programma di religione classe i e a.s. 2014/2015 …1).pdf · programma di italiano i e anno...

12
PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE I E A.S. 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Cultura e religione. Approccio corretto allo studio inteso come itinerario di ricerca, di conoscenza e di formazione (con particolare riguardo all IRC). Il fenomeno religioso nei suoi aspetti fondamentali. Le religioni naturali, le religioni rivelate. La questione delle origini. Il rapporto religione/scienza. Introduzione alla Bibbia sia come testo letterario che come testo religioso. I principali avvenimenti della storia sacra. I grandi protagonisti dellAntico Testamento I quattro Vangeli e la loro matrice. Finalità dei Vangeli. Lettura e approfondimento di alcuni brani evangelici. I valori contenuti nei Vangeli attualizzati nel mondo contemporaneo. Attualizzazione di brani del Vangelo Ladolescenza. Riflessioni, dibattiti, laboratorio di lettura e scrittura sull adolescenza e le sue problematiche. Quasi tutti i punti trattati , dove è stato possibile, sono stati supportati dalla visione di video sull argomento. Messina, Giugno 2015 Il Docente Anna Rosa Meo

Upload: buidung

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMA DI RELIGIONE

CLASSE I E

A.S. 2014/2015

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Cultura e religione.

Approccio corretto allo studio inteso come itinerario di ricerca, di

conoscenza e di formazione (con particolare riguardo all’IRC). Il

fenomeno religioso nei suoi aspetti fondamentali.

Le religioni naturali, le religioni rivelate.

La questione delle origini.

Il rapporto religione/scienza.

Introduzione alla Bibbia sia come testo letterario che come testo religioso.

I principali avvenimenti della storia sacra.

I grandi protagonisti dell’Antico Testamento

I quattro Vangeli e la loro matrice. Finalità dei Vangeli. Lettura e approfondimento di alcuni brani evangelici.

I valori contenuti nei Vangeli attualizzati nel mondo contemporaneo. Attualizzazione di brani del Vangelo

L’adolescenza. Riflessioni, dibattiti, laboratorio di lettura e

scrittura sull’adolescenza e le sue problematiche.

Quasi tutti i punti trattati , dove è stato possibile, sono stati supportati dalla visione di video sull’argomento.

Messina, Giugno 2015 Il Docente Anna Rosa Meo

PROGRAMMA DI ITALIANO I E Anno scolastico 2014-2015

NARRATOLOGIA

Divisione in sequenze

Fabula e intreccio

L’analessi e la prolessi

Gli elementi della narrazione

La struttura del testo narrativo

Il testo descrittivo

Il narratore

Le tecniche narrative

La fiaba

La favola e le sue caratteristiche

Il riassunto

La parafrasi

Il racconto fantastico

Il racconto realistico

La focalizzazione

EPICA E MITO

Significato di mito

La creazione dalla Genesi

Tradizione orale e sue caratteristiche

Il mito del diluvio nella Bibbia

Il mito di Pandora

Significato di epica

L’Iliade:

Proemio

L’ira di Achille

Lo scontro tra Achille e

Agamennone

Ettore e Andromaca

La morte di Patroclo

La morte di Ettore

L’Odissea:

Proemio

Odisseo e Calypso

Odisseo e Nausica

Polifemo

Penelope mette alla prova

Ulisse

Introduzione all'Eneide

LINGUISTICA

La lingua e le sue caratteristiche

Testo e contesto

Gli elementi della comunicazione

Il testo descrittivo

Sinonimi

Fonemi, grafemi, consonanti, vocali

L’apostrofo: elisione e troncamento

L’accento

La divisione in sillabe

Dittonghi e iati

Maiuscole e minuscole

Correzioni ortografiche

L’articolo

Il nome, i pronomi, gli aggettivi e i

verbi

Analisi logica

La classe ha partecipato all’incontro con l’autrice Sara RATTARO lavorando sul libro Niente

e come te.

Prof.ssa Maria Grazia Spadaro

Liceo “E.AINIS” DI MESSINA

PROGRAMMA DI LATINO

Classe I E Scienze Umane

Prof. Alesci Anna Anno scolastico 2014/2015

Testo: Hans H. Orberg – “Lingua latina per se illustrata: familia romana” – Ed Accademia

Vivarium Novum

*Complementi e casi

*La flessione nominale

1- La prima declinazione

2- La seconda declinazione

3- La declinazione degli aggettivi.

4- Gli aggettivi della prima classe

5- La terza declinazione

6- Gli aggettivi della seconda classe

7- La quarta declinazione

8- La quinta declinazione

9- La particolarità del nome e dell’aggettivo

10- Il comparativo e il superlativo dell’aggettivo

11- I numerali

12- I pronomi: tutti

13- Il calendario

14- Sintassi:Complementi di luogo, mezzo o strumento, compagnia e unione,denominazione,

causa, modo, argomento, materia, tempo, fine o scopo, abbondanza e privazione, qualità,

origine e provenienza, partitivo; proposizione finale - temporale. Oggettive e soggettive.

Il verbo:

1- Caratteri generali .

2- La flessione verbale.

3- Le quattro coniugazioni attive e passive: l’indicativo.

4- Il verbo sum, l’indicativo .

5- Il participio presente delle quattro coniugazioni .

6- Il cum e l’indicativo.

ANTOLOGIA

1- Capitoli da I a XV con colonnini e grammatica relativa.

Messina li 12/06/2015 La docente: Alesci Anna

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Classe I E ANNO SCOLASTICO 2014-15

CONTENUTI

STORIA

La preistoria e le prime civiltà

1. Prima della storia

2. Le civiltà del grano e dell’orzo:l’antica Mesopotamia.

3. La storia millenaria del Nilo:l’antico Egitto

4. Le antiche civiltà mediterranee: Fenici ed Ebrei.

La civiltà greca

1. Agli albori della storia greca: I Cretesi e i Micenei.

2. Il “medioevo” ellenico e l’inizio dell’età arcaica.

3. L’ascesa delle poleis:Atene e Sparta a confronto.

4. La grande espansione greca nel Mediterraneo.

5. L’Impero persiano e lo scontro con le polis greche.

6. L’egemonia di Atene nell’età di Pericle.

7. La guerra del Peloponneso e la crisi della polis.

8. La fine della libertà dei Greci. Alessandro Magno e l’ellenismo.

L’Italia antica e le origini di Roma.

1. L’Europa e l’Italia prima di Roma .I Celti e gli Etruschi.

2. Le origini di Roma e le prime istituzioni.

3. L’espansione di Roma nella penisola italica.

GEOGRAFIA

1. La Terra: le principali caratteristiche.

2. La popolazione e gli insediamenti.

3. Il territorio e la popolazione dell’Europa.

4. Il lungo cammino verso l’Europa unita.

PROGRAMMA SVOLTO

SCIENZE UMANE - I E 2014-2015

PSICOLOGIA

Modulo 1: unità introduttiva

- I comportamenti osservabili e il mondo interiore

- Una scienza di ciò che non si vede

Modulo 2: Mente e realtà: la percezione

- Una finestra sul mondo

- La percezione al lavoro

- I principi gestaltici di raggruppamento

- La percezione della distanza e della profondità

- Le costanze percettive

- Il lato inquietante delle percezioni

- Le illusioni percettive

- La stanza di Ames

- I disturbi della percezione

Modulo 2: Uomini di parole: il linguaggio

- Comunicazione, linguaggi, lingue

- Gli elementi della comunicazione linguistica

- Funzioni e usi sociali del linguaggio verbale

- Sviluppo e disturbi del linguaggio verbale

Modulo 3: un’esperienza universale: l’apprendimento

- Alla ricerca di una definizione

- L’apprendimento come condizionamento

- Watson e il comportamentismo

- Pavolov e il condizionamento classico

- Skinner e il condizionamento operante

- L’uso dei rinforzi in ambito educativo

- Premi e punizioni

- L’istruzione programmata e le macchine per insegnare

- L’apprendimento cognitivo

- La prospettiva cognitivista

- Tolman e l’apprendimento latente

- La gabbia di Miller-Mowrer e l’apprendimento di evitamento

- L’apprendimento per insight

- Transfetrt e apprendimento ad apprendere

- Imparare dagli altri

- Le basi biologiche e il contributo dell’etologia

- Apprendimento e tradizione

- Bandura: imitazione e conforto vicario

Modulo 4: laboratorio: LE ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

- Definire e interpretare le proprie esperienze di apprendimento

PEDAGOGIA

Modulo 1: Unità introduttiva

- Chi educa, chi viene educato, chi studia i processi dell’educazione

La cultura e la sua trasmissione: istruzione ed educazione

- L’essere umano e la cultura

- Il processo formativo tra istruzione e educazione

Modulo 2: L’educazione nelle società senza scrittura

- L’educazione informale

- Testo di Bernardo Bernardi: l’educazione informale

- Le iniziazioni e il loro significato

- Testo: Omero e l’iniziazione ai riti misterici

- Narrazione, scrittura e scuola

- Testo: Bruner: Scuola e insegnamento “fuori dal contesto”

Modulo 3: laboratorio: NARRAZIONE E SIMBOLI

- Trasformare in narrazione i significati e i valori

Libro di testo:

CLEMENTE - DANIELI – AVALLE – MARANZANA, Il libro delle scienze umane.

Psicologia e Pedagogia, ed. Paravia

L’insegnante

Maria Florio

ISTITUTO “E.AINIS”- MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

CLASSE 1 E – Liceo delle Scienze Umane

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE

DAL LIBRO DI TESTO “UPBEAT” – vol. 1 (Starter - unità 1-8). GRAMMAR: verb “to be” present simple- demonstratives– plural - possessive adjectives - “have got” - present simple –interrogative pronouns where, when, which, what, how much, how many, how long, who - there is/are – possessive case - -ing form –subject/object pronouns – prepositions of time and place – adverbs of frequency – present continuous – countable/uncountable nouns –imperatives - some/any/no – would like – can – past simple “to be”, verbi regolari e irregolari . VOCABULARY: greetings – alphabet – days of the week - cardinal and ordinal numbers – countries and nationalities – jobs and places of work –everyday objects –colours –money – rooms - furniture – feelings –dates, months, seasons – festivals – family – physical description – music – free-time activities – clock times - daily activities – jobs in the house – part-time jobs – school – food, drink and diet - the weather – meals in Britain –holiday – means of transport – opinions – directions . COMMUNICATION: give and ask for personal information – speak about classroom – description of a person – families – daily routines – times – free time – your house – opinions – abilities – buy things – music – past actions – permission – place and date of birth – food – diet –holidays - transport – directions . Nelle unità trattate sono inclusi i relativi testi, le funzioni comunicative , le strutture grammaticali , le attività previste per lo sviluppo delle diverse abilità, il lessico, gli esercizi corrispondenti nel Workbook. L’insegnante Prof.ssa Mariangela Pusateri

Liceo delle Scienze Umane E. Ainis a. s. 2014/2015 Programma di Scienze della terra

Classe 1aE IL PIANETA TERRA La Terra nello Spazio Il sistema solare e i pianeti Conseguenze dei moti della Terra Caratteristiche della materia

I costituenti della Terra

Atomi, elementi e composti

Struttura atomica

Numero atomico e numero di massa

Elettroni e proprietà’ degli elementi

Composti ionici e composti molecolari

I miscugli

Le soluzioni

Stati di aggregazione della materia

I materiali del pianeta Terra

L’Atmosfera e i suoi strati. L’aria e la sua composizione. Lo strato dell’ozono e i gas serra.

Idrosfera Le acque oceaniche

Caratteristiche delle acque oceaniche

Caratteristiche chimiche delle acque marine

Variazioni di salinità

Caratteristiche fisiche delle acque marine Le acque continentali Tipologia delle acque continentali

Le acque continentali

I ghiacciai

Elementi di un ghiacciaio

Il ghiacciaio in movimento

Le acque sotterranee

I movimenti delle acque sotterranee

I corsi d’acqua

Il movimento delle acque di superficie

I laghi Il sistema solare e il Sole Il Sole e i corpi minori

La Terra e il sistema solare

I corpi del sistema solare

Le distanze nel sistema solare

Origine del sistema solare

Formazione dei pianeti e del Sole

Il Sole

Struttura del Sole I pianeti del sistema solare I pianeti del sistema solare, la Luna e le leggi che regolano il loro moto

Le leggi di Keplero

La legge della gravitazione universale di Newton

I pianeti

La Luna( Generalità) Le stelle Le stelle e la loro evoluzione

Stelle e costellazione

Luminosità assoluta e magnitudine assoluta

Evoluzione delle stelle Le galassie e l’universo Le galassie e il big bang, una ipotesi sulla evoluzione dell’universo

La via Lattea

Le altre galassie

L’espansione dell’universo

La teoria del big bang Attività sperimentali

Cromatografia su carta e su gessetto dei pigmenti vegetali

Simulazione dell’eruzione vulcanica

Esperimento con la fluoresceina

Esperimento con i miscugli omogenei ed eterogenei

Insegnante Maria Antonietta Piazza

Programma a. s. 2014/2015

Prof.ssa Grazia Yvonne CANNATA

Materia: Diritto ed Economia

Classe I° sez.E

DIRITTO

LE REGOLE NELLA SOCIETA’

LE FONTI DEL DIRITTO

EFFICACIA DELLE NORME NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

I SOGGETTI E GLI OGGETTI DEL DIRITTO

LO STATO- FORME DI STATO FORME DI GOVERNO

LE FORME DI STATO NELLA STORIA

LA COSTITUZIONE – PRINCIPI FONDAMENTALI – LE LIBERTA’

ECONOMIA

IL PROBLEMA ECONOMICO

IL CIRCUITO ECONOMICO

LA FAMIGLIA

L’IMPRESA

LO STATO

MERCATO, DOMANDA, OFFERTA

L’EURO

Messina 28 MAGGIO 2015

Il Docente

Prof.ssa Grazia Yvonne CANNATA

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 1^ E A.S. 2014/2015

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Calcio a 5.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività

svolte.

.

Messina, Giugno 2015

L’insegnante

Roberto Stracuzzi