progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del

14
PROGETTO DI EDUCAZIONE SANITARIA PER LA PREVENZIONE DEL DIABETE. Martino Antonella 4° F As. 2015/2016 I. I.S.S. “ Notarangelo - Rosati”

Upload: dina-malgieri

Post on 21-Jan-2017

555 views

Category:

Health & Medicine


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del

PROGETTO DI EDUCAZIONE SANITARIA PER LA PREVENZIONE DEL DIABETE.

Martino Antonella 4° FAs. 2015/2016

I. I.S.S. “ Notarangelo - Rosati”

Page 2: Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del

In Italia oltre 3 milioni di persone sono affette da diabete( 5,3 % uomini , 5,6% donne).

Andamentodella prevalenzadel diabete in Italia(2001-2014)

Page 3: Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del

Prevalenza deldiabete per sesso e fasce di età

Page 4: Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del

Una diagnosi precoce può ridurre il rischio di infarto, diminuire la mortalità e avere effetti positivi sulle complicanze del diabete.

Page 5: Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Page 6: Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del

Nel 2009 sono oltre 20 mila i decessi registrati,in cui il diabete è la principale causa di morte,mentre sono oltre 71 mila i casi in cui è segnalato causa multipla di morte.

Page 7: Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Page 8: Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del

Quest’intervento,quindi, ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul diabete,riducendo così, l’impatto e prevenendo l’insorgenza.

Page 9: Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del

Chi deve porgere particolare attenzione?

-Persone con familiari di 1° grado con diabete;-persone in sovrappeso;-persone con ipertensione arteriosa;- donne con pregresso diabete in gravidanza;- persone con aterosclerosi precoce.

Page 10: Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del

Quali obiettivi ci proponiamo?

ASSUMERE UNO STILE DI VITA SANO ED ELIMINARE LE CATTIVE ABITUDINI.

-praticare attività sportiva,mangiare sano,effettuare controlli periodici.

Page 11: Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del

Bisogna informare la popolazione attraverso locandine e organizzando incontri,su quali sono i rischi e le conseguenze della malattia.

Page 12: Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del

Per osservare se gli obiettivi sono stati raggiunti è necessario svolgere un ulteriore indagine epidemiologica dove verrà osservata l’incidenza della malattia .

Page 13: Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del

L’intervento ha raggiunto il suo scopo se si verifica una riduzione dell’incidenza della malattia.

Page 14: Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del

riferimento:www.epicentro.iss.it