nde

Download Nde

If you can't read please download the document

Upload: azza

Post on 29-Jul-2015

58 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1. Le esperienze di pre- morte (NDE)Lavoro svolto da: Vilardi Sara Sofia Chaabani Azza 2. Le NDELe NDE ( Near Death Experience, esperienze di pre-morte o di quasimorte) sono esperienze vissute e descritte da soggetti che, a causa dimalattie terminali o di eventi traumatici, hanno sperimentato fisicamente lacondizione di coma e/o di elettroencefalogramma piatto, senza tuttaviagiungere fino alla vera e propria morte. 3. Un episodio di NDEUn esperienza di pre-morte il resoconto(riferito) di tutte le impressioniprodottesi durante uno speciale stato di coscienza, che include alcunielementi specifici come la visione di un tunnel, di una luce, di una rassegnapanoramica della propria vita e di persone defunte.Lesperienza quasi sempre apporta cambiamenti fondamentali e durevolinegli atteggiamenti delle persone verso la vita e alla cessazione della pauradella morte.Pim Van Lommel, 2007Teoria della non-localitdella coscienza 4. La morte un argomento tabLa narrazione delle NDE pu costituire un approccio sereno ad un tema tantodifficile e spesso oggetto di tab.La morte ci fa paura perch rappresenta lignoto , non sappiamo COSA sia,COME avverr e QUANDO avverr, ci fa paura perch associata al dolore,alla sofferenza , alla solitudine.OGGIViviamo in una societ in cui sifa di tutto per nonpensare/parlare della morte(esorcismo della morte), anchese ci sono molte domandeirrisolte...IERIla morte ha percorso la filosofiaoccidentale:il suo compito era quello dipreparareluomo alla morte. 5. Ipotesi di Raymond MoodyLe fasi descritte:1. Incomunicabilit sensoriale2. Pace ed assenza di sofferenza3. Autoscopia - fuori uscita dal corpo4. Il tunnel salita rapida al cielo5. Gli esseri di luce L essere supremo di luce e amore6. Il bilancio della vita7. Un tempo ed uno spazio differenti8. Una trasformazione psico-emozionale 6. 1) Incomunicabilit sensorialeSi sta sottraendo qualcosa dal sistema nervoso periferico e arriva verso ilcervello, il malato ha larresto cardiaco e respiratorio.- Ipossia( carenza di ossigeno): provoca Lalterazione dei recettoriperiferici;- Ipercapnia( eccesso di anidride carbonica):compaiono capacit super-sensoriali; 7. 2) Pace assoluta ed assenza disofferenzaIpercapnia Eccitazione neuronaleLiberazione endorfinica ( ormoni della felicit, benessere) 8. 3) Uscita dal corpo e salita rapida inalto, al cieloSottrazione di energianeurologicaresponsabile dellanostra antigravit, ilpaziente saleanatomicamente. 9. 4) Il tunnel / la zona di tenebreAll inizio si percepisce solo BUIO,che va sottraendo energia allacorteccia occipitale, compare laluce pi incredibile carica damoree di un scintillio non accecantecome se fosse il compendio ditutte le luci. 10. 5) Gli esseri di luce / Lessere diluce e amoreI testimoni dicono di sentire suoni celestiali,vedono la luce fuori dall tunnel qui incontranoesseri di luce che sono principalmente parentidefunti o un essere supremo (intesodiversamente da tutte le religioni e dagli atei). 11. 6) Il bilancio della vitaL ippocampo luogo in cui sono racchiusi i nostriricordi, viene impiegato per il bilancio della vita,un viaggio mnemonico in 3D. 12. 7) Un tempo e uno spazio differentiLobo frontale Tipica dellUomoCollegato allapercezioneSpazio/Tempoche non ha iconnotati che glidiamo noi 13. Infine il ritorno in s...O forse il rientro nel corpo...O forse il ripristino di uno stato di coscienzaNormale...O forse la fine del sogno...Comunque linizio di un cambiamento 14. 8) Una trasformazione psico-emozionaleEsperienza che ti lascia unsegno indelebile: Scomparsa della pauradella morte Presa di coscienzaprofonda dellimportanza dell amore Risveglio spirituale eintelletuale 15. I cambiamenti prodotti dalle NDEChi ha vissuto una NDE quasi sempre riferisce di aver acquisito maggioreconsapevolezza del senso della vita e in particolareDi aver perso ogni paura della morteDi aver raggiunto una maggiore accettazione di s, una maggiorecompassione per gli altri e una maggiore sensibilit per gli altriDi amare di pi la vita ( molti si dedicano a studi di filosofia, fisicaquantistica o al volontariato)Di avere una certezza della vita dopo la morteDi aver sviluppato cambiamenti fisici e sensorialiDi aver sviluppato doti di intuizione, di guarigione, di chiaroveggenza ecc.