programmi finali 1p indirizzo: linguistico a.s. 2018 2019 ...incontro con l’autore: italo calvino...

32
1 PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 Coordinatrice: Barbara Maso DOCENTE MATERIA PAG. PROGRAMMA Matoni Italiano 2 Scali Latino 6 Maso Geostoria 8 Felicetti Inglese 14 Lillo Spagnolo 19 Pèrez Conv. spagnolo 21 Maradei-Couderc Francese e conversazione 23 Corinaldesi Matematica 25 Gioia Scienze 27 Cenni Scienze motorie 28 DAmbrosio Mat. alternativa 30 DAngelo Religione 31

Upload: others

Post on 10-Mar-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

1

PROGRAMMI FINALI 1P

Indirizzo: Linguistico

A.S. 2018 2019

Coordinatrice: Barbara Maso

DOCENTE MATERIA PAG. PROGRAMMA

Matoni Italiano 2

Scali Latino 6

Maso Geostoria 8

Felicetti Inglese 14

Lillo Spagnolo 19

Pèrez Conv. spagnolo 21

Maradei-Couderc Francese e

conversazione

23

Corinaldesi Matematica 25

Gioia Scienze 27

Cenni Scienze motorie 28

D’Ambrosio Mat. alternativa 30

D’Angelo Religione 31

Page 2: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

2

LICEO Di STATO "EUGENIO MONTALE"

Via di Bravetta, 545, Roma

LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

CLASSE I P

Docente: Manuela Matoni

Libri di testo adottati:

B. Galli, M. L. Quinzio, Libri in movimento. Narrativa. Temi. Attualità, Einaudi, 2017

E. Cantarella, Libri in movimento. Mito. Epica, Einaudi, 2017

G. Serianni, Lingua comune, Bruno Mondadori, 2017

MODULO 1

Fonologia, ortografia, morfologia e sintassi

Fonetica: vocali e consonanti

Ortografia: uso di maiuscole e minuscole, principali problemi ortografici, divisione in

sillabe, accento, elisione, troncamento, punteggiatura

Morfologia: parti del discorso: articolo, sostantivo, aggettivo e suoi gradi, pronome, preposizione, avverbio, congiunzione, esclamazione, verbo. I verbi: modi e forme,

coniugazione

Sintassi: soggetto, predicato verbale e nominale, transitivi e intransitivi. I complementi: oggetto, di specificazione, termine, vocazione, mezzo o strumento, causa, modo,

compagnia, unione, allontanamento, agente, causa efficiente, argomento, luogo (stato in,

moto a, moto da, moto per), tempo determinato e continuato

Coordinazione e subordinazione. Proposizioni principali e subordinate.

Riflessione sul lessico, sul suo uso e sulla sua formazione. Elementi di grammatica storica dell’italiano. L'etimologia e la formazione delle parole dal latino all'italiano.

MODULO 2

Le abilità linguistiche: parlare, leggere e scrivere

La comunicazione. La lingua nella situazione, nel tempo, nello spazio

La comunicazione orale. La lingua parlata.

Parlare. Le forme del parlato. La conversazione e le sue regole. Come parlare in

situazioni formali (discussione, interrogazione, riassunto)

Leggere. Un metodo per la lettura e lo studio

Progettare e scrivere un testo. Il testo scritto: coerenza e coesione. Pianificazione, stesura e revisione

Analisi e produzione di testi descrittivi, narrativi; la parafrasi, il riassunto, la relazione,

l'analisi di un testo narrativo, il tema.

MODULO 3

Il testo narrativo e la sua analisi

Page 3: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

3

La struttura del testo narrativo.

Struttura della fiaba: le funzioni di Propp

I tempi verbali, uso della coordinazione e della subordinazione

Le sequenze, i nuclei narrativi.

Riassumere un testo narrativo

L'ordine del racconto: fabula e intreccio, analessi (flashback) e prolessi.

Il ritmo narrativo: scene, analisi, sommari, ellissi

L’ambientazione: tempi e luoghi

I personaggi: caratterizzazione, presentazione, ruoli, attributi, sistema

Narratore, patto narrativo e punto di vista

Lo stile: il lessico, i registri linguistici

Temi, messaggio e contesto

I generi letterari: mito, fiaba, favola, novella, racconto, romanzo, poema epico.

Caratteristiche dei diversi tipi di racconti e romanzi.

Lettura e analisi di passi antologici e di opere in edizione integrale.

MODULO 4

Il genere epico e il genere commedia

Il significato di epos. Caratteri dell'epica antica: il mito, i miti greci e romani; gli dei dell'Olimpo, le divinità marine. Le figure del mito come simboli universali; intenti

narrativi e celebrativi del poema epico; elementi mitologici e realtà storica. L'epica

classica e la sua evoluzione.

I poemi omerici e il loro autore: la questione omerica. Il linguaggio epico.

L'Iliade e il mondo miceneo. Analisi della vicenda e della realtà storica, i personaggi

principali.

Lettura e analisi di passi antologici.

L'Odissea: il poema e i "nostoi": il ritorno degli eroi; la struttura, la vicenda e la realtà storica; i personaggi principali.

Lettura e analisi di passi antologici.

TESTI

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Epica

Il mito

La Bibbia

La creazione

Noè e il diluvio

Nascita e missione di Mosè

Roma tra mito e storia

Tito Livio, Due gemelli allattati da una lupa

Tito Livio, Il ratto delle Sabine

Tito Livio, Il coraggio di Clelia

Ovidio, Eco e Narciso

L'Iliade

Il proemio

Page 4: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

4

Lo scontro tra Achille e Agamennone

Paride e Menelao

Elena sulle mura

Ettore e Andromaca

La morte di Patroclo

La morte di Ettore

L'Odissea

Proemio

Il concilio degli dei

La tela di Penelope

Nell’isola di Ogigia: Calipso

L’incontro tra Odisseo e Nausicaa

Nella terra dei Ciclopi: Polifemo

La maga Circe

La strage dei Proci

Antologia

I generi narrativi in prosa e le tecniche narrative

Israel Singer, Diverso da come tu mi vuoi

Anna Frank, La soffitta (dal Diario)

Angela Carter, La corte di Mr Lyon

Erri De Luca, Il pannello

Haruki Murakami, Una ragazza perfetta al 100%

James Joyce, Eveline

Pier Paolo Pasolini, Il Riccetto e la rondine

La favola e la fiaba

Esopo, Il topo di cmpagna e il topo di città

Esopo, La cicala e la formica

Fratelli Grimm, Cappuccetto Rosso

Charles Perrault, Barbablù

Ljudmila Petrusevskaja, La ragazza-naso

Il racconto e il romanzo

Origine e sviluppo del romanzo: da quello in versi medievale a quello in prosa. I diversi generi

La narrazione di avventura

Daniel Defoe, Robinson sull’isola deserta

Jack London, E l’uomo salvò il cane

David Benioff, Ladri di galline

La narrazione storica

Primo Levi, Sandro

La narrazione fantastica

Franz Kafka, Il risveglio di Gregor Samsa

Page 5: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

5

Edgar Allan Poe, Il cuore rivelatore

Jorge Luis Borges, La casa di Asterione

Il fantasy

Joanne K. Rowling, Il binario nove e tre quarti

Incontro con l’autore: Italo Calvino

Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero dei nidi di ragno

Lettura e analisi dei racconti:

Ultimo viene il corvo

L’avventura di due sposi

Lettura integrale, analisi e discussione sulle seguenti opere:

Franz Kafka, La metamorfosi

Niccolò Ammaniti, Io e te

Roma 7 giugno 2019

Gli Studenti La Docente

Vedere le letture estive sul registro elettronico (ultimo giorno).

Page 6: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

6

Liceo “E. Montale”

CLASSE: I P A.S. 2018 –2019

Programma di Latino

INDIRIZZO: Linguistico

INSEGNANTE: Teresa Scali

FINALITA’

Capacità di riconoscere, attraverso lo studio delle strutture essenziali della lingua, affinità e

differenze tra latino, italiano e le altre lingue, romanze e non romanze, previste nel percorso

di studio dell’indirizzo.

Acquisizione di conoscenze essenziali sulla società e la cultura di Roma antica , fondamento

di quella occidentale , attraverso l’analisi dei fattori linguistici

OBIETTIVI

arricchimento del personale patrimonio lessicale

sviluppo delle capacità logiche, attraverso l’analisi delle strutture della lingua latina e

l’esercizio di traduzione di frasi e brevi brani di versione.

OBIETTIVI MINIMI

acquisizione, attraverso lo studio del latino, di capacità di riflessione metalinguistica in

italiano e altre lingue moderne;

acquisizione di un lessico di base della lingua;

comprensione del funzionamento della lingua sulla base della teoria della flessione

CONOSCENZE

Conoscenza degli argomenti di morfologia affrontati nel programma.

Conoscenza dei tratti essenziali della civiltà latina

ABILITA’ E COMPETENZE

comprensione di brevi testi in latino;

produzione, con l’aiuto dell’insegnante, di frasi in latino;

capacità di riflettere ed orientarsi su aspetti fondamentali della società e civiltà romana.

Tecniche di memorizzazione, tecniche di analisi logica, tecniche di traduzione Apprendimento ed utilizzo di una specifica terminologia linguistica.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale ed interattiva

Attività di recupero e sostegno.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Raggiungimento degli obiettivi specifici; Assimilazione consapevole dei contenuti disciplinari; correttezza linguistica capacità di rielaborazione personale dei contenuti

Page 7: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

7

CRITERI DI SUFFICIENZA

Considerazione del percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza; conoscenza dei contenuti minimi essenziali come da programmazione d’area; valutazione dell’impegno, della partecipazione e della crescita

STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni, test, brevi traduzioni.

LIBRO DI TESTO E STRUMENTI:

Nicola Sergio-Nicco Franca, Tu quoque +Ebook vol U. Petrini

Fotocopie fornite dall’insegnante

CONTENUTI Ore effettivamente svolte : 60

Nozioni introduttive di base

Il Latino, radice comune delle lingue romanze: l’evoluzione del latino

Leggere il Latino: regole di pronuncia

La fonetica: alfabeto, vocali e dittonghi, consonanti. Divisione in sillabe, quantità sillabica

Le leggi dell’accento. La declinazione latina: il caso, il genere, il numero

Morfologia

La flessione del nome: la I declinazione e le sue particolarità; la II declinazione e le sue

particolarità; la III declinazione (I, II e III gruppo)

La flessione del verbo: il verbo sum (presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto)

Funzioni di sum: il predicato nominale; il verbo sum come predicato verbale

Le quattro coniugazioni (presente, imperfetto ,perfetto del modo indicativo, futuro semplice,

imperativo, presente passivo)

Gli aggettivi della I classe : in –us –a –um; in – er –era –erum, in –er –ra –rum

L’attributo e l’apposizione in latino

La costruzione della frase latina; le congiunzioni, le negazioni

I principali complementi: predicativo del soggetto e dell’oggetto; complemento d’agente e

di causa efficiente; complementi di luogo, complementi di tempo, mezzo strumento,

compagnia e unione, complemento di modo.

Civiltà latina

Civis Romanus sum

L’esercito romano

La carriera politica e le principali magistrature

La famiglia romana

Fidanzamento matrimonio e divorzio

L’abbigliamento

La religione dei romani

La giornata di un antico romano

La vita quotidiana dei ragazzi a Roma

Page 8: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

8

Programma di Storia e Geografia Indirizzo Linguistico I P a.s. 2018-19 Docente Barbara Maso N.B. Per quanto riguarda i prerequisiti minimi, le finalità e gli obiettivi generali e specifici alle varie

articolazioni all’insegnamento della materia, la metodologia didattica, gli strumenti di verifica

nonché le griglie di valutazione della produzione orale si fa riferimento al documento di

programmazione didattico del dipartimento di lettere

Libro di testo Geostorica, vol. 1 di P.A. Manfredi, M. Alfieri V. Leone De Agostini

PROGRAMMA SVOLTO

STORIA

Gli strumenti e il metodo della storia -le fonti materiali -Le fonti scritte e orali

Dalla Preistoria alla Storia - L’ominazione e le teorie di

Darwin e di Luca cavalli Sforza. Il cespuglio evolutivo della

specie umana

-dagli ominidi all’homo sapiens - Le pitture rupestri Di Blombos,

Chauvet, lascaux, Altamira,del

Tassili (Algeria) -le fasi dell’età della pietra: paleolitico, mesolitico, neolitico

Page 9: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

9

- Le società stanziali e la lavorazione dei metalli - Visione della relazione dell’antropologo Roberto Tosi al convegno Quando l’amore non è amore tenuto a Roma 3: l’evoluzione dell’immagine femminile dal paleolitico alle prime civiltà stanziali del medioriente

I popoli della Mesopotamia -I Sumeri: la nascita delle città e l’invenzione della scrittura - lettura dall’epopea di Gilgamesh e dalla Bibbia: il diluvio universale -gli Accadi -i Babilonesi e la codificazione della legge -Ittiti e Assiri

Gli Egizi -la storia del regno -l’organizzazione sociale -la religione

Ebrei e Fenici -le fasi della storia della Palestina -la Bibbia come fonte storica -il Monoteismo -lo sviluppo del commercio nei mari dei Fenici -l’alfabeto

Creta e la civiltà palaziale -la scrittura -i Micenei -la storia di Troia -il “Medioevo ellenico” -i poemi omerici come fonte storica

La nascita delle poleis -la geografia greca

Page 10: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

10

-la città-stato -il concetto di cittadinanza -le diverse forme della polis: monarchica, oligarchica, democratica -la colonizzazione -l’età delle tirannidi -la religione e i giochi panellenici -dal mythos al logos

Sparta e Atene -due modelli di vita e governo a confronto -Licurgo, Solone, Clistene

Le guerre persiane -l’impero persiano nella storia (Ciro, Dario) -la prima guerra persiana -la seconda guerra persiana -la Grecia padrona del Mediterraneo

Pericle e la guerra del Peloponneso -il V secolo: l’età classica di Atene -l’arte, la filosofia, il teatro, la storiografia -l’imperialismo ateniese -lo scontro con Sparta -la resa di Atene

La crisi delle poleis -la decadenza di Atene e la morte di Socrate -l’egemonia tebana - L’eredità culturale dei Greci: la cultura del logos, la storiografia, il teatro del V sec. a.C - la tragedia di Eschilo, Sofocle, Euripide - La Commedia di Aristofane

Alessandro Magno

Page 11: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

11

-il regno macedone di Filippo II -l’avventura di Alessandro Magno -l’integrazione tra i popoli -le monarchie dei diadochi -l’Ellenismo -le filosofie ellenistiche

L’Italia preromana e la Roma monarchica -Le popolazioni italiche (civiltà palafitticola, terramaricola, appenninica) -Veneti, Japigi, Dauni, Greci, Fenici, Celti -Gli Etruschi, storia e cultura -La leggenda della fondazione di Roma e la realtà storica -I re di Roma -l’assetto sociale -cultura e religione

GEOGRAFIA

- Il fenomeno emigratorio degli Italiani tra fine ‘ 800 e primi decenni del ‘900

- Italiani, vecchi e nuovi: dal boom economico al declino demografico

- I fenomeni migratori: migranti, profughi, rifugiati

- Il popolo dei curdi e degli armeni

- Dove vivono gli Italiani

Page 12: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

12

CITTADINANZA La Costituzione a scuola:

- Breve excursus storico: dalla

resistenza partigiana e alle

fasi prodromiche che hanno

portato alla composizione

della Costituzione italiana

- L’assemblea Costituente

- Lo statuto albertino e la

Costituzione italiana a

confronto: i diritti dei

“regnicoli” di una

costituzione “ottriata” e i

diritti del cittadino di una

costituzione “votata” - La storia della nascita della

comunità europea dal MEC

alla Ue: il Manifesto di

Ventotene

Altri temi di Cittadinanza (legati

alla attualità)

- Approfondimento sulle

leggi della famiglia e fino

all’ultimo disegno di legge. - La donna all’interno delle

leggi sulla famiglia - La legge sul “delitto d’onore”

La didattica fuori dalla classe:

1. Visita guidata al parco di

Forte Bravetta con guida del

Comune di Roma e con un

rappresentante dell’A.N.P.I.

2. Incontro in aula magna del

Liceo Montale sull’uso

consapevole del web.

Page 13: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

13

Film

Welcome di Philippe Loiret

Page 14: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

14

PROGRAMMA a.s.2018-2019

CLASSE I sezione P indirizzo linguistico

MATERIA: Lingua e Cultura Inglese

DOCENTI: Cristina Maria Felicetti, Jane Stewart

- Libro di testo:

Wetz Ben, Language for life A2, O.U.P.

CONTENUTI

Dal libro Language for life A2

A BUILD-UP

VOCABULARY: Hobbies ad interests.

LANGUAGE FOR LIFE: ow to talk about hobbies and interests

GRAMMAR: Present simple of “be” (positive and negative) – Subject pronouns and possessive

Adjectives

B BUILD-UP

VOCABULARY &FUNCTIONS: Classroom objects - Prepositions of place

GRAMMAR: Possessive ‘s – Present simple of “be” (questions and short answers) –

Question words

LANGUAGE FOR LIFE: How to answer true/false questions

C BUILD-UP

VOCABULARY & FUNCTIONS: General adjectives – Possessions

LANGUAGE FOR LIFE: How to modify adjectives

GRAMMAR: Demonstratives – “Have got”

D BUILD-UP

VOCABULARY & FUNCTIONS: Families

LANGUAGE FOR LIFE: How to talk about your family

GRAMMAR: “a/an, some, any”; “There’s/there are” – Object pronouns

UNIT 1 – DAYS IN OUR LIVES

GRAMMAR: Present simple - Adverbs of frequency – at, in on + times

VOCABULARY & FUNCTIONS: Daily routines – Build your vocab: Plural forms - Celebrations

READING: “A very special day” - “Meet the Bates family”

LISTENING: - “ Chinese New Year” - “Notting Hill Carnival”

Page 15: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

15

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: A typical day

STUDY STRATEGY : Prediction

SPEAKING: :Ask for and give personal information

WRITING: Blog post

LANGUAGE FOR LIFE: How to tell the time – Life skills: Managing your time.

LITERATURE: Robin Hood (extracts)

UNIT 2 – WORLD OF LEARNING

GRAMMAR: Present continuous – Present continuous v Present simple

VOCABULARY &FUNCTIONS: School subjects – Build your vocab: Noun + noun - Studying

languages - Languages and nationalities

READING: “World class!” – “A small school with big ideas”

LISTENING: Learning languages - “Homeschooling”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: School life

SPEAKING: Ask for help when you're studying WRITING: email

LANGUAGE FOR LIFE: How to ask and answer about frequency – How to express an opinion -

Life skills: Being an autonomous learner

UNIT 3 – STAY HEALTHY

GRAMMAR: Countable & uncountable nouns – some, any, much, many, a lot of/lots of -

Verb + -ing

VOCABULARY& FUNCTIONS: Food & drink – Quantifying food – uild your vocab: Get –

Health & lifestyle

READING “Brain food” - “The foodie blog” – “Exercise at home? Are you serious?” -“What does

our diet say about our personality?”

LISTENING: “Health check”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: British food

SPEAKING: Order food in a café

WRITING: recipe – Language point: sequencing words

LANGUAGE FOR LIFE: How to discuss food habits – How to express likes and dislikes –

Life skills: Diet and health

CULTURE: “The story of curry”

CLIL – Geography – Migration: “Moving to a new home”

UNIT 4 – BIG CITY

GRAMMAR: Imperatives – at, in on + places – Prepositions of movement

VOCABULARY & FUNCTIONS: Describing places & things – Places in a town -

Build your vocab: Antonyms

READING: Megacities” - “Have fun in Vegas!” - “Where am I?” - “Devil's Island”

STUDY STRATEGY : - Guessing the meaning of unknown words

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: British cities

SPEAKING : Ask for and give directions

WRITING: article Language point: “also”

LANGUAGE FOR LIFE: How to ask about sizes and measurements - Life skills: Accessing and

analysing information

CULTURE - “Brighton: a city by the sea”

Page 16: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

16

CLIL – Earth Sciences - Coastal processes : “A changing landscape”

UNIT 5 – DO I LOOK OK?

GRAMMAR: Past simple (be, regular verbs, irregular verbs)

VOCABULARY & FUNCTIONS: Describing people – Regular verbs – Irregular verbs

STUDY STRATEGY: Learning irregular verbs

READING: “Face to face” - “Mystery stars” - “Impossible perfection”

LISTENING: “They met their doppelgangers!” – “But you changed too!”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: Famous faces

SPEAKING: Talking about last weekend

WRITING: description – Language point: giving examples

LANGUAGE FOR LIFE: How to ask and answer about appearance – How to use past time phrases

Life skills: Sharing photos online

UNIT 6 – ACHIEVE

GRAMMAR: Comparative & superlative adjectives – can & could (ability)

VOCABULARY & FUNCTIONS: Time and numbers – Build your vocab: Acronyms – Jobs –

STUDY STRATEGY: Filler sounds

READING : “Amazing achievements” - “The brain – a user's guide” - - “Mister Memory”

LISTENING: “Focus on work” - “How can you find the perfect job?”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: Personal heroes

SPEAKING : Express interest

WRITING: Biography - “Charlie Chaplin”

LANGUAGE FOR LIFE: How to guess and estimate – How to talk about abilities - Life skills:

Preparing a presentation

UNIT 7 – GOING AWAY

GRAMMAR: be going to – will/won't – Present continuous: future arrangements – be going to v

will v present continuous

VOCABULARY & FUNCTIONS: Holidays – Build your vocab: Synonyms – The weather –

STUDY STRATEGY: Multiple-choice listening

READING & LISTENING: “A different way to travel” - “The holiday challenge” -”What are you

going to do this summer?”

LISTENING: - “Extreme weather”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: “Let's go!”

SPEAKING : Talk about intentions and arrangements

WRITING: Informal email

LANGUAGE FOR LIFE: How to talk about likes and preferences - Life skills: Understanding

customs in different cultures

CULTURE: “British Homes”

Page 17: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

17

UNIT 8 – IN THE WILD

GRAMMAR: 1st conditional: will & might – must v should

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Survival skills – Homonyms – Survival equipment

READING: “Can you survive?” (test) - “Stay alive!” - “Preparing for the worst”- “Ask Dave”

LISTENING: Interview with Josh - “The Sonoran Desert Challenge” – “Kay Freeman’s podcast”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: “An exciting challenge”

SPEAKING: Ask for and give advice

WRITING: Advice – Language point: adverbs of certainty

LANGUAGE FOR LIFE: How to give reasons - Life skills: adapting to circumstances

UNIT 9 – IT'S MY LIFE

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Events

READING: “Small World” - “Life passions”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: A celebration

LANGUAGE FOR LIFE: How to make recommendations

La classe ha partecipato al progetto “Speaking and Reading” (Libro letto: The Canterville Ghost di

Oscar Wilde).

L’altro libro in adozione, Mastering Grammar, è stato utilizzato come ulteriore supporto per il

consolidamento dei contenuti di alcune unità didattiche.

Le ore di conversazione sono state utilizzate per il potenziamento delle abilità linguistiche, in

particolare comprensione e produzione orale.

Programma Conversazione Lingua Inglese

Improve competence in oral skills

Promote confidence in speaking

Improve receptive skills (listening and reading)

Provide the opportunity to practice speaking about a range of different topics

Build vocabulary

Review grammar points as necessary

Teaching Method

I hour per week

Communicative approach: encouraging students to participate in meaningful communication about the lesson content.

Skills based lessons in which lexis, grammar, functions and pronunciation were addressed

according to the needs of the students.

Pair work or group work to promote language use.

Use of information technology, films and documentaries to promote interest, develop speaking skills and build vocabulary.

Use of listening and reading material from a variety of sources with associated tasks.

Evaluation

Page 18: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

18

Observation in class.

Oral presentations.

Consultation with class teacher.

Content/ Topics covered

Aspects of the following topics were covered:

Getting to know someone

Talking about hobbies and freetime

Asking questions

London activities

Talking about plans and arrangements

Family; British royal family

Amazing journeys (Past simple and continuous)

Talking about experiences

New Year’s resolutions

Islands

Inspirational people

Food and healthy lifestyles

Seeing the doctor

Shopping

Nature and animals

Page 19: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

19

SPAGNOLO

PROGRAMMA FINALE CLASSE I° P ANNO SCOLASTICO 2018-19

Prof.ssa Vincenza

Lillo Dal libro di testo Todo el mundo si studieranno le funzioni, la grammatica ed il

lessico, nonché si leggeranno i testi di cultura e civiltà contenuti nelle singole Unidades : si

sono studiate las Unidades del libro di testo dalla 1° alla 6°

El abecedario, pronunciación y escritura; los números ordinales y cardinales;

preguntas para conocer e intender mejor; español la segunda lengua hablada en el mundo

occidental;

formación del plural - adjetivos demostrativos – verbos y pronombres reflexivos;

los artículos determinados e indeterminados, género y número de ad. y sustantivos;

pronombres personales; verbos ser llamarse tener ; verbos ir, estar; llevar y traer; decir y

venir; haber y tener;

saludar y despedirse, presentar y presentarse;

los verbos del presente indicativo de las 3 conjugaciones regular y algunos irregulares de

mayor frecuencia; la forma negativa; expresar acuerdo y desacuerdo;

dar información personal, hablar de profesiones, expresar gustos y preferencias.

pronombres O.D. y O.I.;

uso de muy y mucho;

adjetivo comparativo y el superlativo;

demostrativos neutros;

la preposición italiana da en español;

usos del verbo estar, verbo ser, adjetivos y pronombres posesivos, aspecto físico, carácter,

gustos.

Uso de hay/está-án, diferencias entre pedir y preguntar;

ubicación de lugar, léxico de la casa ;

orientarse en un lugar, describir un piso y sus habitaciones;

verbos diptongados, preposiciones ;

acciones habituales, la hora, los días de la semana, los meses, el tiempo, la fecha ;

describir la vida cotidiana;

adverbios de frecuencia, otros verbos irregulares, diferencias de uso entre escuchar oir sentir/

tomar y coger, partículas interrogativas, preposiones complemento directo ;

acciones habituáles. el tiempo libre; la hora y la división del día; los deportes; las asignaturas¸

los colores; el cuerpo humano; la familia, los animales; la música; el instituto.

Perífrasis ir a+infinitivo, formas de obligacion: tener que + infinitivo, hay que + infinitivo;

verbos pronominales.

Varie parti della grammatica sono state approfondite con il libro di testo Aprueba. Gramatica

de la lengua española

Lecturas del libro de texto o de otros libros en fotocopias, como:

El español en el mundo; Tierras de España y de América-latina; La geografia; El clima, entre

otras.

La classe ha assistito alla proiezione di due film in lingua originale: “El Dorado” e “Coco”.

Gli obiettivi minimi che si sono raggiunti sono, per le :

Conoscenze:

. le regole della fonetica;

. uso di: hay/està – por/para – muy/mucho – ser/estar – pronombres OI/OD – posesivos;

Page 20: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

20

. forma e uso dei seguenti tempi verbali (principali verbi regolari e irregolari): Presente Indicativo;

. lessico fondamentale per parlare di argomenti di vita quotidiana.

Competenze: (livello A1/A2) . leggere un testo con una pronuncia il più possibile corretta; . scrivere semplici testi senza commettere gravi errori di ortografia; . comprendere il senso generale di un semplice testo orale o scritto; . parlare delle proprie esperienze quotidiane; . ripetere, anche memorizzandoli, semplici testi di civiltà (a discrezione del singolo

docente).

Verifiche e valutazione. Le verifiche, oltre a quelle orali, sono state prove scritte come: questionari (vero/falso,

scelta multipla, risposte brevi, ecc), brevi composizioni. Per le valutazioni si fa riferimento alle griglie di valutazioni delle lingue straniere, inserite nel

sito della scuola “Montale”

Il corso di lingua è stato affiancato e rinforzato dalla professoressa di madre lingua

Teresa Pérez Villareal per una ora alla settimana. Nel suo corso sono stati trattati argomenti e

lessico attinenti al programma e approfonditi temi di cultura generale.

Gli strumenti utilizzati sono stati il computer e la LIM.

Page 21: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

21

PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LE ORE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” LINGUISTICO 1P

DOCENTE : Jesùs Teresa Pèrez Villarreal

ANNO SCOLASTICO 2018 - 2019

PRIMER CUATRIMESTRE

1. Deletrear algunas palabras en español. (Familiarizaciòn con las letras del alfabeto) .

2. Lectura de algunos TRABALENGUAS . (Ejercicio de pronunciaciòn).

3. “Todo el mundo habla español 1” : Unidad 1 CONSOLIDAR LEXICO DE LOS SALUDOS Y

PRESENTACIONES- ( Trabajar en parejas)

4. Aprender algunas GREGUERIAS con las letras del alfabeto : Relacionar la “letra” al

significado.

5. “El mundo hispànico: paìses y nacionalidades” Completar el mapa , escribir los paìses y

buscar las capitales de cada uno. Aprender los nombres de los paìses y las nacionalidades.

(Fotocopia ) - Mapa interactivo de los paìses del mundo hispànico : Actividad lùdica on-line.

6. Actividades para consolidar el LÈXICO DE LA FAMILIA : Relacionar, completar , adivinar.

(Actividades lùdicas). La familia Real Española

7. “Todas las cosas tienen su color”-grupo musical Los Caños. Escuchar y completar el texto de

la canciòn. Adquirir lèxico de diferentes campos semànticos: colores, frutas, medios de

transportes, partes del dìa, instrumentos musicales, naturaleza etc.

8. Los Minicuentos : Los alumnos preparan como en el ejemplo un minicuento escogiendo tres

o cuatro palabras de diferentes campos semànticos aprendidas en la canciòn “Todas las

cosas tienen su color”( un animal, una fruta, un instrumento musical etc)

9. Cronologìa de las fiestas naviideñas – Los villancicos

SEGUNDO CUATRIMESTRE

10. Presentar algunas frases coloquiales con las partes del cuerpo (echar una mano, estar hasta

las narices, costar un ojo”) . Uso en contextos cotidianos.

11. Los signos de zodìaco : Lèxico de los adjetivos de personalidad y caràcter.

12. “Los falsos amigos” entre el Español y el Italiano

13. “Me gustas tù” de Manu Chao / “Me gusta” de Mane de la Parra - Escucha y completa el

texto de las canciones.

Page 22: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

22

14. “Los castells” (Torres humanas) : Ver vìdeo y responder a las preguntas

15. Proyecciòn de vìdeos sobre Madrid y Barcelona / Presentaciòn individual de algunos lugares

vistos en los vìdeos .

16. “Signs” Ver el contometraje y responder a las preguntas sobre las ACCIONES HABITUALES.

17. “40 Orsett Terrace” Canciòn del compositor español Joaquìn Sabina . Tema : LAS ACCIONES

HABITUALES. Reconstruir la canciòn a partir de las acciones habituales de cada verso.

Conjugar en primera persona. Escuchar la canciòn varias veces y ordenar segùn convenga.

Comprender y cantar.

18. Horas en el laboratorio : 1

Page 23: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

23

Docente: Maradei- Couderc

Classe: 1P

Materia: Francese

Anno scolastico: 2018/19

Libri di testo adottati: Coup de Coeur, Bruneri Ghioldi, Minerva scuola, 2014

Metodologie didattiche adottate

lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, problem solving, simulazioni

Mezzi e strumenti di lavoro

materiale audiovisivo, multimediale

Valutazione degli apprendimenti – criteri adottati

Verifiche scritte, verifiche flash, esercizi, prove semi-strutturate, esercizi di ascolto e comprensione

Obiettivi conseguiti

Competenze:

-Leggere e comprendere testi di diversa natura

-Esprimersi oralmente e per iscritto con chiarezza e correttezza, adeguando l’esposizione ai diversi

contesti

- Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Capacità:

-Esprimersi ed interagire in maniera semplice in situazioni comunicative quotidiane

-Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti la sfera

personale

-Produrre testi orali e scritti lineari per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti

vicini ad esperienze personali.

-Riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e sugli

usi linguistici, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana

Conoscenze:

Grammatica:

Gli articoli definiti e indefiniti, i numeri ordinali, la formazione del plurale, la formazione del

femminile, i pronomi soggetto e on, le preposizioni con i nomi di città e paesi, la negazione, gli

aggettivi possessivi, Qu’est-ce que c’est?, Il y a, le preposizioni di luogo, l’interrogazione,

l’imperativo, i verbi pronominali, Il presente progressivo, Pourquoi/Parce que, i numeri da 0 a 100,

c’est/Il est, gli aggettivi dimostrativi, il futuro, Très, beaucoup, beaucoup de, i verbi in -ger, -cer, -

eter, -eler, gli articoli partitivi, Rien, personne, plus jamais, i pronomi complemento, il passato

recente, il futuro semplice, Qui e que, Dont e où, il passato prossimo, l’accordo del participio

prossimo con être, l’imperfetto, Dans, depuis, il y a, i suoni nasali, i dittonghi e i trittonghi.

Comunicazione:

Entrare in contatto, salutare, domandare e dire come va, ringraziare, presentarsi e presentare

qualcuno, descriversi e descrivere qualcuno nell’aspetto fisico e nel carattere, descrivere come si è

vestiti, domandare e dire la data e l’ora, chiedere informazioni sul tragitto, fare compre, domandare

il prezzo e pagare, parlare dei propri gusti e preferenze, descrivere la propria giornata, invitare e

rispondere ad un invito.

Lessico:

Page 24: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

24

L’aspetto fisico, Il carattere, Il materiale scolastico, la città, Natale e le sue tradizioni, la famiglia,ill

cibo, Iinegozi, Il meteo, le vacanze.

Nelle ore di compresenza vengono ripresi e approfonditi gli argomenti presenti nelle unità svolte.

Page 25: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

25

Programma Svolto (I contenuti con * sono quelli minimi) Classe I° liceo linguistico sez.P Anno scolastico 2018/2019

ore settimanali di lezione : n° 3 per un totale di 81 su 99 =82% annuali previste in fase di

programmazione

MATEMATICA Docente:Prof.ssa Corinaldesi Daniela

Insiemi-relazioni funzioni

Definizione di insieme sottoinsieme

Rappresentazione: *elencazione, caratteristica, *Venn e *retta orientata

*Gli insiemi numerici N, Z, Q, R

Gli insiemi geometrici (rette, triangoli, quadrilateri e relative implicazioni insiemistiche)

Operazioni di *unione, *intersezione ,*differenza e prodotto cartesiano

Proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva.

I numeri N, Z, Q, R

*Quattro operazioni e potenze con relative proprietà e applicazioni-Espressioni-MCD e

mcm

*Particolare attenzione alle proprietà delle potenze e relativa applicazione (esponente

negativo e razionale)

Trasformazione di un numero decimale semplice, periodico e misto nella loro frazione

generatrice e viceversa, calcolo approssimato

Monomi, polinomi e frazioni algebriche

Definizione e condizioni di esistenza

*Operazioni di somma algebrica, prodotto , divisione e potenza con i monomi

*Operazioni di somma algebrica e prodotto tra polinomi

*Grado assoluto e relativo di monomi e polinomi, polinomi omogenei

*Prodotti notevoli

o somma per differenza di monomi uguali

o quadrato di binomio e polinomio

o cubo di binomio

Introduzione alle scomposizioni in fattori di polinomi (cenni)

o raccoglimento a fattor comune (proprietà inversa della distributiva del prodotto di un

fattore per una somma algebrica).

o riconoscimento di prodotti notevoli

*espressioni con monomi e polinomi

Equazioni lineari

definizione : uguaglianza, identità, identità condizionata, equazione intera a coefficienti

interi e fratti

*proprietà di monotonia (principi di equivalenza )

risoluzione di equazioni e problemi vari che si possono risolvere con le equazioni

*equazioni determinate, indeterminate e impossibili

La geometria del piano

oggetti geometrici e proprietà

*enti fondamentali (punto, retta ,piano e spazio) , definizioni, postulati e teoremi

*segmenti e angoli consecutivi e adiacenti, angoli complementari e supplementari, angoli

opposti al vertice

dimostrare che gli angoli opposti al vertice sono congruenti.

I triangoli

o Definizione come sottoinsieme dell’insieme dei poligoni

o *Classificazione rispetto ai lati e agli angoli

o Bisettrici, mediane e altezze

o *I tre criteri di congruenza (dimostrazione del I e III)

o Il triangolo isoscele (dimostrazione dei seguenti teoremi, *solo enunciato)

Page 26: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

26

Teorema diretto e inverso

In un triangolo la bisettrice dell'angolo al vertice è mediana e altezza

In un triangolo ,l'angolo esterno è sempre maggiore di ciascuno degli angoli interni ad esso non adiacenti

Rette parallele e perpendicolari

o *Definizione e rappresentazione grafica.

o Angoli alterni e coniugati interni ed esterni e corrispondenti.

o *Condizione necessaria e sufficiente affinché due rette tagliate da una trasversale

siano parallele,

L'angolo esterno di un triangolo è uguale alla somma degli angoli interni ad esso non adiacenti

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto

somma degli angoli interni ed esterni di un poligono di n lati. o asse e bisettrice come luogo geometrico

o *Parallelogrammi e trapezi

Page 27: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

27

PROGRAMMA SVOLTO Scienze Naturali (indirizzo linguistico)

Anno Scolastico 2018/2019 LICEO "E. MONTALE" di ROMA

Prof.ssa Caterina Gioia Ore settimanali : 2 Classe 1P CHIMICA La materia: grandezze, sistema, miscele, la cromatografia su carta, sostanze pure, trasformazioni fisiche e chimiche della materia. L’atomo: le particelle subatomiche, le leggi ponderali, la teoria atomica di Dalton, concetto di mole e primi calcoli con la mole. SCIENZE DELLA TERRA L’Universo: stelle, galassie, su nascita vita e morte di una stella, sull’ origine dell’Universo. Il Sistema solare: i corpi del sistema solare, pianeti terrestri e giovani, i corpi minori. Il pianeta Terra: la forma e la dimensione della Terra, le coordinate geografiche, il reticolato geografico, i moti della Terra. Il satellite della Terra. L’idrosfera: le acque marine e le acque continentali. Le forma di erosione che modellano il paesaggio. ATTIVITA’ SVOLTE DALL’INTERA CLASSE O DA ALCUNI ALUNNI DELLA CLASSE AIRC “Le Arance della salute” Progetto “Riciclando” educazione alla salute personale e collettiva.

Progetto “Stelle al Montale” Comprensione delle coordinate celesti e l’utilizzo di un cannocchiale rifrattore sotto la supervisione di esperti. Attività laboratoriale sulle meteoriti.

ATTIVITA’ LABORATORIALI . Conoscenza del laboratorio di Scienze Naturaii: il metodo scientifico, gli strumenti, le norme di sicurezza. . Metodi di separazione. La cromatografia su carta. . Osservazione di stelle e pianeti nell’ambito del progetto “Stelle al Montale” PROVA COMUNE di CHIMICA

LIBRI DI TESTO Chimica: “Il racconto della chimica - la materia, gli atomi, le molecole” Simonetta Klein ed. Zanichelli A. Bosellini Le scienze della Terra volume A: Astronomia, idrosfera, geomorfologia

0369

12

1-3 6 8

classe 1P ( 30)

Page 28: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

28

Liceo Classico E. Montale

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2018/2019

Classe1 Sezione P 1. TEST PER ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA sulla base di :

a.Valutazione obiettiva della coordinazione (arti superiori, arti inferiori e combinati), della

mobilitàarticolare ed elasticità muscolare, della reattività, dell’orientamento spazio-temporale;

b.Prove di rapidità con navetta adattata; di resistenza ; forza esplosiva degli arti superiori con il lancio palla medica ;

c.Delle capacità di integrazione e relazione con il gruppo, del rispetto delle regole di convivenza ed istituzionali, e della partecipazione attiva alla lezione. 2. OBIETTIVI SPECIFICI (CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ) Potenziamento fisiologico

Proposte di lavori per ottenere il miglioramento delle capacità Coordinative e condizionali : - della resistenza (capacità di tollerare una carico sub-massimale per un tempo

prolungato); - della coordinazione generale e specifica;

- della velocità e rapidità(acquisizione dell’automatismo del gesto efficace ed economico

suscettibile di adattamento a situazioni mutevoli quindi con miglioramento della destrezza; - potenziamento muscolare (vincere la resistenza di un carico naturale e/o di un carico

addizionale di entità adeguata all’età e allo sviluppo fisico dell’allievo); - della mobilità articolare ed elasticità muscolare (eseguire movimenti con l’escursione più

ampia possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare, avere disponibilità

E controllo segmentario)

- delle grandi funzioni organiche (miglioramento attraverso un’attività guidata dell’apparato

cardiocircolatorio e respiratorio); Rielaborazione degli schemi motori

Affinamento e Integrazione degli schemi motori già posseduti. A tale scopo si sono ricercate situazioni quali: - rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel tempo;

- realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali;

- svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedono la conquista, il

mantenimento ed il recupero dell’equilibrio. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Ricerca del raggiungimento di questo obiettivo con interventi di tipo diverso e

opportunamente graduati: - esercizi atti a far conseguire all’alunno/a la consapevolezza del proprio corpo e dei propri

mezzi; - l’organizzazione di giochi di squadra o individuali che implichino il rispetto di regole

predeterminate e del fair-play, l’assunzione di ruoli, l’applicazione di schemi di gara; Conoscenza e pratica delle attività sportive

Page 29: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

29

Acquisizione di uno sport attraverso un’esperienza vissuta con conoscenza e pratica di

alcuni sport ed esercizi propedeutici: Esercizi in deambulazione o corsa leggera.

Andature ginnastiche ed esercizi di preatletica

La corsa come mezzo di riscaldamento

Corsa prolungata di resistenza

Esercizi di rapidità

Esercizi di stretching

Esercizi a corpo libero statici, dinamici, individuali, collettivi, a coppie.

Esercizi di coordinazione arti sup.,arti inf. e combinati tra loro.

Esercizi al suolo , potenziamento addominale e dorsale

Esercizi a corpo libero ed in appoggio alla parete,per la mobilità articolare degli arti superiori ed

inferiori.

Esercizi per la mobilità del rachide

Esercizi di opposizione e resistenza

Esercizi a carico naturale

Esercizi ai grandi attrezzi:spalliera,

Conoscenza e pratica della Pallavolo con ricerca della giusta tecnica di esecuzione del palleggio a

due mani e del bacher

Giochi sportivi semplificati con tecnica di esecuzione, Badminton : esercitazione a coppie sui colpi fondamentali

Teoria:

Sistemi e apparati del corpo umano (sistema nervoso, sistema muscolare, sistema

scheletrico, apparato circolatorio, apparato respiratorio, apparato digerente).

Page 30: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

30

Liceo E. Montale Roma

A.S. 2018/19

Programma materia alternativa all’IRC

“Educazione alla legalità: conoscenza delle regole e dei diritti”

Classe I sez. P

Prof.ssa Francesca Ambrosio

Concetto di diritto e di legalità

I diritti umani: definizione e tutela dei medesimi

Bullismo e cyberbullismo: definizione ed analisi di tali fenomeni

Il ruolo della Polizia Postale quale mezzo per il contrasto dei diversi comportamenti illeciti

posti in essere con il cyberbullismo

La legge sul cyberbullismo: analisi interpretativa e riflessioni in merito

Spiegazione dei reati che si configurano in caso di bullismo e di cyberbullismo quali ad

esempio lesioni personali, atti persecutori, violenza ecc.

La legittima difesa ex art. 52del codice penale: analisi e riflessioni

Il testamento biologico e la legge sul biotestamento: analisi e riflessioni

Concetto di responsabilità penale e di responsabilità civile

Concetto di colpa e di dolo nel nostro ordinamento

Concetto di imputabilità di un soggetto

La pena di morte, la tortura, la schiavitù e le nuove forme di schiavitù nel nostro tempo

La mafia e le modalità di contrasto a tale fenomeno: analisi e riflessioni

Analisi di tematiche proposte da parte degli studenti nell’ambito della legalità

Page 31: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

31

Programma di Religione 1 P Linguistico

a.s.2018-19 Prof.ssa Flavia D’Angelo

FINALITA’

Contribuire allo sviluppo integrale della personalità dello studente.

Offrire elementi culturali per scelte più libere, consapevoli e responsabili.

Contribuire allo sviluppo del senso civico, dell’attenzione all’altro e della solidarietà.

OBIETTIVI

Saper cogliere la dimensione spirituale dell’esistenza umana.

Stimolare la motivazione e la curiosità per il dialogo formativo.

Rieducare alla scrittura come luogo della riflessione emotiva.

CONOSCENZE

I molteplici aspetti del fenomeno religioso come possibile risposta agli interrogativi di senso.

Regole, modalità e dinamiche della comunicazione umana.

Struttura essenziale del documento biblico.

COMPETENZE

Comunicative: ascolto, interiorizzazione, dialogo.

Saper individuare le caratteristiche del linguaggio religioso.

CAPACITA’

Rispettare le possibili diverse posizioni etiche e religiose di ogni persona.

Saper distinguere in un testo biblico il genere letterario dal contenuto spirituale.

Classificare il canone biblico in testi dell’Antico e del Nuovo Testamento.

OBIETTIVI MINIMI: Partecipazione attiva al dialogo formativo; conoscenza delle regole della

comunicazione umana; saper descrivere gli eventi principali della storia della salvezza e la

dimensione religiosa contenuta nelle domande di senso.

CONTENUTI

Natura dell’I.r.c. e motivazione della sua presenza nella scuola.

Dai bisogni dell’adolescenza al bisogno religioso.

Le origini ed il destino dell’uomo. Le domande sul senso dell’esistenza umana.

Caratteristiche comuni alle varie tradizioni religiose.

La comunicazione umana: linguaggio verbale e non verbale.

I livelli comunicativi: contenuto e relazione.

Forme ed espressioni del linguaggio religioso. I simboli, le metafore.

La Bibbia: comunicazione e progressiva Rivelazione.

Documento storico motivante

Struttura letteraria: Antico e Nuovo Testamento.

Alleanza e Creazione: il corpo immagine e somiglianza di Dio.

Il Decalogo. L’Esodo dall’Egitto. I Profeti e l’attesa del Messia.

VALUTAZIONE

Si terrà conto dell’interesse, della partecipazione attiva al dialogo formativo e del livello di

apprendimento degli argomenti affrontati.

Page 32: PROGRAMMI FINALI 1P Indirizzo: Linguistico A.S. 2018 2019 ...Incontro con l’autore: Italo Calvino Biografia e tematiche. Il rapporto con la Resistenza. Il Neorealismo e Il sentiero

32