scelta ottima

Upload: lollo

Post on 12-Feb-2018

227 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    1/20

    Corso di Scienza Economica (Economia Politica)

    prof. G. Di Bartolomeo

    Lezione 10:

    Il problema del consumatore:Preferenze e scelta ottimale

    Facolt di Scienze della Comunicazione

    Universit di Teramo

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    2/20

    Scelta Ottimale

    3) Oggi ci occupiamo del problema di sceltautilizzando ilconcetto di razionalit, ossia ordiniamo i panieri e poiscegliamo tra quelli disponibili quello che ci garantisce lamaggiore soddisfazione.

    1) Leconomiastudia i problemi che hanno a che fare conlutilizzo di mezzi scarsisuscettibili di impieghi alternativi.

    Tali problemi consistono in problemi di scelta e/ocoordinamento.

    2) Ieri abbiamo definito gli impieghi alternativi(panieri di

    consumo) del consumatore disponibili dati mezzi scarsi(ilredito). Ovvero tutti i panieri sul (o sotto) il vincolo dibilancio.

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    3/20

    Microeconomia Preferenze

    Introduzione alle preferenze

    Ormai sappiamo tutto sul-linsieme delle possibilitdi sceltae sulle grandezzeda cui dipende.

    Il consumatore pu sceglie-re tra i panieri sulla rettadel bilancio(o anche - perchno? - quelli sotto la retta).

    Tra questi panieri, per lipotesi di razionalit(vedislide10), il consumatore sceglier quellopreferito.

    Come si costruisce lagraduatoria dei panieri?

    QUATTRO IPOTESI

    Completezza Coerenza Non saziet Sostituibilit

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    4/20

    Microeconomia Preferenze

    Le quattro ipotesi

    1. COMPLETEZZA:Dati duepanieri qualsiasi, il consumatore semprein grado dimetterli in graduatoria; pu anche metterli sullo stessogradi-

    no. In questultimo caso si dice che indifferentetra i panieri.2. COERENZA:Dati trepanieri qualsiasi A, Be C, seil consumatore preferisce

    Aa Be preferisce Ba C, allora deveanche preferireAa C. Lo

    stesso vale per i panieri indifferenti.3. NON SAZIET:Se lalternativa tra due panieri che contengono la stessaquantit di un bene e quantit diversedellaltro, la preferenzava al paniere che contienepidi questaltro bene.

    4. SOSTITUIBILIT:Il consumatore disposto a rinunciare a un po di un bene in

    cambio dellaltro, ma questa sostituibilit imperfetta.

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    5/20

    Microeconomia Preferenze

    Curve di indifferenza

    Per costruire la graduato-ria conviene partire da unpaniere qualsiasi, peresempio A = (7 ; 5)

    y1

    y2

    0

    B

    7

    5 A

    C

    A1

    A3

    A2A4

    Possiamo trovarepanieri indifferentiad A solo in basso a destrao in alto a sinistra (ip. 3).

    Quelli in bassoa sinistra(come C) sonoinferiori(sempre ip. 3)

    Poniamo che A1, A2, A3 e A4 siano in-differenti ad A. Sono anche indifferenti tra loro (ip. 2). La curva

    che unisce questi panieri si chiama CURVA DI INDIFFERENZA

    I panieri in altoa destra(come B) sonopreferiti(ipotesi 3).

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    6/20

    Microeconomia Preferenze

    Caratteristiche delle curve di indifferenza

    Per ogni puntodel grafi-co passa una sola curvadiindifferenza (lo garanti-scono le ipotesi 1 e 2);

    y1

    y2

    0

    B

    A C

    A1

    Una curva di indifferenza identifica tuttii panieri che stannoallo stesso livellonella scala dellepreferenzedel consumatore.

    Le curve di indifferenza;sono decrescenti(ip. 3)

    Le curve di indifferenzadiventano sempre pipiatte(ipotesi 4);

    Le curve di indifferenza non si incontrano(ipotesi 2).

    Pi in altosono le curve pi ipanierisonopreferiti.

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    7/20

    Microeconomia La scelta del consumatore

    La scelta del paniere preferito

    I panieripreferitisitrovano sulle curve di

    indifferenza pi alte(pi si sale, pi sonopreferiti).

    Per lipotesi dirazionalitil

    consumatore sceglieil paniere preferitotra quelli che pu

    permettersi diacquistare.

    I panieri acquistabilisono identificati dallaretta del bilancio.

    Perci il consumatoresceglier il paniere

    della rettadel bilancioche si trova sullacurva di indifferenzapi alta.

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    8/20

    Microeconomia La scelta del consumatore

    Il grafico della scelta

    y2*

    y1*

    M/p1

    M/p2

    y1

    y2

    0

    A

    B

    C

    RICAPITOLANDO. Per lipotesi di razionalit, si sceglie il panieresulla retta del bilancioche si trova sulla curva di indifferenza pialta.

    B stasulla retta (e percipu

    essere acquistato), masulla retta ci sonopanierimigliori.

    Consideriamo i tre panieri A, B e C. Dei tre, A il preferito,

    masta sopra la retta delbilancio e perci nonpuessere acquistato.

    Tra questi, Cquello che si trova sullacurva pi alta ( la curvatangente alla retta). Per-ci la scelta cade su C,

    ossia sul paniere ( ).y2*y1* ;

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    9/20

    Microeconomia La scelta del consumatore

    Una soluzione dangolo

    y1

    y2

    0

    B

    Di solitola scelta del consumatore identificatadal punto di tangenzatra retta del bilancio e

    curva di indifferenza.Ma non sempre.Nella figura, la tangenza

    sarebbe nel punto B,in cuiy2 < 0.

    Ma un consumo negativo impossibile.

    Il paniere preferito sullaretta del bilancio A,

    Una corner solution

    A

    in cuiy2 = 0.

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    10/20

    Microeconomia La scelta del consumatore

    Il saggio marginale di sostituzione

    Sappiamo che, allaumentare diy1 (e perci al diminuire diy2), lacurva di indifferenza diventa sempre pi piatta. La sua inclina-zione (che dunque diminuisce sempre) misurata, in ogni pun-

    to, dal coefficiente angolare della retta tangente in quel punto.Essa data dal rapporto (in valore assoluto) tra la variazione diy2e la variazione diy1 e viene chiamata:

    saggio marginale disostituzione (SMS).

    Abbiamo perciSMS = y2/y1

    y2

    y10

    B

    A

    SMSB

    SMSA

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    11/20

    Microeconomia La scelta del consumatore

    Il significato del SMS

    Il saggio marginale di sostituzionemisura quanteunit del bene 2 disposto a cedere il consumatore in

    cambio di una unit del bene 1 restando indifferentetra prima e dopo.

    ANALOGIE E DIFFERENZE COL PREZZO RELATIVO:

    p1/p2 misura lequivalenza tra i beniper il mercato;SMS misura lequivalenzaper il consumatore;

    Misura quanto vale,per il consu-matore, un bene rispetto allaltro.

    SMS misura lequivalenza soggettivasoggettivatra i beni

    p1/p2 costante( linclinazione di una retta);SMS variabile( linclinazione di una curva).

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    12/20

    Microeconomia La scelta del consumatore

    Lequilibrio del consumatore

    y1

    y2

    0

    A

    E

    Quando il consumatore sceglie il paniere preferito (Enella figura) in equilibrio(infatti non ha motivo di cambiare scelta).In equilibriolinclinazione

    della curva di indifferenza uguale a quella della retta delbilancio:

    SMS =p1/p2

    Luguaglianza, in equilibrio,tra saggio marginale di sosti-tuzione e prezzo relativo haun importante significatoeconomico: perch da A (do-ve SMS >p1/p2) convienepassare a E? Perch in Ay1

    valutato pi di quanto costa sul mercato (il contrario pery2).

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    13/20

    Microeconomia La scelta del consumatore

    Una questione di segni

    Abbiamo visto che lequilibriodel consumatore identificatodalla condizioneche linclinazione della curva di indifferenzasia uguale a quella della retta del bilancio.Abbiamo espressotale condizione scrivendo: SMS= p1/p2

    ATTENZIONE: in realt, le inclinazioni della curva e della

    retta sono entrambe negative. Perci, a rigore, dovremmoscrivere (y1/y2) = (p1/p2) dove la variazione al primomembro (negativa) calcolata lungo la curva di indifferenza.

    Scrivendo SMS =p1/p2 abbiamo cambiato di segno sia ilprimo che il secondo membro. Ricordare che, come risultadalla slide41, SMS unagrandezza positiva.

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    14/20

    Microeconomia La scelta del consumatore

    Calcolare la soluzione

    Proviamo a calcolare la scelta del consumatore nel casodescritto nella slide18. Conosciamo i due prezzi e il reddito:

    p1 = 10,p2 = 20,M= 200; possiamo perci scrivere lequazione

    del vincolo di bilancio, che 10y1 + 20y2 = 200.

    Cosaltro ci serve? Dato che la scelta identificata anche dallacondizione SMS =p1/p2, ci serve una espressione per SMS.

    Poniamo che tale espressione sia SMS =y2/y1 (notare che, nellaformula, SMS variabile e diminuisce allaumentare diy1).

    Sostituendo lespressione di SMS nelluguaglianza SMS =p1/p2si trovay2/y1 = 1/2 e, da questa uguaglianza, y1 = 2y2;sostituendo nel vincolo di bilancio (e risolvendo lequazionerisultante) si trova primay2 = 5 e poiy1 = 10.

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    15/20

    Microeconomia La scelta del consumatore

    Il grafico corrispondente

    y2

    y1

    0

    S

    10

    510

    20

    Si disegna la retta del bilancio usando lequazione del vincolo peridentificare i due punti di incontro con gli assi:y1 = 20 ey2 = 10.

    Il calcolo effettuatonella slide44 cigarantisce che lacurva di indifferenzapi alta (e tangente)passa proprio nelpunto S= (10 ; 5).

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    16/20

    Microeconomia Utilit

    Utilit

    y1

    y2

    0

    A

    B

    La posizione di una curva di indifferenza pu essere consideratacome un indicatore del benesseredel consumatore: pi in altosulla mappa delle curve si trova il paniere, maggiore la sua

    utilit(U). Come si misura lutilit?Non esiste una misuraoggettiva, ma la cosa non molto grave: va bene qualsiasimisura che attribuisce lo stessovaloredi utilit ai panieri sullastessa curvadi indifferenza e

    valorivia via maggioriai panierisulle curvedi indifferenzapialte.

    C

    U(A) = U(C); U(B) > U(A)

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    17/20

    Richiami di matematica Funzioni

    Funzioni

    FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolareil valore di una variabile (dipendente) partendo dal valore di unao pi variabili (indipendenti).

    UNA VARIABILE INDIPENDENTE:y =f(x) (si leggey funzione dix); per ogni dato valore dix (a piacere), laf(), cherappresenta una formula, consente di calcolare il corrispondentevalore di y.

    DUE VARIABILI INDIPENDENTI:y =f(x1,x2) (si leggey

    funzione dix1 ex2) per ogni dato valore dix1 ex2 (a piacere), laf(, ), che rappresenta una formula, consente di calcolare ilcorrispondente valore diy.

    Esempio. La funzioney = 3x2;x = 5y = 75;x = 2y = 12.

    Esempio. La funzioney = 3x1x2; x1 = 5,x2 = 4

    y = 60.

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    18/20

    Microeconomia Utilit

    Utilit marginali

    3) Utilit marginale(simbolo Um) laumentodi utilit che si verificaquando la quantit di unbene nel paniere aumenta diuno, a parit della quantitdellaltro (vi sono dueutilitmarginali)

    1) Lutilit una funzionedei panieri, ossia delle

    quantit dei due beni

    U= U(y1,y2)

    2) Laumento diy1 (a paritdiy2) fa aumentarelutilit (per lipotesi dinon saziet); lo stesso seaumentay2 a parit diy1

    y1 > 0 U> 0

    y2 > 0 U> 0

    y1 = +1 U=Um1y2 = +1 U=Um2

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    19/20

    Microeconomia Utilit

    Utilit marginali e SMS

    y1 U=Um1 y1 > 0

    y2 U=Um2 y2 < 0

    Per definizione, lungouna curva di indifferenzalutilit costante

    Spostiamoci da un puntodella curva a un puntovicino, aumentando il

    primo bene di y1 > 0 eriducendo il secondo diy2 < 0

    y2/ y1 = SMS = (Um1/ Um2)

    Um1y1 = Um2y2Le due variazioni di utili-t si compensanoesatta-mente

    Il saggio marginale di sostituzione uguale

    al rapportotra le due utilit marginali

  • 7/23/2019 Scelta ottima

    20/20

    Microeconomia Utilit

    Scelta del consumatore e utilit marginali

    In equilibrio(escluse le soluzioni dangolo)la curva di indifferenza tangentealla retta del bilancio.

    Le loro inclinazionisono uguali.

    Ovvero, in equilibrio, il saggio marginale di sostituzione(inclinazione della curva di indifferenza) uguale al prezzorelativo (inclinazione della retta del bilancio): SMS =p1/p2

    Uguaglianza delleutilit marginali

    ponderate

    Um1/Um2 =p1/p2Um1/p1= Um2/p2

    Relazione tra SMS eutilit marginali:

    SMS = (Um1/ Um2).Perci: