scheda provvedimenti assemblea costituente

2
 I provvedimenti dell'Assemblea Nazionale Costituente In Franc ia, nel 1789, il Terzo stato voleva abolire il voto per ordine, procedura adottata negli Stati generali, e pretendeva che i deputati si riunissero in un'unica assemblea nella quale potessero esprimersi vere maggioranze. Il 10 giugno 1789 i delegati del Terzo stato convocarono la prima assemblea e invitarono i rappresentanti degli altri due stati a unirsi a loro, ma risposero soltanto diversi parroci. Il 17 giugno il Terzo stato e una parte del basso clero si costituirono come assemblea nazionale, ossia come unica voce legittima autorizzata a parlare in nome di tutta la Francia. DA T A PROVVEDIMENT O  DETTAGLI 11 Agosto 1789 Abolizione del feudalesimo «L'assembl ea nazionale abolisce interamente il regime feudale»: con queste parole iniziava il decreto approvato l'11 agosto che sanciva la distruzione dell'  Ancien Régime. In seguito all'ingovernabile rivolta contadina, caratterizzata dall'assalto ai castelli e dal rifiuto di pagare le decime agli ecclesiastici e i vari canoni e tasse dovute alla nobiltà, gli stessi deputati del clero e della nobiltà si resero conto che un'epoca storica era ormai tramontata e l'assemblea deliberò unanimemente che gli antichi diritti signorili andavano aboliti. 26 Agosto 1789 Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino L'assemblea proclamò una solenne Dichiarazione, che riassumeva le rivendicazioni del Terzo stato. «I rappresentanti del Popolo francese […] considerando che l'ignoranza, l'oblio e il disprezzo dei diritti dell'uomo sono le uniche cause delle sciagure pubbliche e della corruzione dei governi, hanno stabilito di esporre […] i diritti naturali, inalienabili e sacri dell'uomo [...]». Tra gli argomenti dei 17 articoli troviamo la separazione dei poteri, i diritti naturali dell'individuo (libertà personale di fronte agli arbìtri della polizia, la libertà di espressione del pensiero e delle convinzioni religiose, la libertà di stampa, il diritto di proprietà) che confluivano nel costituzionalismo di Locke e Montesquieu, mentre l'idea della sovranità nazionale (che avrebbe fatto del

Upload: alessiocontu

Post on 13-Jul-2015

219 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Descrizione schematica dei principali provvedimenti presi dall'Assemblea Nazionale Costituente, convocata nell'Agosto del 1789 in Francia

TRANSCRIPT

Page 1: Scheda Provvedimenti Assemblea Costituente

5/12/2018 Scheda Provvedimenti Assemblea Costituente - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/scheda-provvedimenti-assemblea-costituente 1/3

 

I provvedimenti dell'Assemblea NazionaleCostituente

In Francia, nel 1789, il Terzo stato voleva abolire il voto per ordine,procedura adottata negli Stati generali, e pretendeva che i deputati si

riunissero in un'unica assemblea nella quale potessero esprimersi veremaggioranze. Il 10 giugno 1789 i delegati del Terzo stato convocarono laprima assemblea e invitarono i rappresentanti degli altri due stati a unirsia loro, ma risposero soltanto diversi parroci. Il 17 giugno il Terzo stato euna parte del basso clero si costituirono come assemblea nazionale,ossia come unica voce legittima autorizzata a parlare in nome di tutta laFrancia.

DATA PROVVEDIMENT

O

 DETTAGLI

11 Agosto1789

Abolizione delfeudalesimo

«L'assemblea nazionale abolisceinteramente il regime feudale»: con questeparole iniziava il decreto approvato l'11agosto che sanciva la distruzionedell' Ancien Régime. In seguitoall'ingovernabile rivolta contadina,caratterizzata dall'assalto ai castelli e dalrifiuto di pagare le decime agli ecclesiasticie i vari canoni e tasse dovute alla nobiltà, glistessi deputati del clero e della nobiltà siresero conto che un'epoca storica eraormai tramontata e l'assemblea deliberòunanimemente che gli antichi dirittisignorili andavano aboliti.

26 Agosto1789

Dichiarazionedei diritti

dell'uomo e delcittadino

L'assemblea proclamò una solenneDichiarazione, che riassumeva lerivendicazioni del Terzo stato. «Irappresentanti del Popolo francese […]considerando che l'ignoranza, l'oblio e ildisprezzo dei diritti dell'uomo sono le uniche

cause delle sciagure pubbliche e dellacorruzione dei governi, hanno stabilito diesporre […] i diritti naturali, inalienabili esacri dell'uomo [...]». Tra gli argomenti dei17 articoli troviamo la separazione deipoteri, i diritti naturali dell'individuo(libertà personale di fronte agli arbìtri dellapolizia, la libertà di espressione del pensieroe delle convinzioni religiose, la libertà distampa, il diritto di proprietà) che

confluivano nel costituzionalismo di Locke eMontesquieu, mentre l'idea dellasovranità nazionale (che avrebbe fatto del

Page 2: Scheda Provvedimenti Assemblea Costituente

5/12/2018 Scheda Provvedimenti Assemblea Costituente - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/scheda-provvedimenti-assemblea-costituente 2/3

 

re soltanto un funzionario della nazione)confluiva nella dottrina democratica diRousseau.

Novembre1789

Gli assegnati Al persistere del grave problema finanziario,nel novembre 1789 si decise di

nazionalizzare tutti i beni immobili del cleroe utilizzare il ricavo ottenuto dalla lorovendita, stimato in circa 3 miliardi di lire,circa due terzi del debito pubblico, perestinguere parte di quest'ultimo. Gliassegnati erano titoli di credito pubblico,emessi dall'assemblea, a un tassod'interesse del 5%. Gli assegnati potevanoessere impiegati nell'acquisto di quote deibeni clericali messi in vendita e prestoebbero corso legale. Con l'emissione di essi

in tagli più piccoli divennero unacartamoneta a tutti gli effetti.

Luglio1790

La “costituzionecivile del clero”

La “costituzione civile del clero” fu unariforma imposta senza convocare un concilionazionale, il ché comportò un rifiuto delclero in larga scala prima e la condannaufficiale del papa poi. Infatti questariforma prevedeva la riduzione dellediocesi vescovili da 130 a 83, ossia ilnumero dei dipartimenti; i parroci

sarebbero stati stipendiati dallo statoin quanto privati delle decime. Il punto piùcontestato fu il provvedimento cheprevedeva l'elezione di parroci e vescovidallo stesso corpo elettorale dei cittadiniattivi, senza perciò bisogno dell'investituraspirituale del papa.

FONTILibro di testo: “La conoscenza storica” (vol. 2) di Alberto De Bernardi e

Scipione Guarracino; editore Bruno Mondadori

Contu AlessioIV F – a.s.: 2011/2012

Liceo Scientifico “G. Brotzu”

Page 3: Scheda Provvedimenti Assemblea Costituente

5/12/2018 Scheda Provvedimenti Assemblea Costituente - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/scheda-provvedimenti-assemblea-costituente 3/3