progetto scuola primaria di bolzano bellunese, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^...

39
PROGETTO a.s. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, CHIESURAZZA, GIAMOSA,MUSSOI CLASSI 1 e 2 Titolo COMINCIO BENE 1 E 2 Docente/i responsabile/i Lorenza De Col Classe/gruppi Tutte le classi 1 delle sc primarie Classe 2 di Giamosa Descrizione Progetto promosso dal C.T.I. di Belluno in sinergia con i CC.TT.I Santo Stefano di Cadore e di Feltre, rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una didattica dell‟apprendimento della lettura e d scrittura sempre più attenta e rispettosa ai bisogni di tutti gli alunn Competenze attese FINALITÀ - Incrementare l‟attenzione e la sensibilità della Scuola e delle famiglie in ordine alla complessità dei processi di lettura e di scrittura - Migliorare le pratiche didattico-educative concernenti l‟apprendimento della lettura e della scrittura, riferendole ai diversi livelli di maturazione dei bambini - Condividere tra insegnanti e specialisti modelli teorici, linee di intervento e strumenti di indagine - Individuare precocemente eventuali difficoltà specifiche e garantire interventi mirati con la collaborazione degli specialisti. Metodologia e modalità organizzative L‟insegnante è il destinatario principale del progetto. Ha il compito di partecipare agli incontri e alle attività stabilite, attuando le metodologie proposte e seguendo le indicazioni date. Avrà inoltre il compito di correggere* le prove di dettato. L‟insegnante è l‟esperto di didattica e responsabile del processo di insegnamento/apprendimento. La correzione avverrà nei giorni successivi alla somministrazione delle prove. Verrà attuata dagli insegnanti, preferibilmente di classi diverse, cercando che non venga effettuata proprio dall‟insegnante di classe: si auspica, infatti, uno scambio tra docenti, mantenendo così maggior obiettività nella valutazione. I protocolli dei bambini, in questo caso, saranno anonimi, contrassegnati dal numero di registro di classe. Valutazione del progetto Questionari di gradimento da parte dei docenti

Upload: doduong

Post on 14-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, CHIESURAZZA, GIAMOSA,MUSSOI

CLASSI 1 e 2

Titolo

CCOOMMIINNCCIIOO BBEENNEE 11 EE 22

Docente/i responsabile/i

Lorenza De Col

Classe/gruppi

Tutte le classi 1 delle sc primarie

Classe 2 di Giamosa

Descrizione Progetto promosso dal C.T.I. di Belluno in sinergia con i CC.TT.II. di

Santo Stefano di Cadore e di Feltre,

rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria,

per promuovere una didattica dell‟apprendimento della lettura e della

scrittura sempre più attenta e rispettosa ai bisogni di tutti gli alunni.

Competenze attese

FINALITÀ

- Incrementare l‟attenzione e la sensibilità della Scuola e

delle famiglie in ordine alla complessità dei processi di

lettura e di scrittura

- Migliorare le pratiche didattico-educative concernenti

l‟apprendimento della lettura e della scrittura, riferendole

ai diversi livelli di maturazione dei bambini

- Condividere tra insegnanti e specialisti modelli teorici,

linee di intervento e strumenti di indagine

- Individuare precocemente eventuali difficoltà specifiche e

garantire interventi mirati con la collaborazione degli

specialisti.

Metodologia e modalità organizzative

L‟insegnante è il destinatario principale del progetto.

Ha il compito di partecipare agli incontri e alle attività

stabilite, attuando le metodologie proposte e seguendo le

indicazioni date. Avrà inoltre il compito di correggere* le

prove di dettato. L‟insegnante è l‟esperto di didattica e

responsabile del processo di insegnamento/apprendimento.

La correzione avverrà nei giorni successivi alla

somministrazione delle prove. Verrà attuata dagli insegnanti,

preferibilmente di classi diverse, cercando che non venga

effettuata proprio dall‟insegnante di classe: si auspica, infatti,

uno scambio tra docenti, mantenendo così maggior obiettività

nella valutazione. I protocolli dei bambini, in questo caso,

saranno anonimi, contrassegnati dal numero di registro di

classe.

Valutazione del progetto Questionari di gradimento da parte dei docenti

Page 2: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

Spazi

Somministrazione delle prove nelle singole classi. Formazione

degli insegnanti presso la Scuola Primaria di Castion

Tempi

Ottobre/novembre: formazione degli insegnanti

Gennaio: somministrazione prima prova

Febbraio/aprile: attuazione percorsi mirati e attività didattiche

specifiche in relazione ai livelli di maturazione dei bambini

Maggio: somministrazione seconda prova

Page 3: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLE PRIMARIE

TUTTE LE CLASSI

Titolo

IILL CCOOMMPPUUTTEERR EENNTTRRAA IINN CCLLAASSSSEE!!

Docente/i responsabile/i

Classe/gruppi

Tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali delle Scuole

Primarie dell'Istituto.

Descrizione La finalità del progetto è quella di dotare ogni plesso della

Primaria dell‟Istituto Comprensivo Belluno 1 (Giamosa,

Chiesurazza, Mussoi e Bolzano Bellunese), nel rispetto della

normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli alunni, di

un PC portatile e di software specifici a disposizione degli

alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES).

Competenze attese

- promuovere l'autostima e la sicurezza di sé,

diminuendo la dipendenza dall'adulto;

- accrescere la motivazione nei confronti degli

apprendimenti;

- favorire l'integrazione, la socializzazione, la

partecipazione attiva nell'ambito del gruppo classe:

esecuzione del compito a coppie, nel piccolo gruppo o

nel gruppo classe con modalità di apprendimento

cooperativo;

- promuovere il recupero ed il potenziamento in area

linguistica, logico matematica e nello studio delle

discipline.

Metodologia e modalità organizzative

Il PC e i software verranno utilizzati per i seguenti scopi:

- supportare le attività didattiche in classe, in

particolare per la produzione di testi;

- utilizzare i software specifici per approfondire gli

argomenti trattati;

- promuovere l'ascolto degli audiolibri da parte di

tutta la classe, al fine di favorire la piena

integrazione scolastica degli alunni con Bisogni

Educativi Speciali;

- accrescere i tempi di attenzione e concentrazione;

- realizzare al computer schemi e mappe concettuali

per lo studio della varie discipline.

Gli insegnanti predisporranno attività di apprendimento in cui

l‟uso del computer sarà parte attiva della metodologia

didattica.

Page 4: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

Attraverso l'uso del computer gli alunni potranno

sperimentare modalità di lavoro stimolanti, impareranno ad

usare velocemente e correttamente il computer in un'ottica di

progetto di vita a lungo termine, potranno realizzare schemi e

mappe concettuali per lo studio delle varie discipline ed

ascoltare gli audiolibri, insieme ai propri compagni di classe,

in una prospettiva di reale integrazione scolastica.

I software specifici saranno utilizzati nel lavoro individuale, a

coppie e nel piccolo gruppo per approfondire gli argomenti

trattati e per il recupero e potenziamento linguistico, logico

matematico e dell'attenzione/concentrazione.

Viene chiesto un contributo al Comune.

Valutazione del progetto Osservazione delle risposte e dei risultati degli alunni

Spazi

Aule di classe e laboratori di informatica.

Tempi Il progetto durerà per tutto il percorso scolastico di ogni

singolo alunno cui è destinato il progetto.

Page 5: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA INFANZIA DI MIER

TUTTE LE SEZIONI

Titolo

PPRROONNTTII IINNFFAANNZZIIAA 33

Docente/i responsabile/i

Classe/gruppi

I destinatari sono i docenti della Scuola dell'Infanzia di Mier

(tutte le sezioni)

Descrizione promuovere una didattica dell‟apprendimento sempre

più attenta e rispettosa dei bisogni di tutti gli alunni attraverso

l‟individuazione precoce dei bambini a rischio di Disturbo

Specifico di Apprendimento e la realizzazione di interventi per

il potenziamento dei prerequisiti dell‟apprendimento

scolastico nella scuola dell‟Infanzia.

Competenze attese

Riuscire ad individuare e riconoscere le differenze nei bambini

nello sviluppo dei prerequisiti dell‟apprendimento

Individuare, a partire da queste, interventi specifici di

potenziamento dell‟apprendimento scolastico

Metodologia e modalità organizzative

Il progetto si propone di offrire agli insegnanti delle scuole

dell‟infanzia alcuni momenti formativi anche di tipo

laboratoriale che permettano loro di operare al meglio per

potenziare le aree deficitarie e per valorizzare i punti di forza

degli alunni nelle diverse aree di sviluppo, con particolare

riferimento alle aree psicomotoria, attentivo-mnestica,

linguistica e dell‟intelligenza numerica.

Valutazione del progetto Questionari di gradimento da parte dei docenti

Spazi

Scuola Secondaria di Castion

Tempi

2 incontri di formazione a novembre

Page 6: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA DI CHIESURAZZA

CLASSE 1

Titolo

CCLLAASSSSEE 22..00

Docente/i responsabile/i

Maria Grazia Ferro

Classe/gruppi

Classe 1^ Scuola Primaria di Chiesurazza

Descrizione Rientra tra le azioni di innovazione didattica previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale. Utilizzo delle attrezzature informatiche nella didattica.

Competenze attese

creare un ambiente stimolante e creativo, per realizzare attività dinamiche, motivanti che integrino metodi di insegnamento “classici” con tecniche basate soprattutto sulla partecipazione attiva, sulla cooperazione tra pari, sulla ricerca. Poter lavorare su “oggetti digitali”, senza per altro abbandonare gli oggetti concreti, può rappresentare un valido supporto per i bambini in difficoltà.

Metodologia e modalità organizzative

Area linguistico-espressiva: potenziamento della lettura, videoscrittura, comprensione e manipolazione di testi, riflessione linguistica, creazioni di presentazioni; supporto allo studio della lingua inglese attraverso l’uso di video e audio; utilizzo di programmi di grafica Area matematica: utilizzo di giochi matematici didattici per il miglioramento delle abilità di calcolo, di soluzione di problemi. Area scientifica: utilizzo di internet per la ricerca di informazioni e materiali vari (in particolare immagini e video) ad integrazione dei testi scolastici; creazione di presentazioni su argomenti trattati in aula, realizzazione di mappe o presentazioni multimediali. Area antropologica: utilizzo di internet e ricerca di risorse (video, audio, mappe….) per l’approfondimento di argomenti relativi alla storia e alla geografia; schematizzazione degli argomenti di studio attraverso mappe concettuali.

Valutazione del progetto Osservazione delle risposte e dei risultati degli alunni

Spazi

Aula

Tempi

Durante tutto l’anno scolastico

Page 7: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA DI MUSSOI

CLASSI 1-2-3-4-5

Titolo

PPRROOGGEETTTTOO IINNTTEERRCCUULLTTUURRAA

Docente/i responsabile/i

Tutti gli insegnanti del plesso

Classe/gruppi

Tutte le classi

Descrizione A partire dall'Art. 3 della Costituzione gli studenti saranno

guidati in un "viaggio" che, attraverso incontri, racconti,

ricerche, immagini li porterà ad una visione multietnica della

realtà che vivono.

Competenze attese

Acquisire una visione multiculturale della realtà

vivere un clima di relazioni fondato sullo scambio, la

reciprocità, il rispetto, la curiosità, la comprensione

conoscere la multidimensionalità degli esseri umani

come esseri biologici, razionali, affettivi, sociali,

culturali

favorire la partecipazione e lo scambio reciproco

Metodologia e modalità organizzative

Attraverso il coinvolgimento delle famiglie degli

alunni, si intende favorire la partecipazione e lo

scambio reciproco.

Conoscenza di alcune caratteristiche dei Paesi d'origine

degli studenti stranieri: giochi, storie-racconti, cibo,

feste-tradizioni, ambienti, religione, musica, siti

monumentali (UNESCO)

Utilizzo di tecnologie multimediali

Laboratori creativi

ATTIVITA' COMUNI

accoglienza

inaugurazione palestra (presenza atleta disabile)

san Martino – castagnata

Natale in musica – tombola

festa primavera – poesie

festa di fine anno

Valutazione del progetto Osservazioni individuali del comportamento sociale.

Osservazioni sulle competenze acquisite.

Spazi Aule della scuola, aula LIM, palestra, cortile

Tempi Durante tutto l‟anno scolastico

Page 8: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE

CLASSE 1-2-3-4-5

Titolo

PPIIUU'' SSPPOORRTT AALLLLAA SSCCUUOOLLAA DDII

BBOOLLZZAANNOO Docente/i

responsabile/i

Beatrice Da Vià

Classe/gruppi

Tutte le classi

Descrizione Ampliamento dell'attività motoria

Competenze attese

- L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la

percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi

motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali

e temporali.

- Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare

ed esprimere i propri stati d‟animo, anche attraverso la

drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

- Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di

conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive.

Metodologia e modalità organizzative

Gli alunni, con l'aiuto di esperti qualificati si avvicineranno al

rugby e vivranno esperienze di zumba kids e yoga per

bambini, alternandosi nelle varie discipline

Valutazione del progetto Osservazione delle risposte e dei risultati degli alunni

Spazi

Palestra della scuola

Tempi

Durante tutto l‟anno scolastico, una volta alla settimana

Page 9: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE

CLASSE 3-4

Titolo

CCAACCCCIIAA AALLLLAA …… PPIIAANNTTAA

Docente/i responsabile/i

Docenti di classe

Classe/gruppi

Cl. 3 e 4

Descrizione Progetto di educazione ambientale

Competenze attese

promuovere nell‟alunno conoscenze specifiche e

comprensione dell‟importanza del bosco e del suo

ecosistema;

maturare una consapevolezza sul tema che aiuti ad

assumere quei comportamenti responsabili che

servono per migliorare, tutelare e valorizzare il

patrimonio naturale sia pubblico che privato;

far conoscere la storia e il valore dell‟istituto degli USI

CIVICI, istituto di natura pubblica che conserva in se

diritti di origine antica che spettano ai componenti di

una collettività delimitata territorialmente ( nello

specifico quella di Bolzano Bellunese e Vezzano).

Metodologia e modalità organizzative

Il progetto è stato proposto da tre Associazioni di Bolzano

Bellunese:

Istituto Usi Civici

Circolo culturale 25 aprile

I borghi dello Schiara.

Il progetto prevede l‟intervento di esperti:

Dott.Antonio Andrighetti e Monica Sommacal del Corpo

forestale dello Stato ( conoscenza delle piante e dell‟ambiente

bosco)

Arch.Lidia Rui (paesaggio e storia dell‟arte)

Olivotto Lampo (scultore e tradizioni locali)

Arch. Andrea Zinato ( Usi Civici di Bolzano Bellunese e

Page 10: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

Vezzano).

Oltre alle lezioni in classe sono previste uscite nel territorio, a

piedi in un bosco vicino alla scuola e due uscite, con l‟uso

dello scuolabus, al Giardino botanico sul Nevegal o a Celarda

(da decidere al momento a seconda delle condizioni

atmosferiche) e al Museo Etnografico della Provincia di

Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunese a

Serravella.

Valutazione del progetto Osservazione delle risposte sociali e dei risultati degli alunni

Spazi

Aula e uscite sul territorio

Tempi

Durante tutto l‟anno scolastico, una incontro al mese

Page 11: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE

CLASSE 1-2-3-4

Titolo

MMUUSSIICCAA,, MMOOVVIIMMEENNTTOO EE

CCOONNVVIIVVEENNZZAA CCIIVVIILLEE Docente/i

responsabile/i

Vilma Tegner

Classe/gruppi

Cl.1-2, 3 e 4

Descrizione Educare alla musica con la musica

Competenze attese

Scoprire, sperimentare e prendere consapevolezza delle

proprie potenzialità e allenare competenze trasversali con

metodologie diverse.

Metodologia e modalità organizzative

L‟educazione musicale diventa strumento per allenare corpo,

mente, cuore e tutte le abilità trasversali ampiamente descritte

di seguito.

In collegamento con la storia e la geografia, si andranno a

potenziare le abilità affettive, relazionali, espressive spaziali e

temporali come rappresentato nello schema seguente.

Si terrà come riferimento la programmazione delle varie

discipline nelle classi, proponendo percorsi trasversali che

valorizzino la creatività, la condivisione, esperienze

multiculturali e di rispetto dell‟ambiente. L‟educazione alla

salute è trasversale a tutte le esperienze come riflessione sulle

forme e sulla salvaguardia del benessere e della salute della

persona.

Per ogni classe, dalla prima alla quarta, è prevista un‟ora di

musica alla settimana.

Per la pluriclasse, considerate l‟organizzazione scolastica e

l‟età, saranno utilizzate le ore del martedì pomeriggio e del

venerdì mattina, in cui le classi prima e seconda vengono

unite. Saranno svolte attività di musica, movimento e

convivenza civile.

Valutazione del progetto Valutazioni quadrimestrali, con osservazioni sistematiche, di

alcuni obiettivi specifici della programmazione. Verrà

valutato, anche, il rispetto delle regole di convivenza.

Partecipazione alle rappresentazioni collettive e concerti.

Spazi

Aule scolastiche e/o in palestra.

Tempi Durante tutto l‟anno scolastico, una incontro al mese

Page 12: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIA

CLASSI

Titolo

CCOOSSÌÌ LLOONNTTAANNII,, CCOOSSÌÌ VVIICCIINNII

Docente/i responsabile/i

Docenti di lingua straniera

Classe/gruppi

Da definire qualora venga installata la connessione wifi

Descrizione potenziamento delle lingue straniere, attraverso

corrispondenza via mail e tramite WOIP con classi in altri

Stati

Competenze attese

- L'alunno conversa con uno o più interlocutori, esponendo

avvenimenti ed esperienze di carattere personale e

familiare;

- nella conversazione comprende i punti chiave del racconto

ed espone le proprie idee in modo autonomo, anche se con

qualche difficoltà espositiva;

- comprendere frasi ed espressioni di uso frequente

- descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti

del proprio vissuto e del proprio ambiente;

- riflette sulle diverse culture dei paesi e ne accetta il

confronto con la propria.

Metodologia e modalità organizzative

Utilizzo delle connessioni internet per comunicare con altre

classi per gemellaggi o per contattare compagni che si sono

trasferiti all'estero.

Valutazione del progetto Questionari agli studenti

Spazi

Aule multimediali

Tempi

Durante tutto l'anno scolastico

Page 13: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIA

TUTTE LE CLASSI

Titolo

AARRTTEE IINN UUNN CCLLIICCKK

Docente/i responsabile/i

Docenti di arte ed di ed. all'immagine

Classe/gruppi

Tutte le classi

Descrizione visite virtuali a Musei d'arte

Competenze attese

- Conosce i principali beni artistico-

culturali presenti sul territorio e

manifesta sensibilità e rispetto per la

loro salvaguardia.

- Comprende l‟importanza del

patrimonio artistico.

- Comprende analogie e differenze nello studio di opere e

autori.

Metodologia e modalità organizzative

L'insegnante di educazione all'immagine e di arte guideranno

gli studenti all'approfondimento di alcune opere studiate,

visitando il sito dei musei in cui sono conservate.

Valutazione del progetto Numero di musei virtuali visitati

Spazi

Aula multimediale, laboratori artistici

Tempi

Tutto l'anno scolastico

Page 14: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIA

CLASSI

Titolo

DDAALLLLAA RREEAALLTTAA'' AALLLLAA

RRAAPPPPRREESSEENNTTAAZZIIOONNEE

Docente/i responsabile/i

Docenti di geografia delle classi

Classe/gruppi

Cl 4 e 5 della Primaria e tutte della Secondaria

Descrizione - nella programmazione di geografia per tutte le classi,

approccio alla cartografia utilizzando Google maps per

studiare territori vicini agli ambienti vissuti dagli

studenti fino ad ampliare l'orizzonte a territori lontani.

Competenze attese

- L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte

geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti

cardinali e coordinate geografiche.

- Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema

territoriale, costituito da elementi fisici e antropici

legati da rapporti di connessione e/o di

interdipendenza.

- Legge e interpreta vari tipi di carte geografiche

utilizzando consapevolmente scale, coordinate

geografiche e simbologia.

Metodologia e modalità organizzative

Seguendo l'ordinaria programmazione della geografia gli

insegnanti affronteranno lo studio dell'orientamento e della

cartografia partendo da foto satellitari e dalle riprese street

view di Google maps, fino ad arrivare alla rappresentazione

grafica dei luoghi su mappe e carte geografiche.

Valutazione del progetto Esperienze di orienteering

Spazi

Aula LIM e laboratori multimediali

Tempi

Durante tutto l'anno scolastico

Page 15: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIA

CLASSI

Titolo

CCOONN IILL NNAASSOO AALLLL''IINNSSUU''

Docente/i responsabile/i

Docenti di scienze delle classi

Classe/gruppi

Cl 4 e 5 della Primaria e tutte della Secondaria

Descrizione geografia astronomica attraverso l'utilizzo di siti web didattici

Competenze attese

- Saper osservare il cielo

- Saper orientarsi,

- Applicare alcuni concetti elementari per eseguire

semplici strumenti di osservazione

Metodologia e modalità organizzative

Gli studenti realizzano semplici strumenti di misura

utilizzando materiale di recupero o di costo contenuto,

applicando le nozioni teoriche acquisite.

Collegandosi a siti specifici osservano la mappa della volta

celeste e in tempo reale osservano le eventuali eclissi.

Utilizzo del software Stellarium

Valutazione del progetto Verifiche disciplinari

Spazi

Aula LIM e laboratorio multimediale

Tempi

Durante l'anno scolastico

Page 16: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIA

CLASSI 5 PRIMARIA E 1 SECONDARIA

Titolo

OOPPEERRAA DDOOMMAANNII

Docente/i responsabile/i

Galatà Gisella

Classe/gruppi

Cl.5 di Giamosa e Mussoi e cl.1 della Scuola Secondaria

Descrizione avvicinare gli alunni delle scuole dell‟obbligo all‟opera lirica

Turandot

Competenze attese

- Acquisire utili strumenti per poter conoscere e per

potersi avvicinare al magico mondo dell‟opera.

- Coinvolgimento attivo nel coro dell'opera

Metodologia e modalità organizzative

La caratteristica principale di Opera domani consiste nella

partecipazione attiva del pubblico alla rappresentazione.

Bambini e ragazzi, infatti, intervengono cantando dalla platea

alcune pagine dall‟opera eseguendo semplici movimenti e

portando a teatro piccoli oggetti realizzati in classe nei mesi

precedenti.

Valutazione del progetto Realizzazione dello spettacolo a Trento

Spazi

Aule scolastiche, laboratorio musicale.

Teatro S. Chiara di Trento

Tempi

23 gennaio: formazione degli insegnanti a Trento

24 o 26 maggio rappresentazione dell'opera a Trento

Page 17: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA DELL'INFANZIA DI MIER E MUSSOI

TUTTE LE SEZIONI

Titolo

SSCCRREEEENNIINNGG DD..SS..AA..

Docente/i responsabile/i

Cinzia Balestra

Classe/gruppi

Alunni di 5 anni delle Scuole dell'Infanzia di Mussoi e Mier

Descrizione Questo strumento è il risultato del “Protocollo d‟intesa tra la

Regione del Veneto e l‟Ufficio Scolastico Regionale per il

Veneto per l‟attività di individuazione precoce dei casi sospetti

di disturbo specifico dell‟apprendimento (DSA)”.

Competenze attese

E‟ volto all‟individuazione precoce dei disturbi specifici

dell‟apprendimento ed è rivolto agli alunni di 5 anni. Mira ad

individuare precocemente gli alunni con possibili disturbi di

apprendimento.

Metodologia e modalità organizzative

Si esplica attraverso un primo screening effettuato nel mese di

ottobre per mezzo di un questionario di rilevazione composto

di 74 item. I risultati indicano eventuali necessità di

approfondimento e/o di intervento individualizzato. Seguono

quindi approfondimenti per i quali le docenti utilizzando una

batteria di prove, volte a valutare in modo più approfondito i

prerequisiti necessari agli apprendimenti scolastici di base.

Seguono comunque attività specifiche di recupero e di

potenziamento. Il questionario viene poi riproposto a fine

maggio per valutare i cambiamenti avvenuti.

Valutazione del progetto Analisi dei risultati dei questionari

Spazi

Aule

Tempi

Da ottobre a maggio

Page 18: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA DELL'INFANZIA DI MUSSOI

TUTTE LE SEZIONI

Titolo

TTAANNTTII MMOODDII DDII FFAARREE FFEESSTTAA

Docente/i responsabile/i

Tutte le insegnanti

Classe/gruppi

Tutte le sezioni

Descrizione Proporre ai bambini momenti di esplorazione e valorizzazione

di quel vasto patrimonio popolare di cui fanno parte le

festività, le principali ricorrenze, le usanze e le tradizioni del

passato che sono alla base della nostra identità culturale.

Competenze attese

- conoscere feste e tradizioni tipiche del contesto

culturale in cui si vive

- rendersi conto della ricorrenza delle tradizioni

- mettere in atto meccanismi di attesa

- costruire memoria di avvenimenti ricorrenti

- condividere ricordi ed emozioni con i compagni

- collaborare alla realizzazione di un progetto comune

- assumere comportamenti adatti al luogo ed alla

situazione

Metodologia e modalità organizzative

Alle feste tradizionali organizzate a scuola, si aggiungeranno

infatti uscite guidate per partecipare a mostre od eventi

presenti sul territorio, che permetteranno ai bambini di

collocarsi progressivamente dentro le tradizioni proprie del

luogo in cui vivono e coinvolgeranno anche i bambini

stranieri, facendoli sentire inseriti e partecipi.

Valutazione del progetto Rielaborazioni dei bambini e risposta dei genitori

Spazi gli spazi della scuola, interni ed esterni e alcune località

limitrofe o in città dove visitare qualcosa.

Tempi Tutto l'anno scolastico

Page 19: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA DELL'INFANZIA DI MUSSOI

TUTTE LE SEZIONI

Titolo

IILL MMOONNDDOO EE'' DDEEII BBAAMMBBIINNII

Docente/i responsabile/i

Tutte le insegnanti

Classe/gruppi

Tutte le sezioni

Descrizione Considerata la consistenza numerica dei bambini stranieri

(29), si ritiene utile ricavare all‟interno della programmazione

un segmento dedicato all‟integrazione e al potenziamento

linguistico di tali bambini, che andrebbe a favore anche di altri

con analoghe difficoltà

Competenze attese

Favorire un passaggio graduale dalla lingua del Paese

d‟origine alla nostra lingua attraverso il coinvolgimento,

l‟ascolto, la comprensione;

Utilizzare la comunicazione verbale per esprimere bisogni e

vissuti quotidiani, allargando progressivamente il proprio

repertorio linguistico;

Promuovere l‟apprendimento della lingua italiana come

strumento per la comunicazione, la conoscenza, lo scambio

culturale;

Favorire lo sviluppo di una positiva immagine di sé, della

propria cultura del proprio popolo.

Metodologia e modalità organizzative

I destinatari principali del progetto sono gli alunni stranieri del

plesso sono molti, di età diversa e provenienti da diverse parti

del mondo. A questi bambini verranno affiancati, e seconda

dell‟attività prevista, bambini italiani con difficoltà analoghe

oppure bambini più abili che possano essere di stimolo.

Valutazione del progetto Monitoraggio iniziale e finale sui livelli di padronanza

linguistica, fonologica, morfologica, sintattica.

Osservazioni individuali del comportamento sociale.

Osservazioni sulle competenze acquisite.

Spazi

L'aula di sezione, l‟aula accoglienza, la biblioteca, angoli

disponibili in salone o nell‟edificio;

Tempi

Da novembre a maggio, a cadenza settimanale nei momenti di

compresenza, in attività di intersezione sia in piccolo che in

grande gruppo; a questo progetto potrà essere dedicato un

tempo più ampio anche in altre giornate a seconda delle

programmazioni di sezione.

Page 20: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA DELL'INFANZIA DI MIER

TUTTE LE SEZIONI

Titolo

CCRREESSCCEERREE…… UUNN AANNNNOO IINNSSIIEEMMEE

Docente/i responsabile/i

Tutte le insegnanti

Classe/gruppi

Tutte le sezioni

Descrizione Percorso di crescita per lo sviluppo dell'identità,

dell'autonomia e delle competenze dei bambini dai 2 e mezzo

ai 6 anni.

Competenze attese

educare alle competenze cooperative tra pari; tra

bambino/i e adulto/i; tra adulti; tra le scuole; tra scuola

e territorio nella creazione di reti;

costruire nella sezione di appartenenza un ambiente di

apprendimento "come contesto di relazione e cura", in

modo che il curricolo e l'organizzazione delle attività

didattiche si esplichino in una "equilibrata

integrazione" di momenti di relazione, di

apprendimento, di interesse, di routine, di regole e di

comportamenti;

vivere serenamente le Competenze della Scuola

dell'infanzia come traguardi nel lungo periodo;

vivere l'esperienza scolastica come un orientamento,

un percorso aperto all'approfondimento

educativo/didattico specifico che le insegnanti

tracceranno durante l'intero periodo scolastico

interpretando le Indicazioni Ministeriali e traducendole

sul piano operativo in modo individualizzato all'interno

del gruppo/sezione;

Metodologia e modalità organizzative

Il Progetto comprende tutti i campi d‟esperienza e tutti i

Progetti di Circolo e di Plesso.

Verranno programmati interventi educativo-didattici mirati,

per lo sviluppo e la maturazione delle abilità affettive,

relazionali, sociali e cognitive degli alunni favorendo il

processo di maturazione dell‟autonomia. Verranno

programmati interventi utili per assicurare l‟integrazione di

alunni con difficoltà di apprendimento. Verranno progettate

iniziative di collaborazione e conoscenza del Territorio

sviluppando un atteggiamento di responsabilità civile;

Page 21: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

Valutazione del progetto Le verifiche del processo di apprendimento si svolgeranno in

itinere e saranno monitorate dalle docenti di sezione in

riferimento alle attività specifiche individuali svolte e riportate

nel dettaglio nella programmazione di sezione.

Le verifiche verranno in seguito tradotte nella relativa griglia

osservativa individuale e/o nel DOCUMENTO DI

PASSAGGIO finale dell'alunno.

Spazi

Aule scolastiche e uscite sul territorio

Tempi

Durante tutto l'anno scolastico

Page 22: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLE PRIMARIE DI BOLZANO BELL. E MUSSOI

CLASSI 4 E 5

Titolo

CCRRIISSAALLIIDDEE

Docente/i responsabile/i

Bolla Elvia e Fiamoi Michela

Classe/gruppi

Cl.5 di Bolzano Bellunese

Cl.4 di Mussoi

Descrizione Percorso di educazione alle emozioni e all'affettività

Competenze attese

Riflettere, confrontarsi e dialogare sul tema della sessualità,

affettività, prevenzione dell‟abuso sessuale e del

maltrattamento

Metodologia e modalità organizzative

Consulente familiare e di coppia perfezionato in Sessuologia

Gregorio Pezzato.

In stretta collaborazione con le insegnanti di classe il dott.

Pezzato programma degli interventi curricolari, che saranno

svolti dalle stesse per aiutare i bambini a conoscere le proprie

emozioni, le differenze tra maschio e femmina e la loro storia

dal concepimento alla nascita (“Due semini in viaggio”). La

metodologia e gli strumenti saranno concordati con le

insegnanti di classe ma si privilegerà l‟aspetto ludico e

narrativo (ti racconto una storia ….) con la valorizzazione del

gioco, dell‟esplorazione e della ricerca.

Valutazione del progetto Attraverso l‟osservazione dei bambini esercitata nel percorso

di Progetto si valuteranno le esigenze del bambino e si

riequilibreranno via via le proposte educative in base alla

qualità delle sue risposte, poiché la progettazione degli

interventi si modula e si mette a punto costantemente sui modi

di essere, sui ritmi di sviluppo e sugli stili di apprendimento di

ogni bambino. L'osservazione, inoltre è uno strumento

essenziale per condurre la verifica della validità e dell‟

adeguatezza del processo educativo di Progetto.

Spazi

Aula di classe

Tempi

2 incontri con i genitori e 3 con gli alunni delle cl. 5, 2 incontri

con gli alunni delle cl.4 in autunno/inverno

Page 23: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA DI CHIESURAZZA

CLASSI 1 e 5

Titolo

CCAANNTTIIAAMMOO IILL NNAATTAALLEE

Docente/i responsabile/i

Maria Grazia Ferro

Classe/gruppi

Classi 1 e 5

Descrizione Progetto di educazione musicale

Competenze attese

- Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di

oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad

ascoltare se stesso e gli altri: fa uso di forme di

notazione convenzionale e non.

- Produce combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche

applicando schemi elementari; le esegue con il corpo,

la voce e gli strumenti.

- Esegue in gruppo semplici brani strumentali e vocali

appartenenti a generi e culture differenti didattici o

auto-costruiti.

Metodologia e modalità organizzative

Come previsto dal Progetto Musica dell‟Istituto Comprensivo,

le classi quinte della scuola primaria sono invitate a far parte

del coro che si esibirà durante la manifestazione “In Viaggio” ,

programmata per il 21 dicembre ‟15 presso il Teatro

Comunale di Belluno. Il progetto di plesso è finalizzato alla

preparazione degli alunni della classe 5^.

Inoltre, da alcuni anni, è tradizione che alcune classi del plesso

partecipino al Concerto di musica che si tiene nei primi giorni

di gennaio presso la Chiesa Parrocchiale di Bes in memoria

della Sig.ra Maria Ribul, direttrice di più cori, giovanili e di

adulti, per anni ha insegnato musica in tutte le classi del

plesso. Quest‟anno vi è l‟intenzione di partecipare a questo

concerto con le classi 5^ e 1^, con la possibilità di inserimento

da parte di altre che volessero aderire all‟iniziativa.

Valutazione del progetto Verifiche strettamente legate alle competenze musicali in

relazione agli obiettivi.

Valutazione del gradimento dell‟iniziativa da parte degli

alunni e delle famiglie.

Spazi

Locali della Scuola, teatro Comunale Chiesa di Bes

Tempi Novembre - dicembre

Page 24: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA DI CHIESURAZZA

CLASSI 3-4-5

Titolo

PPAALLLLAA IINN VVOOLLOO

Docente/i responsabile/i

Lorenza De Col

Classe/gruppi

CL.3, 4 e 5

Descrizione Progetto corpo, movimento, sport

Competenze attese

coordina movimenti successivi e simultanei complessi;

organizza il proprio movimento nello spazio in

relazione a sé, agli altri, agli oggetti;

applica indicazioni e regole a giochi sportivi;

partecipa attivamente ai giochi collaborando con gli

altri, accettando la sconfitta

Metodologia e modalità organizzative

Saranno proposti giochi di squadra, sportivi e non per

sperimentare il controllo di sé, per modulare e controllare le

proprie emozioni, per rispettare l'altro e le regole.

Valutazione del progetto Osservazione della partecipazione e del comportamento degli

alunni in azione

Spazi

Palestra della scuola

Tempi

Il progetto prevede 8 incontri, per classe, di circa un'ora

ciascuno, per un totale di 24 incontri; date ed orari saranno

concordati con l'esperto di pallavolo

Page 25: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA DI CHIESURAZZA

CLASSI 2

Titolo

SSUULLLLEE AALLII DDEELLLLAA FFAANNTTAASSIIAA

Docente/i responsabile/i

Lina Zanin

Classe/gruppi

Cl.2

Descrizione Educazione alla lettura

Competenze attese

Acquisizione e utilizzo delle competenze linguistiche e

rappresentative per la realizzazione di un libro

illustrato

Metodologia e modalità organizzative

- Osservazione e ascolto di testi illustrati per l'infanzia

- Ideazione e scrittura di un testo

- Progettazione e realizzazione delle tavole illustrate

Visita alla mosta "Le immagini della fantasia" a Sarmede

Valutazione del progetto Realizzazione del libro

Spazi

Aule scolastiche

Tempi

2 ore settimanali da dicembre a maggio

Page 26: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA DELL'INFANZIA DI MIER

SEZIONI A-B-C

Titolo

GGIIOOCCAARREE PPEERR CCRREESSCCEERREE

Docente/i responsabile/i

Tutte le insegnanti del plesso di Mier con la psicomotricista

De Bona Giorgia.

Classe/gruppi

Tutte le sezioni Della Scuola dell'Infanzia di Mier

Descrizione Progetto psicomotorio

Competenze attese

Favorire una maturazione armonica della personalità

del b.no, riferita particolarmente al piano affettivo,

emotivo e relazionale.

Consolidare modelli comportamentali e comunicativi

adeguati al processo di socializzazione.

Promuovere il gioco come forma principale di

apprendimento e favorirne la partecipazione.

Potenziare l‟autostima e la conoscenza di sé.

Metodologia e modalità organizzative

Giochi condivisi nel gruppo sezione, individuali, a coppie, a

piccoli gruppi, su invito della psicomotricista, giochi liberi o

strutturati con l‟uso di un solo oggetto o con più materiali.

Strutturazione di angoli specifici: angolo dinamico per

costruire, angolo morbido, angolo di interscambio e

socializzazione. Condivisione in cerchio dell‟esperienza

vissuta, espressione grafica individuale e verbalizzazione.

Viene chiesto un contributo al Comune.

Valutazione del progetto Osservazioni sistematiche durante i giochi e la rielaborazione

grafica; la valutazione sarà attuata in itinere mediante

l‟osservazione diretta dei diversi comportamenti,

nell‟evoluzione degli elaborati e nel raggiungimento degli

obiettivi prefissati, adeguati all‟età dei bambini;

l‟arricchimento professionale dei docenti coinvolti, grazie al

continuo dialogo con l‟esperta durante l‟attuazione del

progetto di psicomotricità relazionale; la valutazione avverrà

anche a fine progetto con la specialista e le docenti.

Spazi

Giochi negli spazi predisposti volta per volta: sezione, atrio,

saletta, giardino

Tempi

dall‟11 gennaio al 21 marzo 2016, 10 incontri di 3 ore (1 ora

per ogni sezione).

Page 27: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA DELL'INFANZIA DI MUSSOI

SEZIONI A-B-C-D

Titolo

CCRREESSCCEERREE AALLLLEEGGRRAA……..MMEENNTTEE

Docente/i responsabile/i

Cinzia Balestra

Classe/gruppi

Tutti gli alunni

Descrizione Questo progetto è dedicato al corpo, a tutto ciò che su questo

argomento si può fare, far fare, dire e far dire ai bambini, in

libertà totale e nel corso di attività specifiche, passando dal

movimento alla salute, dalla riflessione alla simbolizzazione.

Competenze attese

Pensare con il corpo:

coordinare gli schemi motori dinamici generali

muoversi in situazioni insolite

risolvere problemi motori

scoprire lo spazio e le relazioni spaziali

costruire e rappresentare percorsi

Emozioni senza parole:

partecipare a giochi mimati e canzoni animate

imitare gesti e movimenti

utilizzare il corpo in situazioni espressive e

comunicative

immedesimarsi in storie e racconti

Il corpo figurato:

provare piacere nel muoversi

scoprire le parti del corpo e le loro azioni

sperimentare modi di muoversi differenti

padroneggiare gli schemi dinamici di base e la

coordinazione motoria

rappresentare il corpo e i vissuti motori

Rischiare per crescere:

acquisire fiducia nelle proprie capacità motorie

mettersi alla prova in differenti situazioni motorie

adattare il gesto motorio alle difficoltà incontrate

confrontare le proprie esperienze con quelle degli altri

acquisire gradualmente la consapevolezza del pericolo

Un corpo da nutrire:

Page 28: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

rispettare le fondamentali regole di igiene

instaurare un rapporto positivo con il cibo

acquisire norme di educazione alimentare

esprimere e confrontare gusti e pareri

Metodologia e modalità organizzative

Il corpo è il veicolo che serve ad entrare in contatto con il

mondo. Questo contatto avviene attraverso i sensi, anzi

attraverso la rielaborazione dei contatti sensoriali che viene

chiamata percezione. Più questi contatti sono differenziati e

profondi, meglio è per lo sviluppo cognitivo ed affettivo.

Quando il bambino gioca davvero, mette in moto armonico il

suo corpo e spingerlo a rendersene conto, veicolando

attraverso queste esperienze gli apprendimenti, è una fonte

inesauribile di possibilità.

Viene chiesto un contributo al Comune.

Valutazione del progetto Osservazione dei comportamenti dei bambini

Spazi

Aule e salone della scuola

Tempi

Tutto l'anno scolastico

Page 29: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA DI MUSSOI

CLASSI 5

Titolo

NNUUTTRRIIRRSSII BBEENNEE--NNUUTTRRIIRRSSII TTUUTTTTII

Docente/i responsabile/i

Michela Fiamoi

Classe/gruppi

5

Descrizione Riflessione sui Diritti dei bambini all'interno della

programmazione di Cittadinanza e Costituzione

Soggetto proponente –Comitato provinciale UNICEF di

Belluno

Competenze attese

Conoscenza degli organismi internazionali come

l'ONU, con particolare riferimento a UNICEF e FAO.

Conoscere il significato del detto “la salute vien

mangiando” e come sia importante nutrirsi bene per

vivere meglio.

Tramite la visione di foto, testi, grafici, riflettere sulle

diverse abitudini alimentari.

Diventare consapevoli dell'importanza di una corretta

colazione.

Formulare una proposta concreta contro lo spreco

alimentare a scuola.

Sperimentare la colazione insieme con prodotti

salutari.

Metodologia e modalità organizzative

La proposta si inserisce nel contesto più ampio dei diritti

sanciti dalla Convenzione Internazionale sui diritti

dell‟Infanzia e dell‟adolescenza e intende tradurre in un

percorso di lavoro il diritto di ogni bambina/bambino,

ovunque viva, ad avere accesso ad una sana e corretta

alimentazione.

Valutazione del progetto Produrre un elaborato grafico che riassuma quanto appreso.

Osservazione diretta orale e scritta con attenzione all'interesse,

alla partecipazione alla capacità di lavorare in gruppo.

Spazi

Classe e Teatro Comunale di Belluno

Tempi

Ottobre, novembre

Page 30: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA DI GIAMOSA

CLASSE QUINTA

Titolo

Progetto “Serenissimo Natale”

Docente/i responsabile/i

M/a Ferlini Laura

Classe/gruppi

Classe 5^ di Giamosa (22 alunni)

Descrizione Un progetto volto a permettere agli alunni di condurre un

esperienza di coro con canti europei, accompagnati da

un‟orchestra e da un direttore dal vivo. Il progetto prevede la

collaborazione del nostro istituto con l‟Istituto 3 di Belluno,

come ormai da anni.

Competenze attese

1. Favorire l‟attenzione e la concentrazione.

2. Favorire occasioni di socializzazione e condivisione di

esperienze musicali fra alunni provenienti da varie

scuole del Comune di Belluno.

3. Potenziare le abilità vocali ed espressive dei

giovanissimi cantori.

4. Permettere agli alunni di esplorare la tradizione del

Natale, attraverso dei canti del Nord Europa, e porla

poi a confronto con la nostra.

5. Offrire l‟occasione agli alunni di partecipare da

protagonisti ad un vero concerto accompagnati da

un‟orchestra di giovani professionisti.

Metodologia e modalità organizzative

Le Docenti, Ferlini e Reolon A. (Ist. 3), per agevolare la

preparazione del proprio gruppo di alunni, decidono di gestire

il progetto in modo autonomo, essendo peraltro in due istituti

differenti; si avvarranno, inoltre della collaborazione del M/o

Matteo Andri, arrangiatore dei brani e direttore d‟orchestra dei

concerti stessi.

Le Docenti, che cureranno il piano di lavoro, collaboreranno

comunque in tutto: a livello organizzativo e di scambio del

materiale utile alla didattica musicale e a tutto ciò che possa

arricchire lo spettacolo.

Valutazione del progetto

Spazi

Teatro Comunale di Belluno e Chiesa parrocchiale di Santa

Maria chiesa arcidiaconale di Santa Maria Nascente ad

Agordo.

Tempi

Periodo di attuazione: da ottobre a dicembre

I due concerti si effettueranno rispettivamente il 12 ed il 19

dicembre 2015

Page 31: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO “S. RICCI” - BELLUNO

CLASSI 3B e 3C

Titolo

Cineforum: La storia attraverso il cinema.

Docente/i responsabile/i

Stragà Liana (Lettere)e Gaetano Giovanna (Sostegno)

Classe/gruppi

Classi 3B e 3C (classi aperte)

Descrizione Cineforum : visione di film e documentari di contenuto storico

relativi al periodo „800 e „900.

Competenze attese

-Riconoscere la peculiarità della finzione filmica nella ricostruzione

storica.

-Attivare una lettura più consapevole e critica di un film.

-Analizzare e approfondire grandi eventi storici attraverso il

linguaggio cinematografico.

-Produrre un testo interpretativo-valutativo (recensione) di un film.

-Esporre in modo sintetico e chiaro la trama di un film, le proprie

sensazioni ed emozioni e un personale commento.

-Argomentare, attraverso discussione, sul contenuto e sul messaggio

di un film.

- Lavoro cooperativo.

Metodologia e modalità organizzative

La scelta del contenuto di ogni film sarà attinente all‟ argomento di

storia che verrà affrontato sul manuale durante il quadrimestre.

Valutazione del progetto Le schede di recensione , la partecipazione attiva, le riflessioni e le

argomentazioni sostenute dagli alunni , valutazione delle

competenze, gradimento alunni.

Spazi

Aula magna per la visione dei film e aula della singola classe per la

discussione e rielaborazione del film con scheda di recensione.

Tempi

Un film al mese da novembre a marzo/aprile in orario pomeridiano

(2 ore).

Page 32: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO “S. RICCI” - BELLUNO

CLASSI quinte della Primaria e prime della secondaria

Titolo

VERSO UNA SCUOLA AMICA

Docente/i responsabile/i

Prof.ssa Papa

Classe/gruppi

Classi quinte della Primaria, classi prime della

secondaria di primo grado

Descrizione Il progetto riguarda le competenze sociali. Le classi quinte

Vedranno lo spettacolo “ogni bambino è un cittadino”

presso il teatro comunale di Belluno, organizzato dall‟Unicef

con il Comune di Belluno e il TIB.

Le classi prime della secondaria avranno un incontro con la

sig.ra Concetta Spadaro nell‟aula magna della scuola

sull‟art 29 della Convenzione sui diritti dell‟infanzia:

diritto alla partecipazione.

Competenze attese

Sviluppo delle competenze sociali e di Cittadinanza e

Costituzione.

Metodologia e modalità

organizzative

Un incontro, il 20 novembre, presso il teatro comunale

di Belluno per le classi quinte, dalle ore 9,30 alle ore

12.

Due incontri di un‟ora ciascuno per le classi prime

della secondaria, che verranno divise in due gruppi, da

tenersi a fine novembre.

Valutazione del progetto

Il progetto permetterà, tramite una breve relazione

della sottoscritta a fine anno, di AUMENTARE LA

VALUTAZIONE DI CITTADINANZA E

COSTITUZIONE NEL RAV.

Spazi

Teatro comunale di Belluno.

Aula magna della scuola Ricci.

Tempi

Una mattinata per le quinte della primaria il 20

novembre 2015,

Due ore per le prime della secondaria a fine novembre.

Page 33: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO “S. RICCI” - BELLUNO

CLASSE 3B

Titolo

Piccola guida della città di Belluno: percorso

storico-architettonico per ragazzi Docente/i

responsabile/i

Stragà Liana (Lettere) e Casagrande Daniela ( Arte)

Classe/gruppi

Classe 3B

Descrizione Creazione di una guida storico-architettonica della città di

Belluno in cui verrà proposto un itinerario che porterà gli alunni

attraverso i palazzi, monumenti, teatro e chiese più importanti

della nostra città. Dopo aver fatto ricerca sulla storia e

sull‟architettura locale, gli alunni comporranno la guida

inserendovi le foto attuali degli edifici e i disegni-riproduzioni

degli stessi, eseguiti da loro. Vi Aggiungeranno poi le

informazioni, impagineranno il tutto e presenteranno le schede

degli edifici, percorrendo l‟itinerario in città.

Competenze attese

-Approfondire la conoscenza degli edifici più importanti di

Belluno dal punto di vista storico-architettonico dal Rinascimento

all‟800.

-Ricercare, conoscere e approfondire da varie fonti la storia di

Belluno relativa la periodo sopra detto.

-Imparare ad osservare gli elementi formali significativi in

un‟opera architettonica e a descriverli con un linguaggio specifico.

-Potenziare la produzione orale per aumentare la sicurezza

espositiva degli alunni, anche in vista degli esami di terza media.

-Favorire il lavoro cooperativo.

-Potenziare l‟uso di strumenti multimediali (LIM, computer).

Metodologia e modalità

organizzative

-Definizione dell‟itinerario e scelta degli edifici da studiare.

-Formazione di gruppi di lavoro .

-Ricerca da varie fonti di informazioni sulla storia e

sull‟architettura di Belluno .

- Selezione e organizzazione delle informazioni.

-Disegni delle facciate dei vari edifici.

-Inserimento delle informazioni in una scheda di lettura formale

della facciata degli edifici con relative foto e disegni.

- Impaginazione e stampa dell‟opuscolo e presentazione dello

stesso ai genitori .

Page 34: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

Valutazione del progetto

Produzione scritta di un testo tipologia “relazione” sul progetto .

Valutazione delle competenze trasversali.

Spazi

Aula della classe 3B con uso della LIM, uscita alla città di

Belluno.

Tempi

Settembre / febbraio in orario curricolare.

Page 35: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO “S. RICCI” - BELLUNO

CLASSI 3C

Titolo

LLeettttuurraa,,lleetttteerraattuurraa ee tteerrrriittoorriiaalliittàà::

lleeggggeerree ee ddiippiinnggeerree BBuuzzzzaattii.. Docente/i

responsabile/i

Stragà Liana (Lettere) e Casagrande Daniela (Arte)

Classe/gruppi

Classe 3C

Descrizione Lettura espressiva in classe dei racconti fantastico-surreali di Dino Buzzati in

“La boutique del mistero”.

Interpretazione grafico-pittorica di alcuni racconti letti.

Istallazione di una mostra con i disegni degli alunni,all‟interno dell‟Istituto.

Competenze attese

-Conoscere le peculiarità del genere fantastico-surreale.

- Approfondire la conoscenza della letteratura locale e dello scrittore bellunese

Dino Buzzati.

-Migliorare le abilità di lettura espressiva, di analisi e comprensione e di

commento personale. In Italiano anche di scrittura creativa .

-Motivare al piacere della lettura.

-Approfondire la conoscenza e uso di svariate tecniche grafico-pittoriche.

-Interpretazione e rielaborazione astratto-figurativa di un testo narrativo.

-Competenza nel lavoro di gruppo.

Metodologia e modalità organizzative

Lettura e scelta di 10/11 racconti tra i più surreali.

Lavoro a coppie o a piccoli gruppi per i disegni –quadri.

Istallazione di una mostra pittorica all‟interno dell‟Istituto.

Valutazione del progetto

Competenza nella lettura espressiva e nell‟interpretazione grafico-pittorica

(Mostra dei disegni)

Spazi

Aula di classe, Aula Magna o Atrio per allestimento della mostra pittorica

Tempi

Settembre - febbraio

Page 36: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO a.s. 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO “S. RICCI” - BELLUNO

CLASSI SECONDE

Titolo BBuuzzzzaattii iinn tteeaattrroo

Docenti responsabili

Salerno Carlesso Papa Casagrande

Classe

Tutte le seconde (massimo 40 alunni)

Descrizione Laboratorio teatrale sui racconti di Dino Buzzati

Competenze attese - Obiettivi educativi: socializzazione, creatività,

responsabilità, conoscenza di sé

- Obiettivi didattici: comprensione testuale, conoscenza di un

testo teatrale, memorizzazione e recitazione, etc.

-Obiettivi culturali: conoscenza dell'opera di Buzzati,

trasposizione di un testo narrativo in un testo teatrale

Metodologia e modalità organizzative

I ragazzi vengono divisi in gruppi e seguiti dalle insegnanti di

lettere nelle seguenti fasi: 1. Giochi ed attività legate alla

recitazione 2. Esercizi di improvvisazione 3. Lavoro sui testi

4. Recitazione vera e propria. 5. Memorizzazione delle varie

parti e divisione dei compiti.

Con l'insegnante di arte e le insegnanti di lettere i ragazzi

realizzeranno anche costumi e scenografie.

Valutazione del progetto Il teatro è una preziosa occasione per imparare in modo

ludico. Ci si aspetta una ricaduta positiva sia in termini di

acquisizione di abilità sociali sia in termini strettamente

culturali.

Spazi

Aule della scuola e palestra. Eventuale rappresentazione al

Giovanni XXIII.

Tempi

20 ore per gli alunni prevalentemente nel secondo

quadrimestre.

Page 37: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO

a.s. 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO “S. RICCI” - BELLUNO

CLASSE I^, II^, III^ E

Titolo GIORNATA DELLA MUSICA DEI LICEI “TIZIANO” E “GALILEI”

Docenti responsabili

GALATA'-BORTOLOTTO-MUSCATELLO-NALATO-REOLON

Classe

CORSO E a indirizzo musicale

Descrizione Partecipazione di alcuni alunni alle 2 Giornate della musica

organizzate dai licei “Tiziano” e “Galilei”

Competenze attese

1) Potenziare le abilità vocali e strumentali

2) favorire la socializzazione tra le classi

3) promuovere occasioni di esibizione in pubblico superando

emotività e migliorando l'autocontrollo

4) creare occasioni di incontro tra scuole di diverso ordine e

grado

Metodologia e modalità

organizzative

REALIZZAZIONE DI BRANI SOLISTICI E DI MUSICA DA CAMERA

Valutazione del progetto

Spazi

AULE SCOLASTICHE PER LE PROVE

TEATRO COMUNALE DI BELLUNO

Tempi

MESE DI FEBBRAIO 2016

Page 38: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO

a.s. 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO “S. RICCI” - BELLUNO

CLASSE …

Titolo CONCERTO DI NATALE

Docenti responsabili

GALATA' -BORTOLOTTO- MUSCATELLO -NALATO- REOLON- INSEGNANTI ELEMENTARI: DA VIA'- D'INCA'-FERRO

Classe

CORSO E A INDIRIZZO MUSICALE ALUNNI CLASSI QUINTE PRIMARIE DI MUSSOI-CHIESURAZZA BOLZANO BELLUNESE

Descrizione IL TRADIZIONALE CONCERTO NATALIZIO CON CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO AGLI ALLIEVI PIU' MERITEVOLI PRESSO IL TEATRO COMUNALE DI BELLUNO QUEST'ANNO AVRA' LUOGO IL 21-12-2015- OPSITI D'ONORE LASSOCIAZIONE ONLUS“CUCCHINI”E L'INDIRIZZO MUSICALE DELL'IST. COMPRENSIVO DA PONTE DI VITTORIO VENETO (TV)

Competenze attese 1) Potenziare le abilità vocali e strumentali

2) favorire la socializzazione tra le classi

3) promuovere occasioni di fare musica d'insieme

4) confrontarsi con altre scuole a ind musicale

Metodologia e modalità

organizzative

Assegnazione delle parti, attraverso somministrazione di fotocopie. Organizzazione di alcune prove di musica d'insieme in orario anti e post meridiano

Valutazione del progetto

Spazi

Laboratorio musicale- Teatro Comunale

Tempi

21-12-2015, ore 10,30

Page 39: PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI BOLZANO BELLUNESE, … · rivolto agli insegnanti di classe 1^ primaria, per promuovere una ... normativa vigente del diritto allo studio per tutti gli

PROGETTO “EDUCARE CON LA

MUSICA” Il progetto si compone di vari sottoprogetti, qui di seguito riportati:

Progetti con contributo del Comune

“Concerto di Natale” progetto di continuità educativa tra le classi quinte delle

scuole primarie di Mussoi, Bolzano Bellunese e Chiesurazza e le classi del corso E a

indirizzo musicale della sec. di 1° grado

Progetti finanziati dal F.I.S.

1)“Benvenuto in musica” in collaborazione con il Circolo Culturale Bellunese

2)L’unione fa…la musica” progetto di continuità educativa tra le classi della scuola

dell’infanzia e la classe prima a indirizzo musicale della sec. di 1° grado

3)Partecipazione alla rassegna concertistica “Incontriamoci tra le note”

Per gli alunni dell’indirizzo musicale

4)”Giornata della musica dei licei Tiziano e Galilei”

3h aggiuntive per 4 docenti che partecipano con i loro allievi alla manifestazione

musicale

5)”L’orchestra e i suoi strumenti”

Presentazione degli strumenti dell’indirizzo musicale alle classi seconde della scuola

secondaria di 1° grado da parte dei docenti di strumenti

Progetti di da inserire nel fondo per recupero e potenziamento

1) Certificazione di 1° livello presso i Conservatori di musica convenzionati

Progetti curricolari che prevedono uscite didattiche

1) Promozione opera

2) Progetto As.Li.Co. “Opera domani” classi prime della sec. di 1° grado

+ 2 classi quarte delle primarie di Giamosa e Mussoi