open data (new)

14
OPEN DATA Esposizione orale Corso di Social Media Web e Smart Apps Studente: Nicola Soldà mat. 839252 Docente: Gianluigi Cogo Università Ca’ Foscari A.A. 2013/2014 06/06/201 4

Upload: nicola-solda

Post on 30-Jun-2015

400 views

Category:

Social Media


1 download

DESCRIPTION

Versione Power Point

TRANSCRIPT

Page 1: Open data (NEW)

OPEN DATA

Esposizione oraleCorso di Social Media Web e Smart Apps

Studente: Nicola Soldà mat. 839252Docente: Gianluigi Cogo

Università Ca’ Foscari

A.A. 2013/2014 06/06/2014

Page 2: Open data (NEW)

Cos’è?

“un dato è aperto se ciascuno è libero diusarlo, riutilizzarlo, e redistribuirlo —

soggetto, eventualmente, al vincolo di citare lafonte o di condividere allo stesso modo”

Fonte: http://opendefinition.org/

“A piece of data or content is open if anyone is free to use, reuse, and redistribute it — subject

only, at most, to the requirement to attribute

and/or share-alike.”

Page 3: Open data (NEW)

Una panoramica sui dati

Fonte: http://www.opendatanow.com/

Fonte: http://www.webnotwar.ca/i-sing-the-data-open/

Page 4: Open data (NEW)

Composizione degli Open Data

Fonte: http://de.straba.us/2012/02/22/ecosistema-open-data/

Page 5: Open data (NEW)

Presentazione dei datiGerarchia della conoscenza: Data, Information, Knowledge, Wisdom

Page 6: Open data (NEW)

Quali dati…

Page 7: Open data (NEW)

…e come liberarli…Piano tecnologicoNeutralità degli strumenti:- formati aperti- interoperabilità

Piano giuridicoSi fa uso di una licenza:- Pubblico dominio- Condivisione allo stesso modo

Favorire il riusoNecessita dei metadati → spiegazione dei datiUnico punto di accesso → catalogo dei dati

Fonte: http://opendatahandbook.org/it/

Ecco come:- Trasformare i dati generici in dati strutturati- Utilizzare un formato aperto- Scegliere una licenza- Pubblicare i dati (con relativa documentazione) su cataloghi accessibili- Collegarli tra loro creando i “Linked Open Data” (5 stelle)

Page 8: Open data (NEW)

TED: RAW DATA NOW (2009)

TIM BERNERS-LEE

Ognuno fa la propria parte, per poi

connettere il TUTTO

TU fai la tua parte, gli altri la loro.

Se connettiamo i dati otteniamo il POTERE

Fonte:

Page 9: Open data (NEW)

Progetto “Energy Web Feltre”Progetto di ricerca e formazione volto a definire un sistema di conoscenze socialmente condivise sullo stato di fatto della spesa energetica a scala urbana, diretto a favorire lo sviluppo di un processo di miglior uso dell'energia attraverso un utilizzo più razionale delle risorse tradizionali integrate con risorse rinnovabili e rigenerabili.

- costruzione del City Model ad altissima risoluzione del centro storico di Feltre- offrire ai cittadini proposte per soluzioni mitigative e migliorative dello stato energetico- l'amministrazione comunale può predisporre piani di recupero energetico

Realizzato attraverso lo sfruttamento dell’open data sia per quanto riguarda i consumi energetici forniti dagli enti distributori di energia, sia in termini di utilizzo di dati geografici come ad esempio OpenStreetMap.

Page 10: Open data (NEW)

Questo progetto svolto dall’Università IUAV di Venezia con la compartecipazione di enti pubblici locali è l’esempio di come, sfruttando l’open data, si possano ottenere innumerevoli vantaggi sia dal punto di vista del cittadino, sia dal punto di vista della possibilità di impresa.E’ stato dunque realizzato un portale WEB accessibile a tutti che illustra i consumi, le dispersioni termiche ed energetiche per ogni unità abitativa del centro.I risultati sono stati utilizzati anche a fini di controlli sull’evasione fiscale come illustrato dal Dott. Di Prinzio durante l’esposizione del progetto all’OpenDataVeneto.

City Model City Sensing

- Rilievo Lidar- Rilievo Aereo- Rilievo Terrestre

- Rilievo Termografico- Rilievo con veicolo MMS- Rilievo da rete di sensori

Page 11: Open data (NEW)

OpenStreetMapLa mappa globale del mondo OPEN

Costruita da TE!!!

OSM e Google Map a confronto

Page 12: Open data (NEW)

Conclusioni“L’Open Data non è un oggetto, è un modo di lavorare, è una filosofia di vita”

Fonte: http://commons.wikimedia.org/wiki/

Page 13: Open data (NEW)

Partendo da questa filosofia si possono fare cose diverse, tutte accomunate da un unico meraviglioso obiettivo: poter cambiare in meglio un po’ del mondo nel quale viviamo, quello che ci sta intorno, quello fatto delle piccole cose di ogni giorno.

http://www.cambianeve.net/2014/03/31/10-cose-che-ho-capito-a-sod14/

Page 14: Open data (NEW)

Grazie per l’attenzione

[email protected]

https://www.facebook.com/nicola.solda.16

@nicola_sold

[email protected]

Slide scaricabili da: http://www.slideshare.net/nicolasolda16