resp i parte lez 2003

Upload: roberta-rossi

Post on 05-Apr-2018

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    1/92

    RESPIRAZIONESistema integrato

    Cervello-polmone-cardiocircolatorio

    interactive

    cardiocircolatorio

    polmone

    Cervello

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    2/92

    FUNZIONIapparato toraco-polmonare

    Ventilazione o scambio aria interno(polmone)-esterno (ambiente)

    Scambio di gas (O2 e CO2) alveolo -capillare

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    3/92

    FUNZIONIapparato toraco-polmonare

    Ventilazione o scambio aria interno(polmone)-esterno (ambiente)

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    4/92

    Polmone

    Contenitore elastico

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    5/92

    Propriet elastiche

    Gabbia toracica

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    6/92

    Rapporto elastico toraco-polmonare

    torace

    Torace+polmone

    polmone

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    7/92

    Pressione intrapleurica a riposo

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    8/92

    Aspetti dinamici della gabbia toracica

    Pompa respiratoria

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    9/92

    Pompa respiratoria

    toracica

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    10/92

    Ventilazione polmonare o scambio aria interno-esterno.

    La pompa respiratoria toracica

    genera

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    11/92

    Legge di Boyle

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    12/92

    modifica la pressione alveolare e pleurica durante

    il ciclo respiratorio

    La pompa toracica

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    13/92

    PNEUMOTORACE

    interactive

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    14/92

    Potenza/volumipompa

    respiratoria

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    15/92

    Volumi

    polmonari

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    16/92

    Diagnosi

    alterazionirestrittive e/o ostruttive

    dei polmoni

    Esame spirometrico

    Patologico

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    17/92

    Ventilazione polmonare in condizioni di arresto della pompa respiratoria

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    18/92

    COMPLIANCE

    POLMONARE

    In condizioni di ottimale funzionamento muscolo-scheletrico del

    torace lefficienza dei polmoni nello scambio di aria

    (VENTILAZIONE)

    VIE AEREE

    dipende

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    19/92

    COMPLIANCE

    POLMONARE

    Composizione fibro/elastica

    Tensione superficiale alveolare

    DIPENDE DA

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    20/92

    Polmone

    Contenitore elastico

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    21/92

    COMPLIANCE

    statica

    CPT

    C= V/ P

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    22/92

    compliance in patologie polmonari:

    BPCO

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    23/92

    ENFISEMA

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    24/92

    Isteresi

    Compliance dinamicaCPT

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    25/92

    COMPLIANCE

    POLMONARE

    Composizione fibro/elastica

    Tensione superficiale alveolare

    DIPENDE DA

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    26/92

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    27/92

    Presenza negli alveoli

    di sottile strato

    liquido che genera

    Tensione superficiale

    Struttura alveolare

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    28/92

    Legge di LaPlace

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    29/92

    Il surfactante stabilizza la Pressione in alveoli a raggio differente

    Surfactante un

    riduttore di

    tensione

    superficiale

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    30/92

    Tensioattivo o surfactante

    Proteina Dprotettiva-antinfiammatoria-antimicrobica

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    31/92

    Compliance polmone neonato immaturo

    NDRS

    Il surfactante evita il collasso degli alveoli

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    32/92

    Funzioni

    Tensioattivo o surfactante

    -Stabilizza la Pressione in alveoli a raggio differente

    -Riduce il lavoro respiratorio

    -Evita il collasso degli alveoli

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    33/92

    COMPLIANCE

    POLMONARE

    In condizioni di ottimale funzionamento muscolo-scheletrico del

    torace lefficienza dei polmoni nello scambio di aria

    (VENTILAZIONE)

    VIE AEREE

    dipende

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    34/92

    Vie respiratorie

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    35/92

    Struttura epitelio vie respiratorie

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    36/92

    Funzioni vie respiratorie

    Umidificano laria

    Riscaldano laria

    Purificano laria

    Regolano il flusso di aria

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    37/92

    Umidificazione aria

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    38/92

    MECCANISMI DITERMODISPERSIONERespirazione

    e dispersione

    termica

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    39/92

    Purificazione dellaria

    Secreto bronchiale (purificazione aria e epitelioprotettivo)

    -lipidi

    -proteine (IgA, lisoenzimi) antibatterica antinfiammatoria

    -Antiproteasi e antiossidanti

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    40/92

    Le vie respiratorie regolano il

    Flusso di aria

    gradiente pressorio

    F =resistenza

    R =8 x l x v

    x r4

    Muscolo liscio

    b

    r

    o

    n

    c

    hi

    o

    l

    o

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    41/92

    Il calibro (raggio) delle vie respiratorie influenzato da:

    Contrazione muscolatura

    bronchialeSecrezione di muco

    Modificazioni

    dinamiche

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    42/92

    Inspirazione

    Espirazione

    Modificazionidinamiche

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    43/92

    CompressioneDinamicaVie aeree

    Modificazionidinamiche

    Contrazione muscolatura

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    44/92

    Innervazione muscolatura liscia delle vie respiratorie

    Broncocostrittori:

    -parasimpatico colinergico (prevalente ed attivo tono parasimpatico),

    -neurochinine (rilasciate da afferenti parasimpatiche)

    Brocodilatatori:

    -Non colinergico parasimpatico

    NO

    VIPSimpatico-adrenergico beta2

    Contrazione muscolatura

    bronchiale

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    45/92

    Tipi di recettori coinvoltinei riflessi broncoregolatori e secretori

    Stiramento

    Chimici-irritativi

    SARS (broncodilatazione, inibizione inspirazione)

    RARS (broncocostrizione, secrezione muco)

    Delta-e C fibre (apnea, broncocostrizione,>flusso ematico, edema)

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    46/92

    Riflessi

    secrezionemuco

    Recettori

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    47/92

    N. Dorsale vago e ambiguo

    NTS

    Schema

    risposta

    riflessa

    secretoria

    e motoria nei

    bronchi

    Input recettoriale

    Risposte ventilatorie

    Apnea, tosse, starnuto

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    48/92

    Altri fattori che regolano il calibro delle vie respiratorie

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    49/92

    -Riduzione tono colinergico- Liberazione di catecolamine

    Lattivit fisica induce

    Modificazioni bronchiali durante lattivit fisica

    broncodilatazione

    Flusso

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    50/92

    -soggetti asmatici-riniti

    Iperemia edema mucosaRaffeddamento-variazioni osmolarit epiteliali per evaporazione respiratoria

    scatenano il rilascio di broncocostrittori(benefico in ambiente caldo-umido)

    Attivit fisica induce broncocostrizione

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    51/92

    Diagnosi

    alterazionirestrittive e/o ostruttive

    dei polmoni

    Esame spirometrico

    Patologico

    Interactive

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    52/92

    Volume reale di ventilazione alveolare

    (spazio morto anatomico)

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    53/92

    Spazio morto anatomicoSpazio morto

    fisiologico

    Aree ventilate e prive di scambio

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    54/92

    Composizione dellaria alveolare

    H2O 47 mmHg

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    55/92

    Fattori coinvolti negli scambi gassosi

    Alveolo-capillare

    1. Gradiente pressorio dei gas2. Permeabilit e spessore della barriera alveolo-capillare

    3. Diffusibilit dei gas

    4. Ventilazione/flusso ematico (area di scambio, tempo di transito,

    volume aria/sangue

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    56/92

    1. Gradiente pressorio dei gas

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    57/92

    2. Permeabilit e spessore della barriera alveolo-capillare

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    58/92

    3. Diffusibilit dei gas

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    59/92

    Ventilazione/Flussocaratteristiche circolo ematico

    del polmone

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    60/92

    Differenze ventilatorie regionali

    in ortostatismo

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    61/92

    Flusso ematico nel polmone

    in posizione ortostatica e a riposo

    Ventilazione/flusso ematico

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    62/92

    Ventilazione/flusso ematico

    A di i i tti li di

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    63/92

    Il quantitativo di 02 nel sangue

    dipende dalla capacit di trasporto

    Gradiente pressorio dei gas

    Permeabilit e spessore della barriera alveolo-capillare

    Diffusibilit dei gas

    Ventilazione/flusso ematico

    A condizioni ottimali di :

    Quota di O2 in soluzione a PO2 100 mmHg

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    64/92

    Quota di O2 in soluzione a PO2 100 mmHg

    0,3 ml/100 ml sangue

    PO2 100 mmHg

    PO2 100 mmHg

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    65/92

    Il sangue ha un

    carico medio di20 ml di O2/100ml

    Il globulo rosso

    responsabile

    del carico di O2

    Bilancio di 02 totale trasportato dal sangue

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    66/92

    Bilancio di 02 totale trasportato dal sangue

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    67/92

    Curva di dissociazione Ossigeno-emoglobina

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    68/92

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    69/92

    Capacit di O2

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    70/92

    Fattori che influenzano lefficienza

    dellemoglobina nel trasporto di O2

    Fattori che influenzano lefficienza

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    71/92

    Fattori che influenzano l efficienza

    dellemoglobina nel trasporto di O2

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    72/92

    Altri

    Fattori

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    73/92

    A PO2 bassa anche un tempo di transito doppio non

    sufficiente a saturare lemoglobina

    BPCO

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    74/92

    Alterazione degli scambi

    gassosi in patologie

    polmonari

    Ipossia ipossica

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    75/92

    Alterazione degli scambi gassosi

    nellaumento delle resistenze vie respiratorie

    Ipossia ipossica

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    76/92

    Modificazioni di PO2Aria-Alveolo-sangue

    dal livello del marea

    4300 m

    Ipossia ipossica

    Rapporto tra altitudine, P.atmosferica e saturazione Hb

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    77/92

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    78/92

    Ipossia ipossica e anossia

    Variazione di Volume dellaria in relazione alla pressione

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    79/92

    Variazione di Volume dellaria in relazione alla pressione

    Immersione in profinditApnea

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    80/92

    Apnea

    Problemi respiratori

    -O2 facilmente scambiato in profondit, nella riemersione per pu essersiridotto a valori vicini o inferiori a quelli del sangue e generare forte ipossia

    con svenimento

    CO2 meno scambiato in profondit, nella riemersione migliora lo scambio ma loscarico completo richiede tempi pi lunghi della risalita e una reimmersioneRichiede un tempo di recupero

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    81/92

    Embolia gassosa

    Malattia da decompressione

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    82/92

    Necessit di decompressione in funzione tempo-profondit

    Gas responsabile:lazoto

    Valida solo per unimmersione

    EMBOLIA GASSOSASbilanciamento tra pressione esterna e cavit gassose

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    83/92

    Sbilanciamento tra pressione esterna e cavit gassose

    I i i

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    84/92

    Effetti della riduzione di emoglobina (anemia) sul carico di O2

    Ipossia anemica

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    85/92

    Scambio di O2 nei tessuti

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    86/92

    Ipossia ischemica

    Scambio di CO2

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    87/92

    nei tessuti

    Scambio di CO2

    li l li

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    88/92

    negli alveoli

    Curva di legame della CO2

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    89/92

    Curva di legame della CO2

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    90/92

    FINE

    Ciclo completo trasporto di CO2 e O2

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    91/92

    Ventilazione/flusso ematico

  • 8/1/2019 Resp I Parte Lez 2003

    92/92

    Ventilazione/flusso ematico