renault twingo renault twingo libretto d’istruzioni passione per le prestazioni elf partner di...
Post on 26-Mar-2020
9 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
Renault TWINGO Libretto d’istruzioni
passione per le prestazioni
ELF partner di
RENAULT consiglia ELF Partner nell’alta tecnologia automobilistica, Elf e Renault uniscono le proprie competenze sia in pista sia in città. Questa collaborazione di lunga data mette a disposizione una gamma di lubri- ficanti perfettamente adatti a ciascuna vettura Renault. La protezione duratura e le prestazioni ottimali del motore sono assicurate. In occasione del cambio olio o del rabbocco, consultare il rappresentante Renault o il manuale di manutenzione del veicolo per scegliere il lubrificante ELF omologato più adatto al motore.
www.lubricants.elf.com
Un marchio
2016-Elf-ITA.indd 1 18/05/2016 14:16
0.1
Tradotto dal francese. La riproduzione o la traduzione, anche parziale, sono proibite senza previa autorizzazione scritta del costruttore del veicolo.
Benvenuti a bordo del vostro veicolo
La descrizione dei modelli, indicati in questo libretto, è stata stabilita a partire dalle caratteristiche tecniche note alla data di reda- zione del presente documento. Il libretto raggruppa tutto l’insieme degli equipaggiamenti (di serie o in opzione) disponibili per questi modelli, la loro presenza sul veicolo dipende dalla versione, dalle opzioni scelte e dal paese di commercia- lizzazione. Inoltre, in questo libretto possono essere descritti equipaggiamenti che verranno resi disponibili entro un anno a par- tire dalla data di pubblicazione.
Buon viaggio al volante del vostro veicolo.
Il presente libretto d’istruzioni e di manutenzione raggruppa le informazioni che vi permetteranno di: – conoscere il vostro veicolo e, grazie a ciò, beneficiare pienamente e nelle migliori condizioni di utilizzo di tutte le funzionalità ed
i perfezionamenti tecnici di cui è dotato. – mantenere il funzionamento a livello ottimale attraverso una semplice e rigorosa osservanza dei consigli di manutenzione. – far fronte, senza eccessive perdite di tempo, alle operazioni che non richiedono l’intervento di un tecnico specializzato. I pochi minuti che dedicherete alla lettura di questo libretto saranno largamente compensati dagli insegnamenti che ne trarrete e dalle innovazioni tecniche che scoprirete. Nel caso in cui la lettura di questo libretto vi lasciasse nel dubbio riguardo a qualsiasi argomento, i tecnici della nostra Rete si premureranno di fornirvi qualsiasi informazione complementare da voi richiesta. Come aiuto, troverete i seguenti simboli:
e Appaiono sul veicolo e indicano di consultare il manuale per reperire informazioni dettagliate e/o per individuare i limiti di funzionamento in funzione dell’equipaggiamento del veicolo.
in un punto qualsiasi nel manuale indica un pericolo o una norma di sicurezza.
0.2
0.3
Fate conoscenza con il vostro veicolo ...............
La guida ................................................................
Il vostro comfort ...................................................
Manutenzione .......................................................
Consigli pratici .....................................................
Caratteristiche tecniche ......................................
Indice alfabetico ...................................................
Capitoli
1
S O M M A R I O
2
3
4
5
6
7
0.4
1.1
Capitolo 1: fate conoscenza con il vostro veicolo
Chiave/telecomandi a radiofrequenza: generalità, utilizzo, chiusura ad effetto globale . . . . . . . . . . 1.2 Apertura e chiusura delle porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6 Bloccaggio, sbloccaggio delle parti apribili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.8 Chiusura automatica delle parti apribili durante la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.10 Nei posti anteriori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.11 Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.12 Dispositivo di sicurezza complementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.15
alle cinture anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.15 alle cinture posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.19 laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.20
Volante/Servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.22 Sicurezza dei bambini: informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.23
scelta del fissaggio del seggiolino per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.26 installazione del seggiolino per bambini, generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.29
Sicurezza dei bambini: fissaggio tramite cintura o sistema Isofix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.31 disattivazione, attivazione dell’airbag passeggero anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.36
Retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.39 Posto di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.40 Quadro della strumentazione, computer di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.44 Orologio e temperatura esterna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.56 Illuminazioni e segnalazioni esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.58 Avvisatori acustici e luminosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.61 Regolazioni dei fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.62 Tergivetri, lavavetri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.64 Serbatoio carburante (rifornimento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.68
1.2
Telecomando a radiofrequenza A o B 1 Blocco di tutte le parti apribili. 2 Sblocco di tutte le parti apribili. 3 Chiave di contatto-accensione, della
porta anteriore sinistra e del tappo del serbatoio.
4 Apertura del solo portellone.
CHIAVE, TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: informazioni generali (1/2)
A
Consigli Non avvicinate il telecomando ad una fonte di calore, freddo o umi- dità.
B
5
1
2
3
4
3
2
4
1
3 C
Chiave CTelecomando con chiave ad inserto estraibile 5 Bloccaggio/sbloccaggio dell’inserto
della chiave del telecomando B. Per liberare l’inserto dal relativo alloggia- mento premete il pulsante 5, quest’ul- timo fuoriesce da solo. Premete il pulsante 5 e accompagnate l’inserto per inserirlo nell’alloggiamento.
1.3
CHIAVE, TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: informazioni generali (2/2) Campo d’azione del telecomando a radiofrequenza Varia a seconda dell’ambiente: atten- zione alle manipolazioni del teleco- mando che possono provocare il bloc- caggio o lo sbloccaggio intempestivo delle porte a causa di pressioni involon- tarie dei pulsanti. Nota: Qualora una parte apribile (porta o bagagliaio) fosse aperta o chiusa male, le parti apribili si bloccherebbero/ sbloccherebbero rapidamente.
Interferenze A seconda dell’ambiente circostante (impianti esterni o uso di dispositivi fun- zionanti sulla stessa frequenza del tele- comando) il funzionamento del teleco- mando può risultare disturbato.
Sostituzione, necessità di una chiave o di un telecomando sup- plementare Rivolgetevi esclusivamente alla Rete del marchio: – in caso di sostituzione di una
chiave, sarà necessario portare il veicolo e tutte le sue chiavi presso la Rete del marchio per procedere alle operazioni di ini- zializzazione dell’insieme;
– a seconda della versione del vei- colo, potete disporre di un mas- simo di quattro telecomandi.
Guasto del telecomando Assicuratevi di avere sempre una pila in buono stato, del tipo richiesto ed inserita correttamente. La durata della vita di una pila è di circa due anni. Per conoscere la procedura di sosti- tuzione della pila, consultate il pa- ragrafo «Telecomando a radiofre- quenza: pila» del capitolo 5.
La chiave non deve essere utiliz- zata per nessuna altra funzione ad eccezione delle funzioni descritte nel libretto d’istruzioni (aprire una bottiglia…).
Responsabilità del conducente all’arresto o allo spegnimento del veicolo
Non la