monopolio - campus.unibo.itcampus.unibo.it/2374/1/4_5monopolio-esternalità.pdf · difficoltà...

25
Monopolio Scienza delle finanze Lezione 4

Upload: habao

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Monopolio

Scienza delle finanzeLezione 4

L’assenza di condizioni di concorrenza perfetta

è causa di fallimento del mercato per la

difficoltà delle parti a trovare un accordo potenzialmente vantaggioso

Monopolio

00 QQmm Q*Q* QQ

AA

BBCC CmCm

RmRm

ppmm

p*p*

ppRiduzione del Riduzione del profitto del profitto del monopolistamonopolista

Maggior Maggior surplus surplus potenziale del potenziale del consumatoreconsumatore

MONOPOLIO NATURALE

il costo di fornire una data quantità da parte di una sola impresa

è inferiore alla somma dei costi che potrebbero sopportare imprese di

dimensioni minoriciascuna delle quali contribuisca solo

parzialmente all'offerta complessiva (subadditività dei costi)

MONOPOLIO NATURALE

In questo caso il permanere del monopolio è una soluzione più efficiente della

concorrenza.Ciò accade in particolare nei servizi a rete

(telefono, acqua, elettricità, trasporti ferroviari, ecc.).

Monopolio naturale

00 QQmm Q*Q* QQ

A*A*BB

CC CmCm

RmRm

ppmm

p*p*

pp

CMCM

Q**Q**

EE

DD

RIMEDI AL FALLIMENTO DEL MERCATO

• Produzione pubblica (nazionalizzazioni) e regolamentazione delle tariffe

• Regolamentazione e controllo della produzione (privata) di servizi pubblici

EsternalitàLezione 5

si genera se alcune delle variabili che influenzano il costo

di un produttore o l'utilità di un consumatore

sono direttamente influenzate dalla decisione di produzione o di consumo di un altro

soggettoe tale effetto non è valutato o compensato.

ESTERNALITÀ

OTTO TIPOLOGIE DI ESTERNALITÀ

ProduttoreProduttore

ConsumatoreConsumatore

ConsumatoreConsumatore

ProduttoreProduttoreesternalità positiveesternalità positiveesternalità negativeesternalità negative

ALCUNI ESEMPI DI ESTERNALITÀ POSITIVE

• P/P: investimenti in ricerca e sviluppo

• C/C: il giardino del vicino allieta la mia vista

• C/P: investimento in capitale umano

ALCUNI ESEMPI DI ESTERNALITÀ NEGATIVE

• P/C: impresa inquina area residenziale

• P/P: impresa industriale inquina attività agricola

• C/P: traffico privato rallenta trasporto imprese

• C/C: fumatore e non fumatore nello stesso ambiente

ESTERNALITÀ NEGATIVAPRODUTTORE/PRODUTTORE

CB = CB(QB, QA) con ∂CB / ∂ QA > 0ove:QA, QB : produzione di A e BCB : funzione di costo di B

A inquina ⇒ B, che subisce l'inquinamento

00 QQ

pp

CMAECMAE

CmCmAA

CmCmAA++ CMAECMAE

QQAAQ*Q*

EE

KK BBppAA

Impresa A che inquina

GG

CC

FF

• Produzione pubblica• Fusione delle imprese

• Diritti di inquinamento trasferibili

• Regolamentazione• Imposte pigouviane• Teorema di Coase

POSSIBILI RIMEDI ALLE ESTERNALITÀ

REGOLAMENTAZIONE

Lo stato impone alle imprese dei limiti all’emissione di sostanze inquinanti.

Le imprese reagiscono -o riducendo la produzione

-o investendo in impianti di depurazione.

IMPOSTE PIGOUVIANE

Lo stato impone una imposta, pari al costo marginale esterno (valutato nel punto di

ottimo), che induce l’impresa a raggiungere la produzione Pareto

efficiente (Q*).

00 QQ

pp

CMAECMAE

CmCmAA

CmCmAA+T+T

QQAAQ*Q*

DD FF EE

KK BB

CC

ppAA

Imposta Pigouviana (T)

T = CMAET = CMAE

Le imposte pigouviane sono coerenti con il con il

PRINCIPIO PRINCIPIO DELL’INQUINATOREDELL’INQUINATORE-- PAGATORE.PAGATORE.

alcuni esempi:alcuni esempi:CarbonCarbon TaxTax

TaxTax Road Road PricingPricing

TEOREMA DI COASE

Lo stato si limita ad attribuire i diritti ai soggetti interessati. Indipendentemente

dall’attribuzione all’inquinatore o all’inquinato, le due parti, attraverso la

libera contrattazione, raggiungono l’equilibrio efficiente (Q*).

00 QQ

pp

CMAECMAE

CmCmAA

CmCmAA++ CMAECMAE

QQAAQ*Q*

EE

KK BBppAA

CC

Teorema di CoaseA) Diritto attribuito alla impresa A che inquina

DD

FFGG

00 QQ

pp

CMAECMAE

CmCmAA

CmCmAA++ CMAECMAE

QQAAQ*Q*

EE

KKppAA

CC

Teorema di CoaseB) Diritto attribuito alla impresa B che è inquinata

FF

HH

RRGG

Limiti del Teorema di Coase

• La contrattazione tra le parti è efficace se queste sono in numero ridotto.

• Lascia indeterminato il problema redistributivo che è implicito nella allocazione dei diritti.

• Mercato come scambio di diritti di proprietà e di uso

• Monopolio e monopolio naturale• Esternalità di produzione e di consumo,

positive e negative• Imposte pigouviane

PAROLE CHIAVE DELLA LEZIONE

DOVE STUDIARE:

P.Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna 20063

Capitolo I. “Le ragioni dell’intervento pubblico”

Paragrafi 3.1-3.2 Altre cause di fallimento del mercato

Appunti / diapositive della lezione