monitorare la qualitÀ la valutazione degli ... › copia-sito › wp...i questionari sono stati...

27
IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como QUALITÀ 1 MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI REPORT CONCLUSIVO SETTEMBRE 2017 INDICE: 1. FINALITÀ pag.02 2. DESTINATARI pag.02 3. MODALITA’ E STRUMENTI pag.02 4. CONSIDERAZIONI pag.02 5. ESITI pag.03 5.1 Esiti: prospetto generale pag.03 5.2 Processi Pratiche educative e didattiche - Recupero e potenziamento pag.04 5.3 Processi Pratiche educative e didattiche - Inclusione pag.05 5.4 Processi Pratiche educative e didattiche - Valutazione degli studenti pag.05 5.5 Processi Pratiche educative e didattiche - Dimensione metodologica pag.08 5.6 Processi Pratiche educative e didattiche - Dimensione organizzativa pag.09 5.7 Processi Pratiche educative e didattiche - Progettazione didattica pag.09 5.8 Processi Pratiche educative e didattiche - Curricolo e offerta formativa pag.11 5.9 Processi Pratiche educative e didattiche - Dimensione relazionale pag.13 5.10 Processi Pratiche gestionali e organizzative - Missione e obiettivi prioritari pag.18 Tabella riassuntiva di proposte di intervento pag.22 Allegato: suggerimenti studenti IeFP pag.28 Allegato: suggerimenti studenti IP-IT pag.31

Upload: others

Post on 28-Jun-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

1

MONITORARE LA QUALITÀ

LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI

REPORT CONCLUSIVO

SETTEMBRE 2017

INDICE:

1. FINALITÀ pag.02 2. DESTINATARI pag.02 3. MODALITA’ E STRUMENTI pag.02 4. CONSIDERAZIONI pag.02 5. ESITI pag.03

5.1 Esiti: prospetto generale pag.03

5.2 Processi – Pratiche educative e didattiche - Recupero e potenziamento pag.04

5.3 Processi – Pratiche educative e didattiche - Inclusione pag.05

5.4 Processi – Pratiche educative e didattiche - Valutazione degli studenti pag.05

5.5 Processi – Pratiche educative e didattiche - Dimensione metodologica pag.08

5.6 Processi – Pratiche educative e didattiche - Dimensione organizzativa pag.09

5.7 Processi – Pratiche educative e didattiche - Progettazione didattica pag.09

5.8 Processi – Pratiche educative e didattiche - Curricolo e offerta formativa pag.11

5.9 Processi – Pratiche educative e didattiche - Dimensione relazionale pag.13

5.10 Processi – Pratiche gestionali e organizzative - Missione e obiettivi prioritari pag.18 Tabella riassuntiva di proposte di intervento pag.22 Allegato: suggerimenti studenti IeFP pag.28 Allegato: suggerimenti studenti IP-IT pag.31

Page 2: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

2

RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION STUDENTI

XIII EDIZIONE a.s. 2016/17

1. FINALITÀ

Scopo dell’indagine, di tipo prevalentemente qualitativo, è misurare alcuni elementi di qualità percepita da

parte degli studenti. L’analisi dei dati e lo scarto tra qualità progettata e qualità percepita ci danno

l’opportunità di individuare eventuali elementi di debolezza e di progettare sugli stessi interventi di

miglioramento, coerentemente con due principi fondamentali del nostro Sistema qualità.

l’orientamento all’utente

il miglioramento continuo

2. DESTINATARI

Gli allievi di tutte le classi. 3. MODALITA’ E STRUMENTI La presente relazione analizza i dati derivati dalle rilevazioni annuali delle opinioni degli studenti

frequentanti, con l’obiettivo di individuare il peso che assume ciascuna dimensione rilevata nel determinare

il livello di soddisfazione complessiva.

L’attività di somministrazione è stata preceduta da apposita comunicazione informativa. I questionari sono

stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’arco temporale di una settimana, limitato

per ragioni di attendibilità e tenendo conto del calendario di prenotazione ai laboratori informatici delle

varie classi. La modalità di somministrazione è stata gradita dagli allievi che sono stati collaborativi. È stato

adottato un linguaggio semplice ed immediato per favorire la compilazione del questionario. Le domande

intendevano individuare punti di forza e di debolezza del servizio fornito.

I questionari compilati dagli studenti sono in totale 484 risposte su 1358 allievi circa (36% della popolazione

scolastica):

- IeFP: 124 risposte pari al 19% (-140 risposte pari al -17% rispetto a.s. precedente)

- IP-IT: 360 risposte pari al 52% (-13 risposte senza variazione percentuale rispetto a.s. precedente)

I suggerimenti degli studenti sono stati inseriti in allegato. Sono stati eliminati: i suggerimenti “positivi” quelli non pertinenti, quelli riportanti riferimenti a persone. Tutti i dati sono archiviati nella piattaforma Google drive. 4. CONSIDERAZIONI

I limiti per discernere punti di forza, punti intermedi e punti di debolezza sono: - descrittore con valore positivo pari e superiore al 90% è da considerare punto di forza. - descrittore con valore positivo compreso tra 70% e 90% è da considerare punto intermedio - descrittore con valore positivo pari e inferiore al 70% è da considerare punto di debolezza Massima priorità di intervento avranno i descrittori con percentuali inferiori al 70%.

Page 3: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

3

5. ESITI

5.1 Esiti: prospetto generale

Questionario studenti IP- IT

2014/2015

n°291 risposte - 42%

2015/2016

n°373 risposte - 52% 2016/2017

n°360 risposte - 52%

Gradimento 65% (64,61%) 69% (69,14%) 67% (66,71%)

Pratiche educative e didattiche

Orientamento 74,20% 77,50% 78,88% Recupero e potenziamento 83,80%

84,05% Escluso “debiti a Luglio”

81,81% Escluso “debiti a Luglio”

Inclusione 78,00% 79,90% 77,22%

Valutazione degli studenti 58,82% 61,86% 60,44%

Dimensione metodologica 46,75% 53,49% 52,36%

Dimensione organizzativa 51,30% 64,08% 56,67%

Progettazione didattica 69,46% 73,00% 70,20%

Curricolo e offerta formativa 65,05% 71,45% 69,86%

Dimensione relazionale 69,45% 72,89% 69,54%

Processi – Pratiche gestionali e organizzative

Missione e obiettivi prioritari 49,31% 53,22% 50,14%

Questionario studenti IeFP

2014/2015

n°254 risposte - 32%

2015/2016

n°264 risposte - 36% 2016/2017

n°124 risposte - 19%

Gradimento 71% (70,70%) 76% (76,00%) 78% (77,53%)

Pratiche educative e didattiche

Orientamento 87,40% 88,20% 89,52%

Recupero e potenziamento 80,90% 86,95% 87,10%

Inclusione 84,25% 87,10% 86,29%

Valutazione degli studenti 70,94% 74,40% 78,55%

Dimensione metodologica 55,71% 62,70% 73,79%

Dimensione organizzativa 66,14% 74,60% 78,23%

Progettazione didattica 71,57% 78,03% 74,31%

Curricolo e offerta formativa 66,54% 76,15% 70,97%

Dimensione relazionale 68,28% 74,06% 74,10%

Processi – Pratiche gestionali e organizzative

Missione e obiettivi prioritari 55,23% 57,80% 62,50%

Page 4: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

4

5.2 Processi – Pratiche educative e didattiche - Recupero e potenziamento

1. Domanda: I tuoi insegnanti sono disponibili a fornirti ulteriori chiarimenti e spiegazioni se non hai capito qualcosa?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 85% 91% 90%

IP-IT 81% 86% 82%

Soddisfacenti sono gli esiti del questionario. Non mancano delle insoddisfazioni, ma in numero contenuto. La motivazione degli studenti ad apprendere si manifestano attraverso le richieste di chiarimento qualora qualcosa sia poco chiaro nella comunicazione formativa. E’ un aspetto che non deve essere trascurato nel processo di insegnamento, di cui ogni docente deve farsi carico, attivando ogni forma di canale comunicativo e tutte le metodologie disponibili per rendere chiaro il contenuto delle tematiche affrontate. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018. Corsi IeFP Nulla Corsi IP-IT

- Corsi di formazione per docenti sulle metodologie.

2. Domanda: Agli studenti in difficoltà vengono forniti tutte le opportunità di recupero?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 76% 83% 85%

IP-IT 75% 86% 82%

La pianificazione di un’istruzione efficace a favore di studenti con caratteristiche eterogenee richiede un

impegno non indifferente. I corsi di recupero servono anche a far persistere gli allievi nei propri compiti nonostante le difficoltà e gli ostacoli.

I dati confermano che le strategie e le metodologie messe in atto in Istituto per il recupero delle carenze nelle varie discipline sono gradite dagli studenti sia dei corsi statali che dei corsi regionali.

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018. Corsi IeFP

- Studenti organizzati in piccoli gruppi di lavoro per livello - Utilizzo delle tecnologie a supporto delle lezioni

Corsi IP-IT - Studenti organizzati in piccoli gruppi di lavoro per livello - Utilizzo delle tecnologie a supporto delle lezioni

Page 5: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

5

5.3 Processi – Pratiche educative e didattiche - Inclusione

3. Domanda: I tuoi insegnanti spiegano in modo chiaro?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 84% 87% 86%

IP-IT 78% 80% 77%

Per potenziare la chiarezza degli argomenti affrontati durante le lezioni occorrerebbe agganciarli a situazioni reali, su problemi autentici: ciò promuove la costruzione di un ambiente di apprendimento realistico permettendo la creazione di un legame tra studio condotto in classe e fenomeni della vita reale per la cui soluzione necessita creare diagrammi e tabelle riassuntive, disciplinarsi nella selezione di materiale, eseguire tutte quelle attività utili alla comprensione del problema. In breve, si costruisce la conoscenza e la chiarezza degli argomenti con momenti di organizzazione, di progettazione, di analisi di dati e di manualità, quella manualità tanto appellata nei vari suggerimenti rilevati nel questionario. Il gradimento dei corsi statali è in leggera flessione, anche se abbastanza alto.

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Corsi di formazione dei docenti su didattica inclusiva - Utilizzo delle tecnologie a supporto delle lezioni

Corsi IP-IT - Corsi di formazione dei docenti su didattica inclusiva - Utilizzo delle tecnologie a supporto delle lezioni

5.4 Processi – Pratiche educative e didattiche - Valutazione degli studenti

4. Domanda: i tuoi insegnanti ti incoraggiano a migliorare?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 80% 82% 90%

IP-IT 70% 80% 73%

Nell’insegnamento assume un valore di estrema importanza la relazione personale tra insegnante ed allievo, che non dovrebbe limitarsi ad un semplice "dare" e "ricevere". Tenendo presente la situazione contemporanea per cui si ha di fronte, spesso, allievi che rifuggono l'impegno, incapaci di sacrificio e di costanza, il docente deve essere in grado di promuovere l’apprendimento dell'allievo con un interessamento, discreto e sincero, al suo successo formativo: se un allievo si sente accolto e incoraggiato, in grado di affrontare con fiducia e possibilità di successo i compiti il percorso formativo, allora è nella condizione per sviluppare al meglio anche la propria dimensione cognitiva. Altrimenti, l’allievo vive la sua esperienza scolastica con un senso di insicurezza, di scarsa autostima, di non accettazione che anticipano la non possibilità di riuscita. In netta flessione il gradimento del descrittore

Page 6: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

6

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Corsi di formazione docenti sull’approccio didattico motivazionale. Corsi IP-IT

- Corsi di formazione docenti sull’approccio didattico motivazionale.

5. Domanda: I tuoi insegnanti riconoscono e valorizzano gli studenti più capaci?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 73% 81% 82%

IP-IT 72% 70% 76%

L’Istituto si impegna, da anni, a riconoscere, valorizzare e pubblicizzare gli studenti più capaci o che si evidenziano in particolari attività (http://www.davinciripamonti.gov.it/notizie/news-14-15/). I docenti dovrebbero acquisire la consapevolezza del valore strategico e di supporto che l’elogio riveste nel motivazione allo studio degli allievi per il raggiungimento ed il miglioramento dei livelli di prestazione. Inoltre, per valorizzare gli studenti più capaci occorrerebbe motivare i CdC a progettare dei moduli interdisciplinari ad hoc. L’Istituto nall’a.s. 16/17nel mese di febbraio ha organizzato corsi di potenziamento per gli studenti con valutazioni non sotto il 7 (sette) in tutte le discipline. I corsi sono stati graditi dagli studenti: gli esiti sono nello specifico report. Il gradimento si manifesta anche nel presente descrittore, i cui valori aumentano, sensibilmente per i corsi statali. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Migliorare la progettazione e la gestione dei moduli interdisciplinari per gli studenti più capaci. Corsi IP-IT

- Migliorare la progettazione e la gestione dei moduli interdisciplinari per gli studenti più capaci.

6. Domanda: I tuoi insegnanti valutano in modo comprensibile e motivato?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 69% 71% 74%

IP-IT 56% 60% 56%

Le percentuali sono ancora insoddisfacenti: più critici i valori per i corsi IP-IT, in leggera flessione. La valutazione è un processo che dovrebbe avere la totalità del consenso tra gli studenti ed essere da essi considerata omogenea, equa e trasparente. Il Collegio Docenti ha confermato le griglie di valutazione, parte integrante del PTOF, per rendere la valutazione più oggettiva possibile. Le griglie devono essere un continuo riferimento per i docenti e dovrebbero essere richiamate all’atto delle valutazione dello studente. Esplicitare con chiarezza i criteri di valutazione, chiarire agli studenti gli errori, è un utilizzo in chiave formativa del momento valutativo in classe, secondo i principi dell’educazione personalizzata. Si evita, così, il disorientamento e la demotivazione che possono insorgere nello studente qualora egli si sentisse valutato incongruentemente.

Page 7: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

7

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Dichiarare la valutazione agli studenti e, contestualmente, leggere i relativi descrittori. Corsi IP-IT

- Dichiarare la valutazione agli studenti e, contestualmente, leggere i relativi descrittori.

7. Domanda: I criteri di valutazione dei tuoi insegnanti delle diverse materie sono omogenei?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 62% 63% 69%

IP-IT 42% 46% 43%

Le percentuali sono ancora molto critiche per i corsi IP-IT. Per quanto riguarda l’omogeneità, tutti i docenti dell’Istituto dovrebbero far riferimento alle griglie di valutazione: consentono di convertire le prestazioni ai medesimi valori numerici ed evitare disallineamenti valutativi tra le discipline/aree/classi. Esplicitare con chiarezza i criteri di valutazione è un utilizzo in chiave formativa del momento valutativo in classe, secondo i principi dell’educazione personalizzata. Si evita, così, il disorientamento e la demotivazione che possono insorgere nello studente qualora egli si sentisse valutato incongruentemente tra le diverse discipline/aree/classi. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Confronto tra docenti sulle modalità di valutazione di una prova comune - Dichiarare la valutazione agli studenti e, contestualmente, leggere i relativi descrittori.

Corsi IP-IT - Approfondire la conoscenza dei criteri di valutazione - Confronto tra docenti sulle modalità di valutazione di una prova comune - Dichiarare la valutazione agli studenti e, contestualmente, leggere i relativi descrittori.

8. Domanda: la restituzione delle verifiche scritte avviene entro 15 giorni?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 72% 75% 77%

IP-IT 55% 53% 54%

Le azioni di miglioramento delle prestazioni degli allievi devono essere attivate tempestivamente per evitare rischi di insuccesso scolastico. Gli esiti delle prove sullo stato di preparazione dell’allievo devono, quindi, essere comunicati nei tempi stabiliti nel regolamento di Istituto, che sono stati valutati e condivisi dal Collegio docenti. Il questionario evidenzia una permanente criticità nei corsi IP-IT, mentre risulta accettabile, ma da migliorare, la situazione nei corsi IeFP. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Motivare i docenti al rispetto della tempistica. Corsi IP-IT

- Incontro dipartimentale per confrontarsi sul problema.

Page 8: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

8

5.5 Processi – Pratiche educative e didattiche - Dimensione metodologica

9. Domanda: La classe utilizza regolarmente le attrezzature tecnologiche (ad esempio computer e lim)?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 64% 65% 75%

IP-IT 50% 52% 51%

Le percentuali sono soddisfacenti per i corsi IeFP ed ancora decisamente critiche per i corsi IP-IT. L’introduzione delle tecnologie e del digitale nelle pratiche didattiche è un processo ormai in atto da tanto tempo: hanno introdotto un nuovo modello didattico e un cambiamento degli ambienti di apprendimento. Lo stato ha investito molte risorse economiche per la formazione del personale docente e per dotazione di strumentazioni adeguate negli istituti scolastici. I computer vanno considerati utensili cognitivi che stimolano ed utilizzano il pensiero critico: questi rendono possibile realizzare attività da loro mediate che accrescono il pensiero. Le tecnologie sono strumenti che interagiscono con la persona che apprende facilitandogli i processi di pensiero, di riflessione, di esplorazione e scoperta, di costruzione di significato e di conoscenza, impegnandola in attività significative, consentendole la conversazione, il confronto, la collaborazione: tecnologie e classi gestite con la cooperative learning educano i giovani a lavorare in gruppo con persone di diverse culture, stili cognitivi, emotività in modo produttivo, elastico ed efficiente. L’Istituto nell’a.s. 16/17 ha potenziato ed aggiornato i laboratori informatici e di settore con PC e dotato le aule di lavagne interattive. Inoltre, sono stati investite risorse finanziarie ed umane per arricchire le competenze digitali e metodologiche dei docenti. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Corso di formazione su uso delle tecnologie in classe Corsi IP-IT

- Promuovere e motivare i docenti all’uso delle tecnologie in classe. - Corsi sulle metodologie didattiche - Corso di formazione su uso delle tecnologie in classe

10. Domanda: Ritieni che l’istituto disponga di laboratori adeguati?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 47% 61% 73%

IP-IT 43% 41% 53%

Il laboratorio è uno “spazio mentale attrezzato”, una forma mentis, un modo di interagire con la realtà per comprenderla e/o per cambiarla. Dal punto di vista logistico il laboratorio dovrebbe essere appositamente costruito e corredato per produrre apprendimenti specialistici. Con il lavoro in laboratorio lo studente domina il senso del suo apprendimento, perché produce, perché opera concretamente, perché “facendo” sa dove vuole arrivare e perché. L'attività proposta nel laboratorio: -si presta ad una manipolazione concreta (non bastano i codici linguistici verbale o simbolico);

Page 9: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

9

-implica le operazioni cruciali (sono presenti i passi principali di una procedura); -non ha una soluzione unica (da la possibilità di scegliere e di decidere); -comporta diversi livelli di interpretazione (pluralità dei punti di vista); -possiede valenze metaforiche (richiama esperienze lontane ed eterogenee); -coinvolge il rapporto dello studente con il sapere (nel laboratorio il sapere è conoscenza in azione) L’Istituto nell’a.s. 16/17 ha potenziato ed aggiornato i laboratori informatici e di settore con PC e dotato le aule di lavagne interattive. I risultati confermano un progresso in conseguenza delle risorse investite. Le percentuali sono ancora critiche, anche se nettamente in aumento, per i corsi IP-IT. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Partecipazione a bandi per finanziamenti europei, statali, regionali Corsi IP-IT

- Partecipazione a bandi per finanziamenti europei, statali, regionali

5.6 Processi – Pratiche educative e didattiche - Dimensione organizzativa

11. Domanda: La distribuzione delle ore delle diverse materie nell’arco della settimana è adeguata?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 66% 75% 78%

IP-IT 52% 64% 57%

L’orario di lavoro del personale docente si articola su cinque giorni settimanali e viene elaborato a partire da vincoli strutturali (insegnanti su più scuole, necessità di utilizzo di spazi comuni, come palestra e laboratori) e da vincoli didattici che tengono in particolare conto il benessere degli studenti. La commissione orario accoglie le osservazioni affinché si possa pervenire a miglioramenti. Pur non senza molti margini di possibile intervento, considerati i vincoli, il miglioramento delle percentuali di soddisfazione si è avuto nelle classi regionali; rimane critico per le classi statali. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- non previsto Corsi IP-IT

- Evitare materie ritenute pesanti dagli studenti (quelle di indirizzo, Matematica, Chimica) alle ultime ore o, dove non possibile, usare strategie metodologiche “accattivanti” e le tecnologie.

5.7 Processi – Pratiche educative e didattiche - Progettazione didattica

12. Domanda: il carico di lavoro richiesto agli studenti è adeguato?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 87% 87% 80%

IP-IT 78% 79% 76%

Page 10: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

10

Gli studenti IeFP e gli studenti IP-IT ritengono che il carico di lavoro richiesto dall’insegnamento sia adeguato. Per quantificare lo studio individuale non si è cercato la quantificazione del numero medio di ore, giorni e settimane dedicate allo studio delle singole discipline; quindi, i dati acquisiti non possono essere considerati esatti; è comunque l'unico modo per poter verificare se la mole di studio è coerente con quanto richiesto dai docenti: incrociando i dati degli esiti degli scrutini finali e il presente gradimento si può supporre che si sia raggiunto un equilibrio da richieste di studio domestico e risposta degli allievi. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- non previsto Corsi IP-IT

- non previsto

13. Domanda: Da parte dell’Istituto nel suo complesso c’è attenzione e disponibilità alle richieste degli studenti?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 57% 70% 70%

IP-IT 50% 53% 49%

Un clima positivo in classe si ha quando negli studenti prevale la percezione che essi sono al centro dell’interesse dei docenti per il loro successo formativo: così, il gruppo classe guarda ai docenti come responsabili della loro crescita e diventano i destinatari privilegiati delle istanze formative da parte degli studenti che si motivano a sostenere gli sforzi per raggiungere gli obiettivi formativi. Gli studenti IeFP (70%) sono abbastanza soddisfatti dell’attenzione e disponibilità alle loro richieste da parte dell’Istituto. Critica per un Istituto che promuove il benessere dello studente la percentuale riscontrata per gli studenti IP-IT (49%). Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- dedicare tempo alle richieste degli studenti assumendole come “domande importanti” espresse da individui riconosciuti come persone.

Corsi IP-IT - dedicare tempo alle richieste degli studenti assumendole come “domande importanti” espresse da

individui riconosciuti come persone.

14. Domanda multipla: Nell’Istituto si acquisiscono buone competenze……… (professionali, in Italiano, in lingua straniera, matematiche-scientifiche)

PROSPETTO RIASSUNTIVO

Gradimento 14/15 15/16 16/17

IeFP IP-IT IeFP IP-IT IeFP IP-IT

…. competenze professionali 78% 68% 85% 72% 78% 76%

…. competenze in Italiano 78% 71% 78% 82% 65% 77%

…. competenze in lingua straniera 56% 60% 70% 69% 68% 59%

…. competenze matematiche-scientifiche 73% 76% 77% 79% 68% 77%

Page 11: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

11

Valori medi competenze 71% 69% 78% 76% 70% 72%

…. livello di preparazione 73% 72% 75% 77% 75% 79%

La soddisfazione nelle competenze in lingua Inglese sono in flessione: occorre sottolineare che le esigenze degli studenti di conoscere la lingua Inglese a livelli superiori sono aumentate. Buoni sono gli esiti sulle altre competenze per i corsi statali e regionali, anche se in flessione. In controtendenza la soddisfazione per le competenze professionali nei corsi statali. Le percentuali di gradimento sul livello di preparazione sono in lieve aumento per le classi statali, che conferma l’esigenza di aumentare il livello di preparazione.. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Aggiornamento disciplinare docenti Corsi IP-IT

- Aggiornamento disciplinare docenti

5.8 Processi – Pratiche educative e didattiche - Curricolo e offerta formativa

15. Domanda: Alla luce dell'esperienza maturata, sei soddisfatto di aver scelto l'IIS “L. da Vinci Ripamonti”?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 74% 82% 75%

IP-IT 69% 75% 75%

Le percentuali di gradimento per gli studenti IeFP hanno una flessione mentre per gli studenti IP-IT sono stazionarie. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Aggiornamento disciplinare docenti Corsi IP-IT

- Aggiornamento disciplinare docenti

16. Domanda: Consiglieresti l'IIS “L. da Vinci Ripamonti” ad un tuo amico?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 59% 70% 67%

IP-IT 61% 68% 64%

Il motivo della diminuzione del gradimento nel consigliare l’Istituto ad un amico, rispetto al gradimento della scelta dell’Istituto per la propria preparazione può essere rintracciabile nel fatto che gli studenti potrebbero volere dei nuovi progetti formativi o rivedere quelli già in essere (i dati di gradimento dei progetti sono in flessione o non ottengono un buon gradimento, eccetto l’AS/L) oppure per la possibile esistenza di atti di bullismo (vedere le tabelle sottostanti e la domanda 19).

Page 12: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

12

Progetti per studenti IeFP 2014/2015 2015/2016 2016/2017

ALTERNANZA SCUOLA . LAVORO 79,19% 100 77,38% 100 80,41% 100

EDUCAZIONE ALLA SALUTE 65,02% 82 63,32% 82 / /

BENESSERE STUDENTI 61,80% 78 62,56% 81 53,41% 66

LEGALITÀ (CITTADINANZA) 60,28% 76 59,91% 77 62,50% 78

CORSO DI SALDATURA 60,58% 76 61,88% 80 / /

NUOVO LABORATORIO

TERMOIDRAULICA 55,91% 71 56,86% 73

/ /

ORIENTAMENTO 55,50% 70 59,70% 77 50,54% 63

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO 54,69% 69 55,38% 72 53,49% 67

GRAN DEFILE’ DI MODA 52,04% 66 53,23% 69 / /

SFILATE E MANIFESTAZIONI CORSO

MODA 51,43% 65

51,59%

67

/ /

OLIMPIADI DELLA MATEMATICA 50,44% 64 50,75% 66 / /

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE 49,43% 62 54,44% 70 / /

INTERCULTURA 48,06% 61 54,61% 71 55,13% 69

INTERNAZIONALIZZAZIONE 57,58% 72

ISTRUZIONE DOMICILIARE 48,57% 60

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI 59,46% 74

SICUREZZA 66,35% 83

In rosso valori con AS/L posto a 100

Page 13: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

13

Progetti per studenti IP – IT 2014/2015 2015/2016 2016/2017

ALTERNANZA SCUOLA . LAVORO 66,18% 100 69,18% 100 75,98% 100

EDUCAZIONE ALLA SALUTE 61,14% 92 64,96% 94 / /

LEGALITÀ (CITTADINANZA) 58,57% 89 60,62% 88 47,93% 63

BENESSERE STUDENTI 54,85% 82 66,88% 97 41,84% 55

OLIMPIADI DELLA MATEMATICA 52,34% 79 51,67% 75 / /

ORIENTAMENTO 51,98% 79 61,90% 89 44,34% 58

INTERCULTURA 49,61% 75 48,59% 70 40,51% 53

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE 47,93% 72 55,80% 81 / /

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO 41,18% 62 46,86% 68 46,73% 62

INTERNAZIONALIZZAZIONE 38,46% 51

ISTRUZIONE DOMICILIARE 34,71% 46

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI 41,18% 54

SICUREZZA 51,84% 68

In rosso valori con AS/L posto a 100

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Potenziamento/rimodulazione progetti. - Riprogettazione PTOF

Corsi IP-IT - Potenziamento/rimodulazione progetti. - Riprogettazione PTOF

5.9 Processi – Pratiche educative e didattiche - Dimensione relazionale

17. Domanda: Vieni volentieri in Istituto?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 74% 82% 82%

IP-IT 65% 73% 71%

La Scuola ha la finalità di integrare il processo di formazione dell'uomo: deve aiutare lo studente alla conquista personale della propria originale espressione umana. I compiti istituzionali della Scuola, sono la formazione dell'uomo, del cittadino e, in quanto tali, volti alla formazione professionale. Tale responsabilità deve essere assunta in collaborazione con la famiglia e con la società tutta.

Page 14: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

14

In tale prospettiva, l'allievo va considerato nella sua interezza, nelle molteplicità dei suoi bisogni e possibilità formative, assicurandone una condizione di benessere. Gli allievi devono vivere, quindi, l’esperienza scolastica come una esperienza di autorealizzazione: i docenti, a tal fine, dovrebbero far leva sul loro bisogno di crescita e di autoaffermazione, stimolandone iniziativa, partecipazione diretta e responsabilità personali. Stazionari i dati per i corsi statali e regionali. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- non previsto Corsi IP-IT

- corso di formazione per i docenti su benessere scolastico.

18. Domanda: Hai un buon rapporto con i tuoi compagni di classe?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 85% 88% 88%

IP-IT 86% 81% 88%

Solo una bassa percentuale di studenti non vive positivamente la relazione tra pari. La semplice appartenenza ad un gruppo scolastico rappresenta una ricchissima opportunità di comunicazione ed un fondamentale fattore di protezione nel percorso di crescita. Essere compagni di scuola consente agli allievi di creare alleanze, di costruirsi una propria identità, di riconoscersi con i propri simili, di condividere e affrontare insieme incertezze e paure. Pur riscontrando un buon successo del clima tra studenti, occorrerebbe che i docenti facilitassero l’inclusione della parte di studenti non soddisfatta, consentendo momenti di confronto in classe tra gli allievi in cui possano esprimere e condividere dubbi, perplessità, problemi, ma anche esperienze positive: i docenti dovrebbero semplicemente mediare la discussione senza giudicare e partecipare alla discussione come persone che possono aver vissuto o a cui hanno narrato esperienze simili. Mettendo in atto una tale modalità di comunicazione, si potrebbe agevolare anche il miglioramento delle relazioni tra studenti e docenti. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Attivazione in classe del circle time Corsi IP-IT

- Attivazione in classe del circle time

19. Domanda: Nella classe si sono verificati episodi di bullismo?

Percentuale risposte: poco, per niente

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 61% 57% 58%

IP-IT 80% 78% 88%

Page 15: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

15

Il bullismo è un fenomeno che si manifesta quando uno o più prevaricatori infliggono danni fisici o emotivi a una o più vittime per un periodo prolungato nel tempo. il "bullismo indiretto" è un comportamento intenzionale e ripetuto nel tempo in cui la vittima è oggetto di isolamento, segregazione, maldicenze e calunnie, smorfie e gesti volgari. Si configura come un reato, di cui sono responsabili tutti gli attori della scuola (insegnanti e personale ATA (che hanno il dovere di vigilare sugli allievi), della Dirigenza (che ha il dovere di controllare che sussista una vigilanza) e dei genitori (coloro che hanno il dovere di educare i figli). L’Istituto persegue da anni una politica atta a prevenire, contrastare e sanzionare atti di bullismo. Le percentuali di gradimento migliorano per le classi statali e rimangono ancora critiche nelle classi regionali. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Rafforzamento della vigilanza da parte di tutto il personale dell’Istituto, in particolar modo durante i cambi di ora e negli intervalli.

- Corso di formazione a tutto il personale sulla tematica del bullismo e come prevenirla, nella gestione del gruppo classe

- Rafforzamento della presenza delle Forze dell’Ordine con interventi mirati in aula. Corsi IP-IT

- Rafforzamento della vigilanza da parte di tutto il personale dell’Istituto, in particolar modo durante i cambi di ora e negli intervalli.

- Rafforzamento della presenza delle Forze dell’Ordine con interventi mirati in aula.

20. Domanda: Sei messo nelle condizioni di esprimere al meglio le tue possibilità?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 63% 74% 75%

IP-IT 63% 66% 66%

L’Istruzione è al servizio dello studente: gli studenti non sono tutti uguali e valgono tutti qualcosa. Il compito dell’Istituto non è solo di preparare al lavoro, ma anche di valorizzare il singolo in qualsiasi suo aspetto attraverso la specifica modalità in cui egli possa manifestare la sua persona e le sue competenze, sentendosi così partecipe alla vita collettiva e artefice nella costruzione delle sue competenze. Il docente dovrebbe favorire la partecipazione attiva dello studente:

- incoraggiando la ricerca del perché? e del che cosa? dietro le problematiche affrontate - traendo vantaggio dalla diversità e dai contributi di allievi con provenienza e esperienze diverse - mettendo in risalto il lato creativo dello studente, in modo tale da permettergli di vedere le

opportunità dove altri vedono i problemi o gli ostacoli. - facendo sentire a proprio agio l’allievo

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Corso di formazione sull’insegnamento del pensiero critico Corsi IP-IT

- Corso di formazione sull’insegnamento del pensiero critico

Page 16: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

16

21. Domanda: I tuoi insegnanti sono contenti di te?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 73% 81% 81%

IP-IT 76% 78% 72%

Le percentuali indicano che buona parte degli allievi vivono un’esperienza positiva: essi percepiscono che i docenti sono contenti delle loro prestazioni scolastiche. Un parte degli studenti rivela, invece, che i docenti sono scontenti di loro. Un approccio vincente per motivare l’allievo ad apprendere è quello di stimolarne la partecipazione, credere nelle sue potenzialità e provare insieme a farle emergere, instaurando un dialogo con loro, entusiasmando ed essere contenti di ogni suo pur piccolo passo nel cammino verso il raggiungimento degli obiettivi didattici programmati. Inoltre, i rischi sono la dispersione scolastica, il passaggio in altre scuole. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Corsi di formazione docenti sull’approccio didattico motivazionale. Corsi IP-IT

- Corsi di formazione docenti sull’approccio didattico motivazionale.

22. Domanda: Ti trovi a tuo agio con la maggior parte dei tuoi insegnanti?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 80% 82% 82%

IP-IT 75% 81% 78%

Per un docente è fondamentale interessarsi all’agio dei suoi allievi per far sì che stiano bene e perché si creano le condizioni favorevoli al processo d’insegnamento/apprendimento. Se si pensa alla situazione contraria, il disagio scolastico condiziona negativamente il lavoro di classe per comporta un carico d’insicurezza e d’infelicità verso le quali lo studente concentra la propria energia per far fronte alle emozioni negative, che comportano atteggiamenti disfunzionali che non permettono al soggetto di vivere adeguatamente le attività di classe e di apprendere con successo. Sia gli studenti IeFP che gli studenti IP-IT si trovano bene in Istituto, anche se ancora molto può essere fatto per recuperare punti percentuali. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Corsi di formazione docenti sul benessere a scuola. Corsi IP-IT

- Corsi di formazione docenti sul benessere a scuola.

Page 17: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

17

23. Domanda: Pensi che i tuoi insegnanti siano attenti nei confronti dei tuoi problemi?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 60% 64% 69%

IP-IT 54% 65% 55%

Le percentuali migliorano per gli studenti IeFP e non per gli studenti IP-IT. La Scuola deve essere un ambiente in cui gli studenti, oltre ad acquisire e sviluppare le competenze necessarie per affrontare le future sfide (sociali, lavorative, personali della vita), devono soddisfare i bisogni di appartenenza, sfida e riconoscimento del proprio valore, come persona e come futuro lavoratore: per facilitare tali processi, i docenti dovrebbe essere disponibili al dialogo con gli studenti incoraggiandone l'apertura di sé e di porre, soprattutto, attenzione alle loro istanze.

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Corsi di formazione docenti sul benessere a scuola. Corsi IP-IT

- Corsi di formazione docenti sul benessere a scuola.

24. Domanda: Conosci il regolamento dell'Istituto?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 79% 76% 72%

IP-IT 70% 72% 66%

Il Regolamento d'Istituto è strumento fondamentale per delineare un sistema di regole condiviso. L’Istituto lo ha revisionato per ripensare, in modo democratico e con particolare attenzione al criterio dell'inclusione, i processi decisionali e il sistema dei rapporti tra le varie componenti della comunità scolastica. Si sono individuati i comportamenti che configurano mancanze disciplinari; le sanzioni previste per queste mancanze; le sanzioni alternative; ecc. … Il Regolamento viene riproposto ad ogni inizio anno nel periodo di accoglienza. Mediamente non è noto al 30% degli studenti: più critica è la percentuale per gli student IP-IT rispetto agli studenti IeFP. Occorre che l’Istituto miri ad aumentare le percentuali affinché tutti gli studenti conoscano le regole adottate e siano consapevoli delle sanzioni derivanti dall’infrangerle, obiettivo utile alla formazione del senso civico del futuro cittadino. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Somministrazione di questionari sul R.I. ad inizio anno dopo il periodo di accoglienza. Corsi IP-IT

- Somministrazione di questionari sul R.I. ad inizio anno dopo il periodo di accoglienza.

Page 18: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

18

25. Domanda: I tuoi insegnanti sono attenti alla relazione con le famiglie?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 61% 63% 59%

IP-IT 57% 60% 55%

Le percentuali rilevate sia per gli studenti IeFP sia per gli studenti IP-IT sono ancora basse e in flessione. La scuola, le famiglie e gli studenti partono da regole e finalità educative un pò diverse ma hanno bisogno di integrarsi, di entrare in contatto in forma serena e collaborativa per poter essere utili allo sviluppo della personalità degli allievi. Il Patto educativo di corresponsabilità ha l’obiettivo esplicito di definire in maniera chiara e condivisa i diritti e i doveri nel rapporto tra l’Istituzione scolastica, le famiglie e gli studenti. Innesca un positivo dialogo fra tutti i soggetti coinvolti per una responsabile crescita qualitativa tesa a garantire il successo educativo-formativo e a prevenire i disagi e gli insuccessi. Presupposto essenziale è la ricerca di una maggior condivisione possibile tra le parti, promuovibile con un lavoro comune, es.: una unità formativa sulle problematiche adolescenziali. E’ questa sicuramente la via per migliorare i rapporti tra le parti perché si crei un clima educativo di serenità e cooperazione, riducendo le resistenze dell’uno o dell’altro micro-sistema ad aprirsi ad eventuale modifiche che prevengono situazioni di disagio e di pregiudizio. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Promuovere incontri con le famiglie - Progettare una unità formativa sulle problematiche adolescenziali.

Corsi IP-IT - Promuovere incontri con le famiglie - Progettare una unità formativa sulle problematiche adolescenziali.

5.10 Processi – Pratiche gestionali e organizzative - Missione e obiettivi prioritari

26. Domanda: Conosci la struttura organizzativa dell’Istituto (Responsabili, referenti attività).

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 69% 70% 66%

IP-IT 58% 69% 66%

L’organigramma fornisce la mappa dell’organizzazione dell’Istituto ed i collegamenti-relazioni organizzative che si instaurano tra le diverse posizioni titolari delle funzioni o attività assegnate. Gli studenti dovrebbero conoscere “chi fa che cosa” in Istituto affinché possano individuare meglio il responsabile di riferimento per le eventuali problematiche che certamente sorgono durante la vita scolastica. L’organigramma è esposto in tutte le bacheche dell’Istituto (sedi centrale e periferiche) ed è consultabile sul sito istituzionale. Occorre dare più risalto alle funzioni dell’organigramma, per esempio, trattarne nel periodo iniziale dell’anno scolastico durante l’accoglienza o farlo inserire nell’ ordine del giorno della prima assemblea di classe degli studenti. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018

Page 19: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

19

Corsi IeFP - Lettura e spiegazione delle funzioni dell’organigramma nel periodo di accoglienza degli studenti.

Corsi IP-IT - Lettura e spiegazione delle funzioni dell’organigramma nel periodo di accoglienza degli studenti.

27. Domanda: Utilizzi il sito internet dell’Istituto?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 46% 50% 56%

IP-IT 46% 52% 58%

Il sito scolastico è strumento di servizio a carattere pubblico. Contiene informazioni e mette nella condizione tutti i suoi utenti di poter accedere ai contenuti essenziali e non. E’ vetrina per gli studenti e per la scuola, mezzo di scambio di esperienze tra scuole, archivio e memoria di progetti ed esperienze. Il sito dell’Istituto è in continuo miglioramento del punto di vista grafico, di accessibilità e di contenuti sempre aggiornati. Si rivolge a docenti, genitori, allievi e risorse socio-economiche del territorio. Il fatto che ancora solo una percentuale bassa di studenti IeFP e IP-IT lo utilizza significa che non sono state promosse e motivate a sufficienza le sue potenzialità. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Promozione del sito e spiegazione del suo contenuto nel periodo di accoglienza degli studenti. Corsi IP-IT

- Promozione del sito e spiegazione del suo contenuto nel periodo di accoglienza degli studenti.

28. Domanda: In questo Istituto, le informazioni che ti sono necessarie ti vengono comunicate in modo adeguato?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 68% 75% 72%

IP-IT 50% 56% 54%

L’Istituto utilizza tutti i canali possibili per informare gli allievi sulle attività scolastiche e variazioni su quanto precedentemente programmato/organizzato: circolari, sito web, monitor interni alle sedi sono i mezzi delle prassi in uso. Tenere informati gli allievi e genitori è un obiettivo implicito che l’Istituto persegue da anni. Le circolari, in particolare, vengono lette dai docenti presenti in classe al momento dell’arrivo delle comunicazioni, e contestualmente riportate negli appositi registri di classe (cartacei e digitali). Le ragioni delle risposte rilevate, ancora meno favorevoli per gli studenti IP-IT rispetto agli studenti IeFP, potrebbero indicare che i docenti dovrebbero dare maggior risalto al momento informativo, sospendendo le attività in corso e spiegando dettagliatamente le comunicazioni. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Circolare esplicativa ai docenti Corsi IP-IT

- Circolare esplicativa ai docenti

Page 20: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

20

29. Domanda: Ritieni gli ambienti scolastici (aule, bagni e laboratori) accoglienti e puliti?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 36% 45% 59%

IP-IT 42% 38% 33%

Entrambe le categorie di allievi, in minor misura gli studenti IeFP rispetto gli studenti IP-IT non sono soddisfatti della pulizia degli ambienti di servizio, di studio e di lavoro pratico. Premesso che il personale addetto alla manutenzione degli ambienti scolastici svolge quotidianamente il proprio lavoro sotto la responsabilità della DSGA dell’Istituto, l’attenzione non può non spostarsi sull’utenza: se, infatti, gli ambienti non vengono ritenuti puliti ed accoglienti, il motivo è da ricercare nel comportamento degli studenti che non curano gli spazi utilizzati dal punto di vista di igiene e ordine. Dopo l'uscita degli allievi dagli ambienti occupati o nelle visite ai servizi a fine orario scolastico, lo spettacolo che si mostra davanti agli occhi delle collaboratrici scolastiche non è edificante a causa della presenza di rifiuti o di sporcizia. Il compito principale dei docenti è quello di far sì che gli allievi vengano a scuola non solo per acquisire delle competenze professionali, ma anche e soprattutto per diventare futuri cittadini "educati e civili", in grado di rispettare persone, cose ed ambienti utilizzati. Occorre sottolineare, inoltre, che la competenza di sapere agire in sicurezza negli ambienti di lavoro è una competenza da sviluppare e valutare ai fini degli esiti scolastici negli allievi ed è presente nei diversi indirizzi offerti dall’Istituto. Il richiamo a questo aspetto formativo-educativo da parte di tutti i docenti, soprattutto delle discipline di indirizzo, dovrebbe essere frequente. Inoltre, i docenti ad ogni fine lezione, particolarmente alla fine dell’ultima ora di lezioni, o in uscita da un laboratorio, dovrebbero procedere ad un controllo visivo dello stato dell’aula/laboratorio e, eventualmente intervenire per il ripristino delle condizioni normali degli ambienti. Una procedura applicabile potrebbe essere:

• far preparare gli allievi cinque minuti prima del suono della campana del cambio ora o di fine lezione • controllare lo stato dell’ambiente utilizzato • intervenire richiedendo la rimozione di eventuali rifiuti dagli ambienti • far lasciare ad ognuno degli allievi la propria sedia sotto il banco, all’abbandono dello spazio utilizzato

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Circolare per sensibilizzare gli allievi sull’aspetto di igiene ed ordine dei servizi igienici, degli ambienti di lavoro e studio

- Applicazione di una procedura per l’ordine e la pulizia in classe, a cura dei docenti Corsi IP-IT

- Circolare per sensibilizzare gli allievi sull’aspetto di igiene ed ordine dei servizi igienici, degli ambienti di lavoro e studio

- Applicazione di una procedura per l’ordine e la pulizia in classe, a cura dei docenti

30. Domanda: Gli orari di accesso agli uffici della scuola (segreteria, presidenza, ecc.) rispondono alle tue esigenze?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 57% 65% 60%

Page 21: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

21

IP-IT 48% 50% 44%

Basso è il gradimento degli orari di accesso agli Uffici dell’Istituto, critico per gli studenti IP-IT rispetto ad una poco più alta percentuale degli studenti IeFP. Il motivo dell’insoddisfazione potrebbe ricercarsi o nelle variazioni recentemente operare negli orari che riguardano la chiusura nella giornata di Sabato ed il Mercoledì del cittadino con apertura degli Uffici fino alle 18:30 e/o nella assenza di un servizio di segreteria in Via Magenta, sede decentrata con circa 350 allievi. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Attivazione di un servizio bi-trisettimanale di segreteria in Via Magenta. Corsi IP-IT

- Attivazione di un servizio bi-trisettimanale di segreteria in Via Magenta.

31. Domanda: Sei soddisfatto del servizio offerto dagli uffici di segreteria?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 55% 63% 61%

IP-IT 52% 54% 46%

E’ stato eseguito il monitoraggio della Carta dei Servizi: gli esiti risultano positivi ed in linea con la prevista tempistica. La motivazione del basso gradimento da parte degli studenti IeFP e degli studenti IP-IT può essere ricercata nella complessità e intensità del lavoro in segreteria didattica. Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Ripristino di un servizio bi-trisettimanale di segreteria in Via Magenta Corsi IP-IT

- Ridistribuzione dei compiti del personale in segreteria didattica.

Page 22: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

22

Tabella riassuntiva di proposte di intervento

Il piano di miglioramento dovrebbe prevedere una analisi immediata della domanda “Nella

classe si sono verificati episodi di bullismo?” (pag.24), con priorità massima di intervento dati

gli aspetti penali e civili che sono insiti nel fenomeno.

I punti di debolezza evidenziati nel questionario risultano:

5.4 Processi – Pratiche educative e didattiche - Valutazione degli studenti Domanda: I tuoi insegnanti valutano in modo comprensibile e motivato?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IP-IT 56% 60% 56%

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IP-IT

- Dichiarare la valutazione agli studenti e, contestualmente, leggere i relativi descrittori. Domanda: I criteri di valutazione dei tuoi insegnanti delle diverse materie sono omogenei?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IP-IT 42% 46% 43%

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IP-IT

- Approfondire la conoscenza dei criteri di valutazione - Confronto tra docenti sulle modalità di valutazione di una prova comune - Dichiarare la valutazione agli studenti e, contestualmente, leggere i relativi descrittori.

Domanda: la restituzione delle verifiche scritte avviene entro 15 giorni?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IP-IT 55% 53% 54%

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IP-IT

- Incontro dipartimentale per confrontarsi sul problema.

Page 23: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

23

5.5 Processi – Pratiche educative e didattiche - Dimensione metodologica Domanda: La classe utilizza regolarmente le attrezzature tecnologiche (ad esempio computer e lim)?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IP-IT 50% 52% 51%

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IP-IT

- Promuovere e motivare i docenti all’uso delle tecnologie in classe. - Corsi sulle metodologie didattiche - Corso di formazione su uso delle tecnologie in classe

Domanda: Ritieni che l’istituto disponga di laboratori adeguati?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IP-IT 43% 41% 53%

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IP-IT

- Partecipazione a bandi per finanziamenti europei, statali, regionali

5.6 Processi – Pratiche educative e didattiche - Dimensione organizzativa Domanda: La distribuzione delle ore delle diverse materie nell’arco della settimana è adeguata?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IP-IT 52% 64% 57%

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IP-IT

- Evitare materie ritenute pesanti dagli studenti (quelle di indirizzo, Matematica, Chimica) alle ultime ore o, dove non possibile, usare strategie metodologiche “accattivanti” e le tecnologie.

5.7 Processi – Pratiche educative e didattiche - Progettazione didattica Domanda: Da parte dell’Istituto nel suo complesso c’è attenzione e disponibilità alle richieste degli studenti?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IP-IT 50% 53% 49%

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018

Page 24: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

24

Corsi IP-IT - dedicare tempo alle richieste degli studenti assumendole come “domande importanti” espresse da

individui riconosciuti come persone. Domanda multipla: Nell’Istituto si acquisiscono buone competenze……… (professionali, in Italiano, in lingua straniera, matematiche-scientifiche)

PROSPETTO RIASSUNTIVO

Gradimento 14/15 15/16 16/17

IeFP IP-IT IeFP IP-IT IeFP IP-IT

…. competenze in lingua straniera 56% 60% 70% 69% 68% 59%

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IP-IT

- Aggiornamento disciplinare docenti

5.8 Processi – Pratiche educative e didattiche - Curricolo e offerta formativa Domanda: “sui progetti” Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Potenziamento/rimodulazione progetti. - Riprogettazione PTOF

Corsi IP-IT - Potenziamento/rimodulazione progetti. - Riprogettazione PTOF

5.9 Processi – Pratiche educative e didattiche - Dimensione relazionale Domanda: Nella classe si sono verificati episodi di bullismo?

Percentuale risposte: poco, per niente

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 61% 57% 58%

IP-IT 80% 78% 88%

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Rafforzamento della vigilanza da parte di tutto il personale dell’Istituto, in particolar modo durante i cambi di ora e negli intervalli.

- Corso di formazione a tutto il personale sulla tematica del bullismo e come prevenirla, nella gestione del gruppo classe

- Rafforzamento della presenza delle Forze dell’Ordine con interventi mirati in aula. Corsi IP-IT

- Rafforzamento della vigilanza da parte di tutto il personale dell’Istituto, in particolar modo durante i cambi di ora e negli intervalli.

- Rafforzamento della presenza delle Forze dell’Ordine con interventi mirati in aula.

Page 25: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

25

Domanda: Pensi che i tuoi insegnanti siano attenti nei confronti dei tuoi problemi?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IP-IT 54% 65% 55%

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IP-IT

- Corsi di formazione docenti sul benessere a scuola. Domanda: I tuoi insegnanti sono attenti alla relazione con le famiglie?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 61% 63% 59%

IP-IT 57% 60% 55%

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Promuovere incontri con le famiglie - Progettare una unità formativa sulle problematiche adolescenziali.

Corsi IP-IT - Promuovere incontri con le famiglie - Progettare una unità formativa sulle problematiche adolescenziali.

5.10 Processi – Pratiche gestionali e organizzative - Missione e obiettivi prioritari

Domanda: Utilizzi il sito internet dell’Istituto?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 46% 50% 56%

IP-IT 46% 52% 58%

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Promozione del sito e spiegazione del suo contenuto nel periodo di accoglienza degli studenti. Corsi IP-IT

- Promozione del sito e spiegazione del suo contenuto nel periodo di accoglienza degli studenti.

Page 26: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

26

Domanda: In questo Istituto, le informazioni che ti sono necessarie ti vengono comunicate in modo adeguato?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IP-IT 50% 56% 54%

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IP-IT

- Circolare esplicativa ai docenti Domanda: Ritieni gli ambienti scolastici (aule, bagni e laboratori) accoglienti e puliti?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 36% 45% 59%

IP-IT 42% 38% 33%

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Circolare per sensibilizzare gli allievi sull’aspetto di igiene ed ordine dei servizi igienici, degli ambienti di lavoro e studio

- Applicazione di una procedura per l’ordine e la pulizia in classe, a cura dei docenti Corsi IP-IT

- Circolare per sensibilizzare gli allievi sull’aspetto di igiene ed ordine dei servizi igienici, degli ambienti di lavoro e studio

- Applicazione di una procedura per l’ordine e la pulizia in classe, a cura dei docenti Domanda: Gli orari di accesso agli uffici della scuola (segreteria, presidenza, ecc.) rispondono alle tue esigenze?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IeFP 57% 65% 60%

IP-IT 48% 50% 44%

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IeFP

- Attivazione di un servizio bi-trisettimanale di segreteria in Via Magenta. Corsi IP-IT

- Attivazione di un servizio bi-trisettimanale di segreteria in Via Magenta.

Page 27: MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEGLI ... › copia-sito › wp...I questionari sono stati somministrati in modalità on.line (modulo Google drive) nell’aro temporale di una

IIS “Leonardo da Vinci – Ripamonti” - Como

Q U A L I T À

27

Domanda: Sei soddisfatto del servizio offerto dagli uffici di segreteria?

Percentuale risposte: molto, abbastanza

a.s. 2014/2015 2015/2016 2016/2017

IP-IT 52% 54% 46%

Interventi di miglioramento possibili nell’a.s.2017/2018 Corsi IP-IT

- Ridistribuzione dei compiti del personale in segreteria didattica. Le indicazioni di “aree di miglioramento”, già contenute nelle considerazioni precedenti, sono da condividere a livello collegiale ed eventualmente individuarne delle altre attraverso le riunioni di dipartimento.

Il presente rapporto è pubblicato sulla rete interna (Bacheca Qualità), accessibile da ogni PC connesso alla

rete secondo le modalità comunicate dal gestore, sul sito davinciripamonticomo.gov.it (area riservata

docenti), diffuso a cura del Responsabile gestione qualità a:

Dirigente scolastico

DSGA

Collegio dei Docenti

Como, 22 Settembre 2017

Il responsabile gestione qualità

Prof. Vincenzo Alessi