oscilloscopio

8
Oscilloscop io didatti Liceo Scientifico “G. Ferraris” di Taranto: Federica Durante, Francesca Fontanella, Roberto Pacifico, Francesca Pantano, Egidio De Salve, Dario Notarnicola, Luca Cardilli

Upload: dolan-wolfe

Post on 30-Dec-2015

50 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Oscilloscopio. didattico. Liceo Scientifico “ G. Ferraris ” di Taranto : Federica Durante, Francesca Fontanella, Roberto Pacifico, Francesca Pantano, Egidio De Salve, Dario Notarnicola, Luca Cardilli. Obiettivo - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Oscilloscopio

Oscilloscopi

o

didattic

oLiceo Scientifico “G. Ferraris” di Taranto: Federica Durante, Francesca Fontanella, Roberto Pacifico,

Francesca Pantano, Egidio De Salve, Dario Notarnicola, Luca Cardilli

Page 2: Oscilloscopio

ObiettivoStudiare l’emissione, l’accelerazione e la deflessione di

un fascio di elettroni dovuta alla presenza di campi elettrici e magnetici.

Strumenti

Oscilloscopio

Voltmetro(500V)

Generatore di tensione

Resistenza Cavi di collegamento

Page 3: Oscilloscopio

Elementi dell’oscilloscopio1. tubo a raggio catodico; 5.anello con tre bobine di

deflessione ; 2. catodo incandescente ; 6.schermo fluorescente3. anodo (disco forato); 4. piastre di deflessione ;

5

6

4 2

3

Page 4: Oscilloscopio

Procedimento All’interno del tubo catodico, gli elettroni emessi per

incandescenza vengono diretti in un fascio (raggi catodici) per mezzo di un’elevata differenza di potenziale elettrico tra catodo ed anodo. Essendo l’anodo forato, il fascio di elettroni non si arresta ma lo oltrepassa e con l’ausilio dei campi magnetici delle bobine contenute nell’oscilloscopio, applicati alle piastre deflettrici opportunamente disposte, esso viene deviato e visualizzato fuori asse sullo schermo fluorescente.

+

Catodo Anodo Piastre deflettrici

__

+

Schermo

Page 5: Oscilloscopio

Forza di LorentzPortando il generatore ad un valore di tensione tale

da rendere visibile sullo schermo fluorescente il fascio di elettroni emesso dal catodo, il raggio veniva deflesso dall’azione dei campi magnetici mediante l’azione della forza di Lorentz, che è la forza agente su una carica q che si muove con velocità v in presenza di un campo magnetico B e che risulta essere data dalla formula

La direzione è perpendicolare al pianoindividuato dai vettori v e B, mentreil verso si ottiene mediante la regoladella mano destra, tenendo però contodel segno della carica. Per tal motivo,essendo in presenza di elettroni concarica negativa, bisogna considerareil verso opposto alla forza di Lorentz risultante.

F = qvxB

Page 6: Oscilloscopio

Collegamento con una bobina◊ Collegando solo la bobina di sinistra alla resistenza, il

puntino luminoso proiettato sullo schermo era diretto verso il basso, in accordo con la regola della mano destra: infatti essendo il vettore campo magnetico B uscente dalla bobina e diretto verso l’interno e il vettore velocità v del fascio di elettroni rivolto verso di noi, la forza di Lorentz doveva essere un vettore diretto verso l’alto, ma tenendo conto della carica negativa degli elettroni, esso doveva essere diretto in verso opposto, ovvero verso basso.

◊ Collegando, invece, solo la bobina di destra, il puntino luminoso andava verso l’alto, anche in questo caso in accordo con quanto calcolato con la regola della mano destra.

◊ Collegando, successivamente, sempre alla resistenza solo la bobina posta in alto, il fascio di elettroni era diretto verso sinistra e anche questo comportamento era in linea con quanto previsto dalla regola della mano destra.

 

Page 7: Oscilloscopio

Collegamento con due bobine® Collegando contemporaneamente la bobina posta

a sinistra e quella posta a destra, il punto luminoso rimaneva invariato e questo perché la risultante dei due vettori visti in precedenza è il vettore nullo.

® Collegando la bobina di sinistra e quella posta in alto, il punto luminoso era leggermente spostato in basso a sinistra, in accordo con la regola del parallelogramma tra un vettore diretto verso il basso ed uno diretto verso sinistra.

® Collegando la bobina di destra e quella posta in alto, il punto era di poco spostato in alto a sinistra, sempre in accordo con la regola del parallelogramma tra un vettore diretto verso l’alto ed uno diretto verso sinistra.

Page 8: Oscilloscopio

Collegamento con tre bobine Collegando tutte e tre le bobine alla

resistenza, teoricamente il punto era diretto verso sinistra, in accordo col fatto che il vettore diretto verso l’alto e quello diretto verso il basso si annullano si annullano a vicenda, per cui è come se rimanesse solo la bobina posta in alto; in realtà il punto subiva una minima deflessione dovuta al campo magnetico delle bobine di destra e sinistra.