nocciolonoccioloservice.com/wp-content/uploads/2016/04/nocciolo_piemonte... · frazionare le dosi...

57
FONDAZIONE PER LA RICERCA L’INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL’AGRICOLTURA PIEMONTESE NOCCIOLO IN PIEMONTE LINEE TECNICHE PER UNA CORILICOLTURA SOSTENIBILE 2017

Upload: truonglien

Post on 25-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

FONDAZIONE PER LA RICERCA

L’INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO

DELL’AGRICOLTURA PIEMONTESE

NOCCIOLO IN PIEMONTE

LINEE TECNICHEPER UNA CORILICOLTURA

SOSTENIBILE

2017

Finito di stampare nel mese di aprile 2017 presso la TIPOLITOEUROPA, Cuneo

Via degli Artigiani, 17 - 12100 Cuneo - www.tipolitoeuropa.com

NOCCIOLOIN PIEMONTELINEE TECNICHE PER UNA

CORILICOLTURA SOSTENIBILE

2017

FONDAZIONE PER LA RICERCAL’INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO

DELL’AGRICOLTURA PIEMONTESE

Via Falicetto, 24 - 12030 Manta (CN)

Centro Sperimentale per la Corilicoltura Strada Provinciale, Valle Bormida 2 - 12050 Cravanzana (CN)

Recapito: Unione Montana Alta Langa, Via Oberto, 112060 Bossolasco (CN) - Telefono: 0173 799000

www.agrion.it

La pubblicazione è stata realizzata da:

Maria Corte e Claudio Sonnati (Agrion)

Si ringraziano:

Sergio Gallo, Silvia Ogliara (Settore Fitosanitario Regione Piemonte) per la supervisio-

ne del capitolo ‘Vivaismo corilicolo’

Giancarlo Bourlot e Stefano Dolzan (Settore Fitosanitario Regione Piemonte) per la

supervisione del testo ‘Fertilizzazione’

Silvia Moraglio, Marco Pansa (DISAFA, Università di Torino) per il testo ‘Gli insetti utili

presenti in noccioleto’

Luciana Tavella (DISAFA, Università di Torino) per il testo ‘I parassitoidi di Halyomorpha

halys’

I tecnici del coordinamento corilicolo (citati a fondo pubblicazione) per la collaborazione

Le società e le aziende vivaistiche sponsor che hanno contribuito a sostenere i costi

della pubblicazione con le inserzioni pubblicitarie.

RINGRAZIAMENTI

PRATICHE COLTURALISITUAZIONE CORILICOLA IN PIEMONTE .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7IL VIVAISMO ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12Materiale vivaistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13Garanzie del materiale vivaistico certificato .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13 L’IMPIANTO DEL NOCCIOLETOCaratteristiche pedologiche del terreno .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14Passaggi fondamentali per la realizzazione di un nuovo impianto .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15Come impostare la forma di allevamento .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17LA GESTIONE DEL NOCCIOLETO DALL’IMPIANTO ALLA PIENA PRODUZIONE .. . . . . . . . pag. 19

PRATICHE AGRONOMICHELA FERTILIZZAZIONECriteri di fertilizzazione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21Metodo del bilancio semplificato .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21Dose totale Fosforo (P) e potassio (K) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23Fertilizzazione organica... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24Concimazione di fondo .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25Fase di allevamento .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25Scheda a dose standard .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25Alcuni concimi minerali per la fertilizzazione del noccioleto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26Interpretazione dei parametri previsti per l’analisi del suolo .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27

GESTIONE DEL MANTO ERBOSO E DEI POLLONIControllo del manto erboso .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30

• Impianti in fase di allevamento .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30• Impianti in produzione .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30

Controllo dei polloni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31Le principali erbe infestanti presenti in noccioleto .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32

DIFESA FITOSANITARIAINSETTIGli insetti utili presenti in noccioleto.................................................................................pag. 35Cimice asiatica Halyomorpha halys.................................................................................pag. 37Parassitoidi di Halyomorpha halys ..................................................................................pag. 41Eriofide o acaro delle gemme del nocciolo (Phytoptus avellanae) ..................................pag. 42BATTERINecrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas campestris pv corylicola) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47

LINEE TECNICHE DI PRODUZIONE 2017Disciplinare di difesa del nocciolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 51Diserbo e spollonatura del noccioleto .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 56

APPENDICELA TUTELA DELLA API . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 58

INDICE

PRATICHE AGRONOMICHE

21

CRITERI DI FERTILIZZAZIONEA seguito dell’entrata in vigore del PAN sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, è stata in-trodotta un’importante distinzione tra le aziende che aderiscono alla difesa integrata volontaria (che, si ricorda, comprende anche le tecniche di buona gestione agronomica tra cui una corret-ta fertilizzazione) rispetto alle restanti operanti nell’ambito della difesa integrata obbligatoria. Di seguito s’illustrano in sintesi le 2 diverse normative:

DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIALe aziende che non aderiscono alle misure agroambientali del PSR, comprese quelle iscritte ad una OO.PP, né al SQNPI (Sistema di Qualità nazionale di Produzione Integra-ta) non hanno l’obbligo di sottostare alle limitazioni previste dalla difesa integrata volon-taria (vedi paragrafo successivo). Tuttavia è necessario che anche queste aziende si ado-perino a non eccedere nelle concimazioni che, come noto, potrebbero portare a una eccessiva vigoria delle piante e incidere negativamente sia sulla qualità sia sulla conservabilità dei frutti.

DIFESA INTEGRATA VOLONTARIALa difesa integrata volontaria come intesa dal PAN corrisponde alle tecniche di produzione integrata messe a sistema sia nel PSR, sia nel Marchio nazionale SQNPI.

Viene di seguito riportata una sintesi non completa delle norme tecniche di Produzione In-tegrata - allegato Fertilizzazione, redatte dalla Regione Piemonte (Assessorato Agricoltura) e conformi alle Linee Guida Nazionali per la produzione integrata; tali norme tecniche sono con-sultabili al link: http://www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/settore_fito-sanitario/normetecniche.htm Esse sono valide sia per la misura agro-climatico-ambientale PSR a premio, sia per l’ap-plicazione del marchio SQNPI. E’ possibile determinare la quota di restituzione di N, P, K mediante due diverse modalità, tenendo conto per entrambe della produzione attesa e dell’analisi chimica del terreno:1) Metodo a bilancio semplificato.2) Scheda a dose standard.

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi è necessario:definire i quantitativi di macroelementi distribuibili annualmente per coltura tramite i metodi

sopra riportati; eseguire l’analisi dei terreni secondo quanto previsto al paragrafo “Istruzioni per il campiona-

mento dei terreni e l’interpretazione delle analisi” delle Norme Tecniche (http://www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/settore_fitosanitario/normetecniche.htm);

frazionare le dosi di azoto per apporti superiori a 60 kg/ha;valutare asporti e ritmi di assorbimento degli elementi nutritivi, in relazione alle diverse specie;considerare le diverse tipologie di fertilizzanti impiegati.

METODO DEL BILANCIO SEMPLIFICATO

Impianti in produzioneLa quantità di nutrienti (N, P

2O

5 e K

2O) da apportare alle colture viene calcolata moltiplicando

la produzione attesa (q/ha) per i relativi asporti specifici (kg/q) di elementi nutritivi (tabella 1).Salvo diversamente indicato, concorrono al raggiungimento dei limiti di concimazione gli appor-ti annui derivanti dalla somma delle forme minerali e di quelle presenti nei fertilizzanti organici.

PRATICHE AGRONOMICHE

22

Tab.1 - Asporti per quantità di produzione (Esempio: per una produzione di 20 q/ettaro di nocciole, applicando il relativo coefficiente si ricava che l’azoto apportabile può essere di 64 unità)

Asporti (kg/q di prodotto utile)

NoccioloN (kg) P

2O

5 (Kg) K

2O (Kg)

3,2 1,7 3,7

Il calcolo della dose utile di azotoL’azoto da apportare alle colture, salvo altra specifica indicazione, deve derivare dal seguente bilancio semplificato:

(Y X B) = (kc X Fc) + (ko X Fo) + Ncdove:Y è la produzione attesa della coltura; viene determinata sulla base della produzione ordinaria attesa o stimata (vedi Tabella 2) o delle medie produttive aziendali delle tre annate precedenti;

B è il coefficiente unitario di asportazione/assorbimento di azoto espresso in kg di azoto per unità di prodotto utile secondo i valori riportati in Tabella 2;

Fc è la quantità di azoto apportata col concime minerale;

kc è il coefficiente di efficienza relativo agli apporti di fertilizzante minerale (Fc); esso deve essere valutato pari al 100 % del titolo commerciale del concime azotato;

Fo è la quantità di azoto apportata con fertilizzanti di origine organica (effluenti zootecnici, ammendanti compostati, digestati, altre matrici organiche);

ko è il coefficiente di efficienza relativo agli apporti di fertilizzante organico; è in funzione della tipologia di coltura, dell’epoca e della modalità di distribuzione, nonché del tipo di effluente. Valore ricavato sulla base dei dati in tabella 2 efficienza fertilizzanti organici. Nel caso di utilizzo di ammendanti compostati quale il compost, si stima un’efficienza media del 30%.

Tab. 2 - Efficienza degli apporti di azoto organico per le colture arboree in funzione del tipo di refluo, dell’epoca e modalità di distribuzione (Ko)

Modalità di distribuzioneEpoca di

distribuzione

Efficienza per materiali palabili

Efficienza per materiali NON

palabili

Su coltura in atto, suolo inerbito Primavera 0,70 0,70

Su coltura in atto, suolo non inerbito con interramento

Primavera 0,70 0,70

Su coltura in atto suolo inerbito Estate 0,55 0,55

Su coltura in atto, suolo non inerbito con interramento

Estate 0,55 0,55

Pre impianto Autunno 0,55 0,30

Su coltura in atto suolo inerbito Autunno 0,55 0,55

Su coltura in atto, suolo non inerbito con interramento

Autunno 0,55 0,55

PRATICHE AGRONOMICHE

23

Il bilancio è calcolato per ogni coltura su base annuale.Solo per le aziende aderenti alla misura 214.1 del PSR 2007-2013 che abbiano ancora in corso il quinquennio di impegno e che non siano passate alla misura 10.1.1, sono inoltre vi-genti i limiti alla quantità di azoto distribuibile, come individuati dal PSR 2007-2013 e specificati nelle Norme Tecniche 2014.Si precisa, inoltre, che devono essere rispettate le disposizioni riportate nel Regolamen-to Regionale del 29 ottobre 2007, n. 10/R recante: “Disciplina generale dell’utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici e delle acque reflue e programma di azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola”.Nel caso di utilizzo di concimi azotati minerali, gli apporti dovranno essere frazionati senza superare i 60 kg/ha per intervento. Si ricorda inoltre che non è consentita la concimazione con N minerale nel periodo che va dalla fine caduta foglie alla fine di febbraio. Parimenti non è consentita in terreni prossimi alla saturazione idrica.Le concimazioni fogliari non vanno conteggiate ai fini del rispetto dei limiti massimi previsti, ad eccezione delle somministrazioni autunnali di urea.

DOSE TOTALE FOSFORO E POTASSIO

Il calcolo della dose utile totale di P e KCome evidenziato in tabella 3 i suoli poveri o mediamente dotati in fosforo e/o potassio pos-sono ricevere una quantità di elementi nutritivi pari alla quantità asportata dalla coltura (quota di mantenimento); tuttavia nel caso di ricorso ai soli fertilizzanti organici essi potranno essere utilizzati fino al raggiungimento del limite previsto per l’azoto.Nei suoli ricchi in fosforo e potassio si prevede la sospensione della fertilizzazione minerale, sino a quando un’ulteriore analisi non evidenzi l’abbassamento del contenuto in quel parti-colare elemento nutritivo fino all’intervallo di dotazione media. E’ invece possibile apportare fertilizzanti organici fino alla restituzione degli asporti azotati.

Tab. 3 - Criteri per la fertilizzazione fosfatica e potassica

Tipologiadi fertilizzanti

Dotazione del suolo in P e K

Dotazione elevata Dotazione bassa o media

Solo minerale Sospensione degli apportiMantenimento: quantità corrispondente agli

asporti

Organico

o minerale

+ organico

Non è ammessa la concimazio-ne minerale. Solo se si appor-tano fertilizzanti organici si può concimare fino alla restituzione

degli asporti azotati.

Il fertilizzante organico può essere distribuito nel rispetto del limite di N (vd par. La Fertiliz-zazione Organica). Se l’organico non esau-risce gli asporti, sono ammessi i concimi mi-nerali finché la somma di minerale+ organico

non raggiunga la quota di mantenimento.

PRATICHE AGRONOMICHE

24

Possibile aumento delle restituzioni di P e KPer coloro che utilizzano il metodo del bilancio semplificato, è consentito apportare, su indi-cazione del tecnico, un quantitativo massimo di 20 kg/ha di P2O5 o 50 Kg/ha di K2O nei suoli ricchi in P e/o K o nei casi in cui la concimazione organica abbia già esaurito gli asporti previsti di P e K della coltura, se si verifica uno dei seguenti casi:

situazioni di elevata immobilizzazione dell’elemento dovuta a caratteristiche fisico-chimi-che del terreno (es. per il fosforo nel caso di terreni con pH inferiore a 6,1, superiore a 7,9. o calcarei);

necessità di raggiungere migliori standard qualitativi del prodotto, assicurati dalla presen-za di elevate dotazioni in fosforo e/o potassio.

I casi di concimazione sopra elencati devono essere motivati in una breve nota all’interno del “Registro degli interventi di concimazione”.

FERTILIZZAZIONE ORGANICATale pratica consiste nell’apportare sostanza organica di varia origine (letami, compost, liqua-mi, digestato) per migliorare la fertilità del terreno in senso lato. Le funzioni svolte dalla sostan-za organica sono principalmente due: quella nutrizionale e quella strutturale. La prima si espli-ca con la messa a disposizione delle piante degli elementi nutritivi in forma più o meno pronta e solubile (forma minerale), la seconda permette invece di migliorare la fertilità fisica del terreno.Il tenore in elementi nutritivi degli effluenti zootecnici, in particolare in azoto, potrà essere desunto da un’analisi chimica del materiale o dalla comunicazione presentata ai sensi del Regolamento 10/R. In assenza di analisi o nei casi in cui i dati relativi alla comunicazione non siano reperibili, si farà riferimento alla tabella 4.

Tab. 4 - Composizione dei principali effluenti zootecnici

Tipologia % ssletame (kg/t tq)

% ssliquame (kg/t tq)

N P2O

5K

2O N P

2O

5K

2O

media suini

25 5,8 3,8 6,3 3 2,7 1,6 2,3

media bovini

25 4,9 4,4 6,5 10 3,8 2,8 3,6

media avicoli

70 38,5 19 15,5 10 10,5 10,4 5,4

Per gli ammendanti compostati, la cui composizione media è assai variabile, si deve fare ri-ferimento al contenuto in elementi nutritivi indicato nell’analisi che accompagna il prodotto. In assenza di alcuni parametri nell’analisi, è possibile fare riferimento a dati bibliografici. Questi prodotti devono comunque rispondere agli standard qualitativi previsti dalla normativa vigente.Ai fini del calcolo degli apporti di macroelementi, devono essere conteggiati il totale di fosforo e potassio presenti nella matrice organica, mentre per l’azoto è da considerare la quota effi-ciente, che si ottiene moltiplicando il valore dell’azoto totale per il coefficiente Ko, desumibile dalla tabella 2.

PRATICHE AGRONOMICHE

25

CONCIMAZIONI DI FONDONel caso di nuovi impianti di colture arboree da frutto, nocciolo compreso, la concimazione di fondo non dovrà comprendere azoto, salvo l’apporto dato da fertilizzanti organici; per P

2O

5 e

K2O, considerata la scarsa mobilità di questi elementi e l’opportunità di dislocarli nella parte

di suolo esplorata dalle radici, in terreni con dotazioni scarse o normali è possibile anticipare parte delle asportazioni future da parte della coltura, senza superare, rispettivamente, i 250 e i 400 kg/ha, da somministrarsi preferibilmente sotto forma organica.Se la dotazione è elevata le anticipazioni con concimi minerali con P e K non sono, in genere, da ammettere; fanno eccezione quei casi in cui l’esubero di detti elementi nel terreno non è particolarmente consistente: in questi casi è possibile anticipare una quota di P

2O

5 e K

2O non

superiore rispettivamente a 125 e 200 kg/ha;

FASE DI ALLEVAMENTONella fase di allevamento gli apporti di azoto devono essere localizzati in prossimità delle ra-dici e devono venire ridotti rispetto alle quantità di piena produzione.Per l’azoto, indicativamente nel primo anno di allevamento non si deve superare il 40% dell’apporto totale consentito nella fase di produzione, arrivando al 50% nel secondo anno e negli eventuali anni successivi di allevamento.L’apporto di P

2O

5 e K

2O può essere effettuato anche in assenza di produzione di frutti, al

fine di assicurare un’adeguata formazione della s t ru t tu ra della pianta; devono comunque essere rispettati i quantitativi massima in tabella 5.

Tab.5 - Apporti di fosforo e potassio negli impianti in allevamento (come % dell’ap-porto totale consentito nella fase di produzione)

P2O

5 K

2O

I anno II anno I anno II anno

30% 50% 20% 40%

Nota - Qualora la fase di allevamento si prolunghi non è ammesso superare le dosi indicate per il secondo anno.

SCHEDE A DOSE STANDARDIn alternativa all’applicazione della formula del bilancio può essere utilizzata la scheda “a dose standard”. La dose standard va intesa come la dose di macroelemento da prendere come ri-ferimento in condizioni ritenute ordinarie di resa produttiva, di fertilità del suolo e di condizioni climatiche. Come nel calcolo del bilancio, concorrono al raggiungimento dei valori così deter-minati gli apporti annui derivanti dalla somma delle forme minerali e di quelle presenti nei fer-tilizzanti organici, secondo modalità operative uguali a quelle indicate nei paragrafi precedenti (per es. uso del coefficiente Ko per gli organici, ruolo dell’azoto come elemento chiave, ecc).

PRATICHE AGRONOMICHE

26

NOCCIOLO-CONCIMAZIONE - SCHEDA A DOSE STANDARD

Note decrementi

Apporto standard (N,

P2O

5, K

2O) in situazio-

ne normale per una pro-

duzione di: 1,5-1,9 t/ha:

Note incrementi

Quantitativo (N, P2O

5, K

2O) da sottrar-

re (-) alla dose standard in funzione

delle diverse condizioni.

(barrare le opzioni adottate)

Quantitativo (N, P2O

5, K

2O) che potrà essere aggiunto

(+) alla dose standard in funzione delle diverse

condizioni.

(barrare le opzioni adottate)

N -

Az

oto

-20 kg: se si prevedono produ-

zioni inferiori a 1,5 t/ha

-20 kg: in caso di elevata do-

tazione di sostanza organica

(All.1 Fertilizzazione - interpre-

tazione delle analisi)

-20 Kg: in caso di apporti di leta-

me l’annata precedente

DOSE STANDARD: 70

kg/ha di N

20 kg: se si prevedono produzioni superiori

a 1,9 t/ha

20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostan-

za organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazio-

ne delle analisi)

Incremento massimo: 30 Kg/ha

Concimazione Azoto in allevamento 1° anno: 30 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha

P2O

5-

Fo

sfo

ro

-15 kg: se si prevedono produzioni

inferiori a 1,5 t/ha

-20 Kg: in caso di terreni con

dotazione elevata

DOSE STANDARD: 40 kg/

ha di P2O

5

10 kg: se si prevedono produzioni superiori a

1,9 t/ha

10 kg: nel caso di concimazioni prevalente-

mente organiche

20 kg: in caso di terreni con elevata immobiliz-

zazione del fosforo (per es. terreni fortemente

acidi o con elevata % di calcare)

Concimazione Fosforo in allevamento: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 20 kg/ha.

K2O

- P

ota

ss

io -30 kg: se si prevedono produ-

zioni inferiori a 1,5 t/ha

-40 kg: in caso di terreni con

dotazione elevata

DOSE STANDARD: 90

kg/ha di K2O

20 kg: se si prevedono produzioni superiori

a 1,9 t/ha

Concimazione Potassio in allevamento: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 35 kg/ha.

ALCUNI CONCIMI MINERALI PER LA FERTILIZZAZIONE DEL NOCCIOLETOIn tabella 6 alcuni dei concimi ternari più utilizzati in corilicoltura.

Tab.6 - Esempio di concimi ternari (il mercato offre un’ampia gamma di concimi in funzione delle diverse situazioni pedologiche).

Concimi ternari N P K

NPK 4-8-16 4 8 16

NPK 4-9-18 4 9 18

NPK 5-10-15 5 10 15

NPK 10-5-15 10 5 15

NPK 12-6-18 12 6 18

NPK 15-15-15 (SO3) 15 15 15

PRATICHE AGRONOMICHE

27

INTERPRETAZIONE DI PARAMETRI PREVISTI DALL’ANALISI DEL SUOLO(Versione completa disponibile su: http://www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/settore_fitosanitario/normetecniche.htm)

Reazione del terreno (pH in acqua)Valori Classificazione

< 5.5 Peracido

5.5 - 6.0 Acido

6.1 - 6.7 Subacido

6.8 - 7.2 Neutro

7.3 - 7.9 Subalcalino

8.0 - 8.6 Alcalino

Calcare

Calcare totale (g/Kg) Calcare attivo (g/Kg)

< 10 Non calcareo < 10 Basso

10 - 100 Poco calcareo 10 - 35 Medio

100 - 250 Mediamente calcareo 35 - 100 Elevato

250 - 500 Calcareo > 100 Molto Elevato

> 500 Molto calcareo

Sostanza Organica

Dotazione di Sostanza organica (%) (S.O.=1,72 x Carbonio Organico)

GiudizioTerreni sabbiosi

(S-SF-FS)

Terreni medio impasto

(FFL-FA-FSA)

Terreni argillosie limosi

(A-AL-FLA-AS-L)

Basso < 0.8 < 1.0 < 1.2

Normale 0.8 – 2.2 1.0 – 2.5 1.2 – 3.0

Elevato > 2.0 > 2.5 > 3.0

Azoto totale

Azoto totale (g/Kg)

< 0,5 Molto basso

0.5 - 1.0 Basso

1.0 - 2.0 Medio

2.0 - 2.5 Elevato

Rapporto C/N

Rapporto C/N

< 9 Basso Mineralizzazione veloce

9 - 11 Equilibrato Mineralizzazione normale

> 11 Elevato Mineralizzazione lenta

PRATICHE AGRONOMICHE

28

Capacità di scambio cationico (CSC)

Capacità Scambio Cationico (meq/100 g)

< 10 Bassa

10 - 20 Media

> 20 Elevata

Fosforo assimilabile

Dotazioni di P assimilabile (ppm) (P2O5=2,291 P)

Giudizio Valore P Olsen Valore P Bray-Kurtz

Molto basso <5 <12,5

Basso 5-10 12,5-25

Normale 10-25 25,1-62,5

Elevato > 25 >62,5

Potassio scambiabile

Dotazioni di K scambiabile (ppm) (K2O=1,2 K)

GiudizioTerreni sabbiosi

(S-SF-FS)Terreni medio impasto

(F-FL-FA-FSA-L)Terreni argillosi e limosi

(A-AL-FLA-AS)

Basso < 80 < 100 < 120

Medio 80-120 100-150 120-180

Elevato > 120 >150 >180

Basi di scambio (calcio, magnesio e potassio): valutazione della presenza dei principali catio-ni rapportati alla capacità di scambio (CSC)

K+ (ppm) Mg++ (ppm) Ca++ (ppm) % sulla CSC

< 1,5 < 1 < 35 Molto basso

1,5-3 1-3 36-55 Basso

3-4 3-10 56-70 Medio

> 4 > 10 (*) > 70(*) Elevato

(*) nei suoli calcarei non prendere in considerazione la saturazione in Ca e Mg

PRATICHE AGRONOMICHE

29

PRATICHE AGRONOMICHE

30

GESTIONE DEL MANTO ERBOSO E DEI POLLONICONTROLLO DEL MANTO ERBOSOIl controllo del manto erboso costituisce una pratica importante nella gestione del noccioleto perché contribuisce a ridurre la competizione che si crea con la sottrazione di macro e micro elementi nutritivi alla pianta ma soprattutto rende meno difficoltose le operazioni di raccolta delle nocciole una volta cadute a terra.

IMPIANTI IN FASE DI ALLEVAMENTOI giovani impianti di nocciolo (fino al 5°-6°anno di età) hanno generalmente chiome non suf-ficientemente sviluppate da ombreggiare e conseguentemente limitare lo sviluppo del manto erboso. Pertanto occorre provvedere ad un controllo meccanico del cotico erboso tramite fre-satura e trinciatura. Tale pratica viene abbandonata quando il noccioleto raggiunge la piena produzione (8°-10°anno di età) anche per evitare un compattamento non idoneo del terreno in pre-raccolta che inevitabilmente si realizza in seguito al passaggio delle macchine per l’effet-tuazione delle operazioni di fresatura.

IMPIANTI IN PRODUZIONEDue volte l’anno si pratica la trinciatura nell’interfila del noccioleto e si completa con il diserbo sulla fila eseguito a fine inverno e in primavera avanzata.Il diserbo totale si pratica circa un mese prima della raccolta che, in Piemonte viene effettua-ta in un periodo compreso tra la metà di agosto e la metà di settembre. Tale pratica serve a mantenere pulito il terreno dove verranno andanate le nocciole in vista della raccolta eseguita tramite l’impiego di macchine aspiratrici semoventi.Nei Disciplinari di Produzione Integrata la pratica del diserbo totale è soggetta a limitazioni essendo consentita su tutta la superficie del noccioleto solamente in prossimità della raccolta. Il mantenimento del manto erboso, almeno a strisce nell’interfila, produce una serie di effetti positivi in quanto concorre a garantire una maggior capacità di infiltrazione dell’acqua e, di conseguenza, una maggior stabilità del terreno, riducendo i rischi di ruscellamento, erosione e dissesti idrogeologici a seguito di eventi piovosi di particolare intensità. In tabella 1 il riepilogo degli interventi di diserbo da effettuare in funzione dell’età dell’impianto.

Tab. 1 - Interventi di diserboFASI INTERVENTO NOTE

ImpiantoFresatura 1-2 passaggi e

lavori di sarchiatura intorno agli astoni

Allevamento(1-8 anno)

Trinciatura(1-3 passaggi)

DiserboIntervenire con uno stadio di sviluppo delle erbe infe-stanti di 10-15 cm di altezza.-Volume d’acqua consigliato per la miscela 300-400 l/ha

Pienaproduzione

(8 anno in poi)

Trinciatura (1-2 passaggi)

Diserbo Intervenire con uno stadio di sviluppo delle erbe infe-stanti di 10-15 cm di altezza.-Volume d’acqua consigliato per la miscela 300-400 l/ha

PRATICHE AGRONOMICHE

31

FASI INTERVENTO NOTE

ImpiantoEliminare manualmente

polloni in eccesso ed impo-stare forma allevamento

Fase di allevamento (1°-7° anno di età)

Spollonatura (chimica, meccanica o fisica)

(2/4 anno)Intervenire con polloni allo stadio erbaceo 15-20 cm di

altezza. Volume d’acqua consigliato 200-300 l/haFase di produzione

(8° anno in poi)

Spollonatura (chimica, meccanica o fisica)

(2/4 anno)

CONTROLLO DEI POLLONII polloni, emessi in gran numero dalla varietà Tonda Gentile Trilobata, da un lato favoriscono il rinnovo di pertiche disseccate (agrilo, funghi patogeni, agenti atmosferici), ma dall’altro creano intralcio durante le operazioni di raccolta delle nocciole le quali rimangono intrappolate cau-sando perdite produttive.Sebbene la spollonatura manuale garantisca ottimi risultati è una pratica costosa che richiede manodopera (fino a 50 ore/ettaro) e costi di gestione elevati.

COME INTERVENIREOccorre intervenire operando su germogli non lignificati (25-20 cm di altezza). In tale modo si garantisce una miglior efficacia da parte delle sostanze attive (s.a.) impiegabili per la spollo-natura che provocano il disseccamento della parte aerea dei polloni garantendo un risultato soddisfacente e duraturo nel tempo.In tabella 2 il riepilogo degli interventi di spollonatura da effettuare in funzione dell’età dell’impianto

Tab. 2 - Riepilogo degli interventi di spollonatura

PRATICHE AGRONOMICHE

32

MONOCOTILEDONI

Bromus hordeaceum (Forasacco peloso)

Famiglia Gramineae. Specie annuale con fusto rizomatoso e pelo-so. Le guaine fogliari sono tubolari (chiuse) el’infiorescenza è una pannocchia con spighette pluriflore con fiori fertili.

Cynodon dactylon (Gramigna)Famiglia Gramineae. Pianta perenne, striscande, radicante a nodi che può raggiungere altezza di 30 cm. Fusto con guaine che rag-giungono l’infiorescenza. Le infiorescenze sono pannocchie 3-7 digitate e di color violaceo.

Digitaria sanguinalis (Sanguinella comune)Famiglia Gramineae. Specie annuale, che p arrivare a 20-50 cm di altezza. Il fusto è debole, ascendente, peloso e radicante ai nodi. Le foglie sono pelose con lamina lanceolata –lineare di color ver-de glauco. L’infiorescenza è 4-6 digitata, con spieghette di color violaceo

Echinocloa crus-galli (Giavone)Famiglia Gramineae. Pianta annuale che può arrivare fino ad 1,5 m di altezza, con il culmo robusto, liscio, spesso ginocchiato alla base poi eretto. Le foglie sono di color verde-grigio.La pannocchia pira-midale eretta o leggermente pendula è costituita da racemi alterni. Le spighette sono verdastre o violacee, mutiche o aristate.

Hordeum murino (Orzo selvatico)Famiglia Gramineae. Le foglie sono munite di auricole ad unghia L’infiorescenza è una spiga di aspetto aristato formato dalla rachide sulla quale sono inserite spighette sessili e peduncolate. L’aspetto aristato delle infiorescenze è dovuto in parte alle glume ed in parte alle lunghe reste dei lemmi.

Lolium perenne (Lolietto)Famiglia Gramineae. Specie annuale,cespitosa, di taglia media (50-80 cm) con apparato radicale superficiale, culmi ereti, spesso pigmentati di rosso alla base, foglie lucenti nella pagina inferiore. L’infiorescenza è una spiga, con spighette mutiche.

Poa annua (Fienarola annuale)Famiglia Gramineae. Pianta annuale di dimensioni ridotte ((5-25 cm). Fusto ipogeo assente, quello epigeo è caratterizzato dall’ave-re culmo fascicolato, ascendente senza rigetti sterili. Foglie lineari a lamina stretta. Infiorescenza è una pannocchia ampia e unilaterale.

LE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEL NOCCIOLETO (descrizioni tratte da Viggiani P. 2009; Hanf M., 1990)

PRATICHE AGRONOMICHE

33

DICOTILEDONI

Capsella bursa-pastoris (Borsa del pastore)Famiglia Cruciferae. Pianta erbacea annuale o biennale con fusto eretto, alta sino a 60 cm. La radice è legnosa, a fittone e poco ramificata. Le foglie hanno forma variabile: quelle basali sono lan-ceolate-lobate, le caulinari sono sessili e glabre. I fiori sono riuniti in piccole infiorescenze terminali di color bianco, il calice composto da 4 sepali verdi mentre la corolla comprende 4 petali bianchi. I frutti sono siliquette cuoriformi triangolari. Fioritura tutto l’anno

Cirsum arvensis (Cardo camprestre)Famiglia Compositae. E’ una pianta perenne con fusti che possono raggiungere 1,5 m di altezza. Foglie con margine pennato e spino-so. I capolini sono numerosi e color purpureo. Pianta dioica con fiori femminili con odore di vaniglia e fiori maschili inodore. Radici pro-fonde, numerosi ricacci orizzontali che producono dei gambi verdi. Fioritura da luglio ad ottobre.

Convulvus arvensis (Vilucchio comune)Famiglia Convolvulaceae. E’ una pianta perenne, rizomatosa, stri-sciante o rampicante. I fusti sono ramificati a sezione, in genere poligonale. Si avvolge alle altre specie erbacee o arboree. Le foglie sono picciolate, possono avere forme diverse, in genere la lamina è astata o sagittata, più o meno allungata o arrotondata. I fiori sono solitari o in coppie, portati all’ascella delle foglie, la corolla ad im-buto a 5 bande longitudinali bianche alternate ad altrettante rosate. Fioritura da maggio ad ottobre

Gallium aparine (Attacaroba)Famiglia Rubiaceae. E’ una pianta annuale che può raggiungere 1,5m di altezza. Fusti tetragoni, irsuti di aculei rivolti verso il bas-so che permettono alla pianta di agganciarsi ad altre piante per arrampicarsi. Le foglie sono lanceolate, sessili e verticillate. I fiori piccoli e bianchi, raggruppati in cime ascellari. Fioritura da maggio ad ottobre.

Geranio molle (Geranio volgare) Famiglia Geraniaceae. Pianta annuale o biennale alta 10-30 cm. Gambi con peli folti, lanuginosi e peli ghianolari corti. Foglie palma-te con lobo largo e diviso in tre. Fiori piccoli color rosso,viola chiaro. Fioritura da maggio a settembre

Lamium purpureum (Falsa ortica)Famiglia Labiateae. Pianta erbacea annuale-biennale alta fino a 30 cm di aspetto erbaceo, cespitoso, con fusto quadrangolare, eretto o prostrato ascendente. Foglie opposte, picciolate, ovali cuoriformi, pelose e dentate ai margini. I fiori sono riuniti in verticilli con corolla bilabiata purpureo. I frutti sono piccoli acheni. Fioritura da aprile fino a tardo autunno

Malva sylvestris (Malva comune)Famiglia Malvaceae. Pianta biennale o perenne con altezza varia-bile 25-120 cm. Gambi legnosi, ramificati, villosi. Foglie lungamente picciolate, arrotondate, reniformi. Fiori a gruppi di 2-6 ascellari. Pe-tali incavati sulla sommità di color rosso vivo con striature. Fioritura da maggio a settembre

Portulaca oleracea (Porcellanella comune)Famiglia Portulaceae. pianta annuale di aspetto erbaceo prostrata caratterizzate da foglie carnose glabre, brillanti. Le foglie vere sono allungate con estremità arrotondata di color bruno-verdastro e pa-gina inferiore violacea. I fiori sono piccoli per nulla appariscenti, gialli e isolati. Fioritura da luglio ad ottobre

34

PRATICHE AGRONOMICHE

Polygonum avicularie (Coreggiola)Famiglia Polygonaceae. Pianta annuale con portamento striscian-te. Gli steli sono ramificati e possono elevarsi al terreno fino a 20 cm. I nodi sono provvisti di una stipula membranosa detta ‘ocrea’. Le foglie sono alterne, sessili, lanceolate glabre o finemente pelo-se. I fiori sono molto piccoli e rosati e sono disposti a gruppi di 2-5 all’ascella delle foglie. Fioritura da fine maggio a novembre

Rumex obtusifolium (Romice)Famiglia Polygonaceae. Pianta perenne erbacea, con grosso rizo-ma. I fusti eretti semplici o ramificati, arrossati alla base. L’altez-za varia dai 40 ai 110 cm. Le foglie basali sono grandi e larghe, picciolate le cauline via via più strette. L’infiorescenza è compatta, costituita da piccoli fiori di colore verdastro. Fioritura da giugno ad agosto

Senecio vulgaris (Senecio comune)Famiglia Compositae. Pianta annuale o biennale che raggiunge i 10-40 cm di altezza. Gambi eretti con rami, glabri o lanuginosi. Foglie alterne, lineari con margine dentato e colore verde vivo. Ca-polini con calicetto nerastro composti da fiori ligulati. Fioritura: tutto l’anno.

Taraxacum officinalis (Dente di leone) Famiglia Compositae. Pianta erbacea perenne con rizoma e radice a fittone. I fusti, semplici, senza foglie sono cavi con una forte se-crezione lattiginosa e possono raggiungere i 30- 40 cm di altezza. Le foglie sono riunite in una rosetta basale, spesso molto grande hanno margini dentati. I fiori sono riuniti in capolini portati singo-larmente all’apice dei fusti. Fioritura da aprile a giugno e spesso anche in autunno.

Trifolium repens (Trifoglio bianco)Famiglia Leguminosae. Pianta annualeche raggiunge i 30 cm di altezza. Gambi rampicanti che mettono radici anche ai nodi. Fo-glie con piccioli lunghi, capolini eretti su peduncoli lunghi, sferici, bianchi con fiori molto numerosi. Fiori pendenti dopo la fioritura e marroncini. Fioritura: da maggio fino all’autunno.

Tussilago farfara (Tussilagine)Famiglia Compositae. Pianta vivace con radici molto profonde e stoloni sotterranei molto estesi. Foglie con piccioli lunghi, arroton-date, cuoriformi, margine dentato a forma di poligono. Steli floreali che compaiono prima delle foglie ad inizio primavera. Un solo ca-polino giallo per stelo. Fioritura da febbraio a maggio

Veronica persica (Veronica comune)Famiglia Scrophulariaceae. Pianta annuale erbacea con fusti pro-strati-ascendenti, spesso radicanti: alta 5-50 cm. Le foglie sono pe-lose, semplici, da ellittiche ad ovali con margine dentato, le basali sono opposte, quelle caulinari sono alterne. I fiori nascono all’a-scella delle foglie, sono portati da lunghi peduncoli e hanno corolle azzurre. Fioritura da marzo ad ottobre

PTERIDOFITE

Equisetum arvense (Coda di cavallo)E’ una pianta erbacea, perenne. Il rizoma può approfondirsi note-volmente nel terreno. Produce fusti sterili e cilindrici esili e striati di color verde scuro con foglie squamose e fusti fertili semplici, bian-castri che portano alla sommità gli sporangi, formanti una spiga co-nica, color giallo ocra. Alla caduta delle spore si sviluppa un nuovo fusto fertile che successivmente evolve in quello sterile

PRATICHE AGRONOMICHE

21

CRITERI DI FERTILIZZAZIONEA seguito dell’entrata in vigore del PAN sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, è stata in-trodotta un’importante distinzione tra le aziende che aderiscono alla difesa integrata volontaria (che, si ricorda, comprende anche le tecniche di buona gestione agronomica tra cui una corret-ta fertilizzazione) rispetto alle restanti operanti nell’ambito della difesa integrata obbligatoria. Di seguito s’illustrano in sintesi le 2 diverse normative:

DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIALe aziende che non aderiscono alle misure agroambientali del PSR, comprese quelle iscritte ad una OO.PP, né al SQNPI (Sistema di Qualità nazionale di Produzione Integra-ta) non hanno l’obbligo di sottostare alle limitazioni previste dalla difesa integrata volon-taria (vedi paragrafo successivo). Tuttavia è necessario che anche queste aziende si ado-perino a non eccedere nelle concimazioni che, come noto, potrebbero portare a una eccessiva vigoria delle piante e incidere negativamente sia sulla qualità sia sulla conservabilità dei frutti.

DIFESA INTEGRATA VOLONTARIALa difesa integrata volontaria come intesa dal PAN corrisponde alle tecniche di produzione integrata messe a sistema sia nel PSR, sia nel Marchio nazionale SQNPI.

Viene di seguito riportata una sintesi non completa delle norme tecniche di Produzione In-tegrata - allegato Fertilizzazione, redatte dalla Regione Piemonte (Assessorato Agricoltura) e conformi alle Linee Guida Nazionali per la produzione integrata; tali norme tecniche sono con-sultabili al link: http://www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/settore_fito-sanitario/normetecniche.htm Esse sono valide sia per la misura agro-climatico-ambientale PSR a premio, sia per l’ap-plicazione del marchio SQNPI. E’ possibile determinare la quota di restituzione di N, P, K mediante due diverse modalità, tenendo conto per entrambe della produzione attesa e dell’analisi chimica del terreno:1) Metodo a bilancio semplificato.2) Scheda a dose standard.

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi è necessario:definire i quantitativi di macroelementi distribuibili annualmente per coltura tramite i metodi

sopra riportati; eseguire l’analisi dei terreni secondo quanto previsto al paragrafo “Istruzioni per il campiona-

mento dei terreni e l’interpretazione delle analisi” delle Norme Tecniche (http://www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/settore_fitosanitario/normetecniche.htm);

frazionare le dosi di azoto per apporti superiori a 60 kg/ha;valutare asporti e ritmi di assorbimento degli elementi nutritivi, in relazione alle diverse specie;considerare le diverse tipologie di fertilizzanti impiegati.

METODO DEL BILANCIO SEMPLIFICATO

Impianti in produzioneLa quantità di nutrienti (N, P

2O

5 e K

2O) da apportare alle colture viene calcolata moltiplicando

la produzione attesa (q/ha) per i relativi asporti specifici (kg/q) di elementi nutritivi (tabella 1).Salvo diversamente indicato, concorrono al raggiungimento dei limiti di concimazione gli appor-ti annui derivanti dalla somma delle forme minerali e di quelle presenti nei fertilizzanti organici.

PRATICHE AGRONOMICHE

22

Tab.1 - Asporti per quantità di produzione (Esempio: per una produzione di 20 q/ettaro di nocciole, applicando il relativo coefficiente si ricava che l’azoto apportabile può essere di 64 unità)

Asporti (kg/q di prodotto utile)

NoccioloN (kg) P

2O

5 (Kg) K

2O (Kg)

3,2 1,7 3,7

Il calcolo della dose utile di azotoL’azoto da apportare alle colture, salvo altra specifica indicazione, deve derivare dal seguente bilancio semplificato:

(Y X B) = (kc X Fc) + (ko X Fo) + Ncdove:Y è la produzione attesa della coltura; viene determinata sulla base della produzione ordinaria attesa o stimata (vedi Tabella 2) o delle medie produttive aziendali delle tre annate precedenti;

B è il coefficiente unitario di asportazione/assorbimento di azoto espresso in kg di azoto per unità di prodotto utile secondo i valori riportati in Tabella 2;

Fc è la quantità di azoto apportata col concime minerale;

kc è il coefficiente di efficienza relativo agli apporti di fertilizzante minerale (Fc); esso deve essere valutato pari al 100 % del titolo commerciale del concime azotato;

Fo è la quantità di azoto apportata con fertilizzanti di origine organica (effluenti zootecnici, ammendanti compostati, digestati, altre matrici organiche);

ko è il coefficiente di efficienza relativo agli apporti di fertilizzante organico; è in funzione della tipologia di coltura, dell’epoca e della modalità di distribuzione, nonché del tipo di effluente. Valore ricavato sulla base dei dati in tabella 2 efficienza fertilizzanti organici. Nel caso di utilizzo di ammendanti compostati quale il compost, si stima un’efficienza media del 30%.

Tab. 2 - Efficienza degli apporti di azoto organico per le colture arboree in funzione del tipo di refluo, dell’epoca e modalità di distribuzione (Ko)

Modalità di distribuzioneEpoca di

distribuzione

Efficienza per materiali palabili

Efficienza per materiali NON

palabili

Su coltura in atto, suolo inerbito Primavera 0,70 0,70

Su coltura in atto, suolo non inerbito con interramento

Primavera 0,70 0,70

Su coltura in atto suolo inerbito Estate 0,55 0,55

Su coltura in atto, suolo non inerbito con interramento

Estate 0,55 0,55

Pre impianto Autunno 0,55 0,30

Su coltura in atto suolo inerbito Autunno 0,55 0,55

Su coltura in atto, suolo non inerbito con interramento

Autunno 0,55 0,55

PRATICHE AGRONOMICHE

23

Il bilancio è calcolato per ogni coltura su base annuale.Solo per le aziende aderenti alla misura 214.1 del PSR 2007-2013 che abbiano ancora in corso il quinquennio di impegno e che non siano passate alla misura 10.1.1, sono inoltre vi-genti i limiti alla quantità di azoto distribuibile, come individuati dal PSR 2007-2013 e specificati nelle Norme Tecniche 2014.Si precisa, inoltre, che devono essere rispettate le disposizioni riportate nel Regolamen-to Regionale del 29 ottobre 2007, n. 10/R recante: “Disciplina generale dell’utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici e delle acque reflue e programma di azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola”.Nel caso di utilizzo di concimi azotati minerali, gli apporti dovranno essere frazionati senza superare i 60 kg/ha per intervento. Si ricorda inoltre che non è consentita la concimazione con N minerale nel periodo che va dalla fine caduta foglie alla fine di febbraio. Parimenti non è consentita in terreni prossimi alla saturazione idrica.Le concimazioni fogliari non vanno conteggiate ai fini del rispetto dei limiti massimi previsti, ad eccezione delle somministrazioni autunnali di urea.

DOSE TOTALE FOSFORO E POTASSIO

Il calcolo della dose utile totale di P e KCome evidenziato in tabella 3 i suoli poveri o mediamente dotati in fosforo e/o potassio pos-sono ricevere una quantità di elementi nutritivi pari alla quantità asportata dalla coltura (quota di mantenimento); tuttavia nel caso di ricorso ai soli fertilizzanti organici essi potranno essere utilizzati fino al raggiungimento del limite previsto per l’azoto.Nei suoli ricchi in fosforo e potassio si prevede la sospensione della fertilizzazione minerale, sino a quando un’ulteriore analisi non evidenzi l’abbassamento del contenuto in quel parti-colare elemento nutritivo fino all’intervallo di dotazione media. E’ invece possibile apportare fertilizzanti organici fino alla restituzione degli asporti azotati.

Tab. 3 - Criteri per la fertilizzazione fosfatica e potassica

Tipologiadi fertilizzanti

Dotazione del suolo in P e K

Dotazione elevata Dotazione bassa o media

Solo minerale Sospensione degli apportiMantenimento: quantità corrispondente agli

asporti

Organico

o minerale

+ organico

Non è ammessa la concimazio-ne minerale. Solo se si appor-tano fertilizzanti organici si può concimare fino alla restituzione

degli asporti azotati.

Il fertilizzante organico può essere distribuito nel rispetto del limite di N (vd par. La Fertiliz-zazione Organica). Se l’organico non esau-risce gli asporti, sono ammessi i concimi mi-nerali finché la somma di minerale+ organico

non raggiunga la quota di mantenimento.

PRATICHE AGRONOMICHE

24

Possibile aumento delle restituzioni di P e KPer coloro che utilizzano il metodo del bilancio semplificato, è consentito apportare, su indi-cazione del tecnico, un quantitativo massimo di 20 kg/ha di P2O5 o 50 Kg/ha di K2O nei suoli ricchi in P e/o K o nei casi in cui la concimazione organica abbia già esaurito gli asporti previsti di P e K della coltura, se si verifica uno dei seguenti casi:

situazioni di elevata immobilizzazione dell’elemento dovuta a caratteristiche fisico-chimi-che del terreno (es. per il fosforo nel caso di terreni con pH inferiore a 6,1, superiore a 7,9. o calcarei);

necessità di raggiungere migliori standard qualitativi del prodotto, assicurati dalla presen-za di elevate dotazioni in fosforo e/o potassio.

I casi di concimazione sopra elencati devono essere motivati in una breve nota all’interno del “Registro degli interventi di concimazione”.

FERTILIZZAZIONE ORGANICATale pratica consiste nell’apportare sostanza organica di varia origine (letami, compost, liqua-mi, digestato) per migliorare la fertilità del terreno in senso lato. Le funzioni svolte dalla sostan-za organica sono principalmente due: quella nutrizionale e quella strutturale. La prima si espli-ca con la messa a disposizione delle piante degli elementi nutritivi in forma più o meno pronta e solubile (forma minerale), la seconda permette invece di migliorare la fertilità fisica del terreno.Il tenore in elementi nutritivi degli effluenti zootecnici, in particolare in azoto, potrà essere desunto da un’analisi chimica del materiale o dalla comunicazione presentata ai sensi del Regolamento 10/R. In assenza di analisi o nei casi in cui i dati relativi alla comunicazione non siano reperibili, si farà riferimento alla tabella 4.

Tab. 4 - Composizione dei principali effluenti zootecnici

Tipologia % ssletame (kg/t tq)

% ssliquame (kg/t tq)

N P2O

5K

2O N P

2O

5K

2O

media suini

25 5,8 3,8 6,3 3 2,7 1,6 2,3

media bovini

25 4,9 4,4 6,5 10 3,8 2,8 3,6

media avicoli

70 38,5 19 15,5 10 10,5 10,4 5,4

Per gli ammendanti compostati, la cui composizione media è assai variabile, si deve fare ri-ferimento al contenuto in elementi nutritivi indicato nell’analisi che accompagna il prodotto. In assenza di alcuni parametri nell’analisi, è possibile fare riferimento a dati bibliografici. Questi prodotti devono comunque rispondere agli standard qualitativi previsti dalla normativa vigente.Ai fini del calcolo degli apporti di macroelementi, devono essere conteggiati il totale di fosforo e potassio presenti nella matrice organica, mentre per l’azoto è da considerare la quota effi-ciente, che si ottiene moltiplicando il valore dell’azoto totale per il coefficiente Ko, desumibile dalla tabella 2.

PRATICHE AGRONOMICHE

25

CONCIMAZIONI DI FONDONel caso di nuovi impianti di colture arboree da frutto, nocciolo compreso, la concimazione di fondo non dovrà comprendere azoto, salvo l’apporto dato da fertilizzanti organici; per P

2O

5 e

K2O, considerata la scarsa mobilità di questi elementi e l’opportunità di dislocarli nella parte

di suolo esplorata dalle radici, in terreni con dotazioni scarse o normali è possibile anticipare parte delle asportazioni future da parte della coltura, senza superare, rispettivamente, i 250 e i 400 kg/ha, da somministrarsi preferibilmente sotto forma organica.Se la dotazione è elevata le anticipazioni con concimi minerali con P e K non sono, in genere, da ammettere; fanno eccezione quei casi in cui l’esubero di detti elementi nel terreno non è particolarmente consistente: in questi casi è possibile anticipare una quota di P

2O

5 e K

2O non

superiore rispettivamente a 125 e 200 kg/ha;

FASE DI ALLEVAMENTONella fase di allevamento gli apporti di azoto devono essere localizzati in prossimità delle ra-dici e devono venire ridotti rispetto alle quantità di piena produzione.Per l’azoto, indicativamente nel primo anno di allevamento non si deve superare il 40% dell’apporto totale consentito nella fase di produzione, arrivando al 50% nel secondo anno e negli eventuali anni successivi di allevamento.L’apporto di P

2O

5 e K

2O può essere effettuato anche in assenza di produzione di frutti, al

fine di assicurare un’adeguata formazione della s t ru t tu ra della pianta; devono comunque essere rispettati i quantitativi massima in tabella 5.

Tab.5 - Apporti di fosforo e potassio negli impianti in allevamento (come % dell’ap-porto totale consentito nella fase di produzione)

P2O

5 K

2O

I anno II anno I anno II anno

30% 50% 20% 40%

Nota - Qualora la fase di allevamento si prolunghi non è ammesso superare le dosi indicate per il secondo anno.

SCHEDE A DOSE STANDARDIn alternativa all’applicazione della formula del bilancio può essere utilizzata la scheda “a dose standard”. La dose standard va intesa come la dose di macroelemento da prendere come ri-ferimento in condizioni ritenute ordinarie di resa produttiva, di fertilità del suolo e di condizioni climatiche. Come nel calcolo del bilancio, concorrono al raggiungimento dei valori così deter-minati gli apporti annui derivanti dalla somma delle forme minerali e di quelle presenti nei fer-tilizzanti organici, secondo modalità operative uguali a quelle indicate nei paragrafi precedenti (per es. uso del coefficiente Ko per gli organici, ruolo dell’azoto come elemento chiave, ecc).

PRATICHE AGRONOMICHE

26

NOCCIOLO-CONCIMAZIONE - SCHEDA A DOSE STANDARD

Note decrementi

Apporto standard (N,

P2O

5, K

2O) in situazio-

ne normale per una pro-

duzione di: 1,5-1,9 t/ha:

Note incrementi

Quantitativo (N, P2O

5, K

2O) da sottrar-

re (-) alla dose standard in funzione

delle diverse condizioni.

(barrare le opzioni adottate)

Quantitativo (N, P2O

5, K

2O) che potrà essere aggiunto

(+) alla dose standard in funzione delle diverse

condizioni.

(barrare le opzioni adottate)

N -

Az

oto

-20 kg: se si prevedono produ-

zioni inferiori a 1,5 t/ha

-20 kg: in caso di elevata do-

tazione di sostanza organica

(All.1 Fertilizzazione - interpre-

tazione delle analisi)

-20 Kg: in caso di apporti di leta-

me l’annata precedente

DOSE STANDARD: 70

kg/ha di N

20 kg: se si prevedono produzioni superiori

a 1,9 t/ha

20 kg: in caso di scarsa dotazione di sostan-

za organica (All.1 Fertilizzazione - interpretazio-

ne delle analisi)

Incremento massimo: 30 Kg/ha

Concimazione Azoto in allevamento 1° anno: 30 kg/ha; 2° anno: 40 kg/ha

P2O

5-

Fo

sfo

ro

-15 kg: se si prevedono produzioni

inferiori a 1,5 t/ha

-20 Kg: in caso di terreni con

dotazione elevata

DOSE STANDARD: 40 kg/

ha di P2O

5

10 kg: se si prevedono produzioni superiori a

1,9 t/ha

10 kg: nel caso di concimazioni prevalente-

mente organiche

20 kg: in caso di terreni con elevata immobiliz-

zazione del fosforo (per es. terreni fortemente

acidi o con elevata % di calcare)

Concimazione Fosforo in allevamento: 1° anno: 15 kg/ha; 2° anno: 20 kg/ha.

K2O

- P

ota

ss

io -30 kg: se si prevedono produ-

zioni inferiori a 1,5 t/ha

-40 kg: in caso di terreni con

dotazione elevata

DOSE STANDARD: 90

kg/ha di K2O

20 kg: se si prevedono produzioni superiori

a 1,9 t/ha

Concimazione Potassio in allevamento: 1° anno: 20 kg/ha; 2° anno: 35 kg/ha.

ALCUNI CONCIMI MINERALI PER LA FERTILIZZAZIONE DEL NOCCIOLETOIn tabella 6 alcuni dei concimi ternari più utilizzati in corilicoltura.

Tab.6 - Esempio di concimi ternari (il mercato offre un’ampia gamma di concimi in funzione delle diverse situazioni pedologiche).

Concimi ternari N P K

NPK 4-8-16 4 8 16

NPK 4-9-18 4 9 18

NPK 5-10-15 5 10 15

NPK 10-5-15 10 5 15

NPK 12-6-18 12 6 18

NPK 15-15-15 (SO3) 15 15 15

PRATICHE AGRONOMICHE

27

INTERPRETAZIONE DI PARAMETRI PREVISTI DALL’ANALISI DEL SUOLO(Versione completa disponibile su: http://www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/settore_fitosanitario/normetecniche.htm)

Reazione del terreno (pH in acqua)Valori Classificazione

< 5.5 Peracido

5.5 - 6.0 Acido

6.1 - 6.7 Subacido

6.8 - 7.2 Neutro

7.3 - 7.9 Subalcalino

8.0 - 8.6 Alcalino

Calcare

Calcare totale (g/Kg) Calcare attivo (g/Kg)

< 10 Non calcareo < 10 Basso

10 - 100 Poco calcareo 10 - 35 Medio

100 - 250 Mediamente calcareo 35 - 100 Elevato

250 - 500 Calcareo > 100 Molto Elevato

> 500 Molto calcareo

Sostanza Organica

Dotazione di Sostanza organica (%) (S.O.=1,72 x Carbonio Organico)

GiudizioTerreni sabbiosi

(S-SF-FS)

Terreni medio impasto

(FFL-FA-FSA)

Terreni argillosie limosi

(A-AL-FLA-AS-L)

Basso < 0.8 < 1.0 < 1.2

Normale 0.8 – 2.2 1.0 – 2.5 1.2 – 3.0

Elevato > 2.0 > 2.5 > 3.0

Azoto totale

Azoto totale (g/Kg)

< 0,5 Molto basso

0.5 - 1.0 Basso

1.0 - 2.0 Medio

2.0 - 2.5 Elevato

Rapporto C/N

Rapporto C/N

< 9 Basso Mineralizzazione veloce

9 - 11 Equilibrato Mineralizzazione normale

> 11 Elevato Mineralizzazione lenta

PRATICHE AGRONOMICHE

28

Capacità di scambio cationico (CSC)

Capacità Scambio Cationico (meq/100 g)

< 10 Bassa

10 - 20 Media

> 20 Elevata

Fosforo assimilabile

Dotazioni di P assimilabile (ppm) (P2O5=2,291 P)

Giudizio Valore P Olsen Valore P Bray-Kurtz

Molto basso <5 <12,5

Basso 5-10 12,5-25

Normale 10-25 25,1-62,5

Elevato > 25 >62,5

Potassio scambiabile

Dotazioni di K scambiabile (ppm) (K2O=1,2 K)

GiudizioTerreni sabbiosi

(S-SF-FS)Terreni medio impasto

(F-FL-FA-FSA-L)Terreni argillosi e limosi

(A-AL-FLA-AS)

Basso < 80 < 100 < 120

Medio 80-120 100-150 120-180

Elevato > 120 >150 >180

Basi di scambio (calcio, magnesio e potassio): valutazione della presenza dei principali catio-ni rapportati alla capacità di scambio (CSC)

K+ (ppm) Mg++ (ppm) Ca++ (ppm) % sulla CSC

< 1,5 < 1 < 35 Molto basso

1,5-3 1-3 36-55 Basso

3-4 3-10 56-70 Medio

> 4 > 10 (*) > 70(*) Elevato

(*) nei suoli calcarei non prendere in considerazione la saturazione in Ca e Mg

PRATICHE AGRONOMICHE

29

PRATICHE AGRONOMICHE

30

GESTIONE DEL MANTO ERBOSO E DEI POLLONICONTROLLO DEL MANTO ERBOSOIl controllo del manto erboso costituisce una pratica importante nella gestione del noccioleto perché contribuisce a ridurre la competizione che si crea con la sottrazione di macro e micro elementi nutritivi alla pianta ma soprattutto rende meno difficoltose le operazioni di raccolta delle nocciole una volta cadute a terra.

IMPIANTI IN FASE DI ALLEVAMENTOI giovani impianti di nocciolo (fino al 5°-6°anno di età) hanno generalmente chiome non suf-ficientemente sviluppate da ombreggiare e conseguentemente limitare lo sviluppo del manto erboso. Pertanto occorre provvedere ad un controllo meccanico del cotico erboso tramite fre-satura e trinciatura. Tale pratica viene abbandonata quando il noccioleto raggiunge la piena produzione (8°-10°anno di età) anche per evitare un compattamento non idoneo del terreno in pre-raccolta che inevitabilmente si realizza in seguito al passaggio delle macchine per l’effet-tuazione delle operazioni di fresatura.

IMPIANTI IN PRODUZIONEDue volte l’anno si pratica la trinciatura nell’interfila del noccioleto e si completa con il diserbo sulla fila eseguito a fine inverno e in primavera avanzata.Il diserbo totale si pratica circa un mese prima della raccolta che, in Piemonte viene effettua-ta in un periodo compreso tra la metà di agosto e la metà di settembre. Tale pratica serve a mantenere pulito il terreno dove verranno andanate le nocciole in vista della raccolta eseguita tramite l’impiego di macchine aspiratrici semoventi.Nei Disciplinari di Produzione Integrata la pratica del diserbo totale è soggetta a limitazioni essendo consentita su tutta la superficie del noccioleto solamente in prossimità della raccolta. Il mantenimento del manto erboso, almeno a strisce nell’interfila, produce una serie di effetti positivi in quanto concorre a garantire una maggior capacità di infiltrazione dell’acqua e, di conseguenza, una maggior stabilità del terreno, riducendo i rischi di ruscellamento, erosione e dissesti idrogeologici a seguito di eventi piovosi di particolare intensità. In tabella 1 il riepilogo degli interventi di diserbo da effettuare in funzione dell’età dell’impianto.

Tab. 1 - Interventi di diserboFASI INTERVENTO NOTE

ImpiantoFresatura 1-2 passaggi e

lavori di sarchiatura intorno agli astoni

Allevamento(1-8 anno)

Trinciatura(1-3 passaggi)

DiserboIntervenire con uno stadio di sviluppo delle erbe infe-stanti di 10-15 cm di altezza.-Volume d’acqua consigliato per la miscela 300-400 l/ha

Pienaproduzione

(8 anno in poi)

Trinciatura (1-2 passaggi)

Diserbo Intervenire con uno stadio di sviluppo delle erbe infe-stanti di 10-15 cm di altezza.-Volume d’acqua consigliato per la miscela 300-400 l/ha

PRATICHE AGRONOMICHE

31

FASI INTERVENTO NOTE

ImpiantoEliminare manualmente

polloni in eccesso ed impo-stare forma allevamento

Fase di allevamento (1°-7° anno di età)

Spollonatura (chimica, meccanica o fisica)

(2/4 anno)Intervenire con polloni allo stadio erbaceo 15-20 cm di

altezza. Volume d’acqua consigliato 200-300 l/haFase di produzione

(8° anno in poi)

Spollonatura (chimica, meccanica o fisica)

(2/4 anno)

CONTROLLO DEI POLLONII polloni, emessi in gran numero dalla varietà Tonda Gentile Trilobata, da un lato favoriscono il rinnovo di pertiche disseccate (agrilo, funghi patogeni, agenti atmosferici), ma dall’altro creano intralcio durante le operazioni di raccolta delle nocciole le quali rimangono intrappolate cau-sando perdite produttive.Sebbene la spollonatura manuale garantisca ottimi risultati è una pratica costosa che richiede manodopera (fino a 50 ore/ettaro) e costi di gestione elevati.

COME INTERVENIREOccorre intervenire operando su germogli non lignificati (25-20 cm di altezza). In tale modo si garantisce una miglior efficacia da parte delle sostanze attive (s.a.) impiegabili per la spollo-natura che provocano il disseccamento della parte aerea dei polloni garantendo un risultato soddisfacente e duraturo nel tempo.In tabella 2 il riepilogo degli interventi di spollonatura da effettuare in funzione dell’età dell’impianto

Tab. 2 - Riepilogo degli interventi di spollonatura

PRATICHE AGRONOMICHE

32

MONOCOTILEDONI

Bromus hordeaceum (Forasacco peloso)

Famiglia Gramineae. Specie annuale con fusto rizomatoso e pelo-so. Le guaine fogliari sono tubolari (chiuse) el’infiorescenza è una pannocchia con spighette pluriflore con fiori fertili.

Cynodon dactylon (Gramigna)Famiglia Gramineae. Pianta perenne, striscande, radicante a nodi che può raggiungere altezza di 30 cm. Fusto con guaine che rag-giungono l’infiorescenza. Le infiorescenze sono pannocchie 3-7 digitate e di color violaceo.

Digitaria sanguinalis (Sanguinella comune)Famiglia Gramineae. Specie annuale, che p arrivare a 20-50 cm di altezza. Il fusto è debole, ascendente, peloso e radicante ai nodi. Le foglie sono pelose con lamina lanceolata –lineare di color ver-de glauco. L’infiorescenza è 4-6 digitata, con spieghette di color violaceo

Echinocloa crus-galli (Giavone)Famiglia Gramineae. Pianta annuale che può arrivare fino ad 1,5 m di altezza, con il culmo robusto, liscio, spesso ginocchiato alla base poi eretto. Le foglie sono di color verde-grigio.La pannocchia pira-midale eretta o leggermente pendula è costituita da racemi alterni. Le spighette sono verdastre o violacee, mutiche o aristate.

Hordeum murino (Orzo selvatico)Famiglia Gramineae. Le foglie sono munite di auricole ad unghia L’infiorescenza è una spiga di aspetto aristato formato dalla rachide sulla quale sono inserite spighette sessili e peduncolate. L’aspetto aristato delle infiorescenze è dovuto in parte alle glume ed in parte alle lunghe reste dei lemmi.

Lolium perenne (Lolietto)Famiglia Gramineae. Specie annuale,cespitosa, di taglia media (50-80 cm) con apparato radicale superficiale, culmi ereti, spesso pigmentati di rosso alla base, foglie lucenti nella pagina inferiore. L’infiorescenza è una spiga, con spighette mutiche.

Poa annua (Fienarola annuale)Famiglia Gramineae. Pianta annuale di dimensioni ridotte ((5-25 cm). Fusto ipogeo assente, quello epigeo è caratterizzato dall’ave-re culmo fascicolato, ascendente senza rigetti sterili. Foglie lineari a lamina stretta. Infiorescenza è una pannocchia ampia e unilaterale.

LE PRINCIPALI ERBE INFESTANTI DEL NOCCIOLETO (descrizioni tratte da Viggiani P. 2009; Hanf M., 1990)

PRATICHE AGRONOMICHE

33

DICOTILEDONI

Capsella bursa-pastoris (Borsa del pastore)Famiglia Cruciferae. Pianta erbacea annuale o biennale con fusto eretto, alta sino a 60 cm. La radice è legnosa, a fittone e poco ramificata. Le foglie hanno forma variabile: quelle basali sono lan-ceolate-lobate, le caulinari sono sessili e glabre. I fiori sono riuniti in piccole infiorescenze terminali di color bianco, il calice composto da 4 sepali verdi mentre la corolla comprende 4 petali bianchi. I frutti sono siliquette cuoriformi triangolari. Fioritura tutto l’anno

Cirsum arvensis (Cardo camprestre)Famiglia Compositae. E’ una pianta perenne con fusti che possono raggiungere 1,5 m di altezza. Foglie con margine pennato e spino-so. I capolini sono numerosi e color purpureo. Pianta dioica con fiori femminili con odore di vaniglia e fiori maschili inodore. Radici pro-fonde, numerosi ricacci orizzontali che producono dei gambi verdi. Fioritura da luglio ad ottobre.

Convulvus arvensis (Vilucchio comune)Famiglia Convolvulaceae. E’ una pianta perenne, rizomatosa, stri-sciante o rampicante. I fusti sono ramificati a sezione, in genere poligonale. Si avvolge alle altre specie erbacee o arboree. Le foglie sono picciolate, possono avere forme diverse, in genere la lamina è astata o sagittata, più o meno allungata o arrotondata. I fiori sono solitari o in coppie, portati all’ascella delle foglie, la corolla ad im-buto a 5 bande longitudinali bianche alternate ad altrettante rosate. Fioritura da maggio ad ottobre

Gallium aparine (Attacaroba)Famiglia Rubiaceae. E’ una pianta annuale che può raggiungere 1,5m di altezza. Fusti tetragoni, irsuti di aculei rivolti verso il bas-so che permettono alla pianta di agganciarsi ad altre piante per arrampicarsi. Le foglie sono lanceolate, sessili e verticillate. I fiori piccoli e bianchi, raggruppati in cime ascellari. Fioritura da maggio ad ottobre.

Geranio molle (Geranio volgare) Famiglia Geraniaceae. Pianta annuale o biennale alta 10-30 cm. Gambi con peli folti, lanuginosi e peli ghianolari corti. Foglie palma-te con lobo largo e diviso in tre. Fiori piccoli color rosso,viola chiaro. Fioritura da maggio a settembre

Lamium purpureum (Falsa ortica)Famiglia Labiateae. Pianta erbacea annuale-biennale alta fino a 30 cm di aspetto erbaceo, cespitoso, con fusto quadrangolare, eretto o prostrato ascendente. Foglie opposte, picciolate, ovali cuoriformi, pelose e dentate ai margini. I fiori sono riuniti in verticilli con corolla bilabiata purpureo. I frutti sono piccoli acheni. Fioritura da aprile fino a tardo autunno

Malva sylvestris (Malva comune)Famiglia Malvaceae. Pianta biennale o perenne con altezza varia-bile 25-120 cm. Gambi legnosi, ramificati, villosi. Foglie lungamente picciolate, arrotondate, reniformi. Fiori a gruppi di 2-6 ascellari. Pe-tali incavati sulla sommità di color rosso vivo con striature. Fioritura da maggio a settembre

Portulaca oleracea (Porcellanella comune)Famiglia Portulaceae. pianta annuale di aspetto erbaceo prostrata caratterizzate da foglie carnose glabre, brillanti. Le foglie vere sono allungate con estremità arrotondata di color bruno-verdastro e pa-gina inferiore violacea. I fiori sono piccoli per nulla appariscenti, gialli e isolati. Fioritura da luglio ad ottobre

34

PRATICHE AGRONOMICHE

Polygonum avicularie (Coreggiola)Famiglia Polygonaceae. Pianta annuale con portamento striscian-te. Gli steli sono ramificati e possono elevarsi al terreno fino a 20 cm. I nodi sono provvisti di una stipula membranosa detta ‘ocrea’. Le foglie sono alterne, sessili, lanceolate glabre o finemente pelo-se. I fiori sono molto piccoli e rosati e sono disposti a gruppi di 2-5 all’ascella delle foglie. Fioritura da fine maggio a novembre

Rumex obtusifolium (Romice)Famiglia Polygonaceae. Pianta perenne erbacea, con grosso rizo-ma. I fusti eretti semplici o ramificati, arrossati alla base. L’altez-za varia dai 40 ai 110 cm. Le foglie basali sono grandi e larghe, picciolate le cauline via via più strette. L’infiorescenza è compatta, costituita da piccoli fiori di colore verdastro. Fioritura da giugno ad agosto

Senecio vulgaris (Senecio comune)Famiglia Compositae. Pianta annuale o biennale che raggiunge i 10-40 cm di altezza. Gambi eretti con rami, glabri o lanuginosi. Foglie alterne, lineari con margine dentato e colore verde vivo. Ca-polini con calicetto nerastro composti da fiori ligulati. Fioritura: tutto l’anno.

Taraxacum officinalis (Dente di leone) Famiglia Compositae. Pianta erbacea perenne con rizoma e radice a fittone. I fusti, semplici, senza foglie sono cavi con una forte se-crezione lattiginosa e possono raggiungere i 30- 40 cm di altezza. Le foglie sono riunite in una rosetta basale, spesso molto grande hanno margini dentati. I fiori sono riuniti in capolini portati singo-larmente all’apice dei fusti. Fioritura da aprile a giugno e spesso anche in autunno.

Trifolium repens (Trifoglio bianco)Famiglia Leguminosae. Pianta annualeche raggiunge i 30 cm di altezza. Gambi rampicanti che mettono radici anche ai nodi. Fo-glie con piccioli lunghi, capolini eretti su peduncoli lunghi, sferici, bianchi con fiori molto numerosi. Fiori pendenti dopo la fioritura e marroncini. Fioritura: da maggio fino all’autunno.

Tussilago farfara (Tussilagine)Famiglia Compositae. Pianta vivace con radici molto profonde e stoloni sotterranei molto estesi. Foglie con piccioli lunghi, arroton-date, cuoriformi, margine dentato a forma di poligono. Steli floreali che compaiono prima delle foglie ad inizio primavera. Un solo ca-polino giallo per stelo. Fioritura da febbraio a maggio

Veronica persica (Veronica comune)Famiglia Scrophulariaceae. Pianta annuale erbacea con fusti pro-strati-ascendenti, spesso radicanti: alta 5-50 cm. Le foglie sono pe-lose, semplici, da ellittiche ad ovali con margine dentato, le basali sono opposte, quelle caulinari sono alterne. I fiori nascono all’a-scella delle foglie, sono portati da lunghi peduncoli e hanno corolle azzurre. Fioritura da marzo ad ottobre

PTERIDOFITE

Equisetum arvense (Coda di cavallo)E’ una pianta erbacea, perenne. Il rizoma può approfondirsi note-volmente nel terreno. Produce fusti sterili e cilindrici esili e striati di color verde scuro con foglie squamose e fusti fertili semplici, bian-castri che portano alla sommità gli sporangi, formanti una spiga co-nica, color giallo ocra. Alla caduta delle spore si sviluppa un nuovo fusto fertile che successivmente evolve in quello sterile

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

35

GLI INSETTI UTILI PRESENTI IN NOCCIOLETOSono molti gli artropodi che popolano i noccioleti e che non arrecano danno alla coltura, ma anzi svolgono spesso un ruolo utile, limitando le popolazioni dei fitofagi più pericolosi. Gli insetti utili appartengono alle categorie dei predatori e dei parassitoidi. Per “predatore” si intende un organismo che ne uccide un altro per cibarsene subito (es. gli acari fitoseidi predatori di acari tetranichidi; il miride Deraeocoris ruber predatore di afidi e altri piccoli insetti), mentre per “pa-rassitoide” si intende un insetto che compie lo sviluppo larvale fino a diventare adulto a spese di un altro, uccidendolo solo alla fine. I parassitoidi possono essere “oofagi”, cioè svilupparsi all’interno dell’uovo di un altro insetto uccidendolo prima della schiusura (es. l’imenottero eu-pelmide Anastatus bifasciatus parassitoide delle uova di diversi insetti comprese le cimici), op-pure possono evolversi a spese degli stadi giovanili o dell’adulto di un altro insetto, che rimane in vita finché la larva del parassitoide è matura e si impupa per diventare adulto (es. il dittero tachinide Trichopoda pennipes parassitoide degli adulti della cimice verde Nezara viridula).Di seguito si intende fornire una breve descrizione sui principali artropodi che popolano il noc-cioleto. Si tratta solo di alcuni degli insetti presenti in noccioleto la cui presenza è da collegarsi anche al tipo di campionamento eseguito, alle caratteristiche ambientali in generale e al tipo di gestione agronomica (n° di trattamenti) del noccioleto. L’elevata presenza di queste specie utili suggerisce di prestare particolare attenzione nell’ese-cuzione i trattamenti insetticidi per contenere cimici e balanino.

INSETTI UTILI

Deraeocoris spp. Famiglia Miridi. Adulti mobili che si spostano rapidamente in volo. Non arre-cano danno alle colture e sono specie predatrici di afidi e acari.

Coccinella septempunctata Famiglia Coccinellidi. Adulti caratterizzati da corpo appiattito nella parte ventrale e fortemente convesso in quella dorsale e capo infossato nel protorace. Larve larghe, carnose, colorate, dotate di zampe lunghe e spine dorsali. Sia larve che adulti sono importanti predatori di afidi.

Himacerus apterus Famiglia Nabidi. Adulti con forma allungata e colorazione giallo-bruna. Sono predatori di numerosi altri insetti (es. miridi). Svolgono 1 generazione l’anno svernando come uovo.

Crisopa Famiglia Crisopidi. Gli adulti sono di colore verde pallido e nella maggior parte delle specie presenti nel nostro ambiente si nutrono di nettare e polli-ne. Le larve sono appiattite con addome ingrossato ed allungato e sono im-portanti predatrici di afidi, psille e altri piccoli insetti. Le uova sono deposte all’estremità di lunghi peduncoli e sono facilmente osservabili sulle foglie.

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

36

Forficula auricularia Famiglia Forficulidi. Adulti con corpo di forma allungata con all’estremità posteriore due vistosi cerci, diritti nella femmina e arcuati nel maschio. Predili-gono luoghi ombreggiati e con elevata umidità. I nidi sono scavati nel terreno dalla femmina ad inizio autunno e all’interno sono deposte numerose uova. Si nutrono di organi vegetali (germogli, fiori, frutti carnosi in maturazione come albicocche e nettarine), ma svolgono anche un’attività predatrice nei confronti di afidi, uova, larve e crisalidi di piccoli lepidotteri.

Cantaride Famiglia Cantaridi. Adulti con corpo allungato che si nutrono di polline e nettare Le larve vivono nel terreno e sono generalmente predatrici di altri insetti.

INSETTI NON DANNOSI

Anomala sp. Famiglia Rutelidi. Adulti con colorazioni metalliche molto appariscenti che si cibano delle foglie di numerose piante. Le larve si sviluppano a spese delle radici di svariate piante.

Haplidia etrusca Famiglia Melolontidi. Adulti del coleottero con corpo color castano che com-piono erosioni fogliari di scarsa importanza. Le larve attaccano le radichette di numerose piante erbacee nonché di quelle della vite e del nocciolo.

Elateride Famiglia Elateridi. Comprende specie di piccole e medie dimensioni in gran parte fitofaghe viventi nel terreno. Adulti con corpo snello e appiattito che si nutrono di foglie di diverse piante senza tuttavia arrecare danni importanti. Se coricato di dorso l’adulto è in grado con uno scatto di saltare e ricadere nella posizione normale. Le larve possono compiere danni a carico di cere-ali, patata e altre piante ortive (insalata, cavolo, cipolla, ecc.).

Cicalina Possono essere riscontrate diverse specie. Giovani e adulti si alimentano succhiando la linfa dei germogli. Nella foto Aphrodes sp.

Polydrosus sericeus Famiglia Curculionidi. Adulti di forma oblunga e convessa di color verde sericeo. Le femmine in primavera depongono le uova nel terreno e le larve si sviluppano a carico dell’apparato radicale di piante erbacee. Gli adulti attaccano gemme e foglie di diverse piante (melo, pero, susino, pesco e nocciolo). I danni possono essere importanti su giovani piante in vivaio.

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

37

CIMICE ASIATICA (Halyomorpha halys)

Le segnalazioni di attacchi di Halyomorpha halys alle produzioni corilicole, accertati dai tecnici della Assistenza nel secondo semestre del 2015 in alcuni frutteti della Provincia di Cuneo, di fatto hanno evidenziato la necessità di un aggiornamento della tecnica di difesa integrata alle cimici nocciolaie. In verità questo aggiornamento - adeguamento delle strategie di conteni-mento della popolazioni della Cimice asiatica - dovrà interessare molteplici filiere produttive considerata la rapidissima diffusione e l’estrema polifagia di H. halys. Il settore corilicolo in particolare dovrà ridefinire non solo l’ambito della difesa integrata ma anche buona parte delle tecniche di gestione agronomica dei corileti per ottenere una gestione che risulti al contempo eco sostenibile e compatibile per l’ambiente agricolo.

“L’ALIENO” Halyomorpha halysIl Pentatomide Halyomorpha halys (Stal, 1855) è insetto originario di Cina, Giappone e Taiwan. I primi avvistamenti di questa specie risalgono al 1996 ad Adams Island (Allentown). Nel 2001 nel concentrico di Allentown l’incremento delle popolazioni dell’insetto aveva raggiunto so-glie tali da richiedere approfondimenti specifici. In Europa (Liechtenstein, Svizzera, Germania, Francia) l’insetto ha fatto la sua comparsa nel 2004. In Italia il primo esemplare è stato rinve-nuto in provincia di Modena nel settembre 2012 ed è stato studiato dall’Università di Modena e Reggio Emilia.In Piemonte l’insetto è stata rinvenuto nell’a-gosto del 2013 dal gruppo di lavoro costituito dal Consorzio di Ricerca, Sperimentazione e Divulgazione per l’Ortofrutticoltura piemontese (CReSO, ora incorporato in Agrion) e dal Di-partimento di Scienze Agrarie, Forestali e Ali-mentari (DISAFA) in un impianto di nettarine ubicato a Cuneo (Pansa et al., 2013). Da allora ad oggi la situazione è evoluta in modo preoc-cupante, coinvolgendo progressivamente mol-teplici colture sull’intero territorio piemontese.Nel 2016 l’accertata diffusione di H. halys alle coltivazioni corilicole delle zone storiche delle Langhe cuneesi e astigiane è motivo di pre-occupazione per l’intera economia della filiera corilicola.

L’INSETTOGli adulti di questo pentatomide hanno una lunghezza compresa fra 1,2 e 1,7 centimetri e presentano dorsalmente, come altre cimici, una forma caratteristica a scudo pentagonale carenato. La livrea dorsale presenta emielitre cangianti con macchie di color nero, rame e bluastre, su sfondo bruno grigio.La membrana delle emielitre evidenzia nerva-

Adulto di cimice asiatica su nocciola

Adulto di Pentatoma rufipes

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

38

ture marcate che la distinguono da Pentatoma rupifes, il pentatomide autoctono con cui spes-so H. halys viene confuso, che presenta invece una membrana con dei puntini. La livrea ven-trale è di color bianco sporco e presenta mac-chie di colore bluastro; manca completamente di spina addominale che è presente invece nel P. rupifes.H. halys si distingue anche per la forma piatta della testa, la presenza di macchie di color avo-rio sul pronoto, per la presenza di bande lumino-se alternate sulle antenne e più scure alternate sul bordo esterno dell’addome. Le zampe sono marroni con deboli chiazze bianche o strisce.Dopo l’accoppiamento la femmina può deporre sulle foglie e sulle nucule da 100 fino a 500 uova (in media 250 uova) in placche di 28 geometri-camente ordinate e appressate. Dalle uova na-scono piccoli che effettuato 5 stadi di muta pri-ma di manifestare lo stadio di adulti. Nei luoghi di origine H. halys può evidenziare anche una sola generazione all’anno, mentre nei nostri am-bienti temperati fino a questo momento ne sono state monitorate 2 complete.Nella Scheda che segue vengono riportate al-cune salienti caratteristiche distintive indicate in precedenza di H. halys e per sommi capi il ciclo di sviluppo dell’insetto: l’adulto; le caratteristi-che ovature; le forme giovanili; la chiusura del ciclo con la comparsa degli adulti di prima e/o seconda generazione dell’insetto. La scheda rappresenta un focus visivo di riconoscimento immediatamente utilizzabile per l’identificazione di questo insetto.

♂♀

Suddivisione fra maschi e femmine della H. halys

Schiusura delle uova di H. halys

Stadi di muta della H. halys

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

39

LA PERICOLOSITÀ DEL PENTATOMIDE Halyomorpha HalysLa pericolosità di H. halys è dovuta:nei nostri ambienti all’assenza di

predatori o parassitoidi che ne contengano le popolazioni;

all’estrema polifagia. Si nutre di un numero elevato di specie botani-che, fra cui molte piante erbacee di interesse agrario (legumi, so-lanacee, fabacee, ortive in gene-rale, cotone, riso e graminacee in generale, ecc.) frutticole (su molte rosacee, pesco ad esempio, que-sta cimice è in grado di compiere l’intero ciclo attaccando i frutti in tutti gli stadi sviluppo) e nocciòlo;

alla tendenza all’aggregazione in tutto l’arco dell’anno. Questo comportamento di “gregarismo specifico” è piuttosto comune fra le cimici. Di norma però questa concentrazione di individui si ve-rifica durante lo svernamento e in-teressa prevalentemente gli adulti che, superato il periodo invernale, tornano sulle piante o sulla vegetazione. Questa cimice sembra invece soggetto ad un gregarismo in tutti i periodi dell’anno, vegetativi e non. All’atto dello spostamento da una coltura all’altra, imprevedibile allo stato attuale, si accompagna un rapido e puntuale incremento dei danni;

su nocciòlo al fatto che è agente del cimiciato. Questa alterazione delle nocciole, non rintracciabile sul guscio ma spesso anche non rilevabile sull’esterno del frutto sgusciato, interessa il pericarpo, che si altera e necrotizza, risultando generalmente non lavorabile in quanto all’atto della tostatura la porzione di mandorla colpita di norma risulta abbrustolita, rendendo non edibile il seme;

alla capacità di spostarsi rapidamente e per tratte di chilometri; al fatto che è un pentatomide sicuramente fitofago di cui non sono per ora state riscontrate

attitudini zoofaghe, anche se questo comportamento è presente fra i pentatomidi.

2017: AGGIORNAMENTO DELLE TECNICHE DI DIFESA INTEGRATASulla base delle attività di monitoraggio e sperimentazione realizzate dal coordinamento Agrion dei tecnici corilicoli nel 2016 sulla Cimice asiatica occorrerà quest’anno sviluppare le seguenti attività:verifiche sperimentali della tecnica “attract and kill”;verifiche sperimentali sull’impiego di nuove molecole chimiche e/o biotecniche;definire e dettagliare gli areali di monitoraggio;realizzare l’integrazione dei frappage con controlli visivi mirati;verificare la funzionalità e utilità delle trappole di cattura massale;

Scheda di riconoscimento della cimice asiatica

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

40

pianificare localmente gli interventi di contenimento;valutare i risultati ottenuti tramite il controllo delle produzioni dei siti campionati;ottimizzare la tecnica di controllo della diapausa degli adulti svernanti.

2017: AGGIORNAMENTO PRATICHE AGRONOMICHE Le attività tecniche inerenti la Cimice asiatica realizzate nel 2016 nell’ambito del coordinamen-to corilicolo hanno evidenziato che occorrerà progressivamente risolvere alcune criticità con-nessa alla gestione agronomica dei corileti per massimizzare l’efficacia della difesa integrata.In particolare occorrerà incentivare le aziende agricole sulla periodica e programmata po-tatura delle piante di nocciòlo e sulla corretta distribuzione degli antiparassitari. (Su queste tematiche l’attività di ricerca realizzata dalla Sezione corilicola del Consorzio di ricerca prima e di applicazione pratica dei risultati ottenuti tramite la Fondazione Agrion nell’ultimo anno forniscono una solida base di partenza che dovrà essere adeguatamente incentivata e capillarmente divulgata agli operatori corilicoli.

Noccioleto prima e dopo la potatura Fase di distribuzione con tracciante colorato (prova Agrion - DISAFA)

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

41

LOTTA BIOLOGICA - I PARASSITOIDI di Halyomorpha halys A seguito della diffusione di H. halys, nelle aree di nuova colonizzazione sono stati avviati studi volti a individuare i nemici naturali (predatori e parassitoidi) indigeni in grado di attaccare il fitofago esotico e valutarne l’efficacia di contenimento. Predatori e parassitoidi presentano un differente comportamento nei confronti della vittima. I predatori possono nutrirsi di uova, stadi giovanili o adulti della preda, causandone subito la morte, mentre i parassitoidi compiono lo sviluppo larvale a carico di un ospite, uccidendolo soltanto alla fine. Anche i parassitoidi pos-sono evolversi a spese di uova (i cosiddetti oofagi), stadi giovanili e adulti dell’ospite. Nel caso degli oofagi, l’intero sviluppo avviene all’interno dell’uovo dell’ospite. Pertanto, dalle uova della cimice asiatica, se parassitizzate, non emergerà una neanide, ma l’adulto del parassitoide.In particolare, in Piemonte le ricerche hanno riguardato i parassitoidi oofagi; allo scopo sono state raccolte in campo ovature di H. halys nel 2015 (4.125 uova) e nel 2016 (17.545 uova). In entrambi gli anni, dalle ovature è sfarfallato un imenottero della famiglia Eupelmidae, ap-partenente alla specie Anastatus bifasciatus. Si tratta di un parassitoide generalista (cioè in grado di parassitizzare le uova di vari ospiti, inclusi eterotteri e lepidotteri) la cui efficacia si è però dimostrata limitata: l’impatto complessivo, ossia il tasso di uova parassitizzate, è stato infatti pari a 16,3% nel 2015 e 12,7% nel 2015. Nel 2016 sono sfarfallati dalle uova di H. halys anche altri parassitoidi: limitatamente ad alcune località sono sfarfallati imenotteri della famiglia Scelionidae, appartenenti al genere Trissolcus, parassitoidi più specializzati, che si sviluppano di solito a carico di pochi ospiti. La potenzialità di adattamento di questi parassitoidi locali alla cimice esotica sarà quindi oggetto di future indagini.

Foto 1 – Ovatura di Halyomorpha halys parassitizzata (foto DISAFA – Entomologia)

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

42

L’ERIOFIDE O ACARO DELLE GEMME DEL NOCCIOLOLa Tonda Gentile Trilobata è molto sensibile agli attacchi dell’eriofide (Phytoptus avellanae).Le piante attaccate presentano gemme ingrossate già a partire dai mesi autunno-invernali. La difesa si attua a partire da inizio migrazione (normalmente marzo-aprile) (foto1-2) gli in-terventi acaricidi sono di difficile applicazione per via dell’andamento piovoso del periodo che rende impraticabile l’accesso ai noccioleti.

BIOLOGIA E SINTOMI I controlli visivi sono possibili già a partire dalla fase di post raccolta: le gemme colpite pre-sentano anomalo ingrossamento causato dalla presenza di forme mobili dell’acaro –visibili a microscopio- al loro interno. Lo sviluppo – almeno 6 progenie di acari si susseguono, sovrap-ponendosi in parte nei passaggi da una generazione all’altra, nel corso di un ciclo vegetativo - continua e risulta massimo nel periodo invernale. Tenuto conto di questo, ad inizio della ripresa vegetativa (in marzo – aprile, secondo l’andamento climatico) è bene tenere sotto controllo le gemme individuate in autunno per monitorare quando avvia la migrazione e l’eriofide si sposta da gemme colonizzate ad apici vegetativi sani trasformandoli, ad inizio estate, in pseudogalle.Le gemme colpite non danno origine ne a foglie ne a fiori, con conseguente crescita stentata, disseccamenti a livello dei rametti negli impianti in fase di allevamento e perdita di produzione negli altri.

CAMPIONAMENTO VISIVO IN CAMPOIl metodo di campionamento più impiegato si può riepilogare come segue:Controllare 100 gemme/appezzamento.Soglia di intervento:

- 10% di gemme infestate sul totale delle controllate in impianti in fase di allevamento (3°- 7° anno di impianto);

- 15% di gemme infestate sul totale delle controllate in impianti in fase di produzione (dall’8° anno di impianto in poi).

L’inizio della migrazione si può individuare osservando al microscopio le gemme aperte in par-ticolare all’ascella nel punto di collegamento con il rametto.

Fig. 1-2- Gemme ingrossate in fase di apertura per migrazione eriofide

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

43

STRATEGIA DI DIFESANonostante ci siano fattori di natura abiotica (radiazioni solari, piogge intense e persistenti e sbalzi termici e biotica (acari fitoseidi e altri predatori) che contribuiscono a limitare le po-polazioni dell’acaro, in caso di attacchi considerevoli occorre effettuare trattamenti acaricidi. Agrion, in collaborazione con i tecnici dell’assistenza di base, monitora le fasi di migrazione durante l’apertura delle pseudogalle, diramando i bollettini di intervento acaricidi.

Nel 2015 Agrion ha condotto una prova sperimentale impiegando sostanze attive acaricide attive per contatto. I risultati sono riepilogati in tabella 1

Tab. 1 - Risultati prova difesa eriofide

Prodottocommerciale

Principioattivo

Dose(ml/hl)

Volume ac-qua (l/ha o

kg/ha)

Epoca trattamento% di

gemme colpite*

1°trattamento

2° trattamento

Apollo SC + Olio Oiko

Clofentezine + Olio minerale

40+1000 1000 10-apr-15 _ 16,3

Thiopron + Nufilm

Zolfo bagnabile+ pinolene

1200 + 50

1000 11-apr-15 22-apr-15 16,3

Zolfo inpolvere

Zolfo 40 11-apr-15 22-apr-15 23,6

Testimone 35,8

* su 100 esaminate

Osservando i dati in tabella emerge che:

Gli interventi con la sostanza attiva clofentezine + olio minerale e quelli con zolfo bagnabile + adesivante hanno fornito il medesimo risultato (16% di gemme colpite) anche se con la sostanza attiva clofentezine è stato fatto un solo intervento.

Lo zolfo in polvere ha contenuto in maniera inferiore i danni da eriofide.

E’ bene sottolineare che lo zolfo in polvere per agire, passando dallo stato polverulento a quello gassoso, necessità di temperature adeguate. L’azione viene esplicata a partire da tempera-ture variabili tra i 18-20° anche se molto dipende dalla finezza della polvere utilizzata. L’azione si riduce anche se aumenta l’umidità relativa.

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

44

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

45

Syngenta è uno dei principali attori dell’agro-industria mondiale. Il gruppo impiega più di 28.000 persone in oltre 90 paesi che operano con un unico proposito: Bringing plant potential to life (Sviluppare il potenziale delle piante al servizio della vita).

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute; per relativa composizione e numero di registrazione si rinvia al catalogo dei prodotti o al sito internet del produttore. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. ® e TM Marchi registrati di una società del Gruppo Syngenta.(*)VERTIMEC EC: autorizzazione ai sensi dell’articolo 53 del regolamento 1107/2009 relativo alle emergenze fitosanitarie; per il periodo di autorizzazione, fare riferimento al sito www.syngenta.it.

www.syngenta.it

Vai sul sicuro,scegli il meglio

ATTIVATORI DELLE AUTODIFESE

INSETTICIDI

FUNGICIDI

ERBICIDI

CHELATI DI FERRO

PROTEZIONE DEL NOCCIOLO

*

Linea nocciolo_170x240.indd 1 28/03/17 09:20

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

46

INSETTICIDA

www.cropscience.bayer.it

Prodotto fitosanitario autorizzato dal Ministero della Salute; per la relativa composizione e numero di registrazione si rinvia al catalogo dei prodotti o al sito internet del produttore. Usare il prodotto fitosanitario con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta, prestando attenzione alle frasi, ai simboli di pericolo e alle informazioni sul prodotto. ® Marchio registrato

L’evoluzione nella protezione

L’evoluzione nella protezione

Elevata efficacia ed azione rapida contro gli insetti dannosi

Autorizzato sui principali

fitofagi del nocciolo

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

47

INSETTICIDA

www.cropscience.bayer.it

Prodotto fitosanitario autorizzato dal Ministero della Salute; per la relativa composizione e numero di registrazione si rinvia al catalogo dei prodotti o al sito internet del produttore. Usare il prodotto fitosanitario con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta, prestando attenzione alle frasi, ai simboli di pericolo e alle informazioni sul prodotto. ® Marchio registrato

L’evoluzione nella protezione

L’evoluzione nella protezione

Elevata efficacia ed azione rapida contro gli insetti dannosi

Autorizzato sui principali

fitofagi del nocciolo

NECROSI BATTERICA DEL NOCCIOLO(Xanthomonas campestris pv. corylina)

Malattia di origine batterica identificata dal Servizio Fitopatologico del Settore Fitosanitario della Regione Piemonte nel giugno del 2013 a seguito di controlli chiesti dal Coordinamento corilicolo CReSO (Agrion) per determinare l’origine di diffusi fenomeni di filloptosi anticipata verificatisi in tutto l’areale corilicolo piemontese. Ripetuti controlli stabilirono che le cause che avevano provocato la perdita della vegetazione erano riconducibili a un decorso primaverile particolarmente piovoso, quindi non parassitario. Sulla vegetazione di alcuni campioni vennero però riscontrati sintomi che facevano supporre, nonostante l’esito negativo delle analisi di labo-ratorio, l’attacco di un microrganismo batterico. Questo tipo di malattie risultano infatti partico-larmente aggressive in annate caratterizzate da precipitazioni prolungate e temperature miti in autunno ed in primavera. L’incremento di se-gnalazioni di questi sintomi avvenuto nel 2014 in molti nuovi impianti nelle zone di media col-lina e pianura, su terreni fertili dimostratisi ha-bitat particolarmente soggetti allo sviluppo di questa malattia, determinò la necessità di un approfondimento specifico.

SINTOMI DELL’ATTACCO BATTERICO DI

X. campestris pv. corylinaNon ci sono tecniche diagnostiche (cioè ELISA, IFA, PCR) appositamente sviluppate per la rile-vazione di routine di Xanthomonas campestris pv. corylina. La prima individuazione dell’at-tacco del batterio si deve quindi avvalere della conoscenza dei sintomi che vengono indicati come presenti dove il patogeno è stato accla-rato con isolamenti appositi e più approfonditi test di laboratorio. In letteratura è indicata, in caso di attacco di piante intorno al quarto anno di età, una mortalità che può interessare fino al 10% delle stesse ovviamente dove non venga-no adottate misure di contenimento della bat-teriosi. Sulle piante in produzione gli attacchi interessano tutti gli organi verdi della chioma ma non l’interno del seme (gheriglio) che non subisce decrementi della qualità.Lo svernamento avviene all’interno degli apici e i primi sintomi visibili si riscontrano ad inizio primavera sulle stesse gemme colpite che al germogliamento assumono una colorazione brunastra e quindi seccano. La massima pre-senza dei sintomi dell’attacco della batteriosi Fig. 2 - Foglie apicali attaccate da X. campestris pv.

corylina

Fig. 1/A - Altro germoglio colpito da batteriosi (foto SFRPi)

Fig. 1 - Germoglio dell’anno colpito da batteriosi

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

48

si verifica però nel periodo compreso fra l’accrescimento dei germogli e l’inizio dell’ingrossa-mento dei frutti. Il deperimento dei germogli dell’anno è più marcato sulle piante in fase di allevamento e si manifesta con la comparsa di cancri in rilievo di colore bruno marcato che interessano in modo irregolare tutto l’asse dell’apice vegetativo. Nella parte apicale del getto l’attacco si evidenzia con la comparsa di macchie rossastre ellittiche che unendosi fra loro cinturano il germoglio e lo fanno incurvare e seccare. Le foglie apicali dei germogli attaccate dal batterio tendono ad incurvarsi dai lembi verso la pagina superiore. I margini fogliari si ac-cartocciano sulla nervatura centrale e come i piccioli assumono una colorazione che vira pro-gressivamente dal verde al rosso; quelle presenti a metà germoglio mostrano invece piccole lesioni necrotiche angolari confluenti circondate da un alone clorotico. Sulla cupola erbacea delle nocciole in allegagione compaiono dapprima aree necrotiche puntiformi che degenerano in macchie oleose o necrotiche rotonde di 2-4 mm di diametro. Seppur raramente sui frutticini neoformati si osservano maculature simili a quelle descritte che provocano l’avvizzimento delle infruttescenze.

Fig. 4 - Cupola colpita da necrosi batterica

Fig. 6 - Distribuzione dei preparati anti batterici

Fig. 3 - Lesioni necrotiche su foglia

Fig. 5 - Maculature sulla nucula (foto SFRPi)

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

49

PROVA DI CONTENIMENTO DELLA BATTERIOSILa difesa attuabile contro questo tipo di avversità può essere unicamente di tipo preventi-vo in quanto non esistono prodotti curativi utilizzabili contro i batteri fitopatogeni. Il taglio e la bruciatura dei rami colpiti è realizzabile con successo nei primi anni di allevamento dei corileti. Per gli impianti in produzione è stato necessario mettere a punto una strategia di difesa che risultasse ecosostenibile. Per questo motivo nel biennio 2014-2016 Agrion, in collaborazione con il Settore Fitosanitario Regionale, ha realizzato una specifica prova per valutare l’efficacia di contenimento della batteriosi di diversi prodotti registrati su nocciolo utilizzati da soli od in miscela tra di loro.La prova è stata effettuata nel Comune di Cherasco (CN), areale corilicolo tipico delle zone medio pianeggianti della Regione Piemonte, in cui l’attacco della Necrosi batterica era risultato particolarmente aggressivo ed uniforme. Il corileto è stato suddiviso in 4 parcelloni, identici per numero di piante, su cui per 2 annualità consecutive sono stati realizzati e ripetuti gli interventi così come descritto in Tab. 1.

Tab. 1 - Riepilogo interventi realizzati nella prova di contenimento Necrosi Batterica Nocciòlo

PERIODI

DI APPLICAZIONETESI

SOSTANZA

ATTIVA

FORMULATO

COMMERCIALE

DOSAGGIO

(g - kg / ha)APPLICAZIONI

Date

applicazione

2014 / 2015

Date

applicazione

2015 / 2016SIGLA P E R I O D O

A

AUTUNNO

(30 - 50 %

foglie cadute)

1TESTIMONE

(non trattato) -- -- -- -- --

B

AUTUNNO

(completa

caduta foglie)

2

Ossicloruro di

rame 35% +

Acibenzolar

metile

Ossiclor 35 WG

+ BION 50 WG

3,5 (Kg)

+

50 (g)

A - C - D

(2 applicazioni)

A - 3/10/14

C - 1/04/15

D - 22/04/15

D - 13/05/15

A - 23/10/15

C - 15/04/16

D - 5/05/16

D - 10/06/16

C

PRIMAVERA

( 1a - 3a foglia

distesa)

3Acibenzolar

metile BION 50 WG 50 (g)

A - C - D

(2 applicazioni)

A - 3/10/14

C - 1/04/15

D - 22/04/15

D - 13/05/15

A - 23/10/15

C - 15/04/16

D - 5/05/16

D - 10/06/16

DPRIMAVERA

AVANZATA4

Ossicloruro di

rame 35% Ossiclor 35 WG 3,5 - 6 (Kg) A - B - C - D

A - 3/10/14

B - 20/11/14

C - 11/03/15

D - 22/04/15

A - 23/10/15

B - 19/11/15

C - 24/03/16

D - 5/05/16

I rilievi sulla malattia (presenza di sintomi) e sull’efficacia ottenuta dai prodotti utilizzati sono stati eseguiti nei due anni di prova nella primavera 2015 e nell’estate 2016. Per ciascun rilievo sono stati osservati i possibili danni da batteriosi sulle foglie e sui frutti, esprimendo i risultati ottenuti come incidenza di malattia (ovvero la capacità del patogeno di diffondersi sulla super-ficie di riferimento utilizzata per i rilievi) e come severità d’attacco (ovvero la gravità con cui viene a manifestarsi, in modo puntuale ed univoco, la percentuale di diffusione sulla medesima superficie di riferimento).Per ciascun anno di prova sono stati anche eseguiti rilievi, distinte per tesi e repliche, sulla quantità e sulla qualità delle nocciole prodotte. In quest’ambito vengono riportati i risultati otte-nuti sulle produzioni raccolte in termini di media per tesi e per anno (Tab. 2). Ai rilievi quantitativi si è provveduto in successione ad effettuare ulteriori valutazioni, questa volta sulla qualità in termini di resa dei frutti raccolti.

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

50

Tab.2 – Produzioni di nocciole ottenute nelle tesi nel biennio di prova

TESI SOSTANZA ATTIVA FORMULATO

COMMERCIALE

PRODUZIONE / PIANTA (Kg)*

2014 - 2015 2015 - 2016

1 TESTIMONE (non trattato) -- 9,9 16,6

2Ossicloruro di rame 35%

+ Acibenzolar metile Ossiclor 35 WG+ BION 50 WG

7,2 18,7

3 Acibenzolar metile BION 50 WG 8,8 16,9

4 Ossicloruro di rame 35% Ossiclor 35 WG 9,3 18,7

* Produzione media ottenuta per tesi da 3 repliche (plot) di 3 piante ciascuna

CONCLUSIONINei due anni di prova la costante presenza dell’agente causale della Necrosi Batterica del nocciòlo, con livelli di incidenza variabili e direttamente connessi con gli eventi atmosferici stagionali, ha consentito di valutare l’incidenza e le potenzialità delle sostanze attive utilizzate nel contrasto alla patologia. Le tesi in cui è stato impiegato l’ossicloruro di rame hanno ottenuto risultati talvolta significativamente differenti, talaltra solo numericamente diversi. Si ritiene che le differenze di efficacia riscontrate nelle due annualità siano da mettere in relazione al diverso meccanismo di azione dei principi attivi utilizzati. Sulla vegetazione l’ossicloru-ro di rame ha manifestato un pronto effetto già nel primo anno di sperimentazione e l’ag-giunto o meno dell’acibenzolar metile non ha influito sul contenimento del patogeno. A partire dal secondo anno, invece, nella tesi che prevedeva la miscela dei principi attivi all’attività cuprica dell’ossicloruro di rame si è affiancata quella indotta dall’acibenzolar metile. In pratica il prodotto sistemico, entrando in circolo nell’apparato vegetale nel 2015, ha indotto la pianta a creare induttori di resistenza durante tutta l’annata, che si sono reiterati nel 2016 con il secondo ciclo applicativo. Questo ha permesso di ottenere sulla vegetazione risultati migliori dall’azione combinata di questi due formulati, i quali creano una combinazione efficace per la protezione del nocciolo dalla batteriosi. Proteggendo in modo sistematico le piante dagli attac-chi del patogeno si è riscontrato un sensibile incremento produttivo, statisticamente significa-tivo, dettato dal migliore status fisiologico presentato dalle piante trattate con solo ossicloruro di rame e/o con la miscela rame + acibenzolar metile. Parallelamente non sono stati riscontrati effetti negativi indiretti, ovvero sia fitotossicità, su tutti gli organi epigei delle piante e/o sulle produzioni ottenute. Il controllo carpo merceologico delle campionature delle differenti tesi non ha invece rilevato alcuna differenza statistica significativa.

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

51

A Gemme d’inverno

C1 Prima-seconda foglia

B Fioritura maschile e femminile C Rottura gemme

D Germogliamento terza foglia

D1 Quarta - quinta foglia E Differenziazione noc-

ciola

F Ovario fecondato visibile G Accrescimento

mandorla (fase 1)

H Accrescimento

mandorla (fase 2)

I Definizione mandorla

L Post raccolta M1 Metà caduta foglieM Inizio caduta foglie N Completa caduta foglie

DISCIPLINARE DI DIFESA DEL NOCCIOLO

Fenogramma nocciolo

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

52

EP

OC

A D

I IN

TE

RV

EN

TO

AV

VE

RS

ITÀ

PR

INC

IPIO

AT

TIV

OF

OR

MU

LA

TO

C

OM

ME

RC

IAL

ED

OS

E

g-m

L/h

LD

OS

E

kg-L

/ha

CA

RE

NZ

A

gg

LIM

ITA

ZIO

NI D

'US

OE

CO

NS

IGL

I AP

PL

ICA

TIV

I

GE

MM

E

D’IN

VE

RN

O

(A)

CO

CC

INIG

LIA

D

EL

NO

CC

IOLO

, E

RIO

FID

EG

ALL

IGE

NO

OLI

O M

INE

RA

LE

+ Z

OLF

O

PO

LIT

HIO

L 50

00 -

600

0 50

- 6

020

Effe

ttuar

e gl

i int

erve

nti d

uran

te il

rip

oso

vege

tativ

o,

al m

assi

mo

entr

o la

fas

e di

“g

emm

a in

gro

ssat

a”.

SO

GL

IA C

occi

nigl

ia d

el n

occi

olo:

pre

senz

a di

ne-

anid

i sui

ram

i di 1

-3 a

nni.

SO

GL

IA E

riofid

e ga

llige

-no

: 10%

gem

me

“gal

late

” (im

pian

ti in

alle

vam

ento

);

15%

gem

me

“gal

late

” (im

pian

ti in

pro

duzi

one)

.

FIO

RIT

UR

E

(♀ e

♂)

(B)

--

Nes

sun

trat

tam

ento

in q

uest

a fa

se d

i svi

lupp

o de

lla v

eget

azio

ne

RO

TT

UR

A

GE

MM

E

(C)

BA

TT

ER

IOS

I, C

ITO

SP

OR

A

E M

ALA

TT

IE D

EL

LEG

NO

RA

ME

ICI (

1)V

AR

IE13

5 -

1250

1

,35

- 12

,520

Cic

lo

di

trat

tam

enti

al

tern

ativ

o

e/o

co

mp

le-

men

tare

all’

acib

enzo

lar

- s

- m

eth

il (v

edi

pro

va

pag

.45)

.

In p

rese

nza

di f

orte

atta

cco

auitu

nnal

e es

egui

re 2

inte

rven

ti a

dosa

ggio

min

imo

di e

tiche

t-ta

: prim

o in

terv

ento

a g

erm

oglia

men

to (

prim

a fo

glia

di

stes

a);

il se

cond

o do

po c

irca

vent

i gio

rni (

Epo

ca

di in

terv

ento

: D

1).

(1)

LIM

ITA

RE

a 6

kg

l’im

pie

go

an

nu

o d

i so

stan

za a

ttiv

a.

BA

TT

ER

IOS

IA

CIB

EN

ZO

LAR

S -

ME

TH

YL

BIO

N 5

0 W

G5

0,05

28

Cic

lo d

i tr

atta

men

ti a

lter

nat

ivo

e/o

co

mp

lem

en-

tare

ai

ram

eici

(ve

di

pro

va p

ag.4

5).

Ese

guire

al

mas

sim

o 4

inte

rven

ti a

part

ire d

al g

erm

oglia

men

to

e du

rant

e lo

svi

lupp

o ve

geta

tivo

ad in

terv

alli

di 3

-4

setti

man

e.

ER

IOF

IDE

GA

LLIG

EN

OC

LOF

EN

TE

ZIN

EA

PO

LLO

SC

400,

450

E’

con

sen

tita

u

na

sola

ap

plic

azio

ne

per

st

a-g

ion

e. D

a as

soci

are

con

un p

rodo

tto a

pre

vale

n-te

azi

one

adul

ticid

a pe

r co

mpl

etar

e l’a

zion

e su

lle

form

e m

obili

più

svi

lupp

ate.

Pro

dotto

mis

cibi

le c

on

OLI

O B

IAN

CO

e R

AM

E O

SS

ICLO

RU

RO

.

CO

CC

INIG

LIA

DE

L N

OC

CIO

LOO

LIO

MIN

ER

ALE

VA

RIE

500

- 60

00

5 -

60

20

Non

app

licar

e co

n te

mpe

ratu

re in

ferio

ri a

5 °C

op-

pure

qua

ndo

è at

tesa

un’

umid

ità s

uper

iore

al 9

0%

nelle

36-

48 o

re s

ucce

ssiv

e al

l’int

erve

nto.

Dis

trib

u-ire

su

vege

tazi

one

asci

utta

. P

ost

icip

are

la d

istr

i-b

uzi

on

e d

i fo

rmu

lati

co

nte

nen

ti Z

olf

o d

i 20

-30

gio

rni.

Gar

antir

e in

tegr

ale

cope

rtur

a de

lla v

eget

a-zi

one

trat

tata

per

corr

endo

l’in

terf

ilare

del

noc

ciol

e-to

nei

due

sen

si d

i mar

cia.

PR

IMA

-

SE

CO

ND

AF

OG

LIA

(C

1)

INS

ET

TI

DE

FO

GLI

AT

OR

IP

IRE

TR

INE

VA

RIE

100

- 10

00 1

- 1

02

Pre

para

ti ut

ilizz

ati

per

il co

nten

imen

to d

i P

enta

to-

mid

i (c

imic

i ve

rdi)

e fa

si i

nizi

ali

infe

staz

ione

Afid

i. V

erifi

care

la p

rese

nza

di la

rve

dura

nte

la d

iste

nsio

-ne

fogl

iare

. So

glia

: 5%

org

ani i

nfes

tati.

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

53

EP

OC

A D

I IN

TE

RV

EN

TO

AV

VE

RS

ITÀ

PR

INC

IPIO

AT

TIV

OF

OR

MU

LA

TO

C

OM

ME

RC

IAL

ED

OS

E

g-m

L/h

LD

OS

E

kg-L

/ha

CA

RE

NZ

A

gg

LIM

ITA

ZIO

NI D

'US

OE

CO

NS

IGL

I AP

PL

ICA

TIV

I

TE

RZ

A F

OG

LIA

(D

)

ER

IOF

IDE

GA

LLIG

EN

O (

2)O

IDIO

(3)

ZO

LFO

PO

LVE

RE

B

AG

NA

BIL

E (

WP

)V

AR

IE20

0 -

500

2 -

5

5

Dur

ante

la

mig

razi

one

(2)

dell’

Eri

ofi

de

gal

ligen

o

3-4

appl

icaz

ioni

di

zolfo

dis

tanz

iate

al

mas

sim

o di

un

a de

cina

di g

iorn

i una

dal

l’altr

a co

nsen

tono

la r

i-du

zion

e de

l num

ero

delle

gem

me

galla

te e

abo

rtite

. Il

p.a.

agi

sce

sull’

acar

o pe

r co

ntat

to e

qui

ndi n

ell’e

f-fe

ttuar

e il

trat

tam

ento

cur

are

l’uni

form

e irr

oraz

ione

.

Il p.

a. c

onse

nte

inol

tre

il pr

ecoc

e rid

imen

sion

amen

to

degl

i atta

cchi

(3)

del

l’Oid

io d

el n

occ

iolo

, av

vers

ità

fung

ina

orm

ai r

icor

rent

e ne

i no

ccio

leti

piem

onte

si.

L’az

ione

ant

icrit

toga

mic

a è

in s

tret

ta re

lazi

one

con

la

finez

za d

el p

rodo

tto d

istr

ibui

to,

la t

empe

ratu

ra e

l’u-

mid

ità r

elat

iva.

L’a

zion

e fu

ngic

ida

iniz

ia s

ui 1

0-20

°C

se v

engo

no im

pieg

ati z

olfi

“fin

i”; c

on q

uelli

più

“gr

ez-

zi”

è ric

hies

ta u

na te

mpe

ratu

ra d

i 18-

20°C

.

L’az

ione

ant

ipar

assi

taria

dim

inui

sce

con

l’ele

vars

i de

ll’um

idità

rel

ativ

a de

ll’am

bien

te.

Lo z

olfo

è c

om-

patib

ile c

on la

mag

gior

par

te d

ei f

itofa

rmac

i. La

di-

strib

uzio

ne d

eve

esse

re d

ista

nzia

ta d

i 3 s

ettim

ane

da q

uella

di a

ntip

aras

sita

ri al

calin

i (P

olis

olfu

ri, P

ol-

tiglia

bor

dole

se,

ecc.

) e

olii

min

eral

i in

qua

nto

non

com

patib

ile o

mis

cibi

le c

on q

uest

i ulti

mi.

Nel

per

iodo

est

ivo,

per

evi

tare

fen

omen

i di f

itoto

s-si

cità

, oc

corr

e ad

oper

are

le d

osi

min

ime

ripor

tate

su

lle c

onfe

zion

i ef

fettu

ando

i t

ratta

men

ti ne

lle o

re

più

fres

che

della

gio

rnat

a.

ZO

LFO

SO

SP

EN

SIO

NE

CO

NC

EN

TR

ATA

(S

C)

VA

RIE

150

- 12

001,

5 -

12

ZO

LFO

GR

AN

ULA

RE

ID

RO

DIS

PE

RS

IBIL

E(W

G)

VA

RIE

80 -

500

0,8

- 5

ZO

LFO

IN

P

OLV

ER

E (

DP

)V

AR

IE -

-25

- 1

00

QU

AR

TA -

QU

INTA

F

OG

LIA

(D

1)B

AT

TE

RIO

SI

RA

ME

ICI (

1)V

AR

IE13

5 -

1250

1

,35

- 12

,520

In p

rese

nza

di f

orti

atta

cchi

ese

guire

sec

ondo

tra

t-ta

men

to a

dos

aggi

o m

inim

o di

etic

hetta

.(1

) L

IMIT

AR

E a

6 k

g l’

imp

ieg

o a

nn

uo

di s

ost

anza

at

tiva

.

DIF

FER

EN

ZIA

ZIO

NE

N

OC

CIO

LE

(E

)

AG

RIL

O

DE

L N

OC

CIO

LO -

- -

- -

- -

- -

-E

ntro

l’in

izio

del

mes

e di

mag

gio

tagl

iare

e b

ruci

are

le b

ranc

he (

pert

iche

) do

ve n

ell’a

nnat

a pr

eced

ente

er

ano

stat

e de

post

e le

uov

a de

ll’in

setto

.

OV

AR

IO

FE

CO

ND

AT

O

VIS

IBIL

E

(F)

BA

LAN

INO

DE

L N

OC

CIO

LO e

CIM

ICI

(pen

tato

mid

i e c

orei

di)

--

--

--

--

--

Iniz

iare

i c

ampi

onam

enti

per

dete

rmin

are

e qu

an-

tific

are

le p

opol

azio

ni d

i in

setti

pre

sent

i tr

amite

la

racc

olta

deg

li st

essi

, pe

r sc

uotim

ento

(fr

appa

ge)

di 4

-8 s

emic

hiom

e (2

-4 p

iant

e pe

r fil

a),

su u

n te

lo

prev

entiv

amen

te d

ispo

sto

nell’

inte

rfila

. S

OG

LIA

: 2

indi

vidu

i/pia

nta

delle

fam

iglie

cita

te.

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

54

EP

OC

A D

I IN

TE

RV

EN

TO

AV

VE

RS

ITÀ

PR

INC

IPIO

AT

TIV

OF

OR

MU

LA

TO

C

OM

ME

RC

IAL

ED

OS

E

g-m

L/h

LD

OS

E

kg-L

/ha

CA

RE

NZ

A

gg

LIM

ITA

ZIO

NI D

'US

OE

CO

NS

IGL

I AP

PL

ICA

TIV

I

AC

CR

ES

CIM

EN

TO

M

AN

DO

RL

A I

(G

)

BA

LAN

INO

DE

L N

OC

CIO

LO

(4

) (

5)

FO

SM

ET

(5)

SP

AD

A 2

00 E

C

ecc

250

3,75

7

(4)

Il D

isci

plin

are

di

pro

du

zio

ne

inte

gra

ta (

PS

R

Pie

mo

nte

) co

nse

nte

al

mas

sim

o 2

tra

ttam

enti

su

l B

alan

ino

. (5

) D

istr

ibui

re i

qua

ntita

tivi

indi

cati

con

1500

L/h

a di

acq

ua i

n pi

ena

vege

tazi

one.

Ef-

fettu

are

mas

sim

o du

e in

terv

enti

all’a

nno

a di

stan

za

di 1

5 gi

orni

l’un

o da

ll’al

tro.

DE

LTA

ME

TR

INA

(6

) D

EC

IS E

VO

400,

530

(4)

Il D

isci

plin

are

di

pro

du

zio

ne

inte

gra

ta (

PS

R

Pie

mo

nte

) co

nse

nte

al

mas

sim

o 2

tra

ttam

enti

su

l B

alan

ino

. (6

) S

u n

occ

iolo

al

mas

sim

o p

re-

vist

i 2 in

terv

enti

all’

ann

o c

on

Pir

etro

idi.

In p

iena

ve

geta

zion

e co

nsig

liata

la d

istr

ibuz

ione

di q

uant

ita-

tivi d

i 100

0 -

1400

L/h

a di

acq

ua.

AC

CR

ES

CIM

EN

TO

MA

ND

OR

LA

II

(H

)

CIM

ICI (

pent

a-to

mid

i e c

orei

di)

(6

) (7

) (8

) (9

)

ES

TR

AT

TI

DI

PIR

ET

RO

AS

SE

T10

01

2

Il

p.a.

pire

tro

è un

a m

olec

ola

di c

onta

tto c

he a

gi-

sce

sul s

iste

ma

nerv

oso

degl

i ins

etti

pro

voca

ndo-

ne la

par

alis

i. L’

azio

ne in

setti

cida

è d

i bre

ve d

urat

a pe

rché

il

prin

cipi

o at

tivo

è fo

tola

bile

e v

iene

ra

pi-

dam

ente

met

abol

izza

to d

agli

inse

tti.

L’ag

giun

ta d

i m

odes

te q

uant

ità d

i alc

uni s

iner

gizz

anti

(pip

eron

il-bu

toss

ido

- P

BO

; ol

io d

i ses

amo;

olio

di s

asso

fras

-so

) au

men

ta l’

effic

acia

del

l’ins

ettic

ida.

LAM

BD

A -

CIA

LOT

RIN

A

(6)

(7)

KA

RA

TE

ZE

ON

1.

5 e

cc17

01,

77

(6)

Ved

i n

ota

rel

ativ

a. (

7) I

l D

isci

plin

are

di

pro

-d

uzi

on

e in

teg

rata

(P

SR

Pie

mo

nte

) co

nse

nte

al

mas

sim

o 3

tra

ttam

enti

all’

ann

o s

ulle

cim

ici.

ET

OF

EN

PR

OX

(7

) (8

)T

RE

BO

N U

P50

0,75

14

(7)

Ved

i n

ota

rel

ativ

a.

(8)

Tra

Pir

etro

idi

ed E

to-

fen

pro

x al

mas

sim

o 3

tra

ttam

enti

all’

ann

o i

n-

dip

end

ente

men

te d

all’a

vver

sità

. P

rinci

pio

attiv

o re

gist

rato

anc

he p

er c

onte

nere

il

Bal

anin

o, n

on

utili

zzab

ile d

alle

azi

ende

ade

rent

i al D

isci

plin

are

di

prod

uzio

ne in

tegr

ata

(PS

R P

iem

onte

).

IND

OX

AC

AR

B (

9)S

TE

WA

RD

16,5

0,24

735

(9) I

l Dis

cip

linar

e d

i pro

du

zio

ne

inte

gra

ta (P

SR

Pie

-m

on

te) c

on

sen

te 1

tra

ttam

ento

all’

ann

o c

on

tro

Pa-

lom

ena

pra

sin

a. P

rinci

pio

attiv

o re

gist

rato

anc

he p

er

cont

ener

e il

Bal

anin

o e

Nez

ara

virid

ula,

non

util

izza

bile

da

lle a

zien

de a

dere

nti a

l Dis

cipl

inar

e di

pro

duzi

one

in-

tegr

ata

(PS

R P

iem

onte

).

DE

FIN

IZIO

NE

M

AN

DO

RL

A(I

)

AG

RIL

O D

EL

NO

CC

IOLO

--

--

--

--

--

Nei

mes

i est

ivi o

ccor

re in

divi

duar

e la

pre

senz

a di

ram

i in

fest

ati d

a la

rve

od o

vatu

re,

al f

ine

di p

roce

dere

alla

lo

ro a

spor

tazi

one

e di

stru

zion

e in

pos

t-rac

colta

.

CIT

OS

PO

RA

E

CA

NC

RI

RA

ME

ALI

--

--

--

--

--

Nei

mes

i es

tivi

occo

rre

indi

vidu

are

la p

rese

nza

di

ram

i che

pre

sent

ano

i cirr

i di p

ropa

gazi

one

del f

ungo

(“

gocc

e go

mm

ose

ross

e” =

Cito

spor

a) e

que

lli c

he

sono

dis

secc

ati a

nzite

mpo

al f

ine

di p

roce

dere

alla

lo

ro a

spor

tazi

one

e di

stru

zion

e in

pos

t-ra

ccol

ta.

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

55

EP

OC

A D

I IN

TE

RV

EN

TO

AV

VE

RS

ITÀ

PR

INC

IPIO

AT

TIV

OF

OR

MU

LA

TO

C

OM

ME

RC

IAL

ED

OS

E

g-m

L/h

LD

OS

E

kg-L

/ha

CA

RE

NZ

A

gg

LIM

ITA

ZIO

NI D

'US

OE

CO

NS

IGL

I AP

PL

ICA

TIV

I

PO

ST

-R

AC

CO

LTA

(L)

AG

RIL

O

DE

L N

OC

CIO

LO -

- -

- -

- -

- -

-D

uran

te le

ope

razi

oni d

i pot

atur

a au

tunn

ale

tagl

iare

e b

ruci

are

le p

ertic

he c

olpi

te.

CIT

OS

PO

RA

E

CA

NC

RI

RA

ME

ALI

--

--

--

--

--

Pro

tegg

ere

i tag

li di

dia

met

ro s

uper

iore

a 5

cm

con

prep

arat

i cic

atriz

zant

i util

izza

bili

per

il le

gno.

INIZ

IO C

AD

UTA

F

OG

LIE

(M

)

GLE

OS

PO

RIO

SI

TIO

FAN

AT

E

ME

TIL

EE

NO

VIT

ME

TIL

F

L e

cc17

51,

75 -

-A

l m

assi

mo

1 tr

atta

men

to a

d in

izio

aut

unno

prim

a de

lla c

adut

a de

lle fo

glie

.

CO

CC

INIG

LIA

D

EL

NO

CC

IOLO

OLI

O M

INE

RA

LEV

AR

IE50

0 -

6000

5

- 6

020

Nei

cas

i fo

rte

infe

staz

ione

ese

guire

2 i

nter

vent

i: l’i

nter

vent

o,

dura

nte

la

mig

razi

one

delle

ne

anid

i da

lle f

oglie

ai

ram

i, ga

rant

endo

una

com

plet

a co

-pe

rtur

a de

lle p

ertic

he tr

atta

te.

ME

CA

DU

TA

FO

GLI

E

(M 1

)B

AT

TE

RIO

SI

RA

ME

ICI (

1)V

AR

IE13

5 -

1250

1

,35

- 12

,520

In p

rese

nza

di f

orti

atta

cchi

ese

guire

prim

o tr

atta

-m

ento

a d

osag

gio

min

imo

di e

tiche

tta.

(1)

LIM

ITA

RE

a 6

kg

l’im

pie

go

an

nu

o d

i so

stan

-za

att

iva.

CO

MP

LETA

C

AD

UTA

F

OG

LIE

(N

)

BA

TT

ER

IOS

I, C

ITO

SP

OR

A E

M

ALA

TT

IE D

EL

LEG

NO

RA

ME

ICI (

1)V

AR

IE13

5 -

1250

1

,35

- 12

,520

In p

rese

nza

di f

orti

atta

cchi

ese

guire

un

seco

ndo

inte

rven

to a

dos

aggi

o m

assi

mo

ripor

tato

su

etic

het-

ta c

on p

rodo

tti r

amei

ci a

15

- 20

gio

rni

dal

prec

e-de

nte

addi

zion

ando

zol

fo b

agna

bile

per

com

plet

a-re

la

dife

sa a

ntip

aras

sita

ria.

(1)

LIM

ITA

RE

a 6

kg

l’im

pieg

o an

nuo

di s

osta

nza

attiv

a.

NO

TA G

EN

ER

ALE

: Le

sper

imen

tazi

oni s

ulla

dis

trib

uzio

ne d

egli

agro

farm

aci i

n co

rilet

o, h

anno

def

inito

che

il v

olum

e da

util

izza

re n

ella

dis

trib

uzio

ne s

ia p

ross

imo

ai 1

000

L/ha

.

Le a

zien

de a

dere

nti a

l PS

R p

otra

nno

usar

e la

sos

tanz

a at

tiva

“gra

sso

di p

ecor

a” c

ome

repe

llent

e pe

r ce

rvi,

dain

i, ca

prio

li, c

amos

ci.

Agg

iung

ere,

a tu

tte le

dis

trib

uzio

ni d

i for

mul

ati l

iqui

di, a

degu

ate

quan

tità

di c

oadi

uvan

ti ap

posi

ti (a

cidi

fican

ti o

bagn

anti

oppu

re e

mul

sion

anti

o te

nsio

attiv

i).

Tabe

lle in

dica

tive

real

izza

te c

onsu

ltand

o le

Ban

che

dati

Min

iste

ro d

ella

Sal

ute

(sta

to a

mm

inis

trat

ivo

delle

form

ulaz

ioni

w r

ipor

tate

: aut

oriz

zato

), S

ian,

Win

BD

F. S

i dec

lina

ogni

res

pons

abili

tà p

er

even

tual

i err

ori o

d om

issi

oni.

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

56

INF

ES

TAN

TI

P.S

.R.

2017

PR

INC

IPIO

AT

TIV

O%

s.a

.F

OR

MU

LA

TO

CO

MM

ER

CIA

LE

LIM

ITA

ZIO

NI D

’US

O, N

OT

E E

CR

ITE

RI D

I IN

TE

RV

EN

TO

GR

AM

INA

CE

E

E

DIC

OT

ILE

DO

NI

SI

Glif

osat

e30

,40

VA

RIE

Indi

pend

ente

men

te d

al n

umer

o de

lle a

pplic

azio

ni,

sono

ann

ualm

ente

am

-m

essi

: 9

L/h

a di

Glif

osat

e al

30,

4% d

i p.a

. (10

) In

pos

t em

erge

nza

delle

in-

fest

anti

è co

nsen

tito

l’im

pieg

o de

ll’ O

xiflu

orfe

n (4

80 g

/L) d

a ut

ilizz

arsi

a d

ose

ridot

ta (

0,30

- 0

,45

L/ha

/ in

terv

ento

) in

mis

cela

con

il p

rodo

tto s

iste

mic

o ne

l pe

riodo

com

pres

o tr

a l’u

ltim

a de

cade

di

sette

mbr

e e

la p

rima

di m

aggi

o.

Inte

rven

ti ch

imic

i : N

ote

A, B

e C

fond

o pa

gina

.

NO

Diq

uat

17,0

0R

EG

LON

E W

ecc

Agr

ofar

mac

o di

serb

ante

e d

isse

ccan

te i

mpi

egab

ile p

er t

ratta

men

ti in

pos

t em

erge

nza

delle

infe

stan

ti. S

cade

nza

auto

rizza

zion

e: 3

0/06

/201

7

NO

Glu

fosi

nate

amm

oniu

m18

,02

BA

STA

200

Dis

erba

nte

non

resi

dual

e, im

pieg

abile

per

trat

tam

enti

in p

ost e

mer

genz

a de

lle

infe

stan

ti (2

0-25

cm

), e

ffica

ce n

el c

onte

nim

ento

di p

ollo

ni (

alte

zza:

10-

15 c

m)

e ge

rmog

li ra

dica

li. D

ose

annu

ale

mas

sim

a co

nsen

tita

per

etta

ro d

i sup

erfic

ie

trat

tata

: 7,5

litr

i. E

vita

re il

con

tatto

con

le p

arti

verd

i del

le c

oltu

re a

rbor

ee.

NO

Oxa

diax

on34

,86

RO

NS

TAR

FL

Dis

erba

nte

da i

mpi

egar

e a

fine

inve

rno,

in

pre-

emer

genz

a de

lle i

nfes

tant

i. A

gisc

e su

lle m

aler

be c

on u

n’az

ione

ant

iger

min

ello

e p

er c

onta

tto.

Evi

tare

di

colp

ire la

veg

etaz

ione

eve

ntua

lmen

te p

rese

nte

o pa

rti d

i pia

nta

non

ligni

fica-

te.

Dop

o il

trat

tam

ento

lavo

rare

il t

erre

no,

in c

aso

di s

icci

tà p

ratic

are

un’ir

ri-ga

zion

e en

tro

10-1

2 gi

orni

dal

l’app

licaz

ione

. Atte

ners

i alle

dos

i di e

tiche

tta.

SI

Oxi

fluor

fen

(10)

48,0

0G

OA

L 4

80 S

C

ecc

(10)

Ved

i not

a re

lativ

a. E

rbic

ida

attiv

ato

dalla

luce

. In

post

em

erge

nza

inte

rve-

nire

in p

rese

nza

di in

fest

anti

germ

inat

e e/

o po

co s

vilu

ppat

e. N

on la

vora

re il

ter-

reno

dop

o l’i

nter

vent

o. A

ttene

rsi a

lle d

osi d

i etic

hetta

. AZ

IEN

DE

NO

N P

SR

: in

pre

emer

genz

a in

fest

anti

dist

ribui

re in

mod

o da

form

are

una

pelli

cola

con

tinua

su

l ter

reno

, util

izza

ndo

la d

ose

1-1,

5 L/

ha p

er s

uper

ficie

effe

ttiva

men

te tr

atta

ta.

NO

Pen

dim

enta

lin31

,70

MO

ST

MIC

RO

In c

orile

to,

per

otte

nere

il

cont

enim

ento

del

le i

nfes

tant

i an

nual

i, gr

amin

a-ce

e e

dico

tiled

oni,

occo

rre

dist

ribui

re il

dis

erba

nte

(2,5

-3 L

/ha)

prim

a de

lla

ripre

sa v

eget

ativ

a. Il

pro

dotto

inib

isce

la g

erm

inaz

ione

dei

sem

i, lo

svi

lupp

o de

i ger

min

elli

e co

ntie

ne le

pla

ntul

e ch

e pr

esen

tano

uno

sta

dio

di s

vilu

ppo

mas

sim

o di

1-3

fogl

ie. S

cade

nza

auto

rizza

zion

e: 3

1/07

/201

7.

NO

Qui

zalo

fop-

p-et

hyl

5,40

ER

BY

5 E

C e

cc

Erb

icid

a si

stem

ico

indi

cato

per

il c

ontr

ollo

in p

ost-

emer

genz

a de

lle in

fest

an-

ti gr

amin

acee

ann

uali

e po

lienn

ali.

L’ap

plic

azio

ne d

el p

rodo

tto d

eve

esse

re

eseg

uita

in a

ssen

za d

i fru

tti. I

n re

lazi

one

all’a

ndam

ento

sta

gion

ale,

l’ef

fetto

er

bici

da s

i man

ifest

a in

7-1

5 gi

orni

.

SI

Glif

osat

e

+ D

ifluf

enic

an

21,7

6 +

3,48

LEN

NS

ecc

Nei

noc

ciol

eti

fino

a 3

anni

di

impi

anto

, an

nual

men

te a

mm

essi

: 6

L/ha

; 1

so

lo in

terv

ento

.

DIS

ER

BO

E S

PO

LL

ON

AT

UR

A D

EL

NO

CC

IOL

ET

O

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

57

INF

ES

TAN

TI

P.S

.R.

2017

PR

INC

IPIO

AT

TIV

O%

s.a

.F

OR

MU

LA

TO

CO

MM

ER

CIA

LE

LIM

ITA

ZIO

NI D

’US

O, N

OT

E E

CR

ITE

RI D

I IN

TE

RV

EN

TO

DIC

OT

ILE

DO

NI

SI

Car

fent

razo

ne-e

thyl

6,45

AF

FIN

ITY

PLU

S,

SP

OT

LIG

HT

PLU

S

Indi

pend

ente

men

te d

all’u

tiliz

zo e

dal

num

ero

di a

pplic

azio

ni,

al m

assi

mo

amm

essi

3 L

o k

g/ha

ann

o. I

nter

vent

i chi

mic

i : N

ota

B f

ondo

pag

ina.

Sca

-de

nza

auto

rizza

zion

e: 3

1/07

/201

7.

SI

Pyr

aflu

fen

ethy

l2,

5E

VO

LUT

ION

,

PIR

AM

AX

EC

Alla

dos

e di

0,3

L o

kg/

ha p

er s

ingo

lo t

ratta

men

to c

on i

l lim

ite m

assi

mo

com

ples

sivo

di 1

,6 L

o k

g/ha

ann

o in

dipe

nden

tem

ente

dal

l’uso

. Da

usar

e in

al

tern

ativ

a al

Car

fent

razo

ne. A

zion

e si

nerg

izza

nte

di e

rbic

idi s

iste

mic

i. N

ota

B fo

ndo

pagi

na.

GR

AM

INA

CE

ES

IF

luaz

ifop

- p

-

butil

e13

,4F

US

ILA

DE

MA

X e

ccA

l m

assi

mo

amm

essi

2 l

itri/h

a an

no (

0,75

- 1

,0 L

/ha

per

cias

cun

trat

ta-

men

to).

Im

pieg

are

la d

ose

più

elev

ata

in c

aso

di g

ram

inac

ee p

eren

nant

i. In

terv

enti

chim

ici :

Not

a B

fon

do p

agin

a.

SP

OL

LO

NA

TU

RA

D

SI

Car

fent

razo

ne-e

thyl

6,45

AF

FIN

ITY

PLU

S,

SP

OT

LIG

HT

PLU

SIn

dipe

nden

tem

ente

dal

l’util

izzo

e d

al n

umer

o di

app

licaz

ioni

, al

mas

sim

o am

mes

si 3

L o

kg/

ha a

nno.

SI

Pyr

aflu

fen

ethy

l2,

5E

VO

LUT

ION

,

PIR

AM

AX

EC

Alla

dos

e di

0,8

L o

kg/

ha p

er s

ingo

lo t

ratta

men

to c

on i

l lim

ite m

assi

mo

com

ples

sivo

di 1

,6 L

o k

g/ha

ann

o in

dipe

nden

tem

ente

dal

l’uso

. Da

usar

e in

al

tern

ativ

a al

Car

fent

razo

ne.

SI

NA

A10

SP

OLL

ON

AN

TE

G

ecc

10 L

/100

di a

cqua

. È c

onse

ntito

al m

assi

mo

1 in

terv

ento

.

No

ta A

: Il

quan

titat

ivo

di p

rodo

tto c

omm

erci

ale

con

dive

rsa

conc

etra

zion

e (a

d es

. 30,

7%)

di G

lifos

ate

è de

term

inab

ile c

on il

cal

colo

: 30

,4 x

9 /

30,7

=N

ota

B :

Inte

rven

ti ag

rono

mic

i: op

erar

e co

n in

erbi

men

ti, s

falc

i e/o

lavo

razi

oni d

el te

rren

o.N

ei s

egue

nti p

erio

di:

• 1

genn

aio

– 30

giu

gno

e 1

otto

bre

– 31

dic

embr

e gl

i int

erve

nti c

him

ici d

i dis

erbo

ven

gono

am

mes

si e

sclu

siva

men

te s

ulla

fila

per

cui

la s

uper

ficie

effe

ttiva

men

te

trat

tata

dev

e es

sere

al m

assi

mo

par

i al 5

0% d

ella

sup

erfic

ie c

ompl

essi

va d

el c

orile

to. N

el c

aso

di a

desi

one

all’i

mpe

gno

aggi

untiv

o “I

nerb

imen

to c

ontr

olla

to d

i fr

uttif

eri e

vite

” la

per

cent

uale

di c

ui s

opra

dev

e in

vece

ess

ere

sem

pre

infe

rio

re a

l 30%

.•

1 lu

glio

– 3

0 se

ttem

bre

sono

am

mes

si in

terv

enti

chim

ici d

i dis

erbo

sul

l’int

era

supe

rfic

ie d

el n

occi

olet

o. E

SC

LUS

IVA

ME

NT

E n

ei n

occi

olet

i con

pen

denz

e pa

ri o

supe

riori

al 1

5% è

am

mes

so il

dis

erbo

chi

mic

o su

ll’in

tera

sup

erfic

ie s

enza

lim

itazi

oni t

empo

rali

di a

lcun

tipo

.N

ota

C :

Inte

rven

ti lo

caliz

zati

sulle

file

, ope

rand

o co

n m

icro

dosi

su

infe

stan

ti ne

i prim

i sta

di d

i svi

lupp

o. R

ipet

ere

le a

pplic

azio

ni in

bas

e al

le n

eces

sità

. Con

sigl

iabi

li le

ap

plic

azio

ni n

el p

erio

do a

utun

nale

, sal

vo a

desi

one

a “I

mpe

gno

aggi

untiv

o 9:

Iner

bim

ento

con

trol

lato

di f

rutti

feri

e vi

te”.

L’us

o di

dis

erba

nti p

uò e

sser

e op

port

uno

quan

do:

• vi

sia

, sul

le fi

le, u

na d

ista

nza

tra

pian

ta e

pia

nta

infe

riore

a m

etri

3,5

- 4;

• vi

sia

no im

pian

ti co

n im

palc

atur

e ba

sse

e di

men

sion

i tal

i da

limita

re la

pos

sibi

lità

di in

terv

enire

con

org

ani m

ecca

nici

;•

vi s

iano

ris

chi d

i ero

sion

e (e

s. p

ende

nze

supe

riori

al 5

%).

No

ta D

: N

el c

aso

di a

desi

one

all’i

mpe

gno

aggi

untiv

o “in

erbi

men

to c

ontr

olla

to d

i fru

ttife

ri e

vite

- s

otto

fila

con

divi

eto

di d

iser

bo c

him

ico”

è c

onse

ntito

al m

assi

mo

1 in

terv

ento

all’

ann

o d

i spo

llona

tura

.Ta

belle

indi

cativ

e re

aliz

zate

con

sulta

ndo

le B

anch

e da

ti M

inis

tero

del

la S

alut

e (s

tato

am

min

istr

ativ

o de

lle fo

rmul

azio

ni r

ipor

tate

: aut

oriz

zato

), S

ian,

Win

BD

F.S

i dec

lina

ogni

res

pons

abili

tà p

er e

vent

uali

erro

ri od

om

issi

oni.

APPENDICE

58

TUTELA DELLE APIGli interventi di difesa fitosanitaria non sono consentiti durante la fioritura delle colture (salvo espressa autorizzazione da parte del Settore Fitosanitario Regionale).Nel caso del nocciolo con fioritura invernale occorre fare attenzione ai trattamenti effettuati in primavera in concomitanza con la fioritura di altre colture. Alcune indicazioni utili a protezione dei pronubi:Sfalcio interfilari per evitare che le api siano attirate da fioriture di erbe spontanee.Effettuare trattamenti alla sera, dopo il tramonto: in quel momento le api si ritirano negli

alveari. Impiegare, se possibile, sostanze attive meno tossiche per combattere l’avversità.Nella seguente tabella è riportata la tossicità per ingestione e per contatto in laboratorio di 27 prodotti commerciali (Porrini, Sgolastra - UNIBO). Questi dati rappresentano un’indicazione di massima in quanto è poco noto sulla reale tossicità in campo dei diversi principi attivi, so-prattutto a lungo termine. Evidenziati in verde i prodotti commerciali registrati(compresi gli ‘usi eccezionali 120 giorni’) ed impiegabili su nocciolo.

Dati relativi al prodotto Prove di laboratorio

Nome commerciale

Dose di campo

Sostanza attiva % s.a. Ingestione Contatto indiretto

ACTARA 25 WG 30 g/hl THIAMETHOXAM 25 Altamente tossico (1)Altamente tossico

(1)

CALYPSO 25 ml/hl THIACLOPRID 40.4 Moderatamente tossico Non tossico

CONFIDOR ecc 50 ml/hl IMIDACLOPRID 17.8 Altamente tossico (1)Notevolmente

tossico (1)

CONTEST 35 g/hl ALPHA - CYPERMETHRIN 14.5 Altamente tossicoLeggermente

tossico

DANTOP 15 g/HL CLOTHIANIDIN 50 Altamente tossico -

DECIS ecc 120 ml/hl DELTAMETHRIN 1.63 Moderatamente tossico Non tossico

VARI 1000 g/ha BACILLUS THURINGIENSIS 6.4 Non tossico Non tossico

DURSBAN 75WG ecc 70 g/hl CHLORPYRIFOS - ETHYL 75 Altamente tossico Altamente tossico

EPIK 25 g/hl ACETAMIPRID 20 Leggermente tossico Non tossico

IMIDAN ecc 250 g/hl PHOSMET 23.5 Altamente tossico Altamente tossico

KARATE ecc 140 ml/hl LAMBDA - CYHALOTHRIN 2.5Leggermente tossico

(12a ora) (3) [Notevolmente tossico (24a ora)]

Notevolmente tossico

LASER 30 ml/hl SPINOSAD 44.2 Altamente tossico Altamente tossico

MATACAR FL 20 ml/hl EXYTHIAZOX 24 Leggermente tossicoLeggermente

tossico

MAVRIK ecc 30 g/hl TAU-FLUVALINATE 21.4 Non tossico Non tossico

MIMIC 80 ml/hl TEBUFENOZIDE 23 Leggermente tossico Non tossico

POLISENIO 1,5 kg/hl POLISOLFURO DI CA 30 Non tossico Non tossico

POLYRAM ecc 200 g/hl METIRAM 71.2 Leggermente tossico Non tossico

PRODIGY 40 ml/hl METHOXYFENOZIDE 22.5 Non tossico Non tossico

FOLICUR WG ecc 75 g/hl TEBUCNAZOLO 25 Non tossico Non tossico

PENNCOZEB ecc 200 g/hl MANCOZEB 80 Leggermente tossicoLeggermente

tossico

RELDAN 22 ecc 250 ml/hl CHLORPYRIFOS - METHYL 22.1 Altamente tossico Altamente tossico

STEWARD 16,5 g/hl INDOXACARB 30 Moderatamente tossicoLeggermente

tossico

TEPPEKI 14 g/hl FLONICAMID 50 Leggermente tossico Non tossico

TREBON ecc 120 ml/hl ETOFENPROX 30 Altamente tossico Altamente tossico

VERTIMEC ecc 75 ml/hl ABAMECTIN 1.84 Altamente tossicoModeratamente

tossico

CORAGEN 18 ml/hl CLORANTRANIPROLE 18.4 Non tossico Non tossico

JUVINAL 10 EC ecc 40 ml/hl PYRIPROXIFEN 10.86 Non tossico Non tossico