riduzione e tesi di suszko

26
Teorema di Riduzione e Tesi di Suszko Rossella Marrano Scuola Normale Superiore 25 Novembre 2013

Upload: seallora

Post on 28-Jul-2015

860 views

Category:

Documents


6 download

TRANSCRIPT

Teorema di Riduzione e Tesi di Suszko

Rossella Marrano

Scuola Normale Superiore

25 Novembre 2013

Obviously, anymultiplication of logicalvalues is a mad idea.

Roman Suszko (1919-1979)

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 2 / 26

The Fregean Axiom and Polish Mathematical Logic in the1920s, Studia Logica, XXXVI (4), 1977.

The main thesis of this talk is two-fold:1. The construction of the so called many-valued logics by Jan

Łukasiewicz was the effective abolition of the FregeanAxiom;

2. Łukasiewicz is the chief perpetrator of a magnificentconceptual deceit lasting out in mathematical logic to thepresent day.

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 3 / 26

The construction of the so called many-valued logics by Jan Łukasiewiczwas the effective abolition of the Fregean Axiom.

I Assioma di Frege: per gli enunciati ci sono solo due denotazionipossibili: il vero e il falso.

I Łukasiewicz: il valore semantico degli enunciati concernenti il futurocontingente non è né il vero né il falso, ma il possibile.

I Łukasiewicz abolisce l’assioma di Frege costruttivamente: si ammetteuna terza possibile denotazione per gli enunciati, ma non si introduceun nuovo valore logico.

I parlare di un terzo valore logico è un abuso terminologico.

Łukasiewicz is the chief perpetrator of a magnificent conceptual deceitlasting out in mathematical logic to the present day.

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 4 / 26

Importante

Distinguere tra:

Riduzione di SuszkoOgni logica tarskiana ha unasemantica bivalente.

I Risultato logico-matematico

Tesi di SuszkoOgni logica tarskiana èlogicamente bivalente: vero efalso sono gli unici valori logici.

I Posizione filosofica

Lungo il percorsoConsiderazioni generali sul rapporto logica/filosofia, formale/infomale.

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 5 / 26

La nozione di conseguenza logica

Alfred Tarski (1902-1983)

1. formulare una definizioneformale della nozione intuitivaseguire logicamente,

2. isolare le proprietà astratte didella nozione di conseguenzalogica.

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 6 / 26

1. Definizione formalea conclusion follows logically from some premises if and only if,whenever the premises are true, the conclusion is also true.

a conclusion follows logically from some premises if and only ifevery model of the premises is also a model of the conclusion.

Questa definizione dipende dalla particolare logica considerata.

I Variabili proposizionali Var = {p1, . . . , pn}.I Connettivi C = {¬,∧,∨,→} più significato: {f¬, f∧, f∨, f→}.I Enunciati EL.I Valutazioni v ∈ V: v : Var → {0, 1} che si estende a v : EL → {0, 1}

Nozione di conseguenza logica

Γ |= φ⇐⇒ ∀v ∈ V se v(Γ) = 1 allora v(φ) = 1.

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 7 / 26

2. Proprietà astratte della relazione

Consideriamo un generico linguaggio L,I `⊆ P(L)× L

I per ogni Γ ⊆ L e ogni φ, θ ∈ L e per ogni funzione di sostituzioneuniforme σ:

(RIF) θ ∈ Γ implica Γ ` θ,(MON) Γ ⊆ ∆ e Γ ` θ implica ∆ ` θ,(TRA) Γ ` θ e Γ, θ ` φ implica Γ ` φ.

(STR) Γ ` θ implica σ(Γ) ` σ(θ).

(FIN) Γ ` θ implica che esiste Γ′ ⊆fin Γ tale che Γ′ ` θ.

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 8 / 26

2. Proprietà astratte della relazione

Relazione di conseguenza tarskianaUna relazione di conseguenza tarskiana per L è una relazione`⊆ P(L)× L che per ogni Γ ⊆ L e ogni θ ∈ L soddisfa le proprietà (RIF),(MON) e (TRA).

Una relazione di conseguenza tarskiana è detta strutturale se soddisfa(STR). Finitaria se soddisfa (FIN).

Definizione astrattaNon dipende né dal significato dei connettivi né dalla funzione divalutazione.

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 9 / 26

Rapporti tra 1. e 2.

DefinizioneUna relazione di conseguenza è vero-preservante se esiste un insieme V divalutazioni (una semantica) tali che

Γ |= φ⇐⇒ ∀v ∈ V se v(Γ) = 1 allora v(φ) = 1.

I Ogni relazione di conseguenza vero-preservante è tarskiana.

I Ogni relazione di conseguenza tarskiana è vero-preservante?

La risposta positiva a questa domanda è il sorprendente contenuto delteorema di riduzione Suszko.

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 10 / 26

Logica come relazione di conseguenza

Una logica è una coppia 〈L,`L〉, dove L è un insieme arbitrario e `L unarelazione definita su P(L)× L.

I Una logica L = 〈L,`L〉 è tarskiana se `L lo è.

I Al variare delle proprietà della relazione di conseguenza si ottengonodiverse famiglie di logiche.

I Definizione sintattica o semantica della logica.

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 11 / 26

Algebra delle formule

Un algebra A è una coppia 〈A,F 〉, con A non vuoto chiamato universo diA, e F = {fi}i∈I sequenza di operazioni finitarie su A. Il tipo di A è lafunzione τ : I → N, dove τ(i) è l’arietà della funzione fi . Due algebre sidicono simili se hanno lo stesso tipo.

Algebra delle formule:universo insieme For delle formule del linguaggio

operazioni per ogni connettivo ? di arietà n si definisce l’operazioneF? : Forn → For .

Algebra delle formuleFM = 〈For , { Fc | c ∈ C }〉

Logica algebricaL = 〈FM,`〉

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 12 / 26

Semantica algebricaI Algebra simile a FM: A = 〈A, { fc | c ∈ C }〉

I Omomorfismo: s : Var → A che si estende a hs : For → A conhs ∈ Hom(FM,A).

I Matrice logica M = 〈A,D〉 = 〈A,D, { fc | c ∈ C }〉 con D ⊂ A.

I Modello M = 〈M, h〉.

I Sia Γ ⊆ L, Γ ha un modello se esiste un h ∈ Hom(FM,A) tale cheh(Γ) ⊆ D.

I Conseguenza logica:Γ |=M φ⇐⇒ ∀h ∈ Hom(FM,A) se h(Γ) ⊆ D allora h(φ) ∈ D.

Non ci sono limiti alla cardinalità di A.

A funziona essenzialmente come una semantica bivalente.Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 13 / 26

Adeguatezza

I Una logica tarskiana strutturale 〈FM,`〉 si dice essere caratterizzatada una matrice M se e solo se

` = |=M .

I L è caratterizzata da una classe A di matrici se e solo se

` =⋂{|=M |M ∈ A}.

I L è caratterizzata da un modello M se e solo se

` = |=M,

dove |=M è definita da Γ |=M φ⇐⇒ se h(Γ) ⊆ D allora h(φ) ∈ D.

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 14 / 26

Teorema (Wójcicki)Ogni logica tarskiana strutturale è caratterizzata da una matrice a n valoridove n = |For |.

Dimostrazione.Ogni logica tarskiana L = 〈FM,`〉 è caratterizzata dalla seguente classe dimodelli, chiamata Lindenbaum bundle:{

〈FM, Γ̄, v〉}

dove:I Γ ⊆ ForI Γ̄ = { θ | Γ ` θ }I v endomorfismo su FM.

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 15 / 26

Il teorema di riduzione

Teorema (Suszko, 1977)Ogni logica Tarskiana strutturale ha una semantica bivalente.

Dimostrazione.Sia L = 〈FM,`〉 una logica tarskiana. Per il teorema di Wójcicki L ècaratterizzata da una classe ML di modelli a n valori. Per ogni〈A,D, { fc | c ∈ C } , h〉 ∈ML, si definisca la funzione h2 : For → {0, 1}come segue:

h2(θ) =

{1, se h(θ) ∈ D;0, se h(θ) /∈ D.

La classe { 〈{0, 1}, {1}, { fc | c ∈ C } , h2〉 | h ∈ Hom(FM,A) } è la classedi modelli a due valori che caratterizza L, cioè la semantica bivalentecercata.

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 16 / 26

Sul teorema

Idea intuitivaI D si comporta come un predicato di verità classico

I Bivalenza: designati VS non designati

GeneralizzazioniI L’ipotesi di strutturalità non serve

I Versione costruttiva del teorema

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 17 / 26

Sulla semantica di Suszko

I Troppo generale – family of subset[. . . ] peculiar conception of what is a “two-valued semantics”, and inparticular of what is, or can be, a “semantics”: Suszko and his followersadmit as such an arbitrary family of arbitrary functions from the set ofpropositional formulas to the set of logical values. (Font, 2009)

I non vero-funzionale[. . . ] logical valuations are morphism (of formulas to the zero-onemodel) in some exceptional cases only. (Suszko, 1977)

I Derivata dalla semantica polivalente che caratterizza la logica

L’esistenza di una semantica bivalente si può derivare direttamente dallalogica

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 18 / 26

Dimostrazione alternativa

TeoremaOgni logica Tarskiana strutturale ha una semantica bivalente adeguata.

Dimostrazione.L = 〈FM,`〉 logica tarskiana strutturale. CL =

{Γ̄ ⊆ For

∣∣ Γ̄ ` φ implies φ ∈ Γ̄}

famiglia degli insiemi deduttivamente chiusi. Per ogni Γ̄ ⊆ For si prende lafunzione caratteristica:

vΓ̄(φ) =

{1, if φ ∈ Γ̄;0, if φ /∈ Γ̄.

La relazione |= canonicamente definita sull’insiemeV =def

{vΓ̄ : For → {0, 1}

∣∣ Γ̄ ∈ CL}, cioè

∆ |= θ ⇐⇒ ∀v ∈ V ∀δ ∈ ∆ if v(δ) = 1 then v(θ) = 1,

è estensionalmente equivalente a `.

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 19 / 26

Un risultato doppio

SR1 Ogni logica tarskiana strutturale ha una semantica bivalenteadeguata.

SR2 Ogni matrice a n-valori può essere ridotta ad una semanticabivalente.

Questa distinzione si rivela molto importante quando si indaga il contenutodel teorema e a sua portata filosofica.

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 20 / 26

Tesi di Suszko – Premessa

I Per ogni enunciato: senso, denotazione, valore di verità

Logiche FregeaneI denotazione = valore di verità

FA due possibili denotazioni

Logiche Non Fregeane

I denotazione = situazione (fatto) descritto da

��ZZFA esistono più di due situazioni

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 21 / 26

Tesi di Suszko

I denotazione di un enunciato 6= valore di verità

I valori algebrici 6= valori logici

I valutazioni algebriche 6= valutazioni logiche

RiduzioneNon importa la cardinalità del codominio delle valutazioni algebriche, uninsieme adeguato di valutazioni logiche può sempre essere trovato.

TesiOgni logica è (logicamente) bivalente.

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 22 / 26

Due versioni della tesi di Suszko

SST Vero e falso sono gli unici due valori logici.

I q-conseguenza di Malinowski: tre valori logici

I perché vero e falso?

WST Ogni logica tarskiana è (logicamente) bivalente.

I passaggio dalla semantica alla logica

I come si definisce la valenza logica?

Nessuna delle due tesi è supportata dal teorema, serve aggiungereassunzioni filosofiche.

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 23 / 26

Il contenuto del teorema

SR1 Ogni logica tarskiana strutturale ha una semantica bivalente adeguata

I ad ogni conseguenza tarskiana se ne associa naturalmente una1-preservante (SR1)

I non importa quanti valori di verità ci sono nel modello, gli assiomitarskiani caratterizzano pienamente una conseguenza 1-preservante

SR2 Ogni matrice a n-valori può essere ridotta ad una semantica bivalente

I la distinzione designato/non designato ripristina la bivalenza

I scelta conforme all’idea tarskiana di preservazione di un valore

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 24 / 26

Sul contenuto del teorema

I SR1 e SR2 mettono in luce aspetti molto diversi...

I ...dello stesso contenuto:

La nozione di conseguenza tarskiana è intrinsecamente bivalente

I contenuto logico non filosofico

I questo contenuto a sua volta ha delle ricadute filosofiche

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 25 / 26

Feedback filosofico

I compatibilità tra la nozione tarskiana di conseguenza e la polivalenza

I cosa fare quando ci sono più nozioni di verità?

I problema dei “gradi di verità”

I conseguenza come preservazione di un valore

Rossella Marrano (SNS) Riduzione e Tesi di Suszko 25 Novembre 2013 26 / 26