[email protected] f a x liceo ginnasio di stato “e ... · bruscagli, g. giudizi,...

35
Liceo Ginnasio di Stato “E. Montale” Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMI SVOLTI Classe III sez. B Indirizzo Classico Coordinatore: prof. Claudio Guerrieri MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERC A UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“ Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585 [email protected] [email protected] Sito web: www.liceomontaleroma.it 06 121123660 - 06 661 40 596 fax 06 121123661

Upload: others

Post on 12-Oct-2019

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Liceo Ginnasio di Stato “E. Montale”

Anno Scolastico 2018-2019

PROGRAMMI SVOLTI

Classe III sez. B

Indirizzo Classico

Coordinatore: prof. Claudio Guerrieri

M I N I S T E R O D E L L ’ I S T R U Z I O N E , D E L L ’ U N I V E R S I T À E D E L L A R I C E R C A

U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“ C l a s s i c o , L i n g u i s t i c o , d e l l e S c i e n z e U m a n e V i a d i B r a v e t t a , 5 4 5 - 0 0 1 6 4 R O M A - c o d . f i s c . 9 7 0 2 1 8 7 0 5 8 5

[email protected] [email protected] Sito web: www.liceomontaleroma.it

0 6 1 2 1 1 2 3 6 6 0 - 0 6 6 6 1 4 0 5 9 6 f a x 0 6 1 2 1 1 2 3 6 6 1

Page 2: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Italiano

Prospetto generale del lavoro svolto in relazione alla programmazione

Docente: Prof.ssa Laura Sacchetti

Libri di testo: Dante Alighieri, Commedia, volume unico multimediale con CD, a cura di R.

Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini

al medioevo e vol. 2 Dal 1380 al 1545, Palumbo 2015.

Obiettivi specifici di apprendimento Sono stati effettivamente raggiunti dalla classe i seguenti obiettivi, previsti dal documento

programmatico: consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come

espressione di civiltà; conoscenza dei testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano; discreta

padronanza della lingua nelle sue espressioni orale e scritta.

In maniera più puntuale:

conoscenze: conoscenza del percorso storico-letterario, degli autori nel loro specifico contesto, delle

opere più significative

abilità: lettura e comprensione del testo letterario, capacità di analisi

competenze: capacità di sintesi e di valutazione critica

Contenuti disciplinari

Modulo A. Dalla civiltà mediolatina al Trecento

I.Quadro di riferimento storico e periodizzazione complessiva

II. Fino al Duecento, secondo questa scansione: dalle origini all’anno Mille, dall’anno Mille al

Duecento (Alto e Basso Mediovo)

- 1. Eventi storici, aspetti sociali nelle due fasi (Feudalesimo; civiltà comunale)

- 2. Aspetti culturali del primo periodo (V-XI secolo): visione trascendente dell’uomo medievale;

cristianesimo e classicità; fondatori del Medioevo Latino (Girolamo, Padri della Chiesa, Agostino;

Boezio, Cassiodoro, Isidoro di Siviglia, Marziano Capella); soggetti e luoghi della cultura

(monasteri e scriptoria, rinascita carolingia, corti feudali); la classicità e l’interpretazione

allegorica; la visione simbolica del mondo

Testi e approfondimenti: Bestiari, lapidari, erbari nella letteratura e nelle arti figurative, p. 15

Simbolo e allegoria nel Medioevo, p. 16

- 3. Aspetti culturali del secondo periodo (XI-XIII secolo): eresie, ordini mendicanti, corte di

Federico II; la civiltà comunale e le sue istituzioni culturali (scuole cittadine, Università; sviluppo

della Scolastica); estetica medioevale e poetiche

Testi e approfondimenti: La cultura filosofica: la Scolastica, p. 17

- 4. La nascita del volgare

Page 3: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Testi e approfondimenti: Come cambia una lingua, p. 43

Prime testimonianze di volgare italiano, p. 44

- 5. La nascita delle letterature europee e l’egemonia francese; cavalleria, cortesia, amore cortese.

Testi e approfondimenti: Andrea Cappellano, I comandamenti di amore, p. 54

Il cavaliere, p. 47

- 6. L’epica in lingua d’oil

- 7. Il romanzo cortese in lingua d’oil

- 8. La poesia provenzale

Testi e approfondimenti: Guglielmo d’Aquitania, Per la dolcezza della nuova stagione”, p. 61

Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere, p. 61

- 9. La poesia religiosa: s. Francesco, Iacopone da Todi

Testi e approfondimenti: Francesco d’Assisi, Cantico delle creature, p. 80

- 10. La scuola siciliana

Testi e approfondimenti: Che cosa è un verso. Endecasillabo e settenario, p. 108

L’”invenzione” della rima siciliana, p. 109

Come si legge lo schema metrico, p. 109

La canzone, p. 110

Il sonetto, p. 111

- 11. I poeti siculo-toscani

- 12. Il Dolce Stil Novo. G. Guinizelli; G. Cavalcanti

Testi e approfondimenti: G. Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore, p. 132

Io voglio del ver la mia donna laudare, p. 130

G. Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, p. 139

Voi che per li occhi mi passaste ‘l core, p. 141

– 13. La poesia comico-realistica

Testi e approfondimenti: Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo, p. 156

- 14. Dante Alighieri

La vita. La formazione, le idee. La Vita Nuova: genesi, struttura, significato dell’opera, fonti e

modelli, trama; poetica della lode. Le Rime. Il Convivio (sintesi ragionata dell’opera, trattato per

trattato e capitolo per capitolo). Il De vulgari eloquentia. Il De monarchia. Epistulae e altre opere.

La Commedia: titolo, composizione, struttura e percorso ascensionale; il tema del viaggio, Dante

come personaggio e come narratore; l’interpretazione figurale; il poema come “romanzo di

formazione”: il rapporto fra maestro e discepolo, fra Virgilio e Dante.

Lettura dei seguenti canti dell’Inferno: I, II, III, V, X, XI, XV, XIX, XXVI. Dei canti intermedi e

dei canti XXVII-XXXIV è stata curata la sintesi.

Altri testi e approfondimenti: Vita Nuova, Il proemio, p. 202

Il primo incontro con Beatrice, p. 204

Il saluto di Beatrice, p. 209

Cap. XVII (fotocopia)

Page 4: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Un nuovo pubblico e un nuovo tema:

Donne ch’avete intelletto d’amore, p.211

Tanto gentile e tanto onesta pare, p. 216

La donna gentile, p. 225 (solo introduzione)

La conclusione dell’opera, p. 228 (solo introduzione)

Rime, Guido, i’ vorre che tu e Lapo ed io

Monarchia, Impero e Papato, p. 262

III. Il Trecento, dall’età tardo medioevale al preumanesimo

1. Eventi storici

2. Ideologia e cultura

3. Francesco Petrarca

Vita e personalità. La cultura: passione per i classici e filologia; l’umanesimo cristiano.

L’impossibile ricostruzione della cronologia delle opere: il metodo compositivo. Il Secretum.

L’Epistolario. Il Canzoniere: vicenda compositiva, struttura, temi fondamentali, l’io lirico e Laura.

Le opere in latino, in prosa ed in versi (suddivisione interna per argomenti). I Triumphi.

Testi e approfondimenti: L’ascensione al Monte Ventoso, p. 591

Come lavorava Petrarca, p. 614

Il Canzoniere: la struttura e i temi, p. 616

Canzoniere, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, p. 620

Era il giorno ch’al sol si scoloraro, p. 624

La gola e ‘l sonno et l’otiose piume, p. 634

Movesi il vecchierel canuto et biancho, p. 636

L’oro et le perle e i fior vermigli e i bianchi, p. 639

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, p. 642

Solo et pensoso i più deserti campi, p. 650

Chiare, fresche et dolci acque, p. 645

Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno, p. 655

4. Giovanni Boccaccio

La vita e la personalità. La cultura. Le opere minori e lo sperimentalismo in volgare. Il Decameron:

cornice e struttura, i diversi livelli della narrazione, le dichiarazioni dell’autore; contenuto delle

novelle, in forma di sommario giornata per giornata, con riferimento alle novelle più significative;

poetica; fonti; lingua; tempo e spazio; realismo e comicità; concetti di fortuna, natura, ingegno e

onestà; religione e polemica antiecclesiastica; ragione e morale. Le opere pre-umanistiche. Il

Trattatello in laude di Dante

Testi e approfondimenti: Decameron: La descrizione della peste, p. 407

Ser Ciappelletto (I, 1), p. 414

Andreuccio da Perugia (II, 5), p. 431

Il re e lo stalliere (III, 2), p. 453

Lisabetta da Messina (IV, 5), p. 469

Nastagio degli Onesti (V, 8), p. 481

Federigo degli Alberighi (V, 9), p. 489

Chichibio cuoco (VI, 4), p. 500

Calandrino e l’elitropia (VIII, 3), p. 513

Griselda (X,10), p. 521

Page 5: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Modulo B. Il Quattrocento ed il Cinquecento

1.La civiltà umanistico-rinascimentale

Quadro storico e periodizzazione complessiva, dal 1390 circa alla fine del Cinquecento: vicende

politiche; fondamenti filosofici e culturali (studia humanitatis, filologia, l’umanesimo come

progetto educativo, umanesimo e cristianesimo, l’homo faber fortunae suae); l’umanesimo civile; il

neoplatonismo; il recupero dei classici; i nuovi valori; soggetti e luoghi della cultura; estetica e

poetiche; gerarchia delle arti; generi letterari. La questione della lingua

2. La trattatistica

Documenti e voci dal Quattrocento. La centralità del trattato nel Cinquecento. Pietro Bembo.

Baldassar Castiglione

Testi e approfondimenti: Giovanni Pico della Mirandola, Dignità dell’uomo, p. 35

Le tre unità aristoteliche, p. 33

3. La poesia lirica

Poliziano. Bembo ed il petrarchismo del Cinquecento

Testi e approfondimenti: Angelo Poliziano, I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino, p. 81

4.Il poema cavalleresco

Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo.

Ludovico Ariosto: la vita e la personalità; le opere minori: liriche in latino e Rime; l’epistolario; le

Satire: epoca di composizione, contenuti, temi, modelli, scelte compositive, stile; il teatro;

l’Orlando Furioso: modelli, fonti, trama, struttura, registri narrativi e stile, la visione del mondo e

l’atteggiamento dell’autore.

Testi e approfondimenti: Orlando Furioso: Proemio, p. 362

Il primo canto, p. 361

Il palazzo di Atlante, p. 387

Cloridano e Medoro. Angelica e Medoro, p. 393

La pazzia di Orlando, p. 400

Astolfo recupera il senno di Orlando, p. 414

Metodi

Presentazione del quadro storico-culturale; presentazione dell’autore; lettura e analisi dei testi;

individuazione di strumenti per affrontare singolarmente lettura e commento a casa; discussione in

classe.

Mezzi

Libri di testo, materiale in fotocopia, dvd, materiali digitali

Spazi

Aula normale

Tempi

Ore previste: 132. Ore effettuate: 100.

Page 6: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Criteri per la valutazione

Correttezza e completezza delle conoscenze; capacità espositiva; capacità di comporre un testo

scritto in maniera analitica e documentata; capacità di riflettere ed aprire interrogativi; curiosità e

desiderio di ricerca

Strumenti per la verifica

Scritto: analisi del testo, stesura di testi secondo le tipologie dell’Esame di Stato

Orale: colloqui, interventi dal posto.

Roma, 28 maggio 2019

L’insegnante Gli alunni

Laura Sacchetti

Page 7: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

CLASSE 3° B A. S. 2018-19

Prof.ssa PATRIZIA ORCHI PROGRAMMA svolto

LATINO

I) LINGUA E GRAMMATICA.

Riepilogo morfosintattico (con analisi e traduzione del testo latino). 20 ore

Sintassi dei casi, del verbo e del periodo: proposizioni subordinate infinitive, completive,

interrogative indirette, consecutive, relative, temporali, causali, finali, concessive, coniugazioni

perifrastiche; periodo ipotetico indipendente e dipendente.

II) LETTERATURA.

a) Dalle origini alla conquista dell'Italia meridionale. 15 ore

La storia.

Società e cultura.

1) Le origini.

La nascita della letteratura latina.

La diffusione della scrittura.

I carmina.

Forme di poesia popolare.

2) Il teatro romano arcaico.

Un genere letterario di grande successo.

Le origini del teatro latino.

L'organizzazione degli spettacoli teatrali.

Le forme sceniche.

3) L'epica arcaica: Livio Andronico e Nevio. Gli inizi della poesia latina.

Livio Andronico, un greco trapiantato a Roma.

Materiali su RE.

Gneo Nevio, un cittadino romano impegnato in politica.

Frammenti del teatro di Nevio p. 28.

4) Plauto. Profilo: alle radici del teatro comico europeo; un cittadino libero ma non romano; una produzione

vasta, conservata solo in parte; la struttura delle commedie plautine; cantica e deverbia; Plauto e la

commedia greca; l'autore e il suo pubblico; dai modelli greci alla creazione di un "altro teatro"; la

lingua.

Antologia di testi in italiano.

Page 8: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

L’adulescens: il giovane innamorato

Dalla Cistellaria: Patimenti d’amore (t1, p. 46)

Dalla Mostellaria: Il monologo di un fannullone (t2, p. 49)

Gli antagonisti della commedia plautina

Dalla Casina: Un vecchio innamorato (t3, p. 51)

Dal Miles gloriosus: A caccia di elogi: il soldato fanfarone (t5, p. 56)

La figura del servo

Dallo Pseudolus: Pseudolo: un artista dell’inganno (t6, p.60)

Dallo Pseudolus: Un piano (apparentemente) perfetto (t7, p.61)

Il tema del doppio

Dai Menaechmi: uno scambio di persona (t9, p.67)

Dall’Amphitruo: Sosia e Mercurio, un incontro inquietante (t10, p. 70)

L’Aulularia

Il Lar familiaris (t12, p. 81)

L’avaro Euclione divorato dai sospetti (t13, p. 83)

L’ossessione di Euclione (t14, p. 86)

Il servo medita il furto (t15, p. 90)

Il tesoro perduto (t16, p. 93)

Approfondimento: confronto con l’Avaro di Molière p. 89.

Lettura del prologo della Rudens (preparazione alla rappresentazione teatrale).

b) Le guerre puniche e l'oriente greco. 15 ore

La storia.

Società e cultura. Il circolo degli Scipioni (p. 112).

1) Ennio Profilo: la vita; la produzione letteraria; le tragedie; gli Annales.

2) La tragedia arcaica: Pacuvio e Accio. La tragedia dopo Ennio: Pacuvio e Accio.

Caratteri della tragedia romana arcaica.

3) Catone e gli inizi della storiografia a Roma. Profilo: il primo storico di Roma antica; uno statista conservatore; le Origines; il trattato De agri

cultura; le opere morali; un rapporto complesso con la cultura greca.

4) Terenzio. Profilo: un commediografo moderno; una biografia incerta; le sei commedie superstiti; il declino del

teatro popolare e la nascita di un teatro d'élite; il concetto di humanitas nella cultura latina; la

poetica e il rapporto con i modelli; lo stile e la lingua.

Antologia di testi in italiano.

I prologhi

Il dialogo, momento centrale della commedia terenziana (t6, p. 162)

Dall’Eunuchus: Una doppia accusa, contaminazione e plagio (t7, p. 164)

Page 9: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Gli Adelphoe

Le idee progressiste del vecchio Micione (t1, p. 143)

Due fratelli, due opposti modelli educativi (t5, p. 157)

La trasformazione di Demea (t2, p. 182)

Dall’Hecyra: Dignità e umanità nella figura di Sostrata (t2, p. 147)

Dall’Heautontimorùmenos: Menedemo, il pentimento di un padre autoritario (t4, p. 154)

5) Tra Plauto e Terenzio: Cecilio Stazio (approfondimento p. 127).

6) Lucilio e la nascita della satira. Profilo: un poeta aristocratico e dallo spirito indipendente; il primo poeta satirico; varietà di temi

e anticonformismo; la satira, un genere interamente romano.

Assegnazione dell’analisi di due frammenti di Lucilio a scelta dello studente per le vacanze

estive.

c) L'età dei Gracchi e la dittatura di Silla. 1 ora

Sintesi storica.

d) La fine della repubblica. 12 ore

Sintesi storica.

1) Cesare. Profilo: tra politica, guerra e letteratura; la vita; le opere; il De bello Gallico; il De bello civili; il

commenterius come genere storiografico; tra oggettività e deformazione storica; le opere perdute

di Cesare; i continuatori di Cesare e le altre opere del corpus cesariano.

Antologia di testi in italiano.

Dal De bello Gallico

La Britanna e i suoi abitanti (t3, p.338)

Il pantheon dei Galli (t5, p. 344)

Il sistema sociale dei Germani (t6, p. 346)

Fermare Ariovisto: le ragioni di Roma (t12, p. 361)

Il prezzo della libertà nel discorso di Critognato (t14, p. 367)

2) Sallustio.

Profilo: il primo grande storico della letteratura latina; dalla politica attiva all'otium letterario; le

opere; la monografia storica; i discorsi nella storiografia antica; la Congiura di Catilina; la Guerra contro

Giugurta; le Historiae e la crisi della res publica, lo stile..

Antologia di testi in italiano.

Dal Bellum Iugurthinum

Mario, l’homo novus (t16, p. 461)

Il discorso di Mario: ideologia dell’homo novus (t19, p. 466)

Page 10: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

3) Catullo.

Profilo: una nuova generazione di poeti; l'ellenizzazione della società romana; caratteri della poesia

neoterica; Callimaco e la poesia alessandrina; preneoterici e neòteroi; l'epillio; Catullo massimo

interprete della nuova poesia; i carmi brevi; i carmina docta; lingua e stile.

Antologia di testi in italiano.

Dai Carmina

Una mente divisa (t17, p. 631)

Una preghiera agli dèi (t20, p. 636)

La Zmyrna di Cinna (carme 95)

Sono stati esaminati individualmente dagli alunni i carmi 3, 5, 13, 92, 96, 107, 109 e il Lamento di

Arianna abbandonata, carme 64, vv 132 – 144.

III) ANTOLOGIA DI AUTORI. 18 ore

1) SALLUSTIO.

Scelta di brani con commento

De Catilinae coniuratione

Proemio, 1-2 (t1, p. 415).

Catilina, l’eroe nero, 5, 1-8 (t8, p. 436)

Un ritratto femminile: Sempronia, 25 (t9, p. 439)

Bellum Iugurthinum

Proemio 5, 1-3 (t3, p. 422)

2) CESARE.

Scelta di brani con commento

De bello Gallico Il teatro della guerra I, 1 (primi 4 paragrafi, t1, p.332) Potere e funzione sociale dei druidi VI, 13 (t4, p.341) De bello civili Virtus e fortuna: Cesare incoraggia i soldati III, 73 (t17, p. 376) 3) CATULLO.

Carmina: analisi metrica e stilistica, commento.

Scelta di brani:

Un libriccino per Cornelio, Carme 1 (t1, p. 586) Sulla tomba del fratello, Carme 101 (t9, p. 609) Una passione sconvolgente, Carme 51 (t10, p. 612) Amore e odio, Carme 85 (t18, p. 633) Dite a Lesbia che è finita, Carme 11 (t21, p. 640)

Le restanti ore sono state destinate a verifiche, esercizi, ripasso, approfondimenti.

L'insegnante Patrizia Orchi

Page 11: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

CLASSE 3° B A. S. 2018-19

Prof.ssa PATRIZIA ORCHI PROGRAMMA svolto DI GRECO

I) LINGUA E GRAMMATICA. 18 ore

Riepilogo della morfologia (nome, aggettivo, pronome, verbo) e della sintassi della proposizione e

del periodo (proposizioni indipendenti, proposizioni subordinate), con esercizi di traduzione del

testo greco.

II) LETTERATURA. 22 ore

1) Comunicazione e trasmissione dei testi greci.

2) L'età arcaica: I Greci e la loro letteratura (storia e nascita della letteratura).

3) I poemi omerici: chi componeva i poemi epici; trasmissione dei poemi; la questione omerica; i

poemi omerici e la storia; l'ethos dei poemi omerici; ate e la civiltà di vergogna; la lingua e la

metrica dei poemi omerici; formularità e stilistica dei poemi omerici.

L'Iliade.

Lavori su power point degli alunni, per gruppi, con analisi di brani selezionati:

libro I vv. 500-510; libro V vv. 87-94; libro VI vv. 466-475; libro XVIII vv.478-508; libro XXIV vv. 486-

506.

L'Odissea.

Lavori su power point degli alunni, per gruppi, con analisi di brani selezionati:

libro VI vv. 148-197; libro IX vv. 187-189, 345-350, 360-361, 371-374, 378-385, 391-394; libro XIX

vv. 467-507; libro XII vv. 203-216; libro XXIII vv. 85-217.

Lettura e questionario di verifica del saggio di approfondimento di M. I. Finley “Il mondo di Odisseo”, cap. II,

Cantori ed eroi (pp. 11-32).

4) Poemi ciclici.

Il ciclo epico.

Omero minore e gli Inni.

Brani in italiano.

Dall’Inno ad Hermes:

L’invenzione della lira (t1, p.172)

Il furto delle vacche di Apollo (t2, p.173)

5) Esiodo.

La Teogonia.

Le Opere e i giorni.

Antologia di brani in italiano.

Dalla Teogonia:

L’apparizione delle Muse (t1, p. 186)

Il titano Prometeo (t2, p. 190)

Page 12: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Da Le opere e i giorni:

La creazione di Pandora (t3, p. 194)

Il mito delle età (t4, p. 198)

Lo sparviero e l’usignolo (t5, p. 200)

6) La favola.

Esopo.

Antologia di brani in italiano.

Lo sparviero e l’usignolo (t1, p. 505)

7) La lirica.

a) Poesia lirica arcaica: una poesia aristocratica; occasioni, generi e autori; la nuova voce del poeta;

i contenuti; forme e tradizioni.

b) Il giambo: origini che affondano nel mito; poesia come arma politica.

c) L'elegia: caratteri peculiari; i temi e gli esponenti.

d) La melica monodica: il canone e le origini; i destinatari e la metrica; la lingua di Alceo e di Saffo.

d) La melica corale: il genere e le origini; le forme e il pubblico; la lingua della lirica corale.

Simonide: introduzione all’autore e alle opere e lettura dei frammenti presenti nell’antologia ai

brani t1, t2, t3, con assegnazione di un lavoro estivo.

8) La filosofia, la geografia, la storiografia.

Le origini della filosofia. La filosofia come sapere pratico (p. 509).

Sintesi sui filosofi dei primordi.

I primi geografi ed Ecateo.

Ecateo e il razionalismo investigativo p. 521 (confronto con il pensiero di Senofane sulle divinità

antropomorfe p. 336).

Erodoto: la biografia; le Storie; la storia secondo Erodoto; il pessimismo erodoteo; il metodo

storiografico; caratteri delle Storie erodotee; la lingua.

Antologia di brani in italiano.

Ati e Adrasto I, 34-40 (t4)

La morte di Ati I, 41-45 (t5)

Preoccupazioni e speranze VII, 48-52 (t12)

Presentazione di un power point sull’episodio di Gige e Candaule.

III) ANTOLOGIA DI AUTORI. 15 ore

1) Omero.

La lingua epica. L’esametro dattilico.

Page 13: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Scelta di brani in greco con analisi linguistica e metrica e con commento.

Iliade: Proemio I, vv. 1- 7

Odissea: Proemio I, vv. 1- 10

Iliade: La morte di Ettore XXII, vv. 337-366 (t15 pp. 86-87)

I brani delle presentazioni in power point di Iliade e Odissea sopra indicati sono stati anche

esaminati nel testo greco.

2) Erodoto.

La lingua di Erodoto.

Scelta di brani in greco con analisi linguistica e con commento.

Storie: Proemio I, 1 (t1, p. 536); Creso e Solone I, 30,1-32,9 (t3, pp. 542-546).

Le restanti ore sono state destinate a verifiche, ripasso e approfondimenti.

L'insegnante

Patrizia Orchi

Page 14: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Prof. Guerrieri FILOSOFIA Classe 3 sez. B

Contenuti svolti per moduli e fasi quadrimestrali a.s. 2018-19

Per la definizione dei contenuti minimi si rimanda alla determinazione in sede di dipartimento

I°Modulo: Dalla nascita della filosofia a Socrate

Nascita della filosofia e suoi fondamenti epistemologici

caratteri specifici

condizioni storiche, politiche, economiche,

condizioni religiose, sociali e culturali

Periodi e fonti

La scuola di Mileto

I Pitagorici

Eraclito

L’Eleatismo

I fisici pluralisti

L’atomismo democriteo

Testi antologici

II° Modulo: La Sofistica e Socrate

La sofistica: Protagora e Gorgia

Testi antologici

Socrate: la questione delle fonti

il dialogo socratico tra ironia e maieutica

il “che cos’è” socratico

il demone socratico

Lettura integrale dell’Apologia

Si è consigliata la visione del film di Rossellini Socrate .

III° Modulo: Platone

Platone: dalle dottrine socratiche alla dottrina della reminiscenza

la seconda navigazione

il processo gnoseologico e il mondo delle idee

il problema politico dalla Repubblica alle Leggi

antropologia, cosmologia e teologia platoniche

le dottrine non scritte

Testi antologici

Page 15: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Simposio : La via alogica al sapere: lettura integrale del testo (vacanze natalizie), visione e

commento del film di M. Ferreri Il banchetto di Platone

V°Modulo: Aristotele

Aristotele: la metafisica

la logica

la fisica

l’etica

l’antropologia

la politica

Testi antologici

VI° Modulo: Individuo e cosmo nella filosofia ellenistica

L’età ellenistica: caratteri culturali di una epoca storica

Epicureismo: Canonica: i criteri di verità

Fisica : atomi e vuoto

Etica : atarassia e quadrifarmaco

Stoicismo: Logica: il sillogismo stoico

Fisica: l’ordine necessario

Etica: gli indifferenti

Page 16: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Prof. Guerrieri STORIA Classe 3 sez. B

Contenuti svolti per moduli e fasi quadrimestrali a.s. 2018-19

Per la definizione dei contenuti minimi si rimanda alla determinazione in sede di dipartimento

MODULO di ripresa del programma dell’anno precedente:

I regni romano barbarici

L’Islam : nascita ed espansione

La Chiesa prima dell’anno mille

Il feudalesimo.

Le crociate (cenni)

Dal sistema feudale alla civiltà comunale

Economia feudale

II°Modulo:

Dall’universalismo medioevale alla formazione dell’Europa degli stati moderni: potere di

diritto e potere di fatto, il rapporto città campagna e l’organizzazione del territorio (impero,

monarchie,città, feudalità)

La lotta tra la Chiesa e l’Impero: Federico II e Innocenzo III

Il rafforzamento delle monarchie: Filippo IV e Bonifacio VIII

La crisi del Trecento

Cristianità e religiosità tra Tre e Quattrocento

Signorie e Principati in Italia

Aspetti della civiltà umanistica e rinascimentale

III°Modulo:

Conquista di nuove terre, ridefinizione di identità e mutamento i equilibri in Europa

Aspetti della civiltà umanistico-rinascimentale

Le scoperte geografiche

Popolazione ed economia in Europa nel XVI secolo

IV° Modulo:

Il tempo delle traformazioni: religiose (riforma e controriforma), istituzioni, cultura e

mentalità.

La Riforma protestante e la sua diffusione in Europa

Controriforma e riforma cattolica

L’età di Carlo V

Economia, cultura e società nel seicento

Page 17: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

V° Modulo:

Spagna e Inghilterra nel XVII

L’età di Filippo II

Elisabetta di Inghilterra

VI° Modulo

La situazione italiana nel XVII e la Guerra dei trent’anni

La situazione italiana

La Guerra dei Trent’anni

Si è consigliata la visione dei seguenti film: Francesco di L. Gavani; Giovanna d’Arco di Luc

Busson; Elisabeth The gold age; Maria Regina di scozia

Visita al quartiere Celio per il passaggio dall’alto medioevo al Basso medioevo: Colosseo, Via

San Giovanni in Laterano, Basilica San Clemente, Basilica Santi Quattro Coronati, Via Santo

Stefano Rotondo, Basilica Santo Stefano Rotondo, Basilica Santa Maria in Domnica, Clivio

Rutario, Basilica Santi Giovanni e Paolo, Basilica San Gregorio, Via delle Terme di Caracalla.

Page 18: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

classe3 sez. B indirizzo classico

Docente RITA FERRARA a.s. 2018-19

Finalità e obiettivi effettivamente conseguiti

Acquisire un metodo di studio più autonomo ed efficace, capacità di analisi e di sintesi, almeno per la maggior parte

della classe, e perfezionare la conoscenza dell’inglese grazie a competenze linguistiche più specifiche, per apprezzare il

linguaggio letterario dal Medioevo al Rinascimento in un’ottica interculturale in cuilo specifico letterario è da

considerarsi evento culturale e, al tempo stesso, espressione di profondi cambiamenti socio-economici.

Guidare gli studenti verso la consapevolezza della loro condizione di cittadini prima europei e poi del mondo, per

diminuire il divario tra origini, culture, popoli, etnie e lingue diverse grazie all’apprendimento dell’inglese, strumento

indispensabile alla comunicazione globale.

Padronanza del lessico per la comprensione di persone, eventi e notizie mediate anche e soprattutto dalle nuove

tecnologie

Conoscenze, abilità e competenze testate per la maggioranza della classe

Nuove più complesse strutture e funzioni linguistiche per operare scelte autonome nell’uso

dell’inglese.Lettura,comprensione, traduzione, analisi linguistica e commento di brani e di opere in prosa e

poesia.Studio della letteratura inglese dalle origini al teatro elisabettiano, il macrotesto shakespeariano, il contesto

storico-politico, un excursus delle opere e degli autori principali a partire dal Medioevo fino al periodo Elisabettiano e

Giacobita.Approfondimento delle quattro abilità linguistiche di base attraverso percorsi sistematici miranti

all’acquisizione di capacità e abilità di analisicritica. Utilizzo di Cd audio, siti internet per esercitarsi a casa con il pc, in

classe con la LIM e nel laboratorio linguistico del liceo per l’apprendimento dell’inglese attraverso le nuove tecnologie.

Riutilizzo del lessico e delle strutture morfo-sintattiche e funzioni apprese, della pronuncia, intonazione, dei vari

registri linguistici anche in prosa e poesia. Sviluppo di capacità di analisi e di sintesi e di eventuali collegamenti

interdisciplinari inerenti al curricolo.

Spazi

Classe. Laboratorio multimediale linguisticodell’istituto.Aula Magna e teatri

Criteri di valutazione applicati

Le linee programmatiche definite nella riunione di Area sono il riferimento di questo piano di lavoro comune a

tutti gli indirizzi del Liceo ed agli Atti.

Progressi effettivamente conseguiti rispetto ai livelli di partenza,

Partecipazione attiva ai progetti, programma, attività individuali e di gruppo

Puntualità e rispetto delle scadenze negli elaborati

Conoscenza dei contenuti o moduli

Chiarezza e Correttezza espositiva e delle produzioni scritte

Elaborazione personale dei testi,

Comprensione della L2 ascoltata in classe dalla viva voce della docente, dei compagni e degli audiovisivi

Page 19: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Comprensione della lingua scritta

Analisi critica dei testi proposti

Chiarezza espositiva scritta e orale

Padronanza del lessico specifico

Capacità adeguata ai livelli di analisi, sintesi e rielaborazione critica e/o personale

Tabella di valutazione

Si rimanda alle griglie di Valutazione relative alla produzione scritta ed orale comuni a tutte le lingue straniere

moderne studiate nel liceo e stabilite nella riunione programmatica di inizio d’anno del Dipartimento di Area 7

Linguistica e pubblicate sul sito del Liceo.

Obiettivi Generali

Raggiungimento del livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

Si rimanda agli standard comuni a tutte le lingue straniere moderne studiate nel liceo e stabilite nella riunione

programmatica di inizio d’anno del Dipartimento di Area 7 Linguistica che fa riferimento al Quadro Comune Europeo

in cui sono stati stabiliti gli obiettivi dell’apprendimento delle lingue straniere.

Per il terzo anno gli obiettivi minimi e generali sono riportati nel seguente schema

Livello Linguistico

Classe Obiettivi Minimi Obiettivi Generali

III^ A2/B1 Pre- Intermediate B1 Intermediate

CONTENUTI ESSENZIALI

Passive forms

Conditional

Reported Speech

Modal verbs to express possibility, certainty, advice and obligation.

Letteratura

Contesto storico-culturale e caratteristiche della produzione di alcuni artisti/autori più rappresentativi dalle origini a

William Shakespeare

OBIETTIVIMINIMI

Page 20: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Raggiungimento del livello A2/B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo

Conoscenza degli argomenti sottoelencati:

Conditional

Reported Speech

Letteratura

Conoscenza dei contenuti essenziali del programma di letteratura e linguaperiodo letterario indicato

Chiarezza e correttezza espositiva

Libri di testo utilizzati

1. Gateway Pack 2nd edition Espansione online Pearson Longman

2. Mastering Grammar Pearson Longman

3. Performer Heritage 1 - From the Origins to the Romantic Age eBook multimediale Zanichelli

4. The Tragedy of Dr FaustusCidebed Pet level B2.1+cd

5. Romeo and Juliet Cidebed FCE level B2.2

Metodologia didattica

Le strategie didattiche, le attività del programma e dei moduli sono state finalizzate ad un uso comunicativo della lingua

in contesti simulati o reali. Le metodologie adottate,opportunamente graduate con un approccio a spirale,

hannosviluppatole maggiori abilità e capacità degli studenti.

Il ripasso e lo studio del programma hanno approfondo il dibattito culturale in classe e arricchito il patrimonio lessicale

degli studenti a livello intermedio con nuove forme, funzioni e strutture utili all’uso della L2.

Il ripasso iniziato dalle prime lezioni ha preceduto lo studio del programma sul corso di lingua con letture e dialoghi

che simulano la realtà della L2. Gli esercizi sulla grammatica hanno arricchito ulteriormente il patrimonio lessicale degli

studenti a livello intermedio con nuove forme, funzioni e strutture essenziali all’uso della lingua.

La lezione frontale in classe e nel laboratorio linguistico ha avviato, preceduto e strutturato il lavoro individuale da

svolgere a casamediante riflessione, approfondimento e memorizzazione della fonetica, intonazione nonché

pronuncia con il complemento del materiale multimediale che accompagna il corso di lingua.L’impegno degli studenti

e la loro volontà di approfondire il dibattito culturale hanno contribuito a migliorare i risultati e le conoscenze degli

studenti.

L’efficacia del metodo di lavoro si basa sulla correzione di elaborati semi-strutturati, produzioni scritte ed orali,

riassunti, traduzioni, analisi relative ai testi di civiltà ed autori ed opere chehanno fatto interagire il lavoro della

docente con quello degli studenti con risultati apprezzabili e progressi nella comunicazione in lingua straniera. Test,

scelte multiple ed altre attività,anche “auto valutate” dagli studenti in gruppi di lavoro, hanno fatto sì che la didattica

curricolare e l’apprendimento rientrassero nei parametri europei verso gli obiettivi standard delConsiglio d’Europa.Lo

studio della storia e della letteratura ha seguito percorsi diversificati:due letture facilitate,una tragedia di Marlowe e

un’opera di Shakespeare con i relativi approfondimenti storici.La lezione frontale di letteraturaha presentato ampie

spiegazioni, ascolto e traduzione dei testi e chiarimenti cui è seguito il dibattito in classe e poi il lavoro a casa con

correzioni e verifiche intermedie e, a conclusione delle unità didattiche, le verifiche finali scritte ed orali.

Il programma ha sviluppato anche un modulo pluridisciplinare con il docente di Storia e Filosofia del Corso B

sulla Riforma - vedi sezione specifica – che cerca le ragioni storiche, filosofiche, artistiche in cui il Rinascimento

inglese la sua origine e si sviluppa.

Page 21: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

I documentari relativi alla vita e alle opere degli autori, uniti ai film in versione originale a loro correlati, hanno aiutato

gli studenti ad acquisire capacità di ascolto, parlato, analisi e sintesi e a commentare, più o meno criticamente, quanto

letto a casa individualmente.

Tipologia delle prove

Verifiche scritte della durata di un’ora

Le prove scritte relative alla conoscenza della lingua inglese, diversificate a seconda del percorso linguistico, compiuto:

dettati, esercizi strutturati e semistrutturati, questionari, reading-comprehensions, scelte multiple, test, griglie,

schede, brevi paragrafi guidati e facili riassunti, completamento di dialoghi in situazioni di comunicazione.

Le prove relative alla letteratura vertono su questionari con risposte aperte sulla vita e opere degli autori studiati;

analisi dei testi, riassunti, questionari di storia della letteratura con numero limitato di parole.

Verifiche orali - in numero congruo- sono alla base del lavoro svolto in classe poiché permettono la partecipazione

attiva degli studenti allo svolgimento delle lezioni e del programma.

Sussidi

APPARECCHI : LIM della classe: computer, stampanti, cuffie per ascolto,

SPAZI: classe, laboratorio Multimediale

Approfondimenti dalla rete Internet con esercizi e letture online, Cd-rom, penne USB

Libri di testo con Cd-Rom dello studente e professore o scaricabili, fotocopie e articoli di giornale e testi vari.

Lettori per Cd, Dvd, materiale audiovisivo della biblioteca\videoteca della scuola e privato della docente Ferrara

relativo alla civiltà e letteratura inglese -film, in versione originale inglese, tratti dalle opere lette o studiate,

documentari sulla vita e le opere degli autori .

Attività di recupero

Il ripasso si è svolto in classe in classe e nel laboratorio linguistico del liceo e attraverso un corso di recupero

previsto per studenti che presentano lacune e carenze ( IDEI ). per tutti gli studenti Nel mese di marzo si sono

svolte le verifiche scritte e orali per lo studente che ha riportato carenze nel primo quadrimestre

Attività multi- extra e\o paradisciplinari

Due uscite a teatro in inglese organizzate dalla docente:

1. The Merchant of Venice di W. Shakespeare, 11 studenti della classe hanno assistito allo spettacolo

serale in inglese, The Globe Theatre 11\10\18

2. Romeo and Juliet are Dead tratto da W.Shakespeare tutti gli studenti hanno assistito allo spettacolo,

Sala Umberto Roma 12\04\19

Modulo pluridisciplinare: La Riforma– prof. Guerrieri (Storia)

PROGRAMMA DILINGUA ECIVILTA’ INGLESE Gateway Student’s book B2

Units 1-5

1. Study Helpline 6-17

2. Nine to five 18-31

3. On the move 32-43

4. Extraordinary talents 44-57

5. Money matters 58-69

Grammar and Pronunciation:

Page 22: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Verb tenses: The Present Simple and Cont, Present habits, the Present Perfect and Continuous, Gerunds and Infinitives,

Past Simple and Cont, Past habits, Past Perfect Simple and Cont., Future forms, Future Cont., Future Perfect Simple,

Future Perfect Cont. , Comparatives and superlatives adjectives and adverbs, articles, so, such, too, enough, modal

verbs of obligation, prohibition and advice, speculation and deduction in the Present and Past, ability, Conditionals,

unless, as long as, provided, in case, Reported speech: statements, questions, reporting verbs; relatives, question tags, ,

if and wish, the Passive.

Vocabulary

Studying and life at university,do and make, working life, words connected with transport and travel, prefixes,

personality adjectives,noun suffixes, buying and selling, Money and banking, parts of the body, words and idioms

connected with health,compound nouns and adjectives,music and films, media habits, phrasal verbsconnected with

work,money and shopping.a formal letter\email

Da MASTERING GRAMMAR

RIPASSO say\tell

The Present,The Past (1 & 2), Modals, The Future

Unit 4 Reported Speech and reported questions 444 -450

Units 191\2\6 Passiveex2 427,ex3 p429ex 1p437, ex 4 p440 426,428,436-442

Unit 199 Autovalutazione 13B Potenziamento p442 ex 1\2 p443 ex3

Units169-176 p380-1 3rd Conditional I wish

Dall’antologia in adozione

Performer Heritage v 1 B2 level From the Origins to theRomantic Age- eBook multimediale

1.THE ORIGINS AND THE MIDDLE AGES

History and Culture

1.1 From Pre-Celtic to Roman Britain 26-7

1.2 The Anglo-Saxons and the Vikings 28-9

1.3The Norman Conquest and the Domesday Book 30-1

1.5 From Magna Carta to the Peasants’ Revolt 34-5

1.6 The War of the Roses 40-1

1.9 The medieval ballad 45

1.10 The medieval narrative poem April sweet showers 46-7

Authors & Texts

1.13 Geoffrey Chaucer 65-68

TOPIC 1 Magna Carta and the rights for human rights read\comprehension 72-3

The Canterbury Tales

Page 23: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

The Prioress

2.THE RENAISSANCE and the PURITAN AGE 133

2.1 The early Tudors 82-3

2.2Elizabeth I 84-5

Portraying power 86-7

2.4 The early Stuarts 91-2

2.6 The Sonnet 96

The development of Drama 100-1

Shall I compare thee 110

Shakespeare the dramatist

114-5

2.9 CHRISTOPHER MARLOWE

Doctor Faustus

2.10 WILLIAM SHAKESPEARE 108-110

2.11 Shakespeare the dramatist 114-5

Towards B2 Why are many of Shakespeare’s plays set abroad 116-7

Romeo and Juliet 118-123

The Prologue

The Masque

The Balcony Scene

The Merchant of Venice 126-7

The bond 128

Hamlet 134-5

To be or not to be 139

Othello 141-2

Eros and Thanatos 146

Macbeth 148-9

The three witches 150

The Tempest 156-7

Prospero and Ariel 158

Prospero and Caliban 160

Prospero renounces his mgic powers 162

JOHN MILTON 170-1

Topic 2 Life’s crossroads

Edgar Lee MastersGerogeGray - Spoon River Anthology 174-5

Letture e approfondimenti relative a :

Page 24: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

The Old and the New Globe Theatre, fotocopie distribuiteaglistudenti- Amazing Minds v.1 Pearson

Write about thevisit of the Celio district in Rome -20 lines

The Tempest W. Shakespeare The Black Cat ed listeningcd Pet level B1+cd

Letturaguidata:

The Tragedy of DrFaustus MarloweThe Black Cat ed , cd audio , Pet level B1+cd

Approfondimenti su materiale didattico e appunti della stessa docente

Romeo and JulietW. Shakespeare reading – testo a fronte +The Black Cat

Visione di film (o scene) in inglese:

1. ROMEO AND JULIET by Zeffirelli 2. HAMLET Zeffirelli 3. ELIZABETH Film in inglesesottotitolato

4. MACBETH Polanski

DOCUMENTARIO IN INGLESE

1. SHAKESPEARELife and works and the Elizabethan Age

Roma, 7 giugno 2019

LA DOCENTE

prof.ssa Rita Ferrara

Page 25: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Classe 3a sez. B Docente: Paterniti Martello Carla

anno scolastico 2018/2019

Materia: Matematica

Finalità e obiettivi raggiunti

Conoscenze, abilità e competenze raggiunte

Discreta conoscenza e applicazione dei contenuti essenziali

Consapevole utilizzo di tecniche operative: discreto

Uso appropriato della terminologia specifica: sufficiente

Discreta capacità di risoluzione di problemi di geometria analitica

Criteri di valutazione adottati

Conoscenza dei contenuti e relativa applicazione

Impegno, interesse e partecipazione

Uso del linguaggio specifico

Utilizzo dei contenuti essenziali

Criteri di sufficienza applicati

Raggiungimento standard minimi relativamente a conoscenza e applicazione.

Corretto impegno e partecipazione

Metodologia didattica

Lezione frontale che utilizza l'esposizione delle teorie e la costruzione guidata dei concetti.

La materia è stata proposta come scienza da fare nella quale è importante orientarsi in situazioni di

complessità crescente

Applicazione dei contenuti e ricerca dei nessi interdisciplinari: arte, filosofia, fisica.

Recupero degli argomenti trattati in orario curricolare.

Tipologia delle prove

Colloqui, questionari, problemi, test, relazioni multimediali di approfondimento individuale e/o di

gruppo.

Page 26: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Contenuti del programma di matematica classe 3° B

anno scolastico 2018/2019

Unità 1 hr- 10

Equazioni razionali di 2° grado; metodo di risoluzione di equazioni di 2° grado complete ed

incomplete. Equazioni di 2° grado intere, fratte. Equazioni irrazionali.

Unità 2 hr 15

Sistemi di equazioni di 2° grado numerici, fratti. Problemi di 2° grado. Disequazioni di 2°grado:

intere e fratte. Sistemi di disequazioni di 2° grado.

Geometria analitica

Unità 1 hr- 15

La circonferenza : equazione cartesiana, retta e circonferenza. Problema della tangente.

Unità 2 hr 15

La parabola: equazione cartesiana, rette e parabola. Problema della tangente.

Unità 3 hr- 5

Ellisse : definizione, proprietà e problemi.

Unità 4 hr 5

Geometria euclidea

La Circonferenza: definizione e proprietà. Il rettangolo aureo.

Page 27: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Anno scolastico 2018/2019 Classe 3a sez. B

Docente: Paterniti Martello Carla

Materia: Fisica

Finalità e obiettivi raggiunti

Quasi discreta la conoscenza e applicazione dei contenuti essenziali

Sufficiente l’utilizzo del linguaggio specifico

Sufficiente capacità di rielaborazione, di analisi , di sintesi

Discreti impegno, interesse e partecipazione

Conoscenze, abilità e competenze raggiunte

Quasi discreta la conoscenza e applicazione dei contenuti essenziali

Sufficiente l’utilizzo di tecniche operative

Sufficiente l’appropriatezza della terminologia specifica

Criteri di valutazione adottati

Conoscenza dei contenuti e relativa applicazione

Impegno, interesse e partecipazione

Uso del linguaggio specifico

Conoscenza del metodo sperimentale e delle principali problematiche inerenti la fisica

Criteri di sufficienza applicati

Raggiungimento standard minimi relativamente a conoscenza e applicazione.

Corretto impegno e partecipazione

Metodologia didattica

Lezione frontale che utilizza l'esposizione delle teorie e la costruzione guidata dei concetti.

La materia proposta come scienza da fare nella quale è importante orientarsi in situazioni di

complessità crescente.

L’applicazione dei contenuti è avvenuta tramite esercizi, test, lettura di testi, ricerche per

l’approfondimento.

Page 28: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Libri di testo

U. Amaldi: "Le traiettorie della fisica, meccanica", Zanichelli

Sussidi didattici

Contenuti multimediali, testi di approfondimento.

Tipologia delle prove

Colloqui, questionari, problemi, test, ricerche individuali e di gruppo sotto forma multimediale.

Programma di Fisica a.s. 2018/19 classe 3° B

Unità 1 ( hr 10)

Introduzione alla Fisica, il metodo sperimentale.

I sistemi di misura.

Le grandezze vettoriali: definizione, proprieta' ed operazioni.

Unità 2 (hr 15)

Cinematica

Moto rettilineo uniforme, moto vario, moto uniformemente accelerato.

I sistemi di riferimento. Moto circolare uniforme.

Unità 3 (5 hr)

Le forze, condizione di equilibrio delle forze.

Dinamica

Unità 4 (20 hr)

Galileo Galilei ed il 1° principio della dinamica.

Il 2° principio della dinamica.

Applicazione dei principi della dinamica, forza-peso e caduta libera dei gravi.

Massa e peso.

Il 3° principio della dinamica. Forza centripeta. Forze di attrito.

Moto lungo un piano inclinato.

Unità 5 (10 hr)

Lavoro meccanico, energia cinetica, energia potenziale gravitazionale.

Energia meccanica e conservazione dell'energia meccanica. Quantità di moto, Conservazione della

quantità di moto, urti elastici ed anelastici.

Page 29: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Scienze

Classe: III B Ind.: classico A.S. : 2018.2019

Finalità:

L'insegnamento delle Scienze ha mirato, per quanto possibile, alla formazione della personalità

degli allievi ed al loro arricchimento culturale .

Obiettivi complessivamente raggiunti dalla maggior parte della classe:

Conoscenze:

Acquisizione dei concetti basilari di tale disciplina e del suo contributo determinante alla

formazione di una cultura scientifica.

Comprensione che gran parte dei fenomeni macroscopici consiste in trasformazioni chimiche

riconducibili alla natura e al comportamento delle particelle che costituiscono la materia.

Inquadramento della chimica e della biologia nella storia generale delle scienze, in modo che

l'allievo sia consapevole del fatto che le scoperte scientifiche si evolvono e ciò che appare valido

oggi può essere invalidato da scoperte future.

Competenze:

Utilizzo del linguaggio scientifico e dei termini adeguati alle diverse situazioni fenomenologiche e

sperimentali.

Acquisizione di un metodo che permetta allo studente una corretta indagine sulla natura della

disciplina e di una mentalità scientifica che passando dalle operazioni concrete, giunga al

ragionamento logico- formale.

Capacità:

Sviluppo del senso pratico dell'adolescente .

Stimolo delle capacità analitiche , del senso dell'astrazione e della concettualizzazione.

Contenuti delle lezioni

Chimica:

Regole per l’attribuzione dei numeri di ossidazione

Nomenclatura dei composti inorganici

Reazioni chimiche

Stechiometria.

Concetto di mole.

Determinazione della formula minima e molecolare di un composto

Stati fisici della materia : aeriforme, liquido , solido

Lo studio delle soluzioni : come si esprimono le concentrazioni e le proprietà colligative

Biologia:

Mitosi e meiosi a confronto

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi

Il metabolismo energetico

Da Mendel ai modelli di ereditarietà.

Il linguaggio della vita

L’espressione genica: dal DNA alle proteine.

La regolazione dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti

Page 30: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Confronto tra i genomi dei batteri e degli eucarioti

L’evoluzione e l’origine delle specie viventi

La biodiversità : da Monera ad Animalia

Educazione alla salute ( continua)

Metodi:

Le metodologie utilizzate sono state flessibili e si sono adattate in funzione degli argomenti trattati

e delle eventuali difficoltà riscontrate. Ci si è avvalsi della lezione frontale, del libro di testo, del

commento ed interpretazione di dati e tabelle, della correzione delle prove strutturate e degli

apparati didattici di fine capitolo. Gli argomenti sono stati predisposti in modo graduale e

sequenziale, constatando , volta per volta , le conoscenze acquisite, evitando di esporre nuovi

argomenti se quelli precedentemente trattati non fossero stati sufficientemente compresi ed appresi.

Mezzi :

Libri di testo:

Biologia : Titolo: “ Biologia blu –La nuova biologia blu – Genetica , DNA, corpo umano

Autori: Sadava–Hillis et altri Zanichelli editore

Chimica: Titolo: “Reazioni chimiche” Autore: Posca Editore : G. D’Anna.

Computer

Spazi:

Aula.

Tempi:

Totale ore previste annualmente per la materia : 66 ( 33 sett. x 2h ). Ore effettivamente svolte

durante l’a.s. 2018-2019 : 57.

Criteri per la valutazione

Si è tenuto conto non solo delle verifiche orali e scritte, ma anche dell’interesse, dell’attenzione ,

del grado di partecipazione al dialogo scolastico, tenendo presente la personalità di ciascun allievo.

E' stata svolta un'azione correttiva e quindi non selettiva.

Strumenti di verifica

Le verifiche , oltre a misurare il grado di acquisizione del metodo e dei contenuti, sono state anche

uno strumento didattico in quanto l’allievo è stato coinvolto nella correzione delle risposte e della

prestazione espositiva e spinto a colmare eventuali lacune . Tutta la classe è stata invitata a

intervenire con domande, osservazioni , note aggiuntive .

Attività curricolari ed extracurricolari La classe ha partecipato alle iniziative previste dalla programmazione annuale d’Istituto

concernenti l’ambito proposto dal dipartimento delle discipline scientifiche.

Page 31: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Anno scolastico 2018-2019 classe 3 B - indirizzo classico Prof. Francesco Sgarano

Contenuti del percorso formativo:

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI STORIA DELL'ARTE

- LE CIVILTA’ PREELLENICHE: caratteri generali ed opere (pag. 52-62);

- L’ARTE GRECA: caratteri generali, le origini; ceramica, scultura e architettura nei periodi arcaico, classico ed ellenistico (pag. 64-70, 71-76, 80-82, 84-99, 102-127, 131-141);

- LA CIVILTA’ ETRUSCA: architettura, urbanistica, scultura e pittura (153-169);

- LA CIVILTA’ ROMANA: Caratteri generali; pittura, scultura, urbanistica e architettura nei vari periodi, (pag. 170-233);

- L’ARTE PALEOCRISTIANA: caratteri generali, le origini, gli esempi; Roma, Ravenna e l’impero bizantino (pag. 234-267);

- IL ROMANICO: caratteri generali, architettura, la struttura della Cattedrale, esempi nell’Italia settentrionale, centrale e meridionale (pag. 286-315);

- MODULO DI ARTE PALEOCRISTIANA: approfondimenti e visita ai monumenti del Celio concordati con

il docente di Storia e Filosofia;

- IL GOTICO: storia e caratteri generali, architettura, la struttura della Cattedrale, esempi in Italia (pag.

334-353).

LIBRI DI TESTO: Dorfles-Ragazzi-Recanati “ ARTE 1 “ vol. 1, Atlas ed.

* Dei periodi in programma sono stati trattati tutti gli esempi proposti nel manuale.

Page 32: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

SCIENZE MOTORIE Anno scolastico 2018/2019

Classe 3 Sezione B Indirizzo Lic. Classico

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA sulla base di :

a - valutazione della rapidità;di resistenza ; di forza esplosiva arti superiori e di forza esplosiva degli

arti inferiori ;

b - valutazione obiettiva della mobilità articolare, dell’elasticità muscolare, della

coordinazione fine,

c- conoscenza delle regole fondamentali dei principali giochi di

squadra e delle principali discipline sportive individuali.

2. OBIETTIVI SPECIFICI : CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ

Potenziamento fisiologico

Il lavoro è stato orientato per ottenere il miglioramento delle capacitàcoordinative e condizionali:

- della resistenza (capacitàdi tollerare un carico submassimale per un tempo prolungato);

- della velocità e rapidità (acquisizione dell’automatismo, del gesto efficace ed economico,

suscettibile di adattamento a situazioni mutevoli, quindi con miglioramento della destrezza);

- potenziamento muscolare (vincere la resistenza di un carico naturale e/o di un carico addizionale

di entitàadeguata all’etàe allo sviluppo fisico dell’allievo);

- della mobilitàarticolare (eseguire movimenti con l’escursione piùampia possibile nell’ambito del

normale raggio di movimento articolare, avere disponibilitàe controllo segmentario);

- potenziamento della forza elastica;

- delle grandi funzioni organiche (miglioramento attraverso un’attività guidata dell’apparato

Cardio circolatorio e respiratorio).

Consolidamento degli schemi motori

Affinamento e integrazione degli schemi motori già posseduti.

A tale scopo sono state proposte situazioni quali:

- rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel tempo;

- realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali;

- svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedono la conquista, il mantenimento ed

il recupero dell’equilibrio.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialitàe del senso civico

Per raggiungere questo obiettivo sono stati proposti interventi di tipo diverso e

opportunamente graduati:

- esercizi atti a far conseguire all’alunno/a la consapevolezza della propria corporeitàe dei propri

mezzi;

-esercizi a coppie:

-assistenza durante esercizi che ne necessitano;

- l’organizzazione di giochi di squadra o individuali che implichino il rispetto di regole

codificate e del fair-play, l’assunzione e lo scambio di ruoli, l’applicazione di schemi di gara,

l’arbitraggio.

Page 33: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Conoscenza e pratica delle attivitàsportive

L’acquisizione di uno sport attraverso un’esperienza vissuta ha richiesto la conoscenza e pratica di

alcuni sport, quali:

- l’atletica leggera;

- la pallavolo (fondamentali e schemi di gioco),

- Badminton,

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute :

- cenni sulla organizzazione di un corretto stile di vita e nell’utilizzazione del tempo libero;

- conoscenze fondamentali per l’acquisizione di un corretto stile di vita e dell’alimentazione;

- valutazione di errori e credenze nella organizzazione quotidiana della dieta

3. STANDARD MINIMI

Per gli alunni del secondo biennio si è valutato il raggiungimento di una maggiore

maturitàpsicofisica ed oltre che l’arricchimento ed approfondimento dei temi previsti per il primo

biennio, anche la conoscenza dei principi teorico-scientifici (biologici, fisiologici, psicologici, ecc.)

che sono alla base di tutte le attivitàdi movimento.

E’ stata valutata una conoscenza di base delle tecniche specifiche delle diverse discipline sportive

per il raggiungimento di una motricità finalizzata.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA

Nell'insegnamento della materia si è tenuto conto di due indicazioni

generali ugualmente importanti: da un lato la necessitàdi valutare la situazione

iniziale degli studenti nei confronti degli obiettivi che dovranno essere conseguiti e,

dall'altro, l’esigenza di individuare modalitàdiverse nell'applicazione del programma

unico in relazione alle differenze esistenti tra i due sessi.

Per quanto riguarda le verifiche si ètenuto conto che all'interno di ogni singolo

obiettivo deve essere valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni

studente.

La prestazione motoria umana appartiene alla categoriadelle produzioni complesse, categoria per la

quale èdifficile definire costantementecriteri misurabili, ma che comunque sono più qualitative che

quantitative

In particolare sono state valutate:

- le capacitàe le abilitàmotorie (almeno due per quadrimestre);

- le conoscenze, con verifiche sia in forma orale che in forma scritta (almeno una per quadrimestre),

in particolare per gli alunni esonerati dalla parte pratica

- la partecipazione attiva, l’impegno e l’attenzione durante lo svolgimento delle unitàdidattiche,

attraverso l’osservazione sistematica

- la rielaborazione personale di quanto appreso

La valutazione è statacomunicata alle famiglie attraverso il registro elettronico, colloqui individuali,

colloqui generali.

5. STRATEGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO (TEMPI E METODI)

Il recupero sé stato effettuato se necessario in itinere durante l’anno scolastico con strategie scelte a

seconda del numero di alunni interessati e al numero di unitàdidattiche da recuperare.

Page 34: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli impiegati per lo svolgimento

(classe 3 sez. B materia Educ. Fisica docente Marco Noviello)

Andature ginnastiche ed esercizi di preatletica

La corsa come mezzo di riscaldamento

Esercizi di rapidità

Esercizi di stretching

Esercizi a corpo libero:statici e dinamici,individuali,collettivi,a coppie.

Esercizi di coordinazione arti sup.,arti inf. e combinati tra loro.

Esercizi al suolo:potenziamento addominale e dorsale

Esercizi ai grandi attrezzi:spalliera,

Esercizi con i piccoli attrezzi:palle zavorrate kg. 1, funicella.

Esercitazione singolarmente e in coppie al Badminton con apprendimento e pratica dei

fondamentali, delle regole e svolgimento di partite

Pallavolo: esercitazione a coppie e in gruppo sui fondamentali :palleggio,bagher, schiacciata e

battuta. Partite,organizzazione dell’ arbitraggio ( sport individuali e di squadra).

Cenni di anatomia e fisiologia, elementi e principi dell’alimentazione; alimentazione e nutrienti,

indicazioni di metodi per l’acquisizione di un corretto stile di vita riferiti all’attività

motorio/sportiva

Page 35: RMPC320006@istruzione.it f a x Liceo Ginnasio di Stato “E ... · Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli; R. Luperini, P. Cataldi, Perché la letteratura, vol. 1 Dalle origini al medioevo

3B. Programma svolto di Religione,

Prof. G. Campanile. Anno scolastico 2018-19.

20/05/2019 Il comandamento dell’amore. Mc 12,28-34

06/05/2019 Leonardo Da Vinci. Un genio del Rinascimento. Religione, arte.

08/04/2019 Cibi di Pasqua, tradizionali ebraici e cristiani

01/04/2019 Le chiese di Milano, la chiesa di Santa Sofia Bisanzio, le chiese di Ravenna.

11/03/2019 Quaresima e gioia. La vita è un miracolo.

25/02/2019 Simboli paleocristiani. 15/04/2019 Quiz sulla Bibbia

18/02/2019 La koinè greca comune è un antico dialetto greco

11/02/2019 I sacramenti della Nuova Legge sono istituiti da Cristo e sono sette, ossia: il Battesimo, la

Confermazione, l’Eucaristia, la Penitenza, l’Unzione degli infermi, l’Ordine e il Matrimonio.

04/02/2019 Religione e sport. La gioia della partecipazione

28/01/2019 La trasformazione dell’acqua in vino, conosciuto anche come miracolo delle nozze di Cana.

07/01/2019 I vizi capitali sono sette:superbia, avarizia, lussuria, invidia, gola, ira, accidia

17/12/2018 Arte, colori e simboli della tradizione natalizia

03/12/2018 Ispirato alla storia vera di Brad Cohen che, nonostante gli sia stata diagnosticata, in giovane

età, la sindrome di Tourette, è riuscito, contro ogni pregiudizio, a coronare il suo sogno: diventare un

insegnante.

26/11/2018 La mia fedele compagna (Front of the Class) è un film girato nel 2008 ispirato al libro di

Brad Cohen e Lisa Wysocky intitolato Front of the Class: How Tourette Syndrome Made Me the Teacher I

Never Had.

22/11/2018 Immoralità delle droghe. Domande e risposte.

L’uso della droga causa gravissimi danni alla salute e alla vita umana.

05/11/2018 Il giorno di tutti i Santi, noto popolarmente anche come Ognissanti

Oh When the Saints Go Marching In, è un gospel tradizionale statunitense.

08/10/2018 Sinodo dei giovani 2018

Un Sinodo dei giovani per cambiare la Chiesa.

01/10/2018 Gesù e i bambini.Luca 18:15-19:48 Umiltà e ingiustizia Pr 3,27-3. Storia di Chiara Corbella

una madre coraggiosa La storia di Giobbe dalla Bibbia. Sofferenze e prove.

24/09/2018 Gesù e i bambini.Luca 18:15-19:48 Umiltà e ingiustizia Pr 3,27-34

17/09/2018 I simboli nella Basilica Santa Maria in Trastevere.