programmi e lavoro estivoclasse 2a cat · u.d.2 la distribuzione degli elettroni ... (la tavola...

31

Upload: doanphuc

Post on 16-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 2A CAT

PROGRAMMA DI CHIMICA Anno scolastico 2014/15 Prof.ssa Paola Marchetti Classe 2 A Cat

MODULO 0 REQUISITI FISICO MATEMATICI-PRATICI U.D.1 Misure ed errori (unità di misura, le grandezze, fondamentali e derivate,

misure ed errori, calcolo matematico) U.D.2 La sicurezza in laboratorio, comportamenti a rischio, riconoscimento

pericolosità delle sostanze e relative precauzioni tramite lettura dell’etichetta Laboratorio: presentazione vetreria, bilancia, misure di volume, tecniche basilari di laboratorio, presentazione analisi qualitativa e quantitativa, come redigere una relazione di laboratorio

MODULO 1 LA MATERIA E LE SUE PROPRIETA’ U.D.1 La materia (caratteristiche e grandezze di interesse chimico, la massa il

volume, l’energia) U.D.2 Stati fisici della materia e passaggi di stato (stato solido, liquido, gassoso,

curva di raffreddamento, calori latenti) U.D.3 Teoria corpuscolare della materia (osservazione di alcuni fenomeni fisici e

deduzione indiretta della discontinuità della materia, differenza tra un fenomeno fisico ed un fenomeno chimico)

U.D.4 Miscugli e sostanze (miscugli omogenei ed eterogenei, principali metodi di separazione dei sistemi, concetto di sostanza pura e relativo riconoscimento, sostanza semplice e sostanza composta)

U.D.5 Le grandi leggi della chimica (legge di conservazione della massa, Lavoisier, Proust, ipotesi atomica di Dalton)

MODULO 2 LA STRUTTURA DELLA MATERIA U.D.1 L’atomo, i fenomeni elettrici e le particelle subatomiche (modello atomico

di Thomson, esperienza di Rutherford, protoni, elettroni, neutroni, numero ato mico, numero di massa, isotopi, modello a gusci di Bohr)

U.D.2 La distribuzione degli elettroni nella struttura atomica (energia di ionizzazione, costruzione del grafico relativo, livelli, sottolivelli, cenni sulla teoria quantomeccanica ad orbitali)

U.D.3 Le proprietà periodiche (la tavola periodica come classificazione degli elementi in base ai livelli energetici, semplici configurazioni elettroniche)

U.D.4 I legami chimici (elettronegatività, legame covalente, puro e polare, legame ionico, metallico, legami tra molecole, dipolo/ dipolo, ione /dipolo, legame idrogeno)

MODULO 3 COMPOSIZIONE DELLE SOSTANZE U.D.1 Relazioni qualitative (le equazioni chimiche, bilanciamento) U.D.2 I composti chimici (metalli , non metalli, numero di ossidazione,

formazione dei principali ossidi, basici e acidi, idrossidi, acidi) U.D.3 Il linguaggio della chimica (nomenclatura IUPAC e tradizionale dei

principali composti) U.D.4 Le soluzioni ( soluto, solvente, concetto di mole, concentrazione, solubilità

saturazione ) MODULO 4 IL GOVERNO DELLE REAZIONI CHIMICHE U.D.1 Principi di termodinamica( reazioni esotermiche ed endotermiche,

concetto di ΔH, ΔS,ΔG ) U.D.2 Principi di cinetica (velocità di reazione, fattori che influenzano la velocità,

teoria delle collisioni ) U.D.3 L’equilibrio chimico (reazioni reversibili, il principio dell’equilibrio mobile, di

azione di massa, effetto della temperatura e della pressione) U.D.4 Gli acidi e le basi (equilibri acido/base, concetto di Ka, forza degli acidi,

concetto di pH, costruzione della scala di acidità e basicità ) U.D.5 Gli equilibri di ossido riduzione (numero di ossidazione, bilanciamento

ossido riduttivo, ossidanti e riducenti, cenni sulle pile e i potenziali ossidoriduttivi)

IL LABORATORIO Esposizione norme di sicurezza LEGAMI CHIMICI Rilevazione della polarità di alcune sostanze

mediante passaggio di corrente Rilevazione della polarità di alcune sostanze mediante prove di solubilità

CINETICA: velocità di reazione Determinazione della velocità di reazione Fattori che influenzano la velocità: concentrazione, temperatura, superficie di contatto Catalizzatori

TERMODINAMICA: reazioni esotermiche ed endotermiche

Misurazione del calore di reazione delle reazioni di solubilizzazione dell’IDROSSIDO DI SODIO E DEL CLORURO DI AMMONIO e costruzione del grafico relativo

EQUILIBRI ACIDO BASE Misurazione qualitativa del pH di sostanze di uso domestico

Preparazione di soluzioni di HCl e NaOH a titolo noto

Misurazione quantitativa del pH attraverso la reazione di neutralizzazione acido forte/base forte (TITOLAZIONE)

EQUILIBRIO DINAMICO Verifica principio di Le Chatelier ELETTROCHIMICA Potenziali ossido riduttivi

Costruzione della pila di Daniell e misurazione del voltaggio

Il programma effettivamente svolto riguarda il modulo 2 relativamente all’unità 4, i moduli 3 (ripasso),4. LA CHIMICA D’ESTATE

Classe 2 A Cat Si consiglia a tutt i gli studenti un lavoro estivo di r ipasso degli argomenti svolt i nel le unità didattiche riguardanti i l MODULO 2 (U.D.4), 3,4. Per gl i alunni promossi con debito formativo è d’obbligo i l ripasso dei moduli citati, ut i l izzando gli appunti fornit i durante l ’anno scolast ico, gli esercizi svolt i ed i l testo in adozione. Si consigl ia, inoltre, l ’uso di un “Quaderno operativo: “Chimica generale”, vol. 2, Ed. Modern School, fornito di una buona sintesi de lla teoria, correlata dai relat ivi esercizi. Si r icorda inoltre che da quest’ anno l’assolvimento del debito comprenderà anche la prova pratica , pertanto si consiglia vivamente di riprendere tutte le esperienze svolte in laboratorio e di ripassare bene le relative relazioni. La verif ica verterà su tale parte e consisterà nel simulare, con relativa relazione, una delle esperienze svolte in laboratorio durante l’anno scolastico. Buon lavoro!

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it

e-mail: [email protected][email protected]

PROGRAMMA CONSUNTIVO

A.S. 2014 / 2015

Docente : Antonella D’Errico

Materia : DIRITTO ED ECONOMIA

Classe : II A CAT

DIRITTO

Forme di Stato e di Governo Costituzioni rigide e Costituzioni flessibili La Costituzione repubblicana Il Parlamento Il Governo Il Presidente della Repubblica

ECONOMIA Le forme di mercato

Concorrenza perfetta Monopolio Concorrenza monopolistica Oligopolio

La moneta

Baratto – moneta merce – moneta Il valore della moneta : intrinseco – legale – reale I sistemi monetari : monometallico – bimetallico – cartaceo Moneta legale Moneta fiduciaria. La cambiale. L’assegno bancario . L’assegno circolare. Bancomat. Carta

di credito.

L’inflazione

L’Istat e l’indice dei prezzi al consumo Gli effetti dell’inflazione

La docente Gli alunni

A.S. 2014 / 2015

DIRITTO ED ECONOMIA

Classe : 2 A CAT

Indicazioni per il recupero L’alunno dovrà prepararsi per una verifica orale, quindi sarà necessario che ripeta ad alta voce gli argomenti indicati nel programma consuntivo, prestando particolare attenzione all’uso del linguaggio tecnico, sia per diritto che per economia. Il materiale di studio è contenuto nel libro di testo oppure negli appunti che l’insegnante ha scritto alla lavagna durante l’anno, che sono stati regolarmente spiegati e che ogni studente doveva puntualmente trascrivere sul quaderno riservato a questa materia. Chi dovesse decidere di prepararsi utilizzando gli appunti, si accerti che il quaderno non abbia parti mancanti e si eserciti anche rifacendo gli esercizi svolti in classe e regolarmente corretti. Raccomando di cominciare a studiare per tempo, perché diritto ed economia sono materie che devono essere assimilate lentamente.

La docente Antonella D’Errico

PROGRAMMA DI FISICA E DI LABORATORIO CLASSE 2°A CAT ANNO SCOLASTICO 2014/15 Prof. Paola Braga Cinematica Moto rettilineo uniforme.

Moto uniformemente accelerato. Rappresentazione grafica delle leggi dei moti Moto di caduta libera. Accelerazione di gravità.

Moto nel piano Moto circolare uniforme. Frequenza, periodo, velocità tangenziale, velocità angolare, accelerazione centripeta, forza centripeta. Moti composti. Moto parabolico e moto di un proiettile:gittata. Le forza di attrito: attrito radente e volvente, statico e dinamico. I principi della dinamica. Il primo principio della dinamica, inerzia e massa. Il secondo principio della dinamica. Il terzo principio della dinamica (principio di azione e reazione). Il moto oscillatorio: pendolo. La forza centripeta. Le leggi di Keplero e la forza gravitazionale. La legge di gravitazione universale. La costante di gravitazione universale G. Lavoro e energia. Lavoro di una forza, definizione ed unità di misura, casi particolari e caso generale. La potenza.

L’energia cinetica. Relazione tra lavoro ed energia cinetica. L’energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale ed elastica. L'energia e le sue trasformazioni. Forze conservative.

Principio di conservazione dell’energia meccanica. Quantità di moto. Impulso. Legge dell'impulso. Sistema di corpi isolato. Principio di conservazione della quantità di moto. Il calore e la temperatura. La struttura della materia. Misura della temperatura: scala Kelvin e zero assoluto. Temperature ed energia termica. La dilatazione termica. La legge fondamentale della termologia. Temperatura di equilibrio. Calorimetro delle mescolanze. Calore specifico e capacità termica. I cambiamenti di stato. La propagazione del calore: conduzione, convezione ed irraggiamento. Legge di gravitazione universale

Campo gravitazionale: intensità del campo gravitazionale terrestre e linee di forza. ATTIVITA’ SPERIMENTALE SVOLTA: Moto rettilineo uniforme (rotaia a cuscino d'aria) Moto uniformemente accelerato (rotaia a cuscino d'aria) Seconda legge della dinamica (rotaia a cuscino d'aria) Misura del periodo di oscillazione di un pendolo Conservazione dell'energia meccanica (rotaia a cuscino d'aria) Moto circolare uniforme: misura della frequenza e del periodo Misura della massa equivalente in acqua del calorimetro Misura del calore specifico di solidi

CLASSE 2A CAT ANNO SCOLASTICO 2014/15 Indicazioni per il lavoro estivo per gli studenti con debito formativo in Fisica Studiare ed approfondire tutti gli argomenti trattati durante l'anno scolastico, come

indicato nel programma della materia Eseguire i test e gli esercizi relativi a ciascun argomento, riportati al termine di ogni

sezione (problem solving 1) e in particolare al termine di ogni Unità (problem solving 2 e 3) relative alle unità 6- 7- 8- 9- 10- 11.

Rifare gli esercizi eseguiti e corretti in classe.

Prepararsi a relazionare su alcune esperienze pratiche di laboratorio, in particolare: Seconda legge della dinamica (rotaia a cuscino d'aria) Periodo di oscillazione del pendolo Conservazione dell'energia meccanica (rotaia a cuscino d'aria) Calore specifico

ISIS “LEONARDO DA VINCI” – COLOGNO MONZESE Anno Scolastico 2014-2015 Programma svolto di GEOGRAFIA Classe 2 AC Docente: ZANUTTO DANIELA Libro di testo: Iarrera, Pilotti, Geografia. Uomini e spazi globali, Zanichelli UNITÀ 1 – GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA (PP. 4-11) • Le carte geografiche; la lettura delle carte • L’orientamento geografico; le coordinate geografiche • Punti di vista diversi: i planisferi • Dati, grafici e cartogrammi UNITÀ 3– IL GEOSISTEMA: UN FRAGILE EQUILIBRIO (PP. 26-28, 32-34) • La pressione dell'uomo sul geosistema • Il riscaldamento climatico • I consumi energetici • Lo sviluppo sostenibile UNITÀ 6 – I DIVARI NELLA QUALITÀ DELLA VITA (PP. 66-72) • La distribuzione della ricchezza. L'ISU • Alimentazione. Salute • L'istruzione. L'infanzia negata UNITÀ 8 – IL SISTEMA ECONOMICO MONDIALE (PP. 98-106) • La globalizzazione. Una nuova geografia dello sviluppo • Le multinazionali. Il commercio globale • Aumento dei divari • Globalizzazione e lavoro UNITÀ 9 – IL MONDO OGGI (PP. 112-114, 118, 122-125) • Dalla guerra fredda al mondo attuale • I conflitti oggi, il terrorismo internazionale • L’ONU • La formazione dell'unità europea • Le istituzioni e le politiche dell’Unione Europea gli studenti l’insegnante

ISIS “LEONARDO DA VINCI” – COLOGNO MONZESE Anno Scolastico 2014-2015 Indicazioni per il lavoro estivo di GEOGRAFIA Classe 2 AC Docente: ZANUTTO DANIELA LIBRO DI TESTO: Iarrera, Pilotti, Geografia. Uomini e spazi globali, Zanichelli • Studio del manuale per gli argomenti svolti indicati nel programma • Esercitazioni pratiche:

a) Attività A pag 5 carte b) Attività B e C pag 7 carte e coordinate c) Attività A e B pag 9 planisferi d) Attività A pag 27 impronta ecologica e) Attività A e scheda pag 67 ISU e indice di Gini f) Attività A e B pag 101 livelli di sviluppo g) Attività A pag 105 lavoro nella globalizzazione h) Costruisci uno schema riassuntivo sulle principali istituzioni dell’UE indicandone la composizione e le

principali funzioni

gli studenti l’insegnante

PROGRAMMA CONSUNTIVO .s. 2014-15

Dai testi New Horizons 1 e 2, di P. Radley, D. Simonetti, ed. Oxford (Student's Book + WB, Vol. 1e Vol. 2):

COMMUNICATIVE AIMS GRAMMAR VOCABULARY

UNIT 14 (Vol.1 New Horizons)

- Describing personality - Talking about the weather - Making sure predictions

- Be going to (2): predictions based on present evidence - What’s she like?/What does she like? - Qualifiers: not enough, a little bit, fairly, pretty

- Personality adjectives - The weather - Compass points

UNIT 15 (Vol.1 New Horizons)

- Talking about experiences - Comparing experiences

- Present perfect(1) - Present perfect vs past simple - Agreeing and disagreeing: So have I/Neither have I

- Regular and irregular past participles

UNIT 16 (Vol.1 New Horizons)

- Making offers of help and accepting/refusing offers - Talking about recent events

- Present perfect (2): just/already/yet - I’ll…/Shall we…?: offers - Will (1): spontaneous decisions

- Rooms and furniture (2) - Party - Preparations - Tidying up

UNIT 01 (Vol. 2 New Horizons)

- Talking about the future, future possibility - Making promises

- Will: predictions, future facts and promises - May/might: future possibility

- Ecology

UNIT 02 (Vol. 2 New Horizons)

- Talking about obligation, rules and laws - Past and future obligation

- Must / mustn’t - Have to/don’t have to - Past and future of must and have to

- Classroom behavior - Rules of the road

UNIT 03 (Vol. 2 New Horizons)

- Talking about conditions - Giving information - Talking about purpose

- First conditional - When/as soon as/unless - Defining relative clauses: who, which, that, whose - Infinitive purpose

- Computers - Film genres

UNIT 04 (Vol. 2 New Horizons)

- Making deductions - Giving extra information - Describing places

- Must, may, might, could, can’t - Describing places: climate, accommodation, facilities, location

UNIT 05 (Vol. 2 New Horizons)

- Past actions in progress - Talking about past ability - Interrupted past actions

- Past continuous forms - Could, was/were able to, managed to - Past simple and past continuous: when, while, as

- Air travel - Mythical creatures

UNIT 06 (Vol. 2 New Horizons)

- Talking about multiple items

- Present perfect vs past simple

- Money and savings

Sono stati inoltre eseguiti esercizi di rinforzo e di consolidamento della grammatica e del lessico dal testo di supporto Grammar Files (blue edition), ed. Trinity Whitebridge .

Tutte le attività sopra elencate sono state eseguite non solo in classe, ma anche e soprattutto in ambiente laboratoriale e/o con il supporto della strumentazione LIM, per consentire una più omogenea articolazione delle quattro abilità.

COMPITI ESTIVI PER TUTTA LA CLASSE, INCLUSI GLI ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO :

Ripasso di tutto il programma svolto e svolgimento di tutti gli esercizi dal seguente testo:

STEPS New edition VOL. B, di P. Fiocchi, E. Jordan, Ed. Trinity Whitebridge, costo euro 8,50

Cod. ISBN: 978 88 89 950753

L’Insegnante Gli Alunni

Michela Marchiò

Cologno Monzese, 28 maggio 2015

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE 2^ A COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO INSEGNANTE: FABIO PIZZAMIGLIO EDUCAZIONE LINGUISTICA Come produrre un testo corretto. La correttezza ortografica. Le principali regole di trascrizione dei suoni: l’uso della lettera “h”; l’uso di “cu/qu, cqu/ccu/qqu”; l’uso di “ce/cie, ge/gie, sce/scie; l’uso di “gn/gni/ni”; le consonanti doppie; l’uso dell’accento; l’uso dell’apostrofo. La correttezza morfologico - sintattica: l’uso dei pronomi; i pronomi relativi; l’uso dei modi e dei tempi verbali: il congiuntivo, il condizionale, il participio, il gerundio. Come produrre un testo coeso. La coesione grammaticale: la concordanza del soggetto e del predicato; l’uso dei tempi verbali nelle proposizioni subordinate; le proposizioni subordinate implicite; l’uso dei connettivi; l’uso della punteggiatura. Come produrre un testo coerente: la coerenza sul piano del contenuto; la coerenza sul piano della forma. Come prendere appunti. Come fare un riassunto. Il testo argomentativo. Esercitazioni su prove INVALSI. GRAMMATICA LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE La frase semplice e i suoi elementi: la frase minima, la frase espansa, i sintagmi. Il predicato verbale e nominale: l’ellissi del predicato. Il soggetto. L’attributo. L’apposizione. I complementi: il complemento oggetto; il complemento di termine; il complemento di specificazione; il complemento d’agente e di causa efficiente,; i complementi di causa, di fine, di mezzo, di modo, di compagnia e di unione, di luogo, di tempo; il complemento predicativo e i verbi copulativi; gli altri complementi. LA SINTASSI DEL PERIODO Il periodo, le proposizioni indipendenti e dipendenti. La classificazione delle proposizioni indipendenti. La struttura del periodo: le forme di coordinazione le forme e i gradi di subordinazione. Le proposizioni subordinate completive: la proposizione soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta. Le proposizioni subordinate attributive o appositive: la proposizione relativa. Le proposizioni circostanziali: la proposizione causale, finale, consecutiva, temporale, concessiva, condizionale, altre proposizioni. ANTOLOGIA IL TESTO NARRATIVO I metodi della narrazione (ripasso delle unità A1, A2, A3). Unità A4: Riassunto: riassumere un testo. Le fasi del lavoro. La successione dei fatti. Le sequenze. La riscrittura e il controllo finale. Il riassunto. Come si scrive una recensione. Unità B1: atmosfere inquietanti; meraviglioso e strano. Unità B2: mistero e poliziesco. Unità B3: atmosfere realistiche.

W.S. Maugham, Mabel e George, p. 139 V. Cerami, Momenti sbagliati, p. 150 G. de Maupassant, La paura, p. 194 R. Bradbury, Il lago, p. 245 A. Camilleri, La trappola di Montalbano, p. 281 G. Verga, Cavalleria rusticana, p. 359 G. de Maupassant, La collana, p. 402 Lettura dei romanzi completi: J. Lansdale, In fondo alla palude, Fanucci A. Chambers, Quando eravamo in tre, Rizzoli P. Dowswell, Auslander, Feltrinelli

IL TESTO POETICO A1: il significato il linguaggio della poesia. Le caratteristiche della poesia. Le parole della poesia. La comunicazione poetica: l’io lirico e l’interlocutore. Il linguaggio figurato: le parole chiave. Figure retoriche di significato, dell’ordine delle parole. A2: il significante. La struttura del testo poetico. I versi e il ritmo: il verso e le sue regole; la classificazione dei versi; il computo delle sillabe e l’accento tonico; fusione e scissione di sillabe; il ritmo e l’ictus. Le figure di suono. I diversi tipi di strofe. I componimenti metrici. A3: parafrasi e commento.

E. Montale, Felicità raggiunta, p. 22 G. Carducci, San Martino, p. 39 U. Saba, Trieste, p. 64 E. Montale, Meriggiare pallido e assorto, p. 92 G. Pascoli, La mia sera, p. 106 C. Sbarbaro, Ora che sei venuta, p. 124

I PROMESSI SPOSI DI ALESSANDRO MANZONI L’autore; il genere; la storia; la struttura narrativa; i personaggi; il sistema dei personaggi; il narratore; lo spazio e il tempo.

Lettura (non integrale) dei capitoli dal IX al XXXVIII

Cologno Monzese, 4 giugno 2015 FIRMA DELL'INSEGNANTE FIRMA DEGLI STUDENTI

CLASSE 2^ A COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 prof. FABIO PIZZAMIGLIO INDICAZIONI RIGUARDANTI IL LAVORO ESTIVO PER GLI STUDENTI CHE HANNO RIPORTATO LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN ITALIANO

1. GRAMMATICA: ANALISI LOGICA: a. “Lo sai fare?”: test d’ingresso p. 345; b. La frase semplice e i suoi elementi; i sintagmi; il predicato verbale e nominale; il soggetto; l’attributo, l’apposizione; i complementi (oggetto, termine, specificazione, d’agente e di causa efficiente, causa, fine mezzo, modo, compagnia e unione, luogo, tempo, predicativo e verbi copulativi): da p. 346 a p. 370; c. “Come si fa l’analisi logica” p. 384-385; d. Esercizi: da p. 388 n. 1-2-11-14-19-29-37-42-53-58-64-67-73-78-86-91-97-104-107; e. Per l’autovalutazione p. 434-435 (le soluzioni sono a p. 520).

2. GRAMMATICA: ANALISI DEL PERIODO: a. “Lo sai fare?”: test d’ingresso p. 437; b. Il periodo, le proposizioni indipendenti e dipendenti; la struttura del periodo; le forme di coordinazione; le forme e i gradi di subordinazione; le proposizioni subordinate completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta); le proposizioni subordinate attributive o appositive (relativa propria); le proposizioni circostanziali (causale, finale, consecutiva, temporale, concessiva, condizionale) da p. 438 a p. 459; c. “Come si fa l’analisi del periodo” p. 468; d. Esercizi da p. 470 n. 1-11-12-16-20-23-31-35-44-55-62-71-81-92-97-98-109; e. Per l’autovalutazione p. 516-517 (le soluzioni sono a p. 520).

3. EDUCAZIONE LINGUISTICA: a. Come fare un riassunto: il riassunto e la sintesi p. 150-152; esercizi n. 14-15 p. 164-166; b. Come fare una parafrasi p. 168-170; esercizio n. 31 p. 172; c. Che cos’è un testo argomentativo p. 246-252; esercizi n. 79-80 p. 258; d. Il testo poetico: prova INVALSI n. 9 p. 67 (fascicolo).

4. LETTERATURA: TESTO NARRATIVO a. Test di accertamento delle competenze e delle abilità p. 2-6; b. I metodi della narrazione (fabula, intreccio, tempo, personaggi, ambienti, narratore, punto di vista, stile) da p. 10 a p. 136 (solo le parti di spiegazione escluse le letture); c. Verifica finale p. 654-659.

5. LETTERATURA: TESTO POETICO a. Test di accertamento delle competenze e delle abilità p. 2-4; b. I metodi della poesia (il significato: il linguaggio della poesia; il significante: la struttura del testo poetico; parafrasi e commento) da p. 8 a p. 116 (solo le parti di spiegazione escluse le letture); c. Verifica finale p. 430-431.

Cologno Monzese, 4 giugno 2015 FIRMA DELL'INSEGNANTE FIRMA DEGLI STUDENTI

1

ISIS Leonardo da Vinci – Cologno Monzese A.S. 2014/2015

Classe 2A CAT Prof. Nunzia Ardizzone

PROGRAMMA DI MATEMATICA Libri di testo : M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi

Matematica.verde vol. 1 e 2 Zanichelli

Disuguaglianze e disequazioni Disequazioni: definizioni e proprietà fondamentali. Disequazioni di I° grado numeriche. Sistemi di disequazioni. Disequazioni frazionarie. Sistemi lineari e di secondo grado Sistemi di due equazioni di 1° grado in due incognite interi e frazionarie e sistemi di tre equazioni in tre incognite. Metodi risolutivi: sostituzione, riduzione. Sistemi di secondo grado: sostituzione. Cenni sul calcolo dei radicali Semplificazione, trasporto di un fattore entro e fuori radice. Semplici espressioni con i radicali. Razionalizzazione del denominatore di una frazione (solo radici quadrate). Equazioni di 2° grado Risoluzione delle equazioni incomplete (spuria, pura, monomia) Risoluzione delle equazioni complete (formula completa e ridotta). Equazioni frazionarie. Scomposizione di un trinomio di II° grado in fattori di I° grado. Applicazioni dell’equazione di II° grado alla risoluzione di problemi. Disequazioni non lineari Disequazioni di II° grado numeriche intere e frazionarie. Equazioni di grado superiore al 2° Equazioni riconducibili ad equazioni di grado inferiore. Equazioni biquadratiche: incomplete, complete, scomposizione di un trinomio biquadratico nel prodotto di più fattori. Equazioni binomie e trinomie. Circonferenza e cerchio Definizioni e proprietà. Angoli alla circonferenza. Tangenti alla circonferenza condotte da un punto esterno. Punti notevoli di un triangolo. Poligoni inscritti e circoscritti Punti notevoli di un triangolo. Poligoni inscritti e circoscritti. Poligoni regolari. Poligoni equivalenti Equivalenza dei parallelogrammi e dei triangoli. Teoremi di Euclide e di Pitagora. Similitudine Triangoli simili. Criteri di similitudine. Proprietà dei triangoli simili. Teoremi di Euclide e di Pitagora. Probabilità Eventi certi, incerti e aleatori. Probabilità della somma logica di eventi e del prodotto logico di eventi dipendenti ed indipendenti. Alunni Docente

2

Lavoro estivo ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Classe 2° A CAT Materia: MATEMATICA Prof.ssa Nunzia Ardizzone Libro di testo : M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi

"Matematica.verde" vol. 2 Zanichelli

La retta da pg 538 dal 109 al 122 pg 543 dal 157 al 160 Sistemi lineari pg 578 dal 24 al 30 risolvere con il metodo della sostituzione o riduzione

da pg 580 dal 43 al 45 dal 58 al 61 pg 591 170,172,173 Radicali pg 643 dal 149 al 155 da pg 650 dal 227 al 237 dal 265 al 268 Equaz. 2° gr pg 699 dal 158 al 172 pg 701 dal 198 al 204 pg 712 dal 360 al 364 Eq. Gr. Sup 2° pg 769 dal 206 al 216 Diseq. Gr. Sup al 1° pg 823 dal 90 al 124 pg 835 dal 289 al 307 Sistemi di eq. di 2° gr. pg 787 dal 495 al 499 Ripassare geometria Tali esercizi sono obbligatori per chi alla conclusione del corrente anno scolastico avrà contratto il debito formativo o sarà promosso con aiuto e sono consigliati per gli alunni che hanno raggiunto un rendimento uguale o superiore alla sufficienza a giugno. I compiti svolti sono da consegnare il giorno dell’esame. Tali esercizi saranno oggetto di verifica nel mese di settembre per tutta la classe.

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

COLOGNO MONZESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II SEZIONE A CAT MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTE: CACCIAPAGLIA BEATRICE

Programma svolto

º La religione e la religiosità La classificazione delle religioni Gli elementi soggettivi e oggettivi che costituiscono una religione º L’Islam La storia: Muhammad e l’origine dell’Islam Il corano I cinque pilastri La Moschea La donna Film: Mai senza mia figlia Film L’uomo senza volto: I giudiczi

º La storia d’Israele Film Giuseppe L’ebraismo Film : il genio ribelle Film Honey: il senso della vita � Introduzione al Cristianesimo

I rappresentanti di classe L’insegnante

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE CLASSE 2°A corso “COST. AMB. E TERRITORIO ”

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Il ciclo vitale Il metabolismo e l’omoestasi L’evoluzione I cinque regni della natura I virus Cenni sulla classificazione degli esseri viventi LA CHIMICA DELLA VITA Le proprietà dell’acqua (la vita dipende dalle proprietà dell’acqua) I composti del carbonio e le biomolecole I carboidrati, i lipidi, le proteine Gli acidi nucleici (DNA ed RNA) La duplicazione del DNA La sintesi delle proteine LA CELLULA La cellula e le sue funzioni Cellule procariote ed eucariote Differenza tra cellula animale e vegetale Struttura e funzioni della membrana cellulare La fotosintesi clorofilliana La respirazione cellulare Organismi autotrofi ed eterotrofi Cellule: totipotenti , staminali, embrionali, somatiche, germinali LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI Il linguaggio della genetica Le leggi di Mendel (legge della dominanza, segregazione e assortimento indipendente) L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO L'organizzazione del corpo umano (tessuti, organi, apparati) L’ apparato digerente e la digestione Il sangue Cenni sull’apparato circolatorio e la circolazione del sangue EDUCAZIONE ALIMENTARE L’organismo e i suoi fabbisogni (idrico, energetico, plastico, bioregolatore) Principi nutritivi (Proteine, Lipidi, Glucidi, Sali minerali, Vitamine, Fibra alimentare, Acqua) Indicazioni nutrizionali ( gruppi alimentari, linee guida per una sana alimentazione) Le calorie Fabbisogno energetico ( metabolismo totale) Calcolo calorico e nutrizionale del menu FIRMA DEI RAPPRESENTANTI FIRMA DEL DOCENTE

INDICAZIONI RELATIVE AL LAVORO ESTIVO DI SCIENZE INTEGRATE

CLASSE 2°A COST. AMB. E TERRITORIO

Anno scolastico 2014/2015

Gli studenti che hanno riportato la sospensione del giudizio di scienze nello scrutinio di giugno dovranno studiare tutti gli argomenti svolti nel corso dell’anno scolastico, ed esercitarsi rispondendo per iscritto alle domande dell’apparato didattico del loro libro di testo.

FIRMA DEL DOCENTE

ISIS “LEONARDO DA VINCI” COLOGNO MONZESE PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 2A CAT ANNO SCOLASTICO 2014- 2015

DOCENTE: PROF. SSA LUCCHESE TONIA ALESSANDRA

A.TEST INIZIALI

Test di Cooper Salto in lungo da fermo Navetta 100 metri Lancio palla medica. Funicella 30”

B. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Miglioramento della propria resistenza aerobica con progressioni e corsa intervallata

Tonificazione muscolare Mobilità articolare

C. POTENZIAMENTO DELLA COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE Partite:

Palla quattro fuochi Tutti contro tutti Pallatutto

D. CONOSCENZA E PRATICA DEGLI SPORT DI SQUADRA: PALLAVOLO: riscaldamento ed allungamento muscolare specifico

Fondamentali individuali: battuta dal basso, palleggio, bagher Fondamentali di squadra: alcuni schemi di ricezione a doppia W larga

e stretta alcuni schemi di attacco: con alzatore fisso “ “ centrale

regole di gioco.

PALLACANESTRO: riscaldamento ed allungamento muscolare specifico

Fondamentali individuali: la tipica corsa cestistica, i cambi di direzione, l’arresto a 1 e a 2 tempi, il passaggio, il palleggio e il tiro

Fondamentali di squadra di difesa : difesa a uomo di attacco: dai e vai rimbalzo e il contropiede

Regole di gioco.

CALCIO A 5: riscaldamento ed allungamento specifico Fondamentali individuali: conduzione della palla, passaggio, stop, tiro in

porta.

Fondamentali di squadra, gioco collettivo, difesa a uomo. Regole di gioco.

UNIHOCKEY: riscaldamento e allungamento specifico Fondamentali di gioco: passaggio, conduzione della pallina o del

dischetto, tiro regole di gioco, e partite.

TCHOUKBALL: descrizione del gioco Regole del gioco

PALLATTUTTO: descrizione del gioco

Regole del gioco

E. CONOSCENZA E PRATICA DI ALCUNE DISCIPLINE DELL’AT. LEGGERA

Corsa veloce: 100 mt Getto del peso Salto in lungo Salto in alto

- ARGOMENTI DI TEORIA

Assi e piani del corpo umano(posizioni,movimenti) Apparato scheletrico

Cologno Monzese, 03 giugno 2015 Prof.ssa Lucchese Tonia Alessandra Alunni: --------------------------------------------- ----------------------------------------------

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 2^ A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO INSEGNANTE: FABIO PIZZAMIGLIO PARTE 5: L’Impero romano e la crisi del mondo antico MODULO 17: L’età di Augusto e l’Impero Nasce una nuova forma di Stato: il principato La riorganizzazione dello Stato e l’esercito Politica estera, economica e culturale La nuova famiglia e l’emancipazione femminile I successori di Augusto: la dinastia Giulio-Claudia; la dinastia Flavia; Cocceio Nerva e i nuovi criteri di successione; la dinastia Antonina La romanizzazione dell’Impero La massima estensione dell’Impero romano / L’Europa e il bacino del Mediterraneo MODULO 19: Il Cristianesimo e le origini della Chiesa Vita di Gesù, il Messia: i Vangeli San Paolo e la nascita delle prime comunità cristiane L’organizzazione delle prime comunità cristiane Le ragioni delle persecuzioni La crisi spirituale dell’Impero La sintesi tra tradizioni antiche e cristianesimo Le grandi religioni: il Cristianesimo (scheda) MODULO 20: La crisi dell’Impero romano nel secolo III d.C. Declino demografico, disordine politico e guerre civili, crescenti pressioni nemiche alle frontiere La rottura degli equilibri tra città e campagna La crisi sociale ed economica L’asservimento dei contadini La politica di Settimio Severo L’editto di Caracalla L’anarchia militare La formazione di stati autonomi La ripresa dell’Impero MODULO 21: Da Diocleziano alla fine dell’Impero d’Occidente La riforma di Diocleziano Costantino: l’editto di Milano e la fondazione di Costantinopoli Le eresie Teodosio: l’accordo con i Visigoti e l’Editto di Tessalonica Il sacco di Roma I Vandali e la conquista di Cartagine Gli Unni di Attila in Occidente Il crollo dell’Impero d’Occidente PARTE 6: L’Alto Medioevo MODULO 22: I regni romano-barbarici e l’Impero bizantino Il Medioevo: un’età controversa; Alto e Basso Medioevo Lo spostamento dell’asse politico verso nord Lo spopolamento delle città e l’economia di sussistenza I regni romano-barbarici Vitalità dell’Impero d’Oriente Teodorico re degli Ostrogoti Il progetto politico di Giustiniano

MODULO 23: I Longobardi e l’ascesa del papato I Longobardi invadono l’Italia La rottura dell’integrità territoriale italiana La società longobarda Lo scontro con il papato e i Franchi Gregorio Magno e il potere temporale della Chiesa Il monachesimo MODULO 24: La civiltà araba e l’età d’oro dell’Impero bizantino La penisola arabica Maometto e la nascita dell’Islam L’ègira I fondamenti dell’Islam La creazione del califfato L’avanzata dell’Islam La crisi iconoclasta La ripresa dell’Impero bizantino Divisioni all’interno dell’Islam: sciiti e sunniti Le grandi religioni: l’Islam (scheda) MODULO 25: dal Regno franco all’Impero carolingio Il regno dei franchi I re fannulloni e l’avvento dei maestri di palazzo: i Pipinidi Poitiers L’alleanza con il papato Carlo Magno e la restaurazione dell’Impero L’organizzazione dell’Impero Il feudalesimo La curtis Il monopolio culturale della Chiesa Il trattato di Verdun La fine della dinastia carolingia MODULO 26: Nuovi popoli e nuovi imperi Le ultime invasioni e il nuovo volto dell’Europa Il vassallaggio e l’incastellamento; l’ereditarietà dei feudi La restaurazione dell’Impero ad opera degli Ottoni I normanni in Inghilterra e Italia meridionale EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA LEGALITA’ La criminalità organizzata: incontro con Alessandra Dolci ed Ester Castano; Il terrorismo politico in Italia negli anni ’70: incontro con Alessandra Galli; La persecuzione degli ebrei in Italia durante la II guerra mondiale: incontro con Renzo Modiano; La Costituzione italiana: incontro con Claudio Martinelli. Cologno Monzese, 4 giugno 2015 FIRMA DELL'INSEGNANTE FIRMA DEGLI STUDENTI

CLASSE 2^ A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: FABIO PIZZAMIGLIO INDICAZIONI RIGUARDANTI IL LAVORO ESTIVO PER GLI STUDENTI CHE HANNO RIPORTATO LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN STORIA Riprendere gli argomenti del programma di Storia con particolare riguardo a: LO SPAZIO: a. La massima estensione dell’Impero romano: cartina p. 24; la didascalia e le immagini sono da leggere insieme alla p. 17 (il concetto chiave è quello di “romanizzazione”; il baricentro dello spazio è il Mediterraneo); confrontalo con la cartina dell’Europa di oggi p. 25 e rileva le differenze. b. La crisi del III secolo è causata dalla pressione ai confini dell’Impero di popolazioni nemiche: quali? (aiutati con la cartina di p. 66 e il paragrafo di p. 77); c. Per difendere l’impero Diocleziano procede ad una suddivisione in quattro aree amministrative (cartina p. 86; sulla “tetrarchia” p. 88); d. dopo il crollo del 476 in Occidente si formano i regni romano-barbarici (cartina p. 108); vi è uno spostamento dell’asse politico (paragrafo il Mediterraneo p. 109 e p. 110; sui regni vedi “Il nuovo assetto dell’Europa” p. 113; sulle ragioni della sopravvivenza dell’Impero d’Oriente leggi par. p. 115-116); e. con Giustiniano (VI secolo) c’è il tentativo di riconquista dell’Occidente da parte dell’Oriente (cartina p. 121 e par. 7 p. 118-121); f. La conquista dell’Italia da parte di Giustiniano è però effimera: arrivano i Longobardi (sulle conseguenze per la storia italiana cartina p. 128 e par. “La rottura dell’integrità territoriale italiana” p. 130; a questo devi aggiungere la formazione dello Stato della Chiesa cartina p. 173); g. i Longobardi saranno sconfitti dai Franchi e inglobati nel loro regno che, con Carlo Magno, assurge alla dignità di Impero (cartina p. 168 e par. “L’Impero carolingio: una geografia diversa rispetto a quella dell’Impero romano” p. 175); h. i successori di Carlo Magno si dividono l’Impero (la cartina di p. 184 si riferisce al trattato di Verdun dell’843; leggi anche par. 10 p. 184-185); i. nel IX-X secolo l’Europa (cominciamo a chiamarla così) è soggetta a nuove invasioni, le “ultime” (vedi cartina p. 192 e par. 1 p. 193-196); l’Europa comincia ad assumere una fisionomia geografica quasi definitiva; l. a causa delle invasioni l’Impero carolingio si dissolve; a rimetterlo in vita sarà Ottone I il vincitore degli Ungari; il suo sarà un impero “germanico”, anche se cercherà di legare a sé l’Italia (cartina p. 201 par. 3 p. 199-200); m. nell’Alto Medioevo non si assiste solo allo “spostamento” di cui al punto d. ma alla perdita del Mediterraneo per cui l’Europa è “senza mare” (par. p. 112 da leggere con la cartina di p. 144 sull’espansione araba dal 632 al 945). IL TEMPO Il programma si sviluppa per più di mille anni (dal I secolo d.C. con Augusto, alla conquista normanna di Inghilterra e Italia meridionale nell’XI). Rispetto a questo lungo periodo, gli storici propongono una periodizzazione di cui si tratterà di valutare le ragioni: a. quali sono le ragioni che ci inducono ad individuare una epoca “tardoantica” a partire dal secolo IV? (da leggere il par. 1 p. 87); b. l’epoca “tardoantica” termina con la caduta dell’Impero romano d’Occidente (par. “Il crollo dell’Impero d’Occidente” e “Romolo Augustolo” p. 99);

c. ad essa succede il lungo Medioevo: per quale ragione si tratta di “un’età controversa”? Per quali ragioni gli storici propongono un’ulteriore suddivisione interna del periodo? (par. 1 p. 109); d. il concetto di Medioevo vale solo per l’Europa; se spostiamo la nostra visuale le periodizzazioni cambiano: ad esempio, quali periodizzazioni potremmo indicare per la civiltà araba e l’impero bizantino? (scorri il capitolo 24 p. 144-159). I FATTI E LE INTERPRETAZIONI a. Nascita e diffusione del cristianesimo. Le principali problematiche legate all’argomento si trovano nel cap. 19. In particolare: perché originariamente si diffuse nella parte orientale dell’Impero? Perché principalmente nelle città? Quali furono le ragioni della sua diffusione in tutto l’Impero? Quale fattore “organizzativo” permise una rapida affermazione del cristianesimo? Quali furono le ragioni per cui i cristiani, in un primo tempo, furono perseguitati? b. La crisi del III secolo. Le principali problematiche legate all’argomento si trovano nel cap. 20. In particolare: quali furono i fattori della crisi economica dell’Impero a partire dal secolo III d.C.? c. La caduta dell’Impero d’Occidente. Le principali problematiche legate all’argomento si trovano nel cap. 21. In particolare: ma perché a cadere fu l’Impero d’Occidente e non quello d’Oriente? d. L’Alto Medioevo. Le principali problematiche legate all’argomento si trovano nel cap. 22. In particolare: per quale ragione in Occidente le città si spopolarono e prevalse una “economia di sussistenza”? Come è organizzata l’azienda agraria altomedievale (vedi cap. 25 par. 8)? e. L’espansione araba. Le principali problematiche legate all’argomento si trovano nel cap. 24. In particolare: quali furono le ragioni della fulminea avanzata dell’Islam? f. Il feudalesimo. Le principali problematiche legate all’argomento si trovano nel cap. 25. In particolare: da quali istituzioni barbariche trae origine il feudalesimo? Quali sviluppi conobbe nel contesto del Sacro romano Impero? Quale evoluzione conobbe al tempo dell’ “incastellamento” (vedi cap. 26 par. 2)? I DOCUMENTI Colloca i seguenti documenti nel loro tempo storico; spiega quali aspetti degli eventi studiati ci permettono di illuminare: a. Il Discorso della montagna (dal Vangelo di Matteo) p. 55; b. L’editto di Milano, p. 90; c. La persecuzione contro i veneratori di immagini, p. 153; d. I retroscena dell’incoronazione di Carlo, p. 174; e. Il capitolare di Quierzy e la Costitutio de feudis, p. 197. Cologno Monzese, 4 giugno 2015 FIRMA DELL'INSEGNANTE FIRMA DEGLI STUDENTI