scheda insegnamento a.a. 2016/2017 - unifg.it...2016/06/14  · s. arduini, appunti di ragioneria...

6
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA D IPARTIMENTO DI ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INSEGNAMENTO ECONOMIA AZIENDALE Docente: Elisabetta Mafrolla email: [email protected] pagina web: luogo ricevimento: Studio n. 11, I piano, via Caggese S.S.D. dell’insegnamento SECS-P/07 Anno di Corso I Crediti 8 Semestre (dal … 201…al …201..) Da settembre a dicembre 2016 Propedeuticità Nessuna Eventuali prerequisiti Non è necessaria alcuna conoscenza o competenza specifica. È sufficiente essere dotati di capacità logica e di nozioni elementari di problem solving. Anche gli studenti non frequentanti potranno raggiungere gli obiettivi formativi con il solo ausilio dei libri di testo consigliati, senza alcuna conoscenza o competenza preliminare aggiuntiva. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli Nei mesi di settembre e ottobre le lezioni in aula tratteranno esclusivamente la teoria dell’economia aziendale; nel mese di novembre si tratterà esclusivamente la pratica dell’economia aziendale. Sul sito del docente sarà fornito un calendario con il programma dettagliato delle lezioni di pratica dell’economia aziendale e l’indicazione della data dell’esercitazione complessiva pre- appello. Lezioni frontali numero ore: 44

Upload: others

Post on 17-Oct-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 - unifg.it...2016/06/14  · S. ARDUINI, Appunti di Ragioneria Generale, Cedam, Padova, 2009 Materiale fornito dal docente (solo per gli studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

SCHEDA INSEGNAMENTO

A.A. 2016/2017

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA

INSEGNAMENTO ECONOMIA AZIENDALE

Docente: Elisabetta Mafrolla email: [email protected] pagina web: luogo ricevimento: Studio n. 11, I piano, via Caggese

S.S.D. dell’insegnamento SECS-P/07

Anno di Corso I

Crediti 8

Semestre (dal … 201…al …201..) Da settembre a dicembre 2016

Propedeuticità Nessuna

Eventuali prerequisiti Non è necessaria alcuna conoscenza o competenza specifica. È sufficiente essere dotati di capacità logica e di nozioni elementari di problem solving. Anche gli studenti non frequentanti potranno raggiungere gli obiettivi formativi con il solo ausilio dei libri di testo consigliati, senza alcuna conoscenza o competenza preliminare aggiuntiva.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Articolazione in moduli Nei mesi di settembre e ottobre le lezioni in aula tratteranno esclusivamente la teoria dell’economia aziendale; nel mese di novembre si tratterà esclusivamente la pratica dell’economia aziendale. Sul sito del docente sarà fornito un calendario con il programma dettagliato delle lezioni di pratica dell’economia aziendale e l’indicazione della data dell’esercitazione complessiva pre-appello.

Lezioni frontali numero ore: 44

Page 2: SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 - unifg.it...2016/06/14  · S. ARDUINI, Appunti di Ragioneria Generale, Cedam, Padova, 2009 Materiale fornito dal docente (solo per gli studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

Seminari numero ore: 0

Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 20

Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: 0

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base dell’economia aziendale, necessaria ad analizzare con rigore il funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare, esso si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza critica delle principali teorie economico-aziendali e una base di strumenti tecnico-contabili che consentano di sviluppare un'autonoma capacità di analisi e di giudizio circa: - le strategie e i processi di decisione economica e finanziaria delle imprese; - le dinamiche di mercato e di settore e i loro effetti sulle scelte di sviluppo aziendale; - il funzionamento e l’organizzazione del lavoro in azienda; - le implicazioni delle scelte in materia istituzionale e regolamentare sulle politiche di sviluppo aziendale; - le problematiche dell'ambiente in cui l’azienda opera e la sua capacità di relazionarsi con lo stesso.

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso introduce gli studenti alla definizione del concetto di azienda, con la sua articolazione in azienda privata e pubblica, for-profit e non-profit. Ne studia le sue caratteristiche di fondo, ed il suo funzionamento. I principali argomenti che saranno trattati sono di seguito elencati:

1) L’azienda come istituto economico – caratteri generali: oggetto dell’azienda. Soggetti aziendali: “soggetto giuridico”e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda.

2) La struttura decisionale ed il potere di controllo nell’impresa. L’economicità aziendale e super aziendale. L’efficienza e i costi di produzione. La contabilità industriale.

3) Il finanziamento d’impresa - Il fabbisogno finanziario e la sua determinazione. La copertura del fabbisogno: le fonti. La scelta delle diverse forme di finanziamento. La dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito” nella struttura finanziaria dell’impresa.

4) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione – Momenti logici. La natura del reddito e del capitale di impresa. Teoria e metodo della Partita Doppia. Il metodo della P.D. applicato al sistema del reddito nelle aziende di produzione. Le rilevazioni contabili delle operazioni di

Page 3: SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 - unifg.it...2016/06/14  · S. ARDUINI, Appunti di Ragioneria Generale, Cedam, Padova, 2009 Materiale fornito dal docente (solo per gli studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

costituzione, acquisto, vendita, retribuzione dei dipendenti, riscossione e pagamento, finanziamento. La formazione del bilancio di esercizio e la determinazione del reddito. Scritture di assestamento, di chiusura e di riapertura dei conti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alle nozioni di reddito e di capitale anche attraverso l’utilizzo di strumenti quantitativo-contabili.

Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente avrà gli strumenti teorici e tecnici per esprimere un giudizio di economicità aziendale e superaziendale. Egli sarà in grado di misurare l’efficienza e l’efficacia della gestione aziendale e di valutare l’adeguatezza delle sue fonti di finanziamento.

Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di: - discutere problemi di efficienza ed economicità dell’azienda; - predisporre o valutare i documenti informativi che adottano il linguaggio della contabilità generale.

Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente avrà gli strumenti necessari per affrontare studi più approfonditi di economia aziendale, sia teorici sia pratici, avendo appreso i fondamenti dell’economia aziendale. In particolare avrà appreso per: - la teoria dell’economia aziendale: la teoria delle scelte economico-aziendali; il processo decisionale ed il ruolo del controllo. - la pratica dell’economia aziendale: l’uso delle informazioni contabili; la natura e la funzione della partita doppia; le scritture contabili fondamentali e la preparazione del bilancio d’esercizio.

Modalità di erogazione Tradizionale (lezioni frontali)

Testi consigliati

Per la teoria dell’economia aziendale: G. ZANDA, Fondamenti di economia aziendale, Giappichelli, Torino, 2015 Per la pratica dell’economia aziendale: S. ARDUINI, Appunti di Ragioneria Generale, Cedam, Padova, 2009 Materiale fornito dal docente (solo per gli studenti frequentanti il corso) Per esercitazioni aggiuntive: T. ONESTI, A.L. MUSERRA, Esercitazioni di Economia Aziendale (E-BOOK), Giappichelli, Torino, 2013.

Modalità di verifica

dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta (finalizzata alla verifica delle competenze tecnico-contabili) ed un colloquio orale (finalizzato alla verifica dell’apprendimento della teoria dell’economia aziendale). Lo studente sarà ammesso alla prova orale solo dopo aver superato con la sufficenza (18/30) la prova scritta. La prova orale si svolgerà il giorno stesso della prova scritta o a breve distanza da questa (massimo una settimana). Non è possibile svolgere la prova scritta e quella orale in due appelli differenti. La prova scritta dura 90 minuti e consiste in esercizi di contabilità da svolgere con un punteggio attribuibile di massimo 30/30. La prova contiene anche domande aperte di

Page 4: SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 - unifg.it...2016/06/14  · S. ARDUINI, Appunti di Ragioneria Generale, Cedam, Padova, 2009 Materiale fornito dal docente (solo per gli studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

teoria dell’economia aziendale, a cui sarà attribuito un punteggio ulteriore di massimo 10/30 per risposta. Non si sarà ammessi all’orale se non saranno raggiunti almeno 18/30 nella sezione del compito dedicato alla pratica aziendale e 14/30 nella sezione del compito dedicato alla teoria aziendale, nonché un punteggio medio complessivo minimo di 18/30. Gli studenti che dovessero superare la prova scritta potranno scegliere se verbalizzare il voto ottenuto o sostenere la prova orale. La misurazione conclusiva del risultato della prova d’esame dipenderà dagli esiti di entrambe le prove (50%scritto+50%orale). I risultati degli esami scritti saranno pubblicati sul sito internet del docente e della segreteria didattica non appena disponibili.

Programma dettagliato dell’insegnamento

Descrizione

Argomenti del Corso Rif. testo CFU

corrispondenti

L’azienda come istituto economico – caratteri generali: oggetto dell’azienda. Soggetti aziendali: “soggetto giuridico”e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda.

ZANDA 1

La struttura decisionale ed il potere di controllo nell’impresa. L’economicità aziendale e super aziendale. L’efficienza e i costi di produzione. La contabilità industriale.

ZANDA 1

Il finanziamento d’impresa - Il fabbisogno finanziario e la sua determinazione. La copertura del fabbisogno: le fonti. La scelta delle diverse forme di finanziamento. La dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito” nella struttura finanziaria dell’impresa.

ZANDA 2

Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione – Momenti logici. La natura del reddito e del capitale di impresa. Teoria e metodo della Partita Doppia. Il metodo della P.D. applicato al sistema del reddito nelle aziende di produzione. Le rilevazioni contabili delle operazioni di costituzione, acquisto, vendita, retribuzione dei dipendenti, riscossione e pagamento, finanziamento. La formazione del bilancio di esercizio e la determinazione del reddito. Scritture di assestamento, di chiusura e di riapertura dei conti.

Appunti delle lezioni (solo per gli studenti frequentanti); In alternativa (per gli studenti non frequentanti): ARDUINI Ad integrazione facoltativa (per tutti): MUSERRA, ONESTI

4

Page 5: SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 - unifg.it...2016/06/14  · S. ARDUINI, Appunti di Ragioneria Generale, Cedam, Padova, 2009 Materiale fornito dal docente (solo per gli studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

Bachelor Degree Programme: ECONOMICS

Academic Year: 2016/2017

Subject title: PRINCIPLES OF ACCOUNTIG

Lecturer: Elisabetta Mafrolla

Academic year 2016/2017

SSD (scientific area) SECS-P/07

CFU (Credits) 8

Programme year I

Academic period Autumn (September-December)

TEACHING ORGANIZATION:

Lectures /seminars 64 hours

Practical activities None

Other activities None

Objectives

Expected learning results Upon completion of the course, students will be able to better understand: The accounting theory: the theory of the firm; the relationship between proprietorship and management in the modern firm; the role of control. The practice of accounting: the uses of accounting information; the nature and function of accounting conventions; the preparation of the financial statements of business entities; the accounting treatment of assets and liabilities.

Textbooks P. ATRILL & E. McLANEY, Accounting and Finance: An Introduction, (8th Edition), Pearson (2014)

Alternative material is provided by the lecturer on her website.

Mode of delivery of teaching (traditional, at a Traditional lectures

Page 6: SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 - unifg.it...2016/06/14  · S. ARDUINI, Appunti di Ragioneria Generale, Cedam, Padova, 2009 Materiale fornito dal docente (solo per gli studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

distance, e-learning..)

Examination method The exam will be written and oral

TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):

1) The entity and its basic elements: the objective of the firm; the actors of the firm: management and proprietorship; various types of entity.

2) The decisional power in the firm and the issue of managerial control; measuring managerial performance: measures of profitability and liquidity.

3) Financial provisions and fund raising for the economic activity.

4) The fundamental concepts of accounting, and the various accounting conventions that apply these concepts; the uses to which accounting information may be put; Different types of accounting entity; the generation of the data recorded in accounting systems; the recording of basic transactions within the double-entry system; the periodic measurement of profit by businesses;the preparation of annual financial statements (statement of financial position, income statement, statement of cash flows) for simple business; the various elements of financial statements: assets, liabilities and capital.