progetto san sebastiano saluta sassari

3
COMUNE DI SASSARI Collabora! Tutti noi contiamo sulla tua partecipazione e quella di quanti vorrai coinvolgere nel progetto. Per informazioni : [email protected] , Ufficio educatori della Casa Circondariale di San Sebastiano tel. 079 231248) L’anno in corso sarà l’anno che vedrà il trasferimento del Carcere di San Sebastiano nel nuovo edificio di Bancali. L’idea progettuale nasce dal desiderio di coinvolgere i cittadini e le detenute in un progetto comune per lasciare un ricordo alla città di Sassari dove il carcere è stato fondato nel 1871. Il progetto ha tre obiettivi principali: il primo è quello di coinvolgere le detenute in una attività concreta, ma dai risvolti e valori culturali, incentivando e promuovendo le loro abilità e sensibilità, offrendo loro, spesso marginali rispetto alle offerte socializzanti e/o formative rivolte ai detenuti maschi, la conoscenza e l'apprendimento di abilità che potranno essere ulteriormente curate, approfondite e spese nel mercato del lavoro anche attraverso attività simili da svolgersi in carcere. Il secondo obiettivo è quello di coinvolgere i cittadini di Sassari e del territorio nell'invio di materiale fotografico e/o documentale per realizzare questo Direzione della Casa Circondariale di Sassari ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Festina Lente È partito il progetto “1871-2011” San Sebastiano saluta Sassari

Upload: festinalente-primus

Post on 24-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

L’anno in corso sarà l’anno che vedrà il trasferimento del Carcere di San Sebastiano nel nuovo edificio di Bancali. L’idea progettuale nasce dal desiderio di coinvolgere i cittadini e le detenute in un progetto comune per lasciare un ricordo alla città di Sassari dove il carcere è stato fondato nel 1871.

TRANSCRIPT

Page 1: Progetto San Sebastiano saluta Sassari

COMUNE DI SASSARI

Collabora! Tutti noi contiamo sulla tua partecipazione e quella di quanti vorrai coinvolgere nel progetto. Per informazioni :

[email protected],

• Ufficio educatori della Casa Circondariale di San Sebastiano tel. 079 231248) L’anno in corso sarà l’anno che vedrà il trasferimento del Carcere di San Sebastiano nel nuovo edificio di Bancali. L’idea progettuale nasce dal desiderio di coinvolgere i cittadini e le detenute in un progetto comune per lasciare un ricordo alla città di Sassari dove il carcere è stato fondato nel 1871. Il progetto ha tre obiettivi principali: il primo è quello di coinvolgere le detenute in una attività concreta, ma dai risvolti e valori culturali, incentivando e promuovendo le loro abilità e sensibilità, offrendo loro, spesso marginali rispetto alle offerte socializzanti e/o formative rivolte ai detenuti maschi, la conoscenza e l'apprendimento di abilità che potranno essere ulteriormente curate, approfondite e spese nel mercato del lavoro anche attraverso attività simili da svolgersi in carcere. Il secondo obiettivo è quello di coinvolgere i cittadini di Sassari e del territorio nell'invio di materiale fotografico e/o documentale per realizzare questo

Direzione della Casa Circondariale di Sassari

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

Festina Lente

È partito il progetto

“1871-2011” San Sebastiano saluta Sassari

Page 2: Progetto San Sebastiano saluta Sassari

progetto in modo che sia il carcere di San Sebastiano, aiutato da quanti vorranno partecipare al progetto, a lasciare qualcosa di bello alla città e non viceversa come in genere accade nei progetti rivolti al carcere. Il terzo obiettivo è quello di allestire una mostra e la pubblicazione di un libro contenente il materiale raccolto, scelto e curato dalle stesse detenute, i cui proventi saranno destinati ad altre attività formative e sociali del carcere. Le fasi del progetto comprendono la raccolta, la analisi e la cernita, la catalogazione del materiale, l’elaborazione grafica del progetto, la riproduzione, titolazione e commento delle immagini, l’elaborazione e stampa del libro, l’allestimento della mostra ed eventi di presentazione del libro. I partner: Casa Circondariale San Sebastiano Associazione FestinaLente Comune di Sassari, Assessorato alle Culture Liceo Artistico “Filippo Figari” Quotidiano La Nuova Sardegna

I partner del progetto contribuiranno all’iniziativa con le seguenti azioni: gli operatori dell'Archivio Storico del Comune di Sassari informeranno/formeranno le detenute sul lavoro di documentazione, catalogazione e archiviazione del materiale, gli operatori dell'Area Trattamentale del carcere insieme a educatori/tutor dell’associazione Festina Lente affiancheranno le detenute nel recepimento delle indicazioni a loro impartite dagli operatori dell'Archivio Storico di Sassari e le sosterranno nel lavoro concreto che si svolgerà prevalentemente in carcere, il Liceo Artistico Filippo Figari di Sassari offre alle detenute, per le quali sia possibile, l'opportunità di svolgere alcune attività presso i propri laboratori, quindi fuori dal carcere così come il quotidiano La Nuova Sardegna che mette a disposizione del progetto il suo archivio e la possibilità, per le detenute per le quali si renda possibile, di consultarlo direttamente presso la sede del quotidiano.

Come partecipare

Il progetto è articolato in 2 sezioni:

"1871-1971. San Sebastiano e dintorni nei suoi primi 100 anni" Fotografie della città di Sassari raffiguranti luoghi, persone, scene di vita, eventi e/o documenti di questi 100 anni. Le immagini non devono necessariamente riferirsi alla zona di Sassari che ha ospitato il carcere.

Il progetto ha il Patrocinio della

Page 3: Progetto San Sebastiano saluta Sassari

"2011. La Sassari che lasciamo" Una sola foto della città scattata nel 2011 che sia dall'autore ritenuta emblematica della Sassari attuale. Le detenute sceglieranno tre foto di questa sezione, da loro considerate di particolare significato, che riceveranno uno speciale riconoscimento da parte dei partner del progetto. Il materiale, entro il 30 settembre 2011, dovrà essere inviato o consegnato presso la Casa Circondariale di San Sebastiano, via Roma n. 51, Sassari, indicando il nome del progetto e l'area tematica di riferimento: "1871-1971. San Sebastiano e dintorni nei suoi primi 100 anni"

oppure "2011. La Sassari che lasciamo" Chi volesse inviare tramite via telematica può farlo andando su www.festinalenteprimus.it/invialefoto Si chiede a quanti intendono partecipare di indicare chiaramente il nome, indirizzo e un recapito telefonico del mittente e/o dell'autore della foto ed eventuali altre informazioni concernenti il materiale inviato. Si prega, inoltre, per foto di particolare pregio di inviare la riproduzione oppure di indicare che possono essere trattenute fino alla conclusione del progetto. Chiunque renderà possibile questo progetto inviando materiale in carcere, sarà considerato “coautore” del progetto e ringraziato tra i collaboratori nella pubblicazione e nella mostra.