portfolio

36
ARCHITECT PAOLO CRIPPA PORTFOLIO

Upload: paolo-crippa

Post on 28-Mar-2016

218 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: PORTFOLIO

architectpaolo crippa

portfolio

Page 2: PORTFOLIO

PAOLO CRIPPAbirthday 15/07/1987

address VIA CARCASSOLA 20, DESIO MB - 20832 ITALY

mobile +39 320 3157924

e-mail [email protected]

portfolioissuu.com/paolocrippa

EDUCATION

22/04/2013 Politecnico di MilanoMASTER IN ARCHITECTUREARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI - BV

-nova railway station score: 109/110

July 2006liceo ginnasio B. Zucchi, MonzaLICEO CLASSICO

COMPUTER SKILLS

word, excell, powerpoint, autocad, illustra-tor, photoshop, indesign, 3ds max, c4d

SPOKEN LANGUAGES

Italian, English (toeic 805|990)

PERSONAL INTEREST

sculpture, painting, photography, architecture,music, snowboarding, swim-ming, skating.

WORK EXPERIENCE

Marzch 2010 - May 2012middle school La Traccia PROFESSOR OF TECHNOLOGY AND DESIGN6 classes (first, second, and third year)temporary appointment for replacement of a teacher- www.scuolalatraccia.it

2012 Politecnico di MilanoWORKSHOPdesign of a temporary exhibition hallPolitecnico di Milan’s 150th anniversary

2011 - 2012organizzation C.E.U.R. | CAMPLUS - MilanTEACHER | TUTOR technical drawing and modeling, both computer and manual, to college students.

Gennaio 2011Blossoming communication agency - Meda3D MODELING AND ANIMATION- www.blossoming.it

2007 - 2011cooperative La.Ser. scpaShort collaborations on the occasion of the Salone del Mobile at the Milan fairgrounds

2007- 2011Waiter in catering services and dinners

August 2010Meeting - RiminiDESIGNERdesign and preparation of the set up for the exhibition “O Céu NO CHAO”- www.meetingrimini.org

24 May 2010Association of Milan’s ArchitectARCHITETTI E PGT design | densification experiments study and analysis of the new planning in-strument

April 2009 - Giugno 2009architectural office Giorgio Melesi - LECCO INTERNSHIPdesign of a single housing unit - ec2.it/giorgiomelesistudio

August 2007Meeting - Riminipreparation of the set up for an exhibition

2005-2006C.P.S. - MilanPRESIDENT OF THE PROVINCIAL BOARD OF MILAN’S STUDENTS

Page 3: PORTFOLIO

Work eXperieNces

cap/01reDeVelopMeNt of MilaNo

porta geNoVa railWay statioNa NeW MUltifUNctioNal ceNter for MilaNo

cap/02railWay statioN

MilaNo saN cristoforo

cap/03cliMbiNg hoUse

stage

cap/04UM cÈU No chao

eXibitioN

cap/05s.Maria agraiaNocoNserVatioN aND secUrity

of bUilDiNgs iN rUiNs

cap/06teMporary

eXhibitioN hall politecNico of MilaN’s

150th aNNiVersary

iNDeX

Page 4: PORTFOLIO
Page 5: PORTFOLIO
Page 6: PORTFOLIO
Page 7: PORTFOLIO
Page 8: PORTFOLIO
Page 9: PORTFOLIO

1

mod.3

mod.1

mod.2

3

4

6

5

sezione tecnologica - scala 1:20

+ 4.0 m

+ 0.07 m

- 4.00 m

1 - rivestimento a brise-soleil in alluminio- curtain-wall in triplovetro sp.0,6-1,2-0,5-1,8-0,6 cm vetro okatherm U=0,5 W(m²k)- libreria s p . 3 0 c m

- rivestimento in fogli di zinco-titanio sp. 0,1 cm- isolamento acustico sp . 1 cm- correnti 5x 2 legno- scatolare 10x6 alluminio (supporto involucro)- intercapedine d'aria sp. 14 cm- strato impermeabilizzante sp . 1 cm- isolante termico sp . 7 cm- solaio in lamiera grecata sp. 10 cm- travi IPE 160 (struttura secondaria)- trave IPE 400 (telaio principale)- controsoffitto sp . 2 cm

2

- pavimento flottante sp. 18 cm- isolamento termo - acustico sp . 6 cm- solaio in lamiera grecata sp. 14 + 0.6 cm- travi IPE 220 (struttura secondaria)- trave IPE 330 (telaio principale)- isolamento acustico sp . 2 cm- controsoffitto sp. 1.5 cm

3

- pavimento flottante sp . 3 cm- intercapedine sp. 15 cm- isolamento termo - acustico sp . 3 cm- isolamento termico sp. 10 cm- barriera al vapore sp . 1 cm- solaio in latero cemento sp. 28 cm

4

5 - parete mobile sp. 10 cm

mod.1mod.2 esploso volume finestrato

struttura principale

cornice di finitura

rivestimento in alluminio verniciato

doppio vetro con rivestimento selettivo

isolante termo acustico

modello brisè-soleil - esploso aggancio brise-soleil scala 1:20

mod.2

mod.1

imp.1

2

3

4

5

5

mod.2

mod.1

PROGETTTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL’EX SCALO DI MILANO PORTA GENOVAPOLITECNICO DI MILANO | Facoltà di Architettura Civile | Corso di Laurea in Architettura delle Costruzioni Relatore: Prof. Arch. Giulio Barazzetta TECNOLOGIASP

Corelatori: Prof. Arch. Filippo Innocenti, Prof. Ing. Cesare Taddia, Prof. Ing. Edmondo VitielloAutori: Paolo Crippa, Paolo Piccinini, Simone Valsecchi

3.42

Postazione di consultazione del materiale cartaceo emultimediale. Può ospitare un massimo di due personeed è dotata degli strumenti necessari allo svolgimentodelle varie attività: collegamento con impianto audio,allacciamento alla linea elettrica, luci regolabili.

Il sistema di rivestimento a brise-soleil di tipo motorizzatoè composto da elementi modulari, apribili per potereffettuare operazioni di manutenzione.

La forma delle lamelle e dei loro agganci è studiata inmodo tale che in configurazione di apertura si possautilizzare il massimo grado di rotazione, mentre inconfigurazione chiusa la facciata diventi solida eomogenea, nascondendo la struttura di sostegno.

Page 10: PORTFOLIO
Page 11: PORTFOLIO

CAP/02RAilWAY STATiON

milANO SAN CRiSTOfORO

Page 12: PORTFOLIO
Page 13: PORTFOLIO

FUNZIONI DEL PROGETTO

1 – stazione FS, 2100 mq (linea Seregno-Albairate; linea da Alessandria-Mortara)2 – stazione MM4, 2790 mq3 – stazione MM10, 240 mq4 – parcheggio di interscambio, 7000mq5 – spazi dedicati all’attività sportivaspazi commercialispazi di ristorazione

PREVISIONI PASSEGGERI IN UNA GIORNATA

FS: Milano-Mortara: 2613 / S9:2500 / S16:1750MM4: 2500MM10: 500

flussi ciclo - pedonaliflussi mezzi di trasporto

flussi pedonali

MM4: 2500

MM10: 500

FS: Milano-Mortara: 2613 S9: 2500 S16: 1750

BUS - MACCHINE

locali tecniciMM4: 1000mq

accesso parcheggio

ATM point100 mq

accesso parcheggi

commerciale45 mq

1

2

4

5

1

2

1

3

biglietteria100 mq

locali tecniciFS: 450mq

noleggio canoe170 mq

noleggio biciclette90 mq

parco

biglietteria

attesa-info 100 mq

edicola46 mq

bar 60 mq

attesa45 mq

polizia45 mq

ponteciclo-pedonale

The project is set up as one of the most important hubs of con-nection between territory and cities.It is an interchange station that will feed the railway line Milano-Mortara long distance, subway line MM4, the elevated line MM10 and urban transport by tramway and bus.

The interchange hub is located in an area where the urban fab-ric is completely broken by the border of the railway line and the canal’s tracks.

Following the intention to create a sort of re-stitching between the two margins, I have developed an image of a suspended sta-tion constituted by a series of bridges complemented with punc-tual elements constituting the functions necessary to operation of the complex and the whole area.

The topic of the bridge has been developed through the analy-sis of well-known examples such as the Ponte Vecchio in Flor-ence and Yona Friedman’s work on “building bridges”

The bridge with shops, << fixed course, a place of multiple in-terests,… has been designed in the first instance to the con-nection between two settlement grew up on opposite sides; identifies a crossing, sometimes a possibility of interference or an opportunity for contact between the pedestrian and river-ine traffic. Often in the large “squares” of the exchange is used directly… for commercial purposes; activities of this type in fact derive advantage by the location of passage, the more is en-sured when the proximity of the main centers of public life. >>

Page 14: PORTFOLIO
Page 15: PORTFOLIO
Page 16: PORTFOLIO
Page 17: PORTFOLIO
Page 18: PORTFOLIO
Page 19: PORTFOLIO

CAP/03CLIMBING HOUSE

Lecco | design of a new housing unitsinternship | office: Arch. Giorgio Melesi

Page 20: PORTFOLIO

�e project is for a new housing unit to be built nearby Lecco.

It is an area divided between the lake landscape and a mountain environment characterized by steep slopes, consolidated by dividing walls of containment in local stone.

Page 21: PORTFOLIO

�e house is designed for a person aged between 50 and 60, who often receive guests for dinners. So a special attention was dedicated to the design of the kitchen and of the others living areas; those spaces are also the ones that are gifted with the best views.Local materials, wood, stone and glass were used for the facedes and for the interior.

In order to better integrate the building with the environment the walls of containment have been expanded so that they could function as structural elements of the house.

south elevation

Page 22: PORTFOLIO

longitudinal section

ground floorfirst floorsecond floor

east elevation west elevation

Page 23: PORTFOLIO

CAP/04UM CÈU NO CHAOexibition

Page 24: PORTFOLIO

UM CÈU NO CHAOWe have been requested to design the set up for "UM CEU NO CHAO. Il samba del morro", an exhibition about the favelas of Belo Horizonte, in a space of 1.007 square meters.

Rather than only accomodate the elements of the exhibition we wanted to create an outfit-ting that could express it. So we tried to abstract the most characteristic elements of the favelas of Belo Horizonte, in an attempt to empathize the viewer with the content of the exhibition itself.

�e favelas are a very neglected place, where it is difficult to live; in this environment, however, it is also possible to catch a beauty, which mainly comes from the people who live there (the favelados), with their humanity and their culture.

Page 25: PORTFOLIO

�e exhibition path wants to represent the favelas alleys. So, the route begins with a narrow corridor, symbolic reconstruction of the alley, characterized by compositions of colors and local materials (bright colors, bricks, metal sheets, etc.), and then it contin-ues with different gradients which aim to simulate the ascent to the Morro, the moun-tain on whose slopes climb these favelas.

You can therefore understand the reality of the favelas only by meeting the people who inhabit it.

�is has suggested us the idea of transforming the explanation panels of the exhibition in something more physical, so that the visitor could ‘stumble upon’ them. To achieve that we built big boxes that stood freely on the floor; these totems have also helped to repre-sent the chaos found in the favelas.

Page 26: PORTFOLIO

Il convento di S. Maria Agraiano

CAP/05S.MAriA AgrAiAno

ConSErVATion AnD SECUriTY oF BUiLDingS in rUinS

Page 27: PORTFOLIO

Il borgo di Fontecchio; nella foto a sinistra sono visibili le opere di messa in sicurezza di alcuni edifici

Il borgo di San Pio di Fontec-chio: scorcio e strutture lignee per la messa in sicurezza

Il borgo di Fontecchio; nella foto a sinistra sono visibili le opere di messa in sicurezza di alcuni edifici

Il borgo di San Pio di Fontec-chio: scorcio e strutture lignee per la messa in sicurezza

The earthquake that hit Central Italy and, in par-ticular, region of Abruzzo in the April of 2009, has asked for a reflection about reconstruction policies.

Starting from the parts of territory that were more damaged by the earthquake, we set ourselves the objective to characterize problems and potenti-alities in order to predispose new planning instru-ments for an organic development of the territory.

LASME workshop, that was born with a coopera-tion between Politecnico di Milano and municipal-ity of Fontecchio, tries to understand and study territorial resources, starting from identification of architectural marks.

The paper shows the research work, focusing on the

case study of the former convent of Santa Maria Agraiano in Fontecchio. The first step we made was the interpretation of the architectonical work, which is in ruins, through a methodological approach characterized by: ar-chitectonical and territorial surveys, historical re-search, stratigraphical analysis of the building ele-ments, evaluation of potentialities with the purpose to elaborate a preservation and reuse metadesign.

The complex building was subjected to modifica-tions of the original spatial organization, due to the transformation of the monastery in a cloister. It is composed by different units in different state of preservation. The church building was transformed over the centuries and his structures were rein-forced several times. Annexed to this unit there are

still recognizable monastic spaces such as the court-yard, the refectory and the cemetery.

From the theoretical point of view, it seems to be necessary to develop specific research themes: - Definition of historiographical methods to apply to the case study;- Stratigraphical interpretation of historical brickworks;- Identification of the constructive and ar-chitectonical features moving from anthropological theories.The aim of the research is the production of a pro-ject which will consider the history, the nature, and the characteristics of the building and that will al-low the preservation and the memory of such an important place for the local community.

the village of Fontecchio

convent of Santa Maria Agraiano

city of L’Aquila

Page 28: PORTFOLIO

Viste dall’esterno: dai campi e la foresteria

Alcune stanze del convento: la cappella, una nicchia la-terale della chiesa, il locale di ingresso, il refettorio

Ala su strada: fronte late-rale della chiesa, facciata principale e area di ingresso del convento

L’ala sud-ovest con il secondo ingresso al monastero

FORNO

SALA CAPITOLARE

STALLA

PARLATOIO

FORESTERIA

CHIESA

CAPPELLA

CUCINA

CHIOSTRO

REFETTORIO

CIMITEROFORESTERIA

ORTO RECINTATO

Viste dall’esterno: dai campi e la foresteria

Alcune stanze del convento: la cappella, una nicchia la-terale della chiesa, il locale di ingresso, il refettorio

Viste dall’esterno: dai campi e la foresteria

Alcune stanze del convento: la cappella, una nicchia la-terale della chiesa, il locale di ingresso, il refettorio

Page 29: PORTFOLIO

B PAR

B FOR

E FOR

A REF

C PAR

D FOR

PAR_ALato sud ovest della stanza dell’ingresso: doppie arcate con nicchie verso un ambiente che si tro-va tra l’ingresso e la sala capitolare del comples-so monastico. Probabilmente si tratta di vasche che contenevano acqua

FOR_BFronte nord ovest, verso il chiostro principale: vengono mostrate entrambe le stanze (ingresso e stanza adiacente) divise da una partizione muraria. Entrambi gli ambienti risultano voltati a crociera e sono in muratura di pietra e laterizi. Interessante il portale di ingresso al monastero con grandi elementi di bordo rego-lari in pietra. Nella stanza sulla sinistra si nota ancora il camino.

1. paramento murario in pietrame e laterizi1.1. elementi di bordo in pietra regolari del portale di ingresso1.2. elementi in pietra squadrati del parlatoio1.3. elementi in pietra per bucatura della ruota2. paramento murario (campata di sinistra) in muratura e pietra3. fr ammenti di intonaco4. tamponamento in pietra e malta5. tamponamento in pietra e malta6. porzione in laterizi pieni7. mancanza muratura8. bordo della porta9. laterizi per cappa camino9.1. cornice camino

1. muratura e volta misti in pietra, laterizi e malta2. tamponamento in muratura e pietra3. fr ammenti di intonaco4. elemento in pietra5. elemento in pietra6. elemento in pietra7. fr ammenti di intonaco8. fr ammenti di intonaco9. fr ammenti di intonaco10. muratura in laterizi e malta11. muratura in laterizi e malta12. muratura in laterizi e malta13. muratura in laterizi e malta

1. muratura in pietrame e malta2. bordo apertura esistente3. tamponamento in pietra e malta4. tamponamento in pietra e malta5. tamponamento in pietra e malta6. bordo rottura del tamponamento7. bordo rottura del tamponamento8. tamponamento in pietra e malta9. tamponamento in pietra e malta

1. muratura in pietra e laterizi2. fr ammenti di intonaco interposto tra setto e arco3. fr ammenti di inconaco 4. paramento murario in pietra e malta5. paramento murario in pietra e malta5.1. elementi in laterizio radiali per bucatura/decorazione6. architrave in legno7. bordo rotto dell’apertura8. tamponamento in pietre e malta9. tamponamento dell’elemtneo decorativo10. elementi di laterizio di tamponamento

1. muratura e volte misti in pietra, laterizio e malta2. fr ammenti di intonaco interposto tra muratura e arco3. fr ammenti di intonaco4. paramento murario4.1. laterizi per architrave5. paramento murario (campata di sinistra)5.1. architrave di laterizi5.2 architrave di laterizi5.3. elemento in pietra di grandi dimensioni6. intonaco7. bordo rotto dell’apertura8. tamponamento in pietra e malta9. tamponamento in pietra e malta10. tamponamento in laterizi e malta

PAR_CParamento murario, diviso in due arcate, di se-parazione tra la stanza di ingresso e l’ambiente adiacente con camino. L’immagine mostra il lato dalla stanza dell’ingresso. Una grande bu-catura permette ora l’accesso al locale limitrofo. La copertura è parzialmente crollata, ma resta visibile parte della crociera sulla sinistra

FOR_DLo stesso setto murario visto dalla stanza del ca-mino. Rimangono particolari dell’intonaco di rivestimento, ma sono sostanzialmente visibili tutte le tessiture murarie con le loro diff erenze e particolarità.

FOR_EIl lato nord-est della stanza con il camino, con le fi nestre che danno verso l’orto interno al mo-nastero (situato ad un livello rialzato). Il muro è ancora in gran parte intonacato.

CAP_AFronte interno della cappella e del piano su-periore sul lato verso il chiostro. Al piano terra l’ambiente è suddiviso in quattro campate vol-tate a crociera; le aperture si rivolgono diretta-mente verso il chiostro. Il piano superiore presenta solo le murature pe-rimetrali poichè la copertura è crollata nel corso del tempo.

CAP_BLato corto della cappella e del piano di balcona-ta soprastante. La sezione mostra la volta della cappella adiacente alla chiesa e lo stato di dan-neggiamento e degrado che coinvolge il primo piano dell’edifi cio, a cui manca la copertura per la maggior parte della sua estensione.

CAP_CFronte esterno della cappella, visto dal chiostro principale del complesso. Il rivestimento è or-mai totalmente mancante e lascia intravedere la tessitura muraria in mattoni, pietra e malta.

Page 30: PORTFOLIO

PAR_ALato sud ovest della stanza dell’ingresso: doppie arcate con nicchie verso un ambiente che si tro-va tra l’ingresso e la sala capitolare del comples-so monastico. Probabilmente si tratta di vasche che contenevano acqua

FOR_BFronte nord ovest, verso il chiostro principale: vengono mostrate entrambe le stanze (ingresso e stanza adiacente) divise da una partizione muraria. Entrambi gli ambienti risultano voltati a crociera e sono in muratura di pietra e laterizi. Interessante il portale di ingresso al monastero con grandi elementi di bordo rego-lari in pietra. Nella stanza sulla sinistra si nota ancora il camino.

1. paramento murario in pietrame e laterizi1.1. elementi di bordo in pietra regolari del portale di ingresso1.2. elementi in pietra squadrati del parlatoio1.3. elementi in pietra per bucatura della ruota2. paramento murario (campata di sinistra) in muratura e pietra3. fr ammenti di intonaco4. tamponamento in pietra e malta5. tamponamento in pietra e malta6. porzione in laterizi pieni7. mancanza muratura8. bordo della porta9. laterizi per cappa camino9.1. cornice camino

1. muratura e volta misti in pietra, laterizi e malta2. tamponamento in muratura e pietra3. fr ammenti di intonaco4. elemento in pietra5. elemento in pietra6. elemento in pietra7. fr ammenti di intonaco8. fr ammenti di intonaco9. fr ammenti di intonaco10. muratura in laterizi e malta11. muratura in laterizi e malta12. muratura in laterizi e malta13. muratura in laterizi e malta

1. muratura in pietrame e malta2. bordo apertura esistente3. tamponamento in pietra e malta4. tamponamento in pietra e malta5. tamponamento in pietra e malta6. bordo rottura del tamponamento7. bordo rottura del tamponamento8. tamponamento in pietra e malta9. tamponamento in pietra e malta

1. muratura in pietra e laterizi2. fr ammenti di intonaco interposto tra setto e arco3. fr ammenti di inconaco 4. paramento murario in pietra e malta5. paramento murario in pietra e malta5.1. elementi in laterizio radiali per bucatura/decorazione6. architrave in legno7. bordo rotto dell’apertura8. tamponamento in pietre e malta9. tamponamento dell’elemtneo decorativo10. elementi di laterizio di tamponamento

1. muratura e volte misti in pietra, laterizio e malta2. fr ammenti di intonaco interposto tra muratura e arco3. fr ammenti di intonaco4. paramento murario4.1. laterizi per architrave5. paramento murario (campata di sinistra)5.1. architrave di laterizi5.2 architrave di laterizi5.3. elemento in pietra di grandi dimensioni6. intonaco7. bordo rotto dell’apertura8. tamponamento in pietra e malta9. tamponamento in pietra e malta10. tamponamento in laterizi e malta

PAR_CParamento murario, diviso in due arcate, di se-parazione tra la stanza di ingresso e l’ambiente adiacente con camino. L’immagine mostra il lato dalla stanza dell’ingresso. Una grande bu-catura permette ora l’accesso al locale limitrofo. La copertura è parzialmente crollata, ma resta visibile parte della crociera sulla sinistra

FOR_DLo stesso setto murario visto dalla stanza del ca-mino. Rimangono particolari dell’intonaco di rivestimento, ma sono sostanzialmente visibili tutte le tessiture murarie con le loro diff erenze e particolarità.

FOR_EIl lato nord-est della stanza con il camino, con le fi nestre che danno verso l’orto interno al mo-nastero (situato ad un livello rialzato). Il muro è ancora in gran parte intonacato.

CAP_AFronte interno della cappella e del piano su-periore sul lato verso il chiostro. Al piano terra l’ambiente è suddiviso in quattro campate vol-tate a crociera; le aperture si rivolgono diretta-mente verso il chiostro. Il piano superiore presenta solo le murature pe-rimetrali poichè la copertura è crollata nel corso del tempo.

CAP_BLato corto della cappella e del piano di balcona-ta soprastante. La sezione mostra la volta della cappella adiacente alla chiesa e lo stato di dan-neggiamento e degrado che coinvolge il primo piano dell’edifi cio, a cui manca la copertura per la maggior parte della sua estensione.

CAP_CFronte esterno della cappella, visto dal chiostro principale del complesso. Il rivestimento è or-mai totalmente mancante e lascia intravedere la tessitura muraria in mattoni, pietra e malta.

Page 31: PORTFOLIO

REF_ALato della cucina e del refettorio prospiciente il cimitero. I due ambienti sono collegati da una apertura, probabilmente per il passaggio delle vivande. Le coperture delle due stanze risultano essere diff erenti. Sebbene entrambe siano voltate, il refettorio, luo-go molto signifi cativo per la vita monastica, presenta degli archet-ti in corrispondenza dell’attacco alla muratura. Si notano inoltre diversi elementi decorativi come la cornice in pietra e l’aff resco.

REF_BLato corto del refettorio, si distinguono chiara-menti gli elementi stratigrafi ci della muratura, la volta in pietra e malta, l’intonaco e l’aff resco.Quest’ultimo è quello conservato meglio di tutto il complesso monastico e sottolinea l’importan-za del refettorio.

1. muratura mista in pietra, laterizio e malta2. fr ammenti di aff resco 3. fr ammenti di aff resco4. fr ammenti di aff resco5. tamponamento in muratura e pietra6. volta mista in pietra, laterizio e malta7. cornice decorativa in pietra8. bordo rottura della porta

1. muratura mista in pietra, laterizio e malta2. tamponamento misto in pietra e malta3. volta mista in pietra, laterizio e malta 4. cornice decorativa in pietra5. fr ammenti di intonaco6. fr ammenti di intonaco

1. volte miste in pietra, laterizio e malta2. tamponamento misto in pietra, laterizio e malta3. tamponamento misto in pietra e malta di apertura esistente4. architrave in legno5. fr ammento di aff resco6. fr ammento di intonaco7. fr ammento di aff resco8. architrave in legno9. fr amento di cornice in pietra10. fr ammento di cornice in pietra

1. muratura mista in pietra e malta2. fr ammenti di aff resco3. fr ammenti di aff resco4. bordo apertura di collegamento con la cucina5. tamponamento in muratura mista in pietra e malta6. volta mista in pietra e malta7. cornice in pietra

REF_CLato rivolto verso il chiostro del refettorio. Probabilmente per il cambiamento di funzioni all’interno del complesso lungo i secoli, si notano chiaramente in-terventi di tamponamento di aperture pre-esistenti, testimoniati dalla presen-za di architravi in legno all’interno della muratura e dagli elementi in pietra. Visibili gli elementi decorativi, quali la cornice e l’aff resco.

REF_DIl lato nord-est della stanza con il camino, con le fi nestre che danno verso l’orto interno al mo-nastero (situato ad un livello rialzato). Il muro è ancora in gran parte intonacato.

B REFC REF

A REF

A CUC

D REF

C CUC

Page 32: PORTFOLIO

REF_ALato della cucina e del refettorio prospiciente il cimitero. I due ambienti sono collegati da una apertura, probabilmente per il passaggio delle vivande. Le coperture delle due stanze risultano essere diff erenti. Sebbene entrambe siano voltate, il refettorio, luo-go molto signifi cativo per la vita monastica, presenta degli archet-ti in corrispondenza dell’attacco alla muratura. Si notano inoltre diversi elementi decorativi come la cornice in pietra e l’aff resco.

REF_BLato corto del refettorio, si distinguono chiara-menti gli elementi stratigrafi ci della muratura, la volta in pietra e malta, l’intonaco e l’aff resco.Quest’ultimo è quello conservato meglio di tutto il complesso monastico e sottolinea l’importan-za del refettorio.

1. muratura mista in pietra, laterizio e malta2. fr ammenti di aff resco 3. fr ammenti di aff resco4. fr ammenti di aff resco5. tamponamento in muratura e pietra6. volta mista in pietra, laterizio e malta7. cornice decorativa in pietra8. bordo rottura della porta

1. muratura mista in pietra, laterizio e malta2. tamponamento misto in pietra e malta3. volta mista in pietra, laterizio e malta 4. cornice decorativa in pietra5. fr ammenti di intonaco6. fr ammenti di intonaco

1. volte miste in pietra, laterizio e malta2. tamponamento misto in pietra, laterizio e malta3. tamponamento misto in pietra e malta di apertura esistente4. architrave in legno5. fr ammento di aff resco6. fr ammento di intonaco7. fr ammento di aff resco8. architrave in legno9. fr amento di cornice in pietra10. fr ammento di cornice in pietra

1. muratura mista in pietra e malta2. fr ammenti di aff resco3. fr ammenti di aff resco4. bordo apertura di collegamento con la cucina5. tamponamento in muratura mista in pietra e malta6. volta mista in pietra e malta7. cornice in pietra

REF_CLato rivolto verso il chiostro del refettorio. Probabilmente per il cambiamento di funzioni all’interno del complesso lungo i secoli, si notano chiaramente in-terventi di tamponamento di aperture pre-esistenti, testimoniati dalla presen-za di architravi in legno all’interno della muratura e dagli elementi in pietra. Visibili gli elementi decorativi, quali la cornice e l’aff resco.

REF_DIl lato nord-est della stanza con il camino, con le fi nestre che danno verso l’orto interno al mo-nastero (situato ad un livello rialzato). Il muro è ancora in gran parte intonacato.

Page 33: PORTFOLIO

CAP/06temPorAry

exhibition hAll 150th AnniversAry of the PoliteCniCo University of milAn

Page 34: PORTFOLIO

the box push and cut

the tower

paths covered

way of using

Located in Piazza Leonardo da Vinci, in front of the headquarters of the University, the project wants to be an expression of the essence of the ‘Politecnico’: “Architecture Design Engineering since 1863”.

Page 35: PORTFOLIO

main structure media facade

patterns

Sintetic turf450sqm_h20mm

Pipe profile_d 400mm

DIN steel sectionIPE 550

Dicroico glass surface343sqm

Mediamesh_stainless steel mesh423sqm

The project acts as a container for the Politecnico culture; it illustrate its activities and at the same time it be-comes both an observation point and a landmark.

Page 36: PORTFOLIO