report servizio sportello stranieri anno 2012 e 2013

9
REPORT SERVIZIO SPORTELLO STRANIERI anno 2012 e 2013

Upload: candid

Post on 22-Jan-2016

37 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

REPORT SERVIZIO SPORTELLO STRANIERI anno 2012 e 2013. INDICE. 1. Dodici Anni di Servizio 2. Attività svolte 3. Post Sisma del Maggio 2012 4. I Numeri del 2013. 1.Dodici Anni di Servizio. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: REPORT  SERVIZIO SPORTELLO STRANIERI anno 2012 e 2013

REPORT

SERVIZIO SPORTELLO STRANIERI

anno 2012 e 2013

Page 2: REPORT  SERVIZIO SPORTELLO STRANIERI anno 2012 e 2013

INDICE

1. Dodici Anni di Servizio

2. Attività svolte

3. Post Sisma del Maggio 2012

4. I Numeri del 2013

Page 3: REPORT  SERVIZIO SPORTELLO STRANIERI anno 2012 e 2013

1.Dodici Anni di Servizio

Servizio Sportello Stranieri nasce nel 2002 con la finalità di offrire un servizio non solo ai cittadini stranieri ma a tutta la comunità di Cento e del distretto Ovest. Uno degli obiettivi di questo servizio che dal 2008 è anche Nodo contro le discriminazioni è quello di ridurre le distanze tra i cittadini stranieri e quelli italiani. Arrivato a 10 anni di attività il servizio si conferma come un punto importante di riferimento sul territorio al quale si rivolgono diversi cittadini stranieri, ma anche italiani, istituzioni ed enti del territorio

Anche per l‘anno 2012 e 2013 il servizio ha mantenuto le 2 aperture al pubblico e a partire dal mese di giugno 2012 è attivo, in collaborazione con la Prefettura di Ferrara, la compilazione elettronica delle pratiche di Ricongiungimento Familiare.

Trend affluenza al Servizo Sportello Stranieri da Settembre 2002 al 31 dicembre 2013

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

Page 4: REPORT  SERVIZIO SPORTELLO STRANIERI anno 2012 e 2013

Riepilogando…..- Settembre 2002: apre lo sportello c/o Urp Comune di Cento, un operatore e due aperture a

settimana.- 2005 : si inserisce un nuovo operatore a seguito di un tirocinio universitario e comunale- primo

anno dell’offerta didattica rivolta alle scuole primarie e secondarie del Comune.- 2006: pubblicato l’ Osservatorio dell’immigrazione- 2007: a giugno inizia la compilazione elettronica dei documenti di soggiorno attraverso Portale

Immigrazione. - 2008 : istituito il Nodo di Raccordo Regionale contro le Discriminazioni , l’offerta didattica si rivolge

anche agli istituti secondari di secondo grado del territorio comunale.- 2009: Sanatoria colf e badanti – lo sportello stranieri aiuta nella compilazione telematica delle

pratiche- 2012: terremoto di Maggio, lo sportello è a disposizione per facilitare rapporti con cittadini

stranieri sfollati fornendo assistenza per traduzioni/cartellonistica presso il campo accoglienza/festeggiamento del Ramadan.

- Marzo: Festeggiata la settimana contro il Razzismo ( 21/28 Marzo) promuovendo gli eventi : Catena Umana e Biblioteca Vivente –

- Luglio : lo sportello inizia a compilare le pratiche on line per il ricongiungimento familiare - - Ottobre 2012 : Gestione del Bando Straordinario post sisma di Servizio Civile “Per Daniele :

Straordinario come Voi”- 2013 : 21/03 Biblioteca Vivente c/ o Fondazione Zanandrea – 19 /06 Evento in occasione della

Giornata Mondiale del Rifugiato (20/06) .

Page 5: REPORT  SERVIZIO SPORTELLO STRANIERI anno 2012 e 2013

2.Attività svolte

• Corsi di lingua italianaAnno 2011-2012: il Centro Territoriale Permanente di

Cento ha realizzato n° 4 corsi di lingua italiana di livello A1 e di livello A2, in coordinamento con il tavolo di lavoro sulla L2 del Comune di Cento.

Nel 2012-2013 : Il Centro Territoriale permanente di Cento ha realizzato n° 4 corsi di lingua italiana di livello A0 , A1 e A2.

• Collaborazione con il Centro per le Famiglie dell’Altoferrarese

L’anno 2012 e 2013 ha visto proseguire la collaborazione con il Servizio Centro per le famiglie dell’ Altoferrarese nella promozione delle attività ed iniziative rivolte alla cittadinanza, alla genitorialità e in modo specifico, come ufficio stranieri si ha collaborato per la progettazione monitoraggio del progetto :“Interventi di formazione a supporto dell’accoglienza e dell’integrazione scolastica”.

Gli interventi sono stati : corsi di formazione rivolti ai docenti delle scuole del territorio del Distretto Ovest, laboratori in classe e percorsi di formazione rivolti ai genitori.

• Nodo di Raccordo- AntidiscriminazioneGli operatori del Nodo hanno completato il percorso

formativo sul tema della mediazione dei conflitti promosso dalla Regione Emilia Romagna.

Settimana contro il razzismo 21-28 marzo 2012 e 2013

21 marzo 2012: è stata organizzata l’iniziativa catena umana che ha inaugurato la settimana contro il razzismo del 2012. L’iniziativa ha unito i ragazzi delle scuole i quali hanno voluto lanciare un messaggio forte contro il razzismo e ogni forma di discriminazione.

24 marzo 2012-c/o la Rocca di Cento e 23 Marzo 2013c/o Fond.Zanandrea è stata organizzata l’iniziativa “Biblioteca vivente” , rivolta in mattinata alle scuole e al pomeriggio alla cittadinanza. L’attività ha visto una forte adesione da parte delle scuole, mentre minor affluenza da parte della cittadinanza.

NOTE : Per le attività consultare i Report specifici sul sito http://www.comune.cento.fe.it/sportellicomunali/ssstranieri

Page 6: REPORT  SERVIZIO SPORTELLO STRANIERI anno 2012 e 2013

• Progetti nelle scuole di CentoLo Sportello-Nodo ha proposto, come fa dal 2005, alle

scuole del territorio progetti sulle tematiche interculturali e della discriminazione. I progetti, svolti con modalità ludiche, di gruppo e utilizzando gli strumenti informatici , hanno tutti la finalità di far riflettere e lavorare i giovani sull’uso del pregiudizio e dello stereotipo quale ostacolo alla vera conoscenza dell’altro.

• Consulenza legale presso lo sportelloIniziata nel 2009, anche quest’ anno, si è consolidato la

presenza del legale esperto in materia migratoria anche quest’anno con la presenza 1 volta al mese presso lo Sportello. Il servizio è rivolto ai cittadini italiani e stranieri che hanno bisogno di consulenza in materia di immigrazione.

Nel corso dell’anno 2012 e 2013 risultano più di 30 casi presi a carico e seguiti allo sportello.

• Tirocinio formativoLo Sportello Stranieri ha dato la disponibilità a accogliere

dal 28 al 16 maggio 2012 un’ allieva dell’ Istituto Ipsia F.lli Taddia per uno stage formativo. Con il verificarsi dell’ evento sismico lo stage si è interrotto per continuare poi a Gennaio 2013.

• Partecipazione ai Bandi Fei in qualità di partner

Fei Azione 1 annualità 2011 “Parliamo Insieme”: realizzato un corso di 40 ore 10 di lingua italiana e 20 di cucina italiana.

Fei Azione 6 annualità 2011 ” Noès 2: mediazione sociale, orientamento ai servizi socio-sanitari e dialogo interreligioso nella provincia di Ferrara”: da gennaio 2012 è stato possibile ampliare l’attività dello Sportello di Mediazione Sociale con l’ affiancamento alla mediatrice,di un mediatore culturale madrelingua urdu.(per maggiori informazioni su questa attività si può consultare il report Mediazione Sociale 2012 e 2013)

Fei Azione 5 annualità 2012 “Azioni Integrate per l’Empowerment Comunitario Post –Sisma, ricerca e mediazione socio-cultrale elle terre colpite dal terremoto in Emilia Romagna”: questo bando ha previsto interventi di mediazione linguistica culturale all’interno delle scuole del Distretto Ovest e interventi di counsellor a supporto degli operatori servizi scolastici e sociali del territorio, per l’erogazione di prestazioni qualificate ai cittadini stranieri in difficoltà e integrazione del progetto di mediazione sociale che si è svolto presso i moduli abitativi.

Page 7: REPORT  SERVIZIO SPORTELLO STRANIERI anno 2012 e 2013

3. Post Sisma del Maggio 2012 Nei mesi di giugno,luglio e agosto con il verificarsi degli eventi sismici che

hanno colpito duramente il nostro territorio lo sportello in collaborazione anche con gli altri servizi del comune è stato aperto tutti i giorni per aiutare i cittadini stranieri e non nella compilazione delle pratiche

burocratiche e per dare informazioni relative al post sisma (contributi, accesso alla tendopoli, moduli abitativi...).

Lo sportello ha inoltre collaborato con il campo di accoglienza per i rapporti a volte faticosi tra operatori del campo e cittadini stranieri e tra cittadini

stranieri di diverse nazionalità presenti in tendopoli, per quanto riguarda le traduzioni di cartellonistica e la gestione del periodo del RAMADAN.

Infine lo sportello ha tenuto anche i contatti con il Consolato del Marocco con sede a Bologna che più volte, nei mesi estivi post sisma, si è messo in

contatto con i cittadini marocchini ospiti presso le diverse tendopoli del territorio per offrire servizi o semplicemente per chiedere lo stato della situazione ed eventuali esigenze legate al rientro temporaneo in patria.

Page 8: REPORT  SERVIZIO SPORTELLO STRANIERI anno 2012 e 2013

4. I Numeri del 2013

Nell’ anno 2013 l’affluenza allo sportello è stata di 2048 utenti/accessi.

Come si evince dal grafico a Maggio si rileva un picco positivo, in quanto spesso c’è un affluenza maggiore perché a ridosso delle ferie estive l’utenza si informa in merito ai documenti di soggiorno.

Di conseguenza si rilevano due evidenti cali nei mesi di Dicembre ed Agosto, mesi in cui spesso gli utenti tornano per le ferie nei paesi d’origine.

Trend d'affluenza al Servio Stranieri anno 2013

0

50

100

150

200

250

300

gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13

mesi

Page 9: REPORT  SERVIZIO SPORTELLO STRANIERI anno 2012 e 2013

4. I Numeri del 2013

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

RIC

ON

GIU

NG

IME

NT

O

FA

M. R

E

CA

RT

A D

I

SO

GG

IOR

NO

CIT

TA

DIN

AN

ZA

INF

OR

MA

ZIO

NI

RIN

NO

VO

IST

RU

ZIO

NE

ED

AL

FA

BE

TIZ

ZA

ZIO

NE

SA

NA

TO

RIA

/Q

UO

TE

LA

VO

RO

MO

DU

LIS

TIC

A

OR

IEN

TA

ME

NT

O

AL

TR

I S

ER

VIZ

I

INF

O R

ITIR

O T

UT

TI

DO

C D

I S

OG

G

AL

TR

O \ A

SIL

O P

OL

CO

MP

ILA

ZIO

NE

KIT

TE

ST

LIN

GU

A

ITA

LIA

NA

NUMERO QUESITI PER TIPO DI MATERIA ANNO 2013

Le tipologie di richieste che maggiormente fanno gli utenti Sono relative a :

- La compilazione del Kit per il rinnovo/aggiornamento del permesso di soggiorno (519 richieste)

- Le informazioni per il rinnovo dei documenti di soggiorno( 322 richieste) a seguire le informazioni relative al Permesso di soggiorno di lungo periodo (ex carta di soggiorno 294 richieste), cittadinanza (198 richieste) e ricongiungimento familiare (156 richieste).

- Infine con 140 richieste rilevante anche le informazioni/iscrizioni per il test di Lingua Italiana.