scarica il catalogo scuola superiore 2016
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
-
Scuola secondariadi secondo gradocatalogo
-
PresentazioneI continui cambiamenti intervenuti nel sistema scolastico hanno sollevato un vivace dibattito sulla qualit dellistruzione in Italia e sulla necessit di equiparare lofferta formativa della scuola agli standard europei. Le riforme gradualmente introdot-te hanno imposto alleditoria scolastica un adeguamento della produzione libraria ai mutati orientamenti: testi agili, prezzi contenuti, materiali integrativi offerti gratuitamente on line, appendici di aggiornamento, allegati gratuiti, materiali per le LIM, libri venduti anche in formato elettronico.
SIMONE PER LA SCUOLA: TUTTE LE INIZIATIVE PER UNA SCUOLA CHE CAMBIA!
LIBRIMISTIEE-BOOKLAgenda digitale per listruzione stabilisce che le scuole possono adottare esclusivamente libri utilizzabili anche in versio-ne elettronica scaricabile da internet o mista. Ci al fine di potenziare la disponibilit e la fruibilit a costi contenuti di te-sti, documenti e strumenti didattici da parte delle scuole, degli alunni e delle loro famiglie.
A tal proposito, Simone per la Scuola propone i propri testi in due modalit:
LIBRI MISTI CON ESTENSIONE ON LINE: Libro base cartaceo, corredato da contenuti digitali ed integrativi (preferi-bilmente di natura laboratoriale e/o esercitativa), scaricabili liberamente nella sezione Estensione on line dei no-stri testi presente nel sito www.simonescuola.it.
LIBRI VENDUTI ANCHE IN FORMATO ELETTRONICO: Possibilit di acquistare, in alternativa al libro cartaceo, la ver-sione elettronica del medesimo testo. Gli e-book disponibili possono essere acquistati e scaricati sul proprio compu-ter ad un prezzo pi basso della versione cartacea, in poche mosse collegandosi al sito www.simonescuola.it.
Entrambi le formule sono opportunamente pubblicizzate sui testi e in questo catalogo, al fine di informare adeguatamente i docenti sulla possibilit di adottare testi che rispettano le nuove disposizioni di legge.
Digiworld tutto compreso la nuova iniziativa Simone per la Scuola per la diffusione del libro digitale nella scuola.Tutti i volumi contraddistinti da questo logo saranno offerti nel formato Digiworld tutto compreso ovvero libro cartaceo + libro digitale + materiali digitali integrativi. Il tutto con un unico prezzo e un unico codice ISBN.Ad ogni copia cartacea del volume sar associato un codice alfanumerico univoco con cui scaricare gratuita-mente dal nostro sito la versione elettronica integrale del testo e accedere a tutti i materiali digitali integrativi messi a disposizione (le cosidette estensioni on line).
La presenza di questo simbolo indica che nel testo sono presenti materiali per il CLIL (Content and Language Integrated Learning) secondo i recenti orientamenti che prevedono linsegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera, negli anni terminali dellistruzione superiore.
Insegnare diritto la nuova rivista dedicata allinsegnamento delle discipline giuridico-economiche nel-la scuola secondaria di II grado. La rivista quadrimestrale, completamente gratuita, riservata ai docenti che adottano i nostri testi di diritto ed economia.
La presenza di questo simbolo indica che nel testo e/o nella Guida dellinsegnante sono presenti materiali per la di-dattica inclusiva, dedicati agli studenti con bisogni educativi speciali (BES).
SEgUICI SU FACEBOOkSimone per la scuola presente anche su Facebook. Aggiornamenti, news, consigli utili sui nostri libri e non solo; un pool di esperti delle nostre redazioni sar a disposizione di insegnanti e studenti per creare una comunit vir-tuale per confrontarsi sui testi, sulle materie e sulla scuola che cambia.
digiWORLD
Digiworld tutto compreso la nuova iniziativa Simone per la Scuola per la diffusione del libro digitale nella scuola.Tutti i volumi contraddistinti da questo logo saranno offerti nel formato Digiworld tutto compreso ovvero libro cartaceo + libro digitale + materiali digitali integrativi. Il tutto con un unico prezzo e un unico codice ISBN.Ad ogni copia cartacea del volume sar associato un codice alfanumerico univoco con cui scaricare gratuita-mente dal nostro sito la versione elettronica integrale del testo e accedere a tutti i materiali digitali integrativi messi a disposizione (le cosidette estensioni on line).
digiWORLD
CLIL
-
Avvertenze I prezzi elencati nel presente catalogo, comprensivi di IVA, possono essere variati in corso di modifi cazione dellaliquota IVA. Per una sollecita evasione della richiesta dei libri di testo in saggio, i Docenti sono cortesemente invitati a rivolgersi al promotore
di zona, oppure alla sede della Casa editrice.
LAssociazione Italiana Editori ha predisposto, anche per lanno 2016, a uso delle istituzioni scolastiche, di ogni ordine e grado, un sito (www.adozioniaie.it) per agevolare la preparazione e la relativa compilazione dellelenco dei libri di testo adottati. Collegando-si al sito sopracitato sar possibile fi no alla data di scadenza fi ssata dal Ministero:
1. consultare lelenco dei titoli scolastici proposti per lanno scolastico 2015-2016 con prezzo e codice ISBN a 13 cifre; 2. operare la compilazione e la trasmissione on-line delle adozioni dei libri di testo.
Simone per la scuola un marchio Simone S.p.A. sotto la direzione scientifi ca del Prof. Federico del Giudice (docente universitario).
Napolisede legale:Via F. Russo, 33/D80123 Napolitel. 081 57 57 255/081 57 57 293 fax 081 57 57 944
Pozzuoli (Napoli)direzione generale e commerciale; redazioni, amministrazione e magazzino:Via Montenuovo Licola Patria, 131/C80078 Pozzuoli, Napoli tel. 081 80 43 920 pbxfax uffi ci 081 80 43 918fax magazzino 081 80 43 [email protected]
Stampa:Poligrafi ca Industriale | Via Argine 1150, 80147 Napoli
Simone per la Scuola per crescere insieme!!
-
3Simone PER LA SCUOLA
catalogo 2016 | Scuola secondaria di secondo grado
ABRUZZOpromozioneedistribuzione:Chieti, L'Aquila, Pescara, TeramoEDIT.INFORMdi Coletta MarcoVia Egitto, 265015 - MONTEsIlVaNO (PE)tel.: 085.46 89 209fax: 085.46 85 [email protected]
BASILICATApromozione:Potenza, MaterasIMONE PER la sCUOlaVia Montenuovo licola Patria, 131/C80078 POZZUOlI (Na)tel.: 081.804 39 20fax: 081.804 39 [email protected]
distribuzione:PotenzaRIZIERI lIbRIVia R. scotellaro, 7985045 - laURIa (PZ)tel.: 0973.82 32 31fax: 0973.82 33 [email protected]
MateraPITagORa sCOlasTICa s.n.c.Via dei Normanni, 3775100 - MaTERatel.: 0835.386 291fax: 0835.386 [email protected]
CALABRIApromozioneedistribuzione:Reggio CalabriaagENZIa sCOPEllITI aNTONINOViale aldo Moro Trav. XI, 25-2789129 REggIO CalabRIatel.: 0965.62 01 65fax: 0965.18 12 026cell.: 335.639 44 [email protected]
promozioneedistribuzione:Cosenza, CrotonePERCaCCIUOlO s.r.l.Via J.F. Kennedy, 19387036 RENDE (Cs)tel.: 0984.46 60 40fax: 0984.46 18 [email protected]
promozioneedistribuzione:CatanzaroagENZIa EDITORIalE la VEladi Tavano Domenico FlavioVia skilletion, II Trav.88021 ROCCEllETTa DI bORgIa (CZ)tel.: 0961.95 58 13fax: 0961.95 58 [email protected]
promozioneedistribuzione:Vibo ValentialIbRERIa DI CaPUa gIUsEPPEVia Nuovo liceo 5/78844 NICOTERa (VV) tel: 0963.82 161cell: 346 02 11 [email protected]
CAMPANIApromozioneedistribuzione:NapoliPEgasUs s.r.l. di Francesco bortolettoTraversa IV Pisciarelli, 4080078 POZZUOlI (Na)tel.: 081.61 02 676fax: 081.61 02 [email protected]
promozioneedistribuzione:BeneventoCaUDINa lIbRI s.a.sdi R. Panella & C.Via Molino Faenza, area PIP82011 PaOlIsI (bN)tel. 0823 95 08 13 - 0823 95 18 [email protected]
promozioneedistribuzione:Avellino, Caserta, SalernogalassIa lIbRO s.a.s.di Maurizio lombardiVia Nuova san Rocco (Parco soleado), 6280145 NaPOlItel./fax: 081.74 41 [email protected]
EMILIA ROMAGNApromozioneedistribuzione:Bologna, Ferrara, Forl, Modena, Par-ma, Ravenna, Reggio Emilia, RiminilIbRI aPERTI s.a.s.di Fabio Fraboni & C.Via Matteotti, 44-4640057 CaDRIaNO (bO)tel.: 051.48 41 475 fax: 051.48 41 [email protected]
promozioneedistribuzione:PiacenzaDIDaTTICa lIbRI s.r.l.Via Emilia, 2020089 ROZZaNO (MI)tel.: 02.824 29 08fax: 02.89 20 06 04 [email protected]
FRIULI-VENEZIA GIULIApromozioneedistribuzione:Gorizia, Pordenone, Udine, TriestelIPaRI PIETROVia buonarroti, 34/430010 FElETTO UMbERTO (UD)tel.: 0432.68 82 69fax: 0432.68 94 [email protected]
LAZIOpromozione:RomaOPERa largo alessandria Del Carretto, 26-28-3100173 ROMatel.: 06.45 44 87 17fax: 06.45 43 48 [email protected]
promozione:ViterboETRURIa lIbRI s.n.c.di anna Radicchio & co.Via Cavour, 3401100 VITERbOtel./fax: 0761.22 82 [email protected]
distribuzione:Roma, ViterbobOOK MEga sTORE s.r.l.largo alessandria Del Carretto, 26-28-3100173 ROMatel.: 06.72 67 74 17fax: 06.72 63 04 [email protected]
promozioneedistribuzione:LatinaOEssE lIbRIdi Osvaldo staraceViale argentina, 1204024 gaETa (lT)tel./fax: 0771.47 08 [email protected]
promozioneedistribuzione:FrosinonelIbRERIa gERINIVia Varrone, 20CassINO (FR)tel.: 0776.25 653 0776.22 586 fax: 0776.32 72 [email protected]
Rete commerciale
-
Rete commerciale
promozioneedistribuzione:RietiCE.Ma - libreria Mr book s.n.c.Via s. allende, 47/4967051 aVEZZaNO (aQ)tel.: 0863.45 58 [email protected]
LIGURIApromozioneedistribuzione:Genova, Imperia, La Spezia, SavonaKEOPE s.a.s.Via Canevari, 2416137 gENOVaTel.: 010.837 03 96Fax.: 010.81 91 [email protected]
LOMBARDIApromozioneedistribuzione:Milano, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Pavia, VareseDIDaTTICa lIbRI s.r.l.Via Emilia, 2020089 - ROZZaNO (MI)tel.: 02.824 29 08fax: 02.892 00 [email protected]
promozioneedistribuzione:Mantovag. & T. sCUOla s.r.l.Via basso acquar, 2237135 VERONatel.: 045.803 43 86 045.801 81 95fax: 045.801 28 [email protected]
promozioneedistribuzione:BresciaDIFFUsIONE EDITORIalE bREsCIaNaVia arezzo, 925125 - bREsCIatel.: 030.354 36 89fax. 030.354 35 [email protected]
promozioneedistribuzione:SondriolIbRERIa VallIVia Mazzini, 3523100 sONDRIOtel./fax: 0342.21 43 [email protected]
promozioneedistribuzione:BergamosCUOla E DIDaTTICa s.n.c.di giulio PaulicelliVia don antonio Mazzuccotelli, 6/a24020 gORlE (bg)tel.: 035.29 40 03fax: 035.29 22 [email protected]
MARCHEpromozioneedistribuzione:Ancona, Macerata, PesaroTEaCH & TECH s.r.l.c/o Centro gross - Padiglione E/8Via albertini, 3660131 aNCONatel.: 071.286 21 [email protected]
promozione:Ascoli Piceno, FermogallERIa DEl lIbRO di lantermo a. & C. s.n.c.Vicolo Chiuso I, 863023 FERMOtel./fax: 0734.22 91 [email protected]
distribuzione:Ascoli Piceno, FermoVedi ancona
MOLISEpromozione:Campobasso, IserniasCUOla & sERVIZI di Michele di CastroVia Occidentale, 986170 IsERNIatel.: 335.688 73 [email protected]
distribuzione:Campobasso, IserniaCOsMO IaNNONE s.r.l.Via Occidentale, 986170 IsERNIatel.: 0865.41 46 94fax.: 0865.40 40 [email protected]
PIEMONTEpromozioneedistribuzione:AlessandriabERaRDINI s.r.l.Via s. giacomo della Vittoria, 8715100 alEssaNDRIatel.: 0131.26 52 08fax: 0131.25 38 [email protected]
promozione:Aosta, Torino, Asti, Biella, VercelliMONDOsCUOla s.n.c.Via sansovino, 243, int. 65M10148 - TORINOtel.: 011.72 35 [email protected]
promozione:CuneoMINERO RObERTO Via sobrero, 2212100 - CUNEOtel.: 0171.69 61 32fax.: 0171.45 33 57cell.: 335.66 78 [email protected]
distribuzioneAosta, Torino, Asti, Biella, Cuneo,VercelliwEbsCHOOl s.r.l.Via Trecate, 34/810141 TORINOtel.: 011.71 18 [email protected]
promozioneedistribuzione:Novara, VerbaniaDIDaTTICa lIbRI s.r.l.Via Emilia, 2020089 - ROZZaNO (MI)tel.: 02.824 29 08fax: 02.892 00 [email protected]
PUGLIApromozioneedistribuzione:Bari, BrindisiPROMObOOK s.r.l.s.P. 231 KM 0+40070026 - MODUgNO (ba)tel.: 080.53 55 585fax.: 080.58 99 [email protected]
promozioneedistribuzione:FoggiaPROMOEDIT s.r.l.Via san severo Km 1,500 zona PIP - Trav. 23-2571017 TORREMaggIORE (Fg)tel.: 0882.39 20 83fax: 0882.38 41 [email protected]
promozione:TarantoPROMOPREss di luigi TraettaPiazza sandro Pertini, 7/8/974123 TaRaNTOtel.: 099.45 33 199fax.: 099.45 37 [email protected] www.promopressrl.it
distribuzione:TarantoPROMObOOK s.r.l.s.P. 231 KM 0+40070026 - MODUgNO (ba)tel.: 080.53 55 585 fax.: 080.58 99 [email protected]
promozioneedistribuzione:LecceNUOVa agORsociet cooperativaViale Marcello Chiatante, 22, Z.I.73100 - lECCEtel.: 0832.311 352fax. 0823.311 [email protected]
4Simone PER LA SCUOLAcatalogo 2016 | Scuola secondaria di secondo grado
-
Rete commerciale
SARDEGNApromozioneedistribuzione:CagliariCM sCUOla s.a.s. di M. Capelli & C. Via Italia, 2109045 - QUaRTU s. ElENa (Ca)tel.: 070.81 15 79fax: 070.86 84 [email protected]
promozioneedistribuzione:Nuoro lIbRI E DIDaTTICadi angelino leoniVia dei Trasporti, 12408015 - MaCOMER (NU)tel.: 0785.70 979fax: 0785.74 93 [email protected]
promozione:OristanoPUNTO lIbRO di Paola scartedduVia sassari, 8709170 ORIsTaNOtel./fax: 0783.72 [email protected]
distribuzione:OristanoCM sCUOladi M. Capelli & C. s.a.s.Via Italia, 2109045 - QUaRTU s. ElENa (Ca)tel./fax: 070.81 15 [email protected]
promozioneedistribuzione:SassariEllETI lIbRI s.n.c.Via sorso, 7507100 sassaRItel./fax: 079.27 76 [email protected]
SICILIApromozione:Palermo, TrapaniPROPagaNDa s.r.l.Via Pandolfini, 490136 PalERMOtel.: 091.660 54 43fax: 091.660 19 [email protected]
distribuzione:Palermo, TrapaniPIETRO VITTORIETTI sOCIETa COOPERaTIVaVia giovanbattista Palumbo, 3/5zona aeroporto militare di boccadifalco90136 PalERMOtel.: 091.668 69 53 fax: 091.660 53 [email protected]
promozioneedistribuzione:AgrigentoDIFFUsIONE EDITORIalE agRIgENTINa s.r.l.Centro di distribuzioneVia Umbria, 2692015 RaFFaDalI (ag)tel.: 0922.47 23 96fax: 0922.47 38 [email protected]
promozioneedistribuzione:CaltanissettalUCIO la CHINaConcessioni EditorialiVia aldo Moro, 89/a93100 CalTaNIssETTatel./fax: 0934.59 79 [email protected]
promozioneedistribuzione:EnnalUCIO sPaMPINaTOVia libero grassi, 8/D94100 ENNatel./fax: 0935 41333cell.: 392.502 45 [email protected]
promozioneedistribuzione:MessinaCENTRO PROMOTORI EDITORIalIdi R. Micali e N. Ricciardi s.n.c.Via s. sebastiano, 798122 MEssINatel.: 090.71 65 88fax: 090.64 08 [email protected]
promozioneedistribuzione:RagusaDIDaTTICa lIbRI EIRENEdi E. licitra & C. s.n.c.Viale Europa, 242-24497100 RagUsatel.: 0932.64 16 60fax: 0932.64 41 21cell.: 338.546 54 [email protected]
promozione:CataniaMaRCO DI bEllaRappresentante EditorialeVia salvemini, 195037 saN gIOVaNNI la PUNTa (CT)tel.: 095.71 27 525fax: 095.58 63 [email protected]@gmail.com
promozione:SiracusaFRaNCEsCO FIlECCIaagenzia EditorialeVia Nino Di Franco, 896011 aUgUsTa (sR)tel./fax: 0931.52 13 [email protected]
distribuzione:Catania, SiracusaMaRCHEsINI sIMONa aNNaVia XX settembre, 6995027 s. gREgORIO DI CaTaNIa (CT)tel.: 095.49 41 12fax: 095.712 61 [email protected]
TOSCANApromozioneedistribuzione:Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, SienaCaPPUgI lIbRI s.r.l.Via g. di Vittorio, 3150145 FIRENZEtel.: 055.549 12 5/6/7fax: 055.549 12 [email protected]
TRENTINO ALTO-ADIGEpromozioneedistribuzione:Bolzano, Trentog. & T. sCUOla s.r.l.Via basso acquar, 2237135 VERONatel.: 045.803 43 86 045.801 81 95fax: 045.801 28 [email protected]
UMBRIApromozioneedistribuzione:Perugia, TerniTERNaNa lIbRI s.n.c.Via E. Fermi, 505029 saN gEMINI (TR)tel.: 0744.24 18 20fax: 0744.24 30 [email protected]
VENETOpromozioneedistribuzione:Belluno, Padova, Rovigo, Treviso,Venezia, VicenzaaREa lIbRI s.r.l. Via Polonia, 35/b35127 PaDOVatel.: 049.871 31 74fax: 049.87 2 27 [email protected]
promozioneedistribuzione:Veronag. & T. sCUOla s.r.l.Via basso acquar, 2237135 VERONatel.: 045.803 43 86 045.801 81 95fax: 045.801 28 [email protected]
5Simone PER LA SCUOLA
catalogo 2016 | Scuola secondaria di secondo grado
-
Cittadinanza e Costituzione 7
Educazione ambientale 10
Italiano 11
Latino 15
Greco 21
Scienze umane 31
Lingue 35
Diritto ed economia | primo biennio 44
Diritto ed economia | secondo biennio e quinto anno 50
Economia politica e discipline aziendali 63
Discipline del settore alberghiero-ristorativo 66
Discipline scientifiche 72
Informatica, Comunicazione e Tecnologie 80
Disegno 86
Dizionari e codici 89
Prove Invalsi 91
Italiano per stranieri 93
Ulteriori volumi in via di esaurimento 94
Indice
-
Cittadinanza e Costituzione
A cura di Federico del Giudice
La Nuova Costituzione spiegata ai ragazziCome cambia la nostra legge fondamentale
Proposta didatticaCome ormai noto, la nostra Carta costituzionale, dopo circa 70 anni di sostanziale immo-bilismo, sta cambiando profondamente volto. Ne parlano giornali, tv, siti internet e, anche nella scuola ci si inizia a porre domande quali: Cosa sta succedendo alla Costituzione ita-liana? Perch arrivato il momento di cambiarla? Come si trasforma la nostra legge fon-damentale dopo la riforma? A questi interrogativi intende rispondere questo volume che offrendo il dettato della Co-stituzione brevemente commentato con un linguaggio accessibile e con una esposizione chiara, costituisce un valido strumento didattico utile a favorire un primo approccio con i principi che reggono la nostra democrazia, attraverso la cui conoscenza deve passare la formazione dei cittadini del futuro.
Scelte metodologicheOgni norma della Costituzione brevemente esplicata, con le defini-zioni della parole-chiave e con il corredo di puntuali note illustrative. Le norme oggetto di riforma sono analizzate nel testo originario e nel testo riformato, evidenziando in appositi box le principali novit per capire immediatamente il senso del cambiamento in atto.
S348/1
pp. 160
ISBN 978-88-914-0861-7 7 7,00
Disponibile anche in formato [email protected] 978-88-244-2468-4 7 4,90
7Simone PER LA SCUOLA
catalogo 2016 | Scuola secondaria di secondo grado
Parte II - Titolo I - Il Parlamento
71
60
59 senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi stato Presidente
della Repubblica (1).Il Presidente della Repubblica pu nominare senatori a vita cinque
cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo
sociale, scientifico, artistico e letterario.
Presidente della Repubblica: [v. 83].
Senatore di diritto e a vita: sono gli ex Presidenti della Repubblica che
vantano il diritto a ricoprire la carica di senatore a vita, al termine del loro
mandato presidenziale, senza che sia prevista alcuna nomina.
Senatori a vita: si tratta di persone che vengono nominate dal Presidente
della Repubblica per gli alti meriti conseguiti nellesercizio della loro attivi-
t. Essi non possono vantare alcun diritto, essendo la loro nomina un atto
discrezionale del Capo dello Stato.
(1) Gli ex Presidenti della Repubblica, cessato il loro mandato, hanno diritto di rico-
prire per tutta la vita, e salvo rinuncia, un seggio in Senato. La loro posizione totalmente
equiparata a quella degli altri senatori, non godendo di alcun particolare privilegio.
Come sar59 senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi stato Presidente della Repubblica.
Il Presidente della Repubblica pu nominare senatori cittadini che hanno illu-
strato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.
Tali senatori durano in carica sette anni e non possono essere nuovamente nominati.
Nel progetto di revisione costituzionale, relativamente allart. 59, viene
lasciato immutato il comma 1 relativamente al diritto riconosciuto ai
Presidenti della Repubblica, alla scadenza del loro mandato, di ricoprire la
carica di senatore a vita.
La figura dei senatori nominati da parte del Capo dello Stato rimane per il
nuovo art. 57 (v.) per 5 cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi
meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario, per la durata di
7 anni.
60 La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti
per cinque anni (1).La durata di ciascuna Camera non pu essere prorogata se non per
legge e soltanto in caso di guerra (2) (3).
Camera dei deputati: [v. 55]; Senato della Repubblica: [v. 55].
(1) Il periodo di tempo che intercorre tra una elezione e laltra, cui corrisponde il
mandato parlamentare, detto legislatura e ha la durata di cinque anni, fatta eccezione
per i casi di scioglimento anticipato [v. 88] o di proroga in caso di guerra.
(2) Il Costituente ha tassativamente escluso altre ipotesi di proroga per impedire che
la maggioranza possa avvalersi di questo strumento per prolungare allinfinito la durata
61Costitu
zione della Re
pubblica itali
ana
72
del proprio ma
ndato, rinvian
do a tempo in
determinato le
elezioni per so
ttrarsi al giudiz
io
degli elettori e
instaurando d
i fatto una ditta
tura.
(3) Art. cos s
ostituito ex L.
cost. 9-2-196
3, n. 2 (art. 3)
.
Nellorigina
rio testo co
stituzionale
era previst
a una diver
sa durata d
elle due
Camere, da
l momento c
he la legisl
atura del S
enato cessa
va dopo 6
anni.
In realt, al
fine di non
provocare l
a continua
chiamata al
le urne dell
eletto-
rato, tale d
isposizione
non mai s
tata applica
ta e le elezio
ni delle ass
emblee
legislative s
i svolgono
contestualm
ente.
Infatti, sia n
el 1953 che
nel 1958,
in occasion
e del rinno
vo della Ca
mera dei
deputati, il
Senato fu
artificiosam
ente sciolto
anticipatam
ente in mo
do da
far coincide
re le elezion
i di entramb
i i rami del P
arlamento.
Successivam
ente con la
pprovazion
e della legg
e costituzi
onale [v. 13
8] 9
febbraio 1
963, n. 2, l
a durata d
elle due Ca
mere stat
a definitiva
mente
equiparata
.
Come sar
60 La Camera d
ei deputati el
etta per cinqu
e anni.
La durata del
la Camera dei
deputati non p
u essere pror
ogata se non p
er legge
e soltanto in ca
so di guerra.
La revisione
della Parte
Seconda del
la Costituzio
ne, incentra
ta sul supera
mento
del bicamera
lismo perfet
to attraverso
la creazion
e di un Sen
ato rappres
entativo
delle istituzi
oni territori
ali, la cui c
omposizion
e e durata n
on determ
inabile
essendo leg
ata al rinno
vo dei Con
sigli region
ali (v. 57),
prevede la
modifica
dellart. 60
. In particol
are, verrebb
e indicata u
nicamente l
a durata del
man-
dato dei m
embri della
Camera d
ei deputati
che rimarre
bbe in 5 ann
i.
61 Le elezioni d
elle nuove Ca
mere hanno lu
ogo entro sett
anta giorni
dalla fine dell
e precedenti. L
a prima riunion
e ha luogo non
oltre il
ventesimo gio
rno dalle elezi
oni (1).
Finch non si
ano riunite le
nuove Camer
e sono proro
gati i poteri
delle preceden
ti.
Camere: [v.
50].
Proroga de
i poteri (o
prorogati
o): regime
giuridico ch
e consente
alle
Camere, un
a volta cess
ato il man
dato, di co
ntinuare ad
esercitare,
tempo-
raneament
e, i loro po
teri fino al
linsediame
nto dei nu
ovi eletti. E
ssa un
istituto div
erso dalla p
roroga, che
un atto
eccezionale
previsto d
allart.
60 [v.] per i
soli casi di
guerra e di
retto a pro
lungare la d
urata del m
andato
delle Came
re.
(1) Il mandato
delle due Cam
ere cessa al te
rmine della le
gislatura, cio
trascorsi i
cinque anni s
tabiliti dalla C
ostituzione op
pure per sciog
limento anticip
ato disposto d
al
Presidente del
la Repubblica
[v. 88].
Nellorigina
rio testo co
stituzionale
era previst
a una diver
sa durata d
elle due
Camere, da
l momento c
he la legisl
atura del S
enato cessa
va dopo 6
anni.
In realt, al
fine di non
provocare l
a continua
chiamata al
le urne dell
eletto-
rato, tale d
isposizione
non mai s
tata applica
ta e le elezio
ni delle ass
emblee
legislative s
i svolgono
contestualm
ente.
Infatti, sia n
el 1953 che
nel 1958,
in occasion
e del rinno
vo della Ca
mera dei
deputati, il
Senato fu
artificiosam
ente sciolto
anticipatam
ente in mo
do da
far coincide
re le elezion
i di entramb
i i rami del P
arlamento.
Successivam
ente con la
pprovazion
e della legg
e costituzi
onale [v. 13
8] 9
febbraio 1
963, n. 2, l
a
febbraio 1
963, n. 2, l
a
febbraio 1
963, n. 2
durata dell
e due Cam
ere stata
definitivam
ente
equiparata
.
cinque anni s
tabiliti dalla C
ostituzione op
pure per sciog
limento anticip
ato disposto d
al
Presidente del
la Repubblica
[v. 88].
, con le defini-note illustrative.
testo originario e nel , evidenziando in appositi box le principali novit per
Parte II - Titolo I - Il Parlamento
73
62
Con il decreto di scioglimento viene fissata anche la data delle future elezioni, che
coincide con lultima domenica entro il 70 giorno dalla data stessa dello scioglimento, e
quella per la prima convocazione delle nuove Camere (20 giorni dalle elezioni).
La Costituzione ha stabilito dei termini molto rigidi per lo scioglimento del-
le Camere e per linsediamento del nuovo Parlamento, al fine di impedire
pericolosi vuoti di potere nellattivit legislativa dello Stato.
Durante il periodo di prorogatio, le Camere non potrebbero operare nella
pienezza dei loro poteri, ma comunque possono approvare i disegni di legge
indifferibili ed urgenti (possono convertire in legge i decreti-legge, approvare
le leggi di bilancio etc.). Inoltre le Camere sciolte continuano ad esercitare le
funzioni ispettive e di controllo sul Governo, allo scopo di assicurare la vigilanza
del Parlamento sullEsecutivo, anche in questa delicata fase di transizione.
Come sar61 Lelezione della nuova Camera dei deputati ha luogo entro settanta giorni dalla
fine della precedente. La prima riunione ha luogo non oltre il ventesimo giorno
dallelezione.Finch non sia riunita la nuova Camera dei deputati sono prorogati i poteri della
precedente.La riforma del sistema parlamentare italiano, prevedendo una distinzione netta
fra le due Assemblee quanto a struttura e funzioni, con il Senato non pi elettivo,
dedica lart. 61 della Costituzione, che disciplina listituto della prorogatio,
unicamente alla Camera dei deputati.
62 Le Camere si riuniscono di diritto il primo giorno non festivo di
febbraio e di ottobre (1).Ciascuna Camera pu essere convocata in via straordinaria per ini-
ziativa del suo Presidente o del Presidente della Repubblica o di un
terzo dei suoi componenti (2).Quando si riunisce in via straordinaria una Camera, convocata di
diritto anche laltra.Camere: [v. 50]; Presidenti (della Camera e del Senato): [v. 63]; Pre-
sidente della Repubblica: [v. 83].
Convocazione (delle Camere): atto con il quale viene comunicato ai Par-
lamentari il giorno e lora della riunione, per consentire loro di partecipare
ai lavori parlamentari.(1) Le convocazioni di diritto non richiedono alcuna comunicazione e sono soltanto
tre: quella iniziale, che deve aver luogo entro 20 giorni dallinsediamento del nuovo
Parlamento, disposta dal Presidente della Repubblica nel decreto di scioglimento delle
precedenti Camere, e le due convocazioni annuali, fissate per il primo giorno non festivo
dei mesi di febbraio e di ottobre. Al termine di ogni seduta quotidiana, non necessaria
una nuova convocazione per quella successiva.
La Costituzione ha stabilito dei termini molto rigidi per lo scioglimento del-
le Camere e per linsediamento del nuovo Parlamento, al fine di impedire
pericolosi vuoti di potere nellattivit legislativa dello Stato.
Durante il periodo di prorogatio, le Camere non potrebbero operare nella
prorogatio, le Camere non potrebbero operare nella
prorogatio
pienezza dei loro poteri, ma comunque possono approvare i disegni di legge
indifferibili ed urgenti (possono convertire in legge i decreti-legge, approvare
le leggi di bilancio etc.). Inoltre le Camere sciolte continuano ad esercitare le
funzioni ispettive e di controllo sul Governo, allo scopo di assicurare la vigilanza
del Parlamento sullEsecutivo, anche in questa delicata fase di transizione.
Novit2016
-
8Simone PER LA SCUOLAcatalogo 2016 | Scuola secondaria di secondo grado
Cittadinanza e costituzione
A cura della Redazione Simone per la Scuola
Stare insiemeCittadinanza e Costituzione
S612Perilprimobienniodellascuolasecon-dariadisecondogradoIn allegato la Costituzione spiegata ai ragazzi
pp. 240 + 160
ISBN 978-88-244-6514-4 7 10,00
Disponibile anche in formato [email protected] 978-88-244-4772-0 7 7,99
Dalla scuola primaria alla secondaria di pri-mo grado, fino alle superiori, linsegnamen-to di Cittadinanza e Costituzione costitui-sce un progetto didattico verticale, che si sviluppa in armonia con la crescita e la ma-turazione emotiva e culturale degli studenti, arricchendosi di contenuti e di spunti di ri-flessione sulle problematiche dellattualit.Leducazione alla cittadinanza, in questo volume, intesa non solo come conoscen-za delle regole, ma soprattutto come presa di coscienza dei problemi che attraversano la societ globalizzata e multiculturale del terzo millennio. Particolare attenzione ri-volta, quindi, alle tematiche dellambiente, della salute, dellintegrazione razziale, dei rapporti con il territorio locale, del plurali-smo istituzionale e delleducazione stradale. In allegato gratuito al volume, la Costituzio-ne spiegata ai ragazzi articolo per articolo.Sul Web, il Dizionario del cittadino, docu-menti storici costituzionali, Costituzioni straniere ed altri materiali per lapprofon-dimento e lesercitazione.
espansione web
A cura della Redazione Simone per la Scuola
Leggere la CostituzioneCittadinanza e Costituzione
S348Per il secondobiennioe il quintoannodellascuolasecondariadisecondogradoCon idee e strumenti per la prova scritta dellesame di stato
pp. 368
ISBN 978-88-244-6985-2 7 12,00
Disponibile anche in formato [email protected] 978-88-244-4776-8 7 9,99
Questo volume vuole fornire una chiave di lettura della Costituzione italiana, del-la sua storia e dei principi che ne sono alla base, considerando la conoscenza della carta costituzionale un presupposto indi-spensabile per la partecipazione dei citta-dini alla vita politica e sociale del paese. Il volume ripercorre, articolo per artico-lo, il testo della nostra Carta fondamen-tale, riscoprendo la perenne attualit dei valori in essa contenuti: i diritti inviolabi-li delluomo, i principi di uguaglianza e so-lidariet, le idee di pluralismo e libert, lequilibrio delle istituzioni che contrad-distingue le democrazie avanzate. Ciascun articolo visto nelle sue radici storiche e nei suoi legami con i temi pi attuali del-la vita politica, economica e sociale. Il testo non dimentica, inoltre, la stretta re-lazione dellItalia con le grandi organizza-zioni internazionali e con lUnione euro-pea, di cui vengono indagate le istituzioni e i documenti fondamentali.
espansione web
Emma Cosentino
Educazione alla legalitIl diritto penale spiegato ai ragazzi
S349PertutteleclassidellascuolasecondariadisecondogradoEsempi di vita quotidiana, articoli di quoti-diani, sentenze, glossario dei reati.
pp. 192
ISBN 978-88-244-7563-1 7 9,00
Disponibile anche in formato [email protected] 978-88-244-4593-1 7 7,00
L'esigenza di far conoscere e rispettare le regole avvertita con sempre maggior forza e la scuola spesso si trova impegna-ta a dover fornire risposte a problemati-che che una societ sempre pi comples-sa presenta.Educazione alla legalit mira ad avvicina-re i ragazzi alla conoscenza del diritto pe-nale attraverso una serie di aree tematiche in cui i principi e gli istituti della discipli-na sono affrontati e spiegati puntando l'at-tenzione su fatti e argomenti che pi inte-ressano i giovani.Il testo suddiviso in quattro capitoli de-dicati al diritto penale e ai suoi principi, alla struttura del reato, alle forme di ma-nifestazione del reato, alla figura del reo. La descrizione accompagnata da esem-pi, articoli di cronaca, riflessi di attualit.
-
9Simone PER LA SCUOLA
catalogo 2016 | Scuola secondaria di secondo gradoCittadinanza e costituzione
Gianluca De Nicola
I diritti delle donne | Verso leducazione di genere
Proposta didattica possibile oggi affermare che le donne, nel mondo, godono degli stessi diritti e delle stes-se libert degli uomini? Purtroppo non soltanto la risposta no, ma fatto ancora pi grave gli episodi di violenza contro le donne dilagano e si moltiplicano in maniera pre-occupante, soprattutto nel nostro paese. Trovare soluzioni efficaci alla discriminazione e alla violenza di genere, non solo sul piano delle leggi, ma soprattutto su quello della cul-tura e delleducazione, dunque una delle questioni pi urgenti del nostro tempo e, anco-ra una volta, la strada da percorrere non pu che essere quella della conoscenza, delledu-cazione, della cultura, e dunque della scuola.Questo volume, che non ha pretese di esaustivit rispetto a una tematica vasta e comples-sa come quella dei diritti (violati) delle donne, si propone tuttavia come efficace strumen-to di approccio al problema, la cui gravit non pu pi essere ignorata, specie in un pae-se come lItalia, dove la violenza di genere molto diffusa e il numero dei femminicidi in costante aumento.La conoscenza della condizione femminile quindi il primo passo da compiere per pren-dere atto della necessit di avviare nelle nuove generazioni un processo di educazione e formazione, capace di ridefinire i rapporti tra uomini e donne e di instaurare tra i due sessi relazioni di reciproca comprensione e rispetto.
Scelte metodologicheGli argomenti proposti nel testo (tra cui la violenza di genere e il reato di stalking, il feno-meno del femminicidio, la condizione femminile nei paesi poveri e in guerra, gli strumen-ti di tutela internazionale delle donne) sono articolati in una Introduzione iniziale e quat-tro brevi percorsi, che si arricchiscono di ulteriori materiali di approfondimento (contenuti nelle rubriche Vai a e Donne speciali), di collegamenti interdisciplinari con il cinema (Il film) e la narrativa (Il libro), e di una raccolta di articoli giornalistici dedicati (nella se-zione Rassegna stampa).Lapparato didattico mira a verificare le conoscenze acquisite attraverso quesiti formulati secondo il modello Invalsi (Adesso lo so) e a sviluppare la competenza digitale e di ap-prendimento autonomo (Imparare navigando).
S355/2
pp. 128
ISBN 978-88-914-0448-0 7 6,00
Disponibile anche in formato [email protected] 978-88-244-2260-4 7 4,90
Novit2016
-
Susanna Cotena | Roberta Ricciardi
Laltra terraPercorsi di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile
Proposta didatticaLeducazione ambientale e allo sviluppo sostenibile rappresenta oggi una sfida non pi procrastinabile per responsabilizzare i cittadini tutti ad assumere comportamenti e stili di vita rispettosi dellambiente che ci circonda. Cos come per la scuola costituisce ormai un imperativo categorico farsi strumento e veicolo di una nuova cultura della sostenibilit in grado di educare e formare le nuove generazioni di studenti perch diventino cittadini in grado di compiere scelte consapevoli ed etiche nei consumi, negli stili di vita, nella mo-bilit, nel risparmio energetico, nella riduzione e differenziazione dei rifiuti, in una manie-ra finalmente nuova e equa di alimentarsi.Laltra Terra non soltanto si propone come strumento conoscitivo dello stato generale dellambiente e dei fattori di pressione alla base delle problematiche che lo riguardano, ma intende, anche e innanzitutto, suggerire percorsi e attivit che sviluppino negli stu-denti capacit cognitive, operative e relazionali in grado di renderli costruttori autonomi delle proprie conoscenze e cittadini consapevoli dei propri comportamenti.
Scelte metodologicheGli argomenti proposti nel testo (tra cui la tutela della fauna e della biodiversit, linqui-namento atmosferico e i cambiamenti climatici, le fonti energetiche rinnovabili, lo svilup-po urbano e il concetto di citt sostenibile, il ciclo dei rifiuti, lo spreco alimentare) sono articolati in brevi percorsi, ciascuno strutturato in modo da integrare la parte conosciti-va, e la parte orientativa, finalizzata a stimolare modelli virtuosi e consapevoli di com-portamento.Lapparato didattico mira a verificare le conoscenze acquisite attraverso quesiti formula-ti secondo il modello Invalsi (Adesso lo so) e la rubrica Lessi (E) cologia (dedicata al lessi-co specialistico). Loperativa Misura la tua impronta ecologica, invece, dedicata ai cor-retti comportamenti da tenere nella vita quotidiana per la tutela dellambiente, mentre la rubrica Lambiente in rete si propone di stimolare la conoscenza da parte dei ragazzi del-le principali associazioni, organizzazioni, onlus che si occupano in vario modo della soste-nibilit ambientale.
S313
pp. 160
ISBN 978-88-914-0580-7 7 7,50
Disponibile anche in formato [email protected] 978-88-244-2327-2 7 5,49
espansione web
Educazione ambientale10 Simone PER LA SCUOLAcatalogo 2016 | Scuola secondaria di secondo grado
Novit2016
-
Franco Salerno
Il Labirinto e lOrdine - La Divina CommediaEdizione integralecon la collaborazione di Carmen DAvino, Paola De Vivo, Melissa Chantal Salerno
Proposta didattica.Edizione integrale della Divina Commedia con sintesi dettagliate e parafrasi di tutti i can-ti, quaranta dei quali corredati di unanalisi completa con parafrasi, note esegetiche e contestualizzanti, quattro tipologie di rubriche di approfondimento e analisi del testo.
Scelte metodologiche.Il manuale, interamente a colori e dotato di un ricco apparato iconografico, presenta un particolare impianto grafico, che consente di presentare sempre nella doppia pagina tut-to quanto occorre per la comprensione e linterpretazione dei versi.Lapparato didattico pensato secondo un duplice livello di complessit: al primo livel-lo si accede tramite la semplice parafrasi, le note esegetiche e/o contestualizzanti, la ru-brica Focus sul personaggio; al secondo livello, che ha lobiettivo di sottoporre allatten-zione degli studenti lincredibile molteplicit delle interpretazioni a cui si presta il testo dantesco, si accede mediante le rubriche Per saperne di pi (interpretazione ed esegesi del testo), Note a margine (collegamenti intratestuali, intertestuali e interdisciplinari), Enigmi danteschi (interpretazioni di taglio simbolico sugli aspetti arcani e misteriosi del poema) e Leggere e interpretare (Analisi del testo).Infine, un ricco apparato di esercizi finalizzato alla verifica immediata (Per lo studio) e complessiva (Dal testo alla produzione) della comprensione dei canti, per alcuni dei qua-li proposta lanalisi del testo sul modello della prima prova scritta dellesame di Stato (Verso lesame di Stato).Chiudono il volume unappendice contenente la sezione I fili rossi della Commedia, che suggerisce una lettura trasversale del poema attraverso lindividuazione di alcune tema-tiche in esso ricorrenti, e un prezioso glossario dei termini retorici e stilistici corredati di esermpi tratti dal testo dantesco.
Strumenti.Il manuale, secondo le disposizioni di legge, ha forma mista: cartacea e digitale. Le par-ti dellopera disponibili online sono costituite da Letture critiche ed esempi di scrittura creativa applicata al testo dantesco.
S50
pp. 896
ISBN 978-88-244-3107-1 7 24,00
Disponibile anche in formato [email protected] 978-88-244-4777-5 7 19,99
espansione web
Italiano 11Simone PER LA SCUOLAcatalogo 2016 | Scuola secondaria di secondo grado
Susanna Cotena Roberta Ricciardi
ConnessioniLa letteratura delle origini per il primo biennio
S85/1
pp. 160
ISBN 978-88-914-0839-6 7 6,00
Disponibile anche in formato [email protected] 978-88-244-2452-3 7 4,90
Il volumetto La letteratura delle origini ri-sponde a quanto espressamente richiesto dalle Indicazioni nazionali per i percorsi li-ceali, dove si legge che lalunno, alla fine del primo biennio, si accoster, attraverso al-cune letture di testi, alle prime espressioni della letteratura italiana: la poesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana prestilnovistica. Il testo si propone di porre le basi per lo studio storico della nostra letteratura, trac-ciando, con il supporto di testi significativi, una panoramica dellambiente culturale in cui si manifestarono le prime impor-tanti testimonianze: dai documenti scritti in volgare, come lindovinello veronese e i placiti campani, alla letteratura religiosa, dai poeti siciliani ai rimatori siculo-tosca-ni, riservando uno spazio anche alla trat-tazione dei primi esempi di prosa volgare. Ciascun percorso presenta un quadro sto-rico-culturale di riferimento integrato con una selezione di testi letterari del perio-do considerato; ciascuno di essi, sempre introdotto dalla presentazione dellautore e dellopera, corredato di parafrasi, note esplicative e contestualizzanti, glosse lessi-cali, guida alla lettura e schede operative.
Novit2016
-
12Simone PER LA SCUOLAcatalogo 2016 | Scuola secondaria di secondo grado
Italiano
Dario Bonifacio, Susanna Cotena, Roberta Ricciardi
ConnessioniLeggere, interpretare e comunicare nella societ contemporaneaAntologia per il biennio della scuola secondaria
Novit2016
Proposta didatticaConnessioni un volume unico articolato in due tomi. Il tomo A, La competenza testuale e linguistica attraverso i generi e le tipologie, mira a pro-muovere negli studenti le competenze di lettura e interpretazione del testo e le competenze co-municative e linguistiche attraverso la conoscenza delle diverse tipologie di testo (narrativo let-terario, poetico, teatrale, testo non letterario, testo multiIinguaggio) e dei diversi generi letterari sia della prosa che della poesia. Lattenzione posta anche sullacquisizione delle competenze di scrittura con un Laboratorio che propone, oltre a quelle tipologie importanti nella pratica sco-lastica come il riassunto o il saggio breve, le tipologie necessarie nella vita quotidiana e professio-nale, come il curriculum vitae e la lettera di accompagnamento. Nel tomo , poi, fornito ampio materiale per la certificazione delle competenze al termine dellobbligo di istruzione.Il tomo B, La competenza testuale e linguistica attraverso i temi della cittadinanza e dellattualit, pi propriamente finalizzato a promuovere le competenze chiave secon-do le Raccomandazioni europee e le competenze trasversali grazie a Percorsi tematici che propongono testi di diverso tipo (accanto ai testi letterari, articoli, testi multilinguag-gio, grafici ecc.) in grado di avvicinare gli studenti alle questioni relative al lavoro, allinno-vazione, allambiente, alla vita civile e politica della nazione e del mondo intero.
Scelte metodologiche Finalit imprescindibile per unantologia per il biennio indirizzare lo studio allo svilup-po di competenze spendibili nella vita quotidiana, motivando gli allievi al desiderio di apprendimento e autovalutazione, di autonomia intellettuale e capacit relazionale. Il li-bro si basa sullapprendimento dei metodi, che rendono ogni studente pienamente parte-cipe dei processi di conoscenza e sempre pi autonomo nelloperare scelte, valutare possi-bilit, interagire a vari livelli di comunicazione, sviluppare un pensiero critico, condividere il patrimonio comune di valori e di idee su cui si fonda la societ civile. Tutto ci nella pro-spettiva di una Didattica inclusiva che sia finalizzata a far raggiungere a tutti gli alunni il massimo grado possibile di apprendimento e partecipazione sociale. Il volume, pertanto, dotato di strumenti per potenziare le strategie logico-visive (immagini, illustrazioni, map-pe, schemi), di numerosi testi ad alta leggibilit, di continui spunti per incentivare colla-borazione e cooperazione, risorse fondamentali per una didattica realmente inclusiva.
Strumenti La guida per linsegnante offre al docente cospicuo materiale per la programmazione, le verifi-che, la valutazione e, soprattutto, per la preparazione degli studenti alla Prova Invalsi di Italiano. Ampia e diversificata lestensione on line del testo che propone contenuti digitali integrativi di diversa tipologia (letture, video, gallerie di immagini ecc.) e la versione audio con autoverifica dei testi Leggere facile, di particolare interesse per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali.
S85Antologiaperilprimobiennio
In preparazione
ISBN 978-88-914-0836-5 7 24,00
Disponibile anche in formato [email protected] 978-88-244-2448-6 7 15,90
espansione web
guida per linsegnante
Digiworld
Didattica inclusiva
-
Tomo ALa competenza testuale e linguistica attraverso i generi e le tipologie
Strumenti di analisi del testo
PARTE METODOLOgICA Sezione dedicata allacquisizione di conoscenze e abilit relati-ve allanalisi dei testi letterari e non letterari, corredati per cia-scun percorso di testo guida e testo esercitazione
PERCORSI PER gENERI E TEMITesto antologico con apparato didattico graduale pensato per attivare tutte le tipolo-gie di competenze relative allapprendimento permanente (secondo il QdR Europeo) e allAsse dei linguaggi
Analisi del testo svolta, seguito da verifica; Analisi del testo guidata nella tipologia del Laboratorio;Lavorare sul testo costituito da verifica diretta.
DIDATTICA INCLUSIVALEggERE FACILE testo con caratteri ad alta leggibilit, illu-strato, fruibile anche in audiolettura, seguito da attivit di comprensione con autoverifica
Tomo BLa competenza testuale e linguistica attraverso i temi della cittadinanza e dellattualit
I temi dellattualit e della cittadinanza trattati attraverso testi letterari, testi non letterari e testi visivi
Finestre sul mondo per approfondire le tematiche pi importanti e attuali
Laboratorio di cittadinanza attiva con laboratori di attivit scanditi per competenze
IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO14
TESTO esercitazione
Mise il vestito per la prima volta la mattina del ventisette maggio, nella sua camera. Aveva comprato un reggiseno che le dava il giu-sto sostegno (non che ne avesse realmente bisogno) ma lasciava scoperta la parte superiore dei suoi seni. Indossarlo le dava una sensazione strana, irreale, per met di vergogna e per met di eccitazione e sfi da.Il vestito era lungo fi n quasi a terra. La gonna era larga ma si stringeva in vita, la stoffa era ricca e cos strana sulla sua pelle abituata solo al cotone e alla lana.Sembrava che cadesse bene; o almeno sarebbe caduto bene con le scarpe nuove. Se le infi l, si aggiust la scollatura, e and alla fi ne-stra. Limmagine rifl essa nel vetro era sbiadita e spettrale1, comun-que sembrava che tutto funzionasse. Forse pi tardi avrebbeDietro a lei la porta si spalanc con un leggero scatto della mani-glia, e Carrie si volt a guardare sua madre.Era in abito da lavoro, con la giacca di lana bianca, il taccuino nero in una mano e la Bibbia di pap Ralph nellaltra.Si fi ssarono.Quasi senza accorgersene, Carrie drizz la schiena e rest immo-bile nel fascio di luce primaverile che entrava dalla fi nestra.Rosso, disse la mamma. Avrei dovuto immaginarlo che sareb-be stato rosso.Carrie non disse niente.Posso vedere le tue sporche tette. Le vedranno tutti. Tutti guar-deranno il tuo corpo. Il Libro dice.Sono i miei seni, mamma. Tutte le donne li hanno.Togliti quel vestito.No.Toglilo, Carrie. Andremo di sotto e lo bruceremo insieme nellin-ceneritore, e poi pregheremo e chideremo perdono. Faremo peni-tenza. I suoi occhi cominciarono a brillare di quello zelo strano e insensato2 che la prendeva in quelle occasioni che lei considerava come prove di fede. Resteremo in casa, io non andr al lavoro e tu non andrai a scuola. Pregheremo. Chiederemo di ricevere un Segno. S, ci metteremo in ginocchio e invocheremo il Fuoco di Pentecoste.No, mamma.La mamma alz una mano e si pizzic la faccia, lasciandoci un segno rosso. Guard Carrie per vedere la sue reazioni. Non veden-done alcuna, pieg la mano destra ad artiglio e si lacer la pelle
0
5
10
15
20
25
30
35
1. Individua le sequen-ze e indicane il nu-mero.
2. Il tempo della fabula coincide con quello dellintreccio? Per-ch?
3. Quale registro lin-guistico adoperato dallautore?
Stephen KingTogli quel vestito, CarrieIl seguente brano tratto da Carrie (1974), il celebre romanzo che inaugura lenorme successo dello scrittore americano Stephen King: una storia agghiacciante, drammatica, a tratti struggente, uscita dalla penna di uno dei pi grandi maestri del brivido della letteratura contemporanea.
5Strumenti di analisi
P ERCORSO1
Il testo narrativo: una storia da raccontareCompetenze di base
Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo
Abilit Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Cogliere i caratteri specifi ci di un testo letterario
1. I caratteri della narrazioneNarrare vuol dire
Ogni narrazione costituisce un tentativo di riprodurre in forma scritta una storia, un fatto, un avvenimento o una serie di storie in qualche modo collegate tra di loro: narrare vuol dire
fermare una volta per sempre il racconto di qualcosa, quasi come fi ssare in una fotografi a unimmagine, il cui ricordo svanirebbe nel nulla senza di essa.
Certo non tutte le narrazioni riproducono storie reali: vi sono narra-zioni di fatti realmente accaduti (ci che accade con gli articoli di cro-naca dei giornali, ma anche con i libri di storia, con le biografi e e le autobiografi e, con alcune parti dei romanzi storici, con i memoriali); vi sono narrazioni di fatti che non sono realmente accaduti, ma che po-trebbero comunque accadere nella realt, in base a quanto noi uomini sappiamo essere verosimile, cio che pu accadere realmente ( il caso di romanzi storici come I promessi sposi, dei racconti e romanzi veristi come I Malavoglia di Verga, di tantissimi racconti e romanzi contemporanei); infi ne, vi sono narrazioni di fatti assolutamente fan-tastici e irrealistici (come i poemi omerici, dove combattono, parlano e agiscono di e semidei; le fi abe, dove sincontrano elementi magici; i romanzi e i racconti di fantascienza).
Durata e tempo della storia
Anche quando ci troviamo di fronte alla narrazione di fatti irrealistici constatiamo facilmente che
essi si svolgono durante un certo arco di tempo, che chiameremo durata della storia.
La storia pu svilupparsi in un arco di tempo molto breve (come nella novella boccacciana di Guido Cavalcanti, la cui storia copre lo spazio
IL TESTO 14
Mise il vestito per la prima volta la mattina del ventisette maggio, Mise il vestito per la prima volta la mattina del ventisette maggio, nella sua camera. Aveva comprato un reggiseno che le dava il giu-sto sostegno (non che ne avesse realmente bisogno) ma lasciava scoperta la parte superiore dei suoi seni. Indossarlo le dava una sensazione strana, irreale, per met di vergogna e per met di eccitazione e sfiIl vestito era lungo fistringeva in vita, la stoffa era ricca e cos strana sulla sua pelle abituata solo al cotone e alla lana.Sembrava che cadesse bene; o almeno sarebbe caduto bene con le scarpe nuove. Se le infistra. Limmagine riflque sembrava che tutto funzionasse. Forse pi tardi avrebbeDietro a lei la porta si spalanc con un leggero scatto della mani-glia, e Carrie si volt a guardare sua madre.Era in abito da lavoro, con la giacca di lana bianca, il taccuino nero in una mano e la Bibbia di pap Ralph nellaltra.Si fi ssarono.Si fi ssarono.Si fiQuasi senza accorgersene, Carrie drizz la schiena e rest immo-bile nel fascio di luce primaverile che entrava dalla fiRosso, disse la mamma. Avrei dovuto immaginarlo che sareb-be stato rosso.Carrie non disse niente.Posso vedere le tue sporche tette. Le vedranno tutti. Tutti guar-deranno il tuo corpo. Il Libro dice.Sono i miei seni, mamma. Tutte le donne li hanno.Togliti quel vestito.No.Toglilo, Carrie. Andremo di sotto e lo bruceremo insieme nellin-ceneritore, e poi pregheremo e chideremo perdono. Faremo peni-tenza. I suoi occhi cominciarono a brillare di quello zelo strano e insensatocome prove di fede. Resteremo in casa, io non andr al lavoro e tu non andrai a scuola. Pregheremo. Chiederemo di ricevere un Segno. S, ci metteremo in ginocchio e invocheremo il Fuoco di Pentecoste.No, mamma.La mamma alz una mano e si pizzic la faccia, lasciandoci un segno rosso. Guard Carrie per vedere la sue reazioni. Non veden-done alcuna, pieg la mano destra ad artiglio e si lacer la pelle
0
5
10
15
20
25
30
35
Stephen KingTogli quel vestito, CarrieIl seguente brano tratto da Carrie (1974), il celebre romanzo che inaugura lenorme successo dello scrittore americano Stephen King: una storia agghiacciante, drammatica, a tratti struggente, uscita dalla penna di uno dei pi grandi maestri del brivido della letteratura contemporanea.
con apparato didattico graduale pensato per attivare tutte le
5di analisi
IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO12
TESTO guida
Georges PerecGilbert
Ti proponiamo la lettura di un breve passo tratto da un romanzo dello scrittore francese Georges Perec, che racconta la vita di tutti gli abitanti di un condo-minio parigino, anche di quelli ormai defunti. Qui offerto un ritratto di uno studente di quindici anni, rappresentato nel momento in cui scende le scale per andare a scuola.
1 Gilbert Berger scende le scale a pi zoppo. quasi arrivato sul pianerottolo del primo piano. Regge nella mano destra una pattumiera di plastica arancione da cui sbucano due elenchi del telefono scaduti, una bottiglia vuota di sciroppo dacero1 Arabel-le e bucce di legumi vari. 2 un ragazzo di quindici anni con una zazzera2 bionda qua-
si bianca. Indossa una camicia scozzese di lino e larghe bretelle nere ricamate a fi ori di mughetto. Porta allanulare sinistro un anello di latta come quelli che si trovano generalmente insieme a un bubble-gum dal sapore chimico nelle confezioni azzurre inti-tolate Gioia di Donare, Piacere di Ricevere che hanno sostituito i classici pacchetti a sorpresa e che si ottengono mediante franchi dai distributori automatici sistemati accanto alle cartolerie e alle mercerie. Il castone3 ovale dellanello imita la forma di un cam-meo la cui testa in rilievo tenta di rappresentare un giovanotto dai capelli lunghi lontanamente imparentato con un ritratto del Rinascimento italiano.3 Gilbert Berger si chiama Gilbert, malgrado leffetto poco eu-
forico prodotto dal raddoppio della sillaba ber, perch i suoi genitori si sono conosciuti a un recital che Gilbert Bcaud del quale erano entrambi fanatici diede a lEmpire nel 1956 e du-rante il quale vennero rotte 87 poltrone. I Berger vivono al quarto piano, vicino ai Rorschash, sotto i Rol, sopra i Bartlebooth, in un bilocale e cucina dove un tempo abit la signora che usciva sul pianerottolo in abbigliamento succinto e che aveva una ca-gnetta chiamata Dodca.4 Gilbert in terza. Nella sua classe, linsegnante di francese fa
redigere agli allievi un giornale murale. Ogni ragazzo o gruppo di
Sequenza 1 una sequenza narrativa: un ragazzo scende le scale di un condominio
Sequenza 2 una sequenza narrativa: un ragazzo scende le scale di un condominio
Sequenza 3 una sequenza narrativa: un ragazzo scende le scale di un condominio
Sequenza 4 una sequenza narrativa: un ragazzo scende le scale di un condominio
0
5
10
15
20
25
1. sciroppo dacero: una salsa dolce usata per condire frittelle.2. zazzera: capigliatura fl uente e poco ordi-nata.
3. castone: lincavatura dellanello in cui inserita una pietra preziosa o, come nel caso di Gilbert, un cammeo, ovvero una pietra dura (agata, onice) nella quale intagliata unimmagine a rilievo.
23Strumenti di analisi
Il terzo giorno il taglialegna disse alla moglie: Col mangiare, oggi, manda la pi
piccola; lei sempre stata buona e ubbidiente, non perder la strada. La madre
non voleva: Devo perdere anche la mia prediletta? diceva.
Ma quando la ragazza si incammin, le tortore selvatiche avevano gi i piselli
nel gozzo5, e lei non sapeva da che parte andare. Era tutta preoccupata e non
faceva che pensare come avrebbe fatto il babbo, poveretto, senza mangiare, e come
avrebbe pianto la mamma se lei non tornava. Ma alla fine, quando era ormai
buio, vide il lumicino e arriv alla casa del bosco. Preg tutta garbata che le si
concedesse un po di ospitalit per la notte.
5 gozzo: per estensione si intende lo stomaco: quindi anche le tortore selvatiche hanno fatto una bella scorpacciata!
COMPRENDERE FACILE
1. Quali sono le due nazioni in cui la percentuale totale di disoccupati e inattivi pi alta?
A. Italia e Regno UnitoB. Spagna e FranciaC. Italia e SpagnaD. Spagna e Germania
2. In riferimento ai dati relativi esclusivamente al sesso maschile la percentuale di disoccupazione pi bassa in:
A. ItaliaB. GermaniaC. Regno UnitoD. Francia
3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?
S No
a Il sostantivo, nel suo primo significato, pu essere utilizzato anche in senso figurato
b Sinonimo di lettera, nel significato di comunicazione scritta, epistola
c Il sostantivo utilizzato anche nel linguaggio bancario
d Al plurale il termine indica sia letteratura, studi umanistici che la facolt universitaria dove si studiano tali materie
e Il sostantivo deriva dal latino
21Strumenti di analisi
ICONA ON LINEtesto amico LEGGERE... FACILE
I fratelli GrimmLa casa nel bosco
Cerano una volta tre figlie di un taglialegna e una strana casa nel bosco. Che cosa accadde?
Genere Opera Anno Ambientazione storica Difficolt
Fiaba Raccolta di fiabe 1842Lombardia del Seicento, dominazione spagnola
Un povero taglialegna viveva con la moglie e le tre figlie in una capanna sul
limitare di un bosco solitario. Una mattina, prima di andare come al solito al
lavoro, disse alla moglie: Fammi portare da mangiare nel bosco dalla maggiore,
altrimenti non ce la faccio a finire. E perch non si perda aggiunse prender un
sacchetto di miglio e sparger i grani per terra.
Quando il sole fu alto sul bosco, la ragazza si avvi con la minestra. Ma passeri e
allodole avevano gi beccato il miglio e la ragazza non riusc a trovar la strada.
Continu ad andare avanti senza meta finch il sole non tramont e cadde la
notte. Nel buio gli alberi frusciavano, le civette stridevano e lei cominci ad aver
paura; quandecco, in lontananza, brillare tra gli alberi una luce. Poco dopo arriv
a una casa con le finestre illuminate, buss, e da dentro una voce rauca grid:
Avanti!.
La ragazza entr nellandito1 buio e buss alla porta della stanza.
Avanti, avanti! grid la voce, e quando la ragazza apr, cera un vecchio canuto2
seduto al tavolo. Vicino alla stufa, poi, cerano tre animali: una gallinella, un
galletto e una mucca pezzata. La ragazza raccont al vecchio quel che le era
successo e gli chiese un giaciglio per la notte.
Il vecchio disse: Qui c roba a bizzeffe3, va di
l in cucina e preparaci la cena. In cucina
la ragazza trov di tutto in abbondanza
1 andito: ingresso. 2 canuto: dai capelli e barba tutti bianchi.3 a bizzeffe: in grande abbondanza.
prova dell'illustrazione: illustra ragazza che entra dalla porta di una casa, dentro ci sono
un vecchio con capelli e barba bianchi e vicino a una stufa una gallinella, un galletto e
una mucca pezzata.
C. Italia e SpagnaD. Spagna e Germania
2. 2. 2. In riferimento ai dati relativi esclusivamente al sesso In riferimento ai dati relativi esclusivamente al sesso In riferimento ai dati relativi esclusivamente al sesso In riferimento ai dati relativi esclusivamente al sesso In riferimento ai dati relativi esclusivamente al sesso In riferimento ai dati relativi esclusivamente al sesso In riferimento ai dati relativi esclusivamente al sesso In riferimento ai dati relativi esclusivamente al sesso In riferimento ai dati relativi esclusivamente al sesso In riferimento ai dati relativi esclusivamente al sesso In riferimento ai dati relativi esclusivamente al sesso In riferimento ai dati relativi esclusivamente al sesso In riferimento ai dati relativi esclusivamente al sesso In riferimento ai dati relativi esclusivamente al sesso In riferimento ai dati relativi esclusivamente al sesso maschile la percentuale di disoccupazione pi bassa in:maschile la percentuale di disoccupazione pi bassa in:maschile la percentuale di disoccupazione pi bassa in:maschile la percentuale di disoccupazione pi bassa in:maschile la percentuale di disoccupazione pi bassa in:maschile la percentuale di disoccupazione pi bassa in:maschile la percentuale di disoccupazione pi bassa in:maschile la percentuale di disoccupazione pi bassa in:maschile la percentuale di disoccupazione pi bassa in:maschile la percentuale di disoccupazione pi bassa in:maschile la percentuale di disoccupazione pi bassa in:maschile la percentuale di disoccupazione pi bassa in:maschile la percentuale di disoccupazione pi bassa in:maschile la percentuale di disoccupazione pi bassa in:
A. ItaliaB. GermaniaC. Regno UnitoD. Francia
3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?3. Quali delle seguenti informazioni si ricavano dalla lettura della voce?
a Il sostantivo, nel suo primo significato, pu essere utilizzato anche in senso figurato
b Sinonimo di lettera, nel significato di comunicazione scritta, epistola
c Il sostantivo utilizzato anche nel linguaggio bancario
d Al plurale il termine indica sia letteratura, studi umanistici che la facolt universitaria dove si studiano tali materie
e Il sostantivo deriva dal latino
IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO22
e prepar una buona pietanza, ma agli animali non ci pens. Port in tavola il
cibo, si mise a sedere accanto alluomo e mangi con grande appetito. Quando fu
sazia disse: Ma adesso sono stanca, c un letto dove mi possa coricare e fare una
dormita?. Risposero gli animali:
Con lui hai mangiato,
con lui hai bevuto,
a noi non hai pensato,
guarda un po che letto hai trovato.
E il vecchio disse: Sali pure le scale, troverai una camera con due letti.
La ragazza sal e si coric. Ma dopo un po arriv il vecchio canuto, fece lume
sulla ragazza con la candela scuotendo la testa, e quando vide che dormiva
profondamente apr una botola e la fece cadere in cantina.
Intanto il taglialegna, la sera tardi, era tornato a casa e aveva rimproverato la
moglie per averlo lasciato tutto il giorno senza mangiare.
Io non ho colpa disse la moglie la ragazza uscita col desinare4, si sar persa;
vedrai che torner domani. Il mattino seguente il taglialegna si alz per andar
nel bosco e disse che a portargli da mangiare questa volta fosse la seconda.
Prender un sacchetto di lenticchie disse sono pi grosse del miglio, la ragazza
le vedr meglio e non potr sbagliar strada.
Quando fu mezzogiorno, anche la seconda sincammin con il mangiare, ma le lenticchie
erano sparite; gli uccelli le avevano beccate come il giorno prima senza lasciarne
neppure una. La ragazza vag qua e l per il bosco finch non fece notte, poi arriv
anche lei alla casa del vecchio, fu fatta entrare, e chiese da mangiare e da dormire.
Tutto and come il giorno prima: la ragazza port in tavola una buona pietanza,
mangi e bevve col vecchio e delle bestie non si cur. Quando poi chiese dovera il
suo letto risposero gli animali:
Con lui hai mangiato,
con lui hai bevuto,
a noi non hai pensato,
guarda un po che letto hai trovato.
Quando si fu addormentata, venne il vecchio, la guard scuotendo la testa e la fece
sprofondare in cantina.
4 desinare: il pasto per il pranzo.
IL TESTO NARRATIVO LETTERARIO28
Lev Nikolaevic TolstojLa fucilazione
Mosca in fi amme, incendiata dagli stessi moscoviti, che vogliono privare le armate napoleoniche degli approvvigionamenti, costringendoli fi nalmente alla resa. Pierre Bezuchov, arruolatosi nellesercito al seguito del generale Kutuzov, stato fatto prigioniero dai francesi e sta per essere giustiziato.
[IV, I, 10-12]
[] I prigionieri furono disposti secondo lordine indicato nellelenco (Pierre era il sesto), e in quellordine vennero condotti alla colonna1. Cominciarono a rullare i tamburi: Pierre aveva la sensazione che quel suono gli strappasse via un pezzo danima2. Aveva perso la facolt di pensare e di ragionare. Poteva soltanto vedere e ascoltare. E aveva un solo desiderio: che si compisse al pi presto quellorribile cosa che doveva compiersi. A tratti si voltava a guardare i suoi compagni, scrutando i loro volti.I due primi della fi la, con la testa rasata, erano galeotti3. Uno alto, ma-gro; laltro nero, peloso, muscoloso, col naso schiacciato. Il terzo era un domestico, sui quarantacinque anni, con i capelli grigi e un corpo grassoccio, ben nutrito. Il quarto era un contadino, molto bello, con una folta barba bionda e gli occhi neri. Il quinto era un operaio, un
LAUTORE LEV NIKOLAEVIC TOLSTOJ
Lev Nikolaevic Tolstoj nacque nel 1828 a Jasnaja Poljana, a sud di Mosca, da una famiglia nobi-le e ricca. I genitori lo lasciaro-no orfano molto presto, e Lev fu affi dato alla cura di alcune zie. Trascorse la giovinezza tra Polja-na e Mosca, dove inizi, ma non port mai a termine, i suoi studi. Nel 1851, dopo aver condotto una vita sregolata, dedita ai di-vertimenti e al gioco dazzardo, si arruol nellesercito, combat-tendo nel Caucaso (1851-53) e poi contro i turchi nella guerra di Crimea. Sconvolto dallorrore della guerra, si conged defi ni-tivamente dallesercito, prese a viaggiare per lEuropa e infi ne fece ritorno a Jasnaja Poljana.
Nel 1862 spos Sofja Andrevna Behrs, che lo rese padre di ben tredici fi gli e divenne una sua preziosa collaboratrice. Dal 1863 al 1869 Tolstoj scrisse la sua ope-ra pi lunga e complessa, il ro-manzo storico Guerra e pace, accolto dal pubblico con gran-de entusiasmo. Analogo favore riscosse il romanzo successivo, Anna Karenina (1873-78), storia di un adulterio fi nito tragicamen-te con il suicidio della protago-nista. Nel frattempo lo scrittore attraversava una profonda crisi religiosa, che lo spinse a rifi utare la Chiesa ortodossa (dalla quale fu scomunicato) e ad accettare solo i valori cristiani dellaltrui-smo e della non violenza.
Nellultima parte della sua vita Tolstoj fu circondato da un presti-gio enorme, in patria e allestero, ma non fu felice: venuto ripetuta-mente in contrasto con la moglie, che non ne condivideva le scelte, decise di abbandonare la propria casa per vivere secondo gli ideali professati. Nel 1910, pertanto, la-sci Poljana e, raggiunta la sorel-la a Samardino, progett di parti-re per la Bulgaria insieme con la fi glia Aleksandra. Sorpreso da un malore, per, fu costretto a inter-rompere il suo viaggio nella pic-cola stazione di Astpovo, dove si spense qualche giorno dopo. Tolstoj, secondo le sue ultime vo-lont, fu sepolto in un bosco di Jasnaja Poljana, senza croce
SPAZIO AL LESSICO
Prova a spiegare il signifi cato della for-ma verbale scrutando senza rintracciarlo nel dizionario o altrove.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. colonna: la colonna alla quale vengono legati i condannati a morte prima di essere fucilati.
2. Cominciarono danima: il rullo dei tamburi annuncia linizio immi-nente dellesecuzione.
3. galeotti: il termine signifi ca letteral-mente rematori di galea e indica i prigionieri condannati ai lavori forzati.
scrutando i
e scrutando
Testo antologicogie di allAsse dei linguaggi
Analisi del testo svoltaAnalisi del testo guidataLavorare sul testo
amme, incendiata dagli stessi moscoviti, che vogliono privare le nalmente alla
resa. Pierre Bezuchov, arruolatosi nellesercito al seguito del generale Kutuzov,
[] I prigionieri furono disposti secondo lordine indicato nellelenco (Pierre era il sesto), e in quellordine vennero condotti alla colonna1. Cominciarono a rullare i tamburi: Pierre aveva la sensazione che quel
. Aveva perso la facolt di pensare e di ragionare. Poteva soltanto vedere e ascoltare. E aveva un solo desiderio: che si compisse al pi presto quellorribile cosa che doveva compiersi. A tratti si voltava a guardare i suoi compagni,
. Uno alto, ma-gro; laltro nero, peloso, muscoloso, col naso schiacciato. Il terzo era un domestico, sui quarantacinque anni, con i capelli grigi e un corpo grassoccio, ben nutrito. Il quarto era un contadino, molto bello, con una folta barba bionda e gli occhi neri. Il quinto era un operaio, un
Nellultima parte della sua vita Tolstoj fu circondato da un presti-gio enorme, in patria e allestero, ma non fu felice: venuto ripetuta-mente in contrasto con la moglie, che non ne condivideva le scelte, decise di abbandonare la propria casa per vivere secondo gli ideali professati. Nel 1910, pertanto, la-sci Poljana e, raggiunta la sorel-la a Samardino, progett di parti-re per la Bulgaria insieme con la glia Aleksandra. Sorpreso da un malore, per, fu costretto a inter-rompere il suo viaggio nella pic-cola stazione di Astpovo, dove si spense qualche giorno dopo. Tolstoj, secondo le sue ultime vo-lont, fu sepolto in un bosco di Jasnaja Poljana, senza croce
ca letteral-mente rematori di galea e indica i prigionieri condannati ai lavori forzati.
17Donne
LAVORARE SUL TESTO
Comprensione1. A chi vengono attribuite le parole: Marta ti presento il dottor Pereira del
Lisboa? A) Pereira
B) Monteiro Rossi
C) il narratore
D) un personaggio imprecisato
2. Nel capoverso: Questa Marta, disse Monteiro Rossi. e la serata magni-fi ca? Che tipo di discorso presente?
A) discorso diretto senza uso di virgolette
B) discorso indiretto senza uso di virgolette
C) discorso indiretto libero
D) discorso diretto libero
3. Quando Marta dice: non una notizia interessante, credo; che cosa intende esprimere?
A) indifferenza nei riguardi del mestiere di giornalista di Pereira
B) perplessit nei confronti delluccisone dellalentejano da parte della polizia
C) disprezzo nei confronti della notizia dello yacht americano
D) critica nei riguardi delle scelte editoriali del Lisboa
4. Quali dei seguenti aggettivi ti sembrano appropriati per descrivere il perso-naggio di Marta?
Appropriato (A) Inappropriato (I)
a. Frivola
b. Severa
c. Passionale
d. Vanitosa
e. Idealista
f. Fanatica
g. Intollerante
h. Indipendente
5. Lincontro con Marta rappresenta per Pereira uno stimolo alla presa di co-scienza dei propri doveri di giornalista. Riporta due frasi in cui inizia a emer-gere questo sentimento in Pereira.
Frase 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Frase 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PERCORSO 18
Ecomafi a, Ecomostri, crimini ambientali, rifi uti tossici
Che cos lecomafi a?Il termine ecomafi a stato coniato da Legambiente per defi nire quei settori del-la criminalit organizzata che si occupano del traffi co e dello smaltimento illecito di rifi uti, di abusivismo edilizio, ma anche del traffi co illegale di opere darte e di animali esotici protetti. Soltanto nel 2013, in Italia, sono state accertate 29.274 infrazioni contro lambiente (crimini ambientali), la maggior parte delle quali legate al settore agroali-mentare (truffe alimentari). Il ricavato di tali infrazioni ammonta a 15 miliardi di euro, e vede coinvolti 321 clan, che per i loro traffi ci hanno potuto contare spesso sullaiuto di funzionari e dipendenti pubblici consenzienti o deci-samente disonesti che hanno semplifi cato iter e processi autorizzativi in cambio di sostanziose mazzette (dal rapporto di Legambiente Ecomafi a 2014).
Che cosa sono gli ecomostri?Sono grandi edifi ci costruiti in aree protette (come i litorali) senza regolare licenza edili-zia, e dallaspetto decisamente mostruoso. La presenza di questi orrendi edifi ci deturpa signifi cativamente ambienti naturali molto belli. Gli ecomostri rientrano nei crimini contro lambiente e andrebbero sempre abbattuti.
Dove vengono smaltiti i rifi uti tossici?La questione molto complessa, perch le leggi sullo smaltimento dei rifi uti cambiano col tempo. In passato, ad esempio, le scorie radioattive sono state messe in grandi siluri e lascia-te affondare nei fondali marini di paesi in via di sviluppo (Brasile, paesi Africani, Iraq, ecc.). Ma oggi questo considerato un caso di dumping ambientale, ovvero un crimine ambien-tale commesso dai ricchi paesi industriali (come lItalia) contro paesi poveri. In Italia, rifi uti tossici sono stati sotterrati nelle campagne delle province di Napoli e Caserta, in Puglia, in Lazio, ma spesso non si conoscono ancora i siti di smaltimento, che si potrebbero trovare in numerose altre regioni.
FINESTRE SUL MONDO
124
Il lavoro si configura, per tutti i cittadini, come diritto e dovere allo stesso tempo. Un diritto perch garantisce indipendenza economica al singolo e alla famiglia, ovvero permette al cittadino di vivere serenamente e liberamente la propria vita, svolgendo con dignit una determinata occupazione, scelta in base alle proprie inclinazioni e alle
proprie abilit, e usufruendo di una serie di diritti correlati quali: la pensione, le ferie retri-
buite, il tempo libero, la tutela legale in caso di ingiustizie o malattia o (per le donne) gra-
vidanza e maternit. Ma il lavoro anche un dovere: esso impone allindividuo un obbligo
fondamentale nei confronti della nazione, quello di contribuire al benessere collettivo di
tutti i cittadini e alla crescita economica e spirituale del paese. Infatti, chi lavora produce
un reddito, e con una parte del reddito paga le tasse, che servono a garantire un buon
funzionamento di istituzioni essenziali per lo Stato, quali: strade, ospedali, forze dellordi-
ne, esercito, scuole, universit, carceri, tribunali, illuminazione pubblica, protezione civile,
tutela dellambiente e del patrimonio artistico ecc. Nessun paese al mondo pu fare a
meno di tutte queste istituzioni.
LItalia: una repubblica fondata sul lavoro
LavoratoriPERCORSO4
LItalia una repubblica democratica, fondata sul lavoro
(Costituzione italiana, art. 1)
trattati attraverso testi letterari, testi non letterari e testi visivi
PERCORSO 4136
PRO-GET-TARE
Laboratorio di cittadinanza attiva
COMPETENZE ATTIVATECompetenze disciplinariXxxxxxxx xxxxxxx xxxx
Competenze chiave di cittadinanza Collaborare a partecipare Risolvere problemi Comunicare
A scuola sicuriRilevazione dello stato di sicurezza delledificio scolasticoLa Salute e la Sicurezza sono diritti fondamentali e inalienabili di ogni persona, tanto da essere sanciti
dalla nostra Costituzione.
La scuola deve di norma essere pulita, accogliente e sicura. Le condizioni igieniche e di sicurezza dei
locali e dei servizi, infatti, devono essere tali da garantire una permanenza confortevole per gli alunni, gli
insegnanti e il resto del personale scolastico. Ma come dovrebbe essere e che cosa dovrebbe fare una
scuola per potersi definire sicura? Dovrebbe innanzitutto valutare eventuali rischi, eliminarli o quanto
meno ridurli, programmare la prevenzione, fare informazione e formazione adeguate, individuare le mi-
sure di emergenza, provvedere alla regolare manutenzione di ambienti, attrezzature ed impianti. Tutto ci
avviene nel vostro istituto scolastico? Provate a rispondere a questa domanda, rilevando i possibili fattori
di rischio che secondo voi possono dar luogo a incidenti.
125
I diritti dei lavoratori sono una conquista relativa-mente recente. Se ancora nellOttocento non esi-steva una legislazione che tutelasse adeguatamente gli operai, i movimenti sindacali e la traformazione stessa
delle democrazie occidentali hanno cambiato radical-
mente le cose. Anche la distribuzione del pagamento
delle tasse stata predisposta secondo criteri di equit,
mentre nei secoli passati gravava soprattutto sui ceti pi
deboli (in molti Stati i nobili e la Chiesa erano esentati
dal pagamento dei tributi).
La scuola pubblica ha il compito di assicurare una-
deguata formazione al lavoro a tutti i cittadini della Re-
pubblica, che devono sentirsi liberi di scegliere il corso di
formazione adeguato alle proprie aspettative e alle pro-
prie inclinazioni. Daltra parte, il tema del lavoro sempre
al centro del dibattito politico, visto che esso anche al
centro dei bisogni fondamentali dei cittadini.
Allinterno della Comunit Europea, e nei paesi del
mondo occidentale, il lavoratore gode di una serie di
I diritti del lavoratore
T1 Gian Guido Vecchi, Il dovere di lavorare onestamente
Testo informativo-espositivo
T2 Jorge Amado, Morire per un mattone Testo narrativo PROGETTARE A scuola sicuri
T3 Giorgio Sirilli, Innovazione tecnologica e mercato del lavoro
Testo informativo-espostivo FINESTRE SUL MONDO Green jobs (?)
T4 LEGGERE FACILE Paolo Volponi, La grande fabbrica
Testo narrativo
T5 Dario Fo Florina Cazacu, Storia di Andrei e Ian
Testo narrativo
T6 Michela Murgia, Tecniche di telemarketing
Testo narrativo
T7 Gian Antonio Stella, Unindustria da potenziare in Italia: il turismo
Testo informativo-espositivo
T8 Diego Rivera, El cultivo del maiz Testo visivo
I TESTI, I MATERIALI, LE IDEE
diritti che non possono essere cancellati (anche se non
sempre vengono effettivamente garantiti): pensione, fe-
rie retribuite, tutela legale ecc. In Africa, Asia e America
latina, continua la storia millenaria dello sfruttamento
dei lavoratori da parte di una minoranza ricca (talora
ricchissima anche secondo i parametri del mondo oc-
cidentale), che non intende rinunciare agli antichi pri-
vilegi.
137Lavoratori
Competenza attivataCollaborare e partecipareInteragire in gruppo compren-dendo i diversi punti di vista; contribuire allapprendimento comune e alla realizzazione delle attivit collettive.
Competenza attivataRisolvere problemiAffrontare situazioni problema-tiche raccogliendo e valutando dati, e proponendo soluzioni adeguate.
Competenza attivataComunicareRappresentare concetti, pro-cedure e norme utilizzando lin-guaggi diversi e diverse cono-scenze disciplinari attraverso diversi supporti.
FASE 1 BRAINSTORMING
Linsegnante coordiner un brainstorming da svolgersi in classe,
durante il quale ogni allievo esprimer la sua idea circa lo stato
generale di sicurezza delledificio scolastico. Potranno cos emer-
gere le specifiche criticit sulle quali lavorare.
FASE 2 RILEVAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO
La classe pu dividersi in gruppi o lavorare insieme in una fase
preliminare.
Le azioni da mettere in atto sono le seguenti:
verificare tutti i possibili fattori di rischio della struttura scola-
stica: rischio in caso di incendio, terremoto ecc., manutenzione
adeguata di porte, infissi ecc.; condizioni igienico-sanitarie della
scuola;
classificare i fattori di rischio in base alla pericolosit e alla fre-
quenza;
capire se ci sono sistemi di sicurezza e prevenzione adeguati
alle diverse emergenze;
suggerire possibili soluzioni a problemi irrisolti.
FASE 3 ELABORAZIONE DI UNA RELAZIONE FINALE
Linsegnante indicher come gestire il lavoro di stesura della rela-
zione finale, che sar cos strutturata:
preambolo: illustra il tipo di problema affrontato, il tipo di ricerca
condotta, e il metodo di lavoro seguito.
elencodeicontenutitrattatiebreveanalisideglistessi.
conclusione: risultato generale dellanalisi, proposte per la so-
luzione di problemi.
Italiano 13Simone PER LA SCUOLA
catalogo 2016 | Scuola secondaria di secondo grado
-
14Simone PER LA SCUOLAcatalogo 2016 | Scuola secondaria di secondo grado
Giuseppe Ferraro, Franco Salerno, Alessandra Zulati
Nuovo Millennio | Letteratura e antologia per il triennio
Proposta didattica.Il testo presenta unimpostazione semplice e lineare e una struttura immediatamente ri-conoscibile, finalizzata a consentire una programmazione didattica autonoma e flessibile. I capitoli, in cui si articolano le singole sezioni, sono organizzati secondo il principio meto-dologico e didattico della centralit del testo. Inoltre, secondo le indicazioni dei nuovi programmi ministeriali per gli Istituti tecnici e professionali, particolare spazio stato riservato alla letteratura tecnico-scientifica e ai collegamenti interdisciplinari con larte, il cinema, la musica ecc.
Scelte metodologiche.Numerosi gli espedienti didattici per facilitare lapprendimento e suggerire un metodo di studio: Sintesi introduttive di presentazione per tutti i grandi autori. Mappe concettuali esplicate da un breve testo. Linee del tempo mirate a contestualizzare storicamente gli eventi e i protagonisti del-
la letteratura. Per lo studio, guida allesposizione orale. Leggere e interpretare (Guida alla lettura) e Dal testo alla produzione (esercizi di
comprensione del testo, approfondimento e produzione). Le rubriche di approfondimento: Per saperne di pi, Tappa tematica, Note a margi-
ne (questultima propone collegamenti tra la letteratura e il cinema, la canzone, ecc.), Larte del tempo (collegamenti con larte).
Verso lEsame di Stato (in S78 e in S79) e Per lEsame di Stato (in S80): tracce di anali-si del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema tipologia D.
Strumenti.La guida per linsegnante offre ai docenti uno strumento di lavoro agile e funzionale per la verifica e la valutazione. Al suo interno test di ingresso a ciascuna classe, prove struttura-te e semistrutturate e la sezione Leggere e interpretare un testo, dedicata allaccertamen-to delle capacit di comprensione e analisi testuale.La prova Invalsi, allegato al volume del quinto anno, con test di competenza testuale e ri-flessione sulla lingua, secondo il modello INVALSI.On-line: Pagine critiche, analisi del testo guidate, autori e testi aggiuntivi, approfondimenti.
S78DalleoriginialRinascimento(inallegatoAntologiadellaDivinaCommedia)
pp. 896 + pp. 448
ISBN 978-88-244-3108-8 7 28,00
S78/1possibile adottare il volumeDalleoriginialRinascimentosenza lAntologiadellaDi-vinaCommedia
pp. 896
ISBN 978-88-244-3280-1 7 24,00
S79DalBaroccoalRomanticismo
pp. 768
ISBN 978-88-244-3110-1 7 24,00
S80DalletdelNaturalismoaigiorninostri
pp. 1120 + 64
ISBN 978-88-244-3111-8 7 26,00
espansione web
guida per linsegnante
laboratorio di competenza testuale secondo il modello INVALSI
Italiano
-
Latino
Manuela Padovan
Editor | Corso di lingua e civilt latina
Proposta didattica.Editor nasce dalla convinzione che lo studio di una lingua non possa e non debba identifi-carsi solo con lo studio della grammatica, ma sia lo strumento privilegiato per conosce-re una civilt. Il principio, valido ogni volta che ci si accosta a una lingua straniera, ci che di fatto rende possibile il dialogo interculturale: nel nostro caso, lo studio del latino permette di conoscere il mondo di Roma antica e insieme di capire meglio la nostra lin-g