programma 2011-2012

2
Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura ISTITUZIONI DI MATEMATICA I A.A. 2011/2012 Prof. Simoes ([email protected]) Obiettivi del corso: Il corso consiste in lezioni teoriche e in esercitazioni pratiche. Lo scopo principale delle lezioni teoriche è quello di fornire un “metodo scientifico” di studio ed avvicinare gli studenti alla logica ipotetica deduttiva, applicata ad argomenti di Algebra Lineare, Geometria Analitica e Analisi Matematica. Lo scopo preminente della parte pratica è quello di fornire gli strumenti analitici per risolvere problemi che potranno poi essere agevolmente adattati alle applicazioni riguardanti Statica, Fisica, Scienza delle Costruzioni, ecc. I seguenti argomenti: fattorizzazione dei polinomi, equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado, sistemi di disequazioni, si considerano presupposti teorici di fondamentale importanza per affrontare il programma del corso. L’esame consiste in una prova scritta che, se superata con una votazione minima di 18/30, darà la possibilità di accedere alla prova orale. Si potrà accedere alla prova orale, con riserva, se la votazione riportata nella prova scritta è maggiore o uguale a 15/30 e minore di 18/30. Programma: Cenni di teoria degli insiemi : Gli insiemi. Operazioni tra gli insiemi e relative proprietà (l’unione, l’intersezione e il prodotto cartesiano). Gli insiemi numerici: i naturali, gli interi, i razionali, i reali e loro proprietà. Gli intervalli della retta reale. Spazi vettoriali : Vettori nel piano e nello spazio. Definizioni. Proprietà. Operazioni con i vettori. Combinazione lineare fra vettori. Norma di un vettore. Dipendenza e indipendenza lineare. Ortogonalità. Calcolo vettoriale. Algebra lineare : Matrice. Algebra matriciale. Definizione e proprietà dei determinanti. I e II Teorema di Laplace. Matrice trasposta e inversa. Rango di una matrice. Sistema di equazioni lineari.Teorema di Cramer e Teorema di Rouché- Capelli. Sistema omogeneo. Discussione e risoluzione di sistemi parametrici. Geometria analitica del piano .: Il piano cartesiano R². Coordinate. Equazione cartesiana e equazioni parametriche di una retta. Condizioni di parallelismo e di perpendicolarità tra rette. Distanza punto-retta. Fascio di rette. Angolo tra rette. Coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Funzioni reali : Definizione e relative proprietà. Dominio e codominio. Le funzioni elementari. Operazioni con le funzioni elementari. Composizione di funzioni e funzioni inverse. Le funzioni trigonometriche. Elementi di Calcolo : Definizione di limite. Limite destro e sinistro. Teoremi di unicità, permanenza del segno e del confronto. Operazioni sui limiti. Limiti notevoli. Infiniti ed infinitesimi. Definizione di continuità e relative proprietà. Teoremi di permanenza del segno, dell’esistenza degli zeri e di Weierstrass. Massimi e minimi relativi e assoluti. Definizione e interpretazione geometrica di derivata. Derivate delle funzioni elementari e trigonometriche. Regole di derivazione. Differenziale. Derivate e differenziali successivi. Teoremi di Fermat, Rolle e Lagrange. Forme indeterminate: Teoremi di De L’Höspital. Formule di Taylor e Mac Laurin. Concavità e flessi. Asintoti. Studio e grafico di una funzione.

Upload: ovidiu-munteanu

Post on 24-Apr-2015

356 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMA 2011-2012

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura

ISTITUZIONI DI MATEMATICA IA.A. 2011/2012

Prof. Simoes([email protected])

Obiettivi del corso:Il corso consiste in lezioni teoriche e in esercitazioni pratiche. Lo scopo principale delle lezioni teoriche è quello di fornire un “metodo scientifico” di studio ed avvicinare gli studenti alla logica ipotetica deduttiva, applicata ad argomenti di Algebra Lineare, Geometria Analitica e Analisi Matematica. Lo scopo preminente della parte pratica è quello di fornire gli strumenti analitici per risolvere problemi che potranno poi essere agevolmente adattati alle applicazioni riguardanti Statica, Fisica, Scienza delle Costruzioni, ecc.I seguenti argomenti: fattorizzazione dei polinomi, equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado, sistemi di disequazioni, si considerano presupposti teorici di fondamentale importanza per affrontare il programma del corso.L’esame consiste in una prova scritta che, se superata con una votazione minima di 18/30, darà la possibilità di accedere alla prova orale. Si potrà accedere alla prova orale, con riserva, se la votazione riportata nella prova scritta è maggiore o uguale a 15/30 e minore di 18/30.

Programma:Cenni di teoria degli insiemi: Gli insiemi. Operazioni tra gli insiemi e relative proprietà (l’unione, l’intersezione e il prodotto cartesiano). Gli insiemi numerici: i naturali, gli interi, i razionali, i reali e loro proprietà. Gli intervalli della retta reale.

Spazi vettoriali: Vettori nel piano e nello spazio. Definizioni. Proprietà. Operazioni con i vettori. Combinazione lineare fra vettori. Norma di un vettore. Dipendenza e indipendenza lineare. Ortogonalità. Calcolo vettoriale.

Algebra lineare: Matrice. Algebra matriciale. Definizione e proprietà dei determinanti. I e II Teorema di Laplace. Matrice trasposta e inversa. Rango di una matrice. Sistema di equazioni lineari.Teorema di Cramer e Teorema di Rouché-Capelli. Sistema omogeneo. Discussione e risoluzione di sistemi parametrici.

Geometria analitica del piano.: Il piano cartesiano R². Coordinate. Equazione cartesiana e equazioni parametriche di una retta. Condizioni di parallelismo e di perpendicolarità tra rette. Distanza punto-retta. Fascio di rette. Angolo tra rette. Coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Funzioni reali: Definizione e relative proprietà. Dominio e codominio. Le funzioni elementari. Operazioni con le funzioni elementari. Composizione di funzioni e funzioni inverse. Le funzioni trigonometriche.

Elementi di Calcolo: Definizione di limite. Limite destro e sinistro. Teoremi di unicità, permanenza del segno e del confronto. Operazioni sui limiti. Limiti notevoli. Infiniti ed infinitesimi. Definizione di continuità e relative proprietà. Teoremi di permanenza del segno, dell’esistenza degli zeri e di Weierstrass. Massimi e minimi relativi e assoluti. Definizione e interpretazione geometrica di derivata. Derivate delle funzioni elementari e trigonometriche. Regole di derivazione. Differenziale. Derivate e differenziali successivi. Teoremi di Fermat, Rolle e Lagrange. Forme indeterminate: Teoremi di De L’Höspital. Formule di Taylor e Mac Laurin. Concavità e flessi. Asintoti. Studio e grafico di una funzione.

Calcolo integrale per le funzioni di una variabile reale: Definizione di integrale indefinito. Proprietà. Metodi di integrazione: per parti, per sostituzione e delle funzioni razionali fratte. L'integrale definito: definizione ed interpretazione geometrica. Proprietà. Teoremi: del valor medio e fondamentale del calcolo. Calcolo di un integrale definito. Applicazioni al calcolo di aree, momenti d’inerzia, baricentri.

Testi consigliati:Zwirner Giuseppe: Analisi Matematica Vol.I o Istituzioni di Matematica Parte Prima e/o Esercizi di Analisi Matematica Vol. I, Edizioni Cedam, Padova.