pasqua a pavia 2013

182

Upload: piera-cattaneo

Post on 28-Mar-2016

222 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Pasqua a Pavia 2013
Page 2: Pasqua a Pavia 2013
Page 3: Pasqua a Pavia 2013
Page 4: Pasqua a Pavia 2013

arriviamo alla Certosa di Pavia

Page 5: Pasqua a Pavia 2013
Page 6: Pasqua a Pavia 2013
Page 7: Pasqua a Pavia 2013
Page 8: Pasqua a Pavia 2013
Page 9: Pasqua a Pavia 2013
Page 10: Pasqua a Pavia 2013
Page 11: Pasqua a Pavia 2013
Page 12: Pasqua a Pavia 2013
Page 13: Pasqua a Pavia 2013
Page 14: Pasqua a Pavia 2013
Page 15: Pasqua a Pavia 2013
Page 16: Pasqua a Pavia 2013
Page 17: Pasqua a Pavia 2013
Page 18: Pasqua a Pavia 2013
Page 19: Pasqua a Pavia 2013
Page 20: Pasqua a Pavia 2013
Page 21: Pasqua a Pavia 2013
Page 22: Pasqua a Pavia 2013
Page 23: Pasqua a Pavia 2013
Page 24: Pasqua a Pavia 2013
Page 25: Pasqua a Pavia 2013
Page 26: Pasqua a Pavia 2013
Page 27: Pasqua a Pavia 2013
Page 28: Pasqua a Pavia 2013

riflessi

Page 29: Pasqua a Pavia 2013
Page 30: Pasqua a Pavia 2013
Page 31: Pasqua a Pavia 2013
Page 32: Pasqua a Pavia 2013
Page 33: Pasqua a Pavia 2013
Page 34: Pasqua a Pavia 2013
Page 35: Pasqua a Pavia 2013
Page 36: Pasqua a Pavia 2013
Page 37: Pasqua a Pavia 2013
Page 38: Pasqua a Pavia 2013
Page 39: Pasqua a Pavia 2013
Page 40: Pasqua a Pavia 2013
Page 41: Pasqua a Pavia 2013
Page 42: Pasqua a Pavia 2013
Page 43: Pasqua a Pavia 2013
Page 44: Pasqua a Pavia 2013
Page 45: Pasqua a Pavia 2013
Page 46: Pasqua a Pavia 2013
Page 47: Pasqua a Pavia 2013
Page 48: Pasqua a Pavia 2013
Page 49: Pasqua a Pavia 2013
Page 50: Pasqua a Pavia 2013
Page 51: Pasqua a Pavia 2013

Nel Chiostro Michelan-giolesco del Museo Nazio-nale Romano delle terme di Diocleziano, si trova dipinta su muro e su tavola quest'opera ricca di particolari … i tomi riposti nello scaffale, a sinistra in basso, e il teschio occhieggiante, oggetti sacri e di penitenza... Una chicca, una goduria per le pupille e un delizioso inganno per il cervello...

Page 52: Pasqua a Pavia 2013
Page 53: Pasqua a Pavia 2013
Page 54: Pasqua a Pavia 2013
Page 55: Pasqua a Pavia 2013
Page 56: Pasqua a Pavia 2013
Page 57: Pasqua a Pavia 2013
Page 58: Pasqua a Pavia 2013
Page 59: Pasqua a Pavia 2013
Page 60: Pasqua a Pavia 2013
Page 61: Pasqua a Pavia 2013
Page 62: Pasqua a Pavia 2013
Page 63: Pasqua a Pavia 2013
Page 64: Pasqua a Pavia 2013
Page 65: Pasqua a Pavia 2013
Page 66: Pasqua a Pavia 2013
Page 67: Pasqua a Pavia 2013
Page 68: Pasqua a Pavia 2013
Page 69: Pasqua a Pavia 2013
Page 70: Pasqua a Pavia 2013
Page 71: Pasqua a Pavia 2013
Page 72: Pasqua a Pavia 2013

Le Gocce imperiali di 90° sono un distillato d'erbe prodotte dai monaci della certosa di Pavia e di altri monasteri cistercensi italiani (abbazia di Monte Oliveto Maggiore), secondo un'antica ricetta probabilmente inventata da un frate di nome Eutimio tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento. Diluite con acqua, sono utilizzate come digestivo e come dissetante. Vengono impiegate anche per correggere bevande come caffè, tè e latte. L'assunzione non diluita è fortemente sconsigliata perché l'alta gradazione alcoolica - prossima all'etanolo puro - può provocare lesioni, irritazione, arrossamento e semiparalisi delle corde vocali. Hanno una gradazione alcolica di 90º e un gusto di anice. Gli ingredienti sono alcool, acqua, erbe, aromi naturali e zafferano, che conferisce il colore giallo che le contraddistingue.

Page 73: Pasqua a Pavia 2013
Page 74: Pasqua a Pavia 2013

Ordine certosino L'Ordine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica. L'istituto è stato fondato da San Bruno nel 1084 nell'Isère, Francia, con la creazione del primo monastero, la Grande Chartreuse. Prende il nome dal Massiccio della Certosa (Massif de la Chartreuse) nelle prealpi francesi, dove san Bruno e sei compagni cercarono la solitudine per dedicarsi alla vita contemplativa. Fin dai primi tempi, si trova delineata la caratteristica della vita certosina: unione di uomini solitari che vivono in una piccola comunità. Questa caratteristica si è conservata attraverso i secoli. I certosini sono dei "solitari riuniti come fratelli"; la comunità che formano è piccola a causa della loro scelta eremitica; tanto che si parla di "famiglia certosina". Questa si esprime in momenti particolari, soprattutto nella liturgia celebrata in comune, ma anche in occasione di incontri come le ricreazioni. Al 31 gennaio 1996, l'ordine contava 18 monasteri detti certose e 366 tra monaci, 177 dei quali sacerdoti.

Page 75: Pasqua a Pavia 2013
Page 76: Pasqua a Pavia 2013
Page 77: Pasqua a Pavia 2013
Page 78: Pasqua a Pavia 2013
Page 79: Pasqua a Pavia 2013
Page 80: Pasqua a Pavia 2013

“Qui son li frati miei che dentro ai chiostri fermar li piedi e tennero il cor saldo”

Dante (Paradiso, XXII, 50-51)

“Questo silenzio e questa salmodia angelica rapiscono l’anima al punto di farle

dimenticare il tempo. Essi si elevano fino alla soglia dell’eternità”

F.Petrarca

Presso una certosa

Da quel verde, mestamente pertinace tra le foglie Gialle e rosse de l'acacia, senza vento una si toglie:

E con fremito leggero Par che passi un'anima.

Velo argenteo par la nebbia su 'I ruscello che gorgoglia, Tra la nebbia nel ruscello cade a perdersi la foglia.

Che sospira il cimitero, Da' cipressi, fievole?

Improvviso rompe il sole sopra l'umido mattino, Navigando tra le bianche nubi l'aere azzurrino :

Si rallegra il bosco austero Già del verno prèsago.

A me, prima che l'inverno stringa pur l'anima mia Il tuo riso, o sacra luce, o divina poesia!

Il tuo canto, o padre Omero,' Pria che l'ombra avvolgami!

16 novembre 1895 – Giosuè Carducci

Page 81: Pasqua a Pavia 2013
Page 82: Pasqua a Pavia 2013

Pavia ha radici molto antiche, almeno di duemila anni: i suoi primi abitanti certi furono alcune tribù dei Liguri che, verso il IV secolo a. C., lasceranno il posto ai Galli e, due secoli più tardi, ai Romani divenuti padroni incontrastati. Di questa importante "gestione" restano miriadi di testimonianze archeologiche ma la piu' evidente è, la pianta ortogonale del centro storico con i due assi: Strada Nuova e Corso Cavour con un fitto reticolo di strade che li intersecano. Nel III secolo d. C. l'antica Ticinum viene fortificata, mentre cento anni piu' tardi con San Siro diventa sede episcopale. Ma in quel periodo iniziano anche le invasioni barbariche e la città, già devastata da Attila e Odoacre, nel VI secolo è occupata dai Goti, guidati daTeodorico. Inizia un periodo fecondo per la città e con i Longobardi (572) diventa sede del Regno fino al 774, quando cade sotto l'impero carolingio. Nasce un centro di studi superiore (825), il seme della successiva Università. Nel 1315 il dominio dei Visconti porta nuovo vigore: si erige il castello, si fonda l'università e nasce maestosa la Certosa. Verso la fine del'400 Signori della città sono gli Sforza. Nel 1535 la città cadrà sotto il dominio spagnolo e, nel 1714, subentrerà quello austriaco fino al 1859 quando Pavia entra nel Regno di Sardegna. La città moderna si è venuta arricchendo di una notevole attività industriale ed è andata ad estendersi fuori della cerchia delle antiche triplici mura. Oggi, della "Ticinum", "Papia" longobardica, della città viscontea e delle età piu' tarde rinascimentali e settecentesche, ha conservato i monumenti piu' insigni, le Chiese mirabili, alcune Torri Medievali, il Castello e moltissimi documenti storico-artistici.

Page 83: Pasqua a Pavia 2013

veduta della città medioevale eseguita ad affresco da Bernardino Lanzani nel XVI secolo.

Page 84: Pasqua a Pavia 2013
Page 85: Pasqua a Pavia 2013
Page 86: Pasqua a Pavia 2013

Veduta di Pavia dal confluente con il rotto del Gravellone, Francesco Trécourt, ca 1842

Page 87: Pasqua a Pavia 2013

Pavia dall’alto, ben visibile la pianta romana del cuore della città

Page 88: Pasqua a Pavia 2013

La statua di Minerva di Francesco Messina

Page 89: Pasqua a Pavia 2013
Page 90: Pasqua a Pavia 2013

il nostro itinerario

Page 91: Pasqua a Pavia 2013

… contraddizioni …

Page 92: Pasqua a Pavia 2013
Page 93: Pasqua a Pavia 2013
Page 94: Pasqua a Pavia 2013
Page 95: Pasqua a Pavia 2013

Piazza della Vittoria – sullo sfondo il Broletto

Page 96: Pasqua a Pavia 2013

Piazza della Vittoria che può essere considerata come il fulcro della città. Costruita nel XIV secolo con il nome di Piazza Grande, è circondata da portici e da alcuni dei palazzi più importanti, tra tutti il Broletto, l'antica sede dei consoli comunali, e la casa dei Diversi che risale addirittura al 1300. Un tempo era il simbolo del potere dei Visconti ed ancora oggi è il centro della vita sociale... locali e botteghe sorgono si affacciano sulla piazza e gli abitanti sono soliti ritrovarsi qui la sera.

Page 97: Pasqua a Pavia 2013
Page 98: Pasqua a Pavia 2013

Il Duomo visto da dietro

Page 99: Pasqua a Pavia 2013
Page 100: Pasqua a Pavia 2013

BROLETTO Antico palazzo comunale (sede civica sino al

1375) con fronte a due ordini di logge. Il palazzo ha l'impianto consueto dei broletti lombardi a blocco

rettangolare. Resti del palazzo del 1235 sono inglobati nel muro di fondo della loggetta.

Page 101: Pasqua a Pavia 2013
Page 102: Pasqua a Pavia 2013
Page 103: Pasqua a Pavia 2013

Il monumentale Duomo, voluto da Ascanio Sforza (fratello del Moro), il cui progetto iniziale venne affidato al Bramante con la consulenza di Leonardo da Vinci... I lavori però procedettero per le lunghe e la costruzione della cupola - la terza d'Italia per altezza, ben 92 metri, avvenne addirittura nel XIX secolo! Da vedere all'interno sono soprattutto la cripta e coro in legno del XVI secolo che si trova nel presbiterio. Opera tipica del Rinascimento lombardo. I lavori iniziarono nel 1488 e alla progettazione parteciparono il Rocchi, l'Amadeo e il Bramante. La pianta a croce greca è sormontata da una grandiosa cupola del 1800, che domina tutta la città. All'interno del tempio si conservano le spoglie di San Siro, primo vescovo pavese.

Page 104: Pasqua a Pavia 2013
Page 105: Pasqua a Pavia 2013
Page 106: Pasqua a Pavia 2013
Page 107: Pasqua a Pavia 2013
Page 108: Pasqua a Pavia 2013
Page 109: Pasqua a Pavia 2013
Page 110: Pasqua a Pavia 2013
Page 111: Pasqua a Pavia 2013

La statua equestre del Regisole Nella piazza del Duomo di Pavia si trova un importantissimo simbolo della città: la statua equestre del Regisole. Numerose e controverse sono le supposizioni avanzate da studiosi e storici dell’arte sulle vicende a cui si lega la storia di questa statua: mentre alcuni concordano su una lotta tra pavesi e ravennati, in seguito alla quale i pavesi sottrassero, nel XI secolo, il Regisole ai nemici bizantini; altri credono che la statua equestre, presente in città già nel IX secolo, fosse in principio situata nella parte superiore del palazzo reale fino a quando, durante l'insurrezione popolare del 1024, il palazzo venne completamente distrutto, e la statua venne sistemata nella "Platea Parva", la piccola piazza antistante il Duomo. Numerosi furono gli illustri ospiti della corte viscontea che rimasero colpiti dalla scultura bronzea: Francesco Petrarca ne parla in una lettera al Boccaccio, Leonardo Da Vinci l’ammira nel 1490, durante un viaggio a Pavia in compagnia di Francesco di Giorgio Martini. Nel 1796 il Regisole fu distrutto dai giacobini pavesi che riconobbero in esso uno dei simboli della monarchia. Sparì quindi dal contesto urbanistico e storico della città, fino a quando, nel 1809, la municipalità si ricordò del monumento, finito in un magazzino, ma solamente per rivenderne i pezzi superstiti per finanziare alcune opere pubbliche. L'attuale statua del Regisole è un'opera dello scultore siciliano Francesco Messina, commissionata dalla Città di Pavia all’artista verso la metà degli anni ’30. Qual è l’origine del termine “regisole”? Tre le ipotesi più accreditate: alcuni sostengono che la parola sia legata al personaggio con la mano alzata intento a reggere il sole, altri riferiscono tale nome all’effetto del bronzo dorato che riflette i raggi del sole e, altri ancora, pensano che Regisole significhi "regisolio" cioè trono regale.

Page 112: Pasqua a Pavia 2013

Via XX settembre

Page 113: Pasqua a Pavia 2013
Page 114: Pasqua a Pavia 2013
Page 115: Pasqua a Pavia 2013
Page 116: Pasqua a Pavia 2013
Page 117: Pasqua a Pavia 2013
Page 118: Pasqua a Pavia 2013

Chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro

Page 119: Pasqua a Pavia 2013

a lato Il complesso di san Pietro in Ciel d'Oro nella mappa Ballada della metà del XVII secolo È probabile che la chiesa sia stata fondata, nella zona extraurbana del cimitero romano, a poca distanza di tempo dal martirio di Severino Boezio (525), le cui spoglie vi dovettero essere traslate assai presto. Di certo sappiamo che esisteva nel 604 a Pavia una basilica di San Pietro apostolo, citata da Paolo Diacono, ma non ne conosciamo le forme né l'ubicazione precisa. Tra il 723 e il 725 il re longobardo Liutprando rinnovò la basilica, detta allora «in cielo aureo» forse per un soffitto ligneo dorato o per un mosaico absidale a fondo oro, e vi collocò con tutti gli onori, in una cassetta d'argento, il corpo di Sant'Agostino, che aveva fatto trasportare dalla Sardegna a Pavia capitale del regno. Lo affidò alle cure di una comunità monastica benedettina, istituita in San Pietro in Ciel d'Oro, Carlo Magno diede impulso a una scuola di studi superiori ospitata nel monastero, nella quale nell'825 quasi certamente insegnò il monaco irlandese Dungallo. Si trattava di una scuola di grammatica e di retorica ad altissimo livello

Il monastero degli Eremitani, a sud della chiesa. Il disegno di Gianfacondo Moneta, inciso da Girolamo Cattaneo (1786), mostra il portico appoggiato al fianco della chiesa, il campanile, il grande chiostro e il sistema dei giardini monastici ora scomparsi.

Page 120: Pasqua a Pavia 2013
Page 121: Pasqua a Pavia 2013

ci si riferisce all'anima di Severino Boezio, un Romano consigliere del re ostrogoto Teodorico, fatto da questi giustiziare per questioni religiose. Anche il corpo di Severino Boezio è conservato nella Basilica, e precisamente nella cripta.

Page 122: Pasqua a Pavia 2013

… l’interno della chiesa sullo sfondo l’Arca di sant’Agostino

Page 123: Pasqua a Pavia 2013
Page 124: Pasqua a Pavia 2013
Page 125: Pasqua a Pavia 2013

http://www.cassiciaco.it/navigazione/iconografia/cicli/trecento/pavia/pavia.html sito specifico sull’Arca nel dettaglio

L'opera fu commissionata nel 1362 da Bonifacio Bottigella, priore del convento degli Eremitani di sant'Agostino a Pavia e docente alla Università della città. Il monumento è in marmo alto 3 m lungo 3,14 m e profondo 1,68 m. Ci sono tre fasce: statue, arcate, basso rilievi inquadrano la figura di Agostino sul letto di morte. Si tratta del ciclo più noto sia per la grandiosità dell'opera sia per la bellezza delle sculture. Ispirata alla tomba di S. Pietro Martire in S. Eustorgio a Milano, essa è stata attribuita a Bonino da Campione o a Giovanni Balduccio e discepoli. La data 1362 è forse l'inizio dei lavori, cui parteciparono più artisti. La vita di Agostino è narrata nell'ultima fascia, mentre nei pennacchi triangolari sono descritte le sue virtù e i miracoli.

La statua della Mansuetudine

Page 126: Pasqua a Pavia 2013
Page 127: Pasqua a Pavia 2013
Page 128: Pasqua a Pavia 2013
Page 129: Pasqua a Pavia 2013
Page 130: Pasqua a Pavia 2013
Page 131: Pasqua a Pavia 2013
Page 132: Pasqua a Pavia 2013
Page 133: Pasqua a Pavia 2013
Page 134: Pasqua a Pavia 2013
Page 135: Pasqua a Pavia 2013

… verso il castello …

IL CASTELLO

Iniziato nel 1360 da Galeazzo II Visconti è a pianta quadrata con quattro torrioni, di cui due soli permangono intatti. Circondato da un profondo fossato e protetto da rivellini e ponti levatoi, ha un bel cortile porticato con il loggiato traforato da quadrifore. Dal 1950 il castello ospita i Musei Civici.

Page 136: Pasqua a Pavia 2013
Page 137: Pasqua a Pavia 2013
Page 138: Pasqua a Pavia 2013
Page 139: Pasqua a Pavia 2013
Page 140: Pasqua a Pavia 2013
Page 141: Pasqua a Pavia 2013

Sui rami degli alberi al Castello ci sono dei pappagalli Ara???

Page 142: Pasqua a Pavia 2013
Page 143: Pasqua a Pavia 2013
Page 144: Pasqua a Pavia 2013
Page 145: Pasqua a Pavia 2013
Page 146: Pasqua a Pavia 2013
Page 147: Pasqua a Pavia 2013
Page 148: Pasqua a Pavia 2013

Via Strada Nuova

Page 149: Pasqua a Pavia 2013

L’Università di Pavia una delle più antiche. Un editto di Lotario dell' 825 istitui' una scuola di studi superiori, ma l'attuale universita', fu fondata da Carlo IV nel 1361e confermata nel 1389 da Bonifacio IX; dopo un periodo di decadenza nel'600 lo Studio Pavese rifiori' con Maria Teresa che nel 1771 lo porto' al massimo splendore. Gli architetti Piermarini e Pollach disegnarono e costruirono l'attuale edificio. I cortili settentrionali mantengono l'impianto seicentesco del Pessina con colonne doriche binate. L'Aula Foscoliana, al 1°piano ricorda Ugo Foscolo, professore di eloquenza nell'Ateneo Pavese (1809). Importante centro di ricerca, l'universita' di Pavia è famosa nel mondo per il prezioso lavoro svolto dai dipartimenti scientifici sorti nelle immediate vicinanze del Policlinico S. Matteo, altro istituto dove studi e ricerche in campo medico e chirurgico hanno risonanza a livello mondiale.

Page 150: Pasqua a Pavia 2013

… vi hanno insegnato fra gli altri Alessandro Volta e Ugo Foscolo …

Page 151: Pasqua a Pavia 2013

Indicazioni all’ingresso dell’Università ...i soliti burloni …

Page 152: Pasqua a Pavia 2013

LE TORRI MEDIEVALI Sono una caratte-ristica di Pavia che ne aveva più di 150: sono rimaste integre le tre di Piazza Leonardo da Vinci, le due di Via Luigi Porta, quella di Piazza Borromeo; le altre che sussistono sono mozzate od incorporate in case di abitazione.

Page 153: Pasqua a Pavia 2013
Page 154: Pasqua a Pavia 2013
Page 155: Pasqua a Pavia 2013
Page 156: Pasqua a Pavia 2013
Page 157: Pasqua a Pavia 2013

SAN MICHELE Esisteva già nel 661 e venne ricostruita nella prima metà del secolo XII dopo il terribile terremoto. E' la più antica delle chiese romaniche pavesi e per secoli vi sono stati incoronati re e imperatori (nel 1155 Federico Barbarossa). La facciata, in arenaria bionda, è decorata con bassorilievi ma denuncia il peso degli anni e dell'aggressione degli agenti atmosferici. La pianta della basilica è a croce latina con transetto trasversale, e con loggette che adornano l'abside.

Page 158: Pasqua a Pavia 2013
Page 159: Pasqua a Pavia 2013
Page 160: Pasqua a Pavia 2013
Page 161: Pasqua a Pavia 2013
Page 162: Pasqua a Pavia 2013

arriviamo al Ponte coperto

Page 163: Pasqua a Pavia 2013
Page 164: Pasqua a Pavia 2013

IL PONTE COPERTO Già in epoca romana, nell'antica città di Ticinum, era presente un primo ponte che collegava le due rive del fiume all'altezza del moderno Ponte Coperto. Di questo ponte rimane, facilmente visibile nei periodi di magra, la base di un pilone centrale, in trachite dei colli Euganei. La direzione del pilone, leggermente disassata rispetto a quelli dei ponti medievale e moderno, indica che in epoca romana la direzione della corrente del fiume era diversa. Un altro pilone del ponte romano si poteva vedere fino a pochi anni fa presso la sponda sinistra, ma è stato coperto di terra per ampliare la riva. La costruzione del ponte romano si fa risalire all'epoca di Augusto. Nel 1352 iniziò la costruzione sui ruderi del ponte romano un nuovo ponte, su progetto di Giovanni da Ferrara e di Jacopo da Cozzo. Il ponte, completato nel 1354, era coperto e dotato di dieci arcate irregolari e di due torri alle due estremità, che servivano per la difesa; l'aspetto di questo ponte è visibile negli affreschi di Bernardino Lanzani (1525/26 circa) all'interno della chiesa di San Teodoro. Nel 1583 fu sostituita la copertura con un nuovo tetto sorretto da cento pilastrini in granito secondo il volere dei Visconti. I bombardamenti delle forze alleate nel settembre 1944, durante la seconda guerra mondiale, danneggiarono l'antico ponte trecentesco e ne fecero crollare una arcata. Nel 1949 si iniziò la costruzione del nuovo ponte, che fu inaugurato nel 1951.

Page 165: Pasqua a Pavia 2013
Page 166: Pasqua a Pavia 2013

Pellegrini Riccardo, Il ponte medievale sul Ticino a Pavia

Page 167: Pasqua a Pavia 2013
Page 168: Pasqua a Pavia 2013
Page 169: Pasqua a Pavia 2013
Page 170: Pasqua a Pavia 2013
Page 171: Pasqua a Pavia 2013
Page 172: Pasqua a Pavia 2013

A Pavia, la Cappella posta al centro del vecchio ponte romano sul Ticino ed in quello successivo medioevale, era dedicata a San Saturnino Martire. Nel 1749, dopo anni di lavori di ristrutturazione ed abbellimento veniva consacrata dal Vescovo di allora, Francesco Pertusati, a San Giovanni Nepomuceno, posando al suo interno una statua lignea dello stesso Santo. Pochi pavesi conoscono Giovanni Nepomuceno, altri ricordano la vecchia denominazione di San Saturnino e molti chiamano la Cappella ... la "Chiesetta sul ponte".

Page 173: Pasqua a Pavia 2013
Page 174: Pasqua a Pavia 2013
Page 175: Pasqua a Pavia 2013

28 aprile 2009 Soffermati sull’umida sponda, vòlti i guardi al mostruoso Ticino, allarmati pel loro destino, con la pioggia che ancor cade giù, han sperato: non fia che quest’onda rompa ancor, come fu in altre ere, tutti gli argini, e poi le barriere tra il Ticino e Pavia: mai più! Ma potranno, la gemina Dora, e la Bormida al Tanaro sposa, e il Ticino e poi l’Orba selvosa, sopportare la piena del Po? Inglobare del rapido Mella e dell’Oglio le miste correnti, ed accogliere i mille torrenti che la pioggia nell’Adda creò? Oh giornate di tempo un po’ matto! Oh felice davvero colui che da lunge, sul sito d’ altrui, come blogger lontan leggerà! Che a’ suoi cari leggendole intorno potrà dir sospirando: «io non c’era»; che l’ansiogena umida era della piena, vivendo non sta.

Page 176: Pasqua a Pavia 2013
Page 177: Pasqua a Pavia 2013
Page 178: Pasqua a Pavia 2013
Page 179: Pasqua a Pavia 2013
Page 180: Pasqua a Pavia 2013
Page 181: Pasqua a Pavia 2013
Page 182: Pasqua a Pavia 2013