p prrooggeettttoo aarrttiiccoolloo 66 ffssee ““ss..ll..oo...

26
UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Articolo 6 Misure Innovative PROVINCIA di COSENZA S S S T T T R R R A A A T T T E E E G G G I I I A A A L L L O O O C C C A A A L L L E E E P P P E E E R R R L L L O O O C C C C C C U U U P P P A A A Z Z Z I I I O O O N N N E E E S S S . . . L L L . . . O O O . . . 1 1 1 Settembre 2003 P P P r r r o o o g g g e e e t t t t t t o o o A A A r r r t t t i i i c c c o o o l l l o o o 6 6 6 F F F S S S E E E S S S . . . L L L . . . O O O . . . C C C S S S S S S t t t r r r a a a t t t e e e g g g i i i e e e l l l o o o c c c a a a l l l i i i p p p e e e r r r l l l ' ' ' o o o c c c c c c u u u p p p a a a z z z i i i o o o n n n e e e i i i n n n P P P r r r o o o v v v i i i n n n c c c i i i a a a d d d i i i C C C o o o s s s e e e n n n z z z a a a G G G R R R A A A N N N T T T A A A G G G R R R E E E E E E M M M E E E N N N T T T V V V S S S / / / 2 2 2 0 0 0 0 0 0 2 2 2 / / / 0 0 0 3 3 3 7 7 7 6 6 6

Upload: others

Post on 30-May-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Articolo 6 Misure Innovative

PROVINCIA di COSENZA

SSS TTT RRR AAA TTT EEE GGG III AAA LLL OOO CCC AAA LLL EEE PPP EEE RRR

LLL ’’’ OOO CCC CCC UUU PPP AAA ZZZ III OOO NNN EEE

SSS ... LLL ... OOO ... 111

Settembre 2003

PPP rrr ooo ggg eee ttt ttt ooo AAA rrr ttt iii ccc ooo lll ooo 666 FFF SSS EEE “““ SSS ... LLL ... OOO ... CCC SSS ”””

SSS ttt rrr aaa ttt eee ggg iii eee lll ooo ccc aaa lll iii ppp eee rrr lll ''' ooo ccc ccc uuu ppp aaa zzz iii ooo nnn eee iii nnn PPP rrr ooo vvv iii nnn ccc iii aaa ddd iii CCC ooo sss eee nnn zzz aaa

GGGRRRAAANNNTTT AAAGGGRRREEEEEEMMMEEENNNTTT VVVSSS///222000000222///000333777666

Page 2: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 2

IINNDDIICCEE

INTRODUZIONE ALLE STRATEGIE LOCALI PER L’OCCUPAZIONE. ...........................3

S.L.O.: SVILUPPO DEI SISTEMI RURALI .........................................................................4

S.L.O.: CULTURA E AMBIENTE........................................................................................9

S.L.O. – SVILUPPO DEI SISTEMI TURISTICI..................................................................13

TABELLE ..........................................................................................................................18

1. TURISMO IN CALABRIA ...........................................................................................19

Linee di prodotti e prodotti ..........................................................................................19

Strategie e mercati di riferimento................................................................................19

Distretti turistici e tipologia di turismo dominante........................................................20

2. Portafoglio Linee e Prodotti ........................................................................................20

Distretto Alto Tirreno Cosentino..................................................................................20

Distretto Basso Tirreno Cosentino..............................................................................21

Distretto Pollino ..........................................................................................................22

Distretto Sibaritide e Rossanese ................................................................................23

Distretto Cosenza e Valle del Crati .............................................................................24

Distretto Sila ...............................................................................................................25

MODELLO MARKETING MIX ....................................................................................26

Page 3: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 3

IINNTTRROODDUUZZIIOONNEE AALLLLEE SSTTRRAATTEEGGIIEE LLOOCCAALLII PPEERR LL’’OOCCCCUUPPAAZZIIOONNEE..

Successivamente all’ultimazione della ricerca desk, prevista come prima fase di

realizzazione del progetto S.L.O.CS – Strategie locali per l’occupazione in Provincia di Cosenza –, si è giunti ad una consapevolezza complessiva delle peculiarità della provincia di Cosenza in termini di livelli di sviluppo, risorse già sfruttate, risorse sottoutilizzate, opportunità di intervento ecc. .

Dal quadro descrittivo prodotto è scaturita l’elaborazione delle prime Strategie Locali per

l’Occupazione. Nello specifico vengono presentate le prime tre:

• S.L.O. – SISTEMI RURALI • S.L.O. – CULTURA E AMBIENTE • S.L.O. – SVILUPPO DEI SISTEMI TURISTICI

Si tratta, come sopra sottolineato, delle prime elaborazioni, che non sono considerate

in alcun modo chiuse e complete. È chiaro che saranno accettate, anzi sono auspicate, future e continue ri-elaborazioni e ri-valutazioni delle linee guida individuate. In tal senso, si desidera procedere con un atteggiamento aperto a nuove riflessioni e, al contrario, si rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque protetto da ogni ripensamento e riposizionamento, un lavoro concluso.

Anche per quanto riguarda i settori specifici di intervento le S.L.O. proposte non possono ritenersi esaustive delle opportunità di sviluppo e crescita dell’occupazione nel territorio provinciale e, nello stesso tempo, è giunta a maturazione l’idea secondo la quale le Strategie Locali per l’Occupazione finora elaborate non devono necessariamente considerarsi alternative l’una dell’altra.

Al contrario fanno parte di un unico progetto di sviluppo e possono essere realizzate in modo co-ordinato e contemporaneo, come se si trattasse di singole sezioni di un'unica strategia di intervento.

Infine, si parla delle “prime S.L.O”. nel senso che ve ne sono altre in corso di elaborazione. Per esempio, un strategia per la crescita dell’occupazione fondata sullo sviluppo della società dell’informazione è certamente importante e appropriata al territorio in questione.

Riguardo proprio alla Società dell’informazione ma, più in generale, alle nuove

tecnologie, alla ricerca ed alla formazione delle risorse umane, si ritiene opportuno considerare e riflettere sulla necessità di permeare qualunque S.L.O. di azioni volte ad uno sviluppo in tal senso.

Dagli studi svolti finora, infatti, è emersa chiaramente la necessità di recuperare i ritardi

relativi a tali aspetti e, soprattutto, la necessità di includere azioni di questo genere per produrre delle strategie innovative.

Page 4: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 4

SS..LL..OO..:: SSVVIILLUUPPPPOO DDEEII SSIISSTTEEMMII RRUURRAALLII

La prima strategia punta alla valorizzazione ed alla rivitalizzazione delle comunità rurali attraverso l’implementazione di un sistema integrato di interventi nei settori dell’artigianato, della produzione agricola e agro-alimentare e del turismo, il tutto in una logica di sviluppo sostenibile.

L’idea parte dalle caratteristiche demografiche e dalle condizioni socio-economiche che caratterizzano i centri minori. I comuni che in Provincia di Cosenza sono definiti rurali (cfr. Linee guida PIAR) sono infatti 124 su un totale di 155. Rispettivamente la popolazione residente è di circa 414.118 su un totale di 745.406.

Distribuzione della popolazione in Provincia di

Cosenza

55%

45%

Rurale Non Rurale

Tali comuni presentano, inoltre, alti tassi di disoccupazione (….) e una consistente presenza di lavoratori irregolari (circa 30% della

forza lavoro); da ciò dipende una forte tendenza ad emigrare da parte della popolazione più giovane. A questa situazione si aggiungono conseguenti tassi di natalità minimi che contribuiscono, a loro volta, a determinare una forte tendenza all’invecchiamento della popolazione. Le condizioni sociali e assistenziali di una popolazione tendente all’invecchiamento, infine, non sono sostenute da sufficienti ed efficienti attività assistenziali e di servizi alla comunità.

La S.L.O. si fonda sull’idea di attivare un sistema integrato di iniziative in grado di attenuare le criticità appena accennate attraverso

la valorizzazione integrata degli ampi bacini di ricchezza che i comuni considerati complessivamente possiedono. Si tratta di far si che gli svantaggi accumulati vengano rimossi per dar spazio al conseguimento di vantaggi in grado di trainare le economia rurali verso il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione.

Page 5: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 5

I settori dell’agricoltura di qualità, della produzione agro-alimentare, dell’artigianato artistico e di tradizione e del turismo sostenibile si presentano come i più adatti a trainare l’economia dei comuni di riferimento.

Sono presenti, infatti, numerose eccellenze in merito a sistemi locali vocati alle attività agricole e agroindustriali, nonché in merito al

turismo e alle attività artigiane; numerosi sono i prodotti agricoli e dell’agroalimentare in possesso di marchi di qualità e/o di tipicità (DOC, DOP, IGP).

Le condizioni climatiche sono favorevoli soprattutto in riferimento alle produzioni di tipo biologico e alla possibilità di

destagionalizzare i flussi turistici; significativa è la presenza di luoghi e occasioni culturali e favorevoli sono le condizioni ambientali in considerazione dello svilupparsi di esigenze di turismo verde; adeguata è la presenza di strutture ricettive e di ristorazione; rilevante è la presenza di un artigianato tipico e di qualità.

Nonostante siano molteplici gli aspetti positivi presenti in tali settori esistono numerose problematiche che hanno impedito agli stessi

settori di svilupparsi e progredire. La S.L.O. avrà, da una parte, l’obbiettivo di individuare delle traiettorie di sviluppo integrato tra i settori che com’è chiaro sono

“naturalmente” integrabili; dall’altra, sarà prioritario eliminare le criticità, emerse dalle analisi SWOT, che hanno frenato lo sviluppo dei settori in questione.

Lo sviluppo sociale di un’area, ormai è assodato, è strettamente dipendente dalla presenza di attori economici e dall’integrazione e

coinvolgimento di questi ultimi con le comunità locali. Per garantire ciò il primo obiettivo specifico dovrà prevedere la costituzione di un Tavolo permanente di concertazione, sul quale converranno le maggiori e minori forze economiche e sociali delle aree per il perseguimento di tale S.L.O e perché questa abbia maggiore e consapevole consenso.

La strategia propone il perseguimento di diversi obiettivi specifici, comunque da negoziare e concertare nell’ambito del tavolo, che

sono riportati in tabella.

Page 6: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 6

S.L.O. OBIETTIVI SPECIFICI AZIONI

Implementazione e sviluppo di nuove produzioni agro-alimentari di qualità e

crescita e consolidamento di quelle esistenti.

- Assistenza tecnica - Incentivazione alla meccanizzazione - Creazione di marchi di qualità - Supporto alla commercializzazione e alla

comunicazione. - Sviluppare azioni volte a garantire la

rintracciabilità del prodotto - Formazione mirata alle caratteristiche

specifiche delle aree - Sostegno dell’integrazione tra centri di

ricerca, il sistema della formazione e il sistema agroalimentare

- Promozione della cooperazione tra attori a livello locale e a livello transnazionale

- Individuazione e sviluppo di produzioni locali rivolte a mercati di nicchia.

SVILUPPO DEI SISTEMI RURALI

Aumentare la produttività degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti favorendo il

ricambio generazionale e la diversificazione delle attività agricole

- Attività di consulenza e di assistenza tecnica - Promozione e sviluppo di forme associative - Sostegno a favore della nascita di confidi e di

accessibilità al microcredito - Promozione e supporto dell’opportuna

utilizzazione degli incentivi offerti dal POR e dai Fondi Strutturali

- Promozione per favorire la certificazione dei prodotti

- Favorire la nascita di turismo alternativo quale agriturismo e agrimare

- Divulgazione e promozione delle opportunità economiche che possono scaturire dallo sfruttamento delle ricchezze naturali e storico-artistiche

- Stimolo e supporto all’innovazione organizzativa, di processo e di prodotto.

- Promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Page 7: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 7

Sviluppo di forme di turismo sostenibile e di nicchia correlate alla ruralità

- Divulgazione e promozione delle opportunità economiche che possono scaturire dallo sfruttamento delle ricchezze naturali e storico-artistiche

- Promozione e creazione di marchi turististici (marchio Pollino, marchio Sila ecc.)

- Azioni per la salvaguardia dell’ambiente e per la sensibilizzazione al rispetto della stessa

- Valorizzazione della politica dei Parchi e dei Percorsi naturalistici (ecoturismo)

- Sviluppo di forme di ricettività alternative (Bed&Breakfast, Paese- albergo, Agriturismo, ecc.)

- Sviluppo di Parchi e Itinerari tematici - Sviluppo della cultura dell’accoglienza - Valorizzazione delle sagre e delle

manifestazioni culturali e folkloristiche e promozione delle stesse in un ottica di rete.

- Creazione di link tra l’attività turistica e le attività tipiche locali (prodotti agricoli, alimentari, artigianali)

- Incentivazione alla ricerca e alla divulgazione della cultura locale perché il turista possa entrarvi in contatto.

Page 8: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 8

Valorizzazione dell’artigianato tipico locale e inserimento nei canali commerciali

- Avviamento e formazione dei giovani all’attività artigianale

- Creare marchi territoriali, di qualità e degli antichi mestieri per raccogliere e valorizzare i prodotti della tradizione, anche con lo scopo di rivitalizzare i centri interni

- Sviluppare azioni volte a garantire la rintracciabilità del prodotto

- Creazione di reti e consorzi tra artigiani - Supporto alla commercializzazione - Supporto all’inserimento dei prodotti

artigianali nelle principali fiere e manifestazioni

- Sviluppare strutture pubbliche di consulenza, assistenza e accompagnamento

- Incentivare lo sviluppo di nuovi prodotti capaci di innovare la tradizione

- Sviluppare la visibilità dei prodotti sui mercati esterni

Ri-vitalizzare e rendere fruibili i centri rurali in modo trasversale come supporto alle attività produttive e in modo orizzontale

come servizi alla comunità

- Istituzione di occasioni per il recupero e la conseguente valorizzazione della cultura locale.

- Stimolare la diffusione di una cultura e di una predisposizione all’accoglienza e all’ospitalità

- Sviluppare la consapevolezza nella popolazione locale dell’importanza dell’artigianato, delle produzioni agricole e delle risorse naturali come generatori di ricchezza e di sviluppo

- Gestione e valorizzazione del patrimonio locale

- Tutela e conservazione del patrimonio locale - Sviluppare attività di supporto ai settori

produttivi - Conservazione e del territorio e del paesaggio - Sviluppare i servizi alla comunità in modo da

migliorare la qualità della vita - Migliorare le infrastrutture, le comunicazioni e

i trasporti

Page 9: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 9

SS..LL..OO..:: CCUULLTTUURRAA EE AAMMBBIIEENNTTEE

La strategia locale per l’occupazione si pone l’obiettivo strategico di valorizzare l’enorme patrimonio di risorse storiche, artistiche e culturali di cui la Provincia di Cosenza è dotata. L’obiettivo generale è che tali risorse diventino volano di promozione dello sviluppo socio economico della Provincia, senza, tuttavia, sottovalutare le possibilità che tale patrimonio offrirebbe se fosse integrato con le potenzialità offerte dalle risorse naturali.

Il territorio della provincia di Cosenza, infatti, è dotato di un inestimabile patrimonio naturalistico sia nell’entroterra (le confluenze, i

pantani, le torbiere, le cascate), sia nella costa (le foci, le scogliere, le grotte, le spiagge) e sia nei fondali marini, ma soprattutto 2 Parchi Nazionali, 7 Riserve Naturali Biogenetiche Statali, 3 Riserve Naturali Orientate Statali, 1 Riserva Biogenetica Guidata Statale, 2 Riserve Naturali Regionali, 2 Oasi di Protezione WWF, 2 Aree Naturali di nuova istituzione.

Come si è potuto verificare nel corso della ricerca in Provincia di Cosenza non mancano risorse naturali e culturali; tuttavia, quello di

cui necessita il territorio è di una corretta ed oculata gestione delle stesse. Molti sono i punti di debolezza e le minacce che se non tempestivamente trasformate in punti di forza e opportunità, provocheranno irreparabili conseguenze di depauperamento delle risorse con il conseguente degrado ed abbandono del territorio.

Le maggiori criticità che si riscontrano nel settore dei beni culturali e naturali sono:

RISORSE CULTURALI

- il sottoutilizzo e l’abbandono delle risorse; - la difficoltà nella fruizione degli accessi; - la mancanza di personale qualificato; - i musei e siti archeologici non sono integrati col sistema

attrattivo territoriale; - inadeguatezza dei servizi complementari connessi alla

fruizione dei beni culturali.

RISORSE NATURALI

- la certificazione di qualità ambientale stenta ad essere considerata un valore aggiunto

- scarsa diffusione dell’educazione ambientale nelle scuole e tra i giovani ed i cittadini in genere

- difficoltà nella gestione dei rifiuti - mancanza di coordinamento e bassa cooperazione tra le

associazioni ambientaliste e quelle della Pubblica Amministrazione

- bassa propensione nell’utilizzo dell’energia alternativa.

Page 10: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 10

Perché la strategia possa garantire risultati soddisfacenti deve necessariamente avvalersi del supporto: • Delle amministrazioni locali: bisogna consentire che nelle Amministrazioni Pubbliche si diffonda il concetto di Cultural Planning

introduzione del concetto di Cultural Planning, che consiste nel proiettare le potenzialità culturali al centro dello sviluppo, in modo che le risorse culturali possano qualificarsi all’interno di una visione strategica che le renda utili e disponibili ai fini della valorizzazione dell’identità del territorio, della pianificazione territoriale, dello sviluppo economico, sociale e turistico e della formazione professionale; altrettanto importante è favorire la diffusione del concetto di sostenibilità ambientale intesa come lo sviluppo di programmi che porterebbero a "migliorare la qualità della vita delle persone nell'ambito della capacità del sistema che sostiene la vita sulla Terra". Ciò significa far fronte alle esigenze delle attuali generazioni senza danneggiare le risorse della Terra in modo tale da impedire alle generazioni future di far fronte alle proprie;

• Dei sistemi rurali e sistemi urbani: questi sono le aree a più stretto contatto con tali risorse. Tuttavia, la cultura collettiva stenta a

vederle come opportunità da sfruttare e valorizzare ai fini della generazione di ricchezza e della rivitalizzazione socio-economica dei territori;

• Dai sistemi produttivi e dalle associazioni: operando a stretto contatto con le risorse naturali e ambientali sono gli attori

indispensabili per diffondere il concetto della sostenibilità, garantire la tutela e il recupero dei beni culturali, nonché un adeguato livello occupazionale.

A tal proposito, per garantire l’integrazione dei tre sistemi sarebbe auspicabile la costituzione di consulte permanenti per concertazione e programmazione dello sviluppo su base sub-provinciale. La tabella di seguito riportata introduce gli obiettivi specifici da raggiungere e le azioni adeguate cosi come suggerito dalle ricerche desk realizzate.

Page 11: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 11

S.L.O. 2 OBIETTIVI SPECIFICI AZIONI

Diffusione dei principi e delle opportunità derivanti dalla sostenibilità ambientale e dalla

tutela e valorizzazione dei beni culturali

- Promozione delle opportunità derivanti dall’utilizzazione dei fondi regionali, nazionali e comunitari

- Promozione della diffusione di forme di ricettività alternative coerenti con la sostenibilità

- Diffusione dell’educazione ambientale nelle scuole - Sostegno di occasioni per la sensibilizzazione al rispetto

dell’ambiente; - Creazione di occasioni di studio per la conoscenza della storia

culturale e ambientale del territorio. - Realizzazione e diffusione di materiale informativo per promuovere

la conoscenza del territorio e delle sue problematiche da parte della popolazione

VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E TUTELA

AMBIEMTALE

Azioni rivolte alla realizzazione della sostenibilità ambientale

- Assistenza tecnica e consulenziale per gli operatori di entrambe i settori

- Diffusione e incentivazione di innovazioni con carattere di sostenibilità nei processi produttivi

- Promozione dell’importanza delle certificazioni di qualità, nonché, di marchi territoriali e di qualità

- Sviluppare azioni volte a garantire la rintracciabilità del prodotto - Favorire la nascita di marchi di qualità ambientali - Implementazione e diffusione delle fonti di energia alternativa e

delle risorse riutilizzabili - Favorire il corretto utilizzo degli impianti di depurazione - Individuazioni di modelli formativi orientati al concetto della

sostenibilità - Organizzazione di un sistema formativo che si adatti alle esigenze

dei territori - Individuare e realizzare politiche di gestione dell’acqua - Istituire e/o potenziare organi preposti al controllo del corretto

rapporto della popolazione con l’ambiente - Incentivare il trasferimento di buone prassi e la cooperazione

trans-nazionale/regionale/provinciale tra pubblici e privati - Promuovere la ricerca per l’ambiente e per la diffusione di

un’agricoltura di qualità - Promuovere forme di trasporto e di vie di comunicazione di tipo

sostenibile (eco-bus, centri di noleggio mezzi di trasporto, trenini a vapore per la percorrenza di brevi tratti, ecc.)

- Politiche per l’istituzione e la valorizzazione di aree protette - Politiche per il recupero delle cave e gli impianti dismessi ad

elevato impatto ambientale - Politiche per la riduzione e la demolizione degli edifici abusivi e

dei “mostri-ecologici”

Page 12: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 12

Fruizioni e valorizzazione delle risorse culturali

- Recupero, ristrutturazione di edifici e strutture - Riqualificazione e rivitalizzazione dei centri storici - Favorire la fruizione degli accessi ai beni culturali - Ridefinizione delle professionalità classiche della cultura e di

nuove professionalità, quali i manager della cultura - Valorizzazione delle culture arbereshe, occitana e greca attraverso

i gemellaggi e la creazioni di legami con i rispettivi paesi. - Accrescere l’utilizzo di nuove tecnologie per la creazione di musei

e itinerari multimediali interattivi

Utilizzazione ai fini turistici delle risorse ambientali e culturali

- Attuare politiche di promozione turistica fondate sui marchi di qualità dei prodotti, ambientale e territoriale

- Creare o incentivare attività di laisson-office per facilitare l’incontro fra la domanda e l’offerta turistica

- Realizzazione di materiale informativo rivolto ai turisti - Stimolazione dell’imprenditorialità privata per la creazione di

servizi integrati nel settore turistico, culturale e ambientale - Promozione di una logica di circuito in grado di valorizzare il

patrimonio culturale in un contesto più ampio di livello nazionale, europeo e mediterraneo

Page 13: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 13

SS..LL..OO.. –– SSVVIILLUUPPPPOO DDEEII SSIISSTTEEMMII TTUURRIISSTTIICCII

La strategia locale per l’occupazione “Sviluppo dei Sistemi Turistici” parte dal presupposto ormai consolidato secondo il quale una delle principali opportunità per lo sviluppo socio-economico della Provincia di Cosenza è offerta dal settore turistico.

Tale area, infatti, possiede tutte le caratteristiche necessarie per puntare sullo sviluppo del turismo e, dunque, su un settore in grado di sostenere l’occupazione e il reddito della popolazione locale. Nonostante vi sia una tale e naturale predisposizione e nonostante, negli ultimi anni, si sia registrata una sensibile crescita degli arrivi e delle presenze, l’area di riferimento registra flussi turistici molto bassi sia in termini assoluti che relativamente ai dati nazionali. La Provincia, infatti, si caratterizza per il prevalere del turismo di prossimità concentrato quasi esclusivamente nel mese di agosto; inoltre, presenta un’elevata incidenza del turismo sommerso delle seconde case di proprietà o in affitto.

Eppure, la naturale vocazione turistica della provincia è testimoniata dall’enorme e diffuso patrimonio di risorse naturali, storico-

artistico-culturali, enogastronomiche e paesaggistiche, oltre che da un’elevata disponibilità di risorse umane qualificate e da una dotazione di strutture ricettive di buon livello almeno per ciò che concerne l’aspetto quantitativo.

Giunti alla presa di coscienza di un tale patrimonio non resta che passare alla ri-programmazione del sistema di sviluppo del turismo nell’area cosentina. Ri-programmare, dunque, vuol dire valorizzare le potenzialità non sfruttate del territorio e potenziare le forme di turismo e le aree turistiche già esistenti.

L’obiettivo generale è quello di riuscire a promuovere uno sviluppo turistico diffuso su tutto il territorio provinciale in grado di

generare una notevole ricaduta dal punto di vista economico ed occupazionale in primo luogo, ma anche sotto il profilo della crescita sociale e culturale.

Le fondamenta di questo modello di sviluppo turistico sono:

- la sostenibilità ambientale dello stesso; - la ricaduta in termini di indotto economico ed occupazionale sul territorio; - l’integrazione del turismo con tutte le altre risorse del territorio, naturali e culturali in primis, attraverso la politica di marchi

territoriali che possano promuovere, partendo dai punti di eccellenza, una diffusione turistica su tutto il territorio e una correlazione con la crescita di tutto il territorio.

Una strategia di sviluppo intesa in questo senso dovrebbe portare una notevole crescita in termini di occupazione, sia attraverso il

consolidamento del sistema produttivo e ricettivo già esistente, sia attraverso la nascita di nuove imprese ed attività.

Page 14: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 14

La ricaduta in termini occupazionale riguarderà le attività direttamente correlabili al settore del turismo, ossia la ricettività e i servizi. Nel primo gruppo rientrano la crescita delle imprese esistenti e la creazione di nuove imprese nel settore prettamente ricettivo, quali

strutture alberghiere ed extra alberghiere classiche, la ristorazione e nuove strutture ricettive legate al turismo di nicchia e alla diversificazione dell’offerta.

Nel secondo gruppo rientrano tutte le attività, soprattutto di servizi, legate all’erogazione di un prodotto turistico di qualità. Infine, non bisogna sottovalutare i livelli di sviluppo e di crescita di cui gioverebbero le attività commerciali e i servizi in genere

successivamente alla crescita del turismo. In questo contesto la formula vincente è legata alle piccole e medie imprese poiché queste si mostrano più flessibili e adattabili ai

mutamenti in corso nei settori del turismo e della ricettività; tali settori, infatti, sono caratterizzati dalla richiesta di servizi sempre più personalizzati e a misura d’uomo e dalla richiesta di prodotti turistici sempre più particolari, innovativi e personalizzati secondo esigenze del singolo turista.

Partendo dalle difficoltà e dai punti di debolezza del sistema turistico provinciale, la strategia locale per lo sviluppo turistico si propone cinque obiettivi specifici.

1. La destagionalizzazione dei flussi turistici e la diversificazione dell’offerta. Il turismo cosentino è caratterizzato, infatti, a causa

della sua quasi totale identificazione con il turismo balneare estivo, da una fortissima stagionalità e da una mancanza di diversificazione dell’offerta turistica, con una elevata incidenza del turismo sommerso;

2. La riqualificazione e la ricostruzione dell’immagine dell’intera Provincia, sia dal punto di vista strettamente turistico, sia dal punto di vista dell’immagine complessiva. uno dei problemi maggiori con il quale la Provincia di Cosenza si trova a dover convivere è quello dell’ immagine che, dal punto di vista turistico non è fortemente delineata e connotata, ma caratterizzata da una totale identificazione con il turismo estivo balneare e da una scarsa conoscenza dei luoghi, della tradizione e della cultura. Ad aggravare la situazione vi è la percezione che si ha del contesto sociale con la presenza di numerosi stereotipi e pregiudizi e l’identificazione della Provincia con i problemi di insicurezza, di delinquenza e della mancanza di ordine e di organizzazione, che incidono negativamente sul comportamento e sulle scelte turistiche;

3. La valorizzazione dell’enorme patrimonio di risorse artistiche, storiche e culturali. Ciò che si vuole conseguire con tale obiettivo è di mettere in evidenza l’importanza dei beni culturali come generatori di sviluppo, reddito ed occupazione in modo da proiettare questi verso un ruolo di volano dello sviluppo economico e turistico;

4. La sostenibilità ambientale del turismo e la valorizzazione delle risorse naturali. Si tende a privilegiare la politica dei Parchi e la promozione del turismo verde basato sul rispetto della natura. Inoltre, si vogliono garantire, anche le altre tipologie di turismo praticabili, e ci riferiamo soprattutto al turismo di massa, ma che abbiano un impatto ambientale minimo in termini di dissesto del territorio, delle coste e delle acque marine;

5. La costruzione dei Sistemi Turistici Locali e una opportuna zonizzazione dl territorio provinciale in aree con vocazione turistica il più possibile omogenea, e soprattutto affiancando a tale logica territoriale una logica commerciale e di marketing che utilizzi gli

Page 15: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 15

strumenti del Marketing Mix e proponga un consapevole modello di offerta turistica per ogni area, lavorando per obiettivi quantitativi, target di riferimento, canali di vendita e linee di prodotti.

S.L.O. 3 OBIETTIVI SPECIFICI AZIONI

Favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici e la diversificazione dell’offerta turistica

- Incentivazione per la nascita di strutture ricettive legate a forme di turismo di nicchia;

- Riqualificazione e ricomprensione del turismo sommerso; - Creazione di nuovi pacchetti turistici integrati ed innovativi;

- Promozione del rapporto tra il turismo e le aree rurali, marine e montane (agriturismo, pescaturismo, turismo verde, ecc.);

- Incentivi e supporti per la specializzazione e la ricerca della qualità nella ristorazione e nell’enogastronomia;

- Promozione delle forme alternative di turismo praticabili ai fini della destagionalizzazione dei flussi (turismo religioso, termale, scolastico, aziendale,

sociale, congressuale, ecc.); - Incentivi e supporto commerciale per la creazione di Tour Operator locali,

agenzie di intermediazione e attività di incoming; - Creazione di un catalogo delle offerte che contiene tutti i pacchetti di

soggiorno nella provincia nonché tutte le informazioni e le notizie utili per le vacanze;

- Supporto alla commercializzazione per le imprese ricettive, i consorzi, ecc. - Attività di comunicazione e promozione per la crescita dei flussi di turisti

stranieri; - Incentivazione e supporto per le imprese e le associazioni operanti nel settore

dell’intrattenimento, dello spettacolo, dei grandi eventi, delle manifestazioni artistiche e culturali, delle sagre e delle manifestazioni folkloristiche.

SVILUPPO DEI SISTEMI TURISTICI

Riqualificare e ricostruire l’immagine della Provincia, sia dal punto di vista strettamente turistico, sia dal punto di vista

socio-economico

- Promozione di un immagine della Provincia non “solo mare”; - Maggiore identificazione dell’immagine con le risorse naturali, culturali,

gastronomiche; - Ricostruzione dell’immagine complessiva e lavoro di eliminazione degli

stereotipi e pregiudizi che contribuiscono alla reputazione negativa; - Attività forte di comunicazione interna attraverso la condivisione e la coerenza

di obiettivi e strategie tra tutti gli attori in campo; - Corretta gestione dei fruitori degli accessi concentrandosi sull’assicurare alti livelli di soddisfazione ai fini di valorizzare lo strumento del passaparola nella

comunicazione turistica; - Creazione e promozione di marchi territoriali (Sibari, Pollino, Sila, Alto

Tirreno); - Azioni volte alla diffusione della conoscenza della cultura mediterranea

- Riqualificazione del sistema pubblico dei servizi di informazione e accoglienza - Incentivo alla creazione di imprese, cooperative e associazioni per la gestione

dei servizi di informazione, comunicazione e accoglienza; - Incentivo e supporto alla creazione di imprese per la produzione di guide,

materiale informativo e promozionale, pubblicazioni di qualità.

Page 16: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 16

Valorizzare e sfruttare ai fini turistici l’enorme patrimonio di risorse culturali, storiche e artistiche del territorio

provinciale

- Promozione e diffusione di una coscienza collettiva dei beni culturali come generatori di ricchezza;

- Valorizzazione e rimozione degli ostacoli alla fruizione del patrimonio archeologico;

- Incentivi per la creazione dei paesi albergo; - Politica dei marchi di qualità per i centri storici (bandiere arancioni, borghi

d’Italia, ecc.) - Creazione di un circuito dei centri storici d’eccellenza;

- Trasformazione delle istituzioni della memoria (musei, biblioteche, archivi, ecc.) utilizzando un approccio di marketing e l’innovazione tecnologica;

- Promozione degli itinerari e delle escursioni culturali, naturali, enogastronomiche;

- Valorizzazione e promozione delle identità etniche e linguistiche come risorsa per lo sviluppo e per la crescita sociale e culturale;

- Favorire le consapevolezza delle istituzioni e di tutti gli attori sull’importanza della cultura per lo sviluppo del territorio;

- Incentivo e supporto per l’organizzazione di manifestazioni culturali, festival ed eventi vari;

- Valorizzazione dell’integrazione tra la cultura e l’artigianato tipico, le produzioni locali, i prodotti enogastronomici;

- Incentivi e assistenza tecnica per l’utilizzo dei fondi locali, nazionali e comunitari;

- Miglioramento della fruibilità dei beni culturali; - Creazione di Itinerari culturali, percorsi storici, parchi tematici;

- Integrazione dei beni culturali con i turismi di massa (balneare, montagna); - Miglioramento dei servizi pubblici complementari alla fruizione dei beni

culturali; - Incentivi per la creazione di imprese per la gestione dei servizi complementari

alla valorizzazione e fruizione dei beni culturali (guide, servizio informazioni, pubblicazioni, ristorazione, ecc.)

- Promozione di un ruolo propositivo e innovativo da parte del terzo settore, dell’associazionismo, delle cooperative.

Garantire la sostenibilità ambientale del turismo e valorizzare le risorse naturali e ambientali del territorio provinciale

- Politica dei Parchi naturali; - Creazione di percorsi verdi e sentieri montani con adeguata cartellonistica

sulle specie della flora e della fauna e attività di informazione e supporto; - Sviluppo di un educazione collettiva al rispetto dell’ambiente;

- Diffusione e corretto utilizzo dei depuratori; - Riduzione dell’abusivismo;

- Programmazione di una serie di interventi tesi ad affrontare organicamente il dissesto idrogeologico del territorio;

- Promozione della cultura rurale e integrazione di queste con le forme di turismo alternativo e sostenibile(agriturismo, turismo verde, ecc.);

- Rimozione delle criticità legate al degrado ambientale; - Interventi organici per la diminuzione del fenomeno di erosione delle coste; - Incentivo e supporto per la creazione di imprese, associazioni e cooperative

per la gestione dei servizi complementari alla fruizione dei parchi naturali; - Valorizzazione e creazione di riserve marine;

- Favorire la sostenibilità ambientale dei processi produttivi; - Assistenza tecnica per la sostenibilità ambientale.

Page 17: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 17

Costruzione dei Sistemi Turistici Locali (STL) garantendo la ricaduta in termini economici ed occupazionali dello

sviluppo turistico

- Utilizzo di una logica commerciale nella promozione del turismo (linee di prodotti, marketing mix, target, ecc.)

- Zonizzazione del territorio in distretti omogenei dal punto di vista della vocazione turistica predominante e loro identificazione in un prodotto ben

definito; - Creazione e sviluppo di opportuni modelli di offerta turistica in base alle caratteristiche del territorio, del target di riferimento, del tipo di turismo da

sviluppare; - Utilizzo della logica della concertazione e del dialogo tra operatori pubblici e

privati; - Favorire la creazione di consorzi, forme di collaborazione tra operatori, reti e

network; - Migliorare l’attività degli enti locali favorendo la logica della programmazione e

dell’integrazione; - Miglioramento del sistema dei collegamenti e dei trasporti;

- Creazione di un adeguato sistema della formazione coerente con le esigenze e i bisogni delle PMI turistiche e con i cambiamenti in atto nel settore del turismo

e dell’ospitalità; - Porre l’accento in modo determinante sulla professionalità degli operatori,

sulla cortesia, sulla cultura dell’accoglienza; - Creazione di reti e relazione tra le strutture ricettive e gli istituti alberghieri; - Creazione e commercializzazione di pacchetti turistici integrati innovativi;

- Miglioramento dei collegamenti interni e valorizzazione dell’integrazione tra aree turistiche e aree interne;

- Valorizzazione dei prodotti tipici agroalimentari e artigianali ai fini turistici (es. peperoncino, cedro, liquirizia, ecc.) con creazione di marchi di qualità;

- Valorizzazione delle identità etniche e linguistiche ai fini turistici; - Migliorare la capacità di far sforare il budget dei turisti;

- Diminuzione del lavoro irregolare nel settore turistico con nuove forme contrattuali e nuovi modelli di flessibilità lavorativa riconosciuti e funzionanti

(part-time, stagionale, ecc.); - Utilizzo di politiche di marketing territoriale;

- Incentivo e supporto per imprese operanti nel settore dell’organizzazione di itinerari e escursioni e nella gestione dei transfert;

- Creazione e promozione di marchi territoriali.

Page 18: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 18

TTAABBEELLLLEE

Le tabelle che seguono possono essere considerati strumenti utili per l’ideazione di una corretta zonizzazione

Page 19: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 19

1. TURISMO IN CALABRIA Linee di prodotti e prodotti

RELAX &

BENESSERE ITINERARI A

TEMA SPORT &

DIVERTIMENTO

VERDE & PARCHI

SCOPERTA

AFFARI & EVENTI

Mare

Montagna

Terme/Fitness

Archeologico

Religioso

Artistico Storico

Culturale

Enogastronomico

Artigianato Folklore

Sci

Sport Attivo

Divertimento

Turismo giovane

Diportismo Nautico

Parchi

Didattica

ambientale

Agriturismo

Giro turistico

Transito

Congressi

Affari Meeting

Fiere

Manifestazioni di richiamo

Strategie e mercati di riferimento

Linea / Prodotti Strategia Mercati

Mare Diversificazione dei mercati Italia Settentrionale Europa

Montagna Relax Consolidamento Italia Centro Meridionale

Terme & Fitness Diversificazione dei mercati Italia Settentrionale

Itinerari a tema Diversificazione dei prodotti Italia Centro Meridionale

Montagna Sci Leadership Italia Centro Meridionale

Sport Attivo Diversificazione dei prodotti Italia Centro Settentrionale

Divertimento Mantenimento/Imitazione Italia

Verde & Parchi Leadership Italia Centro Meridionale Europa

Affari & Eventi Diversificazione dei prodotti Italia

Page 20: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 20

Distretti turistici e tipologia di turismo dominante

2. Portafoglio Linee e Prodotti Distretto Alto Tirreno Cosentino

Turismo dominante Linee Prodotti Modello di offerta

Relax Mare Soggiorni di 1-2 settimane nel periodo compreso tra maggio e settembre Artistico Storico Brevi soggiorni per la visita dei centri storici di pregio e le risorse storiche (Ruderi di Cirella) e

artistiche Itinerari a tema Enogastronomico Brevi soggiorni o tappa di tour enogastronomico con visite agli agriturismi, ai ristoranti di eccellenza,

alle cantine e alle aziende vitivinicole (Verbicaro), all’Accademia del Peperoncino Sport Attivo Soggiorni settimanali e proposte week-end in agriturismo o albergo con attività sportive (rafting sul

Lao, escursionismo, sentieri) Integrazione con il distretto Pollino

Divertimento Soggiorni settimanali e proposte week-end con tour organizzato delle discoteche e locali notturni e Acquapark Praia

Sport & Divertimento

Diportismo nautico Soste nel porto turistico di Cetraro nell’ambito del circuito Eolie, Tirreni, Capri

Verde Agriturismo Soggiorni settimanali e proposte week-end in stagione e fuori stagione con pernottamento ed attività connesse

Giro turistico Brevi soggiorni durante un tour provinciale, regionale o integrazione con le altre regioni meridionali per tour multiregionali su clientela estera

Mare Divertimento Turismo Giovane

Scoperta Transito 1-2 pernottamenti per i turisti in transito verso la Sicilia

Distretto Turismo dominante Alto Tirreno Cosentino Mare

Divertimento & Turismo GiovaneBasso Tirreno Cosentino Mare

Religioso Pollino Montagna

Verde & Parchi Sibaritide e Rossanese Archeologia

Mare Cosenza e Valle del Crati Artistico Culturale

Affari Transito

Sila Montagna Sci

Page 21: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 21

Distretto Basso Tirreno Cosentino Turismo dominante Linee Prodotti Modello di offerta

Mare Soggiorni di 1-2 settimane nel periodo compreso tra maggio e settembre Relax & Benessere Termale Soggiorni di 1-2 settimane con integrazione con cure termali presso le Terme Luigiane ed attività

fisiche e ludiche (fitness, beauty center, mare, serate di liscio, ecc.) Religioso Brevi soggiorni nell’ambito di tour religiosi provinciali, regionali o multiregionali per la visita del

Santuario di San Francesco di Paola Itinerari a tema Artistico Storico Brevi soggiorni per la visita dei centri storici di pregio (Fiumefreddo Bruzio, Paola, Amantea) e le

risorse storiche e artistiche

Verde Agriturismo Soggiorni settimanali e proposte week-end in stagione e fuori stagione con pernottamento ed attività connesse

Giro turistico Brevi soggiorni durante un tour provinciale, regionale o integrazione con le altre regioni meridionali per tour multiregionali su clientela estera Scoperta

Transito 1-2 pernottamenti per i turisti in transito verso la Sicilia Congressi Brevi soggiorni in albergo per partecipazioni a congressi di medie dimensioni (Lamezia, Campora

San Giovanni) Affari Brevi soggiorni in albergo per partecipare a meeting e riunioni aziendali in relazione con la vicinanza

dell’Aeroporto di Lamezia Terme

Mare Religioso

Affari & Eventi

Manifestazioni di richiamo

Brevi soggiorni per assistere ad eventi di intrattenimento (Carnevale di Amantea) ed eventi religiosi (Festa S. Francesco di Paola)

Page 22: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 22

Distretto Pollino

Turismo dominante Linee Prodotti Modello di offerta

Relax Montagna Soggiorni di 1-2 settimane nel periodo compreso tra maggio e settembre Artistico Storico Brevi soggiorni per la visita dei centri storici di pregio (Morano, Mormanno, Laino, Castrovillari,

Civita) e le risorse storiche e artistiche Enogastronomico Brevi soggiorni o tappa di tour enogastronomico con visite agli agriturismi, ai ristoranti di eccellenza,

alle aziende agricole e biologiche Itinerari a tema

Artigianato & Folklore

Brevi soggiorni o tappa di tour culturale legato alla presenza di comuni di cultura arberesh ed altre manifestazioni folklorisitiche

Sport & Divertimento

Sport Attivo Soggiorni settimanali e proposte week-end in agriturismo o albergo con attività sportive (rafting sul Lao, Raganello, escursionismo, sentieri)

Parchi Soggiorni settimanali per la visita del Parco del Pollino con lo svolgimento di attività connesse o brevi soggiorni nell’ambito di un Tour dei Parchi che coinvolga gli altri Parchi della regione

Didattica ambientale Soggiorni brevi e proposte settimanale estate/inverno dedicate alla conoscenza della flora e della fauna in collegamento con le attività del Parco del Pollino Verde

Agriturismo Soggiorni settimanali e proposte week-end in stagione e fuori stagione con pernottamento ed attività connesse

Giro turistico Brevi soggiorni durante un tour provinciale, regionale o integrazione con le altre regioni meridionali per tour multiregionali su clientela estera Scoperta

Transito 1-2 pernottamenti per i turisti in transito verso la Sicilia

Montagna Verde & Parchi

Affari & Eventi Manifestazioni di richiamo

Brevi soggiorni per assistere ad eventi di intrattenimento (Carnevale di Castrovillari)

Page 23: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 23

Distretto Sibaritide e Rossanese Turismo dominante Linee Prodotti Modello di offerta

Mare Soggiorni di 1-2 settimane nel periodo compreso tra maggio e settembre Relax & Benessere Termale Soggiorni di 1-2 settimane con integrazione con cure termali presso le Terme Sibaritide e la Grotta

delle Ninfe ed attività fisiche e ludiche (fitness, beauty center, mare, serate di liscio, ecc.) Archeologico Soggiorni settimanale per la visita dei parchi archeologici o brevi soggiorni nell’ambito di un Tour

Archeologico da realizzarsi in relazione con le altre aree archeologiche della regione Artistico Storico Brevi soggiorni per la visita dei centri storici di pregio (Rossano, Corigliano)e le risorse storiche e

artistiche di matrice bizantina (Rossano) e riguardanti le fortificazioni (Castelli di Roseto C.S. e Corigliano)

Itinerari a tema

Enogastronomico Breve soggiorno o tappa di tour enogastronomico con visite agli agriturismi, ai ristoranti di eccellenza, alle cantine e alle aziende agricole dedicate alle produzioni di qualità (agrumi, liquirizia, ecc.)

Sport Attivo Soggiorni settimanali e proposte wek-end in agriturismo o albergo con attività sportive (Raganello, escursionismo, sentieri) Integrazione con il distretto Pollino

Divertimento Soggiorni settimanali e proposte week-end con tour organizzato delle discoteche e locali notturni e Acquapark Rossano

Sport & Divertimento

Diportismo nautico Soste nel porto turistico dei Laghi di Sibari nell’ambito del circuito Croazia, Grecia, Adriatico

Verde Agriturismo Soggiorni settimanali e proposte week-end in stagione e fuori stagione con pernottamento ed attività connesse

Scoperta Giro turistico Breve soggiorno durante un tour provinciale, regionale o integrazione con le altre regioni meridionali per tour multiregionali su clientela estera

Archeologia Mare

Affari & Eventi Affari Brevi soggiorni in albergo legati alla presenza di un corposo distretto commerciale nella zona Rossano - Corigliano

Page 24: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 24

Distretto Cosenza e Valle del Crati

Turismo dominante Linee Prodotti Modello di offerta

Montagna Brevi soggiorni nel periodo compreso tra maggio e settembre nei comuni montani del lato interno della Catena Costiera (Laghi di Fagnano, Monte Cocuzzo, Potame)

Termale Soggiorni di 1-2 settimane con integrazione con cure termali presso le Terme di Spezzano Albanese ed attività fisiche e ludiche (fitness, beauty center, serate di liscio, ecc.)

Relax & Benessere

Relax Attivo Soggiorni settimanali a Cosenza con escursioni giornaliere a raggiera per scoprire le attrattive provinciali (mare, montagna, cultura, parchi, ecc.)

Religioso Brevi soggiorni nell’ambito di tour religiosi provinciali, regionali o multiregionali per la visita dei vari Santuari (San Sosti)

Artistico Storico Culturale

Breve soggiorno per la visita dei centri storici di pregio (Altomonte, Montalto), le risorse storiche artistiche e le attrattive culturali della città di Cosenza (Musei, Biblioteche, Università, vita culturale)

Enogastronomico Breve soggiorno o tappa di tour enogastronomico con visite agli agriturismi, ai ristoranti di eccellenza, alle cantine e alle aziende vitivinicole (Donnici, San Vito di Luzzi), alle aziende agricole

Itinerari a tema

Artigianato & Folklore

Brevi soggiorni o tappa di tour culturale legato alla presenza di comuni di cultura arberesh ed altre manifestazioni folklorisitiche

Verde Agriturismo Soggiorni settimanali e proposte week-end in stagione e fuori stagione con pernottamento ed attività connesse

Giro turistico Breve soggiorno durante un tour provinciale, regionale o integrazione con le altre regioni meridionali per tour multiregionali su clientela estera Scoperta

Transito 1-2 pernottamenti per i turisti in transito verso la Sicilia Congressi Brevi soggiorni in albergo per partecipazioni a congressi di medie dimensioni (Cosenza, Rende,

Università) Affari Brevi soggiorni in albergo per partecipare a meeting e riunioni aziendali in relazione con la presenza

di un notevole distretto commerciale e di poli didattici e tecnologici nell’area Cosenza - Rende - Montalto

Artistico Culturale Affari Transito

Affari & Eventi

Manifestazioni di richiamo

Brevi soggiorni per assistere ad eventi di intrattenimento e manifestazioni varie (Fiera di Cosenza, Spettacoli vari)

Page 25: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 25

Distretto Sila

Turismo dominante Linee Prodotti Modello di offerta

Relax Montagna Soggiorni di 1-2 settimane nel periodo compreso tra maggio e settembre Artistico Storico Brevi soggiorni per la visita dei centri storici di pregio e le risorse storiche e artistiche (Abbazia Di

San Giovanni in Fiore, ecc.) Enogastronomico Brevi soggiorni o tappa di tour enogastronomico con visite agli agriturismi, ai ristoranti di eccellenza,

alle aziende agricole dedicate alla produzione di prodotti tipici (formaggi, salumi, caciocavallo, funghi, ecc.)

Itinerari a tema

Artigianato & Folklore

Brevi soggiorni o tappa di tour culturale legato alla presenza di comuni con tradizioni dell’artigianato e folklorisitiche (Longobucco, Bocchigliero, San Giovanni in Fiore)

Sci Soggiorni settimanali e proposte week-end nel periodo invernale nelle stazioni sciistiche di Camigliatello e Lorica Sport &

Divertimento Divertimento Turismo giovane

Soggiorni brevi legati a particolari attrattive (campeggio di Lorica, bob a Villaggio Palumbo) o a pacchetti di vacanze trendy

Parchi Soggiorni settimanali per la visita del Parco della Sila con lo svolgimento di attività connesse o brevi soggiorni nell’ambito di un Tour dei Parchi che coinvolga gli altri Parchi della regione

Didattica ambientale Soggiorni brevi e proposte settimanale estate/inverno dedicate alla conoscenza della flora e della fauna in collegamento con le attività del Parco della Sila Verde

Agriturismo Soggiorni settimanali e proposte week-end in stagione e fuori stagione con pernottamento ed attività connesse

Scoperta Giro turistico Brevi soggiorni durante un tour provinciale, regionale o integrazione con le altre regioni meridionali

per tour multiregionali su clientela estera

Montagna Sci

Affari & Eventi Manifestazioni di richiamo

Brevi soggiorni per assistere ad eventi di intrattenimento (Ampollino Rock)

Page 26: P Prrooggeettttoo AArrttiiccoolloo 66 FFSSEE ““SS..LL..OO ...midia.it/dati/upload/31102013/21_SLO1.pdf · rifiutano le posizioni di rigidità che considerano archiviato, e dunque

Strategie Locali per l’Occupazione 26

MODELLO MARKETING MIX

Linea / Prodotto:

Obiettivi quantitativi: Arrivi: …………… Quota su totale Calabria: ………. %

Area di riferimento:

Mercati geografici di riferimento: Calabria Regioni vicine Regioni lontane (turismo interno) (turismo di prossimità) (turismo di ritorno)

Italia meridionale Italia centrale Italia settentrionale

Area tedesca Area francoanglofona Est Europa Nord America Sud America Altre Aree

Strategia di mercato: Leadership Diversificazione Mantenimento Consolidamento

Target di domanda di riferimento: Individuali: giovani famiglie anziani tutte le età coppie giovani coppie mature famiglie con bambini famiglie con ragazzi Gruppi: gruppi aziendali gruppi sportivi gruppi sociali gruppi religiosi scuole enti e università associazioni (ambientaliste, sindacali, ecc.) Altre caratteristiche: medio alto basso

ceto sociale status livello di istruzione intensità di vacanza sensibilità al prezzo sensibilità al rapporto qualità/prezzo sensibilità al contenuto ambientale sensibilità al contenuto culturale sensibilità al confort funzionale

Canali di vendita: diretto …..… % indiretto …….. %

Tipologia di offerta: transito (1-2 pernottamenti) breve soggiorno (3-4 pernottamenti) week-end settimanale bisettimanale

Tipologia ricettiva Hotel alta categoria Hotel media categoria Hotel bassa categoria

Campeggi Villaggi turistico Agriturismi Case private Bed & Breakfast Altro