relazione del nucleo di valutazione di ateneo … · moderna e contemporanea per la facoltà di...

44
1 RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO SULL'ATTIVITA' SVOLTA DAI DOTTORATI DI RICERCA NELL’ANNO 2004. Con lettera del 21.1.2005, prot. n. 101/05 il MIUR ha richiesto la relazione relativa all’attività dei Corsi di Dottorato di Ricerca svolta nell’anno 2004. Al fine di disporre delle informazioni indispensabili alla stesura della relazione, il Nucleo ha predisposto una scheda per la rilevazione delle informazioni che i coordinatori dei dottorati dovevano compilare entro il 31 gennaio. Sono pervenute le schede dei seguenti dottorati attivati presso la nostra sede: o Teoria e analisi del testo o Metodi computazionali per le decisioni e previsioni economiche e finanziarie o Economia e management della tecnologia o Antropologia ed epistemologia della complessità o Tecnologia per l'energia e l'ambiente o Marketing e commercio elettronico per le strategie di impresa o Psicologia clinica o Letterature Euroamericane Il Nucleo, esaminate le schede predisposte dai coordinatori dei corsi di dottorato relative alle attività svolte nell’anno 2004 esprime le seguenti valutazioni: A) Dottorato in Teoria e Analisi del Testo 1. Cicli attivati XVIII, XIX e XX Dottorandi XVIII ciclo: 3 posti Dottorandi XIX ciclo: 4 posti 2. Selezione per il XX ciclo 2.1. posti banditi: n. 3 2.2. partecipanti: n. 22 2.3. idonei: n. 8 2.4. ammessi: n. 3 2.5. posti coperti con borse: n. 2 2.6. provenienza: 2 Università di Bergamo, 1 Università “La Sapienza” di Roma, 1 Università di Toulouse (Francia) – co-tutela tesi 3. Attività didattica 3.1. struttura del corso e docenti coinvolti Conferenze, seminari e convegni.

Upload: phamthuy

Post on 25-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO SULL'ATTIVITA' SVOLTA DAI DOTTORATI DI RICERCA NELL’ANNO 2004. Con lettera del 21.1.2005, prot. n. 101/05 il MIUR ha richiesto la relazione relativa all’attività dei Corsi di Dottorato di Ricerca svolta nell’anno 2004. Al fine di disporre delle informazioni indispensabili alla stesura della relazione, il Nucleo ha predisposto una scheda per la rilevazione delle informazioni che i coordinatori dei dottorati dovevano compilare entro il 31 gennaio. Sono pervenute le schede dei seguenti dottorati attivati presso la nostra sede: o Teoria e analisi del testo o Metodi computazionali per le decisioni e previsioni economiche e finanziarie o Economia e management della tecnologia o Antropologia ed epistemologia della complessità o Tecnologia per l'energia e l'ambiente o Marketing e commercio elettronico per le strategie di impresa o Psicologia clinica o Letterature Euroamericane Il Nucleo, esaminate le schede predisposte dai coordinatori dei corsi di dottorato relative alle attività svolte nell’anno 2004 esprime le seguenti valutazioni: A) Dottorato in Teoria e Analisi del Testo 1. Cicli attivati

XVIII, XIX e XX Dottorandi XVIII ciclo: 3 posti Dottorandi XIX ciclo: 4 posti

2. Selezione per il XX ciclo 2.1. posti banditi: n. 3 2.2. partecipanti: n. 22 2.3. idonei: n. 8 2.4. ammessi: n. 3 2.5. posti coperti con borse: n. 2 2.6. provenienza: 2 Università di Bergamo, 1 Università “La Sapienza” di Roma, 1

Università di Toulouse (Francia) – co-tutela tesi 3. Attività didattica

3.1. struttura del corso e docenti coinvolti

Conferenze, seminari e convegni.

2

Anche nel 2004 le attività di formazione hanno riunito i dottorandi dei tre anni in un unico gruppo di lavoro a struttura seminariale. Questa scelta, consolidata negli anni, favorisce l'inserimento dei nuovi allievi nel contesto di lavoro e un fecondo scambio intellettuale fra i dottorandi dei tre anni. L'attività didattica è stata svolta attraverso conferenze, seminari e convegni. Un’intensa presenza attiva dei dottorandi si è segnalata il 25 marzo nel corso della giornata internazionale di studio sul tema dell'Esilio letterario e politico, organizzata dall’Istituto di Anglistica dell'Università degli Studi di Milano, con la collaborazione dell’ateneo bergamasco. Il 6 aprile si è svolto l’incontro presso la nostra Università con il Prof. Richard Dyer, sul tema "La misoginia nel cinema italiano ", appositamente organizzato nell'ambito del Dottorato. Dal 23 al 24 aprile si è svolto presso la nostra Università bergamasca il simposio internazionale “Three American Scholars: An International Symposium to Honor William V. Spanos”, che ha registrato la partecipazione attiva dei dottorandi, con attività di response. Il 12 e 13 novembre i dottorandi hanno preso parte al convegno internazionale "La conoscenza della letteratura", organizzato dalla Prof. Angela Locatelli della Facoltà di Lingue e Letteratura straniere della nostra Università. L'attività seminariale del 2004, coordinata dal Prof. Bottiroli, si è incentrata sul tema: La forma e l'informe, articolata in due momenti: A) Relazioni dei dottorandi sui seguenti testi (nell'ordine): Y.-A. Bois - R. Krauss, L'informe, 1997 (trad. it. Bruno Mondadori ) Georges Didi-Hubermann, Aprire Venere. Nudità, sogno, crudeltà, 1999 (trad. it. Einaudi 2001) François Jullien, La grande immagine non ha forma, Colla Editore B) Relatori esterni, esperti e docenti universitari : Ilaria Dal Canton, Categorizzazione e descrizione; Massimo Recalcati, L'informe e il reale. Linee per una lettura psicoanalitica dell'arte contemporanea; Andrea Bellavita, L'emersione del reale nel linguaggio filmico. I dottorandi hanno al tempo stesso atteso alle loro ricerche individuali, dandone conto mensilmente ai loro relatori.

Il Nucleo valuta l’attività didattica adeguata agli obiettivi formativi del corso. 4. Attività svolta dai dottorandi

4.1. produzione scientifica

Si segnala per il XVII ciclo la seguente produzione: a) Luca Berta, «In coscienza (lacaniana) – di Robbe-Grillet», in Il Verri n.24, gennaio 2004 (pp. 72-102); b) Stefania Consonni, “The Shot Heard ’Round the World”. Baseball e cospirazioni narrative in Underworld di DeLillo” è in corso di stampa su Nuova Corrente e uscirà nel primo fascicolo del 2005; “Intrighi e disegni” in corso di stampa su Nuova Corrente che uscirà nel numero monografico internazionale dedicato a DeLillo (secondo fascicolo del 2005).

3

4.2. svolgimento da parte dei dottorandi di limitata attività didattica sussidiaria o integrativa

a) Alessandra Zucchelli: Attività di tutorato sugli insegnamenti di Letteratura Inglese I 1A e Letteratura Inglese II 2B per la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere; b) Stefania Consonni: Attività di tutorato sull’insegnamento di Letteratura Inglese Moderna e Contemporanea per la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere; c) Greta Perletti: Attività di tutorato sull’insegnamento di Letteratura anglo americana I 2B, Letteratura Inglese I 1B e Letteratura Inglese I 2B per la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. 4.3. collaborazione dei dottorandi alle attività di ricerca svolte presso l’Ateneo o altri enti

Pubblici o soggetti privati congruenti con il percorso formativo

a) Stefania Consonni: attività redazionale per la pubblicazione del Testo “Le incertezze dei desideri. Scritti brevi su strategia e seduzioni”;

b) Stefania Consonni: attività redazionale per la pubblicazione del volume “Lagado du Yekjii e Hyde” del Prof. Richard Dury;

c) Stefania Consonni: attività redazionale per la pubblicazione del volume sulla violenza e traduzione testi;

d) Sara Mamprin: attività redazionale per la pubblicazione di volumi di scolastica per la De Agostini Scuola S.p.a.

5. Modalità di verifica dell’apprendimento I dottorandi sono costantemente seguiti nelle loro attività di ricerca dai tutor a ciò preposti dal Collegio Docenti. I dottorandi sono tenuti ogni anno a presentare due relazioni scritte su temi diversi da quelli della loro ricerca individuale. Tali relazioni vengono discusse in forma seminariale.

Il Nucleo valuta la modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento adeguate agli obiettivi del Corso.

6. Sbocchi occupazionali XVI e XVII ciclo XVI ciclo: un dottore di ricerca è impiegato presso una biblioteca comunale, un dottore di ricerca sta usufruendo di borsa post-dottorato. XVII ciclo: I dottorandi hanno concluso il corso all’inizio del 2005.

Tutto ciò premesso il Nucleo valuta positivamente l’attività svolta dal dottorato nel 2004. B) Dottorato in Metodi computazionali per le decisioni e previsioni

economiche e finanziarie

4

1. Cicli attivati XVIII, XIX e XX Dottorandi XVIII ciclo: 6 posti Dottorandi XIX ciclo: 6 posti

2. Selezione per il XX ciclo 2.1. posti banditi: n. 4 2.2. partecipanti: n. 7 2.3. idonei: n. 5 2.4. ammessi: n. 4 2.5. posti coperti con borse: n. 4 2.6. provenienza: 1 Università di Bergamo, 3 Università della Calabria.

3. Attività didattica

3.1 struttura del corso Seminari specialistici, convegni, corsi di insegnamento in Italia e all’estero e sviluppo tesi. XX I anno Il primo anno è dedicato all'apprendimento di nozioni di base attraverso seminari specialistici organizzati presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bergamo o presso le sedi consorziate. I dottorandi sono anche sollecitati, a seconda delle opportunità che di anno in anno si attivano anche presso altri Dottorati, alla partecipazione di corsi o convegni su tematiche inerenti gli obiettivi del Dottorato. Durante il primo anno le verifiche sono periodiche, alla fine di ciascun ciclo di seminari. XIX I e II anno Il primo anno è dedicato all'apprendimento di nozioni di base attraverso seminari specialistici organizzati presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bergamo o presso le sedi consorziate. I dottorandi sono anche sollecitati, a seconda delle opportunità che di anno in anno si attivano anche presso altri Dottorati, alla partecipazione di corsi o convegni su tematiche inerenti gli obiettivi del Dottorato. Durante il primo anno le verifiche sono periodiche, alla fine di ciascun ciclo di seminari. Il secondo anno è, di norma, trascorso presso l'Università straniera. Il soggiorno presso l'Università straniera prevede o un percorso di studi all'estero che deve essere certificato tramite gli esiti degli esami sostenuti o un percorso di ricerca sotto la supervisione di un docente straniero. I dottorandi del XIX ciclo da settembre/ottobre 2004 sono presso le seguenti strutture: Dott. Brunetti – Università di Warwick – Gran Bretagna; Dott. De Giovanni – Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche; Dott. Gambaro – Università Sorbonne Pantheon 1 – Parigi; Dott. Orlandini – Università degli Studi di Brescia – Dipartimento Metodi Quantitativi;

5

Dott. Russo – Brunel University di Londra – West London; Dott. Taschini – ISB – Institute of Swiss Banking – UNI Zurich – ETH; XVIII II e III anno Il secondo anno è, di norma, trascorso presso l'Università straniera. Il soggiorno presso l'Università straniera prevede o un percorso di studi all'estero che deve essere certificato tramite gli esiti degli esami sostenuti o un percorso di ricerca sotto la supervisione di un docente straniero. I dottorandi del XVIII sono stati presso le seguenti strutture Dott. Cardi: Università della Svizzera Italiana - Lugano Dott. Farina: Columbia University, New York Dott. Felletti: Università di Brescia Dott. Plazzi: UCLA, Los Angeles

Il terzo anno è dedicato allo sviluppo della tesi di Dottorato. In casi particolari e con l'autorizzazione del Collegio dei Docenti è possibile trascorrere il secondo anno anche presso enti o centri particolarmente qualificati. Il terzo anno prevede una serie di controlli intermedi sullo stato di avanzamento della tesi sia con rapporti intermedi che con presentazione davanti al Collegio dei Docenti. I dottorandi del XVIII ciclo attualmente stanno elaborando le loro ricerche presso le seguenti strutture: Dott. Cardi: Università Bocconi di Milano e Università di Dublino Dott. Farina: U.B.S. di Londra Dott. Felletti: Università Statale di Brescia; Dott. Plazzi: Università degli Studi di Verona – Dipartimento di Scienze Economiche. XVII III anno Il terzo anno è dedicato allo sviluppo della tesi di Dottorato. In casi particolari e con l'autorizzazione del Collegio dei Docenti è possibile trascorrere il secondo anno anche presso enti o centri particolarmente qualificati. Il terzo anno prevede una serie di controlli intermedi sullo stato di avanzamento della tesi sia con rapporti intermedi che con presentazione davanti al Collegio dei Docenti. I dottorandi dott. Masetti, dott.ssa Teocchi, dott.ssa Barba e dott. Rossi hanno completato il terzo anno nell’ottobre 2004, discutendo la tesi di dottorato in data 3/12/2004. 3.1 Docenti coinvolti Nome del Docente

Qualifica Ente di appartenenza Seminari/corsi

Jozsef Abaffy Prof. Ordinario

Budapest University Programmazione lineare con applicazioni all'economia e alla finanza. Fondamenti di programmazione lineare. Metodo del simplesso e metodo del simplesso lessicografico. Metodo duale e lessicografico duale Poliedri convessi. Alcune applicazioni, problemi e metodi. Stochastic optimisation.

Vittorio Moriggia

Prof. Associato

Università di Bergamo Fondamenti della programmazione strutturata in Linguaggio C, programmazione ad oggetti in Linguaggio C++. Evoluzione della programmazione. Le basi del linguaggio C++, gli oggetti in C++, progettazione in C++.

Sergio Ortobelli

Ricercatore Università di Bergamo Processi stocastici discreti. Processi stocastici continui. Integrazione stocastica e introduzione alle equazioni

6

differenziali stocastiche. Teoremi di esistenza e unicità.

Emilio Spedicato

Prof. Ordinario

Università di Bergamo Metodi ABS per sistemi lineari e non lineari

Luicio Bertoli Barsotti

Prof. Associato

Università di Bergamo Teoria della probabilità. Inferenza statistica. Stima parametrica puntuale. La verifica delle ipotesi statistiche. Intervalli di confidenza modelli previsivi.

Luca Bertazzi Prof. Associato

Università di Brescia Programmazione intera e complessità computazionale

Maria Grazia Speranza

Prof. Ordinario

Università di Brescia Mixed integer programming and its application to economics and finance

Gianfranco Gambarelli

Prof. Ordinario

Università di Bergamo Introduzione alla teoria dei giochi

Tamas Nagy Prof. Ordinario

University of Miskolc Entropy programming and its algorithms. Applications of the entropy programming

Svetlozar Rachev

Prof. Ordinario

University of Karlsruhe Introduction to optimization problems. Methods for one-variable problems. Methods for unconstrained n-variable optimization I: steepest descent the search direction/line search cycle. Newton-like methods advantages and drawbacks. Gauss-Newton for sums of squares trust region approaches quasi-Newton and conjugate gradient methods. Introduction to constrained optimization equality constraints quadratic programming penalty methods. Inequality constrained optimization quadratic programming penalty and barrier functions. Sequential quadratic programming. Interior point methods.

Roberta Gamba

JP Morgan Private Bank

Metodologie Operative per la gestione di portafogli rischiosi

Stan Uryasev Prof. Ordinario

University Of Florida CVAR and its use in portfolio applications

Sandra Schwartz

Prof. Ordinario

British Columbia University - Vancouver

Pension, social security and retirement

Elisabetta Allevi

Prof. Straordinario

Università di Brescia Introduzione alla teoria delle disequazioni variazionali

Igor Konnov Prof. Ordinario

Kazan University - Russia

Variational inequalities and their application to economics

Péter Raisz Prof. Ordinario

University of Miskolc Option pricing in discrete and continuous time

Wlodzimiorz Ogryczak

Prof. Ordinario

Warsaw University of Technology

On mean-risk models consistent with the stochastic dominance

Jerome Stein Prof. Ordinario

Brown University Applications of Stochastic Optimal Control Dynamic Programming to International Finance and Debt Crises.

Il Nucleo valuta l’attività didattica adeguata agli obiettivi formativi del corso. 4. Attività svolta dai dottorandi

4.1. produzione scientifica

a) Alberto Plazzi: “Expected Returns and the Expected Growth in Rents of Commercial Real Estate”, con W. Torous and R. Valkanov, working paper UCLA; b) Alberto Plazzi: “The Cross-Sectional Dispersion of Commercial Real Estate Returns and Rent Growth: Time Varation and Economic Fluctuations”, con W. Torous and R. Valkanov, working paper UCLA.

7

a) Marianna Brunetti: “Put-call parity and cross-markets efficiency in the index options markets: evidence from the Italian market” paper in collaborazione con prof. Costanza Torricelli, pubblicato su “International Review of Financial Analysis”; b) Marianna Brunetti: “The internal efficiency of Index Options Markets: Tests on the Italian Market”, working paper in collaborazione con prof. Costanza Torricelli. a) Domenico De Giovanni: “Delta Hedging Strategies Comparison”, Technical Report, University of Karlsrhue

4.2. svolgimento da parte dei dottorandi di limitata attività didattica sussidiaria o integrativa

Sono state realizzate attività di tutorato da parte della dott.ssa Teocchi e del dott. Russo. 4.3. collaborazione dei dottorandi alle attività di ricerca svolte presso l’Ateneo o altri enti

pubblici o soggetti privati congruenti con il percorso formativo E’ stata svolta attività di ricerca da parte della Dott.ssa Teocchi, del dott. Russo, del dott. Taschini e del dott. Di Giovanni sui seguenti temi:

- Ottimizzazione stocastica di portafoglio con differenti ipotesi distribuzionali dei rendimenti; - Robustezza in problemi di ottimizzazione stocastica e applicazioni; - Un modello di simulazione del processo di formazione dei prezzi nel mercato principale dell'energia.

5. Modalità di verifica dell’apprendimento Per il I anno sono previste verifiche periodiche al termine di ciascun ciclo di seminari; per il II anno sono previsti esami presso le Università dove si sono svolti i corsi di insegnamento; per il III anno sono previsti controlli intermedi sullo stato di avanzamento delle tesi.

Il Nucleo valuta la modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento adeguate agli obiettivi del Corso. 6. Sbocchi occupazionali XVI e XVII ciclo

XVI ciclo: un dottore su due ha conseguito il titolo ed è titolare di assegno di ricerca. XVII ciclo: due dottori sono inseriti presso due istituti bancari, un dottore è inserito presso una compagnia di assicurazioni, un dottore è inserito presso un’azienda privata.

Tutto ciò premesso il Nucleo valuta positivamente l’attività svolta dal dottorato nel 2004. C) Dottorato in Economia e Management della tecnologia

8

1. Cicli attivati XVIII, XIX e XX Dottorandi XVIII ciclo: 8 posti Dottorandi XIX ciclo: 8 posti

2. Selezione per il XX ciclo 2.1. posti banditi: n. 9 2.2. partecipanti: n. 5 2.3. idonei: n. 5 2.4. ammessi: n. 5 2.5. posti coperti con borse: n. 4 2.6. provenienza: 2 Università di Bergamo, 2 Università di Torino, 1 Università di

Aleppo (Siria).

3. Attività didattica 3.1. struttura del corso e docenti coinvolti

Corsi di insegnamento e lavori di ricerca.

XX I anno Sono in corso le attività didattiche previste, articolate in corsi per complessive 300 ore di lezione (equivalenti a 50 crediti didattici), nei seguenti ambiti disciplinari: economia ed organizzazione aziendale, microeconomia ed economia dei sistemi industriali, metodi statistici ed econometrici, economia e gestione dell’innovazione tecnologica, analisi dei sistemi finanziari. Sempre nel corso del primo anno ciascun dottorando, sotto la guida del proprio supervisore, provvederà a completare la propria preparazione anche in considerazione di eventuali specifiche esigenze derivanti dal particolare percorso di studio seguito in precedenza. Al termine dei corsi il dottorando dovrà sostenere i corrispondenti esami che si terranno alla fine di febbraio/primi di marzo per i corsi tenuti nel primo periodo e nei mesi di giugno/luglio per i corsi tenuti nel secondo periodo. Le prove sono di norma svolte in forma scritta ed il loro superamento è essenziale ai fini dell’ammissione al secondo anno. Si prevede l’eventuale possibilità di ripetere un numero di esami non superiore alla metà del totale nei mesi di settembre/ottobre.

XIX I anno Nel primo anno del 19° ciclo si sono svolti i seguenti corsi:

Cognome Nome Insegnamento

Galeotti Marzio Microeconomia

Nicolis Orietta Statistica

Rolfo Secondo Economia

dell’innovazione

Calderini Mario Economia

dell’innovazione

Urga Giovanni Econometria

9

Andrea Salanti Microeconomia

Stefano Paleari Finanza

Renato Redondi Controllo di

gestione

Gianmaria Martini Economia industriale

Luigi Buzzacchi Economia industriale

Alessandro Fassò Statistica

Carlo Scarpa Economia industriale

Cassia Lucio Strategia

Marco Mutinelli Strategia

Massimo Merlino Strategia

Si sono inoltre svolti i seguenti seminari didattici:

XIX II anno I dottorandi stanno proseguendo il loro lavoro di ricerca nelle sedi sotto specificate: Andrea Camargo: Università di Bergamo e Florida International University Matteo Dentella: Università di Bergamo e Politecnico di Torino Greta Falavigna: Ceris-CNR e Politecnico di Torino

Cognome Nome Titolo Stefanini Filippo "Assett allocation e ruolo degli hedge

funds"

Motta Massimo Vertical Foreclose and exclusive bealing

Schmid

Wolfgang

Monitoring the cross-covariances of a multivariate time series +

"Distributional properties of portfolio weights"

Nastasi

Alberto

Negoziazione nell'ambito della Teoria dei Giochi

Leporelli

Claudio

Evoluzione delle strategie e del quadro regolatorio per gli operatori dei servizi

a rete

Rangone

Andrea Il caso Electric

Sparti

Davide

Epistemologia e metodo nelle Scienze Economiche

10

Pierluigi Invernizzi: Università di Bergamo Marco Marchesi: Università di Bergamo Michele Meoli: Cass Business School (Londra) XVIII III anno I dottorandi stanno proseguendo il loro lavoro di ricerca nelle sedi sotto specificate: Simone Frigerio: Università Pompeu Fabre di Barcellona e Università di Bergamo Daniela De Fazio: Ceris-CNR e Politecnico di Torino Silvana Revellino: Copenhagen Business School e Politecnico di Torino Elena Santanera: Ceris-CNR e Politecnico di Torino Paolo Malighetti: University of Cranfield (UK) e Università di Bergamo Mirko Pegurri: Manchester Business School e Università di Bergamo.

Il Nucleo valuta l’attività didattica adeguata agli obiettivi formativi del corso. 4. Attività svolta dai dottorandi

4.1. produzione scientifica

a) Brioschi M.S., Cassia L., Colombelli A., (2004), “Common Trajectories of Local Development in the Knowledge Economy: A European Investigation”, XXI IASP World Conference Regional Attractiveness in the Knowledge Economy, Bergamo, 20-23 settembre 2004. b) Cassia L., Colombelli A., Paleari S., (2004), “Ruolo dei Regional Innovation System nei modelli di trasformazione territoriale: il RIS-through process”, XV Riunione Scientifica Annuale AiIG Valori, Risorse e Competenze nelle Organizzazioni, Napoli, 14-15 ottobre 2004. c) Nadia D'Annunzio, Greta Falavigna, “Modelli di analisi e previsione del rischio di insolvenza. Una prospettiva delle metodologie applicate”(Analysis and forecasting models for default risk. A survey of applied methodologies), WP Ceris-CNR, 17/2004. d) M. Calderini, C. Franzoni, "Who is patenting in public research? And to what detriment? An empirical analysis of the relationship between scientific careers and patent applications", Working Paper 162, CESPRI – Bocconi University , Milan. e) M. Calderini, C. Franzoni , "Patenting in public research. An evidence-based reflection on IPRs and the basic-applied research trade-off", in Santangelo G.D. (ed.), Technological Change and Economic Catch-up: The Role of Science and Multinationals, Edward Elgar, London, UK, forthcoming. f) C. Franzoni, "Organizing the Offices for Technology Transfer", Working Paper Ceris-CNR 15/2004, CERIS (CNR), Turin. g) Cassia Lucio, Colpani Antonio, Paolo Malighetti, 2004, “Gli standard nella pianificazione e nel controllo della spesa sanitaria: criticità del sistema delle quote capitarie”, Budget, settembre-ottobre 2004. h) Paleari Stefano, Redondi Renato, Paolo Malighetti, 2004, “Strategy Map as key factor developing a balanced scorecard in an Italian Local Health Unit.”, WP

11

i) Paleari Stefano, Redondi Renato, Paolo Malighetti, 2004, “Financing and managing health expenditure: evaluation of aging and capitation criteria in the Italian healthcare system”,WP l) Driver, C., Trapani, L. and Urga, G. “Cross-Section vs Time Series Measures of Uncertainty. Using UK Survey Data”, CEA Working Paper Series 3/2004, London. m) Lazarova, S., Trapani, L. and Urga, G. “Common Stochastic Trends and Aggregation in Heterogenous Panels”, CEA Working Paper Series 1/2004, London. n) Trapani, L. “Testing for Unit Roots in Heterogeneous Panels under Cross Sectional Dependence”, CEA Working Paper Series 6/2004, London. o) Cassia Lucio, Paleari Stefano, Vismara Silvio, 2004, “The Valuation of Firms Listed on the Nuovo Mercato: The Peers Comparables Approach”, Advances in Financial Economics, 10, pag. 113-129. p) Paleari Stefano, Vismara Silvio, “Overoptimism when pricing IPOs”, Managerial Finance, forthcoming 2005. q) Paleari Stefano, Pellizzoni Enrico, Vismara Silvio, 2005, “A comparative study of Initial Public Offerings in Italy and in the United Kingdom”, BItNotes Borsa Italiana, 13 (forthcoming). r) Cassia Lucio, Paleari Stefano, Vismara Silvio, 2004, “La valutazione delle imprese sui ‘Nuovi Mercati’ europei”, in “I ‘nuovi mercati’ borsistici in europa” a cura di Giancarlo Giudici – Edizioni Foxwell & Davies Italia, pag. 79-108. s) Aceti Luca, Merlino Massimo, Vismara Silvio, 2004, “The leverage Effect of Purchasing: An Economic and Financial Study on a Sample of Firms Listed on the Italian Stock Exchange”, 13th IPSERA Conference (International Purchasing & Supply Education & Research Association), Catania, 4-7 April 2004.

4.2. svolgimento da parte dei dottorandi di limitata attività didattica sussidiaria o integrativa

Invernizzi Pierluigi: ciclo di esercitazioni nell’ambito dei corsi di Economia del cambiamento tecnologico e gestione delle informazioni aziendali presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo. Malighetti Paolo: ciclo di esercitazioni nell’ambito dei corsi di Economia ed organizzazione aziendale II presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo. Marchesi Marco: ciclo di esercitazioni nell’ambito dei corsi di Marketing industriale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo. Pegurri Mirko: ciclo di esercitazioni nell’ambito dei corsi di Sistemi di controllo di gestione presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo. Dentella Matteo: ciclo di esercitazioni nell’ambito dei corsi di Economia del cambiamento tecnologico presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo.

12

4.3. collaborazione dei dottorandi alle attività di ricerca svolte presso l’Ateneo o altri enti pubblici o soggetti privati congruenti con il percorso formativo

Alessandra Colombelli (XX): partecipazione alla ricerca "Media Impresa: caratteristiche e vantaggi competitivi", svolta in compartecipazione con l'Unione degli Industriali della Provincia di Bergamo, che intende individuare le caratteristiche organizzative, economico-finanziarie e di posizionamento strategico del comparto della media impresa della provincia di Bergamo. Il contributo riguarda l'analisi della letteratura relativa all'oggetto della ricerca nell'ambito della Regional Economy.

Marco Marchesi (XIX): impegnato nel contratto di ricerca con Unicredito sul tema "Crescita delle Imprese e rapporto Banca Impresa" sotto la responsabilità del prof. Stefano Paleari. La ricerca è tesa a indagare, prevalentemente a livello microeconomico i fattori che regolano il rapporto Banca-Impresa e le correlazioni esistenti tra questi e le politiche di crescita. Paolo Malighetti (XVIII): impegnato nella ricerca sulll'imprenditorialità nei settori maturi all'interno delle attività del Centro Radici sotto la responsabilità del prof. Stefano Paleari. Il lavoro intende evidenziare mediante esemplificazioni su singole imprese (tra cui le imprese appartenenti al settore del trasporto aereo) il rinnovato ruolo dell'imprenditore nel catturare business emergenti in settori maturi e il conflitto con il management.

Invernizzi Pierluigi (XIX ciclo): collaborazione alle seguenti ricerche presso il Centro Studi Pietro Radici: “Idee imprenditoriali e competenze manageriali a supporto del posizionamento competitivo territoriale”, e “Percorsi di ricerca nell’ambito dell’economia e del management della tecnologia” Marchesi Marco (XIX ciclo): collaborazione alle seguenti ricerche presso il Centro Studi Pietro Radici: “Idee imprenditoriali e competenze manageriali a supporto del posizionamento competitivo territoriale”, e “Percorsi di ricerca nell’ambito dell’economia e del management della tecnologia” Colpani Antonio (XVII): collaborazione alle seguenti ricerche presso il Centro Studi Pietro Radici: “Idee imprenditoriali e competenze manageriali a supporto del posizionamento competitivo territoriale”, e “Percorsi di ricerca nell’ambito dell’economia e del management della tecnologia” Pegurri Mirko (XVIII ciclo): collaborazione alle seguenti ricerche presso il Centro Studi Pietro Radici: “Idee imprenditoriali e competenze manageriali a supporto del posizionamento competitivo territoriale”, e “Percorsi di ricerca nell’ambito dell’economia e del management della tecnologia” Vismara Silvio (XVII ciclo): collaborazione alle seguenti ricerche presso il Centro Studi Pietro Radici: “Idee imprenditoriali e competenze manageriali a supporto del posizionamento competitivo territoriale”, e “Percorsi di ricerca nell’ambito dell’economia e del management della tecnologia”

13

5. Modalità di verifica dell’apprendimento L’ammissione al 2° anno avviene previo superamento delle prove scritte relative ai corsi del primo anno e giudizio favorevole del collegio dei docenti circa la proposta di programma di ricerca. L’ammissione al 3° anno avviene previo giudizio favorevole del collegio dei docenti circa l’attività svolta dal dottorando nel corso del 2° anno (sulla base della relazione presentata dal dottorando e del giudizio del supervisore).

Il Nucleo valuta la modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento adeguata agli obiettivi del Corso. 5. Sbocchi occupazionali XVI e XVII ciclo

Il XVI ciclo non è stato attivato. XVII ciclo: Un dottore è Borsista Fond. IRI per un anno di studio negli USA (Georgia State University), mentre altri due dottori sono ricercatori universitari. Due dottori hanno richiesto una proroga di un anno per la presentazione dell’esame finale. Tutto ciò premesso il Nucleo valuta positivamente l’attività svolta dal dottorato nel 2004. D) Dottorato in Antropologia ed epistemologia della complessità 1. Cicli attivati

XVIII, XIX e XX Dottorandi XVIII ciclo: 4 posti

Dottorandi XIX ciclo: 12 posti

2. Selezione per il XX ciclo 2.1. posti banditi: n. 3 2.2. partecipanti: n. 32 2.3. idonei: n. 8 2.4. ammessi: n. 3 2.5. posti coperti con borse: n. 2 2.6. provenienza: 2 Università di Pavia, 1 Università di Siena

3. Attività didattica 3.1. struttura del corso e docenti coinvolti

Percorso formativo – attività didattiche e seminari

XX Ciclo - I anno

14

La selezione per i dottorandi del XX Ciclo si è svolta nel mese di settembre 2004. I tre dottorandi hanno iniziato a frequentare i corsi e i seminari organizzati per l’Anno Accademico 2004-2005 il 19 gennaio 2005. La programmazione delle attività didattiche è stata oggetto di approvazione nel Collegio Docenti del 19 gennaio 2005. XIX Ciclo – II anno Nel corso del 2004 i dottorandi del XIX Ciclo, che nel 2005 sono stati ammessi al secondo anno del Dottorato di Ricerca, hanno seguito un percorso formativo così articolato:

• Antropologia della Contemporaneità – Seminario di base tenuto dalla Prof.ssa Matilde Callari Galli e arricchito dall’intervento di ricercatori e professori provenienti da Università italiane e straniere.

Titoli degli incontri: Il concetto di cultura nella contemporaneità (Prof.ssa Matilde Callari Galli)

Antropologia dei processi migratori (Dott. Bruno Riccio) I beni culturali demoetnoantropologici (Prof. Gian Luigi Bravo) Le ricerche di comunità in area alpina: presentazione di un caso concreto (Prof. Paolo Sibilla) Identità e nazionalismi (Prof.ssa Matilde Callari Galli, Dott.ssa Cristina Grasseni, Dott. Bruno Riccio).

• Epistemologia della Complessità – Seminario di base tenuto dal Prof. Enrico

Giannetto

Titoli degli incontri: Introduzione all’epistemologia della complessità Sulla pluralità delle pratiche scientifiche e sulla eticità della scienza moderna in occidente

La filosofia e il pensiero mitico Tempo ciclico, tempo lineare: alle origini delle cosmologie. Antropologia della conoscenza primitiva

Nascita della filosofia: la rivoluzione del Neolitico, il sacro, la scienza Le origini della geometria e le origini della fisica. L’aomismo antico e il pensiero platonico

La filosofia della natura nel pensiero cristiano Datazione autorità. L’età del mondo e la contingenza della conoscenza nella tradizione aristotelica medievale cristiana Bacone, Cartesio. La scienza moderna e il pensiero more geometrico. Corpi, meccanicismo, scienze della vita Dall’Enciclopedia illuminista al pensiero della complessità nella fisica ottocentesca

• Lineamenti di Storia Globale – Seminario di base tenuto dal Prof. Gianluca

Bocchi

Titoli degli incontri: Continuità e discontinuità nella storia naturale

L’esplosione cambriana e la teoria degli equilibri punteggiati Dal pollice del panda al menoma umano come modelli ex-attattivi La deriva dei continenti e l’Africa come luogo d’origine e ominizzazione Ominizzazione, migrazioni e cultura Storia genetica della diversità umana

15

Geni, popoli e lingue La costruzione del mito delle identità etniche negli stati-nazione europei La costruzione del mito delle identità negli stati nazione europei: il caso tedesco

Eurasia interna ed Eurasia esterna: ascesa e declino degli imperi. L’applicazione del modello di stato-nazione in Medioriente e in Asia La costruzione del mito delle identità etniche negli stati-nazione europei: il caso dei Balcani

• Seminari con ospiti provenienti da altri Atenei italiani e stranieri – organizzati

dai docenti e dai ricercatori del CE.R.CO.

Titoli degli incontri: L’io globale. Dinamiche della socialità contemporanea (Prof. Mauro Magatti) Tra Gadamer e Geertz. Ermeneutica, antropologia e filosofia (Prof Antonio De Simone)

Interstizi. Una socio-antropologia della vita quotidiana (Prof. Giovanni Gasparini) Politica e religione tra Europa e Stati Uniti (Prof. Domenico Losurdo) Alcune questioni nell’analisi antropologica del nazionalismo (Prof. Jeff Pratt)

Movimenti politici etno-nazionali (Prof. Jeff Pratt) Immigration and National Identity in Europe (Prof. Ralph Grillo)

Blacklash Against Diversitìy? Right Wing Parties and Anti-Immigrants Platforms (Prof. Ralph Grillo) La società del risentimento (Prof. Sergio Manghi, Prof. Gianluca Bocchi, Prof. Ivo Lizzola) Lo sguardo della mano. Pratiche della località e antropologia della visione in una comunità montana lombarda (Prof. Antonio Marazzi, Prof.ssa Matilde Callari Galli)

• Seminari geo-antropologici – in collaborazione con il Dottorato in Geografia dello

Sviluppo, Napoli

Titoli degli incontri: Il rapporto tra la teoria e i metodi di analisi geografici (Prof.ssa Matilde Callari Galli,

Prof.ssa Emanuela Casti, Prof.ssa Federica Burini) Il rapporto tra la teoria e i metodi di analisi antropologici (Prof.ssa Matilde Callari

Galli, Prof.ssa Emanuela Casti, Dott. Bruno Riccio) Le carte partecipative: strumento di ricerca dell’identità africana (Prof.ssa Matilde

Callari Galli, Prof.ssa Emanuela Casti, Prof.ssa Federica Burini, Dott.ssa Alessandra Ghisalberti)

Skilled Landscapes: mapping practices of locality (Prof.ssa Matilde Callari Galli, Prof.ssa Emanuela Casti, Dott.ssa Alessandra Ghisalberti).

• Confronti interdisciplinari sul paesaggio – in collaborazione con il Master

Universitario di II Livello “Progettazione e pianificazione del paesaggio/ambiente” – Università di Bergamo – Facoltà di Lettere e Filosofia e Politecnico di Milano – I Facoltà Architettura

Titolo dell’incontro: Paesaggi e valori identitari (Prof. Gualtiero Harrison)

• Seminari di lettura – organizzati dai ricercatori del CE.R.CO.

Titoli degli incontri: Dibattito su Storia del pensiero antropologico di Barnard

16

Dibattito su L’Antropologia culturale oggi di Robert Borofsky

• Seminari di approfondimento di Antropologia – organizzati dai ricercatori del CE.R.CO.

Titoli dei seminari: Antropologia-Sociologia. La globalizzazione come processo multidimensionale (a cura della Dott.ssa Cristina Pasqualini) - Incontro introduttivo sulla globalizzazione: definizione, storia e modelli teorici (Dott.ssa Federica Tarabusi, Dott.ssa Francesca Scionti, Dott.ssa Lia Zola) - Sulla globalizzazione culturale ed economica (Dott.ssa Francesca Scionti, Dott. Carmelo Marabello) - Ripensare le dimensioni globale/locale e spazio/tempo (Dott.ssa Federica Tarabusi, Dott.ssa Francesca Scionti, Dott.ssa Lia Zola) - Soggettività e forme dell’appartenenza: a) Le conseguenze della globalizzazione sulle persone e le problematiche connesse ai processi di costruzione identitaria (Dott.ssa Lia Zola, Dott.ssa Silvia Grabbi) b) Deistituzionalizzazione e nuove forme di appartenenza (Dott.ssa Francesca Scionti) c)Un esempio di ricerca sociologica sulla globalizzazione (Dott.ssa Cristina Pasqualini) I concetti di identità e soggettività (a cura della Dott.ssa Elena Bougleux) - Nazione, nazionalismo, identità, appartenenza: inquadramento concettuale, storico e geografico - Un’analisi delle questioni identitarie dei contesti post-coloniali: il caso indiano - I contesti urbani: ibridazioni e nuovi conflitti - Esempi di lavoro possibile – Conclusioni Antropologia postmoderna (a cura del Dott. Massimo Gelardi) Incontro unico di riflessione sull’antropologia postmoderna Antropologia visuale (Giornate di studio “Africa e dintorni. Cinema dall’altro mondo. Cinema e migrazioni”, organizzate in collaborazione con il Lab80 di Bergamo) - Seconde generazioni di stranieri in Italia. Alternative identitarie (Dott.ssa Mara Benadusi, Dott.ssa Valentina Pedone, Dott. Pierluigi Taffon, Dott.ssa Katia Ballacchino) - Antropologia visiva: le scuole dello sguardo tra osservazione e partecipazione (Dott.ssa Cristina Grasseni, Dott.ssa Elena Bougleux, Dott. Carmelo Marabello) - Da Margaret Mead a Diego Carpitella: la cinematografia scientifica e lo studio del gesto (Dott.ssa Cristina Grasseni) - Per un’antropologia della visione (Prof.ssa Matilde Callari Galli) - Il cinema migrante: il cinema con l’accento (Dott. Bruno Riccio, Dott.ssa Giulia Grassilli, i registi Mohamed Zineddaine e Hedy Krissane)

XVIII Ciclo – III anno I dottorandi del XVIII Ciclo, che nel 2005 sono stati ammessi al terzo anno del Dottorato di Ricerca, nel corso del 2004 hanno seguito percorsi di ricerca individuali diretti alla

17

preparazione e alla stesura della tesi di dottorato. I dottorandi si sono periodicamente incontrati con i docenti della Scuola di Dottorato per verificare la qualità del lavoro svolto, per pianificare la permanenza trimestrale all’estero e per partecipare – quando possibile – ai seminari organizzati per i dottorandi del XIX Ciclo, ritenuti momenti di ulteriore approfondimento e rivisitazione delle tematiche affrontate nel percorso formativo obbligatorio del primo anno. Studio individuale I dottorandi del XIX Ciclo hanno integrato la frequenza obbligatoria ai seminari con lo studio individuale, necessario momento di riflessione personale per approfondire le tematiche toccate durante gli incontri con i docenti e i ricercatori. Lo stesso ruolo avrà lo studio individuale per i dottorandi del XX Ciclo, ai quali è già stata consegnata una bibliografia di base su cui prepararsi. Lo studio individuale è risultato invece momento privilegiato del lavoro svolto dai dottorandi del XVIII Ciclo, che dopo la fase di formazione comune hanno potuto dedicarsi con maggiore regolarità e attenzione ai percorsi individuali di ricerca diretti alla stesura della tesi di dottorato. Percorsi formativi orientati all’esercizio di attività di ricerca e di alta qualificazione presso Università, enti pubblici o soggetti privati XVIII Ciclo – seconda permanenza trimestrale obbligatoria Dott.ssa Luisa Damiano: LENA e CREA di Parigi; Dott.ssa Claudia Cremonesi: Maison Méditerranéenne des Sciences de l’Homme) a Aix-en-Provence; Dott.ssa Daniela Soci: Mozambico; Dott.ssa Monica Pedretti: Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli. XIX Ciclo – prima permanenza trimestrale obbligatoria Dott.ssa Elisabetta Bonadeo: Università di Reading, Gran Bretagna Dott.ssa Chiara Brambilla: Instituto de Investigaçao Cientifica Tropical, Biblioteca Nacional, Sociedade de Geografia de Lisboa, Lisbona; Dott. Luigi Cepparrone: Université de Lausanne, Faculté des Lettres, Section d’italien, Losanna; Dott. Martino Doni: Scuola di Antropologia del Mondo Antico, Università di Siena, Siena; Dott.ssa Silvia Grabbi: Università di Reading, Gran Bretagna; Dott.ssa Sara Hejazi: Università di Mashad, Iran (soggiorno posticipato per maternità); Dott. Carmelo Marabello: Musée de l’Homme, Parigi – Royal Anthropological Institute, Oxford – Cinemathèque Française, Parigi; Dott.ssa Valentina Porcellana: Centro di Dialettologia, Università Sthendal di Grenoble, Grenoble; Dott.ssa Francesca Scionti: Centre Droit et Culture, Université Paris X-Nanterre – Laboratoire d’Anthropologie Juridique, Université Paris 1, Sorbonne; Dott.ssa Federica Tarabusi: University of Sussex, Gran Bretagna; Dott.ssa Lia Zola: UFR d’Etudes Slaves, Université Paris IV, Sorbonne, Parigi.

Il Nucleo valuta l’attività didattica adeguata agli obiettivi formativi del corso.

18

4. Attività svolta dai dottorandi

4.1 produzione scientifica

Dott. Leonardo Bich - Fiscalismo non-riduttivo e relazione mente-corpo. Sopravvenienza o emergenza?, in Neuroscienze.net, n. 2. In corso di pubblicazione: - Autopoiesis and Emergence, in G. Minati, E. Pessa & M. Abram (a cura di), Towards a Second Systemics, The Systemics of Emergence, Springer. Dott.ssa Chiara Brambilla - Frontiere coloniali e identità africana: il confine orientale del Ghana e l’identità Ewe, in E. Casti, M. Corona (a cura), Luoghi e Identità – Geografie e Letterature a confronto, Bergamo University Press, Bergamo, pp. 263-316. - L’integrazione tra identità e solidarietà: le associazioni, in: E. Casti (a cura), Atlante dell'immigrazione a Bergamo. L’Africa di casa nostra, Bergamo University Press, Bergamo, pp. 149-166. - (con F. Burini, A. Ghisalberti), Troisième rapport sur la recherche de terrain et sur la récolte de données concernant les aspects socio-territoriaux dans les Zones Périphériques du Parc W finalisé au repérage des critères pour le zonage, PRPW/ECOPAS - CIRAD, Ouagadougou. Dott. Luigi Cepparrone - 1) Transdisciplinarità e complessità nei linguaggi artistici; 2) Forme narrative nelle discipline artistiche; entrambe pubblicate sulla piattaforma di INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa) del MIUR. Dott. Martino Doni - Il sottile crinale d’Europa. Max Scheler tra nazionalismo e pace perpetua, in M. SCHELER, L’idea di pace e il pacifismo, Medusa, Milano. - Il “terzo suono” dell’Apocalisse. Von Balthasar e la complessità dell’escatologia, in H.U. von BALTHASAR, Apocalisse, Medusa, Milano. - “Formule”. Si licet, un “concetto in storie”, in H. BLUMENBERG, Concetti in storie, Medusa, Milano. In corso di pubblicazione: - Ta arkhaia – tempora ignota. Per un’epistemologia dell’archeologia, in M. GIMBUTAS, Le dee viventi, Medusa, Milano. Dott.ssa Valentina Porcellana In corso di pubblicazione: - Cibo e rito tra tradizione e modernità. Il caso di Giaglione in Valle di Susa, in “Atti del Seminario Permanente di Etnografia Alpina (SPEA 9) - Pane e non solo”, AM Annali di San Michele. Dott.ssa Francesca Scionti - Alleanza e conflitto in antropologia giuridica. La faida di Monte Sant'Angelo, in Il Rosone, Anno XXVII-n.3, Maggio-Agosto 2004. - Ripensare il rapporto medico-paziente. Un'analisi di antropologia medica, in Il Provinciale, Anno XVI-n.7, Luglio-Agosto 2004.

19

Dott.ssa Lia Zola - La caccia. Sistemi simbolici ed etnolinguistica tra Russia e Siberia in Etnolinguistica e Zoonimia, Università della Calabria. - “Italiani: un racconto etnografico”. Recensione del volume di G.L.Bravo, La Ricerca Folklorica, n. 49. - Il Costume Tradizionale di Jouvenceaux, Comunità Montana dell’Alta Valle Susa: Oulx. - “Costume e tradizione in Alta Valle Susa”, in “Alpissima”, 1, ottobre/dicembre.

4.2 svolgimento da parte dei dottorandi di limitata attività didattica sussidiaria e

integrativa

Dott.ssa Luisa Damiano (XVIII Ciclo): cultore della materia per il corso di Epistemologia Genetica – Prof. Mauro Ceruti, presso l’Università degli Studi di Bergamo; Dott.ssa Claudia Cremonesi (XVIII Ciclo): cultore della materia per i corsi di Educazione Comparata e Pedagogia dei Diritti dell’Uomo – Prof.ssa Stefania Gandolfi, presso l’Università di Bergamo; nel 2005 svolgerà una limitata attività integrativa per i sopra citati corsi; Dott.ssa Daniela Soci (XVIII Ciclo): attività di sostegno alla didattica per il corso di Antropologia Culturale – Dott.ssa Giovanna Guerzoni, presso l’Università degli Studi di Bologna, per l’Anno Accademico 2004-2005; Dott. Luigi Cepparrone (XIX Ciclo): corso di Letteratura Italiana del Novecento presso l’Università degli Studi di Bergamo, diretto a Studenti Erasmus, 20 ore nell’Anno Accademico 2004-2005; Dott.ssa Federica Tarabusi (XIX Ciclo): attività di sostegno alla didattica per il corso di Antropologia Culturale – Prof. Ivo Pazzagli, presso l’Università degli Studi di Bologna, per l’Anno Accademico 2004-2005.

4.3 collaborazione dei dottorandi alle attività di ricerca svolte presso l’Ateneo o altri

enti pubblici o soggetti privati congruenti con il percorso formativo

I dottorandi del XVIII e del XIX ciclo nel corso del 2004 hanno collaborato alle ricerche dei ricercatori a tempo determinato del CE.R.CO. grazie a un continuo scambio di informazioni e sollecitazioni. Anche i dottorandi del XX Ciclo saranno integrati in queste dinamiche al fine di creare gruppi di ricerca su filoni tematici chiaramente definiti ma interdipendenti.

5. Modalità di verifica dell’apprendimento

- Rilevazione dell’avvenuta partecipazione ai corsi di insegnamento, ai seminari di base e di approfondimento ed alle attività integrative; - Redazione di report e relazioni sull’attività svolta; - Questionari di autovalutazione.

20

Il Nucleo valuta la modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento adeguate agli obiettivi del Corso. 5. Sbocchi occupazionali XVI e XVII ciclo

Il XVI ed il XVII ciclo non sono stati attivati.

Tutto ciò premesso il Nucleo valuta positivamente l’attività svolta dal dottorato nel 2004. E) Dottorato in Tecnologia per l'energia e l'ambiente 1. Cicli attivati

XVIII, XIX e XX Dottorandi XVIII ciclo: 6 posti

Dottorandi XIX ciclo: 6 posti

2. Selezione per il XX ciclo 2.1. posti banditi: n. 6 2.2. partecipanti: n. 22 2.3. idonei: n. 12 2.4. ammessi: n. 5 2.5. posti coperti con borse: n. 3 2.6. provenienza: 1 Università di Bergamo, 1 Università di Bologna, 2 Università di

Milano, 1 Università di Genova.

3. Attività didattica 3.1. struttura del corso e docenti coinvolti

Corsi di insegnamento, convegni, seminari specifici e studio individuale.

XX I anno La selezione dei candidati è avvenuta a gennaio 2005, nel mese di Febbraio inizierà il primo dei sei corsi previsti (Metodi Matematici e Numerici).

XIX I anno Nel Febbraio 2004 sono iniziate le lezioni previste e sono finora stati completati i corsi di: - Metodi Matematici e Numerici (Proff. Brandolini- Veneziani) - Fluidodinamica e trasmissione del calore (Proff. Bassi, Savini, Cossali.) - Misure termofluidodinamiche (Proff. Re, Coghe, Barigozzi) - Combustione (Prof. Bruno) - Termodinamica avanzata (Prof. Beretta) - Trattamento degli inquinanti e problematiche ambientali (Ingg. Piana, Caserini,

Lonati, Grosso)

21

E’ in corso di svolgimento il corso di: Uso razionale dell’energia (Proff. Lozza, Consonni, Campanari, Macchi, Redondi, Mazzarella, Gaia, Pedrocchi).

L’impegno didattico è stato di circa 12 ore settimanali (in media) di lezioni frontali. Tutti i dottorandi hanno inoltre seguito un corso (Fluidodinamica Numerica) tenutosi presso il MOX-Milano nel mese di Maggio 2004 ed hanno partecipato a Conferenze e seminari tenutisi sia nell’Università di Bergamo che in altri Atenei. A questo deve aggiungersi lo studio individuale su argomenti specifici, seguito ed indirizzato sia dal Coordinatore che da Docenti del Collegio del Dottorato, teso a colmare eventuali lacune o ad approfondire tematiche di interesse specifico del Dottorando.

XVIII II anno e III anno I dottorandi nel II anno di Corso hanno seguito i 7 corsi previsti (Metodi Matematici e Numerici, Fluidodinamica e trasmissione del calore, Misure termofluidodinamiche, Combustione, Termodinamica avanzata, Trattamento degli inquinanti e problematiche ambientali, Uso razionale dell’energia) e diversi seminari e conferenze come da elenco sottoriportato:

Cognome Nome Titolo

Campanari Stefano Celle a combustione e cicli ibridi

Consonni Stefano

Sfruttamento energetico di biomasse e R.S.U.

Macchi Ennio

Cicli combinati avanzati e "H2+CO2 Economy"

Pedrocchi Ernesto Prospettive dell'energia nucleare

Mazzarella Livio Energia degli edifici Gaia Mario Le energie rinnovabili Piana Edoardo Acustica ambientale

Lonati Giovanni

Trattamento inquinanti ed effluenti gassosi

Caserini Stefano

Trattamento inquinanti ed effluenti gassosi

Grosso Mario

Trattamento inquinanti ed effluenti gassosi

22

Nel II anno di corso hanno inoltre hanno partecipato a congressi su temi specifici del settore di ricerca scelto e alcuni di essi sono intervenuti come relatori del lavoro svolto e autori di articoli scientifici. Nel III anno i dottorandi si sono dedicati alla redazione della tesi.

Il Nucleo valuta l’attività didattica adeguata agli obiettivi formativi del corso.

4. Attività svolta dai dottorandi 4.1. produzione scientifica

a) "Micro-heat-sinks for space applications" (ICMM 2004-2323) M. Marengo, S. Zhdanov, L. Chignoli, G.E. Cossali, Second International Conference on Microchannel and Minichannel (ICMM 2004), June 17-19, 2004, Rochester (NY)

b) "Global characterisation of innovative polymeric micro-heat-sinks (PMHS)" L. Chignoli, G.E. Cossali, M. Marengo, S. Zhdanov, XXII Congresso Nazionale sulla Trasmissione del Calore 21-23 Giugno 2004-Genova

c) “A DG-FEM implementation of Level Set method with mesh adaptivity", D. Di Pietro, S. Lo Forte, in Numerical Methods for Viscosity Solutions and Applications, Roma 2004.

d) “Influenza del raffreddamento dell’aria sulle prestazioni di impianti in ciclo combinato” Giovanna Barigozzi, Giuseppe Benzoni, Nicola Palestra, Antonio Perdichizzi, Congresso ATI 2004 , Genova.

4.2. svolgimento da parte dei dottorandi di limitata attività didattica sussidiaria o

integrativa

Tutti i Dottorandi del XVIII ciclo ed alcuni del XIX ciclo hanno svolto attività didattica di supporto nel primo semestre dell’anno accademico 2003-04, che non ha comunque interferito con il normale svolgimento delle lezioni previste nel corso (per il XIX ciclo) e con l’attività di ricerca prevista.

4.3. collaborazione dei dottorandi alle attività di ricerca svolte presso l’Ateneo o altri enti

pubblici o soggetti privati congruenti con il percorso formativo

I Dottorandi appartenenti al XVIII si sono inseriti nei gruppi di ricerca esistenti presso il dipartimento di Ingegneria Industriale, svolgendo attività di ricerca congruenti con il tema di ricerca scelto. Benché in questo primo anno lo sforzo principale dei Dottorandi del XIX ciclo sia stato rivolto allo studio ed al completamento della formazione, sono già stati delineati, dai rispettivi supervisori in collaborazione con il Collegio dei Docenti, i percorsi relativi alla ricerca da svolgere nei restanti due anni. Tale ricerca avverrà nell’ambito dei gruppi di ricerca operanti presso il Dipartimento.

23

5. Modalità di verifica dell’apprendimento Supervisione e monitoraggio da parte del Coordinatore e del Collegio Docenti dello studio individuale dei dottorandi e della partecipazione ai corsi. Al termine di ogni anno accademico il Collegio dei Docenti produrrà una relazione nella quale vengono specificati i risultati ottenuti nel processo di formazione di ciascun dottorando. Con cadenza annuale il supervisore (o tutor) di ciascun candidato fornirà al collegio dei docenti una relazione sullo stato della ricerca condotta dall’allievo.

Il Nucleo valuta la modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento adeguate agli obiettivi del Corso. 6. Sbocchi occupazionali XVI e XVII ciclo

Il XVI e il XVII ciclo non sono stati attivati

Tutto ciò premesso il Nucleo valuta positivamente l’attività svolta dal dottorato nel 2004. F) Dottorato in Marketing e commercio elettronico per le strategie di

impresa 1. Cicli attivati

XIX e XX Dottorandi XIX ciclo: 5 posti 2. Selezione per il XX ciclo

2.1. posti banditi: n. 6 2.2. partecipanti: n. 12 2.3. idonei: n. 8 2.4. ammessi: n. 5 2.5. posti coperti con borse: n. 4 2.6. provenienza: 2 Università di Bergamo, 1 Università di Verona, 1 Università

Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 1 Università di Parma.

3. Attività didattica 3.1. struttura del corso

Corsi di insegnamento, convegni, seminari specifici e studio individuale. XX I anno Il primo anno è, di norma, dedicato all’apprendimento di nozioni di base mediante seminari specialistici oppure corsi di insegnamento e convegni su tematiche inerenti gli obiettivi del dottorato. Le verifiche sono previste alla fine di ciascun ciclo di seminari e dei corsi di insegnamento.

24

L’attività con i 5 dottorandi è iniziata a novembre 2004 e si svilupperà intensamente a partire da gennaio 2005. In particolare:

− tra novembre-dicembre 2004 i dottorandi hanno frequentato il corso di Economia e gestione delle imprese tenuto dal Prof. Miglietta

− il 9.12.2004 si è svolta nella sede di Bergamo la presentazione del programma delle attività seminariali e delle attività didattiche a.a. 2004-2005 ed è stato assegnato ai dottorandi materiale in lettura da discutere in incontri successivi, programmati nel 2005.

Inoltre, nei mesi di ottobre – dicembre 2004 si è proceduto a: • Stabilire il precorso formativo dei dottorandi in base al loro cv e alla sede curriculare di

appartenenza • Scegliere i supervisori per ciascuno dei dottorandi • Precisare l’iniziale filone di approfondimento di ogni dottorando e assegnare ad ogni

dottorando una bibliografia iniziale specifica • Programmare il calendario didattico per il 1° anno (a.a. 2004-2005), suddiviso in:

1. incontri seminariali e di discussione di materiale distribuito in lettura/presentazione di papers

2. cicli di seminari specialistici 3. insegnamenti

XIX I e II anno Il 1° anno è stato dedicato all’apprendimento di nozioni di base mediante seminari specialistici, corsi di insegnamento e convegni su tematiche inerenti gli obiettivi del dottorato. Le verifiche si sono svolte periodicamente, alla fine di ciascun ciclo di seminari e di corsi di insegnamento. Il 2° anno è, di norma, trascorso presso un’università straniera, secondo un percorso di studi e/o di ricerca (in qualità di visiting student) concordato con il coordinatore del dottorato e autorizzato dal collegio docenti. Tale soggiorno all’estero viene certificato o mediante gli esiti degli esami sostenuti presso l’università straniera o mediante una relazione dell’attività di ricerca svolta dal dottorando eventualmente sotto la supervisione di un docente straniero. In particolare:

- Dott. Paola Silli: soggiorno presso l’università di Toronto (Canada) da settembre 2004 a giugno 2006 (per 18 mesi). La dott. Silli è stata ammessa al Full-Time Master of Business Administration programm presso la Rotman School of Management. Oltre alla frequenza dei corsi previsti per il Master, la dottoranda approfondirà l’attività di ricerca in collaborazione con docenti dell’università ospitante al fine di sviluppare la tesi di dottorato.

- Dott. Alessandra Cominetti: soggiorno presso l’università EDC - Ecole de Dirigeant et Créateurs d’etreprise, di Parigi dall’11 settembre 2004 al 11 febbraio 2005. (l’universita EDC è convenzionata con l’Università di Bergamo). La dott. Cominetti frequenterà vari corsi offerti dall’università parigina ed inoltre approfondirà l’attività di ricerca in collaborazione con docenti dell’università ospitante al fine di sviluppare la tesi di Dottorato (titolo provissorio: I molteplici ruoli di internet nello sviluppo di valore per la marca).

25

- Dott. Fabio Cassia: soggiorno come visiting student presso la Norwegian School of Economics and Business Administration (Bergen – Norvegia) da gennaio 2005 per un semestre. Il dottorando svolgerà, in collaborazione con i docenti e i dottorandi dell’università ospitante, attività di ricerca finalizzata allo sviluppo della tesi di Dottorato (spt. sviluppo su: brand identity, brand recognition, brand construction, brand equity). Potrà inoltre frequentare lezioni, seminari e convegni su tematiche inerenti gli obiettivi del dottorato.

- Dott. Roberto Rinaldi: soggiorno come visiting student presso la Graduate School of Business della Manchester Metropolitan University (UK) da gennaio 2005 per un semestre. Il dottorando svolgerà, in collaborazione con i docenti e i dottorandi dell’università ospitante, attività di ricerca finalizzata allo sviluppo della tesi di Dottorato (titolo provvisorio: Town Centre Management, centri commerciali naturali e rivitalizzazione di centri storici nell’esperienza inglese). Potrà inoltre frequentare lezioni, seminari e convegni su tematiche inerenti gli obiettivi del dottorato.

- Dott. Gianpaolo Baronchelli: non è ancora definito l’eventuale periodo di soggiorno all’estero. Attualmente si sta dedicando allo sviluppo della sua ricerca, dedicata a: Internazionalizzazione delle imprese, Delocalizzazione delle imprese, Branding.

3.2. docenti coinvolti

INSEGNAMENTO NOME DOCENTE QUALIFICA

ENTE DI APPARTENENZA

XX Economia e gestione delle imprese (24 ore) insegnamento mutuato

Angelo Miglietta

Prof. Straordinario

Univeristà di Bergamo

XIX Statistica economica ed analisi di mercato – modelli revisionali (24 ore) insegnamento mutuato

Silvia Biffignandi

Prof. Ordinario

Univeristà di Bergamo

XIX

- Creative Marketing 1 (30 ore) - Advanced Marketing 1 (30 ore) - Advanced Marketing settoriale 1 (24

ore) Insegnamenti ad hoc per i dottorandi

Alberto Marino

Prof. Associato

Univeristà di Bergamo

XIX Statistica sociale (24 ore) insegnamento mutuato

Monica Pratesi

Prof. Associato

Università di Pisa

XIX Elaborazione automatica dei dati – modellazione dati (24 ore) insegnamento mutuato

Enrico Cavalli

Prof. Associato

Univeristà di Bergamo

XIX Reti e problematiche di rete (24 ore) insegnamento mutuato

Vittorio Moriggia

Prof. Associato

Univeristà di Bergamo

XIX Statistica aziendale (24 ore) insegnamento mutuato

Sergio Bonzani

Professore a contratto

Università di Bergamo

XIX

E-marketing (24 ore) Ciclo di seminari ad hoc per i dottorandi

Daniela Andreini

Professore a contratto e dottore di ricerca

Univeristà di Bergamo

XIX - Elementi di epistemologia e

introduzione alla metodologia della ricerca (12 ore)

Elisa Rancati

Dottore di ricerca

in Marketing e gestione delle imprese –

26

- Approccio sistemico al governo dell’impresa (12 ore)

Ciclo di seminari ad hoc per i dottorandi

Università di Milano Bicocca

XIX

Strategie competitive e il marketing strategico (24 ore) Ciclo di seminari ad hoc per i dottorandi Elena

Fornara Dottore di ricerca

in Economia e gestione delle piccole e medie imprese – Università Carlo Cattaneo, Castellanza

XIX Tutorato (12 ore) abbinato all’insegnamento di Statistica economica ed analisi di mercato – modelli revisionali

Davide Toninelli

Assegnista di ricerca e tutor

Univeristà di Bergamo

Hanno inoltre svolto cicli di seminari i seguenti professionisti:

XIX Etica economica e dell’impresa (12 ore) Ciclo di seminari ad hoc per i dottorandi

Federico Manzoni

Dott. commercialista

XIX Principi di logica applicati al marketing (12 ore)

Franco Scolari

Dott. ingegnere

XIX

3 interventi monografici su Business intelligence (8 ore) Ciclo di seminari organizzato nell’ambito del Master di II livello in Business Strategy

Dott. Sonia Crespi

Contratto assegnato nell’ambito del Master di II livello in Business Strategy

Il Nucleo valuta l’attività didattica adeguata agli obiettivi formativi del corso. 4. Attività svolta dai dottorandi

4.1. produzione scientifica

I dottorandi del XIX ciclo hanno presentato a diversi convegni i seguenti Papers:

- Baronchelli, G. – Cassia F. – Cominetti, A. – Rinaldi, R. – Silli, P.: STPs’ branding as a compatitive advantage, XXI IASP World Conference on Science and Technology Parks – Regional Attractiveness in Knowledge economy”, Bergamo, September 2004.

- Cassia F. – Silli, P.: Entrepreneurs, SMEs and their territories: a new “vital system” approach and its social implications, Third Movements in Entrepreneurship Publication Workshop, Tällberg, Sweden June 2004.

- Silli, P.: Total Quality Management within Educational Sector, Conference on Quality, Toulon, September 2004.

4.2. svolgimento da parte dei dottorandi di limitata attività didattica sussidiaria o integrativa

Nell’a.a. 2003-2004 hanno svolto limitata attività di didattica sussidiaria o integrativa: - G. Baronchelli (XIX ciclo)

27

Nell’a.a. 2004-2005 svolgono/svolgeranno limitata attività di didattica sussidiaria o integrativa:

- G. Baronchelli (XIX ciclo) - F. Cassia (XIX ciclo) - P. Gritti (XX ciclo)

4.3. collaborazione dei dottorandi alle attività di ricerca svolte presso l’Ateneo o altri enti

pubblici o soggetti privati congruenti con il percorso formativo I dottorandi non hanno svolto tale attività nel corso del 2004.

5. Modalità di verifica dell’apprendimento Controllo da parte del supervisore (Tutor) dello studio individuale dei dottorandi e della partecipazione ai corsi e seminari. Al termine di ogni anno accademico, il dottorando presenta al Collegio dei Docenti una particolareggiata relazione sulla attività e sulle ricerche svolte. Sulla base di tale relazione, il Collegio dei Docenti esprime una valutazione dell’attività svolta dal dottorando, evidenziando i risultati ottenuti nel suo processo di formazione. Con cadenza annuale il supervisore (Tutor) di ciascun candidato relaziona al collegio dei docenti sullo stato di avanzamento dell’attività di ricerca del dottorando.

Il Nucleo valuta la modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento adeguate agli obiettivi del Corso. 6. Sbocchi occupazionali XVI e XVII ciclo

Il XVI e il XVII ciclo non sono stati attivati. Tutto ciò premesso il Nucleo valuta positivamente l’attività svolta dal dottorato nel 2004. G) Dottorato in Psicologia Clinica 1. Cicli attivati

XX

2. Selezione per il XX ciclo 2.1. posti banditi: n. 5 2.2. partecipanti: n. 12 2.3. idonei: n. 7 2.4. ammessi: n. 5 2.5. posti coperti con borse: n. 3 2.6. provenienza: 1 Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2 Università Bicocca

di Milano, 1 Università degli Studi di Torino, 1 Università degli Studi di Pavia, 1 Università di Parigi (co-tutela tesi)

28

3. Attività didattica e attività svolta dai dottorandi

Poiché l’attività didattica è stata avviata all’inizio del 2005 la valutazione del XX ciclo potrà essere effettuata nel corso del 2006.

4. Modalità di verifica dell’apprendimento

Sono previsti: - questionari di autovalutazione - incontri periodici di programmazione e feedback.

Il Nucleo valuta la modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento adeguate agli obiettivi del Corso. 5. Sbocchi occupazionali XVI e XVII ciclo

Il XVI e il XVII ciclo non sono stati attivati.

Tutto ciò premesso il Nucleo valuta positivamente l’attività svolta dal dottorato nel 2004. H) Dottorato in Letterature Euroamericane 1. Cicli attivati

XX

2. Selezione per il XX ciclo 2.1. posti banditi: n. 4 2.2. partecipanti: n. 15 2.3. idonei: n. 7 2.4. ammessi: n. 4 2.5. posti coperti con borse: n. 2 2.6. provenienza: 3 Università di Bergamo, 1 Università di Padova.

3. Attività didattica e attività svolta dai dottorandi

Poiché l’attività didattica è stata avviata all’inizio del 2005 la valutazione del XX ciclo potrà essere effettuata nel corso del 2006.

4. Modalità di verifica dell’apprendimento Controllo da parte del supervisore (Tutor) dello studio individuale dei dottorandi e della partecipazione ai corsi e seminari.

Il Nucleo valuta la modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento adeguate agli

29

obiettivi del Corso. 6. Sbocchi occupazionali XVI e XVII ciclo

Il XVI e il XVII ciclo non sono stati attivati.

Tutto ciò premesso il Nucleo valuta positivamente l’attività svolta dal dottorato nel 2004. Tutto ciò premesso il Nucleo di Valutazione d’Ateneo esprime una valutazione positiva sull’attività svolta nell’ambito dei dottorati nell’anno 2004. In particolare giudica apprezzabile che, in tutti i dottorati attivati, molti degli studenti ammessi provengano da atenei diversi da quello bergamasco, a dimostrazione della qualità e dell’interesse della proposta formativa post-laurea dell’Ateneo di Bergamo.

30

RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO PER IL RINNOVO XXI CICLO DI DOTTORATI DI RICERCA GIA’ ESISTENTI. Nell’ambito della nuova regolamentazione dei dottorati di ricerca (D.M. n. 224 del 30/04/99 e Regolamento di Ateneo per i Corsi di Dottorato emanato con Decreto Rettorale n. 6446/I/003 del 20 maggio 2002 e successive modifiche) il Nucleo di Valutazione è chiamato a valutare la sussistenza dei requisiti di idoneità per il rinnovo dei corsi di dottorato. L’art. 2, comma 3, del D.M. n. 224 del 30/04/99 dispone che costituiscono requisiti di idoneità: • la presenza nel collegio docenti di un congruo numero di professori e ricercatori dell’area scientifica di riferimento del corso; in linea con i suggerimenti pervenuti dal ministero in merito alla composizione del collegio didattico dei dottorati di ricerca, l'Ateneo ha invitato i coordinatori a portare il numero dei componenti il collegio docenti ad almeno 10 membri; • la disponibilità di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operative e scientifiche per il corso e per l’attività di studio e di ricerca dei dottorandi; • la previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, di un collegio di docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi e con documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area di riferimento del corso; • la possibilità di collaborazione con soggetti pubblici o privati, italiani o stranieri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative; • la previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici o soggetti privati; • l’attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti di cui al presente comma, alla rispondenza del corso agli sbocchi professionali, al livello di formazione dei dottorandi. Il Presidente comunica che sono pervenute dai dipartimenti proponenti le schede predisposte dai coordinatori per il rinnovo dei seguenti dottorati di ricerca da attivare nel XXI ciclo: o Dottorato di ricerca in Metodi computazionali per le decisioni e previsioni

economiche e finanziarie; o Dottorato di ricerca in Teoria e analisi del testo; o Dottorato di ricerca in Economia e management della tecnologia; o Dottorato di ricerca in Antropologia ed epistemologia della complessità; o Dottorato di ricerca in Tecnologia per l'energia e l'ambiente; o Dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d’impresa; o Dottorato di ricerca in Psicologia Clinica; o Dottorato di ricerca in Letterature Euroamericane. Il Nucleo passa all’esame della documentazione ricevuta ed esprime le seguenti valutazioni in merito alla sussistenza dei requisiti di idoneità per il rinnovo dei dottorati stessi:

A) Dottorato di ricerca in Teoria e analisi del testo

XXI ciclo 1. Dottorandi

1.1. Numero posti banditi

n. 4

1.2. Numero borse n. 2 con fondi dell’Università degli Studi di Bergamo

2. Sedi del Dottorato: 2.1. Sede unica e amministrativa

Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di Lettere, Arti e Multimedialità

3. Risorse previste: 3.1. Finanziamenti

Adeguati con due borse finanziate con i fondi dell’Università di Bergamo

3.2. Strutture operative e scientifiche Adeguate per il corso di dottorato e per le attività dei dottorandi

4. Collegio docenti:

4.1. Composizione

COORDINATORE: Castoldi Alberto COLLEGIO DOCENTI: Botto Margherita, Franchi Franca, Grespi Barbara, Lo Monaco Francesco, Rossi Luca Carlo, Valtolina Amelia, Villa Claudia, Violi Alessandra. Il Collegio risulta carente di un membro a seguito delle dimissioni del Prof. Bottiroli. In data 17/03/05 si riunirà il Collegio Docenti del dottorato per nominare due ulteriori membri. A seguito dell’ingresso dei due nuovi membri il Nucleo valuta congrua la composizione del collegio docenti con professori e ricercatori delle aree scientifiche di riferimento del dottorato. Il Nucleo valuta adeguato il numero dei docenti (11 membri) componenti il Collegio e proporzionato al numero dei dottorandi (4 posti)

4.2. Produzione scientifica Viene documentata la produzione scientifica dei componenti il Collegio Docenti.

5. Collaborazioni esterne:

5.1. Collaborazioni con soggetti pubblici o privati, italiani o stranieri, che consenta ai

dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative

Non sono previste collaborazioni per attività di stage nel percorso formativo.

5.2. Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici o soggetti privati Possono essere svolti percorsi formativi esterni orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione.

6. Sistema di valutazione Annualmente vengono acquisiti dal coordinatore le informazioni necessarie al Nucleo per la verifica della sussistenza dei requisiti di idoneità della sede. Il corso di dottorato effettua un monitoraggio degli sbocchi professionali e degli obiettivi formativi.

B) Dottorato di ricerca in Metodi computazionali per le decisioni e previsioni

economiche e finanziarie

XXI ciclo 1. Dottorandi:

1.1. Numero posti banditi n. 8

1.2. Numero borse 3 con fondi dell’Università degli Studi di Bergamo 1 ulteriore con fondi dell’Università di Brescia. Si segnala la mancanza della lettera di finanziamento dell’Università di Brescia.

2. Sedi del Dottorato 2.1. Sede Amministrativa

Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di Matematica, Statistica, Informatica e applicazioni

2.2. Sedi Consorziate Università di Brescia

3. Risorse previste

3.1. Finanziamenti:

Adeguati con tre borse finanziate dall’Università di Bergamo e una borsa finanziata dall’ateneo consorziato Università di Brescia.

3.2. Strutture operative e scientifiche:

Adeguate per il corso di dottorato e per le attività dei dottorandi.

4. Collegio docenti: 4.1. Composizione

COORDINATORE: Bertocchi Maria Ida COLLEGIO DOCENTI: Gambarelli Gianfranco, Spedicato Emilio, Giacometti Rosella, Gnudi Adriana, Moriggia Vittorio, Ortobelli Sergio, Allevi Elisabetta, Speranza Maria Grazia, Bertazzi Luca, Stefanini Luciano, Torricelli Costanza. Il Nucleo valuta congrua la composizione del collegio docenti con professori e ricercatori delle aree scientifiche di riferimento del dottorato. Il Nucleo valuta adeguato il numero dei docenti (12 membri) componenti il Collegio e proporzionato al numero dei dottorandi (8 posti).

4.2. Produzione scientifica Viene documentata la produzione scientifica dei componenti il Collegio Docenti.

5. Collaborazioni esterne 5.1. Collaborazioni con soggetti pubblici o privati, italiani o stranieri, che consenta ai

dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Possono essere previste collaborazioni per attività di stage nel percorso formativo.

5.2. Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici o soggetti privati Possono essere svolti percorsi formativi esterni orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione.

6. Sistema di valutazione Annualmente vengono acquisiti dal coordinatore le informazioni necessarie al Nucleo per la verifica della sussistenza dei requisiti di idoneità della sede. Il corso di dottorato effettua un monitoraggio degli sbocchi professionali e degli obiettivi formativi.

C) Dottorato di ricerca in Economia e management della tecnologia

XXI ciclo 1. Dottorandi

1.1. Numero posti banditi

n. 8

1.2. Numero borse n. 2 con fondi dell’Università degli Studi di Bergamo n. 2 con fondi esterni (Ceris-CNR; Fondazione Boella – utilizzo di una borsa non utilizzata nel XX ciclo)

2. Sedi del Dottorato 2.1. Sede Amministrativa

Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell’Informazione

2.2. Sedi Consorziate Università di Brescia e Politecnico di Torino. Si segnala la mancanza della lettera di adesione dell’Università di Brescia e del Politecnico di Torino.

3. Risorse previste 3.1. Finanziamenti

Adeguati con due borse finanziate dall’Università di Bergamo e due borse finanziate con i fondi esterni.

3.2. Strutture operative e scientifiche Adeguate per il corso di dottorato e per le attività dei dottorandi

4. Collegio docenti 4.1. Composizione

COORDINATORE: Salanti Andrea COLLEGIO DOCENTI: Brioschi Francesco, Bugini Antonio, Bozzacchi Luigi, Calderoni Mario, Cassia Lucio, Fassò Alessandro, Maccarini Giancarlo, Martini Gianmaria, Merlino Massimo, Mutinelli Marco, Paleari Stefano, Rolfo Secondo, Scarpa Carlo. Il Nucleo valuta congrua la composizione del collegio docenti con professori e ricercatori delle aree scientifiche di riferimento del dottorato. Il Nucleo valuta adeguato il numero dei docenti (14 membri) componenti il Collegio e proporzionato al numero dei dottorandi (8 posti)

4.2. Produzione scientifica Viene documentata la produzione scientifica dei componenti il Collegio Docenti.

5. Collaborazioni esterne 5.1. Collaborazioni con soggetti pubblici o privati, italiani o stranieri, che consenta ai

dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Possono essere previste collaborazioni per attività di stage nel percorso formativo.

5.2. Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici o soggetti privati Possono essere svolti percorsi formativi esterni orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione.

6. Sistema di valutazione Annualmente vengono acquisiti dal coordinatore le informazioni necessarie al Nucleo per la verifica della sussistenza dei requisiti di idoneità della sede.

Il corso di dottorato effettua un monitoraggio degli sbocchi professionali e degli obiettivi formativi.

D) Dottorato di ricerca in Antropologia ed epistemologia della complessità.

XXI ciclo 1. Dottorandi

1.1. Numero posti banditi

n. 3

1.2. Numero borse n. 2 con fondi dell’Università degli Studi di Bergamo

2. Sedi del Dottorato

2.1. Sede amministrativa

Università degli Studi di Bergamo – CE.R.CO. Centro di Ricerca sull’Antropologia e l’Epistemologia della Complessità Concorre all’organizzazione il Dipartimento di Scienze della Formazione e della Comunicazione.

2.2. Sedi consorziate

Università di Bologna

3. Risorse previste 3.1. Finanziamenti

Adeguati con due borse finanziate con i fondi dell’Università di Bergamo. 3.2. Strutture operative e scientifiche

Adeguate per il corso di dottorato e per le attività dei dottorandi

4. Collegio docenti 4.1. Composizione

COORDINATORE: Ceruti Mauro COLLEGIO DOCENTI: Brevini Franco, Callari Galli Matilde, Fornari Giuseppe, Giannetto Enrico Antonio, Guerzoni Giovanna, Lazzari Marco, Pagani Lelio, Palmeri Paolo, Rizzi Felice.

Il Nucleo valuta congrua la composizione del collegio docenti con professori e ricercatori delle aree scientifiche di riferimento del dottorato. Il Nucleo valuta adeguato il numero dei docenti (10 membri) componenti il Collegio e proporzionato al numero dei dottorandi (3 posti).

4.2. Produzione scientifica Viene documentata la produzione scientifica dei componenti il Collegio Docenti.

5. Collaborazioni esterne

5.1. Collaborazioni con soggetti pubblici o privati, italiani o stranieri, che consenta ai

dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Possono essere previste collaborazioni per attività di stage nel percorso formativo.

5.2. Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici o soggetti privati Possono essere svolti percorsi formativi esterni orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione.

6. Sistema di valutazione Annualmente vengono acquisiti dal coordinatore le informazioni necessarie al Nucleo per la verifica della sussistenza dei requisiti di idoneità della sede. Il corso di dottorato effettua un monitoraggio degli sbocchi professionali e degli obiettivi formativi.

E) Dottorato di ricerca in Tecnologie per l'energia e l'ambiente

Il Nucleo, nella seduta del 21/12/2004, ha già valutato il corso di dottorato ai fini del rinnovo per il XXI ciclo e della presentazione di domanda di finanziamento di borse di studio nell’ambito del D.M. 198/03. Successivamente è stata riassegnata al XXI ciclo una borsa di studio non utilizzata per il XX ciclo; pertanto le borse disponibili passano da 3 a 4 e i posti banditi da 6 a 8. In data odierna il Nucleo valuta adeguate le tre borse finanziate con i fondi dell’Università di Bergamo ed una borsa finanziata con fondi esterni.

F) Dottorato di ricerca in Marketing per le strategie d’impresa

XXI ciclo 2. Dottorandi

1.1. Numero posti banditi

n. 4

1.2. Numero borse n. 2 con fondi dell’Università degli Studi di Bergamo

2. Sedi del Dottorato

2.1. Sede amministrativa Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di Economia Aziendale Concorre all’organizzazione il Dipartimento di Matematica, Informatica, Statistica e Applicazioni.

2.2. Sedi consorziate

Università degli Studi di Verona

3. Risorse previste 3.1. Finanziamenti

Adeguati con due borse finanziate con i fondi dell’Università di Bergamo. 3.2. Strutture operative e scientifiche

Adeguate per il corso di dottorato e per le attività dei dottorandi

4. Collegio docenti 4.1. Composizione

COORDINATORE: Miglietta Angelo COLLEGIO DOCENTI: Arcucci Francesco, Biffignandi Silvia, Cavalli Enrico, Facchinetti Imerio, Marino Alberto, Piantoni Mariella, Rossi Claudia, Tagi Giorgio, Ugolini Marta, Testa Federico, Viganò Laura. Il Nucleo valuta congrua la composizione del collegio docenti con professori e ricercatori delle aree scientifiche di riferimento del dottorato. Il Nucleo valuta adeguato il numero dei docenti (12 membri) componenti il Collegio e proporzionato al numero dei dottorandi (3 posti)

4.2. Produzione scientifica Viene documentata la produzione scientifica dei componenti il Collegio Docenti.

5. Collaborazioni esterne 5.1. Collaborazioni con soggetti pubblici o privati, italiani o stranieri, che consenta ai

dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Possono essere previste collaborazioni per attività di stage nel percorso formativo.

5.2. Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici o soggetti privati Possono essere svolti percorsi formativi esterni orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione.

6. Sistema di valutazione Annualmente vengono acquisiti dal coordinatore le informazioni necessarie al Nucleo per la verifica della sussistenza dei requisiti di idoneità della sede. Il corso di dottorato effettua un monitoraggio degli sbocchi professionali e degli obiettivi formativi.

G) Dottorato di ricerca in Psicologia Clinica

XXI ciclo 1. Dottorandi

1.1. Numero posti banditi

n. 10 1.2. Numero borse

n. 2 con fondi dell’Università degli Studi di Bergamo n. 1 dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – fondi FIRB Prof. Molinari n. 1 con fondi dall’Istituto Auxologico italiano n. 1 con fondi esterni Si segnala la mancanza della lettera d’intenti per il finanziamento della borsa con fondi esterni.

2. Sedi del Dottorato: 2.1. Sede Amministrativa

Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di Scienze della Formazione e della Comunicazione

2.2. Sedi Consorziate Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Università Vita e Salute San Raffaele di Milano

3. Risorse previste: 3.1. Finanziamenti

Adeguati con due borse finanziate con i fondi dell’Università di Bergamo, una borsa finanziata dall’ateneo consorziato e una borsa finanziata con fondi esterni.

3.2. Strutture operative e scientifiche Adeguate per il corso di dottorato e per le attività dei dottorandi

4. Collegio docenti:

4.1. Composizione

COORDINATORE: Ugazio Valeria COLLEGIO DOCENTI: Cigoli Vittorio, De Leo Gaetano, Ghilardi Alberto, Molinari Enrico, Barbetta Pietro, Bellotti Giorgio Giovanni, Fornasa Walter, Maffei Cesare, Sarno Lucio, Salvini Alessandro. Il Nucleo valuta congrua la composizione del collegio docenti con professori e ricercatori delle aree scientifiche di riferimento del dottorato. Il Nucleo valuta adeguato il numero dei docenti (11 membri) componenti il Collegio e proporzionato al numero dei dottorandi (8 posti)

4.2. Produzione scientifica Viene documentata la produzione scientifica dei componenti il Collegio Docenti.

5. Collaborazioni esterne:

5.1. Collaborazioni con soggetti pubblici o privati, italiani o stranieri, che consenta ai

dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Possono essere previste attività di stage presso strutture pubbliche o private, italiane o straniere, che hanno sottoscritto apposite convenzioni con l’Università di Bergamo.

5.2. Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta

qualificazione presso università, enti pubblici o soggetti privati Possono essere svolti percorsi formativi esterni orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione.

6. Sistema di valutazione Annualmente vengono acquisiti dal coordinatore le informazioni necessarie al Nucleo per la verifica della sussistenza dei requisiti di idoneità della sede. Il corso di dottorato effettua un monitoraggio degli sbocchi professionali e degli obiettivi formativi.

H) Dottorato di ricerca in Letterature Euroamericane

XXI ciclo 1. Dottorandi

1.1. Numero posti banditi

n. 4

1.2. Numero borse n. 2 con fondi dell’Università degli Studi di Bergamo

2. Sedi del Dottorato 2.1. Sede unica e amministrativa

Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Comparate Concorre all’organizzazione il Dipartimento di Scienze dei Linguaggi, della Comunicazione e degli Studi Culturali

3. Risorse previste 3.1. Finanziamenti

Adeguati con due borse finanziate con i fondi dell’Università di Bergamo.

3.2. Strutture operative e scientifiche

Adeguate per il corso di dottorato e per le attività dei dottorandi.

4. Collegio docenti 4.1. Composizione

COORDINATORE: Corona Mario COLLEGIO DOCENTI: Marzola Alessandra, Locatelli Angela, Rosso Stefano, Rodriguez Amaya Fabio, Bensi Mario, Pesenti Maria Chiara, Banchelli Eva, Agazzi Elena, Beller Manfred, Bernard Margherita, Melzi d’Eril Francesca, Bonadei Rossana, Nicora Flaminia, Molinari Maria Vittoria, Cammarota Maria Grazia.

Il Nucleo valuta congrua la composizione del collegio docenti con professori e ricercatori delle aree scientifiche di riferimento del dottorato. Il Nucleo valuta adeguato il numero dei docenti (16 membri) componenti il Collegio e proporzionato al numero dei dottorandi (4 posti)

4.2. Produzione scientifica Viene documentata la produzione scientifica dei componenti il Collegio Docenti.

5. Collaborazioni esterne 5.1. Collaborazioni con soggetti pubblici o privati, italiani o stranieri, che consenta ai

dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Possono essere previste collaborazioni per attività di stage nel percorso formativo.

5.2. Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici o soggetti privati Possono essere svolti percorsi formativi esterni orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione.

6. Sistema di valutazione Annualmente vengono acquisiti dal coordinatore le informazioni necessarie al Nucleo per la verifica della sussistenza dei requisiti di idoneità della sede. Il corso di dottorato effettua un monitoraggio degli sbocchi professionali e degli obiettivi formativi.

Tutto ciò premesso il Nucleo di Valutazione ritiene che sussistano i requisiti di idoneità per il rinnovo dei dottorati a condizione che vengano acquisite le lettere di finanziamento mancanti per quanto riguarda il numero di borse e di posti da bandire per i corsi di dottorato in “Metodi computazionali per le decisioni e previsioni economiche e finanziarie”, “Economia e Management della tecnologia”, “Tecnologie per l’energia e l’ambiente” e “Psicologia Clinica”.

RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO PER L’ISTITUZIONE DI DOTTORATI DI RICERCA. Nell’ambito della nuova regolamentazione dei dottorati di ricerca (D.M. n. 224 del 30/04/99 e Regolamento di Ateneo per i Corsi di Dottorato emanato con Decreto Rettorale n. 6446/I/003 del 20 maggio 2002) il Nucleo di Valutazione è chiamato a valutare la sussistenza dei requisiti di idoneità per l’istituzione dei corsi di dottorato. L’art. 2, comma 3, del d.m. n. 224 del 30/04/99 dispone che costituiscono requisiti di idoneità: • la presenza nel collegio docenti di un congruo numero di professori e ricercatori dell’area scientifica di riferimento del corso; in linea con i suggerimenti pervenuti dal ministero in merito alla composizione del collegio didattico dei dottorati di ricerca, l'Ateneo ha invitato i coordinatori a portare il numero dei componenti il collegio docenti ad almeno 10 membri; • la disponibilità di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operative e scientifiche per il corso e per l’attività di studio e di ricerca dei dottorandi; • la previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, di un collegio di docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi e con documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area di riferimento del corso; • la possibilità di collaborazione con soggetti pubblici o privati, italiani o stranieri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative; • la previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici o soggetti privati; • l’attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti di cui al presente comma, alla rispondenza del corso agli sbocchi professionali, al livello di formazione dei dottorandi. Il Presidente comunica che sono pervenute dai dipartimenti proponenti le schede predisposte dai coordinatori per l’istituzione dei seguenti dottorati di ricerca da attivare nel XXI ciclo:

o Dottorato di ricerca in Diritto pubblico e tributario nella dimensione europea; o Dottorato di ricerca in Cultura e politiche dell’ambiente e del paesaggio.

Il Nucleo passa all’esame della documentazione ricevuta ed esprime le seguenti valutazioni in merito alla sussistenza dei requisiti di idoneità per l’istituzione dei dottorati stessi:

42

A) Dottorato di ricerca in Diritto pubblico e tributario nella dimensione europea

XXI ciclo 1. Dottorandi

1.1. Numero posti banditi

n. 4

1.2. Numero borse n. 1 con fondi dell’Università degli Studi di Bergamo n. 1 con fondi da enti pubblici esterni (Amministrazione Provinciale di Bergamo).

Si segnala la mancanza della lettera d’intenti dell’Amministrazione Provinciale.

2. Sedi del Dottorato 2.1. Sede Amministrativa

Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di Scienze Giuridiche

2.2. Sedi Consorziate Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Brescia

3. Risorse previste

3.1. Finanziamenti

Adeguati con una borsa finanziata con i fondi dell’Università di Bergamo ed una borsa finanziata con i fondi della Provincia di Bergamo.

3.2. Strutture operative e scientifiche Adeguate per il corso di dottorato e per le attività dei dottorandi.

4. Collegio docenti 4.1. Composizione

COORDINATORE: Pezzini Barbara COLLEGIO DOCENTI: Troilo Silvio, Morzenti Pellegrini Remo, Parisio Vera, Duret Paolo, Sacchetto Claudio, Barassi Marco, Bizioli Gianluigi, Condinanzi Massimo, García Prats Francisco Alfredo, Lang Michael. Il Nucleo valuta congrua la composizione del collegio docenti con professori e ricercatori delle aree scientifiche di riferimento del dottorato. Il Nucleo valuta adeguato il numero dei docenti (11 membri) componenti il Collegio e proporzionato al numero dei dottorandi (3 posti).

4.2. Produzione scientifica Viene documentata la produzione scientifica dei componenti il Collegio Docenti.

43

5. Collaborazioni esterne 5.1. Collaborazioni con soggetti pubblici o privati, italiani o stranieri, che consenta ai

dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Possono essere previste collaborazioni per attività di stage nel percorso formativo.

5.2. Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici o soggetti privati Possono essere svolti percorsi formativi esterni orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione.

6. Sistema di valutazione Annualmente vengono acquisiti dal coordinatore le informazioni necessarie al Nucleo per la verifica della sussistenza dei requisiti di idoneità della sede. Il corso di dottorato effettua un monitoraggio degli sbocchi professionali e degli obiettivi formativi.

B) Dottorato di ricerca in Cultura e politiche dell’ambiente e del paesaggio

XXI ciclo 1. Dottorandi

1.1. Numero posti banditi

n. 4

1.2. Numero borse n. 1 con fondi dell’Università degli Studi di Bergamo n. 1 cofinanziata dalla Impresa Ing. Pandini S.r.l., dalla società Ecolombardia4 e con fondi di Ateneo

2. Sedi del Dottorato 2.1. Sede Amministrativa

Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di Lettere, Arti e Multimedialità Concorre all’organizzazione il Centro Studi sul Territorio

2.2. Sedi consorziate

Università degli Studi di Milano Politecnico di Milano Il C.N.R. – Istituto per la dinamica dei processi ambientali

3. Risorse previste

3.1. Finanziamenti

Adeguati con una borsa finanziata con i fondi dell’Università di Bergamo ed una

44

borsa finanziata con fondi esterni.

3.2. Strutture operative e scientifiche

Adeguate per il corso di dottorato e per le attività dei dottorandi

4. Collegio docenti 4.1. Composizione

COORDINATORE: Lelio Pagani COLLEGIO DOCENTI: Maristella Bersaglio; Sergio Chiesa; Walter Fornasa; Aurelio Galfetti; Santino Langè; Marco Lazzari; Carlo Maria Marino; Darko Pandakovic; Francesca Pasquali; Alessandro Pittaluga; Juanita Schiavini; Andrea Tosi; Antonio Violante. Il Nucleo valuta congrua la composizione del collegio docenti con professori e ricercatori delle aree scientifiche di riferimento del dottorato. Il Nucleo valuta adeguato il numero dei docenti (16 membri) componenti il Collegio e proporzionato al numero dei dottorandi (4 posti)

4.2. Produzione scientifica Viene documentata la produzione scientifica dei componenti il Collegio Docenti.

5. Collaborazioni esterne 5.1. Collaborazioni con soggetti pubblici o privati, italiani o stranieri, che consenta ai

dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative Sono previste collaborazioni per attività di stage nel percorso formativo.

5.2. Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici o soggetti privati Possono essere svolti percorsi formativi esterni orientati all’esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione.

6. Sistema di valutazione Annualmente vengono acquisiti dal coordinatore le informazioni necessarie al Nucleo per la verifica della sussistenza dei requisiti di idoneità della sede. Il corso di dottorato effettua un monitoraggio degli sbocchi professionali e degli obiettivi formativi.

Tutto ciò premesso il Nucleo di Valutazione ritiene che sussistano i requisiti di idoneità per l’istituzione dei dottorati a condizione che:

- per il Dottorato di ricerca in Diritto pubblico e tributario nella dimensione europea l’Amministrazione Provinciale confermi l’assegnazione di una borsa di studio;

- per il Dottorato di ricerca in Cultura e politiche dell’ambiente e del paesaggio l’Ateneo assicuri l’integrazione richiesta ad una borsa di studio.