saluti alle sirene informazioni - cesenatico di musica e...il fascino della spiaggia alle prime luci...

2
Assessorato alla Cultura Cesenatico possiede nel suo centro storico e sul litorale spazi di grande suggestione e legati strettamente alla identità marinara per la quale questa città si distingue nel panorama della Riviera: piazza Spose dei Marinai, straordinario palcoscenico aperto sul mare; Piazza delle Conserve, che porta con sé ancora le voci e la memoria della gente che la affollava un tempo; il Museo della Marineria le cui barche e vele colorate sono diventate ormai l’immagine di Cesenatico; il giardino di Casa Moretti, luogo chiuso e tranquillo ideale per ascoltare musica e poesia; il fascino della spiaggia alle prime luci dell’alba. Spazi suggestivi e coinvolgenti che legano la qualità delle proposte di spettacolo al fascino e all’accoglienza di una città che ha saputo preservare e valorizzare la sua storia e tradizione. Cesenatico 2018 Informazioni Servizio Beni e Attività Culturali Museo della Marineria Via Armellini, 18 Tel. 0547 79274 - Fax 0547 79327 [email protected] sito internet: teatro.comune.cesenatico.fc.it Teatro Cesenatico Per informazioni dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 (escluso festivi) Tutti gli eventi, se non diversamente specificato, sono a ingresso libero Eventuali variazioni al programma che si rendessero necessarie per causa di forza maggiore saranno comunicate a mezzo stampa Saluti alle Sirene Racconti di Mare Cortile Museo della Marineria - ore 21.30 2 agosto FRANCESCA AIRAUDO Con “Racconti vista mare” 9 agosto GIULIA BALDASSARI Con “Piratesse. Donne dei Mari” 16 agosto GIANLUCA REGGIANI Con “E il naufragar” A cura dell’Associazione culturale Mikrà In caso di maltempo gli spettacoli si terranno all’interno del Museo della Marineria Cesenatico Incanto Teatro Comunale - ore 21.15 11 luglio Compagnia Magia d’Operetta UN PALCO ALL’OPERA Omaggio a Gaetano Donizetti Kelly McClendon soprano Paolo Gabellini tenore Roberto Ripesi basso Coro Lirico Araba Fenice di Cesena Barbara Amaduzzi direttore Pia Zanca pianoforte

Upload: others

Post on 11-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Saluti alle Sirene Informazioni - Cesenatico di musica e...il fascino della spiaggia alle prime luci dell’alba. Spazi suggestivi e coinvolgenti che legano la qualità delle proposte

Assessorato alla Cultura

Cesenatico possiede nel suo centro storico

e sul litorale spazi di grande suggestione

e legati strettamente alla identità marinara per

la quale questa città si distingue nel panorama

della Riviera: piazza Spose dei Marinai,

straordinario palcoscenico aperto sul mare;

Piazza delle Conserve, che porta con sé ancora

le voci e la memoria della gente che la affollava

un tempo; il Museo della Marineria le cui barche

e vele colorate sono diventate ormai l’immagine di

Cesenatico; il giardino di Casa Moretti, luogo chiuso

e tranquillo ideale per ascoltare musica e poesia;

il fascino della spiaggia alle prime luci dell’alba.

Spazi suggestivi e coinvolgenti che legano

la qualità delle proposte di spettacolo al fascino

e all’accoglienza di una città che ha saputo

preservare e valorizzare la sua storia e tradizione.

Cesenatico 2018

Informazioni

Servizio Beni e Attività CulturaliMuseo della Marineria

Via Armellini, 18Tel. 0547 79274 - Fax 0547 [email protected]

sito internet: teatro.comune.cesenatico.fc.it

Teatro Cesenatico

Per informazionidal lunedì al venerdì

dalle ore 10 alle ore 13(escluso festivi)

Tutti gli eventi, se non diversamente specificato,sono a ingresso libero

Eventuali variazioni al programmache si rendessero necessarie per causa di forza maggiore

saranno comunicate a mezzo stampa

Saluti alle SireneRacconti di MareCortile Museo della Marineria - ore 21.30

2 agostoFRANCESCA AIRAUDOCon “Racconti vista mare”

9 agostoGIULIA BALDASSARICon “Piratesse. Donne dei Mari”

16 agostoGIANLUCA REGGIANICon “E il naufragar”

A cura dell’Associazione culturale MikràIn caso di maltempo gli spettacoli si terranno all’interno del Museo della Marineria

Cesenatico IncantoTeatro Comunale - ore 21.15

11 luglioCompagnia Magia d’OperettaUN PALCO ALL’OPERAOmaggio a Gaetano DonizettiKelly McClendon sopranoPaolo Gabellini tenoreRoberto Ripesi bassoCoro Lirico Araba Fenice di CesenaBarbara Amaduzzi direttorePia Zanca pianoforte

Assessorato alla Cultura

Cesenatico possiede nel suo centro storico

e sul litorale spazi di grande suggestione

e legati strettamente alla identità marinara per

la quale questa città si distingue nel panorama

della Riviera: piazza Spose dei Marinai,

straordinario palcoscenico aperto sul mare;

Piazza delle Conserve, che porta con sé ancora

le voci e la memoria della gente che la affollava

un tempo; il Museo della Marineria le cui barche

e vele colorate sono diventate ormai l’immagine di

Cesenatico; il giardino di Casa Moretti, luogo chiuso

e tranquillo ideale per ascoltare musica e poesia;

il fascino della spiaggia alle prime luci dell’alba.

Spazi suggestivi e coinvolgenti che legano

la qualità delle proposte di spettacolo al fascino

e all’accoglienza di una città che ha saputo

preservare e valorizzare la sua storia e tradizione.

Assessorato alla Cultura

Cesenatico possiede nel suo centro storico

e sul litorale spazi di grande suggestione

e legati strettamente alla identità marinara per

la quale questa città si distingue nel panorama

della Riviera: piazza Spose dei Marinai,

straordinario palcoscenico aperto sul mare;

Piazza delle Conserve, che porta con sé ancora

le voci e la memoria della gente che la affollava

un tempo; il Museo della Marineria le cui barche

e vele colorate sono diventate ormai l’immagine di

Cesenatico; il giardino di Casa Moretti, luogo chiuso

e tranquillo ideale per ascoltare musica e poesia;

il fascino della spiaggia alle prime luci dell’alba.

Spazi suggestivi e coinvolgenti che legano

la qualità delle proposte di spettacolo al fascino

e all’accoglienza di una città che ha saputo

preservare e valorizzare la sua storia e tradizione.

Page 2: Saluti alle Sirene Informazioni - Cesenatico di musica e...il fascino della spiaggia alle prime luci dell’alba. Spazi suggestivi e coinvolgenti che legano la qualità delle proposte

Notturni alle ConservePiazza delle Conserve - ore 22.00

10 luglioM.A.C. SAXSOPHONE QUARTETMusiche: Bozza, Glazunov, Piazzolla

17 luglioDUO CAVUOTO-BETTISimona Cavuoto violinoStefania Betti arpa celticaMusiche: Tartini, Haendel, Kreisler

31 luglioPAZZE ALL’OPERASpettacolo in musicaStella Barbero flautoAnna Barbero pianoforteFrancesca Lanza sopranoMusiche: Mozart, Paisiello, Corelli

7 agostoGUERZON CELLOSEnrico Guerzoni violoncelloTiziano Guerzoni violoncelloMusiche: Vivaldi, Bach, Gershwin

21 agostoTWO-FOL QUARTETLuca Troiani clarinettoNicholas Gelli clarinettoPierpaolo Romani clarinetto bassoEmilio Cecchini corno di bassettoMusiche: Ivanovici, Schwartz, Olshanetsky

28 agostoUN VIAGGIO IN ITALIAFilippo Pantieri pianoforteMusiche: Scarlatti, Mozart, Liszt

In collaborazione con Associazione Culturale CrescendoDirezione artistica: Thomas CavuotoIn caso di maltempo i concerti si terranno al Teatro Comunale

Concerti all’AlbaOre 6.00

8 luglioMolo di Levante - spiaggia liberaB-QUARTETKarsten Braghittoni flauto traversoCarlo Barezzi oboeCarlo Borsari clarinettoAgostino Babbi fagotto20th Century Wind - da Frank Sinatra a Eric Clapton

15 luglioValverde - spiaggia libera delle TamericiDUO MISTICO BLUESGionata Costa violoncello, wha, looper, coriVince Vallicelli batteria, percussioni, voceArmonie blues

22 luglioPonente - spiaggia libera Circolo VelicoCANTANDO STORIESergio Casabianca voce e chitarraLucia Solferino violino e coriMichele Scarabattoli tastiere - fisarmonicaJean Gambini contrabbassoStefano Lelli batteriaUn viaggio folk tra sogni e realtà…

29 luglioZadina - spiaggia liberaSTANDARD TRIO WITH MONICA MONTANARIAlessandro Gusella pianoforteGian Luca Ravaglia contrabbassoDaniele Sabatani batteriaMonica Montanari voceJazz and more

5 agostoSpiaggia libera dei DiamantiENSEMBLE ROCK IN FRACYuri Ciccarese flauto Michele Rivi violaDamiano Puliti violoncelloGianni Landroni chitarreElena Indellicati pianoforteGianluca Nanni batteriaI classici in chiave moderna

15 agostoMolo di Levante - spiaggia liberaTIRINCANTI-CAPIOZZO-CICOGNANI TRIOFilippo Tirincanti voce, chitarraChicco Capiozzo batteriaCico Cicognani basso elettricoSonorità soul-funk e blues-rock

19 agostoVillamarina - spiaggia libera zona CesariniGANEDEN ENSEMBLE QUINTETKarsten Braghittoni flauto traversoMonica Boschetti pianoforte tastieraFrancesco Barezzi fagottoCarlo Barezzi oboeAntonio Bianchi batteriaAsa-Nisi-Masa - Omaggio a Nino Rota e Federico Fellini

In collaborazione con Karsten Braghittoni, Christian Capiozzo,Alessandro Fariselli, Fabio NobileIn caso di maltempo i concerti saranno annullatiCon la partecipazione di:

Porto del JazzCentro storico - ore 21

10 agosto - Porto canale/Molo di PonenteLUCA DI LUZIO TRIO, CHRIS COSTABOB DUSI DUO, LOVESICK DUOPIER FOSCHI

11 agosto - Porto canale/Molo di LevanteLUCA DI LUZIO & ALE SCALA, JAZZ INC 5TETCHRIS COSTA, GLORIA TURRINI & MECCOPIER FOSCHI

12 agosto - Piazza CiceruacchioJOYCE E. YUILLE & JAZZ INC

Direzione artistica: Fabio Nobile e Alessandro FariselliIn caso di maltempo i concerti saranno recuperati in data da destinarsi

JUJU MemorialPiazza Spose dei Marinai - ore 20.30

23 agostoSerata dedicata a Giulio CapiozzoJUJU MEMORIALXVIII edizione

A cura della Fondazione La Nuova FamigliaDirezione artistica: Christian CapiozzoIn caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro Comunale

C’era una volta il cinemaRassegna di classici del cinema in pellicolaPiazza delle Conserve - ore 21.30

13 luglioTHE BLUES BROTHERSDi John Landis, con John Belushi e Dan AykroydCommedia musicale, durata 133 min. USA 1980

20 luglioIRMA LA DOLCEDi Billy Wilder, con Jack Lemmon e Shirley MacLaine Commedia, durata 147 min. USA 1963

3 agostoZELIGDi Woody Allen, con Woody Allen, Mia FarrowCommedia, durata 78 min. USA 1983

17 agostoC’ERAVAMO TANTO AMATIDi Ettore Scola, con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefania SandrelliCommedia/Drammatico, 125 min. ITA 1974

In collaborazione con Sputnik Cinematografica e Cinecircolo FuoriquadroIn caso di maltempo la proiezione verrà recuperata in data da destinarsiCon il contributo di: Borghi Allegri 2018

Assessorato alla Cultura

Cesenatico possiede nel suo centro storico

e sul litorale spazi di grande suggestione

e legati strettamente alla identità marinara per

la quale questa città si distingue nel panorama

della Riviera: piazza Spose dei Marinai,

straordinario palcoscenico aperto sul mare;

Piazza delle Conserve, che porta con sé ancora

le voci e la memoria della gente che la affollava

un tempo; il Museo della Marineria le cui barche

e vele colorate sono diventate ormai l’immagine di

Cesenatico; il giardino di Casa Moretti, luogo chiuso

e tranquillo ideale per ascoltare musica e poesia;

il fascino della spiaggia alle prime luci dell’alba.

Spazi suggestivi e coinvolgenti che legano

la qualità delle proposte di spettacolo al fascino

e all’accoglienza di una città che ha saputo

preservare e valorizzare la sua storia e tradizione.

Assessorato alla Cultura

Cesenatico possiede nel suo centro storico

e sul litorale spazi di grande suggestione

e legati strettamente alla identità marinara per

la quale questa città si distingue nel panorama

della Riviera: piazza Spose dei Marinai,

straordinario palcoscenico aperto sul mare;

Piazza delle Conserve, che porta con sé ancora

le voci e la memoria della gente che la affollava

un tempo; il Museo della Marineria le cui barche

e vele colorate sono diventate ormai l’immagine di

Cesenatico; il giardino di Casa Moretti, luogo chiuso

e tranquillo ideale per ascoltare musica e poesia;

il fascino della spiaggia alle prime luci dell’alba.

Spazi suggestivi e coinvolgenti che legano

la qualità delle proposte di spettacolo al fascino

e all’accoglienza di una città che ha saputo

preservare e valorizzare la sua storia e tradizione.