premessa didattica, rivolta agli insegnanti. il power point che segue, cerca di raggiungere almeno...

19
Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento costruttivo nei confronti della “diversità”, stimolando ripercussioni positive nel CLIMA della classe; rinforzare i ragazzi con difficoltà, nel tentativo di affrontare i propri limiti. Per rincorrere i due obiettivi, si ritiene indispensabile: indirizzare il processo di IDENTIFICAZIONE degli alunni, verso modelli che suggeriscano IMPEGNO; contrastare, la forte emozione legata alla VERGOGNA per i propri limiti, con una altrettanto incisiva:

Upload: tonia-olivieri

Post on 01-May-2015

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

Premessa didattica, rivolta agli insegnanti.

Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi:

suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento costruttivo nei confronti della “diversità”, stimolando ripercussioni positive nel CLIMA della classe;

rinforzare i ragazzi con difficoltà, nel tentativo di affrontare i propri limiti.

Per rincorrere i due obiettivi, si ritiene indispensabile:

indirizzare il processo di IDENTIFICAZIONE degli alunni, verso modelli che suggeriscano IMPEGNO;

contrastare, la forte emozione legata alla VERGOGNA per i propri limiti, con una altrettanto incisiva: l’ENTUSIASMO.

Page 2: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

PERCHE’ SI USANO GLI OCCHIALI ?

CHI LI USA, E’ MENO INTELLIGENT

E ?

DOVRA’ RINUNCIARE a

usare gli OCCHIALI,per essere

come gli altri?

Ma, soprattutto

Page 3: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

NO ! RISPOSTA ESATTA.

GLI OCCHIALI SONO UNO STRUMENTO NECESSARIO

PER SUPERARE UN DIFFICOLTA’ DELLA VISTA.

CONOSCI ALTRE DIFFICOLTA’ ? ECCONE ALCUNE …

Page 4: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (D.S.A.)

Page 5: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

COSASONO I DISTURBI SPECIFICI

DELL’APPRENDIMENTO?

SONO DIFFICOLTA’ CHE RIGUARDANO ALCUNE DETERMINATE

ABILITA’, SENZA DIMINUIRE L’INTELLIGENZA.

QUINDI, LA RAGAZZA e IL RAGAZZO CON DISTURBO SPECIFICO

DELL’APPRENDIMENTO, SE VENGONO AIUTATI IN QUELLA

PARTICOLARE ABILITA’,

POTRANNO DIMOSTRAREdi RAGIONARE e MIGLIORARE come

i LORO COMPAGNI.

Vediamo, una alla volta, questi disturbi …

Page 6: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

QUALISONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO?

DISLESSIA

DISORTOGRAFIA

DISGRAFIA

DISCALCULIA

Page 7: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

LA DISLESSIA

E’ UNA DIFFICOLTA’ CHE RIGUARDA LA CAPACITA’

di LEGGERE o SCRIVERE CORRETTAMENTE,

LE RAGAZZE e i RAGAZZI con DISLESSIA SONO CAPACI di COMPRENDERERE gli

ARGOMENTI,

MA, ANCHE SE FANNO MOLTO ESERCIZIO,FANNO FATICA A LEGGERE BENE e FANNO FATICA A SCRIVERE

BENE.

PERO’SE “QUALCUNO” LEGGE PER LORO,

ad esempio IL COMPUTER,

SANNO RAGIONARE COME I COMPAGNI.

Page 8: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

LA DISORTOGRAFIAE’ UNA DIFFICOLTA’ CHE RIGUARDA LA

CAPACITA’ di SCRIVERE SENZA FARE ERRORI;

LE RAGAZZE e i RAGAZZI con DISORTOGRAFIA SONO CAPACI di PENSARE

delle FRASI e dei TEMI INTERESSANTI,

MA, ANCHE SE FANNO MOLTO ESERCIZIO,COMMETTONO ERRORI.

PERO’,SE “QUALCUNO” li AIUTA A CORREGGERE GLI

ERRORI,ad esempio IL COMPUTER,

SANNO SCRIVERE FRASI e TEMI COME I COMPAGNI.

Page 9: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

LA DISGRAFIA

E’ UNA DIFFICOLTA’ CHE RIGUARDA LA CAPACITA’ di SCRIVERE, FACENDOSI CAPIRE;

LE RAGAZZE e i RAGAZZI con DISGRAFIASONO CAPACI di PENSARE delle FRASI o DEI TEMI

INTERESSANTI,

MA, ANCHE SE FANNO MOLTO ESERCIZIO, E’ DIFFICILE CAPIRE “COSA”

HANNO SCRITTO.

PERO’SE “QUALCUNO” li AIUTA A SCRIVERE IN

MODO COMPRENSIBILE, ad esempio IL COMPUTER,

SANNO SCRIVERE FRASI o TEMI COME I COMPAGNI.

Page 10: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

LA DISCALCULIA

E’ UNA DIFFICOLTA’ CHE RIGUARDA LA CAPACITA’ di

RICORDARE LE TABELLINE o LE FORMULE;

LE RAGAZZE e i RAGAZZI con DISCALCULIA SONO CAPACI di FARE RAGIONAMENTI

MATEMATICI e RISOLVERE ALCUNI PROBLEMI,

MA, ANCHE SE FANNO MOLTO ESERCIZIO,COMMETTONO SPESSO ERRORI di CALCOLO o

NON RICORDANO LE FORMULE.PERO’

SE “QUALCUNO” li AIUTA A FARE i CALCOLI,ad esempio LA CALCOLATRICE,

SANNO RAGIONARE COME I COMPAGNI.

Page 11: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

PROVIAMO A VERIFICARE QUELLO CHE ABBIAMO FIN QUI LETTO,

RIFLETTENDO INSIEME SUL MONDO CHE CI CIRCONDA.

VEDIAMO CHI, FRA VOI, RICONOSCE I SEGUENTI PERSONAGGI...

Page 12: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

LEONARDO DA VINCI

UNO DEI PIU’ GRANDI GENI DELL’UMANITA’.

Page 13: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

GWEN STEFANI

UNA DELLE CANTANTI CON IL PIU’ ALTO NUMERO di

DISCHI VENDUTI.

Page 14: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

MAGIC JOHNSON

UNO DEI PIU’ FORTI GIOCATORI NELLA STORIA DELLA PALLACANESTRO.

Page 15: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

KEIRA KNIGHTLEY

ORLANDO BLOOM

UNA COPPIA di ATTORI, TRA LE PIU RICCHE E FAMOSE.

Page 16: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

EDISON MARCONI EINSTEIN

TRA I PiU’ GRANDI SCIENZIATI DI TUTTI I TEMPI.

Page 17: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

TOM CRUISE

UNO DEGLI ATTORI PIU’ FAMOSI; RICHIESTO DAI

REGISTI … di TUTTO IL MONDO.

Page 18: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

COSA HANNO IN COMUNE TUTTI QUESTI PERSONAGGI

?

Page 19: Premessa didattica, rivolta agli insegnanti. Il power point che segue, cerca di raggiungere almeno due obiettivi: suggerire a TUTTI gli alunni, un atteggiamento

1. HANNO UNO o PIU’ DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO;

2. SI SONO MOLTO IMPEGNATI, ANCHE SE AVEVANO DIFFICOLTA’ NEL LEGGERE, NELLO SCRIVERE o NEL FARE I CALCOLI;

COSI’, SENZA SCORAGGIARSI,

HANNO REALIZZATO I LORO SOGNI.