portfolio pepato giulia

31

Upload: giuliapepato

Post on 09-Mar-2016

238 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Portfolio Pepato Giulia
Page 2: Portfolio Pepato Giulia

RESTAURO RIUSORESTAURO RIUSONuovo Polo didattico per l’Università IUAV di VeneziaProgettazione di uno spazio espositivo a San Basilio

URBANISTICAURBANISTICAArcella 2050

RAPPRESENTAZIONERAPPRESENTAZIONECasa di Vacanze a Borca di Cadore

EDIFICI TORREEDIFICI TORRERecycling delle torri Garibaldi a MilanoLa terza Torre

Page 3: Portfolio Pepato Giulia

EDIFICI TORREEDIFICI TORRERecycling delle torri Garibaldi a MilanoLa terza Torre

Page 4: Portfolio Pepato Giulia

P L A N I V O L U M E T R I C O 1 : 5 0 0

I U A V | F A C O LTA’ D I A R C H I T E T T U R AC L A M A R C HL A U R E A S P E C I A L I S T I C A I N C O S T R U Z I O N E E C O N S E R V A Z I O N EA N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 | 2 0 1 2

C O M P O S I Z I O N EP R O F. A N G E L O V I L L AT U T O R : A R C H . D I E G O D E N A R D I A R C H . L U C A G U O L I A R C H . L A U R A F R A S S O N

M E C C A N I C A S T R U T T U R A L EP R O F. R O B E R T O D I M A R C OT U T O R : I N G . L U C A B O A R E T T O

F I S I C A T E C N I C AP R O F. L A M B E R T O B O R S O IT U T O R : I N G . S I M O N E C A P P E L L E T T I

L A B O R AT O R I O I N T E G R AT O 1

7

C A I S D A V I D E | M AT R I C O L A 2 7 5 1 9 8

P E PAT O G I U L I A | M AT R I C O L A 2 7 5 0 7 2

S O R G AT O M I C H A E L | M AT R I C O L A 2 7 5 0 5 5P L A N I V O L U M E T R I C O P R O G E T T U A L E | S C A L A 1 : 5 0 0

old

new

old

new

CONCEPT COMPOSITIVO

VOLUME APPARTAMENTI IDENTIFICATO DAL MURO DI TROMBEVOLUMI APPARTAMENTI

IL VOLUME PRESENTA UNA FOROMETRIA RIDOTTA

RISPETTO AI VOLUMI ESPOSTI A SUD-EST

VOLUME APPARTAMENTI IDENTIFICATO DALLE SERRE SOLARI

VOLUME CENTRALECARATTERIZZATO DALLA PRESENZA DI SPAZI SERVENTI (SCALE, CORRIDOI,ASCENSORI)

ZONE DI SERVIZIO IDENTIFICABILI IN FACCIATA

VOLUME SERRA

Laboratorio di progettazione 1 Composizione architettonica _ Arch. Angelo VillaFisica tecnica _ Ing. Lamberto BorsoiMeccanica strutturale _ Ing. Roberto Di Marco

Recycling delle torri Garibaldi a MilanoScopo del Laboratorio integrato è la progettazione e riconversione ad uso abitativo delle torri Garibaldi di Milano considerando come punto di partenza la loro situazione precedente all’ inter-vento dell’Architetto Massimo Roj.I l progetto deve prevedere diverse ti-pologie di appartamenti e spazi della social ità, i l tutto studiato dal punto di vista estetico, funzionale, impiantisti-co e strutturale. I material i uti l izzati devono rispondere ad esigenze di leg-gerezza, standardizzazione e funzio-nalità.

Page 5: Portfolio Pepato Giulia

P I A N T E E S E Z I O N E 1 : 2 0 0

I U A V | F A C O LTA’ D I A R C H I T E T T U R AC L A M A R C HL A U R E A S P E C I A L I S T I C A I N C O S T R U Z I O N E E C O N S E R V A Z I O N EA N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 | 2 0 1 2

C O M P O S I Z I O N EP R O F. A N G E L O V I L L AT U T O R : A R C H . D I E G O D E N A R D I A R C H . L U C A G U O L I A R C H . L A U R A F R A S S O N

M E C C A N I C A S T R U T T U R A L EP R O F. R O B E R T O D I M A R C OT U T O R : I N G . L U C A B O A R E T T O

F I S I C A T E C N I C AP R O F. L A M B E R T O B O R S O IT U T O R ; I N G . S I M O N E C A P P E L L E T T I

L A B O R AT O R I O I N T E G R AT O 1

NAVIGATORE

PIANTA NAVIGATORE

SEZIONE NAVIGATORE

3

C A I S D A V I D E | M AT R I C O L A 2 7 5 1 9 8

P E PAT O G I U L I A | M AT R I C O L A 2 7 5 0 7 2

S O R G AT O M I C H A E L | M AT R I C O L A 2 7 5 0 5 5P I A N I T I P O R E S I D E N Z I A L I | S C A L A 1 : 2 0 0

LA TORRE IN SEZIONE VIENE DIVISA IN 3 PARTI, DUE DI QUESTE OSPITANO APPARTAMENTI, NELL’ALTRA

SONO COLLOCATI I SERVIZI.

LA PARTE BASSA DELLA TORRE PRESENTA APPARTAMENTI MONOPIANO ALCUNI DEI QUALI

CARATTERIZZATI DALLA PRESENZA DI SISTEMI SOLARI PASSIVI TRA CUI MURI DI TROMBE, SERRE SOLARI

E DI SISTEMI DI RICAMBIO D’ARIA ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI UN CAMINO SOLARE.

QUESTA PORZIONE SI COLLOCA INOLTRE TRA DUE ZONE SERVIZI, UNA COLLOCATA AL PIANO TERRA E

PRIMO, L’ALTRA AL DECIMO E UNDICESIMO IN POSIZIONE CENTRALE.

SP

90a

90b

45b

45a 45a

65a

45b

90b

45b

45a 45a

65a

ASOLE IMPIANTISTICHE

PERCORSI

PAVIMENTAZIONE IN GRATICCIO METALLICO

45b

90b

45b

90a

45a 45a

65a

45b

90b

45b

90a

45a 45a

65a

45b

SP

SP

SP

SP SP SPK

K

K

K

K

L

L1L2

L3

L1

L

L2 L3

LL1

L2

KK

SP

SP

SP

SP SP SP

K

K

K

K K

L

L1L

L

L

L2 L3

L

SP

SP

SP

SP

SP SP

SP

K

K

K

K

K K

K

LL L

L1

L1

L2

L2

SP

SP SP

K

K K

L L

L1

L2

L3

L

SP

SP SP

K

K K

L

L1

L1

L2

L2

L3

L3

L

L1

L2K

PIANTA PIANO SECONDO E SESTO

PIANTA PIANO TERZO E SETTIMO

PIANTA PIANO QUARTO E OTTAVO

PIANTA PIANO QUINTO E NONO

SEZIONE BB’SEZIONE AA’

P I A N I T I P O C O L L O C A T I N E L L A

P A R T E B A S S A D E L L A T O R R E .

Q U E S T A P O R Z I O N E D E L L A

T O R R E S I P R E S E N T A C O M P A T T A ,

C O N L A P R E S E N Z A D I A P P A R T A M E N T I

P R E V A L E N T E M E N T E M O N O P I A N O .

A

A

B

B

IL PROGETTOLa torre è costituita nel suo aspetto esterno da tre volumi, ognuno dei quali sottolinea ciò che accade all’interno; il cuore dell’edificio è composto dal volume distributivo e si configura come un parallelepipedo in metallo a cui si annettono altri due volumi ad uso residenziale.Le facciate si differenziano in relazione al contesto: quelle rivolte verso nord-ovest si presentano più chiuse mentre quelle a sud-est rispecchiano la trasformazione urbana della zona attraverso l’uso del vetro.Al suo interno l’edificio si distingue in zone residenziali e di servizio. Gli alloggi sono di due tipologie: monopiano e bipiano. Questi vengono collocati a seconda della tipologia in due diverse parti della torre; i primi sono prevalentemente tra il secondo e il nono piano, i secondi tra il dodicesimo e il ventiduesimo piano. Le zone servizi invece sono collocate in luoghi strategici, cioè al piano terra e primo e al centro della torre (piano decimo e undicesimo).LA STRUTTURAIl nucleo centrale, che resiste alle azioni orizzontali, è caratterizzato da setti in calce-struzzo armato e qui si trovano collocate scale e gli ascensori. La parte restante della struttura è a ritti pendolari in acciaio; in questo modo le travi e i pilastri trasmettono tra loro solo azioni di taglio e non momento.

Page 6: Portfolio Pepato Giulia

R E N D E R E S T E R N I

I U A V | F A C O LTA’ D I A R C H I T E T T U R AC L A M A R C HL A U R E A S P E C I A L I S T I C A I N C O S T R U Z I O N E E C O N S E R V A Z I O N EA N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 | 2 0 1 2

C O M P O S I Z I O N EP R O F. A N G E L O V I L L AT U T O R : A R C H . D I E G O D E N A R D I A R C H . L U C A G U O L I A R C H . L A U R A F R A S S O N

M E C C A N I C A S T R U T T U R A L EP R O F. R O B E R T O D I M A R C OT U T O R : I N G . L U C A B O A R E T T O

F I S I C A T E C N I C AP R O F. L A M B E R T O B O R S O IT U T O R : I N G . S I M O N E C A P P E L L E T T I

L A B O R AT O R I O I N T E G R AT O 1

8

C A I S D A V I D E | M AT R I C O L A 2 7 5 1 9 8

P E PAT O G I U L I A | M AT R I C O L A 2 7 5 0 7 2

S O R G AT O M I C H A E L | M AT R I C O L A 2 7 5 0 5 5LA FORMA ARCHITETTONICA | RENDER ESTERNI

2

1

2

3

4

1

3

4

NAVIGATORE PUNTI DI VISTA

LA TORRE S I CARATTER IZZA D I TRE VOLUMI : UNO C IECO, GL I ALTR I DUE CON FOROMETR IE D IFFERENT I .

LA FACCIATA R IVOLTA VERSO NORD-OVEST PRESENTA UNA FOROMETR IA DETERMINATA DA UN MODULO D I MUSURA 0 ,90m E LE APERTURE SONO D I ALTEZZA

EQUIVALENTE A QUELLA DEL P IANO (D IMENS IONI 0 ,90m x 2 ,7m) . LE ZONE SERV IZ I DETERMINANO IN QUESTA FACCIATA UNA SCALS IONE F ITTA D I APERTURE

INTERVALLANDO UN P IENO E UN VUOTO.

A SUD-EST LA FACCIATA IN CURTA IN WALL PRESENTA APERTURE PARALLELE AD ESSA CREANDO UN EFFETTO MOV IMENTATO E P IACEVOLE. QUESTA FACCIATA

PRESENTA D IFFERENT I TRATTAMENT I DETERMINAT I DALLA VOLONTA’ D I EV IDENZ IARE LA FORMA E I S ISTEMI INTERNI ; UT IL IZZANDO DUE COLORAZ ION I PER IL

VETRO VENGONO EV IDENZ IATE LE PORZ ION I D I ED IF IC IO CARATTER IZZATE DALLA PRESENZA DEL MURO D I TROMBE E DALLE SERRE SOLAR I , MENTRE LE ZONE

SERV IZ I SPACCANO I FACCIATA LA CONT INU ITA’ DELLA CURTA IN WALL .

I VOLUMI D I QUESTE FACCIATE S I AGGANGIANO AD UN VOLUME CENTRALE, I L NUCLEO D ISTR IBUT IVO DELLA TORRE, E QUESTO V IENE SOTTOL INEATO DALLA

PRESENZA D I UNA FORATURA CONT INUA DA TERRA AL C IELO NEL PUNTO IN CU I I VOLUM ENTRANO A CONTATTO CREANDO UN EFFETTO D I MAGGIOR D ISTACCO.

GLI IMPIANTIL’edificio si caratterizza per alcune scelte di tipo impiantistico, in particolari soluzioni per apporti energetici gratuiti attraverso sistemi passivi come serre solari, muri di Trombe, un camino solare, celle fotovoltaiche piane e un muro radiante.Sono stati inoltre utilizzati e progettati differenti impianti di riscaldamento raffresca-mento in relazione alla funzione degli spazi; impianto ad aria primaria e pannelli ra-dianti per l’area di servizio ai primi due piani mentre per quelli in posizione centrale un impianto a tutta aria. Le residenze sono dotate di pannelli radianti e sistema di deumidificazione.Sono stati progettati inoltre gli impianti di adduzione e scarico, i sistemi di ventilazio-ne e l’impianto antincendio.

Page 7: Portfolio Pepato Giulia

R E N D E R I N T E R N I

I U A V | F A C O LTA’ D I A R C H I T E T T U R AC L A M A R C HL A U R E A S P E C I A L I S T I C A I N C O S T R U Z I O N E E C O N S E R V A Z I O N EA N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 | 2 0 1 2

C O M P O S I Z I O N EP R O F. A N G E L O V I L L AT U T O R : A R C H . D I E G O D E N A R D I A R C H . L U C A G U O L I A R C H . L A U R A F R A S S O N

M E C C A N I C A S T R U T T U R A L EP R O F. R O B E R T O D I M A R C OT U T O R : I N G . L U C A B O A R E T T O

F I S I C A T E C N I C AP R O F. L A M B E R T O B O R S O IT U T O R : I N G . S I M O N E C A P P E L L E T T I

L A B O R AT O R I O I N T E G R AT O 1

8

C A I S D A V I D E | M AT R I C O L A 2 7 5 1 9 8

P E PAT O G I U L I A | M AT R I C O L A 2 7 5 0 7 2

S O R G AT O M I C H A E L | M AT R I C O L A 2 7 5 0 5 5LA FORMA ARCHITETTONICA | RENDER INTERNI

NAVIGATORE PUNTI DI VISTA

PIANTA PIANO UNDICESIMO

ING

RESS

O |

PIA

NO T

ERRA

PIANTA PIANO TERRA

1

3

2

4

5

1

PERC

ORS

O S

ULLA

ZO

NA R

ELAX

| P

IANO

PRI

MO

2

ZONA

REL

AX |

PIA

NO T

ERRA

3

ZONA

REL

AX E

CUB

O D

I VET

RO |

PIA

NO U

NDIC

ESIM

O

ZONA

PAL

ESTR

A |

PIA

NO D

ECIM

O

45

Page 8: Portfolio Pepato Giulia

STAZIONE GARIBALDI

CENTRO DIREZIONALE

AUTOSTRADA DEI LAGHI

FIERA RHO

01 progetto DIRETTRICE MILANOPepato Giulia 275072 - Sorgato Michael 275055 - Squizzato Alberto 275104

composizione architettonicaprof. Armando Dal Fabbro

tecnologia dell’architetturaprof. Vittorio Manfron

progettazione strutturaleprof. Mario De Miranda

laboratorio integrato costruzione 2a.a. 20011/12

composizione architettonicadirettrice del progetto inquadramento scala 1:500

Laboratorio di progettazione 2 Composizione architettonica _ Arch. Armando Dal FabbroTecnologia dei material i _ Arch. Vittorio ManfronMeccanica strutturale _ Ing. Mario De Miranda

La terza TorreL’esercitazione progettuale proposta da questo laborato-rio consiste nella realizzazione di una “terza torre” nell’area dove sorgono le torri Garibal-di in piazza Freud a Milano. I l progetto si inserisce in un con-testo complesso, dove la fat-tibi l ità costruttiva stessa è un fattore di primaria importanza.

Page 9: Portfolio Pepato Giulia

02 progetto DIRETTRICE MILANOPepato Giulia 275072 - Sorgato Michael 275055 - Squizzato Alberto 275104

composizione architettonicaprof. Armando Dal Fabbro

tecnologia dell’architetturaprof. Vittorio Manfron

progettazione strutturaleprof. Mario De Miranda

laboratorio integrato costruzione 2a.a. 20011/12

composizione architettonicarapporti geometrici sezione trasversalerapporti geometrici sezione longitudinale

RAPPORTI GEOMETRICI SEZIONE TRASVERSALE

RAPPORTI GEOMETRICI SEZIONE LONGITUDINALE

IL PROGETTOIl progetto vuole sottolineare e dar vita a una nuova direttrice di sviluppo, sia dell’area sia in più ampia scala per la città Milane-se. La terza torre vuole essere un elemento singolo e autoreferente che si lega all’esistente e ne trac-cia la futura evoluzione.Nel nuovo elemento “torre” tro-vano spazio funzioni per una nuova società Milanese, funzio-ni che sono simbolo della città, che l’hanno resa importante a li-vello internazionale; un ristorante per pochi coperti dove la cottura dei cibi si svolge a vista dei com-mensali, rendendo essa un’arte, una passerella moda di 40 metri con vista milano sud, uno spazio espositivo e un punto di vista su Milano in direzione Nord-Ovest, la nuova direttrice di interesse pro-gettuale e di crescita. Il progetto prevede una torre a sviluppo orizzontale e la sezio-ne dell’elemento più importante (quello orizzontale) è generata dall’utilizzo di figure pure intrec-ciate tra loro.La torre si configura come un cannocchiale che scruta Milano sorretto da un cavalletto formato da reticolari tridimensionali, colle-gate all’elemento orizzontale at-traverso cavi.Collocato adiacente alle torri, co-munica con le torri solo attraverso due parallelepipedi orizzontali a disposti a differenti altezze.

Page 10: Portfolio Pepato Giulia

03 progetto DIRETTRICE MILANOPepato Giulia 275072 - Sorgato Michael 275055 - Squizzato Alberto 275104

composizione architettonicaprof. Armando Dal Fabbro

tecnologia dell’architetturaprof. Vittorio Manfron

progettazione strutturaleprof. Mario De Miranda

laboratorio integrato costruzione 2a.a. 20011/12

composizione architettonicaesplosi assonometricipianta quota +11,00m scala 1:500

PIANTA QUOTA +11,00m

LA STRUTTURALe strutture reticolari in acciaio sono alla base del progetto.L’elemento principale orizzontale è reso possibile attraverso travi parete in acciaio ed è collegata attraverso cavi alla struttura a reticolare tridimen-sionale che scarica i carichi al terreno.

I MATERIALIL’edificio è caratterizzato da una struttura portante in acciaio ed è isolata termicamente con pannelli in vetro cellulare e in cartongesso e phase change material.Il rivestimento esterno è in alluminio ad eccezione della porzione di sezio-ne semicircolare realizzata in policarbonato.

Page 11: Portfolio Pepato Giulia

05 progetto DIRETTRICE MILANOPepato Giulia 275072 - Sorgato Michael 275055 - Squizzato Alberto 275104

composizione architettonicaprof. Armando Dal Fabbro

tecnologia dell’architetturaprof. Vittorio Manfron

progettazione strutturaleprof. Mario De Miranda

laboratorio integrato costruzione 2a.a. 20011/12

composizione architettonicasezione e pianteviste esterne

scala 1:200

SEZIONE BB’

PIANTA SECONDO LIVELLO

PIANTA PRIMO LIVELLO

B B’

06 progetto DIRETTRICE MILANOPepato Giulia 275072 - Sorgato Michael 275055 - Squizzato Alberto 275104

composizione architettonicaprof. Armando Dal Fabbro

tecnologia dell’architetturaprof. Vittorio Manfron

progettazione strutturaleprof. Mario De Miranda

laboratorio integrato costruzione 2a.a. 20011/12

composizione architettonicasezione longitudinale e sezioni trasversaliviste interne

scala 1:200 | 1:100

SEZIONE AA’

SEZIONE TRASVERSALE

SEZIONE BB’

SPAZIO ESPOSITIVO BAR | RISTORANTE PASSERELLA MODA VIEW PANORAMICA

SEZIONE CC’ SEZIONE DD’ SEZIONE EE’

A

B

B

C

C

D

D

E

E

A’

Page 12: Portfolio Pepato Giulia

RESTAURO RIUSORESTAURO RIUSONuovo Polo didattico per l’Università IUAV di VeneziaProgettazione di uno spazio espositivo a San Basilio

Page 13: Portfolio Pepato Giulia

Facoltà di Architettura ClamarchLaurea specialistica in Architettura, Conservazione e Costruzione

A.a. 2012/2013 LABORATORIOINTEGRATO 3

COMPOSIZIONE Prof. Carmassi Massimo Ass.: Arch. Bettinardi Leonardo Arch. Rampazzo Alessandra Arch. Rimondi Eva

Arch. Galiotto Marcello RESTAURO Prof. Lionello AlbertoAss.: Arch. Vanin Alessia VISTA ASSONOMETRICA 02Arch. Bandini Roberta Arch. Chiuso Marco

Pepato Giulia | 275072Tonello Valentino | 275200

Laboratorio di progettazione 3Composizione architettonica _Arch. Massimo CarmassiRestauro _ Ing. Alberto Lionello

Nuovo Polo didattico per l’uni-versità IUAV di Venezia

L’esercitazione progettuale consiste nella riqualificazione delle aree dei magazzini Ligabue, dei magazzini del sale e del cotonificio di Santa Marta.Il fine è quello di creare un polo uni-versitario efficiente e centralizzato per l’Università IUAV di Venezia.Lo stato di fatto da considerare è quello precedente agli interventi di restauro

RESTAURO RIUSORESTAURO RIUSONuovo Polo didattico per l’Università IUAV di VeneziaProgettazione di uno spazio espositivo a San Basilio

Page 14: Portfolio Pepato Giulia

Facoltà di Architettura ClamarchLaurea specialistica in Architettura, Conservazione e Costruzione

A.a. 2012/2013 LABORATORIOINTEGRATO 3

COMPOSIZIONE Prof. Carmassi Massimo Ass.: Arch. Bettinardi Leonardo Arch. Rampazzo Alessandra Arch. Rimondi Eva

Arch. Galiotto Marcello RESTAURO Prof. Lionello AlbertoAss.: Arch. Vanin Alessia PIANTA P.1 | SEZIONE PROSPETTICA 04Arch. Bandini Roberta Arch. Chiuso Marco

Pepato Giulia | 275072Tonello Valentino | 275200

LA FORMADelle tre aree di progetto è stata maggiormente studiata quella dei magazzini Ligabue.I quattro edifici esistenti sono stati collegati tra loro attraverso passerelle e scale in acciaio riparate da coper-ture a due falde in vetro e acciaio che riprendono il profilo dei magazzini.I collegamenti interni corrispondono con uno svuotamento del vano sca-la e l’inserimento di un corridoio di distribuzione centrale che permette un maggior sfruttamento degli spa-zi. All’interno gli edifici sono dotati di aule per la didattica e di aule/la-boratorio di maggiori dimensioni più adatte ai corsi di progettazione e ad esposizioni temporanee caratteriz-zate da un’infilata di arcate visibile dal corridoio.I nuovi edifici progettati solo volume-tricamente per l’area dei magazzini del sale seguono la scansione ritmi-ca degli edifici di San Basilio e, attra-verso una foratura in corrispondenza dei corridoi dei magazzini Ligabue, permettono il collegamento delle tre aree.RESTAUROSono stati analizzati i possibili ci-nematismi di danno attivabili e si è cercato attraverso la progettazione architettonica di rispondere ad esi-genze di consolidamento degli edifici esistenti.

Page 15: Portfolio Pepato Giulia

Facoltà di Architettura ClamarchLaurea specialistica in Architettura, Conservazione e Costruzione

A.a. 2012/2013 LABORATORIOINTEGRATO 3

COMPOSIZIONE Prof. Carmassi Massimo Ass.: Arch. Bettinardi Leonardo Arch. Rampazzo Alessandra Arch. Rimondi Eva

Arch. Galiotto Marcello RESTAURO Prof. Lionello AlbertoAss.: Arch. Vanin Alessia SEZIONE PROSPETTICA INTERNO 06Arch. Bandini Roberta Arch. Chiuso Marco

Pepato Giulia | 275072Tonello Valentino | 275200

Page 16: Portfolio Pepato Giulia
Page 17: Portfolio Pepato Giulia
Page 18: Portfolio Pepato Giulia

Workshop di laureaComposizione architettonica _ Arch. Stanislao FierroRestauro _ Arch. Angela Squassina

Progettazione di uno spazio espositivo a San BasilioIl progetto architettonico si basa sulla riconversione dell’area dell’an-tica chiesa di San Basilio in spazio espositivo. La zona di progetto è ca-ratterizzata da due pareti storiche in cui troviamo elementi della chiesa di San Basilio (la facciata e una parete laterale adiacente) e da un’altra pa-rete risalente al 1800 che attualmen-te fa parte di una sede universitaria di Ca’ Foscari.

RESTAURO RIUSORESTAURO RIUSONuovo Polo didattico per l’Università IUAV di VeneziaProgettazione di uno spazio espositivo a San Basilio

Page 19: Portfolio Pepato Giulia

IL PROGETTOIl concept di progetto si pone il mantenimento degli ele-menti più antichi e la demolizione dell’edificio ottocentesco ad eccezione della parete di maggior pregio rivolta ver-so la corte interna, attribuendo a questa il valore di testi-monianza storica. A livello formale il progetto si sviluppa come una “L” seguendo l’andamento del muro ottocen-tesco dell’attuale edificio di Ca’ Foscari e dei resti della facciata della chiesa e si compone di elementi strutturali geometricamente elementari che consentono una fruibilità dello spazio lineare. L’ingresso dello spazio espositivo si identifica come uno spazio rettangolare racchiuso all’inter-no delle murature che presentano tracce della precedente chiesa e che si estende fino alla prima arcata della parete ottocentesca; la sua altezza mantiene quella del muro esi-stente (un solo piano). Fulcro del progetto è un setto cen-trale in calcestruzzo su cui verte la distribuzione spaziale della sala espositiva progettata in modo da ricevere luce uniforme e indiretta. La sala espositiva è sviluppata in due piani e con doppie altezze che consentono la collocazione di differenti formati di opere.

RESTAUROLa filosofia adottata nel progetto è di“aggressione” nei confronti dell’esistente, infatti si prevede la demolizione di una parte dell’edificio ottocentesco e inoltre la nuova struttura interagisce con la muratura esistente a cui viene ridata la precedente stabilità. In questo modo la parente ottocentesca mantenuta diventa testimonianza del passa-to ma anche parte integrante del nuovo elemento architet-tonico che definisce lo spazio espositivo.La parete in cui sono presenti i resti delle arcate della chie-sa verranno trattate attraverso la pulitura di murature e di intonaci dalla presenza di vegetazione, patina biologica e depositi superficiali e dall’eliminazione di intonaci di tipo cementizio, mantenendo gli intonaci più antichi, cercando quindi di evidenziare maggiormente gli elementi stratigra-fici storici della muratura ed evitando il deterioramento di questi a causa dell’incompatibilità di materiale dei diversi intonaci. La parete d’ingresso rivela forse qual era la sua originaria configurazione; da una porzione di muratura deduciamo che l’originaria facciata era costituita da una muratura a vista; da ciò deriva l’idea di eliminazione degli altri intonaci, in particolare quelli cementizi, cercando di far riemergere la configurazione iniziale.

Page 20: Portfolio Pepato Giulia
Page 21: Portfolio Pepato Giulia
Page 22: Portfolio Pepato Giulia

RAPPRESENTAZIONERAPPRESENTAZIONECasa di Vacanze a Borca di Cadore

Page 23: Portfolio Pepato Giulia

PROSPETTIVA LA RAPPRESENTAZIONE DELLE CASE PER VACANZE VILLAGGIO DI BORCA DI CADORE DI EDOARDO GELLNER AA. 2012-13IUAV | CORSO DI RAPPRESENTAZIONE

PROF. FIORENZO BERTANCollaboratore alla didattica: Arch. Alessandro Basso

Collaboratori al Corso: Arch. Ivan Dalla Bà, Arch. Moris Tormena, Arch. Marco Coletti8

RappresentazioneArch Fiorenzo Bertan

Casa di Vacanze a Borca di CadoreLa prima parte del corso verte sul ridisegno a mano e digitale di una delle abitazioni del villag-gio Eni a Borca di Cadore di Gel-lner. La redazione dei disegni di progetto per una piccola casa di vacanze (partendo dall’edificio ridisegnato) costituisce invece la parte finale del corso di Rappre-sentazione e si propone come occasione per approfondire le tecniche del disegno e della rap-presentazione del progetto alla scala esecutiva.

RAPPRESENTAZIONERAPPRESENTAZIONECasa di Vacanze a Borca di Cadore

Page 24: Portfolio Pepato Giulia

PIANTA PIANO PRIMO | SCALA 1:20PIANTA PIANO TERRA E IPOTESI DI AGGREGAZIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DELLE CASE PER VACANZE VILLAGGIO DI BORCA DI CADORE DI EDOARDO GELLNER AA. 2012-13IUAV | CORSO DI RAPPRESENTAZIONE

PROF. FIORENZO BERTANCollaboratore alla didattica: Arch. Alessandro Basso

Collaboratori al Corso: Arch. Ivan Dalla Bà, Arch. Moris Tormena, Arch. Marco Coletti3

0,5 5,2 5,7 0,5

1,4 3,6 0,7 2,4 2,7 1,1

0,8 5,0 0,3 5,2 0,8

12,0

1,8

6,7

1,8

0,3

3,1

0,1

4,8

0,3

1,6

0,3

10,4

0,5 5,7 5,2 0,5

2,6 1,8 1,8 0,4 0,6 0,3 0,6 2,2 0,9 0,8

0,8 1,6 0,1 3,5 0,3 1,9 0,1 3,0 0,8

1,9

6,7

1,8

1,9

6,7

0,9

0,9

1,9

0,3

6,1

0,1

1,8

0,3

12,0

10,4

A

B

B

A

I l PROGETTOCon una possib i l i tà d i aumen-to del la superf ic ie abi tat iva del 15% r ispetto a quel la del la casa progettata da Gel lner, i l progetto prevede una div is io-ne del lo spazio in 2 ambient i (3 ne l la v i l le t ta d i r i fer imento) che ident i f icano la zona g ior-no e la zona notte. Quest i due spazi caratter izzat i da l la me-desima dimensione sono t ra-s lat i t ra loro dando la possib i-l i tà d i creare un terrazzo che s i a ffaccia su l la zona g iorno e uno spazio a l l ’aperto per la zona notte.La strut tura del l ’abi taz ione è rea l izzata in X-Lam e sorret ta da t re sett i in ca lcestruzzo e p ietra.

Page 25: Portfolio Pepato Giulia

3,6

1,3

1,8

2,1

3,6

0,2

1,1

6,9

2,9

0,4

3,3

1,8

PROSPETTO OVEST | SCALA 1:20PROSPETTO EST | SCALA 1:20

LA RAPPRESENTAZIONE DELLE CASE PER VACANZE VILLAGGIO DI BORCA DI CADORE DI EDOARDO GELLNER AA. 2012-13IUAV | CORSO DI RAPPRESENTAZIONE

PROF. FIORENZO BERTANCollaboratore alla didattica: Arch. Alessandro Basso

Collaboratori al Corso: Arch. Ivan Dalla Bà, Arch. Moris Tormena, Arch. Marco Coletti5

2,5

3,2

1,3

2,5

0,1

4,4

2,9

1,3

4,1

PROSPETTO SUD | SCALA 1:20PROSPETTO NORD | SCALA 1:20

LA RAPPRESENTAZIONE DELLE CASE PER VACANZE VILLAGGIO DI BORCA DI CADORE DI EDOARDO GELLNER AA. 2012-13IUAV | CORSO DI RAPPRESENTAZIONE

PROF. FIORENZO BERTANCollaboratore alla didattica: Arch. Alessandro Basso

Collaboratori al Corso: Arch. Ivan Dalla Bà, Arch. Moris Tormena, Arch. Marco Coletti6

Page 26: Portfolio Pepato Giulia
Page 27: Portfolio Pepato Giulia

URBANISTICAURBANISTICAArcella 2050

Page 28: Portfolio Pepato Giulia

Laurea Magistrale in Architettura Conservazione e CostruzioneCorso di Urbanistica,Docente: Prof. Giuseppe Mantia Collaboratore alla didattica : Arch. Silvia CodatoStudenti : Pepato Giulia _ matricola 275072 - Tonello Valentino _ matricola 275200

TAVOLA 5 IMMAGINE MANIFESTO5 10 20

Progettazione Urbanist icaArch. Giuseppe Mant ia

Arcella 2050I l corso prevede la progetta-z ione di uno scenar io d i r i -qual i f icaz ione per i l 2050 per un’area del quart iere Arcel la d i Padova.

URBANISTICAURBANISTICAArcella 2050

Page 29: Portfolio Pepato Giulia

Laurea Magistrale in Architettura Conservazione e CostruzioneCorso di Urbanistica,Docente: Prof. Giuseppe Mantia Collaboratore alla didattica : Arch. Silvia CodatoStudenti : Pepato Giulia _ matricola 275072 - Tonello Valentino _ matricola 275200

TAVOLA 2 PLANIVOLUMETRICO5 10 20

FASCE VERDI

FASCIA OMBROSA IN GHIAIA

PERCORSI: PROMENADE, PERCORSO RUNNING, PERCORSO CARRABILE

PARCO FITODEPURATIVO

IL PROGETTOL’area di studio è un area cuscinetto, collocata in posizione limitrofa a Pon-te Vigodarzere e caratterizzata da un importante elemento di separazione tra le due aree residenziali adiacenti, lo svincolo della tangenziale e il ponte autostradale.Il progetto prevede la creazione di un parco fitodepurativo, dimensionato in relazione alla nuova area residenzia-le-commerciale in progetto per Ponte Vigodarzere, e un parco pubblico.Il progetto è sviluppato su fasce paral-lele direzionate lungo l’inclinazione dei campi esistenti prima della costruzio-ne della viabilità veloce.Queste fasce parallele, che presenta-no larghezza costante nel parco fito-depurativo (15m) mentre si allargano nel parco pubblico (15m, 30m, 45m), sono le linee guida per la collocazione della piantumazione e delle vasche di fitodepurazione.Il parco pubblico è caratterizzato dalla presenza di percorsi differenziati (una sorta di promenade per la passeggia-ta e un percorso per lo sport), di orti urbani, di playground e di una area di sosta del tram.

Page 30: Portfolio Pepato Giulia

Laurea Magistrale in Architettura Conservazione e CostruzioneCorso di Urbanistica,Docente: Prof. Giuseppe Mantia Collaboratore alla didattica : Arch. Silvia CodatoStudenti : Pepato Giulia _ matricola 275072 - Tonello Valentino _ matricola 275200

TAVOLA 4A ASSONOMETRIA ARCELLA 20505 10 20

Page 31: Portfolio Pepato Giulia

CON TAC TG I U L I A P E PAT OPADOVA | ITALIA

giu l ia .pepato@gmai l .com

EDIFICI TORREEDIFICI TORRERecycling delle torri Garibaldi a MilanoLa terza Torre