recommend regions using eco-management for eco- innovation development presentazione del progetto...

16
RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco-innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012

Upload: dona-fantini

Post on 02-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012

RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco-

innovation Development

Presentazione del Progetto

Ascoli Piceno16 Ottobre 2012

Page 2: RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012

• RECOMMEND è un progetto finanziato dal programma comunitario INTERREG IVC

• Il periodo di esecuzione va dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2014 (36 mesi)

• È co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) con € 1.089.996,68

• Il budget totale del progetto è di € 1.352.264,80

16.10.2012. 2

Informazioni generali

Page 3: RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012

Obiettivi del progetto

• Migliorare le politiche regionali di sostenibilità ambientale attraverso la valorizzazione dei sistemi e dei processi di gestione eco-efficienti innovativi

• Rafforzare l’impegno regionale a sostenere l’uso efficiente di sistemi di eco-gestione come leva strategica per l’innovazione dei processi produttivi locali

16.10.2012. 3

Page 4: RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012

• Condividere i piani regionali di eco-gestione ed eco-innovazione a livello transnazionale

• Aumentare l’attenzione delle Piccole e Medie Imprese nei confronti della sostenibilità ambientale

• Migliorare la coerenza fra le azioni svolte nell’ambito di eco-gestione ed eco-innovazione nei diversi paesi europei

16.10.2012. 4

Obiettivi del progetto

Page 5: RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012

Risultati del progetto

8 Piani di Implementazione Regionali (PIR)

• Il PIR è uno strumento di politica regionale atto alla promozione dell’eco-gestione e/o dell’eco-innovazione nel proprio territorio.

• Ogni Piano comprende attività di sensibilizzazione nei confronti di stakeholder, sia regionali che nazionali, per la sua attuazione.

• I Partner di progetto si impegnano ad elaborare e diffondere raccomandazioni politiche a sostegno dei PIR nelle regioni europee.

16.10.2012. 5

Page 6: RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012

Risultati del progetto

Attività di comunicazione e disseminazione

• Elaborazione di comunicati stampa e pubblicazione di articoli sulla stampa/media locale e nazionale.

• Produzione di materiale informativo per la disseminazione delle attività e dei risultati raggiunti dal progetto (es. brochures, cartelline, ecc.)

• Contributo ai contenuti del sito ufficiale del progetto www.recommendproject.eu ed alle newsletter periodiche.

• Organizzazione di eventi promozionali e di disseminazione.

16.10.2012. 6

Page 7: RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012

Partenariato

• Dipartimento Economico Ambientale del Governo Regionale Lower Austria (capofila)

• Provincia di Ascoli Piceno – Italia

• Regione di Kujawsko-Pomorskie – Polonia

• Agenzia per l’Efficienza Energetica Sofia – Bulgaria

• Ekoport di Kladno – Repubblica Ceca

• Agenzia per il supporto all’innovazione d’impresa del Sud Bohemia – Repubblica Ceca

• Agenzia regionale dell’Energia di Tartu – Estonia

• Centro per lo Sviluppo Economico e Ambientale (UK CEED) – Inghilterra

• Opportunity Peterborough – Inghilterra

• UBBSLA – Unione delle Autorità Locali Bulgare del Mar Nero – Bulgaria

• Agenzia Locale per l’Energia Spodnje Podravje – Slovenia

16.10.2012 7

Page 8: RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012

FASE 1 – Analisi dei modelli regionali esistenti di eco-gestione ed eco-innovazione e scambio di buone prassi (Gen 2012-Mag 2012)

• Scambio di informazioni tra i partner al fine di condividere conoscenze sui diversi modelli di eco-gestione presenti nei paesi coinvolti

• Informazione della situazione esistente nei territori regionali e condivisione dei risultati durante incontri tematici tra i partner

• Identificazione e discussione delle buone prassi esistenti a livello internazionale in materia di eco-gestione e sostenibilità ambientale

16.10.2012. 8

Page 9: RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012

FASE 2 – Identificazione di strumenti e metodologie innovative (Giu 2012-Nov2012)

• Ulteriore analisi e discussione delle buone prassi identificate

• Individuazione di metodologie e di strumenti innovativi in grado di contribuire alla crescita e allo sviluppo sostenibile dei territori coinvolti

• Attività localizzate: incontri di concertazione, Gap-analisi, incontri tematici, ecc.

16.10.2012. 9

Page 10: RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012

FASE 3 – Sviluppo di nuovi strumenti per la promozione di sistemi di eco-gestione (Nov 2012-Giu 2013)

• Istituzione di gruppi di lavoro transnazionali tematici composti da partner ed esperti esterni

• Sviluppo di metodi e strumenti atti a promuovere l’uso di sistemi di eco-gestione come leva strategica per l’innovazione dei sistemi produttivi locali

16.10.2012. 10

Page 11: RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012

FASE 4 – Implementazione di azioni pilota a livello regionale (Giu 2013-Apr 2014)

• Implementazione di tre azioni pilota al fine di sperimentare e testare i nuovi metodi e gli strumenti sviluppati:– Azione pilota del governo regionale della Bassa

Austria– Azione pilota di TREA (Estonia)– Azione pilota di EKOPORT (Repubblica Ceca )

• Organizzazione di missioni sul campo e visite studio da parte dei partner

16.10.2012. 11

Page 12: RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012

FASE 5 – Elaborazione dei Piani di Implementazione Regionali (PIR) (Ott 2012-Ago 2014)

• Elaborazione dei Piani di Implementazione Regionali sulla base dei risultati ottenuti sia dalle attività di sviluppo realizzate durante le fasi precedenti sia dalle azioni pilota implementate

• Utilizzo dei Piani di Implementazione Regionali per attività di sensibilizzazione territoriale al fine di garantire un mainstreaming efficace all’interno dei territori regionali dei partner coinvolti.

16.10.2012. 12

Page 13: RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012

Approccio transnazionale:Gruppi di lavoro e Working summits (WS) - meeting di lavoro

• WS 1 – “Presentazione e discussione delle buone pratiche”, organizzatore: EKOPORT, luogo: Ceske Budejovice Repubblica Ceca (25.-26.06.2012.).

• WS 2 – “Definizione dei gruppi di lavoro”, organizzatore: UK CEED e Opportunity Peterborough, luogo: Peterborough, Regno Unito (27.-28.11.2012.).

• WS 3 – “Formulazione delle Azioni Pilota”, organizzatore: TREA , luogo: Tartu Estonia (giugno 2013).

• WS 4 – “Valutazione delle Azioni Pilota”, organizzatore: Kujawsko-Pomorskie, luogo: Torun, Polonia (aprile 2014).

16.10.2012. 13

Page 14: RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012

Scopo delle discussioni tematiche con gli stakeholder

condividere e sviluppare idee in materia di strutture istituzionali, misure di sostegno e sistemi di finanziamento per l'eco-

gestione e l’eco-innovazione

• Presentazione del progetto e dei primi risultati;

• Discussione sulle buone pratiche in materia di eco-gestione ed eco-innovazione trasferibili sul territorio;

• Inclusione degli stakeholder rilevanti;

• Identificazione degli stakeholder interessati a partecipare allo sviluppo del Piano di Implementazione Regionale;

• Individuazione delle attività di progetto da implementare sul territorio regionale.

16.10.2012. 14

Page 15: RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012

Sito Web del Progetto

16.10.2012. 15

http://www.recommendproject.eu/

Page 16: RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012

Grazie per la vostra attenzione

Claudio Carlone

[email protected]

16.10.2012. 16