piano di lavoro individuale - icmorzenti.gov.it · indicazioni curricolari per la scuola secondaria...

13
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015 -2016 Prof. Francesco Ceporina Disciplina: Scienze Classe: 2ª F 1 Livelli di partenza rilevati livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente 8 D Insufficiente 6 E Gravemente insufficiente 1 1.1 Strumenti utilizzati per rilevarli: x Prove oggettive di valutazione (test, questionari ecc.) x Prove soggettive di valutazione (argomenti scientifici molto legati alla matematica, relazioni, interrogazioni ) x Osservazione degli studenti impegnati durante le attività didattiche. x Colloqui diretti con gli studenti 2. ATTIVITA’ DI RECUPERO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE durante tutto l’anno scolastico. o aiuto diretto dell’insegnante; o aiuto dei compagni nel lavoro di gruppo; o consegne indicative e individuali chiare con suggerimenti per passaggi di minima gradualità; o ulteriori spiegazioni ed esemplificazione di concetti, formulazione di esercizi assegnati e loro soluzioni anche graduate;

Upload: vandieu

Post on 17-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Anno scolastico: 2015 -2016

Prof. Francesco Ceporina

Disciplina: Scienze Classe: 2ª F

1 Livelli di partenza rilevati

livello numero alunni

A – ottimo

B- Discreto / Buono 8

C Sufficiente 8

D Insufficiente 6

E Gravemente insufficiente 1

1.1 Strumenti utilizzati per rilevarli:

x Prove oggettive di valutazione (test, questionari ecc.)

x Prove soggettive di valutazione (argomenti scientifici molto legati alla matematica,

relazioni, interrogazioni )

x Osservazione degli studenti impegnati durante le attività didattiche.

x Colloqui diretti con gli studenti

2. ATTIVITA’ DI RECUPERO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER

COLMARE LE LACUNE durante tutto l’anno scolastico.

o aiuto diretto dell’insegnante;

o aiuto dei compagni nel lavoro di gruppo;

o consegne indicative e individuali chiare con suggerimenti per passaggi di minima

gradualità;

o ulteriori spiegazioni ed esemplificazione di concetti, formulazione di esercizi

assegnati e loro soluzioni anche graduate;

o verifiche del processo di apprendimento attraverso verifiche anche differenziate e

semplificate

3. COMPETENZE DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL’ANNO

SCOLASTICO:

COMPILARE L’ALLEGATA TABELLA 1 CON RIFERIMENTO A QUANTO ELABORATO

NEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI E ALLE COMPETENZE PREVISTE DALLE

INDICAZIONI CURRICOLARI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

(ALLA TABELLA POSSONO ESSERE AGGIUNTE ALTRE PAGINE A SECONDA DELLE

NECESSITÀ)

4. METODOLOGIE E TECNICHE DIDATTICHE UTILIZZATE

x Lezione frontale x Esercizi in classe e a casa

x Lezione partecipata x Lavoro di gruppo

x Correzione degli errori connessi alle verifiche

x verifiche

x Ricerche, relazioni

x Commento ad alcuni documentari televisivi (Superquark, Geo&Geo,….)

5. STRUMENTI DI LAVORO

x Libro di testo

x Sussidi audiovisivi

x Internet

x Appunti dettati dal docente su apposito quaderno

5.1 Spazi dell’istituto di cui si prevede l’utilizzo oltre all’aula

x Laboratorio informatico

x Aula multimediale

5.2 Attrezzature e strumenti didattici

Proiettori CD

x Lavagna interattiva

6. VALUTAZIONE

6.1 Elementi che concorrono alla valutazione

x I risultati ottenuti nelle prove scritte, grafiche, orali .

x impegno nello studio a casa e nelle attività didattiche in classe

x partecipazione al dialogo educativo

x progresso nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza

6.2 strumenti utilizzati per la valutazione

x Prove scritte ed orali sia strutturate che aperte

x Test e questionari

x Lavori di gruppo

x Sondaggi e discussioni

x Esercitazioni individuali e a gruppi

x Relazioni

6.3 Griglie di valutazione utilizzate per le prove scritte, orali e pratiche (se le

griglie sono differenziate per tipologia di prova, andranno allegate alle singole

prove)

VALUTAZIONE PER PROVE ORALI

Vengono usate le stesse modalità per le prove scritte (riportate sotto) adattate alle domande effettuate. E’ possibile una semplificazione della modalità di

valutazione.

VALUTAZIONE PROVA SCRITTA CLASSE SECONDA

Indicatori Descrittori

SAPERE

Conoscenza degli

elementi propri

della disciplina

Conoscere termini, definizioni e proprietà

Saper operare confrontare e ordinare dati

secondo criteri stabiliti, classificare.

Comprensione ed

uso dei linguaggi

specifici

Conoscere ed usare correttamente termini,

simboli, unità di misura.

Saper interpretare tabelle, dati, grafici e

schemi.

Comprendere un testo scientifico

evidenziandone gli elementi fondamentali

e organizzandoli in schemi.

Saper descrivere, nelle varie fasi, fatti,

fenomeni, esperienze operative usando un

linguaggio appropriato.

SAPER FARE

Capacità di

osservazione di

fatti e fenomeni

Saper osservare fatti e fenomeni studiati

nella realtà quotidiana

Capacità di

formulare ipotesi e

di verificarle

anche con l'uso

degli strumenti

Riconoscere proprietà varianti e invarianti

e individuare relazioni causa-effetto nei

fenomeni osservati.

Rilevare e misurare dati con strumenti

opportuni

Saper osservare e mettere in relazione fatti

e fenomeni anche attraverso situazioni

sperimentali.

Per ogni singola verifica scritta vengono elaborate tabelle correttive con attribuzione di

punteggi diversificati. Indipendentemente dal punteggio della singola prova i punti vengono

poi trasformati in percentuale rispettando la seguente tabella:

VOTO PERCENTUALE VOTO PERCENTUALE

10 100% 6½ 65%-67%

9½ 95%-99% 6 58%-64%

9 88%-94% 5½ 54%-57%

8½ 85%-87% 5 48%-53%

8 78%-84% 4½ 44%-47%

7½ 75%-77% 4 0%-43%

7 68%-74%

6.4

numero minimo di verifiche previste per il primo quadrimestre :non meno di 2

numero minimo di verifiche previste per il secondo quadrimestre : non meno di

2

Data: 31 ottobre 2015 Firma : Francesco Ceporina

Per tutto quanto non contenuto nel presente piano individuale si rimanda a quanto deliberato nella programmazione di dipartimento e a quanto contenuto nel Piano dell’offerta formativa.

VEDI SOTTO TABELLA ALLEGATA

PROGRAMMAZIONE ALLEGATA AL PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

DISCIPLINA: SCIENZE CLASSE 2 F A.S. 2015-2016

Tabella 1 – allegato al punto 3 del piano di lavoro

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Tempi e Periodo di

svolgimento

Tipologia di

verifica

Il comportamento degli

animali

Il movimento e l'equilibrio

• Sapere la differenza tra comportamento

innato ed appreso.

• Sapere i mezzi attraverso i quali gli

animali comunicano tra loro.

•Sapere le varie strategie adottate dagli

animali per avere il successo riproduttivo.

•Sapere cosa si intende per

comportamento sociale

L’alunno ha

padronanza di tecniche

di sperimentazione di

raccolta e di analisi

dati , sia in situazioni

di osservazione in

natura, sia in situazioni

controllate di

laboratorio.

Settembre Scritta

Orale

• sapere che cosa sono la velocità, i

sistemi di riferimento

• saper riconoscere i diversi tipi di moto

degli oggetti

• saper spiegare con un disegno come si

sommano due forze

• saper trovare il baricentro di un qualsiasi

oggetto piano

Marzo

Scritta

Orale

Le forze e il moto

• saper citare oggetti di uso quotidiano

che sono esempi dei diversi tipi di leve

Utilizza in contesti

diversi uno stesso

strumento matematico

e più strumenti insieme

in uno stesso contesto.

• sapere che cos’è l’inerzia e come essa è

legata alla massa

degli oggetti

• sapere che cosa si intende per forza di

attrito

• conoscere la definizione della grandezza

fisica chiamata accelerazione

• sapere perché gli oggetti cadono verso il

centro della

Terra con accelerazione costante

• sapere perché nell’acqua alcuni oggetti

affondano mentre altri galleggiano

• saper citare almeno un esempio di

fenomeno in cui si manifesta il principio

di inerzia

• saper scrivere la legge fondamentale

della dinamica e spiegarne il significato

• saper citare qualche esempio di

fenomeno in cui si manifesta il principio

di azione e reazione

• saper spiegare la differenza tra la massa

e il peso di un oggetto

Esplicita, affronta e

risolve situazioni

problematiche sia in

ambito scolastico che

nell’esperienza

quotidiana; interpreta

lo svolgersi di

fenomeni ambientali o

sperimentalmente

controllati; è in grado

di decomporre e

ricomporre la

complessità di contesto

in elementi ,relazioni

sottostrutture pertinenti

Marzo

Aprile

Scritta

Orale

Dentro la materia

La chimica

a diversi campi

disciplinari

• sapere il significato dei termini

miscuglio, soluzione,

valenza, legame chimico e reazione

chimica

• sapere la differenza tra fenomeni chimici

e fenomeni fisici

• sapere che cosa significa analizzare e

sintetizzare un composto

• sapere come si è arrivati alla scoperta

del sistema periodico degli elementi

• sapere da quali particelle sono composti

gli atomi e cosa rappresenta il numero

atomico

• saper identificare nel sistema periodico

gli elementi chimici che hanno proprietà

simili tra loro

• saper descrivere un modello

semplificato della struttura interna degli

atomi

Sviluppa semplici

schematizzazioni,

logiche matematiche

dei fatti e fenomeni,

applicandoli anche ad

aspetti della vita

quotidiana

E in grado di riflettere

sul percorso di

esperienza e di

apprendimento

compiuto ,sulle

competenze in via di

acquisizione ,sulle

strategie messe in atto

,sulle scelte effettuate ,

e su quelle da

compiere

Aprile

Maggio

Scritta

Orale

• conoscere le leggi fondamentali che

regolano le reazioni chimiche

• sapere che cosa sono le basi, gli acidi e i

Maggio

Giugno

Scritta

Orale

La struttura del corpo umano:

sali

• sapere che cos’è e a cosa serve la scala

del pH

• saper leggere le formule che descrivono

i composti e le reazioni chimiche

• saper distinguere una reazione

esotermica da una endotermica

• saper spiegare che cosa succede durante

una combustione

• saper usare un misuratore dell’acidità e

della basicità delle sostanze

Ha una visione

organica sul proprio

corpo come identità

giocata tra permanenza

e cambiamento , tra

livelli macroscopici e

microscopici ,tra

potenzialità e limiti.

Ha una visione

dell’ambiente di vita

,locale globale ,come

sistema dinamico di

specie viventi che

interagiscono fra loro ,

rispettando i vincoli

che regolano le

strutture del mondo

inorganico ;comprende

il ruolo della comunità

umana del sistema e

adotta atteggiamenti

responsabili verso i

modi di vita e l’uso

delle risorse.

• sapere a che cosa serve lo scheletro

•sapere che le ossa sono formate da

Ottobre Scritta

apparato tegumentario e

locomotore

L’’apparato digerente

tessuto vivo, capace di rinnovarsi e di

rigenerarsi

• avere le basi per studiare il sistema

muscolare e il

movimento

• sapere a che cosa servono e come sono

fatti i muscoli

• conoscere il meccanismo che permette

ai muscoli di

contrarsi

• saper riconoscere le principali ossa del

corpo umano

• saper spiegare come funzionano le

articolazioni

• sapere come proteggere i denti dalla

carie

• saper individuare i principali muscoli

del corpo umano

• saper riconoscere i diversi tipi di tessuto

muscolare

• saper spiegare quali tipi di movimento

può compiere il nostro corpo

•saper descrivere almeno tre funzioni

importanti della pelle

Conosce i principali

problemi legati all’uso

delle scienze nel modo

dello sviluppo

tecnologico ed e

disposto a confrontarsi

con curiosità ed

interesse

Orale

• saper riconoscere i nutrienti contenuti

nei cibi

e sapere come nutrirsi in modo corretto e

bilanciato

• saper individuare gli organi

dell’apparato

digerente

Novembre

Scritta

Orale

L’'apparato respiratorio

L'apparato circolatorio, le

difese dell'organismo e

l'escrezione

• saper spiegare come funziona la

digestione

• saper riprodurre con un esperimento

alcuni fenomeni che avvengono nel tuo

organismo durante la digestione

• sapere le funzioni degli organi

dell’apparato respiratorio

• saper spiegare come avviene il

meccanismo di scambio dei gas

• sapere spiegare la differenza tra

respirazione polmonare e respirazione

cellulare

• saper spiegare la relazione che esiste tra

fotosintesi e respirazione il nostro corpo

• saper individuare gli organi

dell’apparato respiratorio

• saper costruire un semplice modello che

illustra il funzionamento dei polmoni

Dicembre Scritta

Orale

• sapere dove si trovano le principali vene

e arterie

• sapere come è strutturato il cuore

• sapere a cosa servono l’apparato

circolatorio e il sistema linfatico

• sapere perché la nostra circolazione è

chiamata doppia e completa

• sapere quali sono le principali sostanze

di rifiuto

che il nostro organismo ha bisogno di

espellere

• sapere quali organi partecipano al

processo dell’escrezione

Dicembre

Gennaio

Scritta

Orale

L'ambiente intorno a noi

• sapere come funzionano i reni

• saper individuare e descrivere gli organi

dell’apparato escretore

• saper descrivere il processo di

filtrazione e di

riassorbimento con il quale i reni

depurano il sangue

• saper spiegare perché è importante

mantenere sempre ben idratato il nostro

corpo

• saper spiegare in che cosa consiste la

risposta immunitaria

• saper interpretare le reazioni

dell’organismo durante un’infezione

• sapere come comportarsi per difendersi

dai microrganismi patogeni

• saper riconoscere i gruppi sanguigni

compatibili tra loro

• sapere di che cosa si occupa l’ecologia

• sapere che cos’è e come funziona un

ecosistema

• sapere che cos’è una catena alimentare

• conoscere le caratteristiche dei diversi

biomi terrestri

• saper riconoscere alcune interazioni

tipiche dell’ecosistema di cui fai parte

• saper riconoscere gli anelli delle catene

alimentari più comuni

• saper elencare alcune attività umane che

hanno un forte impatto sull’ambiente

Gennaio

Febbraio

Scritta

Orale

Minerali e rocce

• saper riconoscere alcuni minerali molto

diffusi in natura

• saper confrontare la durezza dei diversi

minerali

• saper riconoscere le rocce più comuni

• saper spiegare in che cosa consiste il

ciclo geologico delle rocce

Febbraio Scritta

Orale