prof. ing. enzo siviero - provincia di avellino · 2014. 3. 14. · prof.ing.enzo siviero via e. d...

53
PROF. ING. ENZO SIVIERO VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: enzo.[email protected] 1 PROF. ING. ENZO SIVIERO CURRICULUM VITAE

Upload: others

Post on 18-Feb-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected] 1

    PROF. ING. ENZO SIVIERO

    CURRICULUM VITAE

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected] 2

    Nato a Vigodarzere in provincia di Padova il 19 gennaio 1945.

    Residente a Padova in via Scrovegni n. 29.

    Laureato in Ingegneria Civile, Trasporti, presso l'Università di Padova il 17.02.1969.

    Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l'Università IUAV di Venezia.

    Titolare del Corso Teoria e Progetto di Ponti presso l’IUAV.

    Titolare del Laboratorio di Sintesi Finale Architettura strutturale: Ponti e Viadotti presso

    l’IUAV.

    Relatore di oltre 600 tesi di laurea con particolare riferimento al tema dei ponti e viadotti.

    Direttore del Dipartimento di Costruzione dell’Architettura (dalla sua fondazione

    nell’anno 1994 fino al gennaio 2008) membro del Senato Accademico dal 1991 al 2008.

    Vice Presidente Vicario del Consiglio Universitario Nazionale e rappresentante per l’area

    08 Ingegneria Civile ed Architettura (dal 2007 al 2012).

    Titolo di Consultant Professor conferito dall’Università Tongji di Shanghai (aprile 2008).

    Insignito della laurea honoris causa in architettura dal Politecnico di Bari nel (dicembre

    2009).

    Iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova al n. 647 dal 26/6/1969.

    Iscritto all'Albo Regionale dei Collaudatori al n. 419 (anno 1982) per le seguenti categorie

    di lavori:

    n. 1 - Costruzioni edilizie;

    n. 4 - Costruzioni stradali;

    n. 7 - Ponti manufatti isolati e strutture speciali.

    Iscritto con il n. 17 dal 12.10.1998 all'Albo degli Arbitri della Camera Arbitrale di Padova

    sezione della Camera di Commercio di Padova.

    Direttore Tecnico della PROGEeST Srl con sede a Padova, che svolge attività di consulenza

    e progettazione ed opera nei settori dell’ingegneria e dell’architettura con particolare

    riferimento al settore delle infrastrutture.

    rmaglioCasella di testo

    rmaglioCasella di testo

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected] 3

    Composizione dello studio

    Il Prof. Ing. Enzo Siviero si avvale della collaborazione di vari collaboratori con le

    seguenti specializzazioni:

    - n. 4 ingegneri con esperienza nella progettazione strutturale in ambito edile e

    infrastrutturale;

    - n. 3 architetti con esperienza nella progettazione architettonica, ambientale e nella

    modellazione CAD;

    - n. 2 geometri con esperienza pluriennale nella progettazione stradale, assistenza alla

    direzione lavori, esecuzione dei rilievi. Un geometra è in possesso dell’attestato di

    responsabile della sicurezza in cantiere (D.L.gs. 494/96);

    - n. 2 ragioniere con esperienza in ambito amministrativo-contabile;

    - n. 2 impiegate.

    Inoltre il sottoscritto si avvale abitualmente della consulenza di professori universitari

    per materie specifiche quali geotecnica e idraulica, di una squadra esterna di topografi

    specializzata nei rilievi celerimetrici, tracciamenti stradali e inserimenti di fabbricati.

    Nelle fasi di maggior quantità di lavori, sono attuate collaborazioni esterne con tecnici

    specializzati nei diversi settori.

    Attrezzatura dello studio

    Per ottimizzare e migliorare le fasi di lavoro di progettazione e ricerca, lo studio è dotato

    di strumentazione elettronica e dei più aggiornati programmi di calcolo e disegno.

    Negli ultimi anni è stato privilegiato anche l’aspetto grafico con la simulazione e

    l'inserimento delle infrastrutture stradali nel paesaggio per compiere la verifica ambientale.

    Lo studio è attrezzato con le seguenti apparecchiature:

    ∗ n. 1 PENTIUM IV 2400 Mhz;

    ∗ n. 1 PENTIUM III 550 Mhz;

    ∗ n. 3 PENTIUM 233 MMX;

    ∗ n. 1 ATHLON AMD XP 2600 mhz;

    ∗ n. 1 ATHLON AMD XP 2400 mhz;

    ∗ n. 1 ATHLON AMD XP 1800 mhz;

    ∗ n. 1 ATHLON AMD K7 700 mhz;

    ∗ n. 5 ATHLON AMD K6 2400 mhz;

    ∗ n. 1 Plotter HP DESIGNJET 800 PS a colori;

    ∗ n. 4 periferiche di stampa varie (getto d'inchiostro B/N e colori, laser) EPSON – HP-

    BROTHER.

    I programmi utilizzati sono:

    ∗ PROST – Progettazione Stradale della Sierra Informatica;

    ∗ TOPKO – Topografia e Modelli 3D della Sierra Informatica;

    ∗ CIVIL DESIGN V.4 – Progettazione stradale, topografia, modelli 3D della Digicorp;

    ∗ AUTOCAD 2000i full e LT 2000i (bidimensionale);

    ∗ BRYCE 3D - Software per animazioni ed ambienti tridimensionali;

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected] 4

    ∗ Sistemi operativi DOS, WINDOWS con Microsoft Office (Word, Excel, Powerpoint e

    Acces);

    ∗ PRIMUS WIN – Software per computi metrici e contabilità lavori della Acca;

    ∗ TECNO++ - Software per computi metrici e gestione della contabilità lavori della

    Italsoft;

    ∗ SICUREZZA CANTIERI ++ - Software per la redazione dei piani di sicurezza D. Lgs.

    494/96 – D. Lgs. 528/99 della Italsoft;

    ∗ Software professionali per la grafica e per la creazione e gestione di siti web.

    E’ attivo il collegamento ad INTERNET ed al servizio di posta elettronica con indirizzo e

    - mail: [email protected] ed il sito www.enzosiviero.com.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected] 5

    Attività tecnico-scientifiche

    Autore e curatore di numerosi testi, qui di seguito vengono elencati i titoli dei più

    significativi:

    Direttore della Collana Architettura e Strutture

    • AA.VV., Costruzioni oggi e domani, Collana Architettura e Strutture, vol. 1, CEV,

    Padova, 1992.

    • AA.VV. (a cura di E. Siviero, C. Modena), La manutenzione programmata di ponti e

    viadotti, Collana Architettura e Strutture, vol. 2, CEV, Padova, 1992.

    • E. Siviero, Durabilità delle strutture in calcestruzzo, Collana Architettura e Strutture,

    vol. 3, CEV, Padova, 1992.

    • AA.VV. Giluio Pizzetti ingegnere tra gli architetti, Collana Architettura e Strutture,

    vol. 4, CEV, Padova, 1994.

    • M. Boscolo, Logica strutturale e apprendimento della teoria delle costruzioni,

    Collana Architettura e Strutture, vol. 5, CEV, Padova, 1994.

    • AA.VV. (a cura di E. Siviero, S. Casucci, A. Cecchi), Il progetto del ponte, Collana

    Architettura e Strutture, vol. 6, Collegio degli Ingegneri di Padova, Padova, 1994.

    • A. Mammino, Il progetto strutturale: filosofia e storia recente, Collana Architettura e

    Strutture, vol. 7, Collegio degli Ingegneri di Padova, Padova, 1995.

    • AA.VV. (a cura di E. Siviero, S. Casucci, R. Gori), Studio e recupero del ponte,

    Collana Architettura e Strutture, vol. 8, Collegio degli Ingegneri di Padova, Padova,

    1995.

    • S. Casucci, S. Lincetto, Silvano Zorzi e i suoi ponti, Collana Architettura e Strutture,

    vol. 9, Collegio degli Ingegneri di Padova, Padova, 1995.

    • L. Sguerri, Storia e tecnica delle tensostrutture: dai ponti sospesi alle architetture in

    legno lamellare, Collana Architettura e Strutture, vol. 10, Collegio degli Ingegneri di

    Padova, Padova, 1995.

    • AA.VV. (a cura di E. Siviero, S. Casucci, R. Gori), Ponti delle Venezie. Un percorso

    storico, Collana Architettura e Strutture, vol. 11, Libreria Cortina, Padova, 1996.

    • C. Baldelli, M. Nart con P. Faccio, Tecniche costruttive e rapporto edificio suolo

    nell’antichità, Collana Architettura e Strutture, vol. 12, Libreria Cortina, Padova,

    1997.

    • AA.VV., (a cura di R. Gori con S. Casucci e G. Roviaro), Il ponte e il territorio,

    Collana Architettura e Strutture, vol. 13, Libreria Cortina, Padova, 1997.

    • G. Monti (a cura di P. Faccio), Architettura: progetto e conservazione, Collana

    Architettura e Strutture, vol. 14, Libreria Cortina, Padova, 1998.

    • Zanatta, A. Mammino, S. Casucci, Giuseppe Ghinassi ingegnere, nella recente storia

    della creatività strutturale, Collana Architettura e Strutture, vol. 15, Collegio degli

    Ingegneri di Padova, Padova, 1999.

    • Progettare il restauro, Collana Architettura e Strutture, vol. 16, Collegio degli

    Ingegneri di Padova, Padova, 2000.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected] 6

    Direttore della Collana Strutture in Architettura

    • AA.VV. (a cura di E. Siviero, S. Casucci, A. Cecchi), Il ponte e l’architettura, Collana

    Strutture in Architettura, vol. 1, CittaStudi Edizioni, Milano, 1995.

    • E. Siviero, A. Barbieri, P. Foraboschi, Lettura strutturale delle costruzioni, Collana

    Strutture in Architettura, vol. 2, CittaStudi Edizioni, Milano, 1997.

    Altri volumi

    • E. Siviero, R. Cantoni, M. Forin, Durabilità delle opere in calcestruzzo, Franco Angeli

    Editore, Milano, 1995.

    • AA.VV. (a cura di V. Manfron e E. Siviero), Manutenzione delle costruzioni. Progetto

    e gestione, Collana Architettura Pratica, vol. 5, UTET, Torino, 1998.

    • E. Siviero, S. Russo, S. Mazzocato, Le armature di rinforzo per calcestruzzo, Franco

    Angeli Editore, Milano, 2001.

    • AA.VV. (a cura di E. Siviero, A. Benedetti), La concezione strutturale nel progetto di

    architettura, Sezione della collana Architettura e Strutture, Editrice Compositori,

    Bologna, 2002.

    • Edizione italiana Architettura nelle opere di ingegneria (di Architektura

    inženýrských staveb dell’autore Václav Kučera) a cura di Enzo Siviero, Marcello

    Arici, Laura Ceriolo, , Sapere 2000 Edizioni Multimediali, Roma, 2003.

    • AA.VV. (a cura di Saša Dobričić ed Enzo Siviero), De Pontibus. Un manuale per la

    costruzione dei ponti, Il Sole 24 ORE S.p.A., Milano, 2008.

    Organizzazione Convegni

    • Sperimentazione su strutture. Attualità ed affidabilità delle metodologie di indagine,

    Venezia 12-13 febbraio 1993, organizzato con il Prof. Ettore Pozzo.

    • The World of Bridges, organizzato dall’Istituto Universitario di Architettura Venezia

    e dall’Universidad de Cantabria, Escuela Tecnica Superior de Ingenieros de

    Caminos, Canales y Puertos de Santander: Venezia, 4-7 aprile 2001. Gli atti sono

    pubblicati in «Rassegna», Editrice Compositori srl, Bologna, 2003.

    • Nuovi orientamenti per la progettazione di Ponti e Viadotti, Corso di aggiornamento

    professionale, Taormina 28 febbraio-4 marzo 2005, organizzatore con il Prof.

    Marcello Arici.

    • Footbridge 2005, Venezia, 6-8 dicembre 2005 (prima edizione: Parigi 2002), promosso

    dal Dipartimento di Costruzione dell’Architettura dell’Università IUAV di Venezia e

    dall’Office Technique pour l’Utilisation de l’Acier (OTUA-Francia).

    • The Conceptual Approach to Structural Design, Venezia 27-29 giugno 2007.

    • IASS International Symposium Shell and Spatial Structures: Structural Architecture –

    Towards the future looking to the past. Venezia 3-6 dicembre 2007.

    • 34th IABSE International Symposium Large structures and infrastructures for

    environmentally constrained and urbanised areas, Venezia 22-24 settembre 2010.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected] 7

    E’ inoltre

    • Membro della Federation Internationale du Béton (fib).

    • Segretario Tesoriere del Gruppo Italiano fib.

    • Membro del Comitato Scientifico del Segretariato Europeo per le Pubblicazioni

    Scientifiche (SEPS) dal 2000 al 2004.

    • Membro fondatore del CIAS (Centro Internazionale di Aggiornamento Sperimentale

    Scientifico).

    • Membro del Consiglio Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e

    Rovigo (dal 2001).

    • Membro del Comitato Esecutivo IASS

    • Nominato dalla Regione Veneto, in rappresentanza dell’Istituto Universitario di

    Architettura di Venezia, componente del Gruppo di Lavoro per il Patto per la

    Mobilità dell’area Centrale Diffusa Veneta (problema delle nuove infrastrutture

    stradali e autostradali per la risoluzione del nodo viario di Mestre) 1999.

    • Membro della Commissione di studio “Passante di Mestre”, nominato dal Ministero

    dei Lavori Pubblici, 2000.

    Allo scopo di affrontare interrogativi e risposte sui problemi più frequenti del recupero e

    della nuova edificazione ha fondato nel 1989, e tuttora dirige, la rivista «Galileo», Giornale

    del Collegio degli Ingegneri della Provincia di Padova, che idealmente si pone come tramite

    tra il mondo dell’ingegneria e dell’architettura e la cittadinanza (a dicembre 2009 conta 194

    numeri).

    Nell’ottica di un approccio culturale all’architettura strutturale, oltre a svolgere un’attività

    permanente di ricerca e didattica all’interno dello IUAV e di altri organismi tecnico-

    scientifici, è curatore, organizzatore e promotore di una serie di mostre:

    • Curatore con Umberto Trame, della mostra Santiago Calatrava opere e progetti 1980-

    1996: Padova, Palazzo della Ragione, 14 giugno - 1 settembre 1996.

    • Curatore della Mostra Università e Governo del Territorio, Provincia di Padova,

    1996.

    • Curatore con Valeria Farinati, della mostra Eugenio Miozzi, l’ingegno tecnico,

    allestita dall’Archivio Progetti dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia:

    Venzia, Santa Marta (sede dell’ex Cotonificio Olcese), 7 marzo - 6 giugno 1997.

    • Promotore della mostra Marc Mimram – Structure et architecture, allestita da Laura

    Ceriolo: Venezia, Fondazione Angelo Masieri, 13 dicembre 1997 – 31 gennaio 1998.

    • Promotore della mostra Eduardo Torroja, a cura di Vita Gennaro: Venezia, Molino

    Stucky, 9 ottobre – 7 novembre 2003 (poi in altre sette sedi italiane nel 2004).

    • Promotore della mostra Jörg Schlaich: Mestre, Centro Culturale Candiani, 2005

    (tenutasi poi nel 2006 a Milano, Cagliari e nel 2008 a Firenze).

    • Promotore della Mostra itinerante: l’ingegneria dei ponti del Novecento, Centro

    Studi C.N.I., Gangemi Editore Spa, Roma 2006.

    La sua attività è stata oggetto di una mostra itinerante, promossa dal Ministero per i Beni e

    le Attività Culturali Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici del Veneto

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected] 8

    Orientale, e dall’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, che dal 1999 al 2009 è

    stata presentata in 36 sedi nazionali ed internazionali:

    • Enzo Siviero, il tema del ponte, Stra (VE), Villa Pisani 7 - 27 novembre 1999.

    Catalogo: Enzo Siviero, Il tema del ponte – The theme of the bridge, catalogue of the

    exhibition about Enzo Siviero’s works and his students’ projects held in Venice in

    1999, Bologna, Compositori, 1999.

    Dalla cornice di Villa Pisani di Stra il tema del ponte si è via via sviluppato toccando varie

    sedi nazionali ed internazionali, approdando il 30 ottobre 2009 al centro culturale San

    Gaetano di Padova con la mostra Ponteggiando curata dall’Arch. Guglielmo Monti, nella

    quale il trinomio Ricerca, Didattica e Professione viene esplicitato attraverso opere, progetti,

    studi professionali ed accademici di Enzo Siviero.

    Attività professionale e di consulenza

    Anche il percorso professionale, iniziato alla fine degli anni ’60, che ha la sua

    espressione più cospicua nell’opera in campo viabilistico, è stato caratterizzato dalla volontà

    di integrare i diversi aspetti dell’ideazione progettuale: questa è vista come atto evolutivo,

    che trova le sue premesse in una considerazione complessiva delle esigenze non solo

    funzionali, ma anche paesaggistiche e culturali del territorio; suo strumento imprescindibile,

    una stretta connessione tra tecnica ingegneristica, sensibilità architettonica e consapevolezza

    culturale.

    La sua carriera si è sviluppata a partire dal 1969 nel settore dell’industrializzazione

    edilizia, delle strutture e delle infrastrutture, in Italia e all’estero. Ha progettato e seguito la

    realizzazione di industrie, complessi commerciali, strade e laghi in Libia, in Egitto, in

    Kuwait e in Arabia Saudita, attività che gli ha permesso di acquisire una significativa

    esperienza dei grandi appalti internazionali, caratterizzati da prassi progettuali molto

    diverse da quella italiana. Tra la fine degli anni ’80 e i primi ’90 si è anche dedicato ad opere

    ospedaliere.

    Molti dei suoi progetti nel campo delle infrastrutture sono stati oggetto di pubblicazione; se

    ne segnalano alcuni:

    • Il viadotto di S. Pietro in Gù (PD) e il ponte di Battaglia Terme (PD) inaugurati ai

    primi anni ’90.

    • Riabilitazione di un ponte attribuito a Giuseppe Jappelli, a servizio della SS

    Conselvana, Padova (1994).

    • Ricostruzione del ponte sul canale Brentella Cornio, denominato “dei Vasi”, Venezia

    (1996).

    • Il ponte sul Piave a S. Donà (VE) con le sue 5 campate da 100 metri (1997-2008).

    • Ponte sulla “Piave Vecchia” a San Donà di Piave (VE), a servizio della SS14bis (1998-

    2002).

    • Ponte del Torresin sul naviglio Brenta a Stra, Venezia (1997).

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected] 9

    • Ponte tra Valle di Cadore e Cibiana di Cadore sulla Val Boite, Belluno (1998).

    • Passerella pedonale sul fiume Bacchiglione a Ponte San Nicolò, Padova (1998).

    L’opera ha vinto nel 1999 il premio BIBM (Bureau International du Béton

    Manufacturé) per la migliore realizzazione tecnica in elementi prefabbricati in

    calcestruzzo.

    • Il ponte di S. Urbano sullo scolo S. Caterina, Padova (2000), la cui originalità

    progettuale e costruttiva ha determinato molti consensi anche a livello

    internazionale.

    • Concorso internazionale indetto dal Comune di Roma “Il Ponte dei Congressi – un

    ponte carrabile sul Tevere”, Roma, 2000, in collaborazione con il Prof. Juan Josè

    Arenas De Pablo (progetto vincitore).

    • I sovrappassi della SS 53 tra Cittadella e Fontaniva (PD), completati all’inizio del

    2000.

    • Il sovrappasso di Dolo sull’autostrada Venezia-Padova del 2000.

    • Il ponte ad arco sul Brenta a Corte di Piove di Sacco, Padova (2003-2008), che

    Promozione Acciaio ha voluto considerare una delle opere più significative

    realizzate in Italia.

    • Il ponte sul Brenta tra Carturo e Giarabassa, Padova (2003).

    • Il sovrappasso per l’Autobrennero a Trento Sud (2003).

    • Il sovrappasso progetto-tipo per Veneto Strade (2003).

    • Il nuovo Ponte a Villa Del Conte (PD), inaugurato nel giugno 2004. L’opera “Ponte

    sul Canale Tergola” si è aggiudicata la Menzione d’Onore del Premio Biennale

    Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin” edizione 2005 (sezione

    provinciale).

    • I due ponti ad arco completati nel 2004 a Codigoro (FE) su due rami del Po.

    • I viadotti della variante di Montecchio (VI) sulla SS246 completati nel 2005.

    • ll viadotto di Lisiera (VI) sulla SS53 completato nel 2005.

    • L’adeguamento funzionale dello storico Ponte della Priula sul Piave in corso di

    progettazione per conto dell’ANAS (2005).

    • L’adeguamento funzionale e riabilitazione del ponte a Borgotossignano (BO),

    completato nel 2006. L’opera è stata premiata nella categoria “estetica ponti di

    piccola luce”, da Footbridge Awards 2008.

    • Gli adeguamenti funzionali e relativa riabilitazione di ponti e viadotti esistenti con

    realizzazione di marciapiedi e piste ciclabili in località S. Pietro (VR) sull’autostrada

    Serenissima, il Ponte sul Piave ad Eraclea (VE) ultimati nel 2005-2006.

    • Il ponte a due arcate realizzato nel 2005 in località Sgurgola a sud di Roma.

    • La passerella ciclopedonale in fregio al ponte Principe Umberto sul fiume Adige a

    Legnago (VR), ultimata nel 2006. L’opera ha ottenuto il riconoscimento in seno al

    premio “Urbanistica e pianificazione territoriale Luigi Picconato 2005” della Regione

    Veneto.

    • Il viadotto a più campate di Camposampiero, Padova (2007).

    • Il nuovo adeguamento funzionale del Ponte a Lozzo Atestino (PD), ultimato nel

    2007.

    • La passerella ciclopedonale “Pelosa” sul fiume Bretella a Padova (2006).

    • La passerella ciclopedonale “Rari Nantes” sul fiume Bacchiglione a Padova (2007).

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected] 10

    • Ponte ferroviario sulla linea Chioggia-Rovigo, progettazione preliminare a Rosolina

    (VE) 2007.

    • Il ponte sul canale Taglio a servizio del Passante di Mestre (in corso di esecuzione) il

    cui progetto è stato approvato nel febbraio 2008.

    A partire dai primi anni ’90 ha partecipato ad importanti iniziative di restauro:

    • Consolidamento della Chiesa di Santa Sofia a Padova (1992).

    • Analisi dello stato conservativo e ipotesi di intervento, consolidamento e

    riabilitazione di diverse Ville Venete (1995-1999).

    • Studio approfondito dei materiali e delle tecniche costruttive del “Molino Stucky” a

    Venezia (dal 1995); progettazione strutturale e direzione dei lavori di

    ristrutturazione e recupero dell’area, con riconvenzione da area industriale a

    residenziale commerciale (dal 1999).

    • Restauro del Teatro Ruzante a Padova (1996-2005).

    • Restauro e ristrutturazione di Villa Dora a San Giorgio di Nogaro, Udine (1997).

    • Restauro del Forte di Monte Rite a Cibiana di Cadore, Belluno, per la realizzazione

    della sede del Museo delle Dolomiti (1998-2000).

    • Conversione in polo espositivo dell’attuale Pescheria di Riva Nazario Sauro a Trieste

    (2000-2002).

    • Ricostruzione del Teatro La Fenice a Venezia, consulenza per l’adeguamento sismico

    (2004).

    Di seguito vengono elencati i lavori più significativi eseguiti in vari settori:

    1. Opere in ambito infrastrutturale

    2. Restauro e consolidamento di manufatti storici

    3. Edifici ad uso pubblico

    4. Edifici industriali

    5. Lavori per l'agricoltura

    6. Lavori di tipo fognario ed ecologico

    7. Lavori all'estero

    8. Lavori e attività per ULSS

    9. Concorsi di idee e/o appalti concorsi

    10. Collaudi statici

    11. Collaudi generali

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 1. OPERE INFRASTRUTTURALI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    11

    1987-1994 - Variante alla S.S. 53 "Postumia" per il collegamento tra il ponte sul fiume Brenta a

    Fontaniva e Borgo Bassano in Cittadella (PD), con sistemazione del tratto in Carmignano

    centro, allargamento del ponte sul Brenta e raccordi alla S.S. 47 "Valsugana".

    Livello progettuale: progetto di massima elaborato assieme all'Ing. Massimo Massaro di Padova.

    Committente: Provincia di Padova, ANAS Compartimento di Venezia.

    Importo delle opere: lire 40 miliardi, € 20.658.275,96.

    1994-1998 - Variante alla S.S. 53 "Postumia" per il collegamento tra il ponte sul fiume Brenta a

    Fontaniva e Borgo Bassano in Cittadella (PD), con sistemazione del tratto in Carmignano

    centro.

    Livello progettuale: progetto esecutivo “tratto in nuova sede fra Cittadella e Fontaniva e allargamento del

    tratto di Carmignano centro”, elaborato assieme all'Ing. Massimo Massaro di Padova.

    Committente: Regione Veneto.

    Importo delle opere: lire 19,160 miliardi, € 9.895.314,19.

    2000 Connessione viaria tra la stazione autostradale di Dolo, la S.S. 11 e la viabilità esistente a Nord

    dell’Autostrada Venezia-Padova, in località Arino.

    Livello progettuale: progetto definitivo ed esecutivo affidato dalla Società Autostrada Ve-Pd a IUAV

    Servizi e Progetti ISP S.r.l. nelle persone di Prof. Ing. Enzo Siviero, Prof. Arch. Carlo

    Magnani e Geom Paolo Garghella (D.Lgs. 494/96).

    Committente: Società Autostrada Venezia-Padova S.p.a.

    Importo delle opere lire 12,085 miliardi, € 6.241.381,63.

    1999–2001 - Realizzazione di un tunnel di valico lungo la SS 52 “Carnica”, in corrispondenza del Passo

    della Mauria (Belluno).

    Livello progettuale: studio di fattibilità, elaborato assieme alla Società Ensy di Padova.

    Committente: Regione Veneto.

    Importo delle opere: lire 186 miliardi, € 96.060.983,23.

    1998-1999 - Riabilitazione ed adeguamento funzionale del Ponte della Priula lungo la SS 13

    “Pontebbana”.

    Livello progettuale: progetto esecutivo.

    Committente: Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Veneto.

    Importo delle opere: lire 4 miliardi, € 2.065.827,60.

    2000-2001 - Adeguamento della Galleria in località “Musi” sulla S.S. 646 “di Uccea”.

    Livello progettuale: studio di fattibilità.

    Committente: Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità Friuli Venezia Giulia.

    Importo delle opere: lire 1,5 miliardi, € 774.685,35.

    2000-2001 - Adeguamento funzionale della S.S. 52 “Carnica” dallo sbocco del previsto tunnel di valico

    in corrispondenza del Passo della Mauria all’innesto della S.S. 52 bis.

    Livello progettuale: studio di fattibilità.

    Committente: Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Friuli Venezia

    Giulia.

    Importo delle opere: lire 230 miliardi, € 118.785.086,79

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 1. OPERE INFRASTRUTTURALI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    12

    1979-1981 - Cavalcaferrovia sulla linea Padova-Bologna in località Chiesanuova (PD).

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Committente: Ferrovie dello Stato.

    Importo delle opere: lire 2 miliardi, € 1.032.913,80.

    1978-1980 - Cavalcaferrovia sulla linea Milano-Venezia in località Villaguattera di Rubano (PD).

    Livello progettuale: progetto generale.

    Committente: Provincia di Padova.

    Importo delle opere: lire 3 miliardi, € 1.549.370,70.

    1979 - Ponte sul Brenta tra Carturo e Giarabassa, sistemazione pile e fondazioni, ampliamento

    impalcato.

    Livello progettuale: progetto generale e strutturale.

    Committente: Provincia di Padova.

    Importo delle opere: lire 1,5 miliardi, € 774.685,35.

    1980-1982 - Ponti a Selvazzano, a Bovolenta, a Casalserugo, a Noventa Padovana, a Carmignano d'Este.

    Livello progettuale: perizie di stabilità.

    Committente: Provincia di Padova.

    Importo delle opere: lire 5 miliardi, € 2.582.284,50.

    1987 Opere viarie per l'eliminazione del passaggio a livello sulla linea F.S. Padova-Bologna, con

    costruzione di un sottopasso F.S., un calvalcaferrovia e un ponte sul canale Battaglia

    a servizio della S.P. 25 "del Castelletto" nel Comune di Battaglia Terme.

    Livello progettuale: progetto generale.

    Committente: Provincia di Padova e Comune di Battaglia Terme (PD).

    Importo delle opere: lire 6 miliardi, € 3.098.741,39.

    1988-1992 - Costruzione di un sovrappasso sulla S.S. 53 "Postumia" e sulla F.S. Vicenza-Treviso a

    servizio della S.P. 26 "Bassanese".

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori.

    Committente: Provincia di Padova.

    Importo delle opere: lire 3,4 miliardi, € 1.755.953,46.

    Collaudo: opera collaudata dall'Ing. Fabrizio Russo di Venezia.

    1990 - Lavori di consolidamento e rinforzo del ponte sul Roncajette in località Bovolenta a servizio

    della S.P. 35 "Volparo".

    Livello progettuale: consulenza alla progettazione strutturale affidata all'Ing. Luigi Rebonato di Padova e

    direzione lavori.

    Committente: Provincia di Padova.

    Importo delle opere: lire 0,12 miliardi, € 61.974,83.

    1991-1995 Costruzione di un nuovo ponte sul canale Battaglia a servizio della S.P. 25 "del Castelletto"

    con intersezione sulla S.S. 16 "Adriatica" e relativi raccordi stradali.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori.

    Committente: Provincia di Padova.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 1. OPERE INFRASTRUTTURALI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    13

    Importo delle opere: lire 2 miliardi, € 1.032.913,80.

    Collaudo: Prof. Ing. Lamberto Briseghella di Padova.

    1991-1992 - Strada di collegamento tra la S.S. 11 a Rubano e la tangenziale Ovest di Padova con

    raccordo alla S.S. 250.

    Livello progettuale: progetto preliminare elaborato assieme all'Ing. Bruno Breda di Padova.

    Committente: Provincia di Padova.

    Importo delle opere: lire 110 miliardi, € 56.810.258,90.

    1993 - Sistemazione e allargamento della S.P. 12 "Della Torre Rossa".

    Livello progettuale: progetto generale.

    Committente: Provincia di Padova.

    Importo delle opere: lire 2 miliardi, € 1.032.913,80.

    1993 - Allargamento e sistemazione della strada arginale S.P. 7 "Balduina" tra Cà Morosini e Balduina

    nel Comune di S. Urbano.

    Livello progettuale: progetto di massima.

    Committente: Provincia di Padova e Comune di S. Urbano (PD).

    Importo delle opere: lire 1,5 miliardi, € 774.685,35.

    1993 Allargamento e sistemazione della S.P. 41 "Morosina" con costruzione di un nuovo ponte sul

    canale S. Caterina nel Comune di S. Urbano.

    Livello progettuale: progetto di massima.

    Committente: Provincia di Padova e Comune di S. Urbano (PD).

    Importo delle opere: lire 2,5 miliardi, € 1.291.142,25.

    1994 - Opere stradali per la soluzione del nodo viario della Castagnara tra le strade S.P. 34, S.P. 46 e

    S.S. 307 con costruzione di un nuovo ponte sul canale Muson dei Sassi.

    Livello progettuale: studio di fattibilità.

    Committente: Provincia di Padova.

    Importo delle opere: lire 4,2 miliardi, € 21.691.189,76.

    1997-1998 - Allargamento e sistemazione della S.P. 12 "Della Torre Rossa" nel tratto Campodoro verso

    Villafranca.

    Livello progettuale: collaborazione alla progettazione esecutiva prodotta dall’ufficio tecnico della

    Provincia di Padova.

    Committente: Provincia di Padova.

    Importo delle opere: lire 1,43 miliardi, € 738.533,37

    1987-1995 - Costruzione della circonvallazione Est variante della S.P. 26 "Bassanese".

    Livello progettuale: direzione lavori.

    Committente: Provincia di Padova.

    Importo delle opere: lire 0,95 miliardi, € 490.634,05.

    2000-2001 - Nuova S.S. 10 “Padana Inferiore” – tratto compreso tra Palugana ed il confine con la

    provincia di Verona.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 1. OPERE INFRASTRUTTURALI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    14

    Livello progettuale: Aggiornamento e adeguamento del progetto preliminare da sviluppare in

    raggruppamento con altri professionisti.

    Committente: Provincia di Padova.

    Importo delle opere: lire 65 miliardi, € 33.569.698,44.

    2001-2001 - Opere viarie per l'eliminazione del passaggio a livello al km 105+539 della linea F.S.

    Bologna-Padova con la costruzione di un sottopasso e relativo adeguamento della viabilità

    provinciale in comune di Battaglia Terme.

    Livello progettuale: direzione lavori

    Committente: Provincia di Padova

    Importo delle opere: lire 8,527 miliardi, € 4.403.827,98.

    1980-1981 - Sovrappasso a servizio della S.P. 2 in località Vidor (TV).

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Committente: Provincia di Treviso.

    Importo delle opere: lire 2 miliardi, € 1.032.913,80.

    1999-2000 - Realizzazione della pista ciclo-pedonale da Campo Marzio alla Draga S. Elia (TS).

    Livello progettuale: progetto esecutivo da sviluppare in raggruppamento temporaneo con lo studio Strada

    e Associati di Padova e direzione lavori – I° e II° stralcio

    Committente: Provincia di Trieste.

    Importo delle opere: lire 5.870.000.000, € 3.031.602,00

    2000-2001 - Realizzazione della pista ciclo-pedonale da Campo Marzio alla Draga S. Elia (TS).

    Livello progettuale: progetto definitivo da sviluppare in raggruppamento temporaneo con lo studio Strada

    e Associati di Padova – III° stralcio

    Committente: Provincia di Trieste.

    Importo delle opere: lire 5.900.000.000, € 3.047.095,70

    1999 -Riabilitazione ed adeguamento funzionale del ponte sul fiume Piave lungo la SP 42 “Jesolana”.

    Livello progettuale: consulenza tecnica.

    Committente: Provincia di Venezia.

    Importo delle opere: lire 3,5 miliardi, € 1.807.599,15.

    2000-2002 Riabilitazione ed adeguamento funzionale del ponte sul fiume Piave lungo la SP 42

    “Jesolana” a confine tra Eraclea e Jesolo e realizzazione di una passerella ciclo-

    pedonale a valle del ponte esistente.

    Livello progettuale: progetto, preliminare, definitivo ed esecutivo.

    Committente: Provincia di Venezia.

    Importo delle opere: lire 2,2 miliardi, € 1.136.205,18.

    1999-2001 - Lavori lungo la linea ferroviaria Adria-Mestre per la soppressione dei passaggi a livello.

    Livello progettuale: progetto definitivo ed esecutivo.

    Committente: Gestione Governativa delle Ferrovie Venete ora Ferrovie Venete Srl.

    Importo delle opere: lire 0,38 miliardi, € 196.253,62.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 1. OPERE INFRASTRUTTURALI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    15

    2001-2003 - Ricostruzione impalcato sottovia Adigetto sito alla progressiva Km 25+98 tratta Piove di

    Sacco –Ferrovia Adria-Mestre.

    Livello progettuale: progetto definitivo, esecutivo e direzione lavori.

    Committente: Ferrovie Venete Srl.

    Importo delle opere: lire 0,38 miliardi, € 196.253,62.

    1997 - Riparazione del sovrappasso ferroviario sulla linea Rovigo-Chioggia in corrispondenza del km

    71+750 della traversa interna della S.S. 495.

    Livello progettuale: progetto esecutivo e direzione lavori.

    Committente: Comune di Adria (RO).

    Importo delle opere: lire 0,1 miliardi, € 51.645,69.

    1975-1978 - Cavalcaferrovia sulla linea Venezia-Trento a nord di via Gaidon.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo ed esecutivo.

    Committente: Comune di Bassano del Grappa (VI).

    Importo delle opere: lire 1,5 miliardi, € 774.685,35.

    1987-1988 - Costruzione di 2 sottopassi sulla linee Bassano -Padova e Bassano-Venezia con opere viarie

    connesse.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo elaborato assieme all'Ing. Giuseppe

    Colbertaldo di Padova.

    Committente: Comune di Bassano del Grappa (VI).

    Importo delle opere: lire 3,5 miliardi, € 1.807.599,15.

    1998-2000 -Opere viarie per l'eliminazione del passaggio a livello al km 105+539 della linea F.S. Bologna-

    Padova con la costruzione di due sottopassi e relativo adeguamento della viabilità provinciale.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo ed esecutivo.

    Committente: Comune di Battaglia Terme (PD).

    Importo delle opere: lire 8,527 miliardi, € 4.403.827,98.

    2003 - Lavori di spostamento della rotatoria di collegamento tra S.P. n° 25 del “Castelletto” e la

    viabilità minore e modifica del tracciato di vale degli Alpini.

    Livello progettuale: Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e direzione lavori

    Committente: Comune di Battaglia Terme

    Importo delle opere: € 385.000,00

    2002 - Risanamento di Ponte Resia

    Livello progettuale: progetto definitivo

    Committente: Comune di Bolzano

    Importo delle opere: € 1.043.786,35

    1996-1999 - S.S. 53 "Postumia" tronco Vicenza-Cittadella, lavori di completamento della variante di

    Lisiera: adeguamento del tratto tra il km 6+900 ed il km 8+320.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo ed esecutivo.

    Committente: Comune di Bolzano Vicentino (VI).

    Importo delle opere: lire 5.870.000.000, € 3.031.602,00

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 1. OPERE INFRASTRUTTURALI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    16

    2000-2004 -Pista ciclo-pedonale da nord a sud del territorio comunale.

    Livello progettuale: progetto esecutivo.

    Committente: Comune di Bolzano Vicentino (VI).

    Importo delle opere: lire 1,2 miliardi, € 619.748,28.

    1997-1998 - Collegamento viario di via Navegauro con via Madonna (S.P. 3 e S.P. 35), collegamento

    viario di via S. Gabriele con via Padova (S.P. 35 e S.P. 3) e relativa sistemazione dei nodi

    viari.

    Livello progettuale: studio di fattibilità.

    Committente: Comune di Bovolenta (PD).

    Importo delle opere: lire 3,5 miliardi, € 1.807.599,15.

    2001-in corso Nuovo ponte sul canale “Rio Interno” a Caorle.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo esecutivo e direzione lavori, in raggruppamento

    temporaneo con Prof. Giorgio Romaro, Ing. Flavio Zanchettin, Arch. Renato Calliman,

    Arch. Radames Carbonera.

    Committente: Comune di Caorle (VE).

    Importo delle opere: lire 2,4 miliardi, € 1.239.496,56.

    1976-1977 - Sottopasso ferroviario sulla linea Bassano-Padova a est di via Gaidon

    Livello. progettuale: progetto generale.

    Committente: Comune di Cassola (VI).

    Importo delle opere: lire 2 miliardi, € 1.032.913,80.

    1976-1977 - Sottopasso ferroviario sulla linea Venezia-Trento in via Roma.

    Livello progettuale: progetto generale.

    Committente: Comune di Cassola (VI).

    Importo delle opere: lire 1 miliardo, € 516.456,90.

    1979-1980 - Sottopasso ciclopedonale ferroviario sulla linea Venezia-Trento in prossimità del cimitero

    di S. Zeno.

    Livello progettuale: progetto generale, strutturale e direzione lavori.

    Committente: Comune di Cassola (VI).

    Importo delle opere: lire 0,3 miliardi, € 154.937,07.

    1986-1987 - Sottopasso ferroviario sulla linea Bassano-Padova in via Asiago.

    Livello progettuale: progetto generale, strutturale e direzione lavori.

    Committente: Comune di Cassola (VI).

    Importo delle opere: lire 3,5 miliardi, € 1.807.599,15.

    1983-1995 - Opere viarie per l'eliminazione del passaggio a livello al km 45+654 della linea F.S.

    Venezia-Trento con costruzione di un sottopasso veicolare.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori.

    Committente: Comune di Cassola (VI).

    Importo delle opere: lire 802.735.744 € 414.578,41

    Collaudo: opera collaudata dal Prof. Ing. Roberto Di Marco di Roma.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 1. OPERE INFRASTRUTTURALI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    17

    1998-2001 - Opere viarie di completamento per l’eliminazione del passaggio a livello al km 45+654

    della linea F.S. Venezia-Trento.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo ed esecutivo.

    Committente: Comune di Cassola (VI).

    Importo delle opere: lire 1 miliardo, € 516.456,90.

    1998-1999 Individuazione delle possibili soluzioni progettuali per l’ammodernamento della SS 347 “di

    Passo Cereda e Passo Duran” con la realizzazione di un manufatto per l’attraversamento del

    Torrente Boite e il collegamento con la SS 51.

    Livello progettuale: progetto preliminare del ponte.

    Committente: Comune di Cibiana di Cadore (BL).

    Importo delle opere: lire 29 miliardi, € 14.977.250,07.

    1998-2002 - Adeguamento della strada di accesso al Forte di Monte Rite, in Cibiana di Cadore (dove

    sorgerà il “Museo delle Dolomiti”). Trattasi di strada di montagna della lunghezza di 5

    km.

    Opera rientrante nel programma Leader II della Regione Veneto finanziata con Fondi

    Comunitari

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori, unitamente all’Ing. Paolo

    Faccio (PD).

    Committente: Comune di Cibiana di Cadore (BL).

    Importo delle opere: lire 1,2 miliardi, € 619.748,28.

    1995-2000 - Redazione del Piano Urbano del Traffico del capoluogo e dei centri abitati limitrofi del

    comune di Cittadella.

    Livello progettuale: incarico da espletare assieme all'Ing. Lucio Bonafede di Padova.

    Committente: Comune di Cittadella (PD).

    2000-2002 Realizzazione di una passerella pedonale e ciclabile e di due ascensori in fregio al ponte

    Principe Umberto sul fiume Adige a Legnago (VR).

    Livello progettuale: progetto preliminare e definitivo per appalto integrato.

    Committente: Comune di Legnago (VR).

    Importo delle opere: lire 1,6 miliardi, € 826.331,04.

    2004-2005 Realizzazione di una passerella pedonale e ciclabile e di due ascensori in

    fregio al ponte Principe Umberto sul fiume Adige a Legnago

    (VR).

    Livello progettuale: direzione lavori.

    Committente: Comune di Legnago (VR).

    Importo delle opere: lire 1,6 miliardi, € 826.331,04.

    2000 - Rifacimento del ponte di Rustega sul Muson dei Sassi – S.P. 44.

    Livello progettuale: studio di fattibilità e progetto preliminare.

    Committente: Comune di Loreggia (PD) con finanziamento della Regione Veneto, Provincia di

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 1. OPERE INFRASTRUTTURALI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    18

    Padova e Comune di Camposampiero (PD).

    Importo delle opere: lire 1 miliardo, € 516.456,90.

    1995 - Aggiornamento tecnico del progetto esecutivo ANAS Compartimento di Venezia, n. 80 della

    variante alla S.S. 246 "di Recoaro".

    Livello progettuale: aggiornamento tecnico.

    Committente: Comune di Montecchio Maggiore (VI).

    Importo delle opere: lire 32 miliardi, € 16.526.620,77.

    1998-2000 - Stralcio funzionale del primo tratto della variante alla S.S. 246 "di Recoaro" (CNR tipo Ia).

    Livello progettuale: progetto definitivo ed esecutivo.

    Committente: Comune di Montecchio Maggiore (VI).

    Importo delle opere: lire 44,583 miliardi € 23.025.197,93

    1994-1997 - Variante alla S.S. 250 con raccordo alla S.S. 16.

    Livello progettuale: progetto preliminare.

    Committente: Comune di Montegrotto Terme (PD).

    Importo delle opere: lire 14,5 miliardi, € 7.488.625,04.

    1994-1999 - Opere viarie per l'eliminazione del passaggio a livello al km 109+886 della linea F.S.

    Bologna-Padova con costruzione di un sottopasso veicolare.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori.

    Committente: Comune di Montegrotto Terme (PD).

    Importo delle opere: lire 2,4 miliardi, € 1.239.496,56.

    1997-1999 - Prolungamento del sottopasso viaggiatori esistente in piazzale stazione con uscita in via

    Mezzavia.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori.

    Committente: Comune di Montegrotto Terme (PD).

    Importo delle opere: lire 0,2 miliardi, € 103.291,38.

    2001-2004 - Collegamento pedonale – ciclabile tra via Don Milani e via Leonardo da Vinci a Cavazzale

    con la costruzione di un sottopasso.

    Livello progettuale: progetto definitivo, esecutivo e direzione lavori.

    Committente: Comune di Monticello Conte Otto (VI).

    Importo delle opere: lire 0,350 miliardi, € 180.759,91.

    2004-2005 - Manutenzione strade comunali

    Livello progettuale: Progettazione definitiva, esecutiva e direzione lavori

    Committente: Comune di Monticello Conte Otto (VI)

    Importo delle opere: € 323.793,30

    1982-1983 - Rialzamento della livelletta della circonvallazione est (Corso Kennedy) con costruzione di

    2 ponti.

    Livello progettuale: progettazione strutturale e direzione lavori.

    Committente: Comune di Padova.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 1. OPERE INFRASTRUTTURALI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    19

    Importo delle opere: lire 3,5 miliardi, € 1.807.599,15.

    1993 - Nuovo ponte dei Graissi e relativi raccordi viari.

    Livello progettuale: progetto preliminare.

    Committente: Comune di Padova.

    Importo delle opere: lire 3,5 miliardi, € 1.807.599,15.

    1999–2002 - Allargamento e sistemazione viabilistica del ponte sullo scolo Fiumicello situato in via

    Righe – località Corte.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori.

    Committente: Comune di Piove di Sacco.

    Importo delle opere: lire 187.108.168, € 96.633,30

    2000-2002 - Lavori di sistemazione strade e piazze 8° lotto.

    Livello progettuale: attività di supporto alla progettazione dell’U.T.C.

    Committente: Comune di Piove di Sacco.

    Importo delle opere: lire 0,8 miliardi, € 413.165,52.

    2000-2002 - Lavori di sistemazione Piazzale Mons. Coin, Fermate autobus, collegamenti stradali, 9°

    lotto.

    Livello progettuale: attività di supporto alla progettazione dell’U.T.C.

    Committente: Comune di Piove di Sacco.

    Importo delle opere: lire 0,3 miliardi, € 154.937,07.

    1987-1988 - Attraversamento ciclopedonale in sottopasso della S.S. 516 "Piovese" in località Roncaglia.

    Livello progettuale: studio preliminare di fattibilità.

    Committente: Comune di Ponte San Nicolò (PD).

    Importo delle opere: lire 0,6 miliardi, € 309.874,14.

    1992-1993 - Studio delle problematiche della viabilità comunale nella frazione Roncaglia e lungo la

    S.S. 516 "Piovese" e dello studio delle problematiche complessive con particolare

    riferimento alla viabilità della Zona Industriale-Autostrada.

    Livello progettuale: studio di fattibilità.

    Committente: Comune di Ponte San Nicolò (PD).

    1993-1998 - Costruzione di un ponte ciclabile-pedonale sul fiume Roncajette a ponte San Nicolò.

    Quest’opera ha ottenuto il Premio BIBM ’99 (Bureau International du Béton Manufacturé)

    per la migliore realizzazione tecnica in elementi prefabbricati in calcestruzzo.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori.

    Committente: Comune di Ponte San Nicolò (PD).

    Importo delle opere: lire 498.500.000, € 257.453,76

    Collaudatore: Ing. Ernesto Di Marco (RO).

    1979-1980 - Sottopasso ferroviario sulla linea Milano-Venezia in località Villaguattera di Rubano (PD).

    Livello progettuale: progetto generale e strutturale e direzione lavori assieme all'Ing. Bruno Breda di

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 1. OPERE INFRASTRUTTURALI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    20

    Padova.

    Committente: Comune di Rubano (PD).

    Importo delle opere: lire 0,5 miliardi, € 258.228,45.

    1996-1998 - Costruzione di un nuovo ponte sul fiume Piave a servizio della variante in nuova sede

    della S.S. 14.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo ed esecutivo.

    Committente: Comune di San Donà di Piave (VE).

    Importo delle opere: lire 26 miliardi, € 13.427.879,38.

    1996 - Opere viarie per l'eliminazione del passaggio a livello sulla linea ferroviaria Vicenza-Treviso a

    servizio della S.P. 52 "Luparense".

    Livello progettuale: progetto preliminare.

    Committente: Comune di San Martino di Lupari (PD).

    Importo delle opere: lire 5,5 miliardi, € 2.840.512,94.

    1990 - Opere viarie per l'eliminazione di un passaggio a livello sulla linea ferroviaria Vicenza-Treviso

    con costruzione di un sovrappasso a servizio della viabilità comunale.

    Livello progettuale: studio di fattibilità.

    Committente: Comune di San Pietro in Gù (PD).

    Importo delle opere: lire 2,7 miliardi, € 1.394.433,63.

    1991–1995 - Costruzione della circonvallazione Est variante della S.P. 26 "Bassanese".

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori.

    Committente: progetto: Comune di San Pietro in Gù (PD)

    D.L.: Provincia di Padova.

    Importo delle opere: lire 1,2 miliardi, € 619.748,28.

    1991-1995 - Costruzione di una bretella di collegamento tra via Barche e la S.P. 26 "Bassanese".

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori.

    Committente: Comune di San Pietro in Gù (PD).

    Importo delle opere: lire 0,3 miliardi, € 154.937,07.

    1992-1995 - Sistemazione ed allargamento di via Cappello con innesto sulla S.S. 53 "Postumia".

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori.

    Committente: Comune di San Pietro in Gù (PD).

    Importo delle opere: lire 0,4 miliardi, € 206.582,76.

    1995-1997 - Allargamento e sistemazione del primo tratto di via Tasca dall’incrocio di via Cappello.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori.

    Committente: Comune di San Pietro in Gù (PD).

    Importo delle opere: lire 0,3 miliardi, € 154.937,07.

    1997-1998 - Allargamento della S.P. 26 "Bassanese".

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo ed esecutivo.

    rmaglioCasella di testo

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 1. OPERE INFRASTRUTTURALI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    21

    Committente: Comune di San Pietro in Gù (PD).

    Importo delle opere: lire 1,8 miliardi, € 929.622,42.

    1997-2000 - Rotatoria tra via Castellaro e la SP 28 con la nuova circonvallazione.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori.

    Committente: Comune di San Pietro in Gù (PD).

    Importo delle opere: lire 0,178 miliardi, € 91.929,33.

    1997-2000 - Tratto corrispondente all’incrocio pericoloso di via Vetriani e via Castellaro.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori.

    Committente: Comune di San Pietro in Gù (PD).

    Importo delle opere: lire 0,481 miliardi, € 248.415,77.

    1991-2000 - Costruzione delle opere di miglioramento della viabilità per l’accesso alla discarica

    comunale - SP 7 SP 41. Costruzione di un nuovo ponte sullo scolo S. Caterina.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori.

    Committente: Comune di Sant’Urbano (PD).

    Importo delle opere: lire 7,800 miliardi, € 4.028.363,82

    1998-1999 - Passerella ciclo-pedonale per il superamento del Naviglio Brenta, con funzione di

    collegamento tra il centro della frazione S.Pietro di Stra e Villa Pisani.

    Livello progettuale: progetto preliminare.

    Committente: Comune di Stra.

    Importo delle opere: lire 1 miliardo, € 516.456,90.

    1997 -Opere per l’eliminazione del passaggio a livello sulla linea FS VI-TV a servizio di via

    Montegrappa.

    Livello progettuale: studio di fattibilità

    Committente: Comune di Tombolo.

    Importo delle opere: lire 1,85 miliardi, € 955.445,26.

    2000 - Variante dalla S.S. 51 “Alemagna” nel tratto Longarone-Valle di Cadore.

    Livello progettuale: studio di fattibilità.

    Committente: Comune di Valle di Cadore.

    Importo delle opere: lire 320 miliardi, € 165.266.207,71

    1994-1997 - Sistemazione S.S. 11 nel territorio comunale (km 4).

    Livello progettuale: progetto generale di massima.

    Committente: Comune di Vigonza (PD).

    Importo delle opere: lire 5,3 miliardi, € 2.737.221,57

    1995-1999 - Innesto sulla S.S. 11 e viabilità di servizio relativa a via Bachelet.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori.

    Committente: Comune di Vigonza (PD).

    Importo delle opere: lire 0,4 miliardi, € 206.582,76.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 1. OPERE INFRASTRUTTURALI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    22

    1998-2000 - Redazione del Piano Urbano del Traffico del capoluogo.

    Livello progettuale: incarico da espletare assieme all'Ing. Lucio Bonafede di Padova.

    Committente: Comune di Vigonza (PD).

    2004 - Redazione del P.G.T.U e completamento del Piano Urbano del Traffico del capoluogo.

    Livello progettuale: incarico da espletare assieme all'Ing. Lucio Bonafede di Padova.

    Committente: Comune di Vigonza (PD).

    1998-2000 Intervento sulla SP 22 tra Villa del Conte e Cittadella intesa ad un ammodernamento sulla

    strada stessa, consistente nell’allargamento e modernizzazione della SP 39 “Dell’Orcone”

    dal tratto finale della SP 46 “Brentana” fino all’innesto con la SP 22 “Commerciale” nel

    territorio di Villa del Conte.

    L’opera “Ponte sul Canale Tergola” si è aggiudicata la MENZIONE D’ONORE del Premio

    Biennale Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”(sezione provinciale).

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo ed esecutivo realizzare con l'Ing. Lucio Bonafede di

    Padova.

    Committente: Comune di Villa del Conte (PD).

    Importo delle opere: lire 1,860 miliardi, € 960.609,83.

    1986-1987 - Costruzione dei marciapiedi e opere connesse per le frazioni nell'intero territorio comunale

    con raccordi stradali vari.

    Livello progettuale: progetto generale e direzione lavori.

    Committente: Comune di Villafranca Padovana (PD).

    Importo delle opere: lire 0,7 miliardi, € 361.519,83.

    1997-1998 - Sistemazione della viabilità comunale connessa con la viabilità provinciale (S.P. 22 e S.P.

    52).

    Livello progettuale: studio di fattibilità realizzato unitamente all’Ing. Lucio Bonafede di Padova.

    Committente: Comuni di Cittadella, Tombolo e Villa del Conte (PD).

    Importo delle opere: lire 4 miliardi, € 2.065.827,60.

    2001-2009 - Progettazione del nuovo svincolo e casello di Meolo (VE).

    Livello progettuale: progetto definitivo, esecutivo ed indagini, da svolgere in associazione temporanea di

    Professionisti con Ing. Zanchettin, Ing. Ronconi, Arch. Follina, Arch. Contarin, Prof.

    Strada e Dott. Candidi Tommasi.

    Committente: Autovie Venete Spa.

    Importo delle opere: lire 20 miliardi, € 10.329.137,98.

    1995-1997 - Risoluzione del nodo viario S.S. 11, S.S. 307 e casello autostradale di Padova Est.

    Livello progettuale: studio di fattibilità.

    Committente: Collegio dei Costruttori Edili di Padova.

    Importo delle opere: lire 35 miliardi, € 18.075.991.47.

    1992–1994 - Strada interportuale di collegamento tra la S.S. 516 "Piovese" e la S.S. 36 "dell'Olmo".

    Livello progettuale: progetto generale.

    Committente: Consorzio Zona Industriale (PD).

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 1. OPERE INFRASTRUTTURALI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    23

    Importo delle opere: lire 2 miliardi, € 1.032.913,80.

    1986-1988 - Strada interportuale, corso Spagna.

    Livello progettuale: progetto generale.

    Committente: Consorzio Zona Industriale (PD).

    Importo delle opere: lire 1,5 miliardi, € 774.685,35.

    1998-2000 - Manutenzione straordinaria e sistemazione dello scalo portuale di Porto Nogaro (Porto

    Vecchio) – Udine.

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo sviluppato in associazione professionale

    temporanea con l’Arch. Stefania Casucci e l’Arch. Roberto Del Mondo (UD).

    Committente: Consorzio per lo sviluppo Industriale della Zona Aussa-Corno (UD).

    Importo delle opere: lire 1,41 miliardi, € 728.204,23.

    1992-1993 - Sottopasso veicolare sulla linea F.S. Venezia-Milano in località Montà (PD).

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Committente: Andreola Costruzioni Generali S.p.a. per conto delle Ferrovie dello Stato.

    Importo delle opere progettate: lire 1,2 miliardi, € 619.748,28.

    1998-1999 - Collegamento della stazione autostradale di Vicenza Ovest con la SS 11 “Panada

    Superiore” la SS 46 “Del Pasubio” ed il parcheggio di Ponte Alto (Fiera).

    Livello progettuale: consulenza.

    Committente: Associazione Industriale di Vicenza.

    Importo delle opere: lire 5,48 miliardi, € 2.830.183,81.

    1996 - Progetto di un parcheggio a tre piani interrati in viale Verdi (VI) della capienza di 660 posti

    auto.

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Committente: Aziende Industriali Municipali (VI).

    Importo delle opere: lire 10 miliardi, € 5.164.586,99.

    1993-1994 - Ristrutturazione e allargamento ponte sul Cagnola, Cartura (PD), con costruzione di un

    ponte ciclopedonale

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Committente: Cavagnis Costacurta S.r.l. (PD).

    Importo delle opere progettate: lire 1,1miliardi, € 568.102,59.

    Collaudo: opera collaudata dall'Ing. Claudio De Marco di Padova.

    1994-1995 - Lavori di completamento e adeguamento della sede stradale della S.S. 434 "Transpolesana"

    alle norme CNR (tipo III), comprendente l’allargamento di 6 viadotti e 2 sottopassi, e la

    nuova costruzione di 2 cavalcavia e 5 sottopassi.

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Committente: Romagnoli S.p.a. (MI) per conto dell'ANAS di Venezia.

    Importo delle opere: lire 7 miliardi, € 3.615.198,29.

    Collaudo: commissione collaudatrice ANAS Venezia.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 1. OPERE INFRASTRUTTURALI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    24

    1990-1993 - Costruzione di 4 sovrappassi sulla nuova Transpolesana in località Villamarzana

    (RO).

    Livello progettuale: progetto strutturale

    Committente: Sogead S.p.a. (RM) per conto dell'ANAS di Venezia.

    Importo delle opere progettate: lire 3,2 miliardi, € 1.652.662,08.

    Collaudo: commissione collaudatrice ANAS Venezia.

    2005-2010 - Intervento di manutenzione straordinaria del ponte A SS 252 A 1360 sul fiume Adda

    al km 16+050 in comune di Canonica d’Adda.

    Livello progettuale: analisi difettologica e dello stato di degrado progetto esecutivo

    Committente: Provincia di Bergamo

    2007-2009 - Nuovo ponte sul fiume Tesina in località Trambacche Comune di Veggiano e

    correlata viabilità di collegamento ed allargamento della SP 72 “Sementina”.

    Livello progettuale: progetto esecutivo strutturale

    Committente: Provincia di Padova.

    Importo delle opere progettate: € 1.100.000,00.

    2008-2009 - Nuovo ponte sul fiume Tesina in località Trambacche Comune di Veggiano e

    correlata viabilità di collegamento ed allargamento della SP 72 “Sementina”.

    Livello progettuale: progetto esecutivo strutturale

    Committente: Provincia di Padova.

    Importo delle opere progettate: € 1.100.000,00.

    2009 – Validazione del materiale tecnico di progetto disponibile al fine di stabilire

    l’esistenza dei requisiti di sicurezza minimi finalizzati all’apertura al traffico del

    cavalcaferrovia “Sarpi” al km 228+690 della linea ferroviaria Milano-Venezia in

    comune di Padova.

    Oltre all’Analisi del Rischio con l’esplicitazione dei possibili scenari legati al

    manifestarsi di diverse problematiche e indicazioni sul sistema di monitoraggio.

    Committente: R.F.I. SpA Direzione Territoriale Produzione Venezia.

    2010-in corso – Indagini geognostiche e strutturali, progetto preliminare generale di consolidamento,

    restauro e adeguamento sismico del ponte sul fiume Corace nel Comune di

    Gimigliano (CZ) e progetto esecutivo stralcio degli interventi di ripristino della

    viabilità.

    Livello progettuale: progetto esecutivo stralcio e preliminare generale.

    Committente: Commissario Delegato per la Regione Calabria.

    Importo delle opere progettate: preliminare € 4 milioni esecutivo € 727.000,00.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 1. OPERE INFRASTRUTTURALI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    25

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO RESTAURI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    26

    1992 – Consolidamento della Chiesa di S. Sofia a Padova

    Livello progettuale: progetto generale e strutturale.

    Committente: convenzione tra IUAV e Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali di

    Venezia.

    Importo delle opere: lire 5 miliardi, € 2.582.284,50.

    1995-1999 - Analisi dello stato conservativo e conseguenti ipotesi di intervento di consolidamento e

    riabilitazione di diverse Ville Venete.

    Livello progettuale: progetto strutturale esecutivo.

    Committente: Istituto Regionale Ville Venete attraverso una convenzione con l'IUAV.

    Importo delle opere: lire 10 miliardi, € 5.164.568,99.

    1995- 2009 Studio approfondito dei materiali e delle varie tecniche costruttive per giungere alla

    redazione di una fattibilità strutturale per il recupero e restauro del complesso di

    fabbricati denominato Molino Stucky situato sull'isola della Giudecca a Venezia.

    Dal 1999 progettazione strutturale e direzione lavori riguardanti la ristrutturazione e

    recupero dell’area Molino Stucky con riconvenzione da area industriale a

    residenziale/commerciale

    Livello progettuale: fattibilità strutturale – progettazione strutturale e direzione lavori

    Committente: Molino Stucky S.p.a.

    Importo delle opere: lire 50 miliardi, € 25.822.844,95.

    1996-2005 – Restauro Teatro Ruzante

    Livello progettuale: progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva (1996-2002)

    Incarico affidato al raggruppamento temporaneo formato dal sottoscritto, dall'Arch.

    Giovanni Battista Fabbri di Venezia e dalla Società Steam S.r.l. di Padova con legale

    rappresentante l'Ing. Mauro Strada.

    Prof. Siviero responsabile della progettazione strutturale.

    Verifica sismica (2004-2005)

    Committente: Università degli Studi di Padova.

    Importo delle opere: lire 1 miliardo, € 516.456,90.

    1997 Restauro e ristrutturazione di Villa Dora a San Giorgio di Nogaro (UD

    Livello progettuale: progetto strutturale esecutivo 1° stralcio.

    Committente: Comune di San Giorgio di Nogaro.

    Importo delle opere: lire 0,75 miliardi, € 387.342,67.

    1998-2000 – Restauro del Forte di Monte Rite, in Cibiana di Cadore (BL), per la realizzazione della sede

    del “Museo delle Dolomiti”

    Opera rientrante nel programma Leader II della Regione Veneto finanziata con Fondi Comunitari

    Livello progettuale: progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, unitamente all’Ing.

    Paolo Faccio (PD).

    Committente: Comune di Cibiana di Cadore (BL).

    Importo delle opere: lire 4,150 miliardi, € 2.143.296,13.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO RESTAURI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    27

    2000-2002 - Conversione in polo espositivo dell’attuale Pescheria di Riva Nazario Sauro in Trieste.

    Livello progettuale: progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e direzione lavori. Incarico affidato al

    raggruppamento temporaneo formato da: Prof. Gambirasio, Prof. Strada, Prof. Siviero,

    Arch. Morena e Arch. Ventura.

    Prof. Siviero responsabile della progettazione strutturale.

    Committente: Comune di Trieste.

    Importo delle opere: lire 2 miliardi, € 1.032.913,80.

    2001-2002 - Ricostruzione del Teatro “La Fenice” Venezia.

    Livello progettuale: progettazione definitiva strutturale, completamento.

    Committente: Commissariato Delegato per la Ricostruzione del Teatro La Fenice.

    Importo delle opere: lire 4 miliardi, € 2.065.827,60.

    2004-2005 - Comitato tecnico-scientifico incaricato di fornire indicazioni per la progettazione di

    interventi diretti ad assicurare per il Teatro “La Fenice” di Venezia il rispetto delle

    disposizioni di cui all’ordinanza 3274/2003 “Primi elementi in materia di criteri generali

    per la classificazione sismica del territorio e di normative tecniche per le costruzioni in

    zona sismica”.

    Livello progettuale: componente del Comitato tecnico-scientifico.

    Committente: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dip. Nazionale della Protezione Civile.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 3. EDIFICI AD USO PUBBLICO

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    28

    1972-1974 - Istituto Tecnico Commerciale "Foscari" a Mestre, località Gazzera.

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Committente: Provincia di Venezia.

    Importo delle opere: lire 3 miliardi, € 1.549.370,70.

    1974-1975 - Chiesa di S. Agostino (PD).

    Committente: Comune di Albignasego (PD).

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Importo delle opere: lire 4 miliardi, € 2.065.827,60.

    1975-1978 - Agenzia bancaria in zona industriale e sede del Consorzio Zona Industriale di Padova.

    Livello progettuale: progetto e direzione lavori .

    Committente: Banca Commerciale Italiana e Consorzio Zona Industriale di Padova.

    Importo delle opere: lire 5 miliardi, € 2.582.284,50.

    1977-1980 - 4 alberghi per complessivi 1500 posti letto.

    Committente: complesso termale Sciacca (AG).

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Importo delle opere: lire 100 miliardi, € 51.645.689,91.

    1978-1979 - Centro elaborazione dati e centro congressi della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo a

    Rubano (PD).

    Livello progettuale: progetto strutturale .

    Committente: Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo (PD).

    Importo delle opere: lire 10 miliardi, € 5.164.568,99.

    1979-1980 - Edificio corrieri I.

    Livello progettuale: coordinamento generale, progetto strutturale.

    Committente: Società Interporto Merci (PD).

    Importo delle opere: lire 10 miliardi, € 5.164.568,99.

    1980-1981 - Edificio via Uruguay-Brasile.

    Livello progettuale: coordinamento generale.

    Committente: Consorzio Zona Industriale Padova.

    Importo delle opere: lire 10 miliardi, € 5.164.568,99.

    1986-1987 - Centro elaborazione dati e centro congressi delle Assicurazioni Generali S.p.a. a Mogliano

    Veneto (TV).

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Committente: Assicurazioni Generali S.p.a., Mogliano Veneto (TV).

    Importo delle opere: lire 15 miliardi, € 7.746.853,49.

    1989 - Costruzione di 6 alloggi nel Comune di Selvazzano Dentro (PD).

    Committente: IACP di Padova.

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Importo delle opere: lire 0,35 miliardi, € 180.759,91.

    rmaglioCasella di testo

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 3. EDIFICI AD USO PUBBLICO

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    29

    1989-1990 - Membro della commissione per l'esame degli elaborati presentati dal Consorzio Padova

    Sport relativi al nuovo stadio del calcio e ampliamento stadio del Rugby.

    Committente: Comune di Padova.

    Importo delle opere: lire 60 miliardi, € 30.987.413,95.

    1993 - Costruzione di 12 alloggi nel Comune di Camposampiero.

    Committente: IACP di Padova.

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Importo delle opere: lire 0,6 miliardi, € 309.874,14.

    2001 - Realizzazione dell’Istituto comprensivo di Cavazzale – 1° stralcio.

    Committente: Comune di Monticello Conte Otto (VI).

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Importo delle opere: lire 1,5 miliardi, € 774.685,35.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 4. EDIFICI INDUSTRIALI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    30

    1971-1972 - Costruzione di un fabbricato per mobili metallici.

    Livello progettuale: progetto architettonico, strutturale e direzione lavori.

    Committente: Mobilest, Este (PD).

    Importo delle opere: lire 5 miliardi, € 2.582.284,50.

    1972-1973 - Costruzione di uno stabilimento industriale.

    Livello progettuale: progetto architettonico, strutturale e direzione lavori.

    Committente: Costa, Gallipoli (LE).

    Costa, Napoli

    Importo delle opere: lire 5 miliardi, € 2.582.284,50.

    1972-1973 - Costruzione di uno stabilimento industriale.

    Livello progettuale: progetto architettonico, strutturale e direzione lavori.

    Committente: Acciaieria Sideradria, Adria (RO).

    Importo delle opere: lire 15 miliardi, € 7.746.853,49.

    1973-1974 - Costruzione di uno stabilimento industriale.

    Livello progettuale: progetto architettonico, strutturale e direzione lavori.

    Committente: Ferriere Adriesi, Adria (RO).

    Importo delle opere: lire 15 miliardi, € 7.746.853,49.

    1973-1974 - Costruzione di uno stabilimento industriale.

    Livello progettuale: progetto strutturale e direzione lavori.

    Committente: Costa, Catania.

    Importo delle opere: lire 5 miliardi, € 2.582.284,50.

    1973-1974 - Costruzione di uno stabilimento industriale per la manifattura del cotone.

    Livello progettuale: progetto strutturale e direzione lavori.

    Committente: Costa, Lucca.

    Importo delle opere: lire 5 miliardi, € 2.582.284,50.

    1974-1975 - Costruzione di uno stabilimento industriale.

    Livello progettuale: progetto architettonico, strutturale e direzione lavori.

    Committente: Acciaieria ADL, Loreo (RO).

    Importo delle opere: lire 15 miliardi, € 7.746.853,49.

    1975-1976 - Costruzione di uno stabilimento industriale.

    Livello progettuale: progetto strutturale e direzione lavori.

    Committente: Acciaieria Indumetal, San Giorgio di Nogaro (UD).

    Importo delle opere: lire 10 miliardi, € 5.164.568,99.

    1975-1976 - Costruzione di edificio industriale per lo stoccaggio e vendita di prodotti surgelati.

    Livello progettuale: progetto architettonico, strutturale e direzione lavori.

    Committente: Complesso Portogel, Portogruaro (VE).

    Importo delle opere progettate: lire 5 miliardi, € 2.582.284,50.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 5. LAVORI PER L’AGRICOLTURA

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    31

    1972 - Costruzione di impianto per itticoltura, Jesolo (VE).

    Livello progettuale: progetto generale e direzione lavori.

    Committente: Valle Cavallino, Jesolo (VE).

    Importo delle opere: lire 2 miliardi, € 10.32.913,80.

    1972 - Costruzione di impianto per itticoltura, Arborea (CA).

    Livello progettuale: progetto generale.

    Committente: Bonifiche Sarde, Arborea (CA).

    Importo delle opere: lire 3 miliardi, € 1.549.370,70.

    1973 - Costruzione di impianto per itticoltura, Policoro (MT).

    Livello progettuale: progetto generale e direzione lavori.

    Committente: Ittica Valdagri, Policoro (MT).

    Importo delle opere: lire 2 miliardi, € 10.32.913,80.

    1974 - Costruzione di un complesso enologico a Traviano (LE).

    Livello progettuale: progetto architettonico, strutturale e direzione lavori.

    Committente: Map Mercurio, Traviano (LE).

    Importo delle opere: lire 5 miliardi, € 2.582.284,50.

    1974 - Costruzione di un complesso enologico a Palermo.

    Livello progettuale: progetto architettonico e strutturale.

    Committente: Camporeale S.p.a., Palermo.

    Importo delle opere: lire 5 miliardi, € 2.582.284,50.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 6. LAVORI DI ITPO FOGNARIO

    ED ECOLOGICO

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    32

    1974 - Costruzione di un impianto di depurazione.

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Committente: Comune di Rimini (FO).

    Importo delle opere: lire 5 miliardi, € 2.582.284,50.

    1974 - Costruzione di un impianto pilota per incenerimento rifiuti.

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Committente: Comune di Lignano (UD).

    Importo delle opere: lire 3 miliardi, € 1.549.370,70.

    1974 - Costruzione dell'acquedotto comunale.

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Committente: Comune di Ravenna.

    Importo delle opere: lire 10 miliardi, € 5.164.568,99.

    1976 - Costruzione di un impianto di depurazione.

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Committente: Comune di Prato (FI).

    Importo delle opere: lire 5 miliardi, € 2.582.284,50.

    1976 - Costruzione di un impianto di depurazione.

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Committente: Comune di Arzignano (VI).

    Importo delle opere: lire 5 miliardi, € 2.582.284,50.

    1977 - Costruzione di un impianto di depurazione.

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Committente: Comune di Castelfranco Veneto (TV).

    Importo delle opere: lire 5 miliardi, € 2.582.284,50.

    1993 - Costruzione di un impianto di trattamento, stoccaggio e sollevamento di acqua potabile in

    strada Bertesinella.

    Livello progettuale: progetto statico.

    Committente: Aziende Industriali Municipalizzate Vicenza.

    Importo delle opere: lire 0,7 miliardi, € 361.519,83.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 7. LAVORI ALL’ESTERO

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    33

    1973 - Costruzione di una industria per mobili da ufficio (30.000 mq).

    Livello progettuale: progetto generale.

    Stato: Kuwait.

    Committente: Memco Kuwait.

    Importo delle opere: lire 5 miliardi, € 2.582.284,50.

    1974-1975 - Costruzione di una industria tessile (20.000 mq) al Cairo.

    Livello progettuale: progetto generale e direzione lavori.

    Stato: Egitto.

    Committente: Moselay Weaving Mill.

    Importo delle opere: lire 10 miliardi, € 5.164.568,99.

    1975-1976 - Costruzione di 81 celle frigorifere per derrate alimentari (20.000 mq complessivi) a Tripoli e

    Misurata.

    Livello progettuale: progetto generale e direzione lavori.

    Stato: Libia.

    Committente: Ahlia Stores and Cold Stores.

    Importo delle operee: lire 10 miliardi, € 5.164.568,99.

    1978-1980 - Costruzione di una strada da Lamluda a Martuba 80 km con 3 ponti e 100 sottovia, Derna.

    Livello progettuale: progetto esecutivo.

    Stato: Libia.

    Committente: Secretariat of Communication Road Department.

    Importo delle opere: lire 30 miliardi, € 15.493.706,97.

    1979 - Impianto per la produzione di succhi di frutta, Beida.

    Livello progettuale: progetto generale.

    Stato: Libia.

    Committente: General National Organisation for Industrialisation.

    Importo delle opere: lire 10 miliardi, € 5.164.568,99.

    1980-1984 - "Benghazi North Lakes", 160 ha di invaso, 2 canali da 1 km ciascuno, 4 km di strade, 10

    ponti e 12 km di sponde per laghi e canali.

    Livello progettuale: progetto esecutivo.

    Stato: Libia.

    Committente: Municipality of Benghazi.

    Importo delle opere: lire 50 miliardi, € 25.822.844,95.

    1980 - Edificio commerciale "Prince Fahad Bin Abdalla" (50.000 mc) Riyadh.

    Livello progettuale: progetto esecutivo.

    Stato: Arabia Saudita.

    Importo delle opere: lire 30 miliardi, € 15.493.706,97.

    1984 - Piano regolatore generale di Addis Abeba, consulenza per la costruzione di case di abitazione a

    basso costo.

    Livello progettuale: consulenza.

    Stato: Etiopia.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 8. LAVORI E ATTIVITA’ PER L’ULSS

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    34

    1988 - Costruzione di un nuovo centro veterinario a Selvazzano Dentro (PD).

    Livello progettuale: progetto generale elaborato assieme all'Arch. Fabrizio Barina di Padova.

    Committente: ULSS n. 21 "Padova".

    Importo delle opere: lire 5 miliardi, € 2.582.284,50.

    1990 - Ampliamento e ristrutturazione Ospedale di Bussolengo (VR).

    Livello progettuale: progetto generale.

    Committente: ULSS n. 26 "Valpolicella-Baldo-Garda" (VR).

    Importo delle opere: lire 6 miliardi, € 3.098.741,39.

    1991 - Membro della commissione giudicatrice gara d'appalto per la costruzione di un impianto

    tecnologico Ospedale Civile di Padova.

    Committente: ULSS n. 21 "Padova".

    1992 -Rinforzo delle strutture sale operatorie Ospedale di Bussolengo (VR).

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Committente: ULSS n. 26 "Valpolicella-Baldo-Garda" (VR).

    Importo delle opere: lire 0,3 miliardi, € 154.937,07.

    2010-in corso –Verifica sismica edificio Monoblocco sud Ospedale di Dolo (VE).

    Livello progettuale: progetto strutturale.

    Committente: Azienda Unità Locale Socio-Sanitaria n. 13.

    Importo delle opere: € 700.000,00.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 9. CONCORSI DI IDEE E/O APPALTI CONCORSI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    35

    1992 - Appalto concorso per la ristrutturazione della Corte Benedettina a Legnaro (PD).

    Ruolo svolto: progettista strutturale.

    Committente: Impresa CLEA, appalto indetto dal Comune di Legnaro (PD).

    Esito: negativo.

    1992 - Appalto concorso per l'ampliamento Ospedale di Jesolo (VE).

    Ruolo svolto: progettista strutturale.

    Committente: Impresa Cesi S.r.l., ULSS n. 15 "Basso Piave".

    Esito: progetto vincitore.

    1992 - Appalto concorso per l'ampliamento dell'Ospedale di S. Donà (VE).

    Ruolo svolto: progettista strutturale.

    Committente: Impresa Cesi S.r.l., ULSS n. 15 "Basso Piave".

    Esito: progetto vincitore.

    1991 - Concorso per la progettazione della ricostruzione del teatro La Fenice di Venezia.

    Ruolo svolto: consulente strutturale unitamente ad un raggruppamento di noti professori

    universitari e professionisti, ognuno per la propria competenza.

    Committente: CMC - Ravenna.

    Importo delle opere: lire 80 miliardi, € 41.316.551,93.

    Esito: progetto III classificato.

    1997 - Concorso di progettazione del riassetto del quartiere Fieristico di Vicenza.

    Composizione del gruppo di progettazione: Prof. Arch. Umberto Trame (PN) capogruppo, Prof. Ing. Enzo

    Siviero (PD), Prof. Ing. Mauro Strada (PD), Dott. Ing. Massimo Massaro (PD).

    Ruolo svolto: progettazione strutturale e viabilistica.

    Committente: Immobiliare Fiera di Vicenza S.p.a.

    Esito del concorso: al progetto è stato assegnato il sesto posto su un totale di 18 progetti esaminati.

    1997 Concorso nazionale “Una porta per la Città” per la progettazione di massima di una struttura di

    svincolo viabilistico posta tra la viabilità sud e la S.S. 62 della Cisa.

    Composizione del gruppo di progettazione: Prof. Enzo Siviero capogruppo, Prof. Claudio Lamanna, Vinicio

    Bonometto, Luigi Rebonato, Stefania Casacci, Massimo Trinchieri, Paolo Garghella.

    Ente banditore: Comune di Parma.

    Importo delle opere: 10,350 miliardi di cui per il ponte 5,830 miliardi, € 5.345.328,91 di cui per il ponte €

    3.010.943,72

    2000 Concorso internazionale “Il Ponte dei Congressi –un ponte carrabile sul Tevere”.

    Composizione del gruppo di progettazione: Prof. Enzo Siviero capogruppo, Prof. Juan Jose Arenas de Pablo,

    Prof. Roberto Di Marco, Arch. Fabio Di Marco della Progin S.r.l., Studio Transit S.r.l.

    Ruolo svolto: capogruppo del gruppo di progettazione.

    Committente: Comune di Roma.

    Esito del concorso: progetto vincitore.

    Importo delle opere: lire 100 miliardi, € 51.645.689,91.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 10.COLLAUDI STATICI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    36

    1986-1994 - Nuova sede di Legnaro, Padova, edifici A-B-C-F-H.

    Committente: Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

    Importo delle opere collaudate: lire 3,5 miliardi, € 1.807.599,15.

    1988 - Ponte sul fiume Bacchiglione.

    Committente: Comune di Saccolongo.

    Importo delle opere collaudate: lire 1 miliardo, € 516.456,90.

    1988 - Edificio Spedizionieri I e edificio Corrieri II.

    Committente: Società Interporto Merci di Padova

    Importo delle opere collaudate: lire 8 miliardi, € 4.131.655,19.

    1988-1992 - Costruzione del nuovo ponte sul Roncajette, in località Pontelongo, S.S. 516 "Piovese".

    Committente: ANAS, Compartimento di Venezia

    Importo delle opere collaudate: lire 2,5 miliardi, € 1.291.142,25.

    1988-1993 - Costruzione del viadotto sulle vie Kennedy e Matteotti, del cavalcavia in via Europa, del

    cavalcavia in via Marconi concernenti il 2° stralcio dei lavori della costruzione della

    Superstrada "dei Vivai" in località Liettoli di Campolongo Maggiore (VE). Costruzione del

    sottopasso in via "Da Rio", concernente il 2° stralcio dei lavori della tangenziale Sud-Est di

    Padova località Voltabarozzo.

    Committente: Provincia di Padova.

    Importo delle opere collaudate: lire 2 miliardi, € 10.32.913,80.

    1989-1991 - Costruzione del Centro Servizi dell'Interporto Merci di Padova, Corso Spagna.

    Committente: CIP Costruzioni Interportuali Padova S.r.l.

    Importo delle opere collaudate: lire 15 miliardi, € 7.746.853,49.

    1989-1992 - Nuovo centro residenziale e centro servizi per persone anziane non autosufficienti, 1° fase,

    1° lotto in quartiere Armistizio, Padova.

    Committente: Opera Immacolata Concezione.

    Importo delle opere collaudate: lire 10 miliardi, € 5.164.568,99.

    1990-1991 - Nuovo cimitero di Voltabarozzo 1° e 2° stralcio.

    Committente: Comune di Padova

    Importo delle opere collaudate: lire 7 miliardi, € 3.615.198,29.

    1990-1991 - Lavori per l'ampliamento della sede autostradale in Verona, opere concernenti sottovia e

    ponti.

    Committente: Soc. Autostrada Brescia, Verona, Vicenza, Padova.

    Importo delle opere collaudate: lire 1,7 miliardi, € 877.976,73.

    1991-1995 - Lavori di ristrutturazione e ampliamento dello stadio del Rugby di Padova.

    Committente: Consorzio Padova Sport per conto del Comune di Padova.

    Importo delle opere collaudate: lire 4,3 miliardi, € 2.220.764,67.

    1991-1992 - Due fabbricati in c.a., lotto C2, C3, Isola del Tronchetto, Venezia.

    rmaglioCasella di testo

  • PROF. ING. ENZO SIVIERO 10.COLLAUDI STATICI

    VIA E. DEGLI SCROVEGNI 29 - 35131 PADOVA

    TEL. 049/663930 FAX 049/7840358 - E-MAIL: [email protected]

    37

    Committente: Comune di Venezia.

    Importo delle opere collaudate: lire 5 miliardi, € 2.582.284,50.

    1991-1995 - Nuovo Stadio del calcio.

    Committente: Consorzio Padova Sport per conto del Comune di Padova.

    Importo delle opere collaudate: lire 21 miliardi, € 10.845.594,88.

    1992-1993 - Nuova sede in Corso Stati Uniti, Padova.

    Committente: Cerved Padova.

    Importo delle opere collaudate: lire 10 miliardi, € 5.164.568,99.

    1993-1995 - Due fabbricati per n. 145 alloggi in comune di Padova, località Mortise.

    Committente: Istituto Autonomo Case Popolari della provincia di Padova.

    Importo delle opere collaudate: lire 5,8 miliardi, € 2.995.450,01.

    1996-1998 - Cimitero S. Eufemia e S. Michele

    Committente: Comune di Borgoric