scheda sperimentale per l’inventario dei geositi … · a.bini, r. ghiringhelli, s. gussoni, l....

9
SCHEDA SPERIMENTALE PER L’INVENTARIO DEI GEOSITI ITALIANI Servizio Geologico Nazionale Dipartimento per i Sevizi Tecnici Roma Centro Documentazione Geositi Dipartimento Polis Università di Genova 0 - IDENTIFICATIVO SCHEDA COMPILATORE/ENTE (*) ACQUISIZIONE DATI DATA SCHEDA SCHEDA COLLEGAT A (*) PROVINCIA DI MILANO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO RILEV. BIBLIOGR. MARZO 2005 SI NO A – NOME DEL GEOSITO AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D’ADDA B – UBICAZIONE COORDINATE GEOGRAFICHE - UTM, GAUSS-BOAGA REGIONE LOMBARDIA LONGITUDINE PROVINCIA MILANO LATITUDINE COMUNE CORNATE D’ADDA TREZZO SULL’ADDA TOPONIMO/LOCALITÀ QUOTA MAX 230 QUOTA MIN 150 QUOTA MEDIA 200 RIFERIMENTI CARTOGRAFICI (STRALCIO CARTOGRAFICO) (1) N. FOGLIO: B5E3 B5E4 DENOMINAZIONE: SCALA: 1:10.000 TIPO (C.T.R., I.G.M., I.I.M., ECC.): CTR C – INTERESSE SCIENTIFICO (1= PRIMARIO - 2= SECONDARIO/I) GEOGRAFICO IDROGEOLOGICO PETROGRAFICO GEOLOGIA MARINA MINERALOGICO SEDIMENTOLOGICO 2 GEOLOGIA STRATIGRAFICA 1 NATURALISTICO VULCANOLOGICO GEOLOGIA STRUTTURALE PAESISTICO ………………………… GEOMINERARIO PALEONTOLOGICO ………………………… GEOMORFOLOGICO 2 PEDOLOGICO 2 ………………………… C.1 – ALTRO TIPO DI INTERESSE(1= PRIMARIO - 2= SECONDARIO/I) CULTURALE 1 DIDATTICO ESCURSIONISTICO 2 STORICO ………………………… ………………………… ………………………… C.2 – VALUTAZIONE INTERESSE SCIENTIFICO PRIMARIO C.3 – GRADO INTERESSE SCIENTIFICO PRIMARIO RARO (RA) X MONDIALE (M) RAPPRESENTATIVO (RP) EUROPEO (E) ESEMPLIFICATIVO (ES) NAZIONALE (N) REGIONALE (R) X LOCALE (L) C.4 – IL GIUDIZIO ESPRESSO IN “C” È:

Upload: phamtram

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SCHEDA SPERIMENTALE PER L’INVENTARIO DEI GEOSITI ITALIANI

Servizio Geologico Nazionale Dipartimento per i Sevizi Tecnici

Roma

Centro Documentazione Geositi Dipartimento Polis Università di Genova

0 - IDENTIFICATIVO SCHEDA

COMPILATORE/ENTE (*)

ACQUISIZIONE DATI DATA

SCHEDA

SCHEDA COLLEGAT

A (*) PROVINCIA DI MILANO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO RILEV. BIBLIOGR. MARZO

2005 SI NO

A – NOME DEL GEOSITO AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D’ADDA

B – UBICAZIONE COORDINATE GEOGRAFICHE - UTM, GAUSS-BOAGA

REGIONE LOMBARDIA LONGITUDINE PROVINCIA MILANO LATITUDINE COMUNE CORNATE D’ADDA

TREZZO SULL’ADDA

TOPONIMO/LOCALITÀ QUOTA MAX 230

QUOTA MIN 150

QUOTA MEDIA 200

RIFERIMENTI CARTOGRAFICI (STRALCIO CARTOGRAFICO) (1)

N. FOGLIO: B5E3 B5E4

DENOMINAZIONE:

SCALA: 1:10.000

TIPO (C.T.R., I.G.M., I.I.M., ECC.): CTR

C – INTERESSE SCIENTIFICO (1= PRIMARIO - 2= SECONDARIO/I)

GEOGRAFICO IDROGEOLOGICO PETROGRAFICO

GEOLOGIA MARINA MINERALOGICO SEDIMENTOLOGICO 2 GEOLOGIA STRATIGRAFICA 1 NATURALISTICO VULCANOLOGICO

GEOLOGIA STRUTTURALE PAESISTICO …………………………

GEOMINERARIO PALEONTOLOGICO …………………………

GEOMORFOLOGICO 2 PEDOLOGICO 2 …………………………

C.1 – ALTRO TIPO DI INTERESSE(1= PRIMARIO - 2= SECONDARIO/I)

CULTURALE 1 DIDATTICO

ESCURSIONISTICO 2 STORICO

…………………………

…………………………

…………………………

C.2 – VALUTAZIONE INTERESSE SCIENTIFICO PRIMARIO C.3 – GRADO INTERESSE SCIENTIFICO

PRIMARIO

RARO (RA) X MONDIALE (M)

RAPPRESENTATIVO (RP) EUROPEO (E)

ESEMPLIFICATIVO (ES) NAZIONALE (N)

REGIONALE (R) X

LOCALE (L)

C.4 – IL GIUDIZIO ESPRESSO IN “C” È:

SOGGETTIVO

OGGETTIVO (spiegare)

LA DOCUMENTAZIONE BIBLIOGRAFICA NE COMPROVA L’INTERESSE DAL PUNTO DI VISTA STRATIGRAFICO

(1) A QUESTO STRALCIO, IN FASE DI MEMORIZZAZIONE ANDRÀ ASSOCIATO IL CODICE IDENTIFICATIVO SCHEDA.

D – DESCRIZIONE DELL’OGGETTO MASSIMO 8000 CARATTERI; CONFLUISCE NEL PUNTO B DELLA SCHEDA SPECIALISTICA

Affioramenti di conglomerati e arenarie che interessano un tratto di valle fluviale di circa 3 km, in bancate di potenza metrica che costituiscono pareti subverticali. Essi sono formati da clasti arrotondati di dimensioni da centimetriche a decimetriche, in matrice arenacea. Grado di cementazione buono. Si tratta di depositi di tipo continentale formatisi in ambiente fluviale ascrivibili al Pleistocene inferiore.

Analizzando i depositi è possibile leggere una successione sedimentaria che, procedendo da quote più basse andando verso l’alto, comprende: le Argille di Conche che testimoniano fasi di deposizione marina, lagunare e continentale; al di sopra si sono impostate due piane alluvionali coeve, una testimoniata dal Ceppo del Naviglio di Paderno e una dal Ceppo del Brembo. Successivamente il bacino di alimentazione è andato allargandosi fino all'arco alpino arricchendo i depositi clastici in litologie cristalline e metamorfiche (Ceppo dell’Adda). Questa unità nel corso del Pleistocene ha subito una marcata alterazione profonda molti metri; i depositi alterati costituiscono la Formazione di Trezzo sull’Adda. Gli eventi fluvioglaciali successivi hanno dato origine a vari ordini di terrazzi interni alla forra dell’Adda, costituiti da depositi appartenente all’Allogruppo del Ponte di Paderno, all’Allogruppo di Besnate e all’Alloformazione di Cantù.

La forra dell’Adda già dalla fine del ‘700 ha richiamato numerosi studiosi per la rarità di situazioni analoghe. La successione di conglomerato esposta rappresenta uno spaccato esemplare per lo studio della costituzione dell'Alta Pianura lombarda e in generale delle piane fluvioglaciali e fluviali.

Particolare importanza riveste la presenza di un paleosuolo al contatto tra il Ceppo del Naviglio di Paderno e il Ceppo dell’Adda, visibile in affioramento solo presso Porto d’Adda.

Il conglomerato e le arenarie sono stati oggetto di escavazione già ai tempi dei romani, come testimoniato nell’architettura lombarda di varie epoche. Oggi la sua estrazione è completamente cessata.

Lo storico Naviglio di Paderno, realizzato nel 1777, è stato scavato all’interno delle formazioni in ceppo in oggetto.

E – DOCUMENTAZIONE ICONOGRAFICA (1)

SE NON ORIGINALE SPECIFICARE FONTE/AUTORE:

X FOTO � DISEGNO COD. AUTORE � DIAPOSITIVA � FILMATO N° PROGR TIPO FOTOGRAMMA � SCANSIONE � SITO WEB

F – DATI RELATIVI AGLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI DEL GEOSITO F.1 – LITOLOGIA

CARATTERIZZANTE CONGLOMERATI E ARENARIE

F.2 – UNITÀ

CRONOSTRATIGRAFICA

F.3 – ETÀ DEL PROCESSO

GENETICO PLEISTOCENE INFERIORE

X G – TIPOLOGIA ELEMENTO SINGOLO

INSIEME DI ELEMENTI

G.1 - FORMA G.2 - DIMENSIONE G.3 - ESPOSIZIONE

LINEARE

LUNGHEZZA(m)

NATURALE

X AREALE X AREA (Km2) 0,680 ARTIFICIALE

SPESSORE (m) *

H – FRUIZIONE DELL’OGGETTO E/O DELL’AREA H.1 – ACCESSIBILITÀ’ (2) AD A - EMERSO

A PIEDI X IN AUTO ASFALTO IN BARCA ALTRO (3) X STERRATA

B - SOMMERSO

VISIBILE DA

SUPERFICIE VISIBILE IN

IMMERSIONE

C - SOTTERRANEO H.2 - CARATTERI SALIENTI

SI NO STAGIONE CONSIGLIATA I P E A

PUNTO PANORAMICO X PUNTO VISIBILE DA LONTANO NOTE

:

SE SÌ, ENTRO KM PROPRIETÀ’ PRIVATA AREA ATTREZZATA PRESENZA DI STRUTTURE

ALBERGHIERE

POSSIBILITÀ DI CAMPEGGIO PRESENZA DI ACQUA POTABILE (1) A QUESTE INFORMAZIONI, IN FASE DI MEMORIZZAZIONE ANDRÀ ASSOCIATO IL CODICE IDENTIFICATIVO SCHEDA. (2) MF – MOLTO FACILE; F- FACILE; AD – ABBASTANZA DIFFICILE; MD – MOLTO DIFFICILE; E – PER ESPERTI. (3) BICICLETTA, MOUNTAIN BIKE, CAVALLO, ECC. _________________________________

I – USO DEL SUOLO TERRAZZATO

COLTIVATO

INCOLTO

ROCCIA AFFIORANTE X

SE COLTIVATO SPECIFICARE :

L. - VINCOLI TERRITORIALI INSISTENTI SULL’AREA L.1 – IL SITO RIENTRA IN UN’AREA PROTETTA? SI X NO

DEFINIZIONE (3) L.2 – ALTRI TIPI DI VINCOLO TERRITORIALE

� PARCHI NAZIONALI

� RISERVE NATURALI STATALI VINCOLO PAESISTICO-AMBIENTALE

X PARCO REGIONALE ADDA NORD VINCOLO AI SENSI D. LGS 42/2004 (8) X

� RISERVE NATURALI REGIONALI VINCOLO PALEONTOLOGICO (9)

� ZUI (4) VINCOLO IDROGEOLOGICO RD 3267/23 X

� ZPS (5) PAI (DPCM 24/05/2001) X

� ZSC (6)

� ALTRE AREE PROTETTE (7)

� AREE DI REPERIMENTO

M – STATO DI

CONSERVAZIONE

M.1 – RISCHIO DI DEGRADO

NATURALE

ANTROPIC

O BUONO ELEVATO

DISCRETO X MEDIO

CATTIVO INESISTENTE X

M.2 – DESCRIZIONE RISCHIO DI DEGRADO …………………………………………………………………………………………………..

N – PROPOSTA DI PROTEZIONE E/O DI ISTITUZIONE DI AREA A TUTELA SPECIFICA:

NECESSARIA CONSIGLIABILE X SUPERFLUA

_____________________

(3) Secondo Legge quadro aree protette 394/91 (4) ZONE UMIDE DI IMPORTANZA INTERNAZIONALE (CONV. RAMSAR) (5) ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE DIRETTIVA 79/409/CEE (6) ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE DIRETTIVA HABITAT 92/43/CEE (7) (OASI, BIOTOPI, MONUMENTI NATURALI, PARCHI ARCHEOLOGICI STORICI, PARCHI URBANI, SUBURBANI, AREE ATTREZZATE, ECC) (8) D. LGS. 431/1975 (LEGGE GALASSO) (9) D.L. 29 OTTOBRE 1999, N. 490

O – EVENTUALI COMMENTI E NOTAZIONI AGGIUNTIVE

NEL PTCP DELLA PROVINCIA DI MILANO L’AFFIORAMENTO DI CONGLOMERATO E’ DEFINITO COME GEOSITO

E SOGGETTO ALLE DISPOSIZIONI DI CUI ALL’ART. 52 DELLE SUE NORME DI ATTUAZIONE.

TALI DISPOSIZIONI, CHE IN PARTICOLARE VIETANO OGNI ALTERAZIONE E MANOMISSIONE DEI GEOSITI E

DELLE AREE SU CUI ESSI INSISTONO, SONO PREVALENTI RISPETTO A QUELLE DEGLI STRUMENTI

URBANISTICI COMUNALI.

SAREBBE AUSPICABILE L’INSERIMENTO DI INTERVENTI CHE VALORIZZINO LE STRUTTURE GEOLOGICHE

CON CARTELLI DIDATTICI, DEPLIANT INFORMATIVI E PERCORSI MIRATI ALL’OSSERVAZIONE DEGLI

AFFIORAMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI E A PUNTI PANORAMICI.

P – RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICO DOCUMENTALI Breislak S., 1819: Sopra le pietre arenacee conosciute sopra il nome di ceppo. Mem. I. R. Ist. Lomb. Sc. Lett, v 1, p 27, Milano

Maggi L., 1869: Intorno al conglomerato dell’Adda. Rend. R. Ist. Lomb. Sc. Lett. ser.2, 2: 733-741, Milano Orombelli G. e Gnaccolini M., 1978: Composizione petrografica e provenienza del "Ceppo" di Paderno d’Adda. Gruppo di Studio Quatern.Padano, Quaderno 4: 7 - 30, Roma. Orombelli G., 1979: Il Ceppo dell’Adda: revisione stratigrafica. Riv. Ital. Paleont., 85 (2): 573 - 652, Milano. Strini A., 2001, Gli occhi pollini della Brinaza orientale: genesi ed evoluzione nel quadro geologico regionale. Tesi di dottorato di ricerca, Università degli Studi di Milano. 550 pp.

Bini A, Strini A., Violanti D. e Zuccoli L.: Geologia di sottosuolo dell'Alta Pianura a NE di Milano. Il quaternario, in stampa

Gussoni S., 2001: L’importanza del concetto di geosito e l’analisi di due proposte per la Provincia di Milano. Sottotesi per Scienze Naturali. Università degli studi di Milano

A.Bini, R. Ghiringhelli, S. Gussoni, L. Sacchi, A. Strini: I geositi nel Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Milano, Atti del Convegno "La geologia ambientale, strategie per il nuovo millennio" Genova giugno 2002

SCHEDA SPERIMENTALE PER L’INVENTARIO DEI GEOSITI ITALIANI

DATI INTEGRATIVI

B – UBICAZIONE Riferimenti Cartografici: stralcio cartografico

CTR scala 1:20.000, Foglio B5E3 e B5E4, Comuni di Cornate d’Adda e Trezzo sull’Adda

E – Documentazione iconografica

(Foto di: Stefano Gussoni)

Particolare di paleosuolo (presso Porto d’Adda) - (Foto di: Alfredo Bini)

Servizio Geologico - APAT

Progetto "Conservazione del Patrimonio Geologico Italiano"

Scheda di registrazione degli Enti

DENOMINAZIONE PROVINCIA DI MILANO

Settore Pianificazione Territoriale

Paesistica e Ambientale

Dipartimento di Scienze della Terra

"Ardito Desio" –

Università degli Studi di Milano Indirizzo V.le Piceno, 60 Via Mangiagalli, 34 CAP 20129 20133 Città Milano Milano Provincia MI MI Recapiti telefonici 02/7740.3092 - 3071 02/50315553 E-mail [email protected]

[email protected]

[email protected]

URL http://www.provincia.milano.it http://www.unimi.it Finalità del Censimento

1 Pianificazione territoriale Conoscenza del territorio

1 Es.: pianificazione territoriale, conoscenza del territorio, censimento beni ambientali, ecc. ecc.