programma di italiano - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · il...

31
RELIGIONE ITALIANO LIBRO DI TESTO: Bologna Rocchi, ROSA FRESCA AULENTISSIMA, Loescher 2010. Dante, COMMEDIA, Paradiso, commento a scelta. Preme innanzi tutto sottolineare la forte discontinuità che ha caratterizzato l’insegnamento dell’Italiano. La sottoscritta ha seguito la classe soltanto a partire dal corrente anno scolastico, in una situazione di partenza obiettivamente difficile. Basti dire che la proposta delle diverse tipologie di prove scritte ha trovato gli alunni quasi del tutto impreparati, e dunque disarmati. E’ stato necessario un recupero in itinere capillare e molto concentrato, al quale peraltro quasi tutti gli alunni si sono sottoposti con disciplina e senso del dovere.E’ stato anche attivato un corso di recupero /sostegno a conclusione del primo periodo. Non sempre e non per tutti i risultati sono stati completamente soddisfacenti, ma in generale l’impegno è stato costante ed apprezzabile. Per alcuni la preparazione risulta puntuale e decisamente convincente. Il clima instaurato nel corso dell’anno è stato collaborativo rispettoso. OBIETTIVI Il programma di Italiano ha privilegiato i seguenti obiettivi: saper storicizzare e contestualizzare un testo saper riconoscere il nucleo dei significati di base di un testo saper analizzare un testo nei suoi aspetti stilistici,metrici, linguistici saper interpretare un testo in modo personale, motivando correttamente saper inserire il testo e il suo autore in una linea di sviluppo di un tema, di un genere, di una prospettiva. METODI DI INSEGNAMENTO, MEZZI E STRUMENTI Prevalente è stato l'utilizzo della lezione frontale, durante la quale ampio spazio è stato riservato alla lettura/analisi dei testi, nella decodificazione e interpretazione dei quali si é sollecitato l'intervento degli alunni. Oltre ai libri di testo sono stati utilizzati sussidi audiovisivi (proiezioni video). I testi indicati in programma come letture integrali sono stati proposti come lettura individuale e ripresi poi nelle loro linee essenziali nel corso dell'anno, nella convinzione che una lettura diretta e completa dei testi sia la base per una discussione motivata e consapevole. VERIFICA E VALUTAZIONE Sono state effettuate due prove scritte nel trimestre, tre nel pentamestre (di queste, due in sei ore, come simulazioni della prova d'esame.).

Upload: hoangcong

Post on 19-Jun-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

RELIGIONE ITALIANO

LIBRO DI TESTO: Bologna – Rocchi, ROSA FRESCA AULENTISSIMA, Loescher 2010.

Dante, COMMEDIA, Paradiso, commento a scelta. Preme innanzi tutto sottolineare la forte discontinuità che ha caratterizzato l’insegnamento dell’Italiano. La sottoscritta ha seguito la classe soltanto a partire dal corrente anno scolastico, in una situazione di partenza obiettivamente difficile. Basti dire che la proposta delle diverse tipologie di prove scritte ha trovato gli alunni quasi del tutto impreparati, e dunque disarmati. E’ stato necessario un recupero in itinere capillare e molto concentrato, al quale peraltro quasi tutti gli alunni si sono sottoposti con disciplina e senso del dovere.E’ stato anche attivato un corso di recupero /sostegno a conclusione del primo periodo. Non sempre e non per tutti i risultati sono stati completamente soddisfacenti, ma in generale l’impegno è stato costante ed apprezzabile. Per alcuni la preparazione risulta puntuale e decisamente convincente. Il clima instaurato nel corso dell’anno è stato collaborativo rispettoso.

OBIETTIVI

Il programma di Italiano ha privilegiato i seguenti obiettivi:

saper storicizzare e contestualizzare un testo

saper riconoscere il nucleo dei significati di base di un testo

saper analizzare un testo nei suoi aspetti stilistici,metrici, linguistici saper interpretare un testo in modo personale, motivando correttamente

saper inserire il testo e il suo autore in una linea di sviluppo di un tema, di un genere, di una prospettiva.

METODI DI INSEGNAMENTO, MEZZI E STRUMENTI

Prevalente è stato l'utilizzo della lezione frontale, durante la quale ampio spazio è stato riservato alla lettura/analisi dei testi, nella decodificazione e interpretazione dei quali si é sollecitato l'intervento degli alunni.

Oltre ai libri di testo sono stati utilizzati sussidi audiovisivi (proiezioni video).

I testi indicati in programma come letture integrali sono stati proposti come lettura individuale e ripresi poi nelle loro linee essenziali nel corso dell'anno, nella convinzione che una lettura diretta e completa dei testi sia la base per una discussione motivata e consapevole.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Sono state effettuate due prove scritte nel trimestre, tre nel pentamestre (di queste, due in sei ore, come simulazioni della prova d'esame.).

Page 2: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

Oltre alle prove orali sono state proposte frequenti verifiche scritte nella tipologie del questionario a risposta aperta.

Per la valutazione delle prove scritte e orali sono state utilizzate le griglie allegate.

ATTIVITA' DI SOSTEGNO / RECUPERO

Alla fine del trimestre è stato svolto un corso di recupero (nove ore) indirtizzato agli alunni che hanno palesato difficoltà nell'elaborazione scritta.

CONTENUTI Percorso n°1 Manzoni e Leopardi: due intellettuali a confronto Giacomo Leopardi: gli anni della formazione. Dallo ZIBALDONE: La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo Il “sistema filosofico” leopardiano I CANTI: l’elaborazione Gli “idilli”: L’INFINITO LA SERA DEL DI’ DI FESTA Le OPERETTE MORALI. Elaborazione, contenuti, scelte stilistiche. DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE CANTICO DEL GALLO SILVESTRE DIALOGO DI UN VENDOTORE DI ALMANACCHI … DIALOGO DI TRISTANO E DI UN AMICO I canti “pisano-recanatesi” A SILVIA LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA IL SABATO DEL VILLAGGIO CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA Il ciclo di Aspasia. A SE STESSO Il messaggio conclusivo: LA GINESTRA Alessandro Manzoni: la formazione. L’interesse per la storia. La poetica: la ricerca del “vero”. LA LETTERA A MONSIEUR CHAUVET LA LETTERA SUL ROMANTICISMO I tre “nodi storici”: le tragedie e il romanzo I “PROMESSI SPOSI”: la genesi del romanzo e le fasi della sua elaborazione. Dal FERMO E LUCIA all’edizione del 1840. L’ideologia sottesa al romanzo. Il rapporto storia/invenzione. Il “finale mancato”. Il problema della lingua.

Page 3: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

Percorso n°2 L’evoluzione del romanzo tra ‘800 e ‘900 Ippolito Nievo: LE CONFESSIONI DI UN ITALIANO tra romanzo storico e Bildungsroman. LA PISANA Iginio Ugo Tarchetti: FOSCA tra Verismo e Decadentismo. Dai capp. XXXII e XXXIII: ATTRAZIONE MORBOSA Giovanni Verga : VITA DEI CAMPI e NOVELLE RUSTICANE come palestra stilistica per le opere veriste. ROSSO MALPELO e LIBERTA’ I MALAVOGLIA: la struttura; la vicenda; l’ideologia e la filosofia di Verga; il sistema dei personaggi; le scelte stilistiche. Dal cap. I: La famiglia Malavoglia. Dal cap. III: la tragedia. Dal cap.XV: L’addio MASTRO DON GESUALDO: Il titolo; i personaggi; il tema dell’arrampicatore sociale; le scelte espressive. Dal cap.I: L’incendio Gabriele D’Annunzio: IL PIACERE: l’estetizzazione della vita. Dal cap:I: L’attesa. Dal cap.II: Il cimitero degli inglesi IL FUOCO: il “manifesto artistico del superuomo”. Dal cap.II:Il sentimento della morte NOTTURNO: la nuova prosa. Da PRIMA OFFERTA:Il cieco veggente. Italo Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia. UNA VITA: la vicenda; i temi; le soluzioni formali. Dal cap.VIII: Il gabbiano. SENILITA’: un “quadrilatero perfetto” di personaggi. Dal cap.X: Il desiderio e il sogno LA COSCIENZA DI ZENO: la situazione culturale triestina e la formazione “anomala” di Svevo; il titolo; l’organizzazione del racconto. La PREFAZIONE. Il PREAMBOLO. Dal cap.VIII: Il finale. Luigi Pirandello. La formazione. Tra Verismo e umorismo: i romanzi siciliani da L’ESCLUSA a I VECCHI E I GIOVANI. I romanzi umoristici: da IL FU MATTIA PASCAL a QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE e UNO, NESSUNO E CENTOMILA. IL FU MATTIA PASCAL e la poetica dell’umorismo. I modelli narrativi; la vicenda; i personaggi; la struttura e lo stile. Dal cap. I e II : Prima premessa e Seconda premessa. Dal cap. XII: Lo strappo nel cielo di carta. Dal cap.XIII: La lanterninosofia. Percorso n°3 Forme della lirica tra ‘800 e ‘900 Giosue Carducci e la “poesia della storia”. Dalle ODI BARBARE: Dinanzi alle terme di Caracalla Giovanni Pascoli: tendenza lirica e tendenza narrativa nella poesia pascoliana. Il simbolismo impressionistico di MYRICAE: L’ASSIUOLO; Temporale; Il lampo; Novembre. Dai CANTI DI CASTELVECCHIO: IL GELSOMINO NOTTURNO; NEBBIA Dai POEMETTI: DIGITALE PURPUREA; ITALY Gabriele D’Annunzio: da ALCYONE: LA PIOGGIA NEL PINETO

Page 4: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

Guido Gozzano.: da I COLLOQUI: LA SIGNORINA FELICITA Marino Moretti: da POESIE SCRITTE COL LAPIS: A CESENA Aldo Palazzeschi: da POESIE: LA FONTANA MALATA Il Futurismo italiano e la poesia. F.T.Marinetti: Primo manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista. Giuseppe Ungaretti e la religione della parola. Le innovazioni formali della prima stagione poetica Da L’ALLEGRIA: IL PORTO SEPOLTO; IN MEMORIA; I FIUMI; VEGLIA; COMMIATO; FRATELLI; SAN MARTINO DEL CARSO Il recupero della tradizione: SENTIMENTO DEL TEMPO: DI LUGLIO Percorso n°4 Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo nella prefazione a IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO. Lettura integrale del romanzo. Beppe Fenoglio tra neorealismo ed epica esistenziale. UNA QUESTIONE PRIVATA : lettura integrale Da IL PARTIGIANO JOHNNY: L’imboscamento di Johnny; Una definizione del partigiano. Cesare Pavese: il realismo mitico. Da LA CASA IN COLLINA: La solitudine Primo Levi : memoria e riflessione. Lettura integrale di uno dei seguenti testi: SE QUESTO E’ UN UOMO; I SOMMERSI E I SALVATI; IL SISTEMA PERIODICO. Percorso n°5 Letteratura e cinema SENSO: il racconto di Camillo Boito e il film di Luchino Visconti IL GATTOPARDO di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e il film di Visconti Dante, COMMEDIA, Paradiso: canti: I, II (vv 1-18), III, VI, VIII, XI, XV, XVII, XXXIII.

LATINO Libro di testo. Malaspina, Pagliano, Alosi , Buonaparte , Ampio , Balbo, ANTICO PRESENTE, voll.1 e 3 OBIETTIVI

- conoscenza delle linee fondamentali della storia della letteratura e dei suoi legami con la società coeva

- collegamento tra fatto letterario e tradizione

Page 5: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

- inquadramento dei testi all’interno della storia dei generi letterari - individuazione dei nessi con autori e opere della letteratura italiana - individuazione dei caratteri contenutistici e formali dei testi - capacità di comprensione del testo latino e di resa in italiano

RISULTATI CONSEGUITI Anche per l’insegnamento del latino, seppure in misura più ridotta, va sottolineata la mancanza di continuità nel triennio. Ho infatti seguito la classe a partire dal quarto anno. Pur rivelando una certa disomogeneità nei livelli della preparazione, la classe ha affrontato di buon grado lo studio dei testi e degli autori proposti, con un profitto generalmente dignitoso e in alcuni casi ottimale. METODI DI INSEGNAMENTO Prevalente è stato l’utilizzo della lezione frontale, che ha peraltro sempre sollecitato la partecipazione degli alunni. I testi in programma sono stati tutti letti e analizzati in classe.

CONTENUTI

Letteratura

SENECA: la militia vitae. L'APOKOLOKYNTOSIS. Le opere filosofiche. Dialoghi e trattati. Le NATURALS QUAESTIONES. Le tragedie.

Letture antologiche: Epist. 2: Nutrirsi di libri

Epist. 33: Come assimilare i classici

Apokolokyntosis 5-7: L'imperatore Claudio giunge in cielo

Thyestes: vv 176 – 335: Atreo

Hercules furens,vv 698-727: Una descrizione horror: gli Inferi

PETRONIO. La questione dell'identificazione e il ritratto tacitiano. Il SATYRICON: struttura e modelli. Lo stile: il realismo e il plurilinguismo.

Letture antologiche: Sat. 37, Il discorso di Ermerote

71, 5-12, La tomba di Trimalchione

61, 6-9; 62, il lupo mannaro

111-112, La matrona di Efeso

PLINIO IL VECCHIO: il ritratto del nipote. La NATURALIS HISTORIA: il carattere enciclopedico e i criteri di organizzazione del materiale. La prospettiva romanocentrica..

Letture antologiche: Nat.Hist. II, 81-83: I terremoti

Page 6: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

VII, 1-5: La natura: una buona madre o una crudele matrigna

I, 12-15 : Descrivo la natura cioè la vita

FEDRO e l'introduzione di un nuovo genere letterario: la favolistica. La polemica sociale. Novità di contenuto e forma.

Letture antologiche: I,24: La rana scoppiata e il bue.

LUCANO e la violenta innovazione dell'epica. Il BELLUM CIVILE: il giudizio sulla guerra; i personaggi; l'intento moralistico. Lo stile. Artifici retorici e linguistici; il gusto dell'orrido.

Letture antologiche: B.C., VI, 668-706; 716-725, Un orrendo rito magico

PERSIO e l'evoluzione del genere satira.

Letture antologiche: Serm. III, 1.34: Sei tu che sei in gioco: l'inetto giovin signore

QUNTILIANO: i rapporti con il potere. La decadenza dell'oratoria. L' INSTITUTIO ORATORIA : Quintiliano fondatore della pedagogia; l'attenzione per l'infanzia. Lo stile: il modello ciceroniano.

Letture antologiche: Inst., II, 2-4: Il professore ideale

I, 13-14-17: Contro le punizioni corporali

MARZIALE: Roma, teatro dell'epigramma. ILa struttura dei testi.

Letture antologiche: una galleria di maschere: Ep. V, 43; VI,57; VII,10-79; IX, 15; XI, 102

il fulmen in clausula: Ep.I, 56; III,28; IX,10; XII,12

La piccola Erotion, Ep.V,34

GIOVENALE : Indignatio e ira. Le satire: stile, lingua, tecnica.

Letture antologiche: Indignatio ed ira nel manifesto poetico di Giovenale

Giovenale e gli immigrati stranieri: III, 58-80

Roma, grande metropoli, città invivibile: III, 232-248

Una galleria di ritratti femminili: VI, 114-131; 434-456; 475-495

Plinio il Giovane: le EPISTOLE: l'egocentrismo narcisistico; le scelte stilistiche. I rapporti con Traiano e il PANEGYRICUS.

Letture antologiche: Epist.VIII,10: Una leggerezza di Calpurnia

TACITO: L'AGRICOLA tra biografia, politica, etnografia. La GERMANIA e la tradizione etnografica; la fortuna nel tempo e la sua influenza sulla formazione della coscienza

Page 7: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

nazionale tedesca. La traduzione di Marinetti. Il DIALOGUS DE ORATORIBUS: i problemi dell'attribuzione; il tema del declino dell'oratoria. HISTORIAE e ANNALES: la concezione della storia; l'efficacia drammatica; le tecniche narrative e lo stile.

Letture antologiche: AGRICOLA, 3. Ora finalmente si torna a vivere

GERMANIA, 37: I Germani: una minaccia per l'impero

17-20: L'abbigliamento dei Germani

HISTORIAE,I,1-3: parlare di tutti, sine ira ac studio

APULEIO filosofo platonico. Il DE MAGIA : scienza, filosofia, magia. METAMORFOSI: il romanzo della curiositas; i modelli di riferimento; le tecniche narrative. La fortuna del testo nel tempo.

Letture antologiche: Apol.,25-26: Che cos'è la magia?

Met.XI, 3-4: L'apparizione di Iside

IV, 28: L'inizio del racconto

IV, 29-31: Venere si adira con Psiche

V, 1-2: La dimora incantata di Amore

AUTORI

LUCREZIO, DE RERUM NATURA: I, 1-43: L'inno a Venere

I, 62-79: Il trionfo di Epicuro

I, 80-101: Un empio rito

I, 921-950: il dolce farmaco

II, 1-61: Voluttà

III, 1053-1094: Perché temere la morte?

TACITO, AGRICOLA, 30.34: Scontro tra due culture ai confini del mondo

GERMANIA, 18: Le abitudini coniugali

19: La donne di Germani

INGLESE OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Page 8: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

- approfondimento delle quattro abilità linguistiche. - acquisizione di capacità di comprensione ed interpretazione di testi letterari in

lingua originale. - controllo globale del sistema linguistico tramite sia la comprensione che la

produzione orale e scritta. PROFILO DELLA CLASSE Ho insegnato nella classe soltanto nell’ultimo anno di corso. Inizialmente era composta da 19 alunni ma a causa del ritiro di quattro di loro, il numero è sceso a 15. Devo ammettere che lavorare con questi allievi è stato piacevole. I rapporti reciproci sono sempre stati improntati al rispetto. Conoscevo già un gruppo di alunni poiché aveva frequentato i corsi di preparazione all’esame PET, che avevo tenuto due anni fa, ottenendo la relativa certificazione. Sin dal principio la classe è stata molto collaborativa e ha contribuito a creare un clima positivo all’interno. Il livello linguistico raggiunto è molto soddisfacente: tre allievi hanno sostenuto quest’anno l’esame IELTS con successo al fine di poter frequentare l’università in Inghilterra. Cinque alunni sono in possesso della certificazione FCE Cambridge. Vale la pena di sottolineare che una studentessa, Valentina Hu, si è classificata seconda per la lingua inglese a livello nazionale alle Olimpiadi delle Lingue, organizzate dalla Facoltà di Lingue Straniere dell’Università di Urbino. Quasi tutti gli alunni hanno mostrato interesse nei confronti della materia e hanno imparato a lavorare in modo autonomo ed efficace raggiungendo un grado di preparazione buono o addirittura ottimo. La competenza comunicativa in generale ha evidenziato un livello soddisfacente per un certo numero di allievi che sono in grado di affrontare conversazioni su argomenti di carattere quotidiano e di attualità rivelando una buona capacità di produzione; per altri tale competenza è ancora limitata ad un uso più semplice delle strutture linguistiche. Lo studio della letteratura non ha presentato particolari difficoltà e si è prestato, per gli argomenti trattati, ad un confronto con altre discipline . Alcuni alunni hanno dimostrato buone capacità critiche e di sintesi, mentre quelli con più difficoltà espositive sono riusciti a sopperire alle carenze con uno studio di tipo più mnemonico . METODI E STRUMENTI L’uso prevalente della lingua inglese e il coinvolgimento attivo della maggior parte della classe si è rivelato di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obiettivi. Per quanto riguarda il potenziamento e l’approfondimento delle competenze linguistiche sono state svolte attività di vario tipo. Gli alunni si sono gradualmente abituati a prendere appunti. Lo studio degli argomenti letterari, con lettura, analisi e interpretazione di brani estratti dalle opere prese in esame, è stato affrontato attraverso l’uso del testo. Anche la visione di film e la presentazione di slide hanno contribuito all’approfondimento linguistico. Il testo “ Gold “è stato usato principalmente per attività di rinforzo e di revisione di alcuni argomenti, per ampliare il campo lessicale e per la conversazione. Le attività di recupero e revisione degli argomenti sono state svolte in itinere e hanno sempre preceduto le verifiche. TEMPI DI SVOLGIMENTO

Page 9: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

Il numero di lezioni effettivamente svolte è stato inferiore nel corrente anno scolastico a quello istituzionale teorico (99) per diversi motivi: uscite didattiche, iniziative complementari educative, conferenze, progetti, viaggio di istruzione. La frequenza alle lezioni da parte degli allievi non è stata per tutti regolare anche a causa di uscite anticipate o assenze. VERIFICHE E VALUTAZIONI La valutazione ha tenuto conto di verifiche orali e scritte. La competenza nella produzione, la correttezza formale ed il lessico adeguato, oltre che ovviamente il contenuto, hanno avuto un peso determinante nella formulazione del giudizio. La valutazione orale ha tenuto conto degli interventi degli allievi durante le lezioni. Alcune verifiche scritte sono state formulate sul tipo di quelle utilizzate per la terza prova, anche su argomenti di carattere interdisciplinare. CONTENUTI : LETTERATURA (dal testo Literary Hyperlinks Concise) The Romantic movement. Historical context.The French revolution, the industrial revolution. The Sublime (Burke). The first and the second generationof romantic poets. W. Blake: his life and works. Reading and analysis of “The Lamb”, “The Tiger” and “London”. W. Wordsworth : his life and works. Reading and analysis of “She Dwelt among the Untrodden Ways” and “I wandered lonely as a cloud”. John Constable: Cloud Study. S.T. Coleridge : his life and works , analysis of “ The Rime of the Ancient Mariner”. P.B. Shelley: his life and works. The novel in the Romantic Age. Jane Austen: “Pride and Prejudice”. Mary Shelley :“Frankenstein”. The Victorian Age: social and historical context. The Victorian Compromise. The novel in the Victorian age. The impact of Darwin’s theories. The humanitarian novel: Charles Dickens, his life and works. Reading and analysis of “Oliver Twist” and “Hard Times”. Late Victorian novelists. Lewis Carroll : “Alice in Wonderland” Charlotte Bronte , her life and works; reading and analysis of “Jane Eyre” Decadentism and Aestheticism. Oscar Wilde: “The Picture of Dorian Gray”. The First world war. The Twentieth century. Modernism. The stream of consciousness. Direct and indirect interior monologue. James Joyce : his life and works. Reading and analysis of “The Dead” and Ulysses. Virginia Woolf: her life and works ; reading and analysis of “Mrs Dalloway and “To the Lighthouse”. T.S. Eliot, from “The Waste Land”: The burial of the dead, and What the thunder said. World war II. The Holocaust Anti utopian fiction: George Orwell : his life and works, “ Nineteen Eighty-Four”. The Theatre of the Absurd: Samuel Beckett “Waiting for Godot” and Endgame. LINGUA: CONTENUTI (dal testo Gold, ed. Longman) The Cable racer (reading and speaking) The Great Outdoors (reading and speaking) Intensifiers and modifiers Making comparisons Use of English: word formation Strange landings (reading and speaking)

Page 10: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

Use of articles Like, as, as if, as though Comment on pictures Coincidence or fate?(reading and speaking) Story writing Formal and informal letters Sharing space Friendship Gradable adjectives Say, tell, talk, speak Reported speech Food for thought (reading and speaking) Here come the Alpha Pups (reading and speaking) Material world Advertising (reading and speaking)

FRANCESE Storia della classe Dal 2007-2008, anno in cui gli attuali studenti di V C – Esabac hanno iniziato il loro percorso liceale, gli effettivi della classe si sono andati progressivamente riducendo, passando dai 27 iniziali ai 25 del secondo anno, indi ai 23 del terzo, ai 22 del quarto, ai 20 dell’inizio del quinto, fino ai 15 del momento attuale: ciò in seguito a ripetenze, abbandoni, trasferimenti che hanno messo in luce una scelta iniziale avventata da parte di molti. Tra coloro che sono giunti alla fine del corso, alcuni pochi possiedono un livello di competenza linguistica decisamente superiore al B2 richiesto dai programmi, altri non sono riusciti a superare in modo definitivo difficoltà non trascurabili, anche a causa di un impegno eccessivamente discontinuo e superficiale. Ultimamente, una consistente maggioranza ha finalmente sviluppato e manifestato competenze di lettura critica anche di buon livello, forse non sempre sostenute da un adeguato apparato di conoscenze, mentre una piccola parte non ha finora dedicato adeguate energie all’acquisizione delle competenze suddette. Va inoltre ricordato che

nell’autunno degli anni 2009, 2010 e 2011 alcuni studenti hanno preso parte ai Colloques de Menton, su temi storico-filosofici;

12 studenti hanno partecipato alla «Journée Mondiale de la Statistique», svoltasi il 20 ottobre 2010 presso l’Institut Universitaire de Technologie di Mentone;

......... si sono recati in viaggio di istruzione a Parigi nella primavera del 2011;

5 hanno effettuato un breve periodo di alternanza scuola-lavoro in Francia nella primavera del 2011;

il 17 ottobre 2011 la classe ha assistito ad una lezione del prof. Philippe Pergola (CNRS e Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana) sul tema «La Naissance de la ville», seguita, il 25 dello stesso mese, da una lezione tenuta da una studentessa dell’Università di Nizza sul tema «L’Immédiate après-guerre (1945-1953)»;

Page 11: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

una studentessa ha rappresentato la scuola al concorso Juvenes Translatores, bandito dalla Direction Générale de la Traduction de la Commission Européenne e svoltosi il 24 novembre 2011, traducendo dal francese all’italiano;

a seguito della partecipazione dell’intera classe alla fase eliminatoria delle Olimpiadi delle Lingue, un’altra studentessa ha rappresentato la scuola alla semifinale di francese, svoltasi presso l’Università di Urbino il 23 marzo 2012, classificandosi per la finale del giorno seguente;

poco più di metà classe ha partecipato alla Giornata d’informazione sull’offerta formativa superiore e mobilità studentesca verso la Francia, tenutasi a Torino il 9 marzo 2012, a seguito della quale due studentesse hanno richiesto l’iscrizione ad università francesi;

una stagista francese, specializzanda in FLE, ha seguito le attività della classe per complessive 12 ore (altre 5 almeno sono programmate entro la fine delle attività didattiche), collaborando con il docente allo svolgimento delle lezioni;

6 studenti sono in possesso di DELF B2. Non va infine dimenticata la sperimentazione di lezioni di letteratura francese tenute in comune con la corrispondente classe Esabac del Lycée Général Pierre et Marie Curie (9 ore svolte finora, alternativamente a Ventimiglia e a Mentone, altre 6 programmate entro la fine delle attività didattiche), volte all’incremento ed al consolidamento delle competenze linguistiche e letterarie attraverso il confronto di testi nelle due lingue e l’elaborazione di una riflessione comune, condotta in prima istanza in coppie bilingui, indi in gruppo allargato, con correzione incrociata degli elaborati da parte dei rispettivi insegnanti. Metodologia seguita Il corso è stato sviluppato con brevi lezioni frontali di inquadramento dei movimenti principali e con letture antologiche eseguite, commentate e discusse in classe, avendo come scopo essenziale non tanto la dimensione astrattamente culturale dell’ambiente letterario, o la monografia schematica sui singoli autori, quanto l’analisi sovente dettagliata dei testi, nell’intento di coglierne il messaggio intrinseco, anche attraverso l’esame, talora puntiglioso, dello strumento linguistico che concretizza tale messaggio. Lo scarso ricorso alle lezioni preconfezionate del manuale, l’acquisizione del dato in funzione della costruzione di un concetto, l’esplorazione personale del testo, la costrizione ad «esporsi» elaborando e chiarendo insieme e di fronte ad altri, anche «stranieri», il proprio, a volte ancora informe, pensiero, hanno comportato un notevole sforzo di adattamento, anche ideologico, da parte degli allievi, nonché la fatica e lo stress di dover comunque affrontare in modo non convenzionale (almeno per loro) la materia, nel quadro di un percorso che ha imposto a tutti, insegnante compreso, una sostanziale revisione di finalità, metodi e mezzi, come sollecitato dal percorso Esabac e suggerito dai relativi documenti normativi e didattici. Contenuti

Page 12: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

È stata seguita la scansione suggerita durante le formazioni e gli aggiornamenti Esabac, che riserva al programma dell’ultimo anno i temi sotto elencati (nn. 7, 8 e 9 del programma di letteratura francese per l’Esabac)1. Realismo e Naturalismo

H. DE BALZAC, da Eugénie Grandet, T 94.

H. DE BALZAC, da Le Père Goriot, T 95.

G. FLAUBERT, da Madame Bovary.

G. DE MAUPASSANT, da Nouvelles: «La Question du latin».

É. ZOLA, da Au Bonheur des dames. Baudelaire e i «Poeti Maledetti»

Ch. BAUDELAIRE, da Les Fleurs du Mal: a. «Correspondances», T 10 ; b. «L’Albatros», T 104; c. «Spleen».

P. VERLAINE, da Romances sans paroles: «Ariette oubliée», T 107.

P. VERLAINE, da Poèmes saturniens: «Chanson d’automne», T 108.

P. VERLAINE, da Sagesse: «Le ciel est, par-dessus le toit…», T 112.

A. RIMBAUD, da Poésies: «Voyelles», T 116. La ricerca di nuove forme dell’espressione letteraria e i rapporti con le altre manifestazioni artistiche

POESIA

G. APOLLINAIRE, da Alcools: «Zone», T 151.

P. ÉLUARD, da Capitale de la douleur: «La Courbe de tes yeux».

J. PRÉVERT, da Paroles: a. «Familiale» ; b. «Le Déjeuner du matin».

TEATRO

E. IONESCO, da La Cantatrice chauve.

S. BECKETT, da En attendant Godot.

J.-P. SARTRE, da Huis clos, T 186.

PROSA

M. PROUST, da Du Côté de chez Swann.

A. CAMUS, da La Peste, T 189.

M. YOURCENAR, da Mémoires d’Hadrien, T 197.

J.-M. G. LE CLÉZIO, da Ritournelle de la faim.

1 I brani seguiti dalla lettera T e da un numero sono reperibili nel libro in adozione (MARTINI – MAVER, Histoire

de la littérature française, La Spiga Languages), gli altri sono contenuti nel fascicolo messo a disposizione della Commissione.

Page 13: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

Letture integrali

É. Wiesel, La Nuit , Lang.

Ionesco, La Cantatrice chauve, Gallimard.

STORIA METODO E FINALITA’

Da oltre trenta anni imposto la didattica della Storia e di Storia della Filosofia presentando

problemi ai discenti e “facendoli inciampare nei problemi”.

Obiettivo finale è fornire strumenti ed affinare capacità critiche che rendano possibile la

lettura dei fatti contemporanei sapendoli inquadrare nel tempo e nello spazio, e cercando

di comprenderne le cause remote.

Preferisco la lettura e l’interpretazione di documenti, magari tratti dalla cronaca attuale,

alla esposizione mnemonica e freddamente manualistica; sviluppo con discreto rilievo la

storia del territorio, nel quale comprendo il Principato di Monaco. Negli anni qualche

tesina d’esame ha preso spunto dalla vita e cultura del territorio.

Concretizzo , ove possibile, con documenti numismatici e filatelici, cartine antiche, titoli

azionari fuori corso ed altri cimeli.

Dal 1996 pratico l’obiezione didattica e seguo la vecchia scansione del programma di

Storia, perché rifiuto di narrare i fatti orfani delle idee che li hanno generati.

I programmi d Storia e Filosofia dal XVI secolo procedono organici e sinottici. Nel corrente

anno sono stato sollevato , su mia richiesta. dall’insegnamento di storia della filosofia

Nel corso del terzo e quarto anno presento già quelle tematiche di ingegneria

costituzionale, di diritto pubblico, di struttura dei mercati finanziari; che sono fondamentali

nella storia contemporanea.

Con entusiasmo avevo accettato il corso “ESABAC” del quale condivido la metodologia e

gli obiettivi.

LA CLASSE

Non avevo però previsto l’atteggiamento e le reazioni di questa classe del corso “c”; alla

quale forse dovrei invece essere grato perché mi ha addirittura insegnato cosa fare e

soprattutto cosa non fare .

Nel corso del triennio è mancato da parte loro quella disposizione di fiducia e di curiosità

che rende possibile un lavoro didattico valido e soddisfacente.

Page 14: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

Nel corso dell’ultimo anno la presenza in classe è stata discontinua e l’attenzione, quando

c’è stata, si è manifestata in dimensioni manualistiche.

Le lezioni sono risultate pesanti e penose.

PROGRAMMI

Il programma effettivamente svolto inizia col congresso di Vienna e termina con la fine del

XX secolo.

Il programma d’esame inizia dalla crisi di fine XIX e termina agli anni “90 del XX; tale

scansione è prescritta dal D. M. 682 del 4/11/1996.

Per l’esame “ESABAC” il programma verte su storia di Francia, d’ Italia e, nei dati

essenziali, del mondo, dal 1945 al 1992. In allegato è scritto in corsivo.

Nelle condizioni generali della classe ho rinunciato alla impostazione solita del

programma, ridotti al minimo gli ausilii video. Eliminati i documenti extra manualistici.

Il passaggio dalla narrativa al dibattito storiografico è stato tentato, ma non ha riscosso

particolari consensi.

L’elenco degli argomenti svolti è meticolosamente analitico onde evitare :”questo non

l’abbiamo fatto”.

TESTI

Il Gaeta –Villani è stato scelto, a suo, tempo perché unico testo in commercio con la

scansione pre D.M.682.

E un testo chiaro che integro con “Documenti e testimonianze” degli stessi autori, che è

ricchissimo e criticamente impostato , è indicato come consigliato.

CONTENUTI Assetto d’Europa e d ‘ Italia al Congresso di Vienna.

Cultura e politica della Restaurazione. La santa alleanza e la quadruplice alleanza, la

sovranità limitata. La Rivoluzione industriale.

I moti del 21, l’inizio del Risorgimento.

Mazzini. ( Un mazziniano del ponente : Giovanni Ruffini.)

La rivoluzione del “30, in Francia.

I moti del 31 in Europa (Belgio, Polonia) e in Italia.

Lo Statuto Albertino. Lettura comparata con la Costituzione. (in particolare confronto ragionato tra le prescrizioni su singoli principi. Rapporti Chiesa Stato: art.1 Statuto Abertino e art.7 Costituzione della Repubblica italiana , Con richiamo ai concordati del “29 e dell’ “84. Poteri del Re e del Presidente : art.li 4….9 S.A. e 83…91 C. R.

Governo art 65 S.A. e 92..94 C. R. – Flessibilità dello Statuto e rigidità della Costituzione art.138 , evoluzione nella prassi ( crisi

Calabiana ). Proprietà privata art. 29 e 42. Fiscalità art.li 25 e 53. Il diverso bicameralismo, le “infornate”).

Il 1848/9 in Europa e in Italia. Il proclama di Moncalieri. La figura di Camillo Cavour, la sua cultura politica. Il Connubio. Il decennio di preparazione. Le leggi Siccardi . La seconda guerra di indipendenza, le annessioni, l’impresa dei mille. Lo Stato unitario, le sue difficoltà.( Disomogeneità sociale,accentramento, debito pubblico ,

Page 15: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

deficit, corso forzoso, brigantaggio, politica estera) L’Europa nella seconda metà del XIX secolo: Francia,( Guerra franco prussiana, la Comune,terza repubblica, affare Dreyfus, i “blocchi”) Inghilterra (Disraeli, abolizione del “test act”) Germania( Bismark e la realpolitik). Austria Ungheria: la monarchia bicipite. Russia (abolizione della servitù della gleba, i populisti, i nichilisti). La Questione Romana. La legge delle guarentigie, il “non expedit” La “Quanta cura”..coll’allegato “sillabo”. La Sinistra al potere. (trasformismo. Legge Coppino, abolizione del macinato)

Programma d’esame ex D.M.682 4 novembre 1996 :

La “Rerum novarum”, (letta in classe) la dottrina sociale della Chiesa. I Cattolici e la vita politica e sociale italiana. ( Organizzazioni nel sociale, cattolici deputati, partito popolare) Il colonialismo( tratti generalissimi). La triplice alleanza. La crisi di fine secolo. Lo scandalo della Banca Romana La comparsa del partito socialista. Massimalisti e riformisti. Il decennio giolittiano .(Parità carta oro, conversione della rendita, nazionalizzazione delle ferrovie, I. N. A., patto Gentiloni.) Esteri: ( riavvicinamento alla Francia, impresa di Libia) La prima guerra mondiale (tratti essenziali dei fatti bellici), la crisi del dopoguerra. La rivoluzione sovietica, il comintern. Il Fascismo: dottrina , istituzioni, politica economica, interpretazioni. La crisi del “29 , il New Deal. Il Nazismo, confronto col fascismo. La guerra di Spagna. La seconda guerra mondiale. La Resistenza, valori e interpretazioni.

programma comune con l’esame “ESABAC”. La Repubblica, tratti generali della vita politica italiana sino ai nostri giorni. Centrismo, centro sinistra , solidarietà nazionale, pentapartito crisi del 1992. I maggiori conflitti dell’ultimo cinquantennio nei loro tratti essenziali. ( Israele, Corea, Algeria, Vietnam) La costruzione della Europa unita. La Francia nel secondo dopoguerra; la crisi della quarta repubblica. C. de Gaulle e la quinta Repubblica. Il “ 68 in Francia L’Europa nella morsa del comunismo, la guerra fredda. Budapest “56, Praga “68, Danzica “ 80) Il 1989, la fine del “socialismo reale” N. B. Gli ultimi punti del programma sono già stati trattati più volte nel triennio in relazione a fatti di cronaca. Educazione Civica : Tratti generali della Costituzione Italiana. Confronto puntuale con lo Statuto.

FILOSOFIA PRESENTAZIONE

Ho iniziato il lavoro in questa classe ad anno scolastico già da tempo iniziato. Il rapporto con gli

alunni è stato da subito buono e aperto; abbiamo ripreso gli argomenti trattati dal collega che mi ha

preceduto e continuato con impegno costante il lavoro in vista della maturità.

Il programma di filosofia dell’ultimo anno prevede lo studio dell’ottocento e del novecento,

permette cioè di spaziare in vari ambiti della ricerca filosofia dando la possibilità di vivere la

materia in maniera più vicina agli interrogativi e alle discussioni della modernità. Le tematiche

filosofiche sono state affrontate cercando di stimolare senso critico,capacità di discussione ed

elaborazione personale, usando contemporaneamente un linguaggio semplice e con numerose

Page 16: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

esemplificazioni. Rari sono stati i momenti dedicati alla discussione aperta degli argomenti trattati e

pochi gli interventi da parte degli alunni stessi.

La maggioranza della classe è ancora attaccata ad uno studio mnemonico ed ha scarsa capacità di

rielaborazione personale dei contenuti.

FINALITA’ EDUCATIVE

Storicizzazione – contestualizzazione – attualizzazione

Problematizzazione

Argomentazione

Analisi dei testi ed interpretazione

Dialogo

OBIETTIVI REALIZZATI:

Saper capire ed utilizzare il lessico e le categorie della tradizione filosofica.

Saper comprendere ed analizzare brani filosofici ( comprenderne i concetti rilevanti,

argomentare le tesi enunciate nel brano, individuare i rapporti che collegano il testo al

contesto storico).

Saper individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campi

conoscitivi.

Saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema

Riuscire ad individuare ed analizzare problemi significativi della realtà contemporanea a

partire dall’argomento preso in esame.

METODOLOGIA.

I vari argomenti sono stati dapprima presentati in modo generale e discorsivo a volte integrando la

spiegazione attraverso la costruzione di schemi e mappe concettuali al fine di facilitare la

comprensione. Sono inoltre stati letti brani tratti dai libri di autori precedentemente spiegati per

poter avere una più completa e diretta comprensione dell’argomento trattato. Sono stati utilizzati,

per alcuni autori, dvd creati da professori universitari, come integrazione alla spiegazione in classe.

In questo modo gli alunni hanno avuto a disposizione più modi e più spiegazioni su uno stesso

argomento e/o autore. Ho inoltre cercato di accogliere ed incentivare le varie discussioni ed i

commenti sugli argomenti presi in esame, essendo convinta che anche questo sia un modo utile per

puntualizzare i temi trattati e un modo parallelo di filosofare.

MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE.

Gli alunni sono stati sottoposti a interrogazioni orali, allo scopo di accertare le conoscenze

acquisite, il grado di capacità di rielaborazione dei contenuti e la capacità di confrontare il

medesimo concetto proposto da differenti filosofi.

CRITERI DI VALUTAZIONE.

Ai fini della valutazione sono stati calcolati, oltre al grado di partecipazione, attenzione, interesse,

impegno e continuità nello studio, anche i risultati ottenuti durante le verifiche sia orali che scritte,e

capacità critico – rielaborativi.

PROGRAMMA SVOLTO

HEGEL.

Le tesi di fondo del sistema: finito- infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia.

Page 17: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

La dialettica: i tre momenti del pensiero

La fenomenologia dello Spirito: coscienza, solo breve accenno, autocoscienza con le celebri figure

di signoria e servitù e della coscienza infelice.

La filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo: antropologia; fenomenologia; psicologia ( accenno)

lo spirito oggettivo: il diritto astratto; la moralità; l’eticità: famiglia;

società civile;

stato

Lo spirito assoluto: arte; religione; filosofia

SCHOPENHAUER

Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”.

La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé: la volontà di vivere come radice noumenica

dell’uomo

Caratteri della “volontà di vivere”

Dolore, piacere e noia

La sofferenza universale, l’illusione dell’amore, il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale e

storico

Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica e ascesi

KIERKEGAARD

Vita.

L’esistenza come possibilità e la fede.

Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, etica, religiosa

L’angoscia come esperienza della possibilità

Disperazione e la fede come antidoto alla disperazione.

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

Linee generali.

FEUERBACH

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica all’idealismo e a Hegel

La critica alla religione: Dio come proiezione dell’uomo, l’origine dell’idea di Dio

Alienazione e ateismo.

MARX.

Vita. Caratteristiche del marxismo. La critica della civiltà moderna e del liberalismo

La critica all’economia borghese e la problematica dell’alienazione.

La religione come oppio dei popoli

La concezione materialistica della storia. Struttura e sovrastruttura. La dialettica della storia

Il Capitale: critica all’economia borghese; merce, lavoro, plusvalore

La rivoluzione e la dittatura del proletariato. La società comunista.

NIETZSCHE

Vita e caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche.

Il periodo giovanile: La nascita della tragedia dallo spirito della musica. Ovvero grecità e

pessimismo. Carattere dell’opera;

spirito apollineo e spirito dionisiaco;

la decadenza; Nietzsche e Schopenhauer.

La seconda inattuale: Sull’utilità e il danno della storia per la vita.

Critica allo storicismo;

Page 18: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

importanza dell’oblio;

tre tipi di storia

Il periodo illuministico: il privilegiamento della scienza rispetto all’arte;

la scienza come metodo di pensiero;

lo spirito libero e la filosofia del mattino;

cosa intende Nietzsche per Dio;

il grande annuncio (lettura del brano tratto da “La gaia scienza”, l’uomo

folle e l’annuncio della morte di Dio); significato del racconto;

ateismo e superuomo;

il rifiuto dei sostottuti di Dio e ateismo;

critica al platonismo, alla metafisica ed al cristianesimo.

Il periodo di Zarathustra.: Così parlo Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno. Tema

dell’opera;

temi basilari: il superuomo; l’eterno ritorno ( lettura dell’aforisma

341 di La gaia scienza: il peso più grande; lettura del passo in Così parlo Zarathustra: il pastore

e il serpente); volontà di potenza

L’ultimo Nietzsche: morale dei signori e morale degli schiavi

Il nichilismo e il suo superamento

FREUD

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi ( il caso di Anna O.)

La realtà dell’inconscio e i modi per accedervi: il preconscio; il rimosso; il metodo delle

associazioni libere

La scomposizione psicoanalitica della personalità: Es, Io, Super-io

I sogni.

La teoria della sessualità e le tre fasi; il complesso di Edipo

L’ESISTENZIALISMO

Caratteri generali dell’esistenzialismo; l’esistenzialismo come filosofia

HEIDEGGER

Il primo Heidegger: Essere ed esistenza: caratteristiche dell’esistenza

Significato dell’Esser-ci

Essere-nel-mondo dell’Esser-ci e degli utilizzabili ( il mondo come totalità di rimandi)

L’esistenza inautentica: esistenza anonima;

linguaggio: chiacchiera curiosità,equivoco;

con- essere in autentico

la paura per la morte

L’esistenza autentica: la morte;

l’angoscia

ARENT

Le origini del totalitarismo: la suddivisione del libro

Terrore, ideologia, partito unica e polizia segreta

Il conformismo come minaccia

Vita activa. La condizione umana: le tre manifestazioni della vita attiva (lavoro, produzione,

agire)

Analisi dell’agire nell’antica polis

La politica come alternativa alla necessità

Svalutazione della vita attiva nella modernità

Page 19: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

Letture

I campi di concentramento: un attentato ontologico all’umanità

Il terrore come essenza del potere totalitario

La buona coscienza borghese al servizio del crimine organizzato

Che cosa ci fa pensare

WITTGENSTEIN.

Il linguaggio come raffigurazione logica del mondo

I fatti atomici

Le tavole di verità

Tautologie e contraddizioni

I non-sensi

L’uso come regola del linguaggio

I giochi linguistici

LIBRO DI TESTO

N. Abbagnano G. Fornero, La filosofia, voll. 3 a – 3 b, ed. Paravia

MATEMATICA

Obiettivi

Saper sviluppare dimostrazioni all’interno dei sistemi assiomatici proposti;

Saper operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule;

Saper affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione;

Saper risolvere problemi geometrici per via sintetica o per via analitica;

Saper applicare le regole della logica in campo matematico;

Saper utilizzare consapevolmente gli strumenti propri dell’analisi matematica.

Metodologia

L’insegnamento è stato condotto per problemi riferendosi essenzialmente a due momenti distinti: quello di indagine del reale (momento descrittivo) e quello di costruzione (momento costruttivo) di un metodo adeguato e coerente con il problema da risolvere sulla base degli strumenti matematici disponibili, con la consapevolezza dei relativi limiti di applicabilità.

L’insegnamento è stato condotto per problemi, tendendo sempre di più, in fase di sistemazione, a generalizzare e a formalizzare il risultato conseguito per poterlo collegare alle nozioni teoriche già apprese. Qui il termine problema va inteso anche nella sua accezione più ampia, riferito cioè a questioni interne alla stessa matematica.

Si è constatato come sia possibile estendere l’attività di costruzione matematica attraverso l’individuazione di oggetti sempre più complessi.

Si è condotta una trattazione trasversale dei contenuti dei temi programmatici per evitare frammentarietà ed in modo da evidenziare analogie e connessioni tra argomenti

Page 20: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

appartenenti a temi diversi, realizzandone così l’integrazione e facilitandone la comprensione.

Si è continuamente rilevato come la matematica sia oltre che uno strumento tecnico uno strumento linguistico.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo: Bergamini, Trifone, Corso Base di Matematica blu Voll. 3, 4 e 5, ZANICHELLI

Calcolatrice tascabile scientifica.

Osservazioni sulla classe

Il percorso formativo della classe nel triennio è stato sicuramente positivo. In generale la classe presentava, all’inizio del triennio, una preparazione fragile nei contenuti e insicurezze dal punto di vista applicativo e tecnico. Nel corso del triennio, seguendo con tenacia le indicazioni dell’insegnante e applicandosi con costanza in modo più che diligente ed organizzato, gli alunni hanno colmato le lacune relative alla formazione di base ed hanno affrontato nel contempo gli argomenti propri del curricolo. Al termine del percorso formativo la preparazione della classe è generalmente di livello discreto, talora ben consolidata con approfondimenti sugli aspetti tecnico-operativi essenziali. Sono stati forniti alla classe, negli anni, alcuni interventi di recupero sia in itinere che extracurricolari. Tali interventi sono stati attivati per migliorare tanto l’aspetto formativo in senso stretto quanto l’aspetto relativo alla metodologia di studio al fine di accompagnare gli alunni verso una progressiva autonomia di lavoro. Nel corrente anno scolastico, sempre nell’ambito degli interventi di sostegno e recupero extracurricolari, sono state svolte nel pentamestre lezioni che hanno riguardato prettamente gli argomenti dell’Analisi Matematica propri del programma ed in paticolare nell’ultimo mese si è curata la preparazione specifica per lo svolgimento della prova d’esame. Il programma è stato svolto interamente anche se gli argomenti di geometria sintetica non sono stati trattati in modo completo ed accurato. Alle numerose sollecitazioni fornite gli studenti hanno risposto con attenzione e interesse, hanno lavorato, in generale, con impegno costante sia a scuola che a casa ottenendo risultati adeguati. Si evidenzia infine un gruppetto di alunni dall’impegno tenace e dalla partecipazione attiva e significativa durante le lezioni. Questi alunni hanno conseguito una preparazione solida, completa ed approfondita affinando capacità di analisi e di sintesi e dimostrando di essere in grado di rielaborare, collegare e confrontare in modo critico temi e concetti appresi nel corso di studi anche con apporti significativi e personali. Purtroppo permane nella classe un gruppetto di alunni che presenta ancora difficoltà nell’applicazione e talora raggiunge risultati incerti.

Strumenti di verifica

Elaborati scritti di durata variabile: una, due o più ore;

Colloqui.

Criteri di valutazione

Per le Prove scritte:

1. Comprensione dei quesiti proposti. 2. Completezza della risposta.

Page 21: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

3. Correttezza dei procedimenti. 4. Correttezza della simbologia usata. 5. Ordine logico e grafico dell’elaborato. Per le Prove orali:

1. Comprensione dei quesiti proposti. 2. Pertinenza e completezza delle risposte. 3. Organicità dell’esposizione. 4. Capacita’ di collegamento all’interno della materia nell’ambito degli argomenti trattati. 5. Correttezza e precisione di linguaggio. Orario settimanale: tre ore.

Contenuti

Introduzione all’analisi matematica Ripasso delle funzioni elementari. Grafici deducibili da grafici assegnati: f(-x); -f(x); f(x+a); f(x)+a; |f(x)|. Classificazione delle funzioni. Dominio e Codominio di una funzione. Funzioni composte, funzioni inverse. Funzioni pari e funzioni dispari. Funzioni periodiche.

Teoria generale delle funzioni

Ripasso delle funzioni elementari. Classificazione delle funzioni. Dominio e Codominio di una funzione. Funzioni composte, funzioni inverse. Funzioni pari e funzioni dispari. Funzioni periodiche.

Limiti di funzioni

Definizioni di limite finito e infinito di una funzione al finito e all’infinito, limite destro e limite sinistro. Teoremi sui limiti di funzioni: unicità del limite, permanenza del segno, confronto. Operazioni sui limiti: limite del valore assoluto di una funzione, limite della somma e del prodotto di due funzioni, limite della funzione reciproca, limite del quoziente di due funzioni, limite della funzione composta.

Funzioni continue

Definizioni di funzione continua in un punto, a destra, a sinistra, in un intervallo.

Continuità delle funzioni elementari. Operazioni sulle funzioni continue. Limiti fondamentali. Limiti notevoli. Tecniche di calcolo dei limiti di funzioni. Teoremi sulle funzioni continue: Teoremi di Weierstrass, di Darboux, degli zeri (s. dim.). Punti di discontinuità di una funzione, loro classificazione. Asintoti di una curva: determinazione di asintoti verticali, orizzontali, obliqui.

Teoria delle derivate

Definizioni di rapporto incrementale di una funzione in un suo punto, derivata di una funzione in un suo punto, in un intervallo, derivata destra e sinistra, differenziale di una funzione in un suo punto. Teorema sulla continuità di una funzione derivabile in un suo punto. Derivabilità delle funzioni elementari.

Page 22: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

Operazioni sulle derivate: derivata della somma, del prodotto, del quoziente di due funzioni, della reciproca di una funzione, della funzione composta di due funzioni, della funzione inversa di una funzione. Derivate di ordine superiore. Teoremi fondamentali: Teoremi di Rolle, di Cauchy, di Lagrange, di de l’Hospital e relativi corollari. Definizioni e teoremi su massimi e minimi relativi di una funzione derivabile. Definizioni e teoremi su concavità, convessità e flessi di una funzione derivabile. Definizioni e teoremi su massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione. Determinazione dei massimi o dei minimi di una funzione per via elementare. Problemi sui massimi e minimi di una funzione. Studi di funzione. Teoria dell’integrazione Il problema della quadratura di una curva, area del trapezoide relativo ad una funzione. Integrale definito e relative proprietà. Funzione integrale di una funzione assegnata. Il teorema della media. Il teorema di Torricelli - Barrow. Il problema della ricerca delle primitive di una funzione: l’integrale indefinito. Tecniche di integrazione: integrazione immediata, integrazione delle funzioni composte, integrazione per sostituzione di variabile, integrazione di semplici funzioni razionali, integrazione per parti. Calcolo di aree di domini piani. Calcolo di volumi di solidi di rotazione. Problemi per la preparazione all’esame di stato

FISICA

Obiettivi conseguiti

Riconoscere l’ambito di validità delle leggi scientifiche.

Conoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati ed interpretarne il significato fisico.

Distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione.

Definire concetti in modo operativo, associandoli per quanto possibile ad apparati di misura.

Analizzare fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano.

Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Metodologia

La fisica non è stata presentata come una serie di risultati codificati in modo compiuto e statico ma è stato evidenziato il metodo seguito per ottenerli, precisandone i limiti di validità, anche in una prospettiva storica volta a chiarire l’evoluzione dei modelli interpretativi della realtà ed il loro progressivo affinamento.

La metodologia applicata si è basata sui seguenti aspetti:

Page 23: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

suscitare interesse, curiosità e desiderio di conoscenza superando la saturazione delle informazioni scientifiche o pseudoscientifiche possedute dagli alunni, dovuta alle pre-conoscenze, fornite dalla scuola o dai mass-media, sugli argomenti da affrontare;

trasmettere l’atteggiamento problematico proprio della fisica;

far cogliere, al di là dei contenuti specifici disciplinari, l’essenza del metodo di lavoro proprio della disciplina;

affinare la capacità di affrontare e risolvere situazioni problematiche che simulino la realtà, eventualmente in una dimensione progettuale;

cogliere i concetti fondamentali ed i modelli unificanti posti alla base della struttura della fisica;

far cogliere analogie e differenze tra il metodo di indagine della fisica e quello della matematica;

educare alla precisione e all’attenzione critica sviluppando la capacità di analisi e di astrazione.

Mezzi e strumenti di lavoro

Esperienze di laboratorio limitatamente ad “esperimenti di studio”.

Libro di testo: Walker, Fisica, Vol. B, LINX.

Strumenti di verifica

Interrogazioni classiche

Esercizi e problemi scritti

Tests o quesiti con risposta chiusa

Criteri di valutazione

1. Comprensione dei quesiti proposti. 2. Pertinenza e completezza delle risposte. 3. Organicità dell’esposizione. 4. Capacita’ di collegamento all’interno della materia nell’ambito degli argomenti trattati. 5. Correttezza e precisione di linguaggio. Orario settimanale: tre ore.

Contenuti

Termodinamica Le leggi della termodinamica

Il primo principio della termodinamica e applicazioni.

Il secondo principio della termodinamica.

Macchine termiche e ciclo di Carnot. Entropia. Ordine, disordine ed entropia. Il terzo principio della termodinamica. Elettromagnetismo La carica elettrica.

Isolanti e conduttori. La legge di Coulomb.

Page 24: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

Il campo elettrico. Linee di forza del campo elettrico. Induzione elettrostatica Flusso del campo elettrico e legge di Gauss. Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. Conservazione dell’energia. Il potenziale elettrico di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali e campo elettrico. Condensatori e dielettrici. Accumulo di energia elettrica. Corrente elettrica.

Resistenza e leggi di Ohm. Energia potenziale nei circuiti elettrici. Resistenze in serie e parallelo. Le leggi di Kirchhoff. Circuiti contenenti condensatori. Il campo magnetico.

La forza magnetica sulle cariche in movimento. Il moto di particelle cariche in un campo magnetico. La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente. Spire di corrente e momento torcente magnetico. Correnti elettriche, campi magnetici e legge di Ampere. Spire di corrente e solenoidi. Il magnetismo nella materia.

GEOGRAFIA GENERALE ED ASTRONOMICA Testo in uso: Lupia Palmieri Parotto La Terra nello spazio e nel tempo Zanichelli Ore di lezione effettuate: 43 Periodo settembre-dicembre :La Terra e lo spazio Periodo gennaio- aprile : La dinamica interna della Terra Periodo metà aprile- maggio : La dinamica esterna della Terra Per le scienze il lavoro si é svolto in continuità didattica in tutto l’arco del triennio;anche se lo scorso anno 4 alunni son stati ammessi alla classe 5° e quest’anno 3 alunni si sono ritirati, modificando così in più riprese il profilo della classe. Gli alunni rimanenti nella attuale classe si sono dimostrati curiosi, abbastanza motivati allo studio delle scienze in particolare al programma di anatomia di terza, e hanno partecipato in modo globalmente soddisfacente al percorso formativo con un adeguato impegno nello studio. Durante quest’anno scolastico la classe ha adottato un metodo di lavoro autonomo, accettando la proposta di non assistere a lezioni frontali, ma di suddividere tra gli alunni le diverse parti di programma da presentare alla classe, completate da approfondimenti personali.

Page 25: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

In gruppi di 2 alunni affrontavano un argomento del programma sul testo e/o su altre fonti ed in date prestabilite presentavano il lavoro agli altri, rispondendo alle domande sorte sia da parte dei compagni che dell’insegnante, da cui potevano esser sorretti in caso di necessità. La trattazione degli argomenti, quindi, è stata approfondita seguendo le vocazioni e gli interessi dei vari gruppi ed è stata resa più vivace dalla presenza di più voci e personalità nella spiegazione. Nella pianificazione del lavoro, nel rispetto degli impegni presi con la classe e nella puntualità delle consegne, gli alunni si sono dimostrati organizzati conseguendo risultati soddisfacenti e portando a termine il programma in maniera accurata. Le valutazioni sono state di due diversi tipi: durante l’esposizione personale degli argomenti e degli approfondimenti si è valutata l’organizzazione della presentazione, la trattazione e la spiegazione dei concetti di base, la ricchezza delle fonti, l’originalità nella rielaborazione e nella scelta degli approfondimenti oltre che la capacità di rispondere a domande dei compagni e dell’insegnante. Le votazioni sono state tutte sempre positive per i buoni risultati sopra citati. Per quanto riguarda la memorizzazione, la comprensione e la rielaborazione del programma in toto, invece, gli alunni sono stati sottoposti a numerose prove di verifica scritte in cui, per la valutazione, ci si é basati sulla griglia concordata ed approvata dal Consiglio di classe, usando tutta la gamma dei voti. Da rilevare sono state le assenze di numerosi alunni durante tali prove di verifica, per cui il voto non sempre rispecchia la media matematica tra prove orali e scritte ma esprime un giudizio globale . Gli allievi hanno affrontato una simulazione di terza prova di esame come da modalità stabilita in consiglio di classe, in cui si sono volute verificare conoscenza dei contenuti, comprensione e rielaborazione. Alcuni alunni hanno colto l’invito dell’Osservatorio di Perinaldo di partecipare al Convegno dell’11 novembre 2011 sulla missione Cassini Huygens che si è rivelato molto attuale e stimolante.

Obiettivi

Gli obiettivi raggiunti, in misura sempre più che soddisfacente e commisurata alle capacità dei singoli alunni, consistono nella acquisizione e comprensione dei contenuti inseriti nella programmazione per ciascuna unità didattica oltre all'acquisizione di una visione organica e consapevole dei fenomeni riguardanti il pianeta Terra e delle sue relazioni con le altre strutture dell’Universo e di un atteggiamento di sensibilità verso le problematiche ambientali . Il programma è stato svolto interamente ed in maniera approfondita e dettagliata.

CONTENUTI

L’AMBIENTE CELESTE

LE STELLE : orientamento ed unità di misura delle distanze astronomiche.

Caratteristiche principali delle stelle: elementi chimici, colore, temperatura, magnitudine,

distanze.

Il diagramma H-R. Il ciclo vitale di una stella. Le galassie.

Origine dell'Universo secondo la Teoria del Big Bang.

Page 26: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

- IL SOLE E IL SISTEMA SOLARE

Caratteristiche, struttura , composizione del Sole e fenomeni quali macchie, brillamenti e

vento solare.

I pianeti del sistema solare: leggi di Keplero, legge di gravitazione universale, caratteristiche

fisiche di Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

Gli asteroidi, le comete, meteore e meteoriti.

IL PIANETA TERRA

Forma e dimensioni della Terra; il reticolato geografico

I MOTI DELLA TERRA

Rotazione, rivoluzione della Terra: prove e conseguenze.

Equinozi e solstizi: le stagioni astronomiche.

L'ORIENTAMENTO E LA MISURA DEL TEMPO

La misura del tempo: giorno, mese, anno.

Latitudine e longitudine. I fusi orari.

LA LUNA ED IL SISTEMA TERRA-LUNA

Geologia lunare, caratteristiche di superficie, mari, rilievi e crateri.

Movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna ; fasi lunari ed eclissi.

Il paesaggio lunare: composizione superficiale ed interna della luna.

Ipotesi sulla sua origine ed evoluzione della Luna.

LA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE

Composizione e struttura dei minerali.

Le tre principali famiglie di rocce: ignee, sedimentarie e metamorfiche.

Il ciclo litogenetico.

Rocce ignee intrusive ed effusive: fattori che favoriscono la cristallizzazione nelle rocce

intrusive. Caratteristiche di granito e basalto.

Le rocce sedimentarie detritiche: tipi di sedimenti, litificazione; distinzione tra conglomerati,

arenarie e argilliti.

Rocce metamorfiche: metamorfismo regionale e metamorfismo termico.

I FENOMENI VULCANICI

Anatomia di un vulcano. Tipi di vulcani, tipi di magma e lava.

Eruzioni lineari e centrali. Edifici vulcanici. Punti caldi.

I FENOMENI SISMICI

Natura e origine di un terremoto. Teoria del rimbalzo elastico; onde sismiche, intensità,

magnitudo.

Strumenti di rilevazione: i sismografi ; il sismogramma.

Terremoti e interno della Terra

Distribuzione geografica dei sismi e previsione.

UN MODELLO GLOBALE: LA TETTONICA DELLE PLACCHE

Page 27: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

La struttura della crosta e l’isostasia.

Deriva dei continenti e l’espansione dei fondali oceanici. Tettonica delle placche.

Prove e conseguenze della tettonica delle placche. Magnetismo ed espansione dei fondali

oceanici.

I margini tra le placche: divergenti, trasformi e convergenti.

Orogenesi.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 1 Rispondenza degli alunni. 1.1 Obiettivi cognitivi raggiunti e livello di apprendimento:

Obiettivi cognitivi raggiunti Conoscenze: conoscenza di stili, correnti e singole personalità del campo artistico; conoscenza dei termini essenziali del lessico specifico inerente le espressioni artistiche studiate (pittura, scultura, architettura) Competenze: esposizione analitica o sintetica delle conoscenze inerenti le espressioni artistiche studiate Capacità: capacità di lettura dell'opera d'arte a più livelli (descrittivo, stilistico, contenutistico, storico e sociale, iconologico)

Livelli di apprendimento Gli obiettivi sono stati raggiunti

o In modo sicuro e consolidato da un buon numero alunni o In modo adeguato e corretto dalla maggior parte degli alunni o In modo accettabile da un esiguo numero di alunni

1.2 Obiettivi educativi e livello di raggiungimento

o La frequenza alle lezioni è stata costante con qualche eccezione o La partecipazione all’attività didattica è risultata adeguata dimostrando un sufficiente

interesse per la disciplina o Il comportamento è sempre stato corretto ed educato o L’organizzazione dello studio è stata generalmente proficua

2 Contenuti Si veda programma analitico allegato 3 Metodo di insegnamento

Page 28: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

Metodologia L’insegnamento si avvalso della lezione frontale e della lettura dell’opera d’arte, fornendo dei criteri di analisi da applicare durante lo studio dei vari periodi dell’arte. La trattazione storica delle opere, degli artisti e dei movimenti è stata svolta attraverso lo studio di opere scelte in base alla loro pregnanza e significatività Interazioni docente alunni Il rapporto con gli alunni è sempre stato caratterizzato da reciproca disponibilità e collaborazione nell’affrontare gli argomenti proposti.

4 Valutazione 4.1 Tipologia degli strumenti di verifica

Verifiche scritte con prove non strutturate (stimolo aperto,risposta aperta) e interrogazioni orali

4.2 Criteri di valutazione

È stata valutata la conoscenza dei contenuti, l’uso della terminologia propria della materia e l’inquadramento dei vari fatti artistici in un preciso contesto storico-culturale.

5 Spazi, mezzi e strumenti di lavoro:

Le lezioni si sono svolte nell’aula della classe e si è utilizzato il libro di testo

Contenuti Storia dell’Arte o Il ‘600: i caratteri del Barocco; Caravaggio (Giuditta decapita Oloferne, Il riposo

durante la fuga in Egitto, Canestra di frutta, Vocazione di S.Matteo, Conversione di S.Paolo, Morte della Vergine, Cena di Emmaus); Bernini (Apollo a Dafne, L’estasi di S. Teresa, Baldacchino e Colonnato di S. Pietro); Borromini (S. Carlo alle 4 fontane, S. Ivo alla Sapienza)

o Il Neoclassicismo: i principi neoclassici; Canova (Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria); David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le Sabine, Incoronazione di Napoleone e Giuseppina)

o Il Romanticismo: i principi romantici; Friedrich (Viandante sul mare di nebbia, Mare di ghiaccio, Le tre età, Le bianche scogliere di Rügen); Turner (Vapore durante una tempesta di neve); Gericault (La zattera della Medusa, Alienati, Corazziere ferito), Delacroix (Massacro di Scio, Morte di Sardanapalo, La Libertà che guida il popolo); Courbet (Funerali a Ornans, L’atelier del pittore, Gli spaccapietre); Hayez (I Vespri siciliani, Gli abitanti di Parga, Martin Faliero, Il bacio)

Page 29: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

o I Macchiaioli: i caratteri; Fattori (Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro)

o L’Impressionismo: i caratteri; Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Argenteuil, Emile Zola); Monet (Impressione, sole nascente, Le cattedrali di Rouen, Ninfee); Renoir (Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri); Degas (La ballerina nello studio del fotografo, L’assenzio, La tinozza)

o Il Postimpressionismo: il pointillisme di Seurat (La Grande Jatte, Il circo); Cezanne (La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire, Le grandi bagnanti); Gauguin (Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone, Ta matete); Van Gogh (I mangiatori di patate, Ritratto del père Tanguy, La camera dell’artista ad Arles, La notte stellata, Campo di grano con volo di corvi)

o Il simbolismo: Munch (La fanciulla malata, Malinconia, Angoscia, Il grido, Danza della vita)

o La Secessione viennese: Klimt (La Giurisprudenza, Fregio di Beethoven, Il bacio, Giuditta I, Ritratto di Adele Boch-Bauer)

o L’Espressionismo tedesco: il gruppo Die Brücke e Kirchner (Entrando in mare, Scena di strada berlinese); Dix (Prager Strasse); Grosz (I pilastri della società); Schiele (Autoritratti, L'abbraccio, La famiglia)

o I Fauves: Matisse (Donna con cappello, La tavola imbandita, La danza, Nudo rosa) o Le Avanguardie Storiche: il Cubismo e Picasso (Les demoiselles d’Avignon, Ritratto

di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica); il Futurismo di Boccioni (La città che sale, Rissa in galleria, La risata, Stati d'animo: Gli addii I e II, Forme uniche della continuità nello spazio) e Balla (Bambina che corre sul balcone, Dinamismo di un cane al guinzaglio); l'Astrattismo e Kandinskij (1° acquarello astratto, Composizione VIII); il Dada e Duchamp (Fontana, 'L.H.O.O.Q.); il Surrealismo di Dalì (Preannuncio della guerra civile, La persistenza della memoria) e Magritte (Il tradimento delle immagini, La condizione umana, Golconde)

o Il Razionalismo in architettura: il Bauhaus di Gropius. o L’arte contemporanea: la Pop Art e Warhol (Bottiglie di Coca Cola verdi, Marilyn,

Minestra in scatola Campbell's)

EDUCAZIONE FISICA Libro di testo: IN PERFETTO EQUILIBRIO Del Nista Parker Tasselli ( casa editrice G,D’Anna)

ORE DI LEZIONE SVOLTE: n 58

La classe ha partecipato alle attività proposte con buon interesse ottenendo nel complesso risultati globalmente positivi. Il numero degli alunni frequentanti, progressivamente diminuito nel corso dell’anno scolastico, ha condizionato solo in parte lo svolgimento delle lezioni. Il comportamento è sempre stato corretto sia tra i ragazzi , sia nei confronti dell’insegnante.

Obiettivi trasversali

Page 30: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

Educazione e sviluppo della socialità e del senso civico intesi come rispetto per le persone, per gli ambienti scolastici, per la natura; capacità di collaborare con gli altri dimostrando lealtà e conoscenza delle regole civili per un consapevole inserimento nella società, senza tralasciare ovviamente le finalità di formazione puramente tecnica,quali un armonico sviluppo psico-motorio. Obiettivi realizzati

1. potenziamento fisiologico attraverso lavori analitici e di interval training. 2. scioltezza articolare per mezzo di esercizi di stretching. 3. rielaborazione degli schemi motori di base. 4. consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico. 5. conoscenza e pratica delle attività sportive (pallavolo, pallacanestro, tennis

tavolo, calcio a 5, atletica leggera,). 6. informazioni fondamentali sulla tutela della salute. 7. nozioni generali sul corpo

Contenuti

ESERCIZI ELEMENTARI: di sviluppo, coordinazione e tonificazione generale in stazione eretta, seduta e decubito; esercizi del capo, degli arti inferiori e superiori, per la muscolatura addominale e dorsale. Esercizi di preatletica generale, stretching, interval training e circuit training. ESERCIZI AI PICCOLI ATTREZZI: funicelle, cerchi, bacchette, appoggi, palla medica. ESERCIZI AI GRANDI ATTREZZI: scala curva (potenziamento muscolare del rachide e degli arti superiori), scala orizzontale (traslocazioni e trazioni varie), asse d’equilibrio (inserita nei lavori di circuito). ATLETICA LEGGERA: esercizi di preatletismo generale, andature varie, pliometria, corse, salti e lanci GIOCHI SPORTIVI: fondamentali individuali e di squadra della pallavolo,pallacanestro,calcio a 5 IGIENE: nozioni generali sul corpo umano, aspetti sociali ed etici dello sport, interpretazione dell’agonismo. PARTE TEORICA L’apparato scheletrico (capitolo 5 del libro di testo) Il sistema muscolare (capitolo 10 del libro di testo) La cinesiologia muscolare (capitolo 13 del libro di testo) Educazione alimentare (capitolo 25 del libro di testo) La prevenzione (capitolo 26 del libro di testo) Storia dello sport (capitolo 27 del libro di testo) Breve storia delle Olimpiadi Elementi di educazione stradale

Metodi di insegnamento

Gli argomenti proposti sono stati trattati inizialmente col “metodo globale” ed in seguito con quello analitico, utilizzando, quando necessario, l’insegnamento individualizzato.

Page 31: PROGRAMMA DI ITALIANO - win.liceoaprosio.itwin.liceoaprosio.it/public/albo/5c 2011-2012.pdf · Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema Italo Calvino: la definizione del Neorealismo

La progressione dello sforzo si è ottenuta graduando i carichi ed i ritmi di lavoro e talvolta differenziando gli esercizi per sesso.

Mezzi e strumenti di lavoro

Lo svolgimento della disciplina è stato coadiuvato dalle attrezzature disponibili in palestra: scala orizzontale, asse d’equilibrio, tappeti piccoli e grandi, piccoli attrezzi (palloni, pesi, funicelle, cerchi, bastoni).

Spazi utilizzati Palestra e campi all’aperto.

Criteri di verifica e valutazione Attraverso strumenti di rilevazione quali test e osservazioni continue sono stati raccolti dati sulle capacità motorie di ogni allievo. La valutazione è stata assegnata in base ai risultati ottenuti dopo aver considerato il livello di partenza, l’impegno e l’interesse dimostrati nelle ore di lezione. Gli esonerati dall’attività motoria sono stati coinvolti nell’organizzazione e nell’arbitraggio delle varie discipline ed hanno svolto periodicamente verifiche scritte su argomenti proposti dal docente.