Fabbri, Marcello Fantoni,

Gigliola Fragnito, Euride Fregni, Amedeo Quondam, Ranieri Varese,Leandro Ventura, Anna Maria Visser Travagli

redazione Angela Ghinato (ISR)

DANIELA BOCCASSINI I libri di Orlando: saggezza ed erranza in Boiardo 7-25

MARCO VILLORESI Boiardo e la produzione cavalleresca di consumo. Qualcheriflessione a margine del nuovo commento a l’Inamoramentode Orlando

27-32

HANS HONNACKER Il kóσμς morale illustrato nei prologhi dell’OrlandoFurioso di Ludovico Ariosto nelle edizioni del 1516 e del1521: la Weltanschauung ariostesca fra Orazio ed Erasmo

33-56

GIGLIOLA FRAGNITO Torquato Tasso, Paolo Costabili e la revisione dellaGerusalemme Liberata

57-63

GIOVANNI RICCI Il mito del principe crociato nella Ferrara del Rinascimento 65-69

ELLY YOTOPOULOU-SICILIANOU L’ellenista bizantino Giovanni Mosco, polo di attrazione pergli studiosi italiani della fine del XV secolo

71-80

CEES DE BONDT The Court of the Estes, Cradle of the Game of Tennis.Trattato del Giuoco della Palla (1555) di AntonioScaino

81-102

CLAUDIA CIERI VIA Aby Warburg e il Rinascimento fra rottura e continuità 103-120

STEFANO PIERGUIDI “Le hore più principali del giorno”: l’iconografia della Notte,dell’Aurora e del Giorno

121-144

SALVATORE RITROVATO “Ciò che chiudo nel cor dipingo in carte”. La poesia di CesareRinaldi nell’ambiente artistico bolognese di fine Cinquecento

145-155

GIGLIOLA FRAGNITO Recensione

The Italian Reformation of the Sixteenth Century and theDiffusion of Renaissance Culture: a Bibliography of theSecondary Literature (ca. 1750-1997). Compiled by JohnTedeschi in association with James M. Lattis. With anHistoriographical Introduction by Massimo Firpo,Istituto di Studi Rinascimentali - Franco CosimoPanini, Ferrara - Modena, 2000.

157-160

MARCELLO FANTONIGIGLIOLA FRAGNITO

III Settimana di Alti Studi Rinascimentali(Ferrara, 16-20 ottobre 2000)Cultura, rappresentazione e pratica delladevozione tra ’400 e ’600

161

Page 26: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

26

GIORGIO CARAVALE Censura ecclesiastica e letteratura devozionale nel XVI secolo.Note sparse per una ricerca in corso

163-169

PAOLO COZZO Culto sindonico e propaganda dinastica: esempi di una“politica del sacro” nel ducato sabaudo fra Cinque e Seicento

171-182

CLAUDIO GIGANTE “Un certo volume, dov’era la Gerusalemme ligata”. Laformazione del testo della Conquistata

183-190

MANUEL GOTOR Il fondo detto delle “posizioni dei processi di canonizzazione”della Biblioteca Nazionale di Parigi

191-197

GUIDO REBECCHINI Libri e letture eterodosse del cardinale Ercole Gonzaga e dellasua “familia”

199-208

EMILIO RUSSO “Fra pianti e fra pensier dolenti”. Una lettura della Gotiadedi Chiabrera

209-220

Page 27: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

27

n. 24-25, 2003, stampa 2004 (© ISR - Ferrara / Franco Cosimo Panini - Modena)

direttore Gianantonio Venturicomitato scientifico Marco Bertozzi, Alessandra Chiappini, Paolo Fabbri, Marcello Fantoni,

Gigliola Fragnito, Euride Fregni, Amedeo Quondam, Ranieri Varese,Leandro Ventura, Anna Maria Visser Travagli

redazione Angela Ghinato, Claudia Spisani (ISR)

GUIDO ANTONIOLI Il De felicitate Ferrarie di Ludovico Carbone 7-27

LUCIA DENAROSI L’Erminia di Eugenio Visdomini 29-122

EMMANUELLE HÉNIN Contre l’horreur du vide: la naissance de la composition enpeinture. À propos d’une phrase de Leone Battista Alberti

123-149

STEFANO JOSSA Verso la Gerusalemme liberata 151-177

GIOVANNI RICCI Profezie e forchette per Mattia Corvino 179-183

MARCELLO FANTONILEANDRO VENTURA

IV Settimana di Alti Studi Rinascimentali(Ferrara, 1-5 ottobre 2001)Il mercato dell’arte in Italia (secoli XV-XVII)

185

LINDA BOREAN Mercanti collezionisti a Venezia nel Seicento 187-203

FRANCESCA PITACCO Considerazioni sul collezionismo e il mercato dell’arte aVicenza nel tardo Rinascimento

205-210

LUISA CAPODIECI Il soffitto astrologico della “chambre du Roy” a Fontainebleau.Un esempio della committenza di Enrico II di Valois

211-223

MARIA ANTONIETTA ROVIDA La casa come ‘bene di consumo’: modi d’abitare e strategieinsediative in una serie di operazioni immobiliari nella Firenzedel secondo Quattrocento

225-234

ALESSANDRO SERAFINI Modelli di sanità e strategie politiche nei ritratti di GianMatteo Giberti

235-248

ISABELLA CECCHINI Considerazioni sul mercato dell’arte (pittorica) e il caso diVenezia nel Seicento

249-257

BARBARA FURLOTTI “Lo spendere è un accidente inseparabile dalla Corte”. Gliacquisti d’arte dei Gonzaga tra Cinque e Seicento a confrontocon le ‘Considerazioni sulla pittura’ di Giulio Mancini

259-266

MARTA ALVAREZ GONZÁLEZ Il cantiere dell’effimero nel Piemonte del tardo Cinquecento:apparati per il viaggio nuziale di Carlo Emanuele I di Savoiae Catalina Micaela (1585)

267-273

NATALIA GOZZANO La pratica del collezionare i trattati seicenteschi sui Maestri diCasa

275-285

Page 28: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

28

n. 26-27, 2004, stampa 2004 (© ISR - Ferrara / Franco Cosimo Panini - Modena)

direttore Gian Antonio Venturicomitato scientifico Marco Bertozzi, Alessandra Chiappini, Paolo Fabbri, Marcello Fantoni,

Gigliola Fragnito, Euride Fregni, Amedeo Quondam, Ranieri Varese,Leandro Ventura, Anna Maria Visser Travagli

redazione Gian Antonio Venturi (ISR)

CLAUDIO CAZZOLA Per una lettura degli epigrammi latini di Tito ed ErcoleStrozzi per Lucrezia Borgia

7-37

DANIELA FOLTRAN Calliope ed Erato: stile e struttura nella Babilonia distruttadi Scipione Errico

39-99

ALESSANDRA MASSARENTI L’arte di curare. Il processo per stregoneria contro GiovannaPali (Modena, ottobre 1497 - febbraio 1499)

101-125

CESARE VASOLI Note su Battista Guarino e il De ordine docendi acstudendi

127-136

GIGLIOLA FRAGNITOGIANNI VENTURI

Quinta settimana di Alti Studi Rinascimentali.L’età di Alfonso I

137-138

SILVIA DIONISI Proprietà immobiliare e rendita urbana nella Roma del primoRinascimento

139-146

VALERIA BRAIDI Una città e la sua memoria: gli statuti comunali di Bologna(secoli XII-XV)

147-159

MARIA ALBERTA FEDERICO Istituzioni ecclesiastiche a Trento e Feltre tra Cinque eSeicento: primi confronti

161-168

PATRIZIO FORESTA I primi gesuiti e la corte. Alcune considerazioni a proposito diun luogo comune storiogafico

169-177

GIULIA LORENZONI Pratica e simbologia della caccia presso le aristocrazie nobiliaritra Medioevo ed età moderna

179-188

MATTEO PROVASI Il funerale feudale di Cornelio Bentivoglio. Apparenza,nobiltà, devoluzione nel resoconto dei cronisti ferraresi

189-194

ANDREA BARBIERI Gli Asolani e la tradizione del libro alla corte di Ferrara 195-201

STEFANO JOSSA Un’alternativa all’Orlando furioso: l’esperimentodell’Obizzeide

203-209

NORA STOPPINO Il destino della storia: genealogie e gerarchie di modelli nel cantoXXXIV dell’Orlando furioso

211-222

FEDERICA VERATELLI Immaginario teatrale e immaginario pittorico: Dosso e BattistaDossi, scenografi e apparatori alla corte di Alfonso I

223-231

STEFANO COLTELLACCI Il dio dei generosi. Passione antiquariale, erotismo e precettimorali nei Camerini di Alfonso I d’Este a Ferrara

233-243

GERARDA STIMATO L’“ekphrasis” da Vasari a Pontormo: tra narrazioneletteraria e rinuncia alla letteratura

245-252

Page 29: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

29

LORENZO AMATO Una passeggiata nella Firenze degli anni ’60 del ’400. Arte,umanesimo e religione nel libro IV del Theotocon diDomenico di Giovanni da Corella

253-261

SERENA BONACCINI Tra ‘Ariosto e Tasso’. Alberto Lollio 263-270

VALENTINA PROSPERI L’uso di un’antica immagine nel dibattito teorico del secondoCinquecento: il caso di Bernardo Tasso

271-278

ANNA RITA ROMANI Spazi teatrali nelle corti del Rinascimento. Appunti di ricerca 279-286

Page 30: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

30

n. 28-29, 2005, stampa 2007 (© ISR - Ferrara / Franco Cosimo Panini - Modena)

direttore Gian Antonio Venturicomitato scientifico Marco Bertozzi, Alessandra Chiappini, Paolo Fabbri, Gigliola Fragnito,

Ranieri Varese, Anna Maria Visserredazione Angela Ghinato (ISR)

VI Settimana di Alti Studi Rinascimentali(Ferrara, 5-10 ottobre 2003)L’istruzione dei fanciulli nel Rinascimento [contributi dei vincitori delle borse di studio]

OTTAVIA NICCOLI Entrare nella società: l’istruzione dei fanciulli e dei giovani nelRinascimento. Una premessa

9-11

IVAN ANTOGNOZZI Le Sibille di Nicola e Giovanni Pisano 13-23

CSILLA BÍRÓ Maestri e allievi nell’Umanesimo: Manuele Crisolora,Guarino Veronese, Giano Pannonio

24-31

STEFANIA DUVIA Maestri di scuola e fermenti culturali a Como nel XV secolo: primenote

33-40

GIUDITTA MOLY FEO Il piacere di apprendere: garzoni di bottega e progresso dell’artesecondo Albrecht Dürer

41-48

PATRIZIO FORESTA Le strategie insediative della Compagnia di Gesù. PieroCanisio e il collegio di Praga

49-59

MILA FUMINI Una madre “maestra”: Giovanna della Croce Floriani (1603-1673)

61-73

IGOR MELANI La “troppa frettolosa voglia di mio padre”. Educare un figlionell’Italia del Cinquecento: tre casi

75-86

GERARDA STIMATO La formazione dell’artista rinascimentale nelle Vite di GiorgioVasari: tra apprendistato tecnico e modelli socio-culturali

87-94

JUDIT TEKULICS Il gioco nella vita sociale e nel dialogo 95-102

XENIA VON TIPPELSKITCH “... si piglino libri che insegnino li buoni costumi...”. La letturafemminile e il suo controllo nella precettistica della prima etàmoderna

103-119

MARINA ROGGERO Senza frontiere. Letture dei poemi cavallereschi nell’Italiamoderna

121-132

Atti del Convegno InternazionaleOlimpia Morata: cultura umanistica e riforma protestante tra Ferrara e l’Europa(Ferrara, 18-20 novembre 2004)GIGLIOLA FRAGNITO Olimpia Morata. Una protagonista del Cinquecento italiano

ed europeo135-136

SUSANNA PEYRONEL RAMBALDI Gentildonne ed eresia nelle corti padane 137-148

Page 31: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

31

CLAUDIO ROSSO Margherita di Valois e lo Stato sabaudo (1559-1574) 149-156

FEDERICA AMBROSINI Due gentildonne eterodosse tra Genova, Venezia e cortipadane: Caterina Sauli e Isabella della Frattina

157-165

MARCO FOLIN Bastardi e principesse nelle corti del Rinascimento: spunti diricerca

167-174

ROSANNA GORRIS CAMOS “Donne ornate di scienza e virtù”: donne e francesi alla cortedi Renata di Francia

175-205

CHIARA FRANCESCHINI “Literarum studia nobis communia”: Olimpia Morata e lacorte di Renata di Francia

207-232

ELEONORA BELLIGNI Reti eterodosse e maestri d’eresia: la corte di Renata di Franciatra Ferrara e Consandolo

233-246

STEFANO JOSSA All’ombra di Renata. Giraldi e Castelvetro tra umanesimo ederesia

247-254

ADRIANO PROSPERI Antonio Musa Brasavola e la sua Vita di Cristo 255-264

STEFANO PRANDI “Ex sola Dei benignitate”: Olimpia Morata e la traduzionelatina delle prime due novelle del Decameron

265-278

CARLA MOLINARI Il canzoniere di un “intellettuale organico” alla corte di ErcoleII d’Este: “Le Fiamme” di G. B. Giraldi Cinzio

279-290

CLAUDIA PANDOLFI Olimpia Morata “puella supra sexum ingeniosa” 291-302

VERCINGETORIGE MARTIGNONE Tra Ferrara e il Veneto: l’apprendistato poetico di BernardoTasso

303-313

ANGELO ROMANO Olimpia Morata e Celio Secondo Curione: aspetti letterari diun sodalizio eterodosso

315-330

JOHN L. FLOOD Olimpia’s German friends 331-341

REINHARD DÜCHTING La dotta Heidelberg intorno al 1550 come ultimo asilo(1554-1555) di Olimpia Fulvia Morata

343-348

RITA SVANDRLIK Il mito di Olimpia Morata nella cultura tedesca tra Otto eNovecento

349-354

ANGELA GHINATO (a cura di) Indice dei nomi 355-374

Page 32: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

32

n. 30-31, 2006 (Pisa ∙ Roma, Fabrizio Serra editore, 2010)

direttore Gianni Venturicomitato scientifico Marco Bertozzi, Alessandra Chiappini, Paolo Fabbri, Gigliola Fragnito,

Ezio Raimondi, Ranieri Varese, Gianni Venturi, Anna Maria Vissera cura di Francesco Furlan, Gianni Venturi

Leon Battista AlbertiAtti del Convegno internazionale Gli Este e l’Alberti: tempo e misura(Ferrara, 29 novembre - 3 dicembre 2004)vol. I. Letteratura, storia & filologia, estetica, architettura & teatro

Cultura figurativa e contesto sociale

ELISABETTA DI STEFANO Il De equo animante di L. B. Alberti: una teoria dellabellezza?

15-26

ELENA FILIPPI Vanitas et alteritatis constrictio. Il legame più bello fra ilCusano e l’Alberti

27-35

ANNA ROSA CALDERONI MASETTI Riflessioni sulla cultura figurativa alla corte di Leonello 37-45

GIGETTA DALLI REGOLI Gli obiettivi del De Pictura. Tra cultura delle corti, ideologiaborghese-mercantile e precettistica

47-61

CARMELO OCCHIPINTI L’Alberti e l’ecfrasis bizantina, tra Firenze (1436) eFerrara (1443). Osservazioni sulla cupola cristiana, dalBrunelleschi a Michelangelo

63-71

LUCA BOSCHETTO L. B. Alberti e la curia pontificia tra Firenze, Bologna eFerrara (1434-1438)

73-88

Letteratura

GUGLIELMO GORNI Un elemento dinamico nella lingua delle Rime: le interiezioni 91-97

CLAUDIA PANDOLFI Il commentarivm e la dedica della Philodoxeos fabula.Osservazioni sui paratesti

99-117

MARCO DORIGATTI «L’artificio e ’l senno d’Alberto» nel pensiero e nel’opera diLudovico Ariosto

119-129

MARTIN MCLAUGHLIN Pessimismo stoico e cultura classica nel Theogeniusdell’Alberti

131-143

STEFANO PRANDI Il proemio al IV libro delle Intercenales e la poeticaalbertiana

145-155

Teoria e pratica dell’architettura

ALBERTO G. CASSANI Attraverso lo specchio. Addenda al rapporto Momvs / Dere ædificatoria

159-175

STEFANO BORSI Il nucleo “estense” del De re ædificatoria 177-200

DANILO SAMSA Perscripto, modvli ed exemplaria nel De re 201-213

Page 33: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

33

ædificatoria

GABRIELE MOROLLI L’Alberti e il tempio estense. Un altro templvm, dinastico epadano, prima del malatestiano

215-245

MARIA TERESA SAMBIN DENORCEN

Gli Este, l’Alberti, il Biondo e la nuova villa rinascimentale 247-264

MICHEL PAOLI L’Alberti architetto tra Cinquecento e primo Ottocento. Unarassegna della fortuna critica

265-275

Spettacoli e teatro

CLAUDIO SGARBI Il teatro vitruviano dopo il De re ædificatoria negliSpectacvla e nel Vitruvio ferrarese

279-287

TINA MATARRESE Scrivere di architettura a Ferrara. Gli spectacvla di PellegrinoPrisciani

289-293

MARCO FOLIN Leon Battista Alberti e Pellegrino Prisciani 295-306

PIERMARIO VESCOVO L’Alberti, il Prisciani e il teatro ferrarese 307-323

Page 34: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

34

n. 32-33, 2007 (Pisa ∙ Roma, Fabrizio Serra editore, 2010)

direttore Gianni Venturicomitato scientifico Marco Bertozzi, Alessandra Chiappini, Paolo Fabbri, Gigliola Fragnito,

Ezio Raimondi, Ranieri Varese, Gianni Venturi, Anna Maria Vissera cura di Francesco Furlan, Gianni Venturi

Leon Battista AlbertiAtti del Convegno internazionale Gli Este e l’Alberti: tempo e misura(Ferrara, 29 novembre - 3 dicembre 2004)vol. II. Arti & tecniche, filologia & estetica

Filologia, matematica, misura

MARIO CARPO Dessiner avec des nombres. Géométrie et arithmétique dans ledessin d’architetecture au début de l’époque moderne

15-45

FRANCESCO FURLAN In margine alle edizioni della Descriptio e degli Ex lvdisossia osservazioni e note per l’edizione di un testo scientifico edelle sue figure

47-60

Arti plastiche, quadri e medaglie

PIERRE CAYE Art, virtvs et fortvna. Pétrarque et Alberti sur le sens desarts plastiques et sur leur capacité à surmonter la fortune

63-71

HANS-KARL LÜCKE Narcissus once again. Alberti, the construction of pictorialspace and catoptrics

73-86

GIUSEPPE BARBIERI La difficile misura del mondo. L’Alberti e il problemadell’origine della pittura

87-92

MARCELLO CICCUTO Guarino e l’Alberti alla scuola d’arte di Luciano 93-100

DAVID MARSH L’Aberti, il Pisanello e gli Este. Devises e medaglieumanistiche nel primo Quattrocento

101-110

LIONELLO PUPPI L’Alberti, el quadretino del Mantegna ed una sconosciutaMadonna dell’Umiltà

111-121

Teoria della pittura

CREIGHTON GILBERT Alberti’s idea of ideal painting 125-130

BERTRAND PRÉVOST La peinture: une nouvelle dialectique? 131-139

ISABELLE BOUVRANDE La mesure de l’«historia» dans le De pictvra. De la«svperficies»

141-148

MAURICE BROCK L’action du peintre d’apres le De pictvra. Contribution à uneétude du lexique de la “représentation”

149-174

Discorsi e progetti equestri

PAULINE MORIN Beyond measure: equestrian projects, Alberti and Ferrara 177-185

Page 35: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

35

ARMELLE FÉMELAT Alberti et le monument équestre de Niccolò III d’Este aFerrare

187-201

MARCO COLLARETA Dilettantismo artistico e critica d’arte: uno sfondo per il Deeqvo animante

203-206

Résumés ∙ Riassunti ∙ Summaries 207-227

MIRIAM G. LEONARDI, MAUROSCARABELLI, OSCAR SCHIAVONE

(a cura di) Indices 229-265

Page 36: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

36

n. 34-35, 2008 (Pisa ∙ Roma, Fabrizio Serra editore, 2010)

direttore Gianni Venturicomitato scientifico Marco Bertozzi, Alessandra Chiappini, Paolo Fabbri, Gigliola Fragnito,

Ezio Raimondi, Ranieri Varese, Gianni Venturi, Anna Maria Visserredazione editoriale Angela Ghinato (ISR)

GIANNI VENTURI Introduzione 9

Parte primaGli Este e l’Alberti: tempo e misuraAtti del Convegno internazionale VII Settimana di Alti Studi Rinascimentali(Ferrara, 29 novembre - 3 dicembre 2004)

LOREDANA OLIVATO La costruzione di un mito. Architetture albertiane nel ciclo deimesi di Schifanoia

13-23

LEANDRO VENTURA Leon Battista Alberti e il principe: sondaggi dalla parte delleimmagini

25-34

[contributi dei vincitori delle borse di studio:]

GIANLUCA AMERI Leon Battista Alberti e gli smalti en ronde-bosse di Leonellod’Este

35-44

ANDREA BARBIERI Alberti e Leonello: astrologia alla corte estense di Ferrara 45-50

ELENA BUGINI La tarsia astronomico-musicale del ‘trittico padovan-parigino’di Vincenzo Dalle Vacche

51-53

ALESSANDRO CAMIZ Sul campanile della cattedrale di Ferrara 55-67

OLIVIA CATANORCHI Aspetti della simulazione e dissimulazione albertiana: strategieretoriche e ordine del discorso nei libri De familia

69-78

CLAUDIA DANIOTTI Intorno ai rilievi delle celle del tempio malatestiano di Rimini 79-86

SANDRA DUČIĆ Alberti et ses contemporains byzantins 87-97

SIMONE G. GALOTTI Lo studio antiquario in Leon Battista Alberti e Ciriaco de’Pizzicolli: un nuovo metodo di rappresentazione dell’architetturaantica

99-106

CLAUDIA LAMBERTI La fortuna del De re aedificatoria nella Pisa medicea:politica culturale e realtà architettonica

107-113

ANGELICA LUGLI Echi albertiani nel Libro di Pittura di Leonardo da Vinci 115-119

ELISA MARTINI Tessere albertiane in un poema di primo Cinquecento 121-141

GERARDA STIMATO Alberti e Leonello tra cultura, corte e potere: proposte per unalettura critica del Theogenius

143-151

Page 37: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

37

Parte secondaL’uno e l’altro Ariosto in corte e nelle delizieAtti del Convegno internazionale X Settimana di Alti Studi Rinascimentali(Ferrara, 12-15 dicembre 2007)contributi dei vincitori delle borse di studio

Avvertenza 155

FABIO BERTINI In traccia del cavalleresco nella Roselmina di Giovan BattistaLeoni

157-164

FEDERICA CANEPARO Il Furioso in bianco e nero. L’edizione illustrata pubblicatada Nicolò Zoppino nel 1530

165-172

ANNA CAVICCHI La celebrazione dei mysteria aegyptia nell’AppartamentoBorgia di Pinturicchio e nelle Antichità dello Pseudo-Beroso

173-182

ALESSANDRO CORRIERI Rivisitazioni cavalleresche ne L’Italia liberata da’ Gotthi diGiangiorgio Trìssino

183-192

LUCA DEGL’INNOCENTI Testo e immagini nei continuatori dell’Ariosto: il caso uno etrino della Marfisa di Pietro Aretino illustrata coi legni delFurioso Zoppino

193-203

MAIKO FAVARO Tra il Furioso, il Floridante e l’Odissea: i quattro primicanti del Lancillotto di Erasmo da Valvasone (1580)

205-210

CLAUDIA LO RITO L’eccellenza di Bradamante. L’episodio della Rocca diTristano nelle edizioni illustrate del Cinquecentodell’Orlando Furioso

211-217

CHIARA MAIONE Un errore di prospettiva per la Cassaria del 1508 219-224

ELISA MARTINI «All’apparir del vero»: il proemio come sguardo ‘effettuale’ esatirico sul reale

225-231

LAURA PACELLI La Lena di Ludovico Ariosto 233-238

MARCO PARRETTI Di un’ulteriore, possibile fonte del Furioso: il CiriffoCalvaneo di Luigi Pulci

239-247

ANNALISA PERROTTA Rifare secondo la norma: il Falconetto 1483 e il suorifacimento in ottave

249-258

FEDERICA PICH «Qual sempre fui, tal esser voglio» (O. F. XLIV, 60-66).Bradamante e la ‘fede’ sognata di Ruggiero

259-267

VALERIA TOMASI Palazzo Roverella a Rovigo: dalla «domus murata» alla«fabrica palacii» (XIV-XV secolo)

269-279

ORNELLA TOMMASI I Lion di Padova a Ferrara e l’Ariosto: tracce di relazioniinterfamiliari e culturali di una famiglia dell’élite culturale del XVsecolo

281-287

ANGELA GHINATO (a cura di) Indice dei nomi 289-301

Page 38: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

38

n. 36-37, 2009 (Pisa ∙ Roma, Fabrizio Serra editore, 2011)

direttore Gianni Venturicomitato scientifico Marco Bertozzi, Alessandra Chiappini, Paolo Fabbri, Gigliola Fragnito,

Ezio Raimondi, Ranieri Varese, Gianni Venturi, Anna Maria Visserredazione editoriale Angela Ghinato (ISR)

GIANNI VENTURI Presentazione 9

Parte primaTasso e le aspettative del modernoColloquio internazionale (Académie de France, Roma, Villa Medici, 3-5 maggio 2006)

HERMANN GROSSER Tasso, la modernità e il cimento dello stile 13-21LUCA MARCOZZI Tasso, Pirro Ligorio e lo spettacolo dell’antico 23-42GERARDA STIMATO Percorsi dell’ecfrasi tassiana: dal parlar disgiunto alle lettere

pittoriche della Liberata nel Seicento43-50

Parte seconda [Miscellanea]GIULIANA ORTU Dimentiche e dimenticate. Di alcune figure di donne nella

Commedia (a partire da Pg VIII)53-63

EIRINI MOSCHOPOULOU Il Salone dei Mesi di palazzo Schifanoia: alcuneprecisazioni sull’iconografia della fascia superiore

65-89

ELISA MARTINI Il giardino di Carandina: il Cieco da Ferrara rilegge Poliziano 91-101

GIAN PAOLO GIUDICETTI Mandricardo a cavallo di due poemi: il suo ruolo nel terzo librodell’Inamoramento de Orlando e nell’Orlando furioso

103-114

ALBERTO PAVAN Scene di caccia per Lucrezia Borgia. Introduzione allaVenatio di Ercole Strozzi

115-142

MONICA FARNETTI Di un’improbabile fonte di Gaspara Stampa 143-152

MATTEO AL KALAK L’inquisitore archivista. La funzione del riordino archivisticonel disciplinamento delle coscienze

153-164

OSCAR SCHIAVONE Michelangelo Buonarroti. Saggio sulla creazione poetica e figurale 165-186

GIACOMO MORO Vittoria Colonna e i Farnese nel 1540: conflitti d’interesse esospetti sull’ortodossia (documenti e congetture)

187-196

RITA MAZZEI Dinamiche di vita cortigiana nell’esperienza di un ferrarese alseguito di Enrico di Valois in Polonia (1573-1574)

197-215

ÉVA VÍGH «Il costume che appare nella faccia». Eloquenza muta e sonorafra Cinque e Seicento

217-231

STEFANO PIERGUIDI «Uno de quali era già principiato, et l’altro me l’ordinò». Ipendants di Poussin, o la libertà dai condizionamenti delmercato e della committenza

233-249

Page 39: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

39

ANGELA GHINATO (a cura di) Indice dei nomi 251-265

Page 40: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

40

n. 38-39, 2010 (Pisa ∙ Roma, Fabrizio Serra editore, 2011)

direttore Gianni Venturicomitato scientifico Marco Bertozzi, Alessandra Chiappini, Paolo Fabbri, Gigliola Fragnito,

Ezio Raimondi, Ranieri Varese, Gianni Venturi, Anna Maria Visserredazione editoriale Marco Bizzarini, Angela Ghinato (ISR)

Parte primaAtti del Convegno internazionale XI Settimana di Alti Studi Rinascimentali dedicata a Thomas Walker(Ferrara, 28-30 maggio 2009)Invisibili fili: musica, lessicografia, editoria e tecnologie dell’informazione tra XVI e XXI secolo

ROBERTA ZIOSI Introduzione 11-12

MARCO DORIGATTI Dalla frottola al madrigale al melodramma: la tradizionemusicale ariostesca

13-16

ALESSANDRO ROCCATAGLIATI La problematica della Stichvorlage in epoca di scritturamusicale informatizzata

17-20

BERTIERI MARIA CHIARA Delle nozze di Filologia e Tecnologia: qualche riflessosull’opera italiana del primo Ottocento

21-24

PIETRO FAUSTINI «Produrre oggetti di bellezza» nell’edizione musicologica emusicale (con un computer e la filosofia WYSIWTM)

25-30

PIETRO ZAPPALÀ Per un catalogo tematico elettronico: riflessioni preliminari 31-35

ANNA LAURA BELLINA Varianti all’opera 37-43

MASSIMO PRIVITERA L’armonia nel Cinquecento: definizioni e prospettive 45-55

VINCENT BESSON L’édition électronique d’œuvres de la Renaissance: dupatrimoine à la reconstitution

57-63

LEONELLA GRASSO CAPRIOLI Lessico e senso 65-69

ROBERTA ZIOSI Sull’‘aria’ 71-77

MARCO BIZZARINI Il trattato di canto di Manuel Garcia, ovvero un matrimoniosegreto tra Filologia e Improvvisazione

79-82

ELIO DURANTEANNA MARTELLOTTI

Petrarca a Ferrara 83-88

CÉLINE FRIGAU Cantanti-attori del Théâtre-Italien: fonti della Bibliothèque-Musée de l’Opéra di Parigi

89-90

NICOLA MONTECCHIO Audio to Score Alignment for Musicologic Research 91-92

ALBERTO NAPOLI Il Primo libro de la musica di Matteo Rampollininell’edizione di Jacques Moderne

93-94

ROBERTA OCOZIA La trascrizione in notazione moderna degli esempi musicali deitrattati di danza quattrocenteschi di tradizione italiana

95-97

GIULIANA PELLEGRINO Il lessico delle recensioni di concerto nei quotidiani italiani e 99-103

Page 41: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

41

tedeschi: analisi contrastiva

PEZZIN ALESSANDRO Progetto di redazione di voci per un vocabolario dellaterminologia musicale del Rinascimento

105-106

FRANCESCO SAGGIO Alcune note sulla tradizione a stampa di testi musicali 107-108

Parte secondaAtti del Convegno internazionale XII Settimana di Alti Studi Rinascimentali(Ferrara, 14-16 gennaio 2010)Dagli Estensi al governo pontificio: la Legazione di Pietro Aldobrandini

GIANNI VENTURI Presentazione 111

MARIA ANTONIETTA VISCEGLIA Il contesto internazionale della incorporazione di Ferrara alloStato ecclesiastico (1597-1598)

113-130

MARIA TERESA FATTORI Procedura e cerimoniale romano della devoluzione 131-141

GIGLIOLA FRAGNITO «Sa Saincteté se resoudra par l’advis des Cardinaux del’Inquisition, sans lesquels il n’oseroit rien faire»: ClementeVIII, il Sant’Ufficio e Enrico IV di Borbone

143-169

GIAMPIERO BRUNELLI L’insediamento delle istituzioni pontificie. Nuove fonti 171-187

GARGANO FEDERICA Pubblicare la documentazione della Legazione Aldobrandini.Problematiche e metodo di lavoro di una piccola impresa

189-191

FRANCO CAZZOLA Ferrara da Ducato a Legazione. Problemi amministrativi,economici, territoriali

193-206

LORENZO PALIOTTO Il vescovo Giovanni Fontana e la devoluzione 207-213

CARLA MOLINARI Gli Aldobrandini e Torquato Tasso 215-235

MATTEO PROVASI Assalto ai simboli. I sudditi e la devoluzione (Ferrara, ottobre1597 - gennaio 1598)

237-247

ALESSANDRO CORRIERI «Vostra Maestà racquisterà la Nuova Roma»: la guerraceleste de L’Italia liberata da’ Gotthi di GiangiorgioTrìssino

249-256

CHIARA MAIONE La devoluzione del teatro estense 257-260

NOEMI RUBELLO Una solenne entrata? Leone X a Bologna nel dicembre del1515

261-270

VALENTINA SONZINI Vittorio Baldini stampatore alla Campana. Storia di untipografo tra Ducato e Legazione

271-282

MARCO BIZZARINIANGELA GHINATO

(a cura di) Indice dei nomi 283-298

Page 42: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

42

n. 40-41, 2011 (Pisa ∙ Roma, Fabrizio Serra editore, 2012)

direttori Marco Bertozzi, Gianni Venturicomitato scientifico Angelo Andreotti, Franco Bacchelli, Marco Bertozzi, Francesca

Cappelletti, Marco Dorigatti, Paolo Fabbri, Gigliola Fragnito, BodoGuthmüller, Manuela Incerti, Roberto Leporatti, Carla Molinari, RinoPertile, Stefano Prandi, Monica Preti-Hamard, Silvia Ronchey, AlessandroScafi, Paolo Tanganelli, Ranieri Varese, Fernando Rodríguez de la Flor,Philippe Vendrix, Gianni Venturi, Timothy Wilson, Roberta Ziosi

redazione editoriale Angela Ghinato (ISR)

Parte primaAtti del Convegno internazionale XIII Settimana di Alti Studi Rinascimentali(Ferrara, 2-4 dicembre 2010)Cultura religiosa a Ferrara e nell’Europa del Rinascimento

MARCO BERTOZZI Presentazione 11

ROSANNA GORRIS CAMOS «Chose de si grande consequence n’estoit à dissimuler»: Calvinoe la duchessa

13-35

MARIO MIEGGE Emanuele Tremellio da Ferrara all’Europa 37-38

ANNA FOA Ferrara ebraica all’alba del Cinquecento 39-44

EMIDIO CAMPI I luoghi dell’esilio di Emanuele Tremellio 45-57

KENNETH AUSTIN Le sfide e le traversie di Emanuele Tremellio 59-67

GARRONE DANIELE La versione latina della Bibbia ebraica di ImmanuelTremellius: alcuni esempi

69-81

MARIO MIEGGE Emanuele Tremellio interprete delle profezie di Daniele 83-88

PIERO STEFANI La Biblia Española di Ferrara 89-95

LUCA BARALDI Le porte della luce. Mistica ebraica in filigrana nella Ferraradel Cinquecento

97-109

DANIELE SPEZIARI Clément Marot ‘ferrarese’ nel Ducato di Savoia e alla corte diFrancia: l’esempio del ms. fr. 337 della Houghton LibraryUniversità di Harvard e del ms. di Chantilly

111-117

GIONATA LIBONI Imitare le sante donne. Medicina e religione in una letteradedicatoria di Antonio Musa Brasavola ad Eleonora d’Este

119-126

SIMONE MAGHENZANI Polemica antinicodemita e progettualità politica dei lucchesi diGinevra. Il «Breve trattato» di Benedetto Turrettini (1626)

127-145

CHIARA MAIONE Lo spazio del sacro nel teatro di Ercole I d’Este 147-155

GUERRA ENRICA I carteggi nella ricostruzione dell’infanzia di Ippolito I d’Este 157-163

FRANCESCA MATTEI Architettura, committenza, eterodossia: palazzo Naselli aFerrara e palazzo Bocchi a Bologna (1527-1555)

165-181

Page 43: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

43

SOLANGE ROSSI Il concorso per il restauro del palazzo Comunale a Ferrara:verso la riscoperta del Rinascimento estense

183-195

Parte seconda [Miscellanea]Avvertenza 199

FABIO BERTINI L’«Almerigo» di Gabriele Zinano. Una ‘tragedia dellaCristianità’

201-217

CLAUDIO CAZZOLA Postilla a Lucrezia 219-225

VALENTINA LAPIERRE L’Elevazione della Maddalena ed il suo enigmaticoMaestro

227-235

CECILIA VICENTINI Mercanti mantovani di passaggio e «il parere del Sig. Giusti»per il duca di Modena

237-248

ANGELA GHINATO (a cura di) Indice dei nomi 249-263

Page 44: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

44

Indice dei nomi (autori e collaboratori)

Acocella, Maria Antonietta, 11Al Kalak, Matteo, 36-37Alvarez Gonzáles, Marta, 24-25Amato, Lorenzo, 26-27Ambrosini, Federica, 28-29Ameri, Gianluca, 34-35Anderson, Jaynie, 10, 17-18Antognoli, Guido, 24-25Antognozzi, Ivan, 28-29Ascoli, Albert Russell, 9Austin, Kenneth, 40-41Azzolini, Claudio, 12

Bacchi, Teresa, 6Badini, Caterina, 4Baffetti, Giovanni, 20-21Baldacchini, Lorenzo, 4Baldassarri, Guido, 1, 8Balduino, Armando, 17-18Balsamo, Luigi, 1Baraldi, Luca, 40-41Barbieri, Andrea, 26-27, 34-35Barbieri, Giuseppe, 32-33Barilli, Renato, 20-21Bartoli Langelli, Attilio, 2Battioni, Gianluca, 4Beer, Marina, 1, 3, 9, 10, 13-14Belligni, Eleonora, 28-29Bellina, Anna Laura, 38-39Belloni, Gino, 15-16Bertieri, Maria Chiara, 38-39Bertini, Fabio, 34-35, 40-41Bertolo, Fabio Massimo, 13-14Bertozzi, Marco, 40-41Besomi, Ottavio, 6Bessi, Rossella, 15-16Besson, Vincent, 38-39Bestor, Jane Fair, 3Bettarini Bruni, Anna, 15-16Biagini, Enza, 20-21Biamini, Paola, 11Bianco, Monica, 17-18Biasini, Giorgia, 13-14Biondi, Albano, 2Biondi, Grazia, 2, 4Bíró, Csilla, 28-29Bizzarini, Marco, 38-39

Boccassini, Daniela, 13-14, 22-23Boccia, Lionello G., 5Bonaccini, Serena, 26-27Borean, Linda, 24-25Borsi, Stefano, 31-32Boschetto, Luca, 31-32Bouvrande, Isabelle, 32-33Braidi, Valeria, 26-27Brambilla, Elena, 8Brock, Maurice, 32-33Brunelli, Giampiero, 38-39Bruni, Roberto L., 2Bruscagli, Riccardo, 12Buggè, Marie-Josée, 17-18Bugini, Elena, 34-35

Cabani, Maria Cristina, 7Calderoni Masetti, Anna Rosa, 31-32Camiz, Alessandro, 34-35Campi, Emidio, 40-41Campioni, Rosaria, 2Caneparo, Federica, 34-35Capodieci, Luisa, 24-25Caravale, Giorgio, 22-23Cardini, Roberto, 15-16Careri, Giovanni, 20-21Carpo, Mario, 32-33Carrai, Stefano, 15-16Carrara, Elisa, 11Casadei, Alberto, 4, 6Cassani, Alberto G., 31-32Castagnola, Raffaella, 5Catanorchi, Olivia, 34-35Cavagna, Anna Giulia, 7Cavicchi, Anna, 34-35Cavicchi, Costanza, 13-14Caye, Pierre, 32-33Cazzola, Claudio, 26-27, 40-41Cazzola, Franco, 6, 38-39Cecchini, Isabella, 24-25Cheles, Luciano, 10Chiappini, Alessandra, 2Ciccuto, Marcello, 17-18, 32-33Cieri Via, Claudia, 20-21, 22-23Ciociola, Claudio, 6Collareta, Marco, 32-33Coltellacci, Stefano, 26-27

Page 45: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

45

Contarini, Silvia, 20-21Corrieri, Alessandro, 34-35, 38-39Cozzo, Paolo, 22-23

D’Alfonso, Rossella, 4Dalla Palma, Giuseppe, 9Dalli Regoli, Gigetta, 31-32Daniotti, Claudia, 34-35de Bondt, Cees, 22-23De Robertis, Domenico, 1, 15-16de Zayas, Rodrigo, 5Degl’Innocenti, Luca, 34-35Del Col, Andrea, 6Della Terza, Dante, 4Denarosi, Lucia, 24-25Di Stefano, Elisabetta, 31-32Dionisi, Silvia, 26-27Dondi, Giuseppe, 12Dorigatti, Marco, 31-32, 38-39Droixhe, Daniel, 2Düchting, Reinhard, 28-29Dučić, Sandra, 34-35Durante, Elio, 38-39Duvia, Stefania, 28-29

Erspamer, Francesco, 4Ettlinger, Helen S., 10Everson, Jane E., 3

Fabris, Dinko, 6Fahy, Conor, 5Fantoni, Marcello, 22-23, 24-25Farnetti, Monica, 17-18, 36-37Fasani, Remo, 17-18Fattori, Maria Teresa, 38-39Faustini, Pietro, 38-39Favaro, Maiko, 34-35Fazekas, Tiborc, 4Federico, Maria Alberta, 26-27Fedi, Roberto, 1, 12Fémelat, Armelle, 32-33Ferrari, Paola, 2Ferri Piccaluga, Gabriella, 11Festanti, Maurizio, 2Filippi, Elena, 31-32Firpo, Massimo, 1, 19Flood, John L., 28-29Foa, Anna, 40-41Folin, Marco, 28-29, 31-32

Foltran, Daniela, 26-27Foresta, Patrizio, 26-27, 28-29Formica, Giovanni, 2Foti, Vittoria, 7Fournel, Jean-Louis, 12Fragnito, Gigliola, 19, 22-23, 28-29, 38-39Franceschini, Chiara, 28-29Frigau, Céline, 38-39Fumini, Mila, 28-29Furlan, Francesco, 32-33Furlotti, Barbara, 24-25

Galotti Simone G., 34-35Gareffi, Andrea, 4, 20-21Gargano, Federica, 38-39Garrone, Daniele, 40-41Ghinato, Angela, 28-29, 34-35, 36-37, 38-39,

40-41Giard, Luce, 2Gigante, Claudio, 22-23Gilbert, Creighton, 32-33Giudicetti, Gian Paolo, 36-37Gorni, Guglielmo, 15-16, 31-32Gorris Camos, Rosanna, 12, 28-29, 40-41Gotor, Manuel, 22-23Gozzano, Natalia, 24-25Grasso Caprioli, Leonella, 38-39Greppi, Claudio, 3Grosser, Hermann, 20-21, 36-37Guerra, Enrica, 40-41Guidotti, Angela, 12Gundersheimer, Werner, 2Gusmano, Arianna, 3Guthmüller, Bodo, 19

Hempfer, Klaus W., 9Henderson, Dave, 13-14Hénin, Emmanuelle, 24-25Honnacker, Hans, 17-18, 19, 22-23

Ivaldi, Cristina, 1, 6

Javitch, Daniel, 4Jossa, Stefano, 11, 24-25, 26-27, 28-29

Kirsch, Edith W., 10Knops, Mathieu, 2Kyotani, Yoshinori, 17-18

Page 46: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

46

La Face Bianconi, Giuseppina, 10Lamberti Claudia, 34-35Lapierre, Valentina, 40-41Leonardi, Miriam G., 32-33Leydi, Silvio, 9Liboni, Gionata, 40-41Lo Rito, Claudia, 34-35Lorenzoni, Giulia, 26-27Lücke, Hans-Karl, 32-33Lugli, Angelica, 34-35Luzzi, Cecilia, 11

Maestri, Delmo, 12Maghenzani, Simone, 40-41Maione, Chiara, 34-35, 38-39, 40-41Malavasi, Stefania, 10Marangoni, Marco, 17-18Marazzini, Claudio, 2Marcozzi, Luca, 36-37Margolin, Jean Claude, 8Mariani Canova, Giordana, 6Marinelli, Sergio, 20-21Marsh, David, 32-33Martellotti, Anna, 38-39Martignone, Vercingetorige, 15-16, 28-29Martini, Elisa, 34-35, 36-37Martorana, Franco, 1Massarenti, Alessandra, 26-27Matarrese, Tina, 5, 17-18, 31-32Mattei, Francesca, 40-41Mazzacurati, Giancarlo, 8Mazzei, Rita, 36-37McLaughlin, Martin, 31-32Melani, Igor, 28-29Merendoni, Antonio, 9Miegge, Mario, 40-41Molho, Anthony, 8Molinari, Carla, 12, 15-16, 20-21, 24-25, 28-

29, 38-39Moly Feo, Giuditta, 28-29Montagnani, Cristina, 15-16Montecchio, Nicola, 38-39Mori, Barbara, 17-18Morin, Pauline, 32-33Moro, Giacomo, 4, 8, 36-37Morolli, Gabriele, 31-32Moschopoulou, Eirini, 36-37Mozzarelli, Cesare, 8Musso, Annalisa, 19

Napoli, Alberto, 38-39Niccoli, Ottavia, 28-29Niederche, Hans-Joseph, 2Nobili, Claudia Sebastiana, 15-16Norris, Andrea S., 10

Occhipinti, Carmelo, 31-32Ocozia, Roberta, 38-39Olivato, Loredana, 34-35Ortu, Giuliana, 36-37Osborn, Peggy, 12

Pacca, Vinicio, 15-16Pace, Enrica, 3Pacelli, Laura, 34-35Pagani, Andrea, 13-14Paliotto, Lorenzo, 38-39Pandolfi, Claudia, 28-29, 31-32Pantani, Italo, 6, 8Paoli, Michel, 31-32Paolino, Laura, 15-16Parretti, Marco, 34-35Pastore Stocchi, Manlio, 20-21Patrizi, Giorgio, 12Pavan, Alberto, 36-37Pellegrino, Giuliana, 38-39Perrotta, Annalisa, 34-35Perugi, Maurizio, 15-16Pettenati, Corrado, 1Peyronel Rambaldi, Susanna, 28-29Pezzin, Alessandro, 38-39Piccoli, Filippo, 5Pich, Federica, 34-35Pierguidi, Stefano, 19, 22-23, 36-37Pieri, Marzia, 12Pincelli, Ugo, 1, 2Pitacco, Francesca, 24-25Portone, Paolo, 19Praloran, Marco, 3Prandi, Stefano, 6, 20-21, 28-29, 31-32Prévost, Bertrand, 32-33Privitera, Massimo, 38-39Prosperi, Adriano, 1, 2, 28-29Prosperi, Valentina, 26-27Provasi, Matteo, 26-27, 38-39Puppi, Lionello, 32-33

Quondam, Amedeo, 1, 5, 6

Page 47: «Schifanoia» periodico a cura dell’Istituto di Studi

47

Rasi, Donatella, 4Rebecchini, Guido, 22-23Remondini, Anna Rosa, 3, 6Rhodes, Dennis E., 10Ricci, Giovanni, 22-23, 24-25Riposio, Donatella, 12Ritrovato, Salvatore, 22-23Roaf, Christina, 12Roccatagliati, Alessandro, 38-39Roggero, Marina, 28-29Romani, Anna Rita, 26-27Romano, Angelo, 28-29Rosenberg, Charles M., 5, 10Rossi, Antonio, 10Rossi, Massimo, 4, 6, 8, 10Rossi, Solange, 40-41Rosso, Claudio, 28-29Rovida, Maria Antonietta, 24-25Rozzo, Ugo, 12Rubello, Noemi, 38-39Ruffini, Franco, 3Russo, Emilio, 22-23

Saggio, Francesco, 38-39Sambin De Norcen, Maria Teresa, 31-32Samsa, Danilo, 31-32Sandal, Ennio, 2Sangirardi, Giuseppe, 13-14Santagata, Marco, 1, 15-16Sanvito, Paolo, 10, 11Scarabelli, Mauro, 32-33Schiavone, Oscar, 32-33, 36-37Segre, Cesare, 3Seidel Menchi, Silvana, 6Serafini, Alessandro, 24-25Sgarbi, Claudio, 31-32Sitta, Vinicio, 4Sonzini, Valentina, 38-39Speciale, Emilio, 10Speziari, Daniele, 40-41Starn, Randolph, 10Stefani, Piero, 40-41Stimato, Gerarda, 26-27, 28-29, 34-35, 36-37

Stoppino, Nora, 26-27Svandrlik, Rita, 28-29

Tamani, Giuliano, 3Tavoni, Mirko, 1, 2Tedeschi, John, 1Tekulics, Judit, 28-29Terzoli, Maria Antonietta, 15-16Tomasi, Valeria, 34-35Tommasi, Ornella, 34-35Trovato, Paolo, 2, 7, 9

Valori, Alessandro, 17-18Varese, Claudio, 3Varese, Ranieri, 6, 13-14Vasoli, Cesare, 20-21, 26-27Vecchi Galli, Paola, 1Ventura, Leandro, 24-25, 34-35Venturi, Gianni, 7, 20-21, 34-35, 36-37, 38-39Veratelli, Federica, 26-27Veronelli, Sara, 19Vescovo, Piermario, 31-32Vicentini, Cecilia, 40-41Vígh, Éva, 36-37Villari, Susanna, 12Villoresi, Marco, 22-23Visani, Oriana, 3Visceglia, Maria Antonietta, 38-39von Tippelskitch, Xenia, 28-29

Waage Petersen, Lene, 3Walker, Thomas, 1, 3Woods Marsden, Joanna, 10

Yotopoulou-Sicilianou, Elly, 22-23

Zanotti, Luca, 2Zappalà, Pietro, 38-39Zilli, Luigia, 12Ziosi, Roberta, 20-21, 38-39