misterius - la settimana santa a cagliari

192

Upload: visit-cagliari

Post on 14-Mar-2016

283 views

Category:

Documents


14 download

DESCRIPTION

le origini, la Processione dei misteri l il Venerdì santo il Sabato santo, domenica di pasqua, le confraternite : arciconfraternita del gonfalone, Congregazione degli artieri , arciconfraternita della Solitudine, arciconfraternita del Santo Cristo, arciconfraternita dei genovesi

TRANSCRIPT

Page 1: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari
Page 2: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

Comune di Cagliari

Sindaco emilio Floris

Assessorato al Turismogiovanni giagoni

Dirigente dell’Area Servizi al Cittadinoada lai

Dirigente del Servizio CulturaBruno Soriga

Page 3: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

Misterius

Comune di Cagliari

la Settimana Santa a Cagliari

Testimauro dadea

Immaginimario lastretti

Page 4: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

© 2008 JanuS ediTriCe

iSBn 88-7593-007-4

Page 5: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

5

Sommario

Calendario delle manifestazioni pag. 11

le origini pag. 13

una testimonianza ottocentesca pag. 14

il lunedì di Passione pag. 15

il Venerdì di Passione pag. 18

la Processione dei misteri pag. 25

la domenica delle Palme pag. 29

il martedì santo pag. 32

Un influsso giansenista pag. 39

il mercoledì santo pag. 40

il giovedì santo pag. 48

il Venerdì santo pag. 67

il Sabato santo pag. 88

domenica di Pasqua pag. 125

lunedì dell’angelo pag. 140

l’accompagnamento musicale pag 157

Brevi riflessi per la Via Crucis pag. 158

a maria addolorata pag. 162

Is cantoris de Cira Santa pag. 165

Su toccu de Cira Santa pag. 167

le confraternite pag. 168

arciconfraternita del gonfalone pag. 168

Congregazione degli artieri pag. 170

arciconfraternita della Solitudine pag. 171

arciconfraternita del Santo Cristo pag. 173

arciconfraternita dei genovesi pag. 173

insegne penitenziali pag. 175

arciconfraternita del gonfalone pag. 175

Congregazione degli artieri pag. 175

arciconfraternita del Santo Cristo pag. 176

arciconfraternita della Solitudine pag. 178

arciconfraternita dei genovesi pag. 183

Is Monumentus pag. 185

Su nenniri pag. 187

Bibliografia pag. 189

Page 6: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

Venerdì santo. Chiesa cattedrale. adorazione della Croce.

6

Page 7: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

Fin dal proprio insediamento questa amministrazione ha guardato con rispetto e interesse allo straordinario patrimonio storico, culturale e umano costituito dai riti tradizionali celebrati a Cagliari nel corso della Setti-

mana santa. un complesso di cerimonie unico in Sardegna per ricchezza e fastosità, che oltre il valore identitario e la rilevanza antropologica, chiaramente inestimabili, rappresenta anche - perché no - una risorsa turistica da valorizzare in maniera adeguata, come altrove già avviene.

dal contributo alla vita delle arciconfraternite che di questi eventi sono le principali protagoniste, al restauro delle loro chiese e oratori, all’arricchimento delle rispettive dotazioni di arredi sacri, niente è stato trascurato dal punto di vista fattivo.

la seconda linea d’azione seguita dalla giunta, non meno importante della prima, è stata poi quella cultura-le. Far conoscere presuppone necessariamente conoscere, e in quest’ottica nel 2007, per le cure dell’assessore Giorgio Pellegrini, è stata allestita negli spazi del Lazzaretto la mostra fotografica Dolorosas. Segni di Spagna in Sardegna.

il confronto tra le tradizioni quaresimali sarde e quelle iberiche, già nel catalogo di questa esposizione presti-giosa, veniva approfondito da mauro dadea nelle sue origini storiche e nei suoi risvolti simbolico-sacrali, con ottimi e promettenti risultati.

Questo ha immediatamente suggerito di affidare allo stesso studioso una ricerca che analizzasse i riti della no-stra Settimana santa nella loro globalità, così da dotare Cagliari di un volume ad essi, per la prima volta, esclu-sivamente dedicato.

Sulla Settimana santa cagliaritana, infatti, non mancavano anche in precedenza descrizioni e analisi; tuttavia anco-ra sommarie, incomplete, carenti di una soddisfacente indagine di genesi e significato delle singole cerimonie.

Cagliari dunque, grazie a questo volume illustrato dalle suggestive immagini di mario lastretti, dispone ora di uno strumento culturale di cui si avvertiva la mancanza, e che fissa le tradizioni della nostra Settimana santa in un ritratto fedele e ricco di preziosi dettagli.

emilio Floris Sindaco di Cagliari

Page 8: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari
Page 9: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

Èstato scritto, con ragione, che durante il periodo pasquale Cagliari diventa “una piccola Siviglia”, la città più famosa al mondo per i riti tradizionali rievocanti passione, morte e resurrezione di gesù.

Quanto poco vi fosse di esagerato o improprio in una simile affermazione emerge ora, nel modo più chiaro e incontestabile, dalle pagine di Misterius. La Settimana Santa a Cagliari, il nuovo libro di mauro dadea illustrato dalle fotografie di Mario Lastretti.

lo studio, che questo assessorato ha da tempo auspicato e fortemente voluto, viene a colmare una lacuna palese nella pur copiosa pubblicistica dedicata alla nostra città: nessuno infatti, fino a questo momento, aveva ancora provveduto ad affrontare in maniera specifica il tema della Settimana Santa cagliaritana, pur così ricco di eventi e contenuti da non avere rivali in Sardegna, descrivendolo in tutti i suoi appassionanti risvolti e analizzandone in profondità significati e origini.

dalle prime prove di canto dalle masse (gruppi) corali di San giovanni e di San giacomo, il giovedì dopo le Ceneri; alle processioni dei misteri dell’arciconfraternita del Santo Cristo e della Congregazione degli artieri, il venerdì di passione e il martedì santo; a s’Incravamentu, su Scravamentu e s’Interru (la crocifissione, la deposizio-ne e il trasporto funebre) di gesù Cristo organizzati dall’arciconfraternita della Solitudine, il giovedì, venerdì e sabato santo; a s’Incontru (l’incontro) tra il risorto e maria, celebrato la domenica di Pasqua nei tre quartieri storici di Marina, Stampace e Villanova; alle due processioni votive in onore di Sant’Efisio, del giovedì santo e lunedì dell’angelo, appannaggio speciale dell’arciconfraternita del gonfalone; a is Inserrus (la reposizione) dei simulacri usati per le varie cerimonie, della domenica in Albis, ogni aspetto della tradizione pasquale cagliarita-na viene puntualmente seguito secondo il fitto calendario disposto in apertura di volume.

ne scaturisce un quadro dalle tinte più diverse, che alternando il sorriso della gioia alle lacrime del dolore, le luci alle ombre, il buio allo splendore, si imprime nel profondo dell’anima con potenza ineguagliabile.

Possa dunque, questo elegante prodotto editoriale, far sì che Cagliari per prima si riappropri di valori culturali e umani tanto preziosi ereditati dai padri, e ancora una volta far conoscere al mondo quanto la nostra città sia bella e irripetibile.

giovanni giagoni Assessore al Turismo del Comne di Cagliari

Page 10: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari
Page 11: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

Primo Giovedì di Quaresima

Ore 19, Chiesa di San Giovanni Battista e Oratorio del Santo Cristo.raduno nelle rispettive sedi dell’arciconfraternita del-la Solitudine e dell’arciconfraternita del Santo Cristo, che danno inizio alle prove di canto delle rispettive masse corali. l’appuntamento si rinnova, alla stessa ora, tutti i giorni feriali della quaresima.

Lunedì di Passione

Ore 17, Oratorio del Santo Cristo.Vestizione di gala della madonna addolorata.

venerdì di Passione

Ore 16, Oratorio del Santo Cristo.Processione dei misteri dell’arciconfraternita del San-to Cristo.

domenica deLLe PaLme

Ore 10, in tutte le parrocchie cittadine, con la benedizio-ne delle palme, si commemora il solenne ingresso di gesù a gerusalemme.Ore 12, Chiesa di San Giovanni Battista.Calata e solenne esposizione del Crocifisso.

martedì santo

Ore 15, Chiesa di San Michele Arcangelo.Processione dei misteri della Congregazione degli artisti.

mercoLedì santo

Ore 17, Oratorio del Santo Cristo.Vestizione a lutto della madonna addolorata.Ore 17.30, Chiesa di Sant’Efisio a Stampace.Vestizione a lutto della madonna addolorata; depo-sizione del Cristo morto nella lettiga processionale; vestizione a lutto del simulacro di Sant’Efisio dell’Ar-ciconfraternita del gonfalone.

Giovedì santo

Ore 15, Oratorio del Santo Cristo.rito de s’Incravamentu (crocifissione) a cura dell’Arci-confraternita del Santo Cristo.Ore 16, Chiesa di San Giovanni Battista.rito de s’Incravamentu a cura dell’arciconfraternita della Solitudine.Ore 18, in tutte le parrocchie cittadine, Santa messa in Coena Domini e adorazione silenziosa dell’eucarestia riposta nei Monumentus o Sepolcri.Ore 20, Chiesa di Sant’Efisio a Stampace.Visita alle Sette chiese dell’arciconfraternita del gon-falone.

la SeTTimana SanTa a CagliariCalendario delle manifestazioni

11

Page 12: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

12

venerdì santo

Ore 13, Chiesa di San Giovanni Battista e Cattedrale.Innalzamento della Croce (processione del Crocifisso) dell’arciconfraternita della Solitudine.Ore 16, Oratorio del Santo Cristo e Chiesa di San Lucifero.Innalzamento della Croce (processione del Crocifisso) dell’arciconfraternita del Santo Cristo.Ore 17, Chiesa dei Santi Giorgio e Caterina.adorazione della Croce dell’arciconfraternita dei ge-novesi.Ore 20, Chiesa di Sant’Efisio a Stampace.rito de s’Interru (corteo funebre) del Cristo morto a cura dell’arciconfraternita del gonfalone.

sabato santo

Ore 8.30, Chiesa di San Lucifero.rito de su Scravamentu (deposizione dalla croce) a cura dell’arciconfraternita del Santo Cristo.Ore 10, Cattedrale.rito de su Scravamentu a cura dell’arciconfraternita della Solitudine.Ore 10, Oratorio del Santo Cristo.Vestizione a festa della Vergine gloriosa.Ore 16.30, Chiesa di San Giovanni Battista e Cattedrale.rito de s’Interru (corteo funebre) o rientro del Cristo morto a cura dell’arciconfraternita della Solitudine.Ore 16.30, Oratorio del Santo Cristo e Chiesa di San Lucifero.rito de s’Interru o rientro del Cristo morto a cura del-l’arciconfraternita del Santo Cristo.Ore 24, Oratorio del Santo Cristo e Parrocchiale di San Giacomo.uscita del Cristo risorto e prima Santa messa Pasquale.

domenica di PasQua

Ore 10, Corso Vittorio Emanuele.rito de s’Incontru (l’incontro tra gesù risorto e maria) della parrocchia di Stampace.Ore 11, Via Garibaldi.rito de s’Incontru della parrocchia di Villanova.Ore 12, Via Roma.rito de s’Incontru della parrocchia di marina.

Lunedì deLL’anGeLo

Ore 8, Chiesa di Sant’Efisio a Stampace e Cattedrale.Processione per lo scioglimento del voto a Sant’Efisio dell’arciconfraternita del gonfalone.

domenica in aLbis

Ore 10.30, Parrocchiale di San Giacomo e Oratorio del San-to Cristo.Processione de Is inserrus (ricollocazione dei simula-cri) dell’arciconfraternita del Santo Cristo.

Primo Lunedì doPo La domenica in aLbis

Ore 18.30, Chiesa di San Giovanni Battista.rito de Is inserrus a cura dell’arciconfraternita della Solitudine.

Page 13: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

13

miSTeriuSLa Settimana Santa a Cagliari

Come tutta la Sardegna anche Cagliari celebra la più importante festa cristiana, la Pasqua (sa Pasca manna, così chiamata in contrapposizione a sa Paschixedda, il natale), accompagnando le cerimonie previste dalla liturgia ufficiale con altre di cui il popolo è geloso cu-stode da secoli.Sono rievocazioni della passione, morte e resurrezio-ne di Cristo, tanto ricche e complesse quanto general-mente insospettate al grande pubblico.il loro linguaggio, da liturgico-simbolico e quindi vei-colato in esclusiva dal clero, attraverso le forme del-la sacra rappresentazione diventa teatrale-imitativo, immediatamente recepito dai fedeli perché da essi addirittura interpretato con vitalità e immediatezza straordinarie.durante la Quaresima e la Settimana santa, così, il capoluogo e ogni altro centro dell’isola diventano un immenso palcoscenico, dove le ultime vicende terrene di gesù vengono rievocate dalla gente in forma cora-le. Tutti partecipano al rito sia da protagonisti, diret-tamente (assumendo i panni di San giovanni o della maddalena, di nicodemo o di giuseppe d’arimatea) o indirettamente (trasportando e accompagnando i si-mulacri di gesù, della madonna o delle marie); sia da comprimari, impersonando le folle di gerusalemme nel loro coinvolgimento o perfino nella loro indiffe-renza e nel loro disprezzo.nessuno può rimanere semplice spettatore e proprio questo ha fatto sì che un simile patrimonio venisse

ostinatamente preservato dagli assalti della moderni-tà, con le sue sussiegose riserve imposte da un laici-smo dilagante. un attaccamento così tenace, è ovvio, non deriva sempre da una riflessione teologica consa-pevole, ma da motivazioni varie di carattere prevalen-temente psicologico: l’individuo, nelle sofferenze di Cristo e della Vergine, rivive ed elabora le proprie sof-ferenze, e nell’evento gioioso della resurrezione trova un indispensabile motivo di fiducia e di speranza.

Le originiQueste manifestazioni folcloriche, che nel corso del tem-po hanno formato una complessa stratificazione dalla genesi non sempre enucleabile, vengono fatte risalire al pieno medioevo. L’uso liturgico, fin da questo periodo, prevedeva la proclamazione del Passio la domenica del-la Palme (secondo matteo), il martedì (secondo marco), mercoledì (secondo luca) e venerdì (secondo giovan-ni) della Settimana santa. uno historicus ne sviluppa-va la trama mentre i dialoghi erano riservati a singoli interpreti di gesù e degli altri personaggi, compresa la folla. la devozione popolare, ben presto, trasportò questa forma di lettura dalla chiesa alla piazza, dalla lingua latina dei testi sacri a quella volgare diffusa tra le persone comuni, facendone una vera e propria rappre-sentazione sacra che andava sotto il nome di teatro dei Misteri. Simili espressioni drammatiche, in Sardegna, appartengono per la maggior parte al retaggio cultu-rale della dominazione spagnola (XiV-XViii secolo).

Page 14: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

14

Se ne hanno sia il tipo più complesso, supportato da un testo scritto, come per il Cinquecento l’incompleta Passione che Sigismondo arquer compose nelle carceri dell’inquisizione a Toledo (1570 circa), per il Seicento la Passión de Christo nuestro Señor del cagliaritano Juan Francisco Carmona (1629) o, un secolo più tardi, Sa pas-sione et morte de nostru Segnore Jesu Christu segundu sos battor Evangelistas di maurizio Carrus (1728); sia, tutto-ra diffuso in ogni parrocchia sarda, quello più semplice che prevede s’Incravamentu (crocifissione) e su Scrava-mentu (deposizione dalla croce) di un Cristo ligneo a braccia snodabili, commentati da un predicatore.data la scarsezza di fonti documentarie, rimane incer-to il momento esatto in cui l’una e l’altra sacra rap-presentazione siano state introdotte nell’isola. Si può comunque osservare, a titolo d’esempio, come il cro-cifisso protagonista del triduo pasquale di Castelsar-do presenti tratti all’apparenza tanto arcaici, di pretta matrice gotica, da non poter essere datato oltre la metà del XVi se non ancora al XV secolo.Per rimanere nella Sardegna settentrionale, si ha quin-di l’analogo simulacro articolato che si venera nella chiesa della misericordia di alghero. esso, secondo la tradizione, sarebbe giunto nella cittadina catalana nel 1606, recuperato a seguito del naufragio di un veliero proveniente da alicante.A Sassari infine, per il 1624, un documento si riferi-sce a crocifissione e deposizione drammatiche di Gesù come ad altrettante cerimonie già da tempo regolar-mente celebrate nella cattedrale cittadina.riguardo invece alla Sardegna meridionale e in partico-lare a Cagliari, quantomeno allo stato attuale della ricer-ca, sembrerebbe che simili consuetudini pasquali abbia-no avuto inizio non prima dell’inoltrato XVii secolo.Pur con tutte le riserve connesse ad argomentazioni tanto rischiose, lo si potrebbe dedurre ex silentio da una cronaca capitolare della cattedrale di Cagliari,

compilata durante l’episcopato di don alonso lasso Sedeño (1596-1604). in essa infatti, pur fra le tante mi-nuzie riportate dai canonici soprattutto come prome-moria a scopo retributivo, per la Settimana Santa del 1599 non si fa il minimo accenno a tali pur complesse e defatiganti cerimonie.il dato potrebbe forse trovare riscontro in quanto tra-mandato dall’arciconfraternita della Solitudine di Ca-gliari. Essa sostiene che il maestoso crocifisso con gli arti snodabili e la statua della madonna addolorata, tuttora in uso nei riti paraliturgici del Venerdì e Sabato santo celebrati in città, sarebbero giunti dalla Spagna su commissione viceregia, appositamente per essere af-fidati allo stesso sodalizio fondato a quanto parrebbe nel 1603 ed aggregato all’arciconfraternita della San-tissima Trinità di roma nel 1616. la recente scoperta di alcuni importanti documenti, conservati nell’archivio di Stato di Cagliari, confermerebbe la tradizione se non altro sotto l’aspetto cronologico (aSC, atti notarili le-gati, vol. 1295, not. giovanni Battista uda). il 29 ottobre e il 3 novembre 1619, infatti, furono registrati a Cagliari due contratti tra antonio Cugia e il pittore antioco Pi-ras. l’artista, per la somma di quaranta lire, si impegna-va a fornire entro il successivo mese di gennaio il bulto (simulacro) «ben fet, ben pintat y a perfection acabat» di un crocifisso alto quanto lo stesso committente. Quest’ulti-mo, a propria volta, avrebbe dato il legname necessario per costruire la croce. Di specifico rilievo quella parte in cui entrambi gli atti specificavano come lo qual tot sarebbe dovuto servire «per lo devallament de la creu que te fa lo cap de la Soledad lo di joves sant de dit any primo vi-nent de 1620». Quasi che la cerimonia dovesse svolgersi quell’anno per la prima volta, a cura del priore della confraternita della Solitudine.Se poi, in effetti, l’iniziativa e le risorse finanziarie sia-no venute dal governo spagnolo saranno altri docu-menti a doverlo auspicabilmente chiarire.

Page 15: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

15

Una testimonianza ottocentescal’arciconfraternita della Solitudine si è sempre im-pegnata ad animare i riti paraliturgici della Settima-na santa celebrati in cattedrale, antica parrocchia del quartiere di Castello. nel corso del tempo le stesse consuetudini sono state fatte proprie e ulteriormente arricchite anche dalle altre tre parrocchie cittadine, fa-centi capo ai quartieri storici di Stampace, marina e Villanova.l’apice del loro sviluppo si colloca nei primi decenni dell’ottocento. da questo momento, come ogni altra forma di cultura popolare, anch’esse furono travolte dal ciclone della modernità, perdendo molto della loro originaria fisionomia e ricchezza contenutistica.un quadro sintetico, ma abbastanza preciso, di come la Settimana santa venisse celebrata nella capitale sarda in questo periodo ci viene offerto per il 1836 da Vitto-rio angius: «nel venerdì di Passione tre confraternite dai tre quartieri, nel martedì santo una quarta vanno alle stazioni della Via Crucis in molte chiese, nelle quali la massima parte dei confratelli passano da una porta all’altra, eccettuata l’ultima che ascolta alcune medi-tazioni. Portano tutte sopra sei barelle il Cristo in al-trettante diverse situazioni della passione, che dicono volgarmente i Misteri, dopo i quali l’addolorata. due piccole bande di soldati tengono i due estremi della schiera. due tamburi a suon di duolo apron la marcia. nel giovedì sera e venerdì mattina di settimana santa tutte le confraternite, alcune accompagnate da musi-ca, sono in giro alla visita dei SS. Sepolcri formati i più come palchi scenici con le loro decorazioni, nei quali è rappresentata una qualche azione dei libri divini. nel dopo pranzo è nei tre quartieri bassi un concorso pro-digioso alle chiese, dove si rappresenta la deposizione di Cristo dalla Croce. Vedrai inalberata una gran croce sur un palco presso al pulpito, sotto quella un simula-cro della Vergine, e presso la maddalena e il giovanni

molti angiolini in carne ed ossa. il predicatore, quando a un certo punto del suo discorso spiega il desiderio di Maria di riaver il corpo del figlio, vede tosto appres-sarsi due mascherati a ebrei, che figurano il Nicodemo e il giuseppe, i quali dopo e tra varie cerimonie metton giù il Cristo dalla croce, e infin di tutto postolo in una bara lo portano in processione per la città. Si procura mettere in gran movimento la immaginazione, e non ostante che la bramata illusione spesso manchi, pure suol essere un gran piagnisteo. accade un frequente incontro di questi convogli funerei, ed è nella gente una gran dissipazione. l’ultimo atto è nella domenica di risurrezione: due confraternite sortono in pubbli-co, una col risuscitato, l’altra con la gloriosa, e vanno all’incontro congiungendosi in qualche piazza. Chie-derai quanto lucri da tali usi la pietà? Fatti i calcoli, mi par che perda, ed è desiderato che si adottino altre maniere meno materiali, e più commoventi».La chiosa finale dello studioso e sacerdote scolopio rappresenta un chiaro presagio di quella sostanzia-le tolleranza che le classi intellettuali e lo stesso cle-ro, imbevuti di cultura positivista, da quel momento avrebbero riservato a queste ingenue manifestazioni di emotività e pietà popolare.nonostante gli ostacoli però, pur fra alterne vicende, rispetto a due secoli or sono la situazione attuale non appare particolarmente mutata.

Il Lunedì di PassioneCome nell’ottocento infatti, ancora oggi, le celebrazio-ni cagliaritane della Pasqua si aprono il venerdì prece-dente la domenica delle Palme, detto di Passione, con l’uscita dei cosiddetti Misteri. a organizzarla è l’arci-confraternita del Santo Cristo, che ha sede nell’omoni-mo oratorio seicentesco edificato presso la parrocchia-le di San giacomo, nel quartiere di Villanova.i misteri sono sette statue lignee, realizzate nel 1758

Page 16: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

16

dallo scultore sardo giuseppe antonio lonis. rappre-sentano i principali momenti della passione di gesù e nello specifico l’Agonia nell’orto, la Cattura, la Flagel-lazione, la Coronazione di spine, il Viaggio al Calvario e la Crocifissione. A seguire la Madonna addolorata.È proprio quest’ultimo simulacro, del tipo “a trespo-lo” (nel quale, cioè, sono scolpiti a tutto tondo solo la testa, le mani e i piedi, mentre il resto del corpo è for-mato da un’intelaiatura lignea), il primo in assoluto a entrare in scena, nell’impegnativa fase preparatoria che prelude al corteo.nel tardo pomeriggio del lunedì di Passione, l’ul-timo prima della domenica delle Palme, i confra-telli del Santo Cristo aprono la nicchia che nel loro oratorio custodisce la statua, la estraggono e la de-pongono ai piedi dell’altare maggiore. Viene quindi il turno delle consorelle, che cerimoniosamente la spogliano del suo abito ordinario per farle indossa-re una sontuosa veste di seta rossa con un mantello blu. nonostante risalga al XViii secolo, certo a mo-tivo dell’estrema fedeltà a una tradizione più antica, l’abito di questa madonna dei dolori conserva una foggia tipicamente seicentesca con la falda plissetta-ta, le strette maniche sbuffanti di pizzi, il candido e vaporoso colletto a gorgiera.nei giorni immediatamente successivi vengono quin-di calati dalle loro nicchie e preparati per essere con-dotti in processione anche gli altri sei misteri.Particolare cura ed impegno richiede l’allestimento di quello che rappresenta la preghiera di gesù nel-l’orto del getzemani. Per il simulacro del Cristo in-ginocchiato a terra, infatti, viene creata una speciale ambientazione scenografica inchiodando sulla por-tantina un grosso ramo d’ulivo. anno dopo anno, per i confratelli, è un punto d’onore trovarne uno sempre più grande. alle sue fronde viene quindi appesa la figuretta di un angelo che porge a Gesù il

Page 17: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

17

calice dell’amarezza. Queste cerimonie sono del tutto assimilabili ad altre analoghe che si svolgono sia in Spagna sia in vari centri dell’italia meridionale. in particolare a Trapani, cornice di una tra le processio-ni dei misteri più sontuose al mondo, nei sei venerdì di quaresima viene effettuata la scinnuta, cioè l’estra-zione dalle rispettive nicchie di altrettante statue che, una per volta, vengono portate in processione per la città allo scopo di raccogliere offerte.

lunedì di Passione. oratorio del Santo Cristo. Vestizione di gala della madonna addolorata.

lunedì di Passione. oratorio del Santo Cristo. Vestizione di gala della madonna addolorata, l’arciconfraternita in preghiera assiste alla cerimonia.

Page 18: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

18

Il Venerdì di PassioneSi ignora perchè l’arciconfraternita del Santo Cristo dia vita al corteo dei misteri proprio nel Venerdì di Passio-ne. il motivo, comunque, viene probabilmente sugge-rito dal contratto di affidamento delle statue, stipulato tra giuseppe antonio lonis e l’arciconfraternita il 31 agosto 1758 (aSC, anl, vol. 2447, cc. 99r-100v).l’artista si impegnava a consegnare i propri lavori perfettamente compiuti entro il 4 febbraio del succes-sivo 1759, affinché la confraternita se ne potesse ser-vire «para las processiones de la Via Crucis, que la misma

archiconfraternidad acostumbra hazer cada quaresma en la iglesia de Santa Rosalea de PP. Observantes (…) el primer viernes de quaresma (…) y en los consecutivos».a metà del Settecento, quindi, la processione dei misteri veniva effettuata in ciascun venerdì di quaresima, gior-no commemorativo della morte di gesù. Forse perchè troppo gravoso, poi, l’impegno sarebbe stato concentra-to all’ultimo venerdì precedente quello della Settimana santa, in cui la confraternita era comunque impegnata ad animare la cerimonia de su Scravamentu.in virtù di un patto di reciproca assistenza e collabo-

Page 19: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

19

Venerdì di Passione. Processione dei misteri dell’arciconfraternita del Santo Cristo. avvio del corteo dall’oratorio confraternale.

Venerdì di Passione. Processione dei misteri dell’arciconfraternita del Santo Cristo. Mistero raffigurante l’orazione nell’ortodei Getzemani, con scenografia costituitada un vero tronco d’ulivo.

Venerdì di Passione. Processione dei misteri dell’arciconfraternita del Santo Cristo. un devoto in abito penitenziale, per adempimento votivo, porta a spallala pesante croce de s’Incravamentu imperso-nando il Cireneo.

Page 20: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

20

razione, chiamato “delle corrispondenze”, al faticoso corteo organizzato dall’arciconfraternita del Santo Cristo partecipano oggi anche l’arciconfraternita del-la Solitudine, insediata nella chiesa di San giovanni Battista, sempre a Villanova, quella del gonfalone, ti-tolare della chiesa di Sant’Efisio e la Congregazione degli artieri della chiesa di San michele, entrambe a Stampace.il tragitto dei misteri si snoda per le strade dei più antichi quartieri di Cagliari toccando progressiva-mente sette chiese. in ciascuna entra uno di essi, se-condo l’ordine cronologico della passione, per una visita al Santissimo accompagnata da una breve me-ditazione e il canto di un inno. il simulacro viene sempre accompagnato all’interno dell’edificio sacro da quello dell’addolorata, mentre gli altri sostano all’esterno consentendo ai portatori qualche minuto di riposo.il corteo, che prende avvio dall’oratorio del Santo Cristo alle ore 16, è aperto da s’andadori (il messo) della confraternita titolare, preceduto da uno o più tamburini. Segue, affiancata da due portatori di fa-nale, la “croce dei misteri” o “degli attrezzi”, in ori-gine lugubre insegna delle compagnie di penitenti o flagellanti.Vengono quindi i vari gruppi statuari, che i confratelli si caricano a spalla montati su speciali portantine.Tra il Cristo caduto sotto la croce e il Cristo crocifisso coperto da un piccolo baldacchino viola, trova posto la grande croce nuda in legno dipinto di nero de s’In-cravamentu, portata per penitenza da un devoto che impersona il Cireneo.a seguire le consorelle, che procedono ai lati della stra-da in due file parallele, portando ciascuna una cande-la. il loro corteo è aperto da un’altra croce dei misteri o “di penitenza”, più semplice, ornata da puntali dorati scolpiti in legno secondo forme barocche.

Infine un ultimo drappello di confratelli, guidato per-sonalmente dal priore, chiude il corteo con la statua della madonna addolorata. un’unica spada d’argento le trafigge il cuore.le varie tappe della processione sono scandite dalle folte “masse” (gruppi) di cantori facenti capo all’arci-confraternita, suddivisi per tipologia vocale, che into-nano lugubri cori adatti alla circostanza.l’itinerario, di anno in anno, è suscettibile di piccole variazioni. in genere però, passando per via Piccioni e via San giovanni, esso raggiunge dapprima la chie-sa dedicata al Battista. di qui, lungo la stessa via San giovanni, si immette nella piazza Costituzione, piazza Martiri e via Manno, per scendere fino alla chiesa del-le monache Cappuccine. Passando per via Cima, via manno, piazza Yenne e via azuni, viene quindi rag-giunta la parrocchiale di Sant’anna. Toccata la vicina chiesa di Sant’Efisio, riattraversata la piazza Yenne e infilata a ritroso la via Manno, entra nella chiesa di Sant’Antonio Abate. Risalito fino a piazza Costituzio-ne, imbocca la via Garibaldi che viene percorsa fino al portico romero. lungo via San domenico raggiunge la chiesa omonima, per poi tornare indietro fino alla parrocchiale di San giacomo.Secondo la citata testimonianza dell’angius, nel Ve-nedì di Passione la stessa cerimonia veniva celebrata anche da altre due confraternite negli altri principali quartieri di Cagliari, Stampace e marina. nel primo caso gli inventari di sacrestia testimoniano che, effet-tivamente, l’arciconfraternita del gonfalone ancora a metà ottocento possedeva anch’essa una serie dei mi-steri, di cui non si conserva più alcuna traccia. almeno per il momento, invece, niente è dato sapere riguardo al quartiere della marina.

Venerdì di Passione. Processione dei misteri dell’arciconfraternita del Santo Cristo. i sette simulacri discendono la via manno.

Page 21: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

21

Page 22: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

22

Venerdì di Passione. Processione dei misteri dell’arciconfraternita del Santo Cristo. Mistero raffigurante l’Ecce Homo nella stazione presso la chiesa di Sant’antonio abate.

Venerdì di Passione. Processione dei misteri dell’arciconfraternita del Santo Cristo. Mistero raffigurante Gesù caduto sottola croce durante l’ascesa al Calvario.

Pag. 24Venerdì di Passione. Processione dei misteri dell’arciconfraternita del Santo Cristo. Mistero raffigurante Gesù crocifisso nella stazione presso la chiesa di San domenico.

Page 23: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

23

Page 24: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

24

Page 25: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

25

La Processione dei Misteriil contratto del 1758, stipulato tra l’arciconfraternita del Santo Cristo di Cagliari e lo scultore giuseppe antonio Lonis, arrivava a specificare perfino che «las exprecio-nes» dei volti sarebbero dovute corrispondere «a cadau-no de los dichos siete Misterios o passos de la Passion».Mysterios o pasos, significativamente, sono gli stessi nomi con cui questi gruppi statuari risultano tuttora chiamati in Spagna, da dove il loro uso fu poi impor-tato in Sardegna. entrambi i termini, in genere ormai non più compresi nel loro significato etimologico, ri-portano all’origine di questa particolare devozione che si colloca in età tardomedievale.l’esigenza di rievocare realisticamente la passione di gesù, ponendo l’accento sulle sue sofferenze e di conseguenza sulla sua natura umana, segna il definiti-vo superamento delle antiche eresie cristologiche che tendevano a negare la divinità del Figlio di dio. aria-nesimo, islamismo e in ultimo la predicazione degli albigesi, fino a tutto il XIII secolo, avevano provocato nella Chiesa una reazione concretizzatasi negli atti di vari concili, e, a livello più immediato, in quelle pe-culiari manifestazioni artistiche che sempre presen-tavano il Cristo in tutto lo splendore della sua gloria regale, anche inchiodato sulla croce.a livello immediato la mutata temperie culturale e il cambio di mentalità trova un’efficace esplicazione simbolica nella personale vicenda biografica di San Francesco d’assisi (1182-1226). Se infatti l’aulico si-mulacro della chiesa di San damiano, che segnò la sua conversione, rappresenta un esempio tipico di croci-fisso ieratico di tradizione bizantina, il nuovo tipo di crocifisso che scaturì dalla predicazione sua e dei suoi frati è quello presentato in tutta la spaventosa realtà di una sofferenza mortale.ne scaturì, in tutta la Chiesa, un nuovo misticismo sentimentale e patetico, totalmente immerso nella con-

templazione delle sofferenze alle quali Cristo si offrì per la redenzione del mondo da giungere ben presto ai più macabri sviluppi tassonomici.in questa nuova atmosfera spirituale non pochi veg-genti o semplici visionari, ben presto, cominciarono a dichiarare di aver ricevuto per rivelazione celeste rag-guagli esattissimi sui più minuti particolari della pas-sione. un caso emblematico, in questo senso, è rappre-sentato da Santa Brigida di Svezia (1303-1373), che nei suoi scritti giunse ad enumerare con ogni precisione i colpi di flagello ricevuti da Gesù, la quantità di fe-rite provocate sul suo capo dalla corona di spine, gli schiaffi che gli furono assestati venendo sballottato da un luogo all’altro nella notte del tradimento e tante al-tre minuzie di questo stesso tipo, certo più vicine alla sensibilità del popolo di qualsiasi trattato teologico.la curiosità devota dei fedeli, alimentata da una simi-le letteratura, parve non avere più limiti. Ben presto si svilupparono e diffusero leggende e pratiche devo-zionali d’ogni tipo, che contemplavano tanti aspetti del tutto apocrifi della passione: come il numero delle cadute di Cristo mentre portava la croce e quello dei passi da lui percorsi lungo la Via Dolorosa.Quest’ultima pia pratica, in particolare, rimontava alla frequentazione dei santuari di Terrasanta da par-te dei pellegrini. molti di essi non solo disegnavano e misuravano gli edifici eretti a ricordo dei principali episodi della vita di gesù, magari con l’intenzione di riprodurli una volta ritornati in patria, ma anche le di-stanze, appunto i passi (los pasos), che intercorrevano tra gli uni e gli altri.alla visita dei santuari di Terrasanta i papi avevano legato specifiche indulgenze, che progressivamente furono estese anche alle riproduzioni che di essi si sta-vano realizzando in occidente, una volta che i pelle-grinaggi oltremare furono resi pressoché impossibili dall’occupazione islamica.

Page 26: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

26

Sorsero così in tutta europa complessi devoziona-li formati da più cappelle, dedicate specie ai singoli momenti della passione di Cristo, che imitavano al-trettanti luoghi memoriali esistenti in Palestina. il più antico finora documentato è quello che fu costruito dopo il suo ritorno dalla Terrasanta, nel 1405, dal Bea-to alvaro de Zamora, religioso domenicano, attorno al convento della Scala Coeli presso Cordova. Consta-va di otto chiesette nelle quali il beato «trascorreva la maggior parte della notte in preghiera». un suo bio-grafo le descrive così: «in uno degli oratori si vede raffigurato Gesù Cristo in preghiera al giardino degli ulivi; nell’altro la cattura da parte dei giudei, alla testa dei quali si vede giuda accostarsi per dare il bacio del tradimento; nel terzo, la flagellazione; nel quarto, l’in-

Venerdì di Passione. Processione dei misteri dell’arciconfraternita del Santo Cristo. Mistero raffigurante la Madonna addolorata nella stazione conclusiva del corteo, presso la parrocchiale di San giacomo.

Page 27: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

27

coronazione di spine; nel quinto, gesù Cristo in cima a una scalinata, la canna in mano e un vecchio man-tello scarlatto che gli era stato messo sulle spalle per derisione, con Pilato che lo presenta ai giudei dicendo loro: Ecce Homo; nel sesto, gesù caricato della croce che porta verso il Calvario; nel settimo, la crocifissione e l’agonia; nell’ottavo, che era l’ultimo, si vede gesù Cristo steso sulle ginocchia della santa Vergine».non sempre le fasi prescelte risultavano le stesse ma di solito il loro numero era di sette, su influenza del-le sette ore canoniche in cui era diviso l’Ufficio della Passione contenuto nelle edizioni più antiche del bre-viario, il libro di preghiera per eccellenza della Chiesa cattolica. Si partiva con la compieta (dopo cena), che commemorava la preghiera angosciosa di gesù nel getzemani, proseguendo poi lungo l’intera giornata secondo la successione temporale degli avvenimenti riportata dai vangeli. il “matutino” (al canto del gallo) corrispondeva alla cattura di Cristo; l’ora prima (le 6 di mattina) al processo davanti a Pilato e alla flagella-zione; l’ora terza (le 9 del mattino) alla coronazione di spine e alla condanna; l’ora sesta (mezzogiorno) alla salita al Calvario e alla crocifissione; l’ora nona (le 3 del pomeriggio) alla morte in croce; il vespro (l’ora del tramonto) alla deposizione con la sepoltura. no-nostante fossero abbastanza numerosi, tali santuari rappresentativi non erano diffusi capillarmente in tut-to l’occidente cattolico e, di conseguenza, compiere il pellegrinaggio prescritto per lucrare le indulgenze di Terrasanta rimaneva comunque difficile.nacque così un tipo di pellegrinaggio spirituale che poteva essere effettuato in qualsiasi luogo, fissando a piacere la collocazione delle singole stazioni.nella sua forma primitiva questa pratica consiste-va nel visitare il Venerdì santo sette (o anche nove) chiese in ricordo degli spostamenti dolorosi di Cristo durante la passione. essa, probabilmente, si ispirava

all’antica consuetudine giubilare della visita alle basi-liche di roma, cui alla metà del Cinquecento fu dato un nuovo straordinario impulso da San Filippo neri (1515-1595).Questi, a sua volta, si basava sul metodo descritto da guillaume Pepin nella sua Expositio evangeliorum qua-dragesimalium, pubblicata a Parigi nel 1523, che invita-va a meditare i tragitti di Cristo all’orto degli ulivi, alla casa di anna, a quella di Caifa, al pretorio di Pilato, al palazzo di Erode, di nuovo al pretorio di Pilato e infi-ne al monte Calvario.Laddove non fossero esistite chiese in numero suffi-ciente, poi, si potevano erigere colonne della passione lungo le strade, badando almeno di rispettare tra l’una e l’altra quelle effettive distanze che intercorrevano tra i presunti luoghi originali della Palestina, riportate da specifici prontuari.Tra la fine del XV e tutto il XVI secolo fu pubblicato un gran numero di questi libretti, contraddistinti da una grande libertà di scelta nel fissare le singole tappe di ciascuno spostamento.la maggior parte di essi vide la luce in germania e nelle Fiandre, che devono senza dubbio considerarsi i luoghi d’origine di questa particolare devozione.Durante il periodo della loro unificazione politica e culturale sotto la corona dell’imperatore Carlo V d’asburgo (1500-1558), dai paesi nordici la devozione agli spostamenti di Cristo durante la passione fu ac-colta con grande entusiasmo anche in Spagna, trovan-do riflesso fin negli Esercizi spirituali di Sant’ignazio di loyola (1491-1556), il fondatore della Compagnia di gesù.di qui, non a caso veicolata soprattutto dai gesuiti, la pia pratica fu progressivamente diffusa in tutti gli al-tri territori allora sottoposti alla dominazione iberica: non solo il regno di Sardegna o quello delle due Sici-lie, ma anche l’america meridionale e le Filippine.

Page 28: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

28

emblematico in tal senso, proprio per la nostra isola, anche se ormai riferibile alla piena maturità della pra-tica, può considerasi il titolo di un libretto stampato a Cagliari nel 1615 da martin Saba e a Sassari, l’anno se-guente, da Bartholomeo gobetti: Via Sacra de los 1321 passos que Christo nuestro Señor anduvo desde el pretorio de Pilatos asta el Calvario.giunta nel sud europa, la commemorazione dei tragitti o pasos dolorosi di Cristo si affiancò per poi sovrapporsi ad analoghe pratiche devozionali già esistenti fin dal medioevo: quelle processioni peni-tenziali che culminavano in sacre rappresentazioni della passione di gesù, dette in italia Misteri e in Spagna theatro de los Misterios. esse prevedevano la messa in scena di vari episodi della storia sacra, ad opera di confraternite o compagnie penitenziali spe-cializzate. Siccome si aveva difficoltà a cambiare le scenografie, venivano allestiti tanti palchi quanti do-vevano essere gli atti, e gli spettatori si spostavano processionalmente dall’uno all’altro.dopo il Concilio di Trento (1545-1563), per il loro ca-rattere popolare che facilmente si prestava al diffon-dersi di errori interpretativi dei misteri della salvez-za, e perfino alla loro involontaria messa in ridicolo, queste manifestazioni teatrali furono tassativamen-te proibite dall’autorità ecclesiastica. Può citarsi, ad esempio, il Sinodo celebrato nella diocesi siciliana di mazara, che nel 1575, sotto la minaccia di gravi pene, metteva al bando le sacre rappresentazioni inscenate da attori, invitando a sostituirle con corrispondenti gruppi statuari.di qui dunque il doppio nome di misterios o passos con cui, nella Cagliari di metà Settecento, ancora venivano normalmente definiti i simulacri di questo stesso tipo che l’arciconfraternita del Santo Cristo aveva com-missionato al lonis.Per quanto riguarda il momento in cui la processio-

ne dei misteri fu impiantata anche in Sardegna, esso parrebbe doversi considerare relativamente tardivo. il più antico elemento di un simile gruppo di sculture, nell’isola, risulta infatti essere un Cristo flagellato del-la chiesa di San Francesco ad alghero, di un tale veri-smo, nella sua raccapricciante scarnificazione, da esse-re conosciuto con il popolare nomignolo di Rosegat (il “rosicchiato”). Comunemente viene datato alla prima metà del Seicento e ritenuto di provenienza catalana.relativamente a Cagliari, poi, la prima notizia del-la devota consuetudine si ha nel lascito stabilito da Francesco angelo dessì, nel 1670, per il suo impianto nella chiesa di Santa Croce in Castello, antico colle-gio dei padri gesuiti, da cui nel 1795 essa fu quindi trasferita in quella di San michele a Stampace che ne è tuttora la sede.È probabile che notevoli difficoltà al diffondersi in terra sarda di nuove pratiche religiose siano state causate anche dall’inquisizione. Come scrive angelo rundine, «una cura particolare era posta dagli inqui-sitori nel censurare le opere a contenuto devozionale (…). La necessità di semplificare il messaggio religio-so, infatti, esponeva spesso gli autori a raffigurazioni agiografiche e catechistiche non sempre ortodosse. Gli inquisitori si prefiggono in queste circostanze lo scopo di correggere i comportamenti religiosi dei fedeli».esemplare, in questo senso, quanto accaduto a Sas-sari nel 1623. l’inquisitore diego gámiz dovette ri-spondere alle accuse di prevaricazione rivoltegli dal visitatore Hernando de Villegas. Tra le altre cose gli fu rimproverato di aver proceduto, senza l’autoriz-zazione del tribunale centrale dell’inquisizione spa-gnola (la Suprema), alla censura e al sequestro di un libretto fatto stampare dal guardiano del convento dei Cappuccini di Sassari.il gámiz, nella propria memoria difensiva, esponeva di essere stato invitato dai frati sassaresi ad assistere

Page 29: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

29

a una processione che, dalla città, portava al loro con-vento posto fuori le mura. durante il percorso, lungo il quale erano state disposte “le stazioni della Via Cru-cis”, per pochi soldi veniva venduto ai fedeli un librillo nel quale era riportato il «modo como se avian de andar aquellas estaciones, lo que avian de rezar y contemplar en ellas». la pubblicazione venne fornita anche all’inqui-sitore il quale, sfogliatala, la dichiarò subito proibita in quanto stampata senza il nome dell’autore. essa inol-tre conteneva «milagros que avian sucedido y seguridad que tenian de alcanzar el cielo los que las continuassen y otras cosas», che al suo occhio acuto e sospettoso par-vero irrimediabilmente apocriphas.di qui l’invito a sospendere la vendita del libro che il padre guardiano tuttavia non accolse, sostenendo che l’autore era provato e il suo contenuto «santissimo y provechoso», per cui sarebbe stato addirittura un pec-cato togliere «aquel bien al pueblo».il giorno dopo diego gámiz ne fece esaminare il con-tenuto ai qualificatori del proprio ufficio, i quali vi riscontrarono addirittura «algunas proposiciones» ereti-che. Fu quindi emesso un editto che intimava a tutti i possessori del testo di consegnarlo all’inquisizione. Pochi giorni furono sufficienti per recuperarne un gran numero di copie, segno dell’autentico terrore che si aveva del poter incorrere per qualsiasi motivo nei rigori del tribunale.

La Domenica delle Palmele processioni con le statue dei misteri avevano l’evi-dente funzione di introdurre i fedeli nel clima della Set-timana santa, preparandoli nello specifico ai giorni del Triduo pasquale nei quali vengono direttamente rievo-cati tradimento, arresto, passione, morte e resurrezione di gesù. il primo atto del dramma ha luogo la domenica delle Palme. nelle prime ore del mattino in tutte le par-rocchie cittadine si rievoca l’ingresso trionfale di gesù a

gerusalemme, con una processione nel corso della quale i fedeli agitano rami di palma elegantemente intrecciati con antica maestria. Terminati gli adempimenti liturgi-ci, a mezzogiorno, gli appartenenti all’arciconfraternita della Solitudine si ritrovano nella chiesa di San giovanni Battista a Villanova, loro sede. Uno splendido crocifisso a grandezza naturale che, ordinariamente, si conserva nella terza cappella a sinistra, viene staccato dalla parete ed adagiato nella cappella di fronte. il braccio orizzonta-le della croce poggia sulla mensa dell’altare e quello su-periore viene parzialmente introdotto all’interno del ta-bernacolo: segno teologico di Cristo che, nell’eucarestia, rinnova misticamente il proprio sacrificio consumato sul Calvario, facendosi cibo per la vita spirituale dell’uomo.a compiere l’operazione sono alcuni confratelli rivestiti dell’abito penitenziale, che salgono sulle scale e toccano il simulacro, coadiuvati da altri rimasti in borghese. Il crocifisso viene quindi venerato da tutti i presenti, men-tre la massa corale di San giovanni esegue alcuni canti. il successivo mercoledì santo, poi, nel corso di una cerimo-nia semipubblica, il simulacro verrà amorosamente lava-to e profumato a cura delle consorelle. l’origine del rito è incerta ma potrebbe risalire a una rievocazione simbolica della cena di Betania, alcuni giorni prima della passione, quando una donna venne a cospargere gesù di un bal-samo molto prezioso. alle rimostranze degli apostoli per il presunto spreco gesù rispose di lasciar fare, ripetendo l’annuncio della propria morte imminente: «Ha unto il mio corpo in antecedenza, per la sepoltura» (mc 14,8).

Pag. 30domenica delle Palme. Chiesa di San giovanni Battista. Calata del Crocifisso dell’Arciconfraternita della Solitudine.

Pag. 31domenica delle Palme. Chiesa di San giovanni Battista. Calata del Crocifisso dell’Arciconfraternita della Solitudine, il simulacro deposto in una cappella laterale.

Page 30: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

30

Page 31: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

31

Page 32: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

32

Il Martedì santoSi è già detto come la processione dei misteri, a tut-ti gli effetti, rappresenti una forma embrionale di Via Crucis molto più antica di quella suddivisa in quattor-dici stazioni, oggi generalmente praticata. Quest’ulti-ma cominciò a diffondersi solo a partire dal secondo quarto del XViii secolo, grazie soprattutto all’ope-ra del francescano San leonardo da Porto maurizio (1676-1751) e del redentorista Sant’alfonso maria de’ liguori (1696-1787), per poi prevalere nettamente.A livello colloquiale si faceva perfino confusione, chia-mando in modo improprio Via Crucis anche la proces-

martedì santo. Processione dei misteri della Congregazione degli artisti. i confratelli, nella chiesa di San michele arcangelo a Stampace, attendono l’avviarsi del corteo.

martedì santo. Processione dei misteri della Congregazione degli artisti. Mistero raffigurante la Madonna addolorata nella discesa di via Azuni.

Page 33: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

33

sione dei misteri. la prima, infatti, presupporrebbe la meditazione del solo tragitto doloroso compiuto da gesù carico della croce, quindi dal pretorio di Pila-to al Calvario, mentre la seconda, pur dimezzando il numero delle stazioni, amplia idealmente il percorso facendolo cominciare con la prima agonia patita dal Signore nell’orto del getzemani.in genere, la processione dei misteri risulta preferibil-mente diffusa in quei luoghi caratterizzati dall’antica presenza di case gesuitiche. la spiritualità ignaziana doveva molto a questa pia pratica, come si evince dal-la lettura degli Esercizi. in essi, ad esempio, il loyola raccomandava ai propri discepoli «la contemplazione (…) di come Cristo Signore nostro andò da Betania ver-so Gerusalemme, fino all’ultima cena», sforzandosi di «vedere il luogo. Qui sarà pertanto considerata la strada da Betania a gerusalemme, se larga, se stretta, se piana etc.; similmente il luogo della cena, se grande, se pic-colo, se di questa o quella forma». il manuale ascetico, poi, proseguiva meditando singolarmente anche tutti gli altri spostamenti o misteri della passione di Cristo.Punto di partenza della Via Dolorosa, dunque, per San-t’ignazio era da considerarsi non l’orto degli ulivi ma Betania, un picolo villaggio negli immediati dintorni di gerusalemme. Qui gesù e sua madre maria, nei giorni immediatamente precedenti la passione, si tro-vavano ospitati nella casa degli amici lazzaro, marta e maria. Proprio a Betania la tradizione apocrifa am-bientava un episodio molto caro alla pietà popolare: l’ultimo addio rivolto dal Figlio alla madre prima del-l’ultimo viaggio verso la Città santa, tanto più stra-ziante in quanto perfettamente consapevole di quanto sarebbe poi avvenuto.a motivo di una controversa interpretazione dei rife-rimenti cronologici forniti dai vangeli, l’avvenimento veniva riferito alla sera del martedì santo o al mattino del giorno dopo. Questo forse spiega, unitamente al

Page 34: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

34

fatto che a fondarla siano stati i gesuiti, come mai la più antica processione dei misteri celebrata a Cagliari (dal 1670) si svolga nel pomeriggio del martedì santo.il corteo prende avvio alle 15 dalla chiesa gesuitica di San michele a Stampace, sede dell’antichissima Congre-gazione degli artieri o degli artisti. i simulacri in uso, pressoché identici a quelli appartenenti all’arciconfra-ternita del Santo Cristo, furono realizzati anch’essi da Giuseppe Antonio Lonis, negli anni finali del Settecen-to. al loro trasporto lungo le vie cittadine collaborano le arciconfraternite del gonfalone, della Solitudine e del Santo Cristo, cui fanno capo anche le masse corali di accompagno. Con alla testa i tamburini, la “croce degli attrezzi” propria del sodalizio e gli elementi del coro, la processione discende la via azuni per una prima sosta obbligata nella chiesa di Sant’anna, parrocchiale del quartiere di Stampace. da questo momento il percorso varia di anno in anno anche se in genere, attraversata piazza Yenne, imbocca via manno per condurre al mo-nastero delle Cappuccine. Passando per via de Candia viene raggiunta la cattedrale. di qui, scendendo lungo la via Canelles e la via mazzini, si arriva in piazza Costi-tuzione, e, percorrendo via Sulis, fino alla parrocchiale di San giacomo. Comincia quindi il viaggio di ritorno lungo via Principe amedeo e la via dettori, con prima destinazione alla chiesa di Sant’agostino. risalite via Baylle e via Azuni si arriva alla chiesa di Sant’Efisio, per ritrovarsi ormai nottetempo al punto di partenza. anche in questo caso in ciascuna delle sette chiese entra un solo mistero per volta, accompagnato sempre dal-l’addolorata, nel solito ordine: agonia nel getzemani; Cristo catturato; Cristo flagellato; Ecce Homo; Salita al Calvario; Cristo crocifisso; penitente che impersona il Cireneo trasportando a spalla una grande croce nuda di legno nero. Segue la madonna addolorata, preceduta dal corteo delle consorelle del Santo Cristo che inalbe-rano la loro particolare croce di penitenza.

Page 35: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

35

Page 36: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

36

Pag. 34martedì santo. Processione dei misteri della Congregazione degli artisti. devoto impersonante il Cireneo e tamburino nella stazione presso la parrocchiale di Sant’anna.

Pag. 35martedì santo. Processione dei misteri della Congregazione degli artisti. Teoria dei sette simulacri lungo la salita della via manno.

Pag. 36martedì santo. Processione dei misteri della Congregazione degli artisti. il corteo imbocca la porta dei leoni, primo avamposto del quartiere di Castello.

Pag. 37martedì santo. Processione dei misteri della Congregazione degli artisti. Sosta presso la chiesa cattedrale del mistero raffigurante Gesù alla colonna, accompagnato dall’addolorata.

Pag. 38martedì santo. Processione dei misteri della Congregazione degli artisti. Tappa conclusiva del corteo, nella discesa di via manno.

Page 37: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

37

Page 38: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

38

Page 39: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

39

Un influsso giansenistale due processioni cagliaritane dei misteri non sono sempre rimaste uguali a se stesse.Come si legge sul contratto sottoscritto da giuseppe antonio lonis nel 1758, le statue dei «siete Misterios o passos de la Passion», commissionategli dall’arci-confraternita del Santo Cristo di Cagliari, avrebbero dovuto rappresentare Despedida, Oracion del huerto, Prision, Assotes, Coronacion de espinas, Cruz a cuestas e Crucifixo.la serie corrisponde quasi esattamente a quella del Percorso o Tragitto doloroso di Cristo (Geistlich Strass) eretto a Bassenheim, in germania, nella prima metà del Cinquecento. esso comprendeva infatti un epi-sodio descritto come “l’ultimo saluto di gesù alla madre” e poi l’orazione nell’orto del getzemani, la flagellazione, l’incoronazione di spine, la condanna a morte, la salita al Calvario e la crocifissione.Sembrerebbe quindi che la statua della madonna addolorata, sia nei misteri del Santo Cristo sia in quelli di San michele, originariamente rappresen-tasse l’estremo commiato tra madre e Figlio – chia-mato appunto nella consuetudine spagnola, Despe-dida de Jesus a la Santissima Virgen – alla partenza del Salvatore per il suo definitivo viaggio alla volta di gerusalemme, prima di essere tradito.l’addolorata nei misteri cagliaritani, consideran-done anche la primaria ispirazione gesuitica, dove-va pertanto aprire il corteo che oggi invece chiude. Questo spiegherebbe lo strano particolare delle vesti colorate d’uso quotidiano fatte indossare al simula-cro, al posto di quelle nere a lutto credibilmente più logiche e adatte stando esso – come nell’ordine at-tuale – al seguito del Crocifisso.La retrocessione potrebbe essere avvenuta alla fine del Settecento, quando anche la Chiesa sarda, gover-nata per lo più da prelati piemontesi culturalmente

francofili, subì l’influenza del giansenismo. Questo fu un movimento rigorista cattolico, sorto nel XVii secolo in seno alla Chiesa francese, rimasto vitale fino all’inoltrato Ottocento. La sua dottrina ascetica ed austera, tra le altre cose, combatteva tutti quegli aspetti della religiosità popolare basati sulla tradi-zione, le rivelazioni private o peggio la letteratura apocrifa. non ultime quelle devozioni emotive e sentimentali – pure molto diffuse e care ai fedeli – verso episodi della passione soltanto verosimili ma non esplicitamente documentati dai testi sacri: come appunto l’ultimo abbraccio di gesù a maria.in italia, in proposito, un’accesa polemica fu suscita-ta nel 1782 dal monaco benedettino giuseppe maria Pujati, che ebbe l’appoggio del vescovo di Pistoia Scipione de’ ricci. la sua condanna si rivolgeva in particolare contro le tre cadute di gesù sotto il peso della croce, gli incontri con maria e con la Veroni-ca, la sua deposizione dalla croce nel grembo della madre tuttora contemplate durante l’esercizio della Via Crucis.l’ipotesi di una normalizzazione giansenista del corteo cagliaritano dei misteri allo scadere del XViii secolo, d’altra parte, troverebbe conferma nel raffronto tra il gruppo statuario appartenente all’arciconfraternita del Santo Cristo e quello del-la chiesa di San michele. Pur essendo opera dello stesso artista, il lonis, vi emerge una significativa differenza tra i simulacri che rappresentano il sesto episodio della serie originaria, la Cruz a cuestas o Viaggio al Calvario. il corrispondente mistero del Santo Cristo, realizzato nel 1758, raccoglie infatti la tradizione extracanonica della caduta, mentre quello di San michele, successivo di quarant’anni esatti (1798), rappresenta semplicemente gesù che cammina carico della croce, in totale conformità al dettato evangelico.

Page 40: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

40

Il Mercoledì santouna prova del mutamento di ruolo tardivamen-te assegnato al simulacro della Vergine, nei due gruppi cagliaritani dei misteri, potrà forse essere individuata nella complessa cerimonia che si svol-ge il mercoledì santo, nell’oratorio del Santo Cri-sto, alle ore 17.la madonna addolorata, reduce dalla prima pro-cessione dei misteri, viene nuovamente posta dai confratelli ai piedi dell’altare maggiore. le conso-relle la spogliano degli indumenti colorati che ave-va indossato per il Venerdì di Passione e, lasciatala in camicia, l’avvolgono di cotone profumato.È una vera e propria imbalsamazione, prefiguran-te le angosce mortali cui la Vergine dovrà presto andare incontro. rimossa la bambagia si procede a un’accurata ripulitura del viso e a ravvivare l’ac-conciatura. in previsione dei dolorosi avvenimenti ai quali è destinata ad assistere fin dall’indomani, la statua viene quindi rivestita con le lugubri vesti del lutto, ancora una volta secondo l’antica moda spagnola. Si hanno così camicia e sottogonna nere; blusa e gonna con plissettatura anteriore bianche; cuffia che racchiude completamente i capelli; sog-golo; lungo velo nero. un fazzoletto bianco tra-punto di croci nere, simbolo delle lacrime versate da maria sulle piaghe di suo Figlio, è poggiato su entrambi gli avambracci, mentre le mani si intrec-ciano nello spasimo di una sofferenza tanto pro-fonda quanto drammaticamente inane.

mercoledì santo. oratorio del Santo Cristo. Vestizione a lutto della madonna addolorata, il simulacro viene posto al centro del presbiterio.

mercoledì santo. oratorio del Santo Cristo. Vestizione a lutto della madonna addolorata, il simulacro è spogliato dei suoi abiti di gala.

Page 41: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

41

Page 42: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

42

durante lo svolgimento di queste operazioni gli astanti recitano il rosario. alla fine il cotone usato per la simbolica composi-zione funebre viene distribuito ai fedeli come sa-cramentale.una vestizione analoga, a seguire, viene effettuata dall’arciconfraternita del gonfalone nella chiesa di Sant’efisio a Stampace. alle 17,30 le consorelle estraggono dalla sua nic-chia la statua della madonna addolorata apparte-nente al sodalizio. anch’essa del tipo a trespolo, indossa sempre ve-sti nere che, impolverandosi di anno in anno, in occasione della Settimana santa vengono cerimo-niosamente mutate. interessanti, anche in questo caso, il colletto e i polsini in pizzo bianco, che come il taglio dell’indumento, con blusa a corta balza e gonna scampanata, appaiono di tipologia già primo-ottocentesca: tale orizzonte cronologi-co, infatti, ben si accorda con quello assegnabile al simulacro su base stilistica.Probabilmente più antica, ed eredità di un’altra statua simile ormai scomparsa, può invece essere considerata l’ampia raggiera semicircolare in ar-gento posta ad ornamento del capo, di gusto ba-roccheggiante. Contemporaneamente, i confratelli provvedono a collocare nella sua lettiga processionale un grande simulacro del Cristo morto, e a vestire a lutto la celebre statua di Sant’efisio scolpita da giuseppe antonio lonis. al simulacro del martire guerrie-ro viene fatto indossare un mantello di seta nera, mentre sull’elmo il solito vaporoso cimiero di piu-me a vivaci colori viene sostituito con un altro, a sua volta nero. a una bandoliera nera viene ora assicurata anche la spada d’argento pendente sul fianco sinistro.

Page 43: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

43

mercoledì santo. oratorio del Santo Cristo. Vestizione a lutto della madonna addolorata, imbalsamazione simbolica del simulacro con fasce di bambagia profumata.

mercoledì santo. oratorio del Santo Cristo. Vestizione a lutto della madonna addolorata, il simulacro indossa gli abiti neri.

Page 44: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

44

mercoledì santo. oratorio del Santo Cristo. Vestizione a lutto della madonna addolorata, il simulacro al termine della cerimonia.

Page 45: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

45

mercoledì santo. oratorio del Santo Cristo. Vestizione a lutto della madonna addolorata, la bambagia servita all’imbalsamazione simbolica del simulacro viene distribuita ai fedeli come sacramentale.

Page 46: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

46

Page 47: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

47

Mercoledì santo. Chiesa di Sant’Efisio a Stampace. Vestizione a lutto della Madonna addolorata dell’Arciconfraternita del Gonfalone, il simulacro è spo-gliato della sua veste ordinaria.

Mercoledì santo. Chiesa di Sant’Efisio a Stampace. Vestizione a lutto della Madonna addolorata dell’Arciconfraternita del Gonfalone, il simulacro indossa la veste nera.

Mercoledì santo. Chiesa di Sant’Efisio a Stampace. Vestizione a lutto della Madonna addolorata dell’Arciconfraternita del Gonfalone, l’imposizione della raggiera semicircolare in argento conclude la cerimonia.

Page 48: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

48

Il Giovedì santoPer motivi organizzativi e pratici, non potendosi ri-spettare l’esatta successione cronologica degli avveni-menti riportata dai Vangeli, nei riti paraliturgici della Settimana Santa cagliaritana la Vergine comincia a soffrire le sue pene di Corredentrice fin dal Giovedì santo. Così, mentre la Chiesa ufficialmente si appresta a celebrare la messa in Coena Domini, che commemora il sacramento dell’amore e l’istituzione dell’eucaristia, le confraternite procedono alla cerimonia de s’Incrava-mentu, la crocifissione di Gesù, che nella realtà storica ebbe luogo il giorno successivo.nell’oratorio del Santo Cristo in San giacomo, alle ore 15.30, una grande croce di legno nero viene posta al centro dell’aula. Si estrae dal loculo sotto l’altare mag-giore l’urna a vetri che custodisce un Cristo dalle brac-cia snodabili, il quale viene inchiodato alla croce. un sacerdote recita alcune preghiere e si comincia a rive-stire il Crocifisso con fasce di bambagia intrisa di pro-fumi, fino a ricoprirlo completamente. Subito dopo le bende vengono tolte e il cotone distribuito ai presenti. Viene quindi applicata la corona di spine. il simulacro infine, circondato di lumi, fiori e i piatti con su nenniri, è fatto oggetto di una vera e propria veglia funebre, accompagnata dai tristi cori dei confratelli.Circa il cerimoniale seguito, è interessante notare come esso proceda per elisioni, senza alcun rispetto per quell’aristotelica “unità di tempo” tanto cara an-che ai riformatori del teatro moderno: cosa che po-trebbe pertanto indicarne l’incolta origine medievale. Si assiste infatti alla crocifissione e immediatamente dopo, saltando innalzamento della croce e deposi-zione, all’imbalsamazione del Cristo e al breve com-pianto che ne precedette la frettolosa sepoltura. Signi-ficativamente quest’ultimo rito, prolungato per tutta la notte, viene chiamato de su Monumentu, nome che nella lingua sarda antica designava la tomba. di lì a

poco (ore 16) un’analoga cerimonia sarà celebrata nel-la chiesa di San giovanni Battista dall’arciconfrater-nita della Solitudine. Il grande Cristo crocifisso con gli arti snodabili viene prelevato dalla cappella laterale, ove era stato deposto la domenica delle Palme, per es-sere solennemente offerto alla venerazione dei fedeli al centro dell’aula circondato da lumi, fiori e nenniris. un picchetto di confratelli monta la guardia d’onore fino a notte inoltrata.l’atmosfera luttuosa del contesto è accentuata dalla presenza, in chiesa, della grande lettiga in legno lac-cato e dorato (in sardo sa lettéra) che, di lì a due giorni, servirà a trasportare processionalmente il corpo del Cristo morto dopo la cerimonia de su Scravamentu (la deposizione dalla croce).Solitamente custodita in un locale di sgombero, la let-tiga tutti gli anni viene predisposta all’uso a cura della Società del Cristo. È una libera associazione di fedeli strettamente legata all’arciconfraternita della Solitu-dine, che ha diritto a designarne il presidente. ne pos-sono far parte sia i confratelli sia quanti desiderano concorrere al faticoso trasporto del Cristo e dell’ad-dolorata, nelle processioni del Venerdì e Sabato santo, personalmente o versando una quota annuale come contributo alle spese. il suo presidente stabilisce i tur-ni dei portatori e sovrintende ai cantori, avendo cura che la precedenza sia sempre assicurata ai soci.Secondo prescrizioni liturgiche di origine molto antica, il giovedì santo is Monumentus o sepolcri vengono alle-stiti non solo negli oratori confraternali, ma soprattutto nelle chiese cittadine in cui, normalmente, sia conservata l’eucarestia. Si tratta di altari effimeri sontuosamente addobbati nei quali, a conclusione della messa in Coena Domini celebra-ta nel tardo pomeriggio del giovedì santo, vengono tem-poraneamente riposte alcune ostie consacrate da consu-marsi nei due successivi giorni aliturgici.

Page 49: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

49

i confratelli del gonfalone, in adempimento di un voto formulato probabilmente nel XVii secolo, por-tano la bella statua di Sant’Efisio a visitarne sette. Si tratta quindi di una Visita delle sette chiese nella sua formulazione più consueta.La suggestiva processione notturna, al lume delle fiac-cole, prende avvio da Stampace alle ore 20.Pur soggetto a variazioni annuali, l’itinerario tipo pre-vede una prima tappa nella chiesa di Sant’antonio abate, in via manno, raggiunta dopo aver percorso via Sant’Efisio, via Azuni e piazza Yenne. Di qui, lun-go la via manno e la via Cima ci si reca al monastero delle Cappuccine. Percorsa a ritroso via Cima si sale in piazza martiri e attraversata piazza Costituzione, lungo viale regina elena e Via San giovanni, si giunge alla chiesa dedi-cata al Battista. Scendendo in vico San giovanni e via San giacomo si visita quindi l’oratorio del Santo Cri-sto. Passando per la via Sulis si torna in piazza Costi-tuzione, dalla quale si imbocca l’ultimo tratto del viale regina margherita. in cima a via San Salvatore da Horta si visita la chiesa di Santa rosalia, e dopo essere discesi lungo via Prin-cipe amedeo, piazzetta dettori e via dettori si entra nella chiesa del Santo Sepolcro. l’ultimo tratto di stra-da, attraverso via Savoia, piazza Yenne e via azuni, conduce alla parrocchiale di Sant’anna, dalla quale si fa ritorno a Sant’Efisio.il cerimoniale prevede che la statua del martire venga introdotta in ciascuna chiesa e posta in adorazione di fronte al “sepolcro” con l’eucaristia o al “monumen-to” con il Cristo morto, mentre i fedeli ascoltano una breve omelia proposta dal sacerdote accompagnatore.Stando a un anonimo poema in lingua sarda logudore-se, pubblicato a Cagliari nel 1787, questa processione trarrebbe la sua origine da un fatto miracoloso. San-t’Efisio, in aspetto minaccioso, sarebbe apparso «in su

Porcxu de Bolonha» (oggi portico lamarmora, nel quar-tiere di Castello) a un uomo che intendeva fare strage degli abitanti di Cagliari, gettando un potentissimo veleno nelle acquasantiere di tutte le chiese cittadine. impressionato, l’attentatore rinunciò al proposito e corse a confessarsi rivelando l’intero l’accaduto. era il giovedì santo di un anno imprecisato, ma dall’accen-no all’odio inestinguibile nutrito dal tristo contro la città di Cagliari si dovrebbe verosimilmente pensare al pieno Seicento, fase acuta della dura controversia campanilistica che oppose a lungo Capo di sopra e Capo di sotto della Sardegna. da allora, in segno di riconoscenza, nel giorno an-niversario dell’avvenimento l’arciconfraternita del gonfalone conduce in visita alle Sette chiese la statua di Sant’Efisio anziché, come sottolinea il poeta, quella dell’addolorata. il riferimento è alla nota tradizione pansarda de sas chilcas (le ricerche): la notte del giovedì santo, dopo la messa in Coena Domini e la reposizione dell’eucaristia nei cosiddetti Sepolcri, in molti centri dell’isola le sta-tue della Vergine dolorosa e delle altre marie vengono portate in processione notturna di chiesa in chiesa, a rievocare l’angoscia che colse le discepole una volta appresa la notizia dell’arresto di gesù.diversa la versione della vicenda nota nell’ottocen-to a giovanni Spano. in origine, secondo il canonico, protagonista della processione sarebbe stata la statua comunemente nota come Sant’Efis sballiau, perché stringe la palma del martirio con la mano destra an-ziché con la sinistra e indossa non l’armatura ma una semplice tunica. in questa foggia “alla greca” il santo protettore di Ca-gliari sarebbe apparso in sogno al vicerè Filippo Palla-vicino di Saint remy, nei primi anni della dominazio-ne sabauda della Sardegna (1720 circa), per avvertirlo di un tentato avvelenamento dei pozzi in Castello.

Page 50: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

50

Page 51: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

51

giovedì santo. oratorio del Santo Cristo. S’Incravamentu, il simulacro del Cristo a braccia snodabili viene estratto dal loculo sotto l’altare per essere in-chiodato alla croce.

giovedì santo. oratorio del Santo Cristo. S’Incravamentu, il Cristo crocifisso, avvolto nella bambagia profumata, viene simbolicamente imbalsamato.

Page 52: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

52

giovedì santo. oratorio del Santo Cristo. S’Incravamentu, veglia funebre del Cristo crocifisso deposto in su Monumentu (il sepolcro).

Page 53: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

53

giovedì santo. Chiesa di San giovanni Battista. S’Incravamentu del Cristo crocifisso dell’Arciconfraternita della Solitudine.

Page 54: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

54

Page 55: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

55

giovedì santo. Chiesa di San giovanni Battista. S’Incravamentu del Cristo crocifisso dell’arciconfraternita della Solitudine, picchetto d’onore attorno al Crocifisso solennemente esposto in su monumentu.

giovedì santo. Visita alle Sette chiese dell’arciconfraternita del gonfalone. avvio del corteo dalla chiesa di Sant’Efisio a Stampace.

Page 56: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

56

Page 57: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

57

giovedì santo. Visita alle Sette chiese dell’arciconfraternita del gonfalone. la processione percorre via azuni.

Giovedì santo. Visita alle Sette chiese dell’Arciconfraternita del Gonfalone. Il simulacro di Sant’Efisio dinnanzi al sepolcro allestito nella chiesa di San-t’antonio abate.

Page 58: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

58

giovedì santo. Visita alle Sette chiese dell’arciconfraternita del gonfalone. Sosta presso la chiesa delle monache Cappuccine.

Page 59: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

59

giovedì santo. Visita alle Sette chiese dell’arciconfraternita del gonfalone. ingresso nella chiesa di San giovanni Battista.

Page 60: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

60

Page 61: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

61

giovedì santo. Visita alle Sette chiese dell’arciconfraternita del gonfalone. il corteo di fronte all’oratorio del Santo Cristo.

giovedì santo. Visita alle Sette chiese dell’arciconfraternita del gonfalone. il sepolcro allestito nella chiesa di Santa rosalia.

Page 62: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

62

giovedì santo. Visita alle Sette chiese dell’arciconfraternita del gonfalone. Stazione presso la chiesa del Santo Sepolcro.

giovedì santo. Visita alle Sette chiese dell’arciconfraternita del gonfalone. di fronte al monumento a Carlo Felice.

Page 63: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

63

Page 64: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

64

Page 65: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

65

Page 66: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

66

Pag. 64giovedì santo. Visita alle Sette chiese dell’arciconfraternita del gonfalone. Sotto la torre dell’elefante.

Pag. 65giovedì santo. Visita alle Sette chiese dell’arciconfraternita del gonfalone. ultima tappa del percorso, presso la parrocchiale di Sant’anna.

giovedì santo. Visita alle Sette chiese dell’arciconfraternita del gonfalone. Rientro nella chiesa di Sant’Efisio a Stampace.

Venerdì santo. innalzamento della croce dell’arciconfraternita della Solitudine. nella chiesa di San giovanni Battista si attende l’avviarsi del corteo.

Page 67: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

67

Il Venerdì santola cerimonia in assoluto più amata, nell’odierna Set-timana Santa cagliaritana, è il solenne trasporto del Cristo crocifisso dalla chiesa di San Giovanni Battista a Villanova verso la cattedrale, in Castello, effettuato nel primo pomeriggio del Venerdì santo. Solitamente, fin dalle prime ore del giorno, un folto gruppo di don-ne rimane in attesa, fuori dal portone, per assicurarsi il privilegio di contribuire al trasporto del pesantissi-mo simulacro.È la rivisitazione di un’antica azione drammatica chia-mata “innalzamento della croce”, in origine il tragitto di pochi metri fatto compiere al legno dopo la crocifis-sione, per essere piantato nel punto prestabilito.

Essa, nel corso del tempo, ha poi finito per confonder-si con il viaggio al Calvario, prolungandosi perciò fino ad oltre un chilometro di erta salita.la processione, appannaggio dell’arciconfraternita della Solitudine, prende avvio da San giovanni alle ore 13. il corteo è strutturato come quello che in antico provvedeva ad accompagnare al patibolo i condannati a morte. due tamburini, in testa, suonano una marcia funebre, seguiti da altrettanti stendardi neri sui quali sono dipinti tutti i simboli della passione di Cristo. i confratelli provvedono anche al trasporto di quattro ornatissimi fanali in argento sbalzato che inquadrano, al centro della strada, le due croci “di penitenza” dei confratelli e delle consorelle.

Page 68: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

68

Le due file parallele di queste ultime, vestite comple-tamente di nero e con il volto velato, accentuano l’at-mosfera luttuosa del rito. Come in occasione dei fune-rali, ciascuna porta in mano una candela accesa.la loro duplice schiera scura sembra quasi voler fare da contrasto alla statua colossale del Crocifisso, tra-sportata da decine e decine di fedeli che le si assie-pano attorno con le mani tese, cercando di toccarla. in segno di venerazione i confratelli tendono sopra di essa un ampio baldacchino: di colore bianco e ornato di simboli eucaristici però, non a lutto, a significare che la morte di Cristo deve considerarsi un dono per

la vita, nella speranza della resurrezione. Viene quin-di il simulacro della madonna addolorata, ai cui piedi due bambini in costume impersonano l’apostolo San giovanni e maria maddalena: sono quanto rimane delle sacre rappresentazioni medievali impersonate da attori, la cui possibile carica eversiva, agli occhi dell’autorità ecclesiastica, venne stemperata e alla fine neutralizzata nell’innocenza dei fanciulli.un tempo facevano parte delle processioni anche altri personaggi in costume chiamati varones, che rappre-sentavano giuseppe d’arimatea e nicodemo, ma da tempo le loro figure sono state soppresse.

Page 69: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

69

Venerdì santo. innalzamento della croce dell’arciconfraternita della Solitudine. ingresso in piazza Costituzione.

Venerdì santo. innalzamento della croce dell’arciconfraternita della Solitudine. le consorelle sotto la porta dei leoni.

Page 70: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

70

Chiude il corteo la folta massa dei cantori in saio bian-co, che ad ogni tappa intona una serie di lugubri e struggenti inni ai patimenti di Cristo e di maria, in lingua italiana, quasi tutti settecenteschi e di matrice colta. dopo aver raccolto al suo passaggio centinaia di persone, in corrispondenza all’ora della morte di Gesù secondo i vangeli, le 15, il crocifisso fa il suo in-gresso solenne in cattedrale. dal 2007 è stata ripresa la cerimonia del suo innalzamento, sopra il presbiterio, interrotta da tempo ormai immemorabile. ricevuta l’adorazione e il bacio di tutti i presenti, il simulacro

viene quindi calato e deposto al centro del transetto settentrionale, dove rimane in venerazione fino al giorno successivo. Subito dopo l’addolorata, con tut-ta la confraternita, fa ritorno a San giovanni.in quegli stessi momenti, alle 4 del pomeriggio, dal-l’oratorio del Santo Cristo in Villanova l’omonima confraternita guida un’altra processione del Croci-fisso, che si svolge seguendo un cerimoniale del tut-to analogo. Si hanno quindi il tamburino, la “croce dei misteri” affiancata da due fanali, la massa corale, il Cristo in croce posto sotto un baldacchino bianco.

Page 71: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

71

Venerdì santo. innalzamento della croce dell’arciconfraternita della Solitudine. Il Cristo crocifisso, sotto un baldacchino bianco, fa il suo ingresso nel quartiere di Castello.

Venerdì santo. innalzamento della croce dell’arciconfraternita della Solitudine. la madonna addolorata al seguito del Figlio.

Page 72: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

72

l’unica differenza consiste nel fatto che i bambini in costume al seguito dell’addolorata, che seguono il Crocifisso separati dalle due file delle consorelle, sono quattro anziché due per impersonare, oltre all’aposto-lo beneamato e alla maddalena, anche maria Salomè e maria di Cleofa. meta del corteo è la parrocchiale di San lucifero, dove il Cristo viene deposto sui gradini frontali del presbiterio.anticamente s’Incravamentu e su Scravamentu venivano effettuati anche presso le parrocchie di marina e Stam-pace. a conservarne memoria, però, oggi è solo quest’ul-tima, nella chiesa di Sant’Efisio. Alle ore 20 i confratelli del Gonfalone, al lume delle fiaccole, compongono una processione portando sulle spalle la lettiga di legno lac-cato e dorato in cui giace un grande Crocifisso a braccia

snodabili, parzialmente rivestito dei lini funebri. Segue l’addolorata, con l’accompagno anche in questo caso di due bambini travestiti da San giovanni evangelista e Santa maria maddalena. il corteo, in un suggestivo e commovente gioco di luci, percorre le principali vie del quartiere prolungandosi fino a notte inoltrata.la cerimonia è quanto si conserva della tradizionale crocifissione e conseguente deposizione drammatica del Cristo, che nel 1827 il viaggiatore francese Charles de Saint Severin descriveva come la più sontuosa e par-tecipata della città: «Le Vendredi saint, (…) dans l’eglise de Sain-François du faubourg Stampace, eut lieu, au milieu d’un concour général des fidèles, la cérémonie de la descente de croix. Un prédicateur fit un sermon ànalogue à la circon-stance, c’est à dire fort pathétique. Près du prédicateur était

Page 73: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

73

placé sur une estrade un Christ énorme, au pied du quel étaient deux personnages représentants, l’un saint Jean, disciple bien aimé, et l’autre la Vierge. A chaque aspiration touchante de l’orateur, on entendait les sanglots dans l’auditoire, et les deux personnages s’essuyaient les yeux avec des voiles blancs. Après la descente de croix, eut lieu dans toute la ville une procession, ou les attributs et les personages de la Passion étaient figurés; on porte à cette procession le Christ descendu de la croix, et couché sur une sorte de palanquin». un caso a parte, nel quadro delle celebrazioni cittadine del Venerdì santo, è rappresentato da quelle organizzate nella propria chiesa di monte urpinu dall’arciconfraternita dei Santi giorgio e Caterina, detta dei genovesi. essendo stato costituito fin dall’origine su basi etniche, cioè con soggetti oriundi liguri o discendenti da famiglia ligure, per motivi storici

e culturali l’importante sodalizio è sempre rimasto refrat-tario all’adozione di pratiche religiose spagnoleggianti. i suoi membri, di conseguenza, in questo giorno adorano la croce secondo il rito ufficialmente previsto dalla litur-gia romana. dopo il canto delle lamentazioni i confratelli introducono in chiesa un Crocifisso processionale di me-die dimensioni, opera dell’intagliatore genovese anton maria maragliano, compiendo lungo la navata le tre so-ste canoniche. il simulacro viene quindi deposto ai piedi dell’altare ed offerto all’adorazione dei fedeli.

Venerdì santo. innalzamento della croce dell’arciconfraternita della Solitu-dine. Poco prima delle tre del pomeriggio il Crocifisso fa il suo ingresso in cattedrale.

Venerdì santo. innalzamento della croce dell’arciconfraternita della Soli-tudine. Il Crocifisso viene issato sul presbiterio della cattedrale.

Page 74: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

74

Page 75: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

75

Venerdì santo. innalzamento della croce dell’arciconfraternita della Solitudine. alle tre del pomeriggio, ora della morte di Cristo secondo i vangeli, il Crocifisso è innalzato sul presbiterio della cattedrale.

Venerdì santo. Innalzamento della croce dell’Arciconfraternita della Solitudine. Il Crocifisso calato dal presbiterio della cattedrale.

Page 76: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

76

Venerdì santo. Innalzamento della croce dell’Arciconfraternita della Solitudine. Il Crocifisso deposto in adorazione nel transetto sinistro della cattedrale.

Page 77: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

77

Venerdì santo. innalzamento della croce dell’arciconfraternita della Solitudine. la madonna addolorata fa ritorno alla chiesa di San giovanni Battista.

Page 78: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

78

Page 79: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

79

Venerdì santo. innalzamento della croce dell’arciconfraternita del Santo Cristo. la testa del corteo in attesa della partenza, di fronte all’oratorio confra-ternale.

Venerdì santo. Innalzamento della croce dell’Arciconfraternita del Santo Cristo. La processione, con la Madonna addolorata, sfila in via Eleonora d’Ar-borea.

Page 80: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

80

Venerdì santo. innalzamento della croce dell’arciconfraternita del Santo Cristo. Quattro bambini impersonano il discepolo beneamato San giovanni evangelista, Santa maria maddalena, maria Salomè e maria di Cleofa.

Venerdì santo. Innalzamento della croce dell’Arciconfraternita del Santo Cristo. Il Crocifisso, deposto in adorazione, sulla scalinata del presbiterio nella parrocchiale di San lucifero.

Page 81: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

81

Page 82: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

82

Venerdì santo. Processione del Cristo morto dell’arciconfraternita del gonfalone. attesa della partenza nella chiesa di Sant’Efisio a Stampace.

Venerdì santo. Processione del Cristo morto dell’arciconfraternita del gonfalone. Il simulacro del Crocifisso con le braccia snodabili composto in sa lettéra (la lettiga).

Venerdì santo. Processione del Cristo morto dell’arciconfraternita del gonfalone.il corteo di fronte alla torre dell’elefante.

Page 83: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

83

Page 84: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

84

Venerdì santo. Processione del Cristo morto dell’arciconfraternita del gonfalone. la madonna addolorata con due bambini che impersonano San giovanni evangelista e Santa maria maddalena.

Page 85: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

85

Venerdì santo. Chiesa dei Santi giorgio e Caterina. adorazione della croce dell’arciconfraternita dei genovesi, ingresso del Crocifisso.

Page 86: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

86

Venerdì santo. Chiesa dei Santi Giorgio e Caterina. Adorazione della croce dell’Arciconfraternita dei Genovesi, il Crocifisso deposto ai piedi del presbiterio.

Page 87: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

87

Venerdì santo. Chiesa dei Santi Giorgio e Caterina. Adorazione della croce dell’Arciconfraternita dei Genovesi, il Crocifisso riceve l’omaggio dei fedeli.

Page 88: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

88

Il Sabato santonella testimonianza degli evangelisti gesù morì sulla croce alle tre del pomeriggio di un venerdì. Poco dopo gli fu squarciato il cuore con un colpo di lancia e fu deposto. ormai incombeva il tramonto e con esso l’obbligo dell’assoluto riposo sabbatico imposto agli ebrei dalla legge mosaica. il corpo del Crocifisso venne quindi ripulito alla meglio, avvol-to in un lenzuolo e frettolosamente racchiuso in un sepolcro scavato presso il luogo del supplizio. il Sa-bato santo, nella realtà storica, fu un giorno di silen-zio e di attesa. attesa della resurrezione, avvenuta nelle prime ore della domenica di Pasqua.non così nelle tradizionali rievocazioni cagliaritane della passione. Per motivi pratici, posticipando di molte ore l’effettiva successione cronologica degli eventi, esse dedicano la mattina di questo giorno alla cerimonia de su Scravamentu.alle 8.30 nella parrocchiale di San lucifero, a cura dei confratelli del Santo Cristo che in questo mo-mento rappresentano giuseppe d’arimatea e ni-codemo, il Crocifisso con le braccia snodabili viene schiodato dal suo patibolo e deposto in un’elegan-te lettiga. le consorelle, quindi, stendono sul cata-falco un sottile velo di pizzo bianco. legandone le quattro estremità con fiocchi neri simboleggiano la chiusura del sepolcro, che rimarrà esposto al centro della chiesa fino a sera. Giusto privilegio da sempre riservato a mani femminili, poiché come narrato dai vangeli «le donne che avevano accompagnato gesù dalla galilea, avendo seguito giuseppe da vicino, guardarono bene la tomba e come era stato deposto il corpo di lui», mentre gli apostoli erano fuggiti.alle 10 la stessa cerimonia viene ripetuta in catte-drale. l’arciconfraternita della Solitudine vi ha trasportato la lettiga processionale. alla presenza dell’arcivescovo si cantano le lodi mattutine, men-

tre alcuni confratelli montano la guardia d’onore attorno al Cristo morto, ancora solennemente espo-sto nella cappella di re martino. il simulacro viene quindi trasportato in processione lungo la navata laterale sinistra, per trovare posto nel mezzo del-l’aula. Seguendo le indicazioni del predicatore qua-resimalista si effettua su Scravamentu: il simulacro viene schiodato dalla croce e deposto nella lettiga. Coperta dal solito velo bianco quest’ultima rima-ne in venerazione ai piedi del presbiterio, mentre i chiodi e la corona di spine vengono portati via.Contemporaneamente, nell’oratorio del Santo Cri-sto, si comincia a respirare un’atmosfera di gioia. le consorelle, appena ritornate da su Scravamentu, vestono a festa la Vergine gloriosa. operazione ab-bastanza semplice. gli si deve soltanto far indossare un manto celeste e ravvivare l’acconciatura, cui vie-ne sovrapposto un velo bianco fermato da una co-rona imperiale. i confratelli, nel mentre, estraggono dalla sua nicchia la statua del risorto.l’unità di tempo torna ad essere stravolta nel po-meriggio. alle 16.30 l’arciconfraternita della Solitu-dine risale in Castello per la cerimonia de s’Interru, il rientro del Cristo morto. una staffetta di confra-telli si è già presentata in cattedrale entro le 15, a reclamare il possesso del simulacro che altrimenti, secondo la tradizione, passerebbe di diritto al capi-tolo canonicale. nucleo del corteo è in questo caso la madonna addolorata. Convenzionalmente, l’im-mediata successione cronologica rispetto agli eventi del mattino si esprime con i due bambini imperso-nanti San giovanni e la maddalena, che riportano sul simbolico monte Calvario i tre chiodi e la corona di spine. di fronte alla bara maria dismette la sontuosa raggiera in argento di cui solitamente è adorna, per indossare il serto di rovi con cui suo Figlio era stato deriso e martoriato.

Page 89: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

89

Sabato santo. Chiesa di San lucifero. Su Scravamentu (la deposizione) dell’Arciconfraternita del Santo Cristo, il Crocifisso sui gradini del presbiterio.

Page 90: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

90

È come se si riprendesse una scena dal punto esatto in cui era stata interrotta, dando corso a una cerimo-nia precedentemente elusa: il corpo morto di gesù, avvolto nella sindone, viene quindi accompagnato al sepolcro con una lunga processione notturna per le vie della città. Stavolta ai confratelli spetta il compito di trasportare la lettiga con il Cristo e la grande croce rimasta nuda, mentre i fedeli si alternano a sostenere le aste del bal-dacchino. Nelle stesse ore sfilano in processione per le strade di Villanova anche i confratelli del Santo

Cristo, che riportano nel loro oratorio la lettiga con gesù morto prelevata nella chiesa di San lucifero. il tempo del dolore, però, è ormai terminato.al rientro del mesto corteo, subito dopo un breve ri-poso, l’arciconfraternita del Santo Cristo si ritrova improvvisamente in festa. alle 23.45 sono già state preparate le statue del Cristo risorto e della Vergine gloriosa. gesù liberato da morte viene trasportato processionalmente nella vicina parrocchiale di San Giacomo, dove la messa di mezzanotte celebra fin dai primi istanti la domenica di resurrezione.

Page 91: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

91

Sabato santo. Chiesa di San lucifero. Su Scravamentu dell’arciconfraternita del Santo Cristo, il simulacro del Cristo viene schiodato dalla croce.

Sabato santo. Chiesa di San lucifero. Su Scravamentu dell’arciconfraternita del Santo Cristo, il Cristo composto in sa lettéra (la lettiga).

Page 92: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

92

Page 93: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

93

Sabato santo. Chiesa di San lucifero. Su Scravamentu dell’arciconfraternita del Santo Cristo, sa lettéra ricoperta da un velo bianco a simboleggiare la chiusura del sepolcro.

Chiesa cattedrale. Su Scravamentu dell’arciconfraternita della Solitudine, trasporto de sa lettéra.

Page 94: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

94

Page 95: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

95

Sabato santo. Chiesa cattedrale. Su Scravamentu dell’arciconfraternita della Solitudine, picchetto d’onore attorno al Crocifisso deposto nel transetto sinistro.

Sabato santo. Chiesa cattedrale. Su Scravamentu dell’arciconfraternita della Solitudine, il Crocifisso viene trasportato nella navata centrale.

Sabato santo. Chiesa cattedrale. Su Scravamentu dell’arciconfraternita della Solitudine, il simulacro del Cristo è schiodato dalla croce.

Page 96: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

96

Sabato santo. Chiesa cattedrale. Su Scravamentu dell’arciconfraternita della Solitudine, i confratelli depongono il Cristo dalla croce.

Sabato santo. Chiesa cattedrale. Su Scravamentu dell’arciconfraternita della Solitudine, il Cristo composto in sa lettéra attorniato dalla massa corale di San giovanni.

Page 97: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

97

Page 98: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

98

Sabato santo. oratorio del Santo Cristo. Vestizione della Vergine gloriosa, il simulacro è spogliato delle sue vesti ordinarie.

Sabato santo. oratorio del Santo Cristo. Vestizione della Vergine gloriosa, il simulacro indossa le vesti di gala.

Page 99: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

99

Page 100: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

100

Sabato santo. oratorio del Santo Cristo. Vestizione della Vergine gloriosa, sistemazione dell’acconciatura.

Sabato santo. oratorio del Santo Cristo. Vestizione della Vergine gloriosa, l’imposizione della corona imperiale conclude la cerimonia.

Page 101: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

101

Page 102: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

102

Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita della Solitudine. i confratelli tornano in cattedrale per riprendere in consegna il Crocifisso.

Page 103: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

103

Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita della Solitudine. due bambini, impersonanti San giovanni evangelista e Santa maria maddalena, riportano sul simbolico monte Calvario la corona di spine e i chiodi della crocifissione.

Page 104: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

104

Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita della Solitudine. l’addolorata, in cattedrale, di fronte al feretro del Figlio.

Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita della Solitudine. Sa lettéra (la lettiga) con il Crocifisso lascia la cattedrale.

Page 105: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

105

Page 106: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

106

Page 107: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

107

Page 108: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

108

Pag. 106Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita della Solitudine. il corteo in uscita dalla porta dell’aquila.

Pag. 107Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita della Solitudine. la croce, ormai vuota, portata a spalle da un confratello.

Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita della Solitudine. il corteo ai piedi del bastione Saint remy.

Page 109: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

109

Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita della Solitudine. Processione notturna lungo le vie del quartiere di Villanova.

Page 110: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

110

Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita della Solitudine. l’addolorata segue il feretro del Figlio.

Page 111: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

111

Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita della Solitudine. Sa lettéra nella chiesa di San giovanni Battista, tappa conclusiva del corteo.

Page 112: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

112

Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita del Santo Cristo. Fedeli in attesa presso l’oratorio confraternale.

Page 113: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

113

Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita del Santo Cristo. la madonna addolorata, di ritorno dalla chiesa di San lucifero, sfila in piazza Costituzione.

Page 114: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

114

Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita del Santo Cristo. il corteo imbocca via garibaldi.

Page 115: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

115

Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita del Santo Cristo. la massa corale di San giacomo.

Page 116: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

116

Page 117: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

117

Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita del Santo Cristo. l’addolorata accompagna alla tomba il feretro del Figlio.

Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita del Santo Cristo. la croce ormai nuda portata a spalle da un devoto.

Page 118: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

118

Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita del Santo Cristo. il corteo lungo le vie del quartiere di Villanova.

Sabato santo. S’Interru o rientro del Cristo morto dell’arciconfraternita del Santo Cristo. arrivo del feretro all’oratorio confraternale, simboleggiante il sepolcro.

Page 119: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

119

Page 120: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

120

Sabato santo. uscita del Cristo risorto dell’arciconfraternita del Santo Cristo. l’oratorio confraternale nei minuti precedenti la mezzanotte di Pasqua.

Page 121: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

121

Sabato santo. uscita del Cristo risorto dell’arciconfraternita del Santo Cristo. l’uscita del simulacro dall’oratorio confrater-nale simboleggia la resurrezione di gesù.

Page 122: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

122

Page 123: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

123

Sabato santo. uscita del Cristo risorto dell’arciconfraternita del Santo Cristo. una breve sosta del simulacro, di fronte alla parrocchiale di San giacomo, simboleggia la discesa di gesù agli inferi subito dopo la resurrezione.

Sabato santo. uscita del Cristo risorto dell’arciconfraternita del Santo Cristo. l’ingresso del simulacro nella parrocchiale di San giacomo, ancora immersa nella penombra del lutto, rappresenta il ricongiungersi del risorto con la sua Chiesa e l’apparizione ai discepoli.

Pag. 124Sabato santo. uscita del Cristo risorto dell’arciconfraternita del Santo Cristo. Con l’arrivo del simulacro ai piedi del presbiterio, la chiesa si illumina a giorno in segno di giubilo e dopo tanto dolore può finalmente avere inizio la messa della mezzanotte di Pasqua.

Page 124: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

124

Page 125: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

125

Domenica di PasquaFra le tradizioni sarde legate alla Settimana Santa, ha mostrato maggiore vitalità e risulta ancora conservata in quasi tutti i centri dell’isola quella detta de s’Incon-tru. “l’incontro” per antonomasia, quello che, secondo i vangeli apocrifi, sarebbe avvenuto subito dopo la sua resurrezione tra gesù e la Vergine maria. i testi canonici designano come prima testimone dell’evento centrale del cristianesimo una semplice discepola, maria mad-dalena. la pietà dei primi fedeli, però, evidentemente non poteva ammettere che un figlio avesse riservato la primizia di una simile gioia ad altri che alla propria ma-dre: di qui la correzione in un certo qual senso apporta-ta alle narrazioni evangeliche ufficiali.ecco quanto ad esempio ne scriveva nei suoi Ejercicios espitituales (1548) Sant’ignazio di loyola, facendosi por-tavoce di una pia convinzione che, in ambito cattolico, era universalmente condivisa: «della risurrezione di Cristo nostro Signore e della sua prima apparizione. apparve alla Vergine maria; il che, sebbene non si dica nella Scrittura, si ritiene comunque per detto, dicendosi che apparve a tanti altri; poiché la Scrittura suppone che abbiamo intelletto, come sta scritto: “Siete anche voi senza intelletto?”».Protagonisti della rievocazione drammatica sono due simulacri caratterizzati da un’iconografia molto pre-cisa. Quello di gesù risorto lo rappresenta seminudo, coperto solo da un lenzuolo funebre drappeggiato in ampie volute rigonfie, che suggeriscono lo sconvolgi-mento fisico degli elementi al momento della resurre-zione: un’espressione di serena grandezza è il segno della vittoria del Cristo sulla morte, ribadita anche dal vessillo crocesignato da lui stretto nella mano destra. La Madonna invece, se fino al giorno prima era stata rappresentata in gramaglie e con il volto solcato dalle lacrime, le mani intrecciate l’una nell’altra in un gesto convulso di dolore, ora appare vestita di bianco, ornata

di una preziosa corona, il volto che esprime una gioia piena di stupore e le braccia spalancate nell’atto di chi si accinge a stringere al proprio seno il Figlio ritrovato.la suggestiva cerimonia, a Cagliari, viene celebrata per ben tre volte con minimi scarti di orario, a cura delle tre parrocchie storiche di marina, Stampace e Villanova.Quest’ultima è quella che solitamente vede il maggiore afflusso di fedeli.alle 10,30 della domenica di Pasqua le statue di gesù risorto e della Vergine gloriosa, uscite rispettivamente dalla parrocchiale di San giacomo e dall’oratorio del Santo Cristo a Villanova portate a spalla dai confratelli del Santo Cristo, si incontrano alla metà di via garibal-di. appena giunte l’una presso l’altra, alla statua del Figlio, secondo l’antico cerimoniale di corte spagnolo, vengono fatti compiere tre inchini o riverenze che la statua della madre ricambia subito dopo. Quindi, af-fiancati, i due simulacri vengono portati a San Giaco-mo, per la celebrazione della solenne messa cantata.Con circa mezz’ora di anticipo, sull’opposto crinale del colle di Castello, la stessa cerimonia viene celebra-ta dalla parrocchia di Sant’anna a Stampace. alle 10 la gloriosa, trasportata dalla Congregazione degli artieri, esce dalla chiesa di Sant’anna velata di nero; contem-poraneamente il Risorto lascia la chiesa di Sant’Efisio in spalla ai confratelli del gonfalone. l’incontro avviene nel corso Vittorio emanuele all’altezza del punto in cui, un tempo, sorgeva la chiesa di San Francesco, antico teatro di tutte le cerimonie della Settimana santa del quartiere di Stampace. Qui la madonna smette il velo nero e cinge una corona imperiale d’argento, in segno di giubilo. Fatte le solite riverenze e posti fianco a fian-co, i due simulacri marciano quindi verso la parrocchia-le di Sant’anna.la mattinata di Pasqua, seguendo un analogo cerimo-niale, termina con s’Incontru della parrocchia di Sant’eu-lalia alla marina. il risorto è trasportato da volontari in

Page 126: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

126

Page 127: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

127

saio nero, figura degli antichi confratelli dell’Orazione e della morte che avevano sede nella chiesa del Santo Sepolcro; la gloriosa da altri in sacco bianco con man-tellina rossa, veste degli antichi confratelli del Sangue di Cristo della chiesa di Santa lucia. Punto d’incontro dei due simulacri è la Via roma, di fronte alla chiesa di San Francesco di Paola. espletato il cerimoniale del sa-luto e imboccata la via napoli, i due simulacri vengono quindi condotti a Sant’eulalia dove verrà celebrata la messa solenne di mezzogiorno.

domenica di PasquaS’Incontru (l’incontro) della parrocchia di San giacomo a Villanova. il Cristo risorto risale la via garibaldi.

domenica di PasquaS’Incontru della parrocchia di San giacomo a Villanova. la Vergine glo-riosa discende la via garibaldi, mentre i confratelli del Santo Cristo spar-gono sulla strada i fiori e le erbe profumate de s’arramadura (l’infiorata).

Page 128: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

128

domenica di Pasqua. S’Incontru della parrocchia di San giacomo a Villanova. un triplice reciproco inchino dei rispettivi simulacri rappresenta il primo saluto tra il Cristo risorto e la Vergine gloriosa.

Page 129: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

129

Page 130: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

130

domenica di Pasqua. S’Incontru della parrocchia di San Giacomo a Villanova. I simulacri affiancati, nel simbolico abbraccio tra Madre e Figlio risorto.

Page 131: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

131

domenica di Pasqua. S’Incontru della parrocchia di San giacomo a Villanova. il Cristo risorto e la Vergine gloriosa procedono verso San giacomo, per la celebrazione della messa di Pasqua.

Page 132: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

132

Page 133: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

133

domenica di Pasqua. S’Incontru della parrocchia di Sant’anna a Stampace. il Cristo risorto, accompagnato dall’arciconfraternita del gonfalone, percorre il corso Vittorio emanuele.

domenica di Pasqua. S’Incontru della parrocchia di Sant’anna a Stampace. la Vergine gloriosa, con la Congregazione degli artieri, ancora velata a lutto è in attesa del Figlio sul luogo dell’antica chiesa di San Francesco a Stampace.

Page 134: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

134

Page 135: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

135

Page 136: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

136

Pag. 134domenica di Pasqua. S’Incontru della parroc-chia di Sant’anna a Stampace. il saluto del risorto a sua madre.

Pag. 135domenica di Pasqua. S’Incontru della parrocchia di Sant’anna a Stampace. la Vergine gloriosa, deposto il lutto, riabbraccia simbolicamente il Figlio risorto.

domenica di Pasqua. S’Incontru della parrocchia di Sant’anna a Stampace. i simulacri procedono processionalmente verso Sant’anna per la celebrazione della messa pasquale.

Page 137: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

137

domenica di Pasqua. S’Incontru della parrocchia di Sant’eulalia alla marina. il Cristo risorto in via roma.

Page 138: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

138

domenica di Pasqua. S’Incontru della parrocchia di Sant’eulalia alla marina. arrivo della Vergine gloriosa.

Page 139: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

139

domenica di Pasqua. S’Incontru della parrocchia di Sant’eulalia alla marina. abbraccio simbolico tra maria e il risorto di fronte alla chiesa di San Fran-cesco di Paola.

Page 140: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

140

Lunedì dell’AngeloQuale vero e proprio interludio alle celebrazioni ca-gliaritane del periodo pasquale, il lunedì dell’angelo, si inserisce la processione votiva con cui l’arciconfra-ternita del gonfalone conduce da Stampace in Catte-drale la statua di Sant’Efisio scolpita dal Lonis.l’origine della cerimonia rimonta al 1793, quando al martire guerriero fu attribuita la salvezza di Cagliari dall’assedio nel quale era stata stretta dalla flotta del-l’ammiraglio francese Troguet, al tempo della grande rivoluzione giacobina.il corteo, formato dai confratelli e dalle consorelle del gonfalone al gran completo, prende avvio dalla chiesa di Sant’Efisio alle otto del mattino. Dopo aver percorso via Sant’Efisio e via Azuni, attraversata la piazza Yenne si inerpica in via manno. a metà della salita svolta in via Cima per una tradizionale sosta

presso il monastero delle Cappuccine. Qui la statua del santo viene deposta ai piedi dell’altare maggiore, di fronte a una grata dietro la quale le monache can-tano in suo onore alcuni inni. la processione ripren-de infilando successivamente la porta dei Leoni e la porta dell’aquila, aperte nei baluardi meridionali del Castello. risalita via Canelles si giunge in cattedrale, dove viene celebrata la santa messa di ringraziamento stabilita dal voto. dopo il canto dei goccius (laudi), in-fine, ripercorrendo il tragitto fatto all’andata, il corteo rientra a Sant’Efisio.

lunedì dell’angelo. Processione votiva dell’arciconfraternita del gonfa-lone. il corteo si dirige verso la cattedrale salendo la via manno.

Page 141: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

141

Lunedì dell’Angelo. Processione votiva dell’Arciconfraternita del Gonfalone. Sant’Efisio alla grata nel monastero delle Cappuccine.

Page 142: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

142

lunedì dell’angelo. Processione votiva dell’arciconfraternita del gonfalone. ingresso in Castello attraverso la porta dei leoni.

Page 143: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

143

lunedì dell’angelo. Processione votiva dell’arciconfraternita del gonfalone. Celebrazione della messa in cattedrale.

Page 144: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

144

lunedì dell’angelo. Processione votiva dell’arciconfraternita del gonfalone. Sant’Efisio lascia la cattedrale.

Page 145: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

145

lunedì dell’angelo. Processione votiva dell’arciconfraternita del gonfalone. la processione sulla via del ritorno, lungo via Canelles.

Page 146: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

146

lunedì dell’angelo. Processione votiva dell’arciconfraternita del gonfalone. uscita dalla porta dei leoni.

Page 147: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

147

lunedì dell’angelo. Processione votiva dell’arciconfraternita del gonfalone. in piazza martiri.

Page 148: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

148

lunedì dell’angelo. Processione votiva dell’arciconfraternita del gonfalone. il lungo corteo di confratelli e consorelle discende via manno.

Page 149: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

149

lunedì dell’angelo. Processione votiva dell’arciconfraternita del gonfalone. in piazza Yenne.

Page 150: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

150

lunedì dell’angelo. Processione votiva dell’arciconfraternita del gonfalone. Rientro alla chiesa di Sant’Efisio a Stampace.

Page 151: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

151

La Domenica in Albisgli impegni quaresimali della varie confraternite di Cagliari si concludono ufficialmente nei primi giorni subito dopo l’ottava di Pasqua, dedicati a is inserrus (le chiusure). le statue utilizzate per i riti della Settima-na santa, rimaste esposte alla venerazione dei fedeli fino a quel momento, vengono ricollocate nelle nicchie chiuse con sportelli a vetri in cui aggiungeranno altri dodici mesi ai loro secoli.un tempo, come tuttora avviene in Spagna e in vari centri specie del meridione d’italia, anche a Cagliari questa cerimonia assumeva aspetti di particolare so-lennità. oggi l’unica ad averla conservata in forma pubblica è l’arciconfraternita del Santo Cristo.alle 10.30 della domenica in albis confratelli e conso-

relle, in abiti civili, si riuniscono nella parrocchiale di San giacomo. i simulacri del risorto e della gloriosa, dopo una breve processione lungo le strade del quar-tiere di Villanova, vengono riportati nell’oratorio del sodalizio. il giorno dopo, in forma semipubblica, tor-nano entrambi nelle proprie nicchie. analogamente, nel tardo pomeriggio dello stesso primo lunedì dopo l’ottava di Pasqua, vengono ricollocati nelle rispettive cappelle della chiesa di San giovanni anche i simu-lacri del Crocifisso e dell’Addolorata appartenenti al-l’arciconfraternita della Solitudine.

domenica in albis. Is Inserrus (le riposizioni) dell’arciconfraternita del Santo Cristo. i simulacri del Cristo risorto e della Vergine gloriosa sui due lati del presbiterio nella parrocchiale di San giacomo.

Page 152: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

152

domenica in albis. Is Inserrus dell’arciconfraternita del Santo Cristo. il risorto e la gloriosa escono dalla parrocchiale di San giacomo.

Page 153: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

153

domenica in albis. Is Inserrus dell’arciconfraternita del Santo Cristo. Breve processione dei due simulacri lungo le strade del quartiere di Villanova.

Page 154: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

154

domenica in albis. Is Inserrus dell’arciconfraternita del Santo Cristo. rientro del corteo in piazza San giacomo.

Page 155: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

155

domenica in albis. Is Inserrus dell’arciconfraternita del Santo Cristo. i simulacri del risorto e della gloriosa vengono riportati nell’oratorio confraternale.

Page 156: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

156

domenica in albis. Is Inserrus dell’arciconfraternita del Santo Cristo. il risorto e la gloriosa, nell’oratorio confraternale, attendono di essere ricollocati nelle rispettive nicchie.

Page 157: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

157

L’accompagnamento musicaleil momento storico in cui le commemorazioni dramma-tiche della passione e morte di Cristo furono introdotte in Sardegna, generalmente, viene fatto corrispondere alla dominazione spagnola (XiV-XVii secolo).Se il discorso è senza dubbio valido per cerimonie complesse quali la processione dei misteri, gli stu-diosi mantengono qualche riserva circa le sacre rap-presentazioni della crocifissione e deposizione dalla croce (s’Incravamentu e su Scravamentu) che hanno come protagonista un simulacro di Cristo a braccia snodabili.la probabile esistenza di tradizioni anche più antiche, cui quelle spagnole si sarebbero sovrapposte, viene argomentato sulla base del repertorio etnomusicale, che in molti centri dell’isola conserva una propria ori-ginalità senza riscontri nella tradizione iberica. Basti pensare all’evidente arcaicità di canti quali il Misere-re e lo Stabat Mater, che vengono intonati durante la Settimana Santa a Bosa, Tresnuraghes, Cuglieri, San-tu lussurgiu, aidomaggiore o Castelsardo.Cagliari, in questo senso, costituisce un caso a parte di segno diametralmente opposto.l’antica capitale del regno di Sardegna, città marit-tima aperta per definizione agli scambi e alle più ag-giornate suggestioni culturali provenienti dall’ester-no, oggi conserva un repertorio tradizionale di canti per la Settimana Santa interamente in lingua italiana e quindi senza dubbio di gran lunga posteriore al pe-riodo spagnolo.anzi l’esame dei testi e delle melodie corali, tutti di matrice colta e ricchi di richiami operistici, li rivela in gran parte risalenti al pieno Settecento e all’ottocen-to, ormai fusi in un insieme del quale, almeno per ora, non è agevole individuare le origini e le progressive stratificazioni. Dal punto di vista letterario, allo stato attuale della ricerca, possono esservi riconosciuti con

certezza due componimenti presudometastasiani e uno di Sant’alfonso maria de’ liguori.nella testimonianza di Francesco alziator, ancora nel 1963, di questi cori cagliaritani non esistevano «né parole né partiture scritte», che venivano quindi tra-mandate «di generazione in generazione da parte di corifei spesso analfabeti ed assolutamente ignari di qualunque nozione teorica di musica».la successiva trascrizione quantomeno delle pri-me, grazie alle formidabili capacità mnemoniche di alcuni cantori anziani, dieci anni più tardi consentì a ignazio onnis di sottoporle per la prima volta a un’attenta analisi testuale.il risultato, piuttosto clamoroso, fu l’attribuzione a Pietro metastasio (1698-1782) di almeno una parte dei canti cagliaritani, come quello intitolato: Tomba che chiudi in seno, riscontrati presenti in «un libricino, “la Via Crucis”, composto da San leonardo da Porto maurizio e “Versetti” del metastasio, di edizione e data incerte ma con l’“imprimatur” del mons. Can. l. rinaldi Vic. gen. neapolis».in effetti, specie a partire dall’ultimo tratto del XViii secolo, circolarono in italia vari libretti devozionali di alterno pregio tipografico, quali ad esempio una Via Crucis esposta nella maniera che la diresse il Padre Leonardo dal Porto Maurizio Missionario Apostolico in occasione della erezione di essa fatta in molti luoghi pii e adornata di figure in ciascheduna Stazione e di versetti sacri composti dal Sig(nor) Abate Pietro Metastasio, luc-ca, presso dom(enico) maresc(andoli), s.d. da questi, come si vede, risulterebbe la paternità metastasiana di un esteso commentario poetico alle quattordici stazioni della Via Crucis, nella sua forma classica con-solidatasi a partire dall’inizio del Settecento:

Page 158: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

158

InvitoA Gesù CrocifissoTeco vorrei SignoreOggi portar la croceNella tua doglia atroceIo ti vorrei seguir.Ma sono infermo e lasso,Donami tu coraggio,Acché nel mesto viaggioNon abbiami a smarrir.

Tu col divin tuo sangueVammi segnando i passiCh’io laverò quei sassiCol mesto lagrimar.Né temerò smarrirmiPel monte del doloreQuando il tuo santo amoreMi insegni a camminar.

I Stazione gesù è condannato a morteSe il mio Signor dilettoA morte hai condannatoSpiegami almen, Pilato,Qual fosse il suo fallir.Che se poi l’innocenzaError da te s’appellaPer colpa così bellaPotessi anch’io morir!

Brevi riflessi per la Via Crucis

II Stazione gesù è caricato della croceSo che del suo supplizioAppare reo ch’il porta;So che la pena è scortaDel già commesso error.Ma se Gesù si vedeDi croce caricatoPaga l’altrui peccatoSol per immenso amor.

III Stazione gesù cade la prima voltaChi porta in pugno il mondoA terra è già cadutoNé gli si porge aiuto?Oh Ciel! Che crudeltà!Se cade l’uomo ingratoTosto Gesù il confortaEd è per Gesù mortaAl mondo ogni pietà?

IV Stazione gesù incontra la sua SS.ma madreSento l’amaro piantoDe la dolente MadreChe gira tra le squadreIn traccia del suo ben.Sento l’amato FiglioChe dice: Madre, addio.Più fier del dolor mioIl tuo mi passa il sen.

V Stazione gesù è aiutato dal CireneoSe di tue crude peneSon’io Signore il reoNon deve il CireneoLa croce tua portar.S’io sol potei per tuttiDi croce caricartiPotrò nell’aiutartiPer uno sol bastar.

VI Stazione gesù è asciugato dalla VeronicaSì vago è il tuo tormento,Bel volto del mio bene,Che quasi in te divieneAmabile il dolor.In cielo che saraiSe in rozzo velo impressoDa tante pene oppressoSpiri sì dolce amor?

VII Stazione gesù cade la seconda voltaSotto i pesanti colpiDella ribalda scortaUn nuovo inciampo portaA terra il mio Signor.Più teneri de’ cuoriSiate voi, duri sassi,Né più ingombrate i passiAl vostro Creator.

Page 159: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

159

VIII Stazione gesù parla alle pie donneFiglie non più su questePiaghe che porto impresseMa sopra di voi stesseVi prego a lagrimar.Serbate il vostro pianto,O sconsolate donne,Quando la rea SionneVedrete rovinar.

IX Stazione gesù cade la terza voltaL’ispido monte miraIl Redentor languenteE sa che inutilmentePer molti ha da salir.Quest’orrido pensieroSì al vivo il cor gli toccaChe languido traboccaE sentesi morir.

X Stazione gesù è spogliato delle sue vestiL’arca di Dio non maiDel vel si vide scarcaE ignudo il Dio de l’arcaVedrassi e senza vel?Se nudità sì bellaOr ricoprir non sannoDite, mio Dio, che fannoI Serafini in ciel?

XI Stazione gesù è inchiodato sulla croceVedo sul duro troncoDisteso il mio DilettoE il primo colpo aspettoDa l’empia crudeltà.Quelle vezzose maniChe al torno sembran fatteAhi! che il martel le batteSenz’ombra di pietà.

XII Stazione gesù muore in croceVeder l’orrenda morteDel suo Signor non puoleOnde si copre, il sole,E mostra il suo dolor.Trema commosso il mondo,Il sacro vel si spezza,Piangon per tenerezzaI duri marmi ancor.

XIII Stazione gesù è deposto dalla croceTolto di croce il FiglioL’avide braccia stendeL’afflitta Madre e prendeIn grembo il morto ben!Versa per gli occhi il coreIn lagrime disciolto:Bacia quel freddo voltoE se lo stringe al sen.

XIV Stazione gesù è posto nel sepolcroTomba che chiudi in senoIl mio Signor già morto,Finch’Ei non sia risortoNon partirò da te!Alla spietata morteAllor dirò con gloria:Dov’è la tua vittoria,Il tuo poter dov’è?

Page 160: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

160

a Cagliari i cantori facenti capo alle arciconfraternite della Solitudine e del Santo Cristo, durante le cerimo-nie della Settimana Santa, con cospicue varianti e sem-pre come singole liriche avulse dal loro contesto origi-nario intonano alcune parti di questa composizione, in particolare la prima strofa dell’Invito (Teco vorrei Si-gnore, C(anzoniere) S(olitudine) n. 6) e quelle relative alle stazioni i (Se il mio Signor diletto, C.S. n. 5), ii (Chi porta il suo supplizio, C.S. n. 7), iii (Chi porta in pugno il mondo, C.S. n. 8), iV (Sento l’amaro pianto, C.S. n. 9), Vi (Sì vago è il tuo tormento, C.S. n. 10), Xi (Vedo sul duro tronco, C.S. n. 13), Xii (Veder l’orrenda morte, C.S. n. 19), Xiii (Tolto di croce il Figlio, C.S. n. 22) e XiV (Tomba che chiudi in seno, C.S. n. 23).non furono quindi adottate le strofe relative alle sta-zioni V e Vii-X, forse perché troppo esplicitamente descrittive di alcuni episodi della Via Crucis, laddove i due sodalizi cagliaritani, custodi di tradizioni molto più antiche rispetto a tale pia pratica, facevano uso di questi canti nel corso della processione dei misteri e della processione del Cristo morto, cioè di due cerimo-nie sostanzialmente diverse.la lirica dedicata A Cristo Crocifisso è composta di sedi-ci strofe di due quartine in metro settenario, legate tra loro dalla rima tronca finale del quarto e dell’ottavo verso, che hanno rima baciata nel secondo e terzo ver-so, nel sesto e nel settimo, secondo lo schema abbc deec. lo schema metrico, quindi, è quello della canzonetta chiabreresca che Pietro metastasio riportò in auge con varie sue composizioni, tra le quali famosissima La li-bertà pubblicata nel 1733.il nome del poeta cesareo fu riferito a queste strofe già dai suoi contemporanei, come si può evincere dal fron-tespizio della Via Crucis qui riportato in principio di discorso. infatti, nonostante l’esemplare in questione difetti di indicazione cronologica, essa potrà appros-simativamente ricavarsi da vari elementi interni. San

leonardo da Porto maurizio (1676-1751) fu il maggior propagatore della devozione alla Via Crucis, che nel 1750 ottenne il permesso di erigere perfino nel Colos-seo di Roma. Egli fu beatificato nel 1796, data pertanto assumibile quale terminus ante quem per la stampa del-l’opera. Tale elemento collima con quanto noto circa domenico marescandoli, stampatore attivo a lucca nei due decenni a cavallo tra XViii e XiX secolo.Può inoltre citarsi, a titolo d’esempio, anche la testimo-nianza costituita dall’opera di giacomo insanguine, detto monopoli (1728-1795), autore di Quattro Stazioni dalle Canzoncine sopra la Via Crucis del Sig.r Pietro Me-tastasio. della questione ebbe comunque ad occuparsi lo stesso sommo poeta del Settecento italiano, diret-tamente interpellato in proposito dall’amico padre Costantino morri (o morra) di Bologna. in una lettera del 23 dicembre 1765 il metastasio gli scriveva: «all’il-lustrissimo P(ad)re Signore e Padrone Colendissimo il P(ad)re Costantino morri, Bologna S. domenico. il-lustrissimo P(ad)r(e) Sig(nor) Padrone Colendissimo, ricevei, a dispetto delle inondazioni d’italia, la prima spedizione delle Poesie del mio riveritissimo P(ad)r(e) morri. me ne congratulai seco, gli espressi la mia ri-conoscenza e la mia mortificazione per l’inaspettata dedica a me assolutamente non dovuta: onde spero che la mia lettera avrà risparmiato a lui l’incomodo della seconda spedizione. Che il mio Romolo abbia fat-to fortuna seco mi piace ma non m’insuperbisce: un giudice così parziale mi convince più dell’amor suo che del merito mio. i Brevi riflessi per la Via Crucis ecc. ed A Maria Addolorata sono componimenti ch’io non ho mai veduti non che scritti: e sono molto sorpreso della generosità di chi me gli attribuisce. non si stan-chi di riamarmi, e di far uso de’ Suoi invidiabili talenti, e mi creda sempre di V(ostra) S(ignoria) illustrissima devotissimo obbligatissimo servitore. Vienna 23. xbre (1)765. Pietro metastasio».

Page 161: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

161

Pietro metastasio, dunque, disconobbe recisamente e non senza sarcasmo la paternità di questa modestis-sima opera, avendo d’altra parte dimostrato fin dal 1730, con l’azione sacra La Passione di Gesù Cristo ese-guita per la prima volta con musica del Caldara nella Cappella imperiale di Vienna, con quanta profondità d’ispirazione e padronanza tecnica incomparabilmen-te maggiori il suo genio potesse accostarsi alla temati-ca specifica.nel secondo titolo accennato nella lettera, A Maria Addolorata, invece, forse potrà essere riconosciuto un altro componimento poetico di assai discussa paterni-tà, libera parafrasi dello Stabat Mater latino, realizzato anch’esso sullo stesso identico metro della canzonet-ta precedente e con ogni verosimiglianza dalla stessa

persona, stante l’identità stilistica e lessicale riscontra-bile tra le due.Si tratta dello Stava Maria dolente, in dieci strofe, da ta-luni attribuito a Sant’alfonso maria de’ liguori (1696-1787) ma a torto, poiché esso non compare in nessun luogo delle opere del vescovo nolano.la prima notizia circa la sua esistenza è che fu musica-to da antonio lotti, vissuto dal 1666 al 1740. nel 1903 l’impresa fu ripetuta da riccardo Zandonai e nel 1915 da Carlo Valsuani.

Quaresima. Chiesa di San giovanni Battista. Prove di canto della massa corale di San giovanni.

Page 162: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

162

1. Stava Maria dolenteSenza respiro e voceMentre pendeva in croceDel mondo il Redentor.E nel fatale istanteCrudo, materno affettoLe trafiggeva il pettoLe lacerava il cor.

2. Qual di quell’alma bellaFosse lo strazio indegnoNo che l’umano ingegnoImmaginar nol può.Vedere un Figlio, un Dio,che palpita, che muore,Sì barbaro doloreQual madre mai provò?

3. Alla funesta scenaChi tiene il pianto a frenoHa un cuor di tigre in senoO cuore in sen non ha.Chi può mirare in tantePene una Madre, un Figlio,e non bagnare ciglioe non sentir pietà?

A Maria Addolorata

4. Per cancellare i falliD’un popol empio e ingratoVide Gesù piagatoLanguire e spasimar.Vide tra crudi spasmiIl Figlio suo dilettoChina la fronte al pettoE l’anima spirar.

5. O dolce Madre, o puraFonte di santo amore,parte del tuo dolorefa che mi scenda in cor.Fa che il pensier profanoSdegnosamente io sprezziE a sospirar m’avvezziSol di celeste ardor.

6. Le barbare feritePrezzo del mio delittoDel Figlio tuo trafittoPassino, Madre, in me.A me dovuti sonoGli strazi che soffr’io.Deh! Fa che possa anch’ioPianger almen con te.

7. Teco si strugge in lacrimeQuest’anima gementeChe se non fu innocentePiange il suo fallo almen.Teco alla croce accantoStar, cara Madre, io voglio,Compagno a quel cordoglioChe ti trafisse il sen.

8. Ah! Tu che delle verginiRegina in ciel t’assidiAh! Tu propizia arridiAi voti del mio cor.Del buon Gesù spirante,Che su quel tronco langue,La croce, il fiele, il sangueFa ch’io rammenti ognor.

9. Del Salvator rinnovaIn me lo scempio atroce:Il sangue, il fiel, la croce,Tutto provar mi fa.Ma ne l’estremo giornoQuand’Ei verrà, sdegnato,rendalo a me placato,Maria, la tua pietà.

10. Gesù, che nulla nieghiA chi tua Madre implora,Del mio morir nell’oraNon mi negar mercè.E quando sia discioltoDal suo corporeo veloFa che il mio spirto in cieloVada a regnar con te.

Page 163: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

163

Siam rei di mille errori,Abbiamo il Ciel nemico,Dai giusti suoi rigoriChi ci difenderà?Volgi pietosa a noi,Volgi gli sguardi tuoi,Maria, speranza nostra,Abbi di noi pietà.

Tu sei nella procella,Alla smarrita prora,Quella propizia stellaChe calma alfin le dà.Rendi alle umane genti,Da rie catene oppresse,Rendi degl’innocentiL’antica libertà.

anche quest’opera, certo non a caso, è stata in parte adottata nel canzoniere delle arciconfraternite della Solitudine e del Santo Cristo, limitatamente alla pri-ma (Stava Maria dolente, C.S. n. 16) e all’ultima strofa (O dolce Madre, o pura, C.S. n. 24). Certamente riferibile a Sant’alfonso maria de’ liguori, invece, è il canto O fieri flagelli (C.S. nn. 2-3), pubblicato per la prima volta nel 1732, tra le sue Canzoncine spirituali, con il titolo Canzoncina sulla Passione di Gesù.

O fieri flagelli, che al mio buon SignoreLe carni squarciate con tanto dolore:Non date più peneAl caro mio bene,Non più tormentate l’amato Gesù,Ferite quest’alma che causa ne fu.

O spine pungenti, che al mio buon SignoreLa testa pungete con tanto dolore:Non date più peneAl caro mio bene,Non più tormentate l’amato Gesù,Ferite quest’alma che causa ne fu.

O chiodi crudeli, che al mio buon SignoreLe mani passate con tanto dolore:Non date più peneAl caro mio bene,Non più tormentate l’amato Gesù,Ferite quest’alma che causa ne fu.

O lancia tiranna, che al mio buon SignoreIl fianco trafiggi con tanto furore:Ti bastin le peneGià date al mio Bene,Non più tormentare l’amato Gesù,Trafiggi quest’alma che causa ne fu.

a Cagliari se ne canta soltanto la prima strofa.alla temperie culturale settecentesca va riportato an-che il canto Siam rei di mille errori (C.S. n. 27), il cui vero titolo è Confessione di nostre miserie a Maria Santissima.

lo si ritrova musicato a cc. 13v-14 di uno spartito del Fondo musicale manoscritto di Santa maria della Fava a Venezia, intitolato Laudi spirituali a due ed an-che a tre voci poste in musica dalli Maestri Mayr, Salari ed altri, ms., copia del XiX secolo. il musicista bavarese Johan Simon mayr (1763-1845) dal 1791 al 1802 visse a Venezia dove entrò in contatto con Francesco Salari (1751-1828) e giuseppe antonio Capuzzi (1785-1818), nel servizio comune come musici e compositori pres-so il Conservatorio dei mendicanti della capitale ve-neta. risale a questi anni la collaborazione cui si deve il manoscritto in esame.Per il momento rimane purtroppo sconosciuto l’autore del testo poetico. non sembra comunque improbabile

Page 164: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

164

che questi avesse in mente, parafrasandola antifrasti-camente, l’aria Son reo, l’error confesso dall’atto ii del Mitridate Re di Ponto di Vittorio amadeo Cigna-San-ti, opera musicata tra gli altri da Wolfgang amadeus mozart nel 1770.al repertorio operistico, stavolta però nei primi de-cenni dell’ottocento, potrebbe a sua volta essersi ispi-rato chi compose Madre, un altro pezzo normalmente eseguito durante le cerimonie della Settimana Santa dai cantori cagliaritani (C.S. n. 11).

Madre ti lascio, a Dio!L’ora bramata è giunta:Unisci al dolor mioL’angoscia del tuo cuor.

Io salirò la crocePer l’uomo peccatoreNella mia doglia atroceTi parlerò d’amor.

Madre, patir m’è caroPer salvar la mia Madre.Madre, il tuo pianto amaroUnisci al mio dolor.

Il Padre mio, placato,Ritornerà clementePel figlio del peccatoSarà pietoso il Ciel.

il modello, in questo caso, potrebbe eventualmente essere ricercato nel libretto della Semiramide, compo-sto da gaetano rossi e posto in musica da gioacchi-no rossini nel 1823. di più recente origine parrebbe invece considerabile l’ultimo pezzo del canzoniere in uso alle arciconfraternite della Solitudine e del Santo

Cristo che sia stato possibile identificare. Si tratta del canto Solchiamo il mare infido, particolarmente caro a don giovanni Bosco. il santo lo inserì nella 118esima edizione del suo Il giovane provveduto per la pratica dei suoi doveri, ma già da tempo faceva parte del reperto-rio salesiano: esso infatti risulta citato in «Bollettino Salesiano», Xi, 1, gennaio 1878.

Solchiamo un mare infidoDi un mondo traditoreAl sospirato lidoChi mai ci condurrà?

Maria pietosa e bella,Del mar lucente stella,Maria speranza nostraGuida per noi sarà.

Il senso lusinghieroCi entrò nel cor ribelleAspro nemico e fieroChi lo distruggerà?

Maria pietosa e bella,Del mar lucente stella,Maria speranza nostraGuida per noi sarà.

la canzonetta, anch’essa talvolta attribuita a Sant’al-fonso maria de’ liguori, a Cagliari viene eseguita li-mitatamente alla prima strofa (C.S. 25).il fatto che nel repertorio esaminato siano presenti li-riche ottocentesche concorda con quanto, circa la loro adozione nei riti della Settimana Santa cagliaritana, può essere dedotto dal riscontro di varie fonti.a titolo d’esempio giuseppe melis atzeni, dottore in teologia, persona molto nota e influente nella Cagliari

Page 165: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

165

di fine Settecento (fu tra l’altro direttore del “Giorna-le di Sardegna” dal 13 agosto 1795 al 31 marzo 1796), nel 1793 diede alla luce, presso la reale Stamperia di Cagliari, una Cantata per la Processione delle Sette chiese effettuata il Giovedì santo dall’Arciconfraternita del Gonfa-lone, con la statua di Sant’Efisio.il baccelliere in medicina Fedele meloni, membro del-la Confraternita del Santo Cristo, nel 1796 diede alle stampe, presso la tipografia di Bernardo Titard, Stam-padori de sa Illustrissima Ciutadi de Casteddu, una canta-ta in lingua sarda campidanese cui prendevano parte maria, giovanni e la maddalena.e ancora nel 1821 l’epigono d’arcadia ausonide alfesi-beo, pseudonimo del sacerdote cagliaritano Francesco Pintor (1773-1831), segretario degli arcivescovi Cadel-lo e Navoni, pubblicò presso la tipografia Timon una cantata dal titolo La solitudine della Gran Madre di Dio dopo la morte del Figlio celebrata dal Sodalizio dello stesso titolo nelle pietose stazioni. a musicare il testo provvide il maestro giovanni garbati, che fu prima viola nella cappella del duomo e nell’orchestra del Teatro Civico fino al 1833. Si tratta forse di una riedizione della sua La solitudine della Gran Madre di Dio al sepolcro del Re-dentore, già pubblicata a Cagliari nel 1817.Sembrerebbe dunque che fino all’inoltrato XIX seco-lo l’accompagnamento delle processioni quaresimali cagliaritane potesse giovarsi di canti i cui testi e le cui musiche, di anno in anno, venivano composti apposi-tamente.all’adozione e successiva stabile repertoriazione delle forme corali tuttora in uso, di conseguenza, si dovreb-be essere giunti piuttosto avanti nel corso dell’otto-cento, come d’altra parte sembrerebbe indicarne la struttura melodica apparentemente già tributaria del-la grande lezione rossiniana e verdiana.il loro impianto parrebbe derivare da molteplici fatto-ri. Tra questi, principalmente, l’azione dei missionari

redentoristi, probabili veicoli delle liriche alfonsiane, e il favorevole sostrato tecnico-culturale fornito dalla presenza a Cagliari, fin dal Settecento, di un teatro per musica in pianta stabile. Come osservava enrico Ser-ra, infatti, ancora in tempi recenti molti tra i cantori ca-gliaritani «sono stati e sono valenti coristi che, si sono affermati nel campo dell’arte canora e nella lirica che in città, ha avuto sempre appassionati cultori e valenti critici».

Is cantoris de Cira Santal’esecuzione del repertorio, che tanto interesse e com-mozione continua a suscitare durante le processioni quaresimali, è affidato ai due Gruppi Cantori di San giovanni e di San giacomo: Is cantoris de Cira Santa.Fanno capo, rispettivamente, alle chiese di San gio-vanni Battista e del Santo Cristo nel quartiere di Villa-nova, e pur contando tra le proprie fila numerosi con-fratelli rimangono comunque distinti dai due sodalizi ospitanti. a comporli, in maggioranza, sono devoti e appassionati provenienti da Cagliari e dintorni, indi-vidui di ogni età (dai bambini agli anziani ottantenni) che tutte le sere, ciascun giorno feriale della quaresi-ma, sono disposti a sacrificare molte ore del loro tem-po libero in prove estenuanti per la salvaguardia di un’antica e nobile tradizione.ogni massa o gruppo di cantori conta oltre un cen-tinaio di elementi divisi in cinque gruppi vocali: soprani, secondi soprani (contralti), tenori, secondi tenori (baritoni), bassi. Ciascuna è guidata da un capo massa e ciascun gruppo da un capo gruppo che dirige l’esecuzione delle singole voci. una partico-lare figura, l’intonatore, canta il primo verso di ogni brano e svolge nel coro un compito di fondamentale importanza. l’intervento di questi gruppi nelle pro-cessioni, come scriveva nicola Valle, è caratterizzato da «un cantare di petto, senza ricerca di effetti, senza

Page 166: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

166

raffinatezza; come si addice a gente del tutto sprovvi-sta di qualunque nozione di canto, animata solo dal proprio entusiasmo, e guidata dal gesto del corifeo, ch’è un modesto corista anziano, anche lui ignaro di musica, cui solo l’età e la lunga pratica hanno con-ferito il diritto di dirigere e istruire i compagni, dei quali ha la fiducia e il rispetto».un tempo le masse di cantori si riferivano direttamen-te alle varie parrocchie cittadine. ancora nei primi decenni del novecento coesistevano il gruppo can-tori di Stampace e quello di Villanova. Scomparso il primo, negli anni Trenta, il secondo nel 1954 si scisse portando così alla situazione attuale.

Quaresima. oratorio del Santo Cristo. Prove di canto della massa corale di San giacomo.

martedì santo. Chiesa di San michele arcangelo a Stampace. i tamburini delle arciconfraternite della Solitudine e del Santo Cristo.

Page 167: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

167

Su toccu de Cira Santanelle testimonianze di primo ottocento le varie pro-cessioni della Settimana Santa cagliaritana risultavano aperte dal suono cadenzato di un tamburo. il lugubre motivo eseguito prendeva in lingua sarda il nome di toccu ’e Cira Santa (rintocco della Settimana Santa).Il musicologo Guido Giacomelli, sul finire del XIX seco-lo, riportava in proposito un curioso aneddoto. il tenore cagliaritano mario de Candia (1810-1883), intimo ami-co del compositore giacomo meyerbeer (1791-1864), gli avrebbe fatto sentire, fischiettandole, sedici battute di un’arietta popolare della propria città. Si trattava di una sorta di preludio, per piffero e tamburo, che da tempo

immemorabile veniva eseguito proprio durante le pro-cessioni della Settimana Santa. il motivo, allora già in disuso nella capitale sarda, è potuto giungere fino a noi perché piacque tanto al musicista tedesco che questi, orchestrandolo, ne fece l’introduzione alla propria ope-ra L’Africaine, pianificata già nel 1845 ma rappresentata postuma all’opéra di Parigi solo nel 1865.l’uso del tamburo nei cortei quaresimali, ripristinato solo in tempi recenti, per vari decenni era stato sosti-tuito dal più modesto frastuono de sa matracca, robu-sta tavola di legno munita di maniglie mobili che, agi-tata sapientemente, nel triduo pasquale sostituisce le campane legate in segno di lutto.

Page 168: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

168

Le confraternitea Cagliari come altrove, pur tenendo conto di più o meno accentuate differenziazioni locali, le cerimonie della Settimana Santa consistono nelle antiche prati-che di pietà che ogni anno dovevano essere compiute dalle confraternite.nate nel medioevo e fortemente rivitalizzate dopo il concilio di Trento (1545-1563), rappresentavano libere associazioni di fedeli istituite per fini di culto, di mi-sericordia e di beneficenza. A formarne le fila erano ecclesiastici ma soprattutto laici appartenenti ad ogni classe sociale, tra i quali in origine prevaleva l’anal-fabetismo. i confratelli, di conseguenza, per le loro devozioni comunitarie non potevano utilizzare testi scritti, e specie nei tempi liturgici forti li sostituivano impegnandosi ad allestire eventi spettacolari, i dram-mi sacri, comunque capaci di spingere alla meditazio-ne e alla preghiera.la prima cunfraria o germendadi cagliaritana fu quella del Santo monte, istituita nel 1530 con bolla di papa Clemente Vii. a volerne la nascita, durante la predi-cazione quaresimale di quell’anno, fu il carmelitano fra desiderio San martino di Palermo, allo scopo di procurare cibo e assistenza medica ai poveri, provve-dere della necessaria dote le fanciulle indigenti, soc-corre i carcerati nei loro bisogni materiali e morali, assistere nelle ultime ore quanti fossero stati condan-nati a morte.un tempo più numerose, oggi le confraternite che danno vita alla Settimana Santa cagliaritana sono ri-dotte a quattro, equamente divise tra i quartieri storici di Stampace e Villanova. Stampacine sono quella del gonfalone, che è anche la più antica fra le superstiti, con sede nella chiesa di Sant’Efisio; e la Congregazio-ne degli artieri, insediata in un proprio oratorio an-nesso alla chiesa di San michele arcangelo. le altre, a Villanova, sono quella della Solitudine, cui appartiene

la chiesa di San giovanni Battista; e quella del San-to Cristo, proprietaria dell’omonimo oratorio attiguo alla parrocchiale di San giacomo.un discorso a parte richiede invece l’arciconfraterni-ta dei Santi giorgio e Caterina dei genovesi, origina-riamente insediata in via manno, nella parte alta del quartiere della marina, e dal secondo dopoguerra tra-slata in una nuova chiesa alle falde del monte urpinu, zona di espansione edilizia recente.

Arciconfraternita del GonfalonePresso l’antica chiesa di Sant’Efisio a Stampace, fon-data nella seconda metà del XIII secolo, il pontefice Paolo iii, nel 1539, istituì una confraternita intitolata al martire. essa, nel 1618, fu aggregata all’arciconfra-ternita del gonfalone della Santissima Vergine del ri-scatto, a roma, mentre papa Pio Vi, nel 1796, la eresse in arciconfraternita.Suo scopo era promuovere la devozione a Sant’Efisio, custodirne e salvaguardarne il tempio stampacino, concorrere alla raccolta di fondi per il riscatto degli schiavi caduti nelle mani dei corsari barbareschi.Venuta meno quest’ultima esigenza, oggi l’impegno del sodalizio è rivolto principalmente all’organizza-zione dei complessi festeggiamenti in onore del san-to titolare, tra i quali la fastosa processione che ogni anno, il 1 maggio, parte verso nora per sciogliere il voto formulato dalla municipalità cagliaritana duran-te la peste del 1656.di recente l’arciconfraternita ha ridato vita alla tradi-zionale processione delle Sette chiese il giovedì santo, che era stata soppressa ormai da vari decenni.l’abito dei confratelli è una lunga veste azzurro indaco con bottoni bianchi, stretta alla vita da un cingolo pure bianco dal quale pende il rosario detto di San Bona-ventura. nelle processioni penitenziali il capo è rico-perto da un cappuccio azzurro solitamente rovesciato

Page 169: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

169

Page 170: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

170

all’indietro. nelle occasioni solenni si aggiungono i guanti e la mozzetta bianchi, con bottoni azzurri.le consorelle, più austere, indossano invece camicet-ta e guanti bianchi, lungo abito nero cinto dal cingolo bianco con rosario di San Bonaventura, e ricoprono i capelli con un velo di trina nera.loro distintivo è una placca rotonda di colore azzurro con al centro la croce greca avente il braccio verticale rosso e quello orizzontale bianco, applicata all’altezza del cuore.

Congregazione degli Artierinell’ambito delle congregazioni mariane gesuitiche si colloca la Congregazione degli artieri o degli artisti (così, anticamente, venivano chiamati gli artigiani), fondata nel 1586, sotto l’invocazione della natività della Santissima Vergine, nella chiesa di Santa Croce in Castello. a seguito della soppressione dei gesuiti, nel 1773, passò per qualche tempo nella chiesa della Speranza, in quella di San domenico, per poi essere trasferita nel 1795 in quella di San michele a Stampa-ce, dove tuttora ha sede. Per i suoi prevalenti fini di culto partecipava solo alle processioni penitenziali, in-dossando cappuccio e lunga veste di tela cruda cinta da una grossa corda con rosario camaldolese.dal 1670, il martedì santo, dava vita alla processione dei misteri, soppressa nel 1969 e ripristinata solo da pochi anni grazie ai Cuccurus Cottus, un’associazione culturale stampacina che ha voluto raccogliere l’eredi-tà dell’antico sodalizio.

Pag. 169lunedì dell’angelo. abito dei confratelli e delle consorelle del gonfalone.

martedì santo. abito della Congregazione degli artieri.

Sabato santo. abito dei confratelli e delle consorelle della Solitudine.

Page 171: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

171

Arciconfraternita della Vergine della Solitudinela Confradia de nuestra Señora de la Soledad fu istituita forse nel 1603 presso la chiesa di San Bardilio, oggi non più esistente, che sorgeva nei pressi dell’attuale cimitero di Bonaria. all’epoca era proprietà dell’ordi-ne Trinitario e non è pertanto casuale che, nel 1616, una bolla di papa Paolo V disponesse l’aggregazione della confraternita cagliaritana all’arciconfraternita della Santissima Trinità di roma. Suoi scopi precipui, infatti, erano il riscatto degli schiavi, il soccorso e la conversione dei prigionieri, l’assistenza, sepoltura e suffragio dei condannati alla pena capitale.L’istituzione inoltre, fin dagli inizi, sarebbe stata inca-

ricata direttamente dal governo viceregio di animare i riti paraliturgici della Settimana Santa cagliaritana.l’abito dei confratelli consiste in una lunga veste bian-ca con sparato e polsini di volants, stretta ai fianchi da una fascia di seta nera. le mani sono coperte da guan-ti neri e il capo da un cappuccio bianco ripiegato al-l’indietro. nel 1878 papa Pio iX eresse il sodalizio in arciconfraternita, ammettendovi anche le donne che indossano abito nero con mantella e velo dello stesso colore, abbassato sul viso.l’insegna è un medaglione metallico rotondo, sospe-so al collo da un nastro nero, al centro del quale su sfondo bianco campeggia una croce potenziata con

Page 172: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

172

Page 173: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

173

il braccio verticale rosso e quello orizzontale blu. È il simbolo dell’ordine della Santissima Trinità, nel cui seno la confraternita ebbe origine, e rappresenta con il cerchio bianco la perfezione ed onnipotenza di dio Pa-dre, con il braccio rosso la discesa di dio Spirito Santo e con quello azzurro l’incarnazione di dio Figlio, che pur essendo di natura divina assunse forma umana accettando di giacere nella mangiatoia di Betlemme e in ultimo di essere deposto in un sepolcro.da una bolla emessa nel 1697 da papa innocenzo Xii si apprende che la confraternita, a quanto parrebbe fin dal 1639, si era trasferita da quella di San Bardilio alla chiesa di San giovanni Battista a Villanova, all’interno delle mura cittadine. il mutamento di sede viene spie-gato dalla memoria interna al sodalizio con la difficol-tà di trasportare i pesantissimi simulacri protagonisti della Settimana Santa da una chiesa tanto lontana fino in cattedrale e viceversa.

Arciconfraternita del Santo Cristol’arciconfraternita del Santo Cristo ha sede nell’omo-nimo oratorio seicentesco edificato presso la parroc-chiale di San giacomo, nel quartiere di Villanova. Fu eretta nel 1616 ed immediatamente aggregata all’arci-confraternita del Santissimo Crocifisso della chiesa di San marcello, a roma.Suo scopo era l’aumento della devozione al miracolo-so Crocifisso di San Giacomo e in genere alla passione di Cristo, cui si univa anche una fervida attività assi-stenziale e caritativa.A motivo dell’intitolazione specifica, essa fin da su-bito ricevette l’incarico di portare la croce in tutte le processioni pubbliche, nelle quali perciò ha sempre la precedenza, e di promuovere nel quartiere di Villano-va la devozione alla Via Crucis, nella sua forma ancora embrionale nota come “processione dei misteri”.l’abito ordinario dei confratelli è un camice bianco

chiuso sul petto da una fila di bottoni e dotato di pol-sini. attorno alla vita viene stretto un cingolo bianco dal quale pende un rosario nero. il capo è ricoperto da un cappuccio bianco rovesciato all’indietro. le in-segne consistono in un piccolo crocifisso dorato, so-speso al collo da un nastro rosso, e in una placca di stoffa cucita all’altezza del cuore, che reca stampate una nuda croce nera drizzata sul Calvario con la scrit-ta: Hic abscondita est fortitudo nostra. nei giorni di festa solenne il cingolo viene sostituito da una fascia di seta rossa e si indossano guanti bianchi. la veste, inoltre, si arricchisce di una mozzetta bianca orlata di rosso, con al petto una placca in cui lo stemma dell’arciconfrater-nita è naturalisticamente riprodotto a colori.le consorelle, al contrario, indossano una lunga veste nera con mantella, entrambe profilate di bianco, e si ricoprono la testa con un velo nero. Portano alla vita una fascia di seta bianca con rosario e alle mani guan-ti dello stesso colore. anch’esse tuttavia si contraddi-stinguono per il collare di nastro rosso da cui pende un crocifisso dorato.

Arciconfraternita dei Santi Giorgio e Caterinadall’originario gremio o associazione dei mercanti li-guri operanti nel porto di Cagliari, nel 1587, sorse la Confraternita dei Santi giorgio e Caterina, detta dei genovesi. Suo scopo era promuovere il culto pubblico dei due santi titolari, patroni rispettivamente di ge-nova e alassio, e garantire l’assistenza reciproca tra i confratelli. in modo particolare se, durante i loro viag-gi commerciali, fossero caduti schiavi dei pirati musul-mani. nel 1591 papa gregorio XVi la eresse in arcicon-fraternita e la aggregò alla primaria arciconfraternita di San giovanni Battista dei genovesi a roma.nel 1599 il sodalizio, originariamente ospitato nella chiesa di Santa maria di gesus, cominciò a costruirsi una sede propria a Sa Costa, l’attuale via manno.

Page 174: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

174

Il sontuoso edificio fu distrutto dai bombardamenti del 1943 e ricostruito lontano, a monte urpinu, dove l’arciconfraternita al presente ha sede. nei propri sta-tuti mantiene tuttora il suo originario carattere di as-sociazione costituita su base etnica, riservata perciò solo agli oriundi liguri, e di conseguenza non ha alcun ruolo nelle manifestazioni paraliturgiche pubbliche della Setti-mana Santa cagliaritana. da secoli tuttavia, con puntua-lità e tenacia, celebra anch’essa gli eventi della Quaresi-ma e della Pasqua assicurando una veste di particolare

solennità ai riti ufficialmente previsti dal Messale Roma-no. Il suo abito è un camice di tela fine bianca stretto alla vita da una larga fascia di seta rossa, completato da una mozzetta di velluto cremisi ricamata in oro.

Pag. 172Sabato santo. abito dei confratelli e delle consorelle del Santo Cristo.

Venerdì santo. abito dell’arciconfraternita dei genovesi

domenica di Pasqua. Croce di penitenza dell’arciconfraternita del gonfalone.

Page 175: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

175

Insegne penitenzialiFin dalle origini i cortei confraternali o delle compa-gnie di flagellanti, a imitazione di quelli liturgici so-lenni, sono stati aperti da un crocifisso o da una croce. lo scopo, naturalmente, era quello di richiamare tutti alla penitenza, a fronte degli atroci patimenti subiti dal Figlio di dio per la salvezza dell’uomo.Nel corso dei secoli, però, questa specifica insegna penitenziale fu spesso completamente travisata dal-la vanità umana, e piegata piuttosto a simboleggiare il potere e la ricchezza del sodalizio d’appartenenza. essa, così, assunse talvolta dimensioni smisurate, ca-ricandosi di ornamenti nei quali la temperie barocca credette di poter sfogare tutta la propria esuberanza decorativa.Cagliari, per vari motivi, è rimasta sostanzialmente estranea a questa spirale perversa di emulazione reci-proca, per cui sia le croci sia le altre insegne peniten-ziali inalberate dalle sue confraternite si distinguono in genere per semplicità e modestia, giusto il loro ca-rattere memoriale della passione di gesù.

Arciconfraternita del Gonfalonein testa ai cortei dell’arciconfraternita del gonfalo-ne svetta un’alta e monumentale croce di legno nero profilato di rosso, al cui braccio superiore è appeso il cartiglio con la motivazione della condanna inflitta a Cristo: J(esus) N(azarenus) R(ex) J(udaeorum). Pur tipo-logicamente derivata da modelli più antichi, il palese carattere neoclassico dei capicroce dorati, che ripro-ducono una palmetta ionica, ne colloca la realizzazio-ne nei decenni iniziali dell’ottocento.

Congregazione degli Artieril’insegna penitenziale della Congregazione degli ar-tieri deriva tipologicamente dai trofei d’armi rinasci-mentali di ascendenza classica. È una semplice croce di

Page 176: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

176

legno nero, liscia, alla quale sono applicati in elegante simmetria triangolare alcuni tra gli strumenti usati per crocifiggere Gesù: il cartiglio con la motivazione della sentenza, il martello che confisse i chiodi, la canna con in cima la spugna servita a lenire la sete del Crocifisso, la lancia che gli trafisse il costato, le tenaglie e le scale usate per la sua deposizione. Tipico supporto iconico alla meditazione dei misteri dolorosi, le arma Christi fin dal tardo Trecento hanno conosciuto un successo che ha visto in età barocca i suoi fasti maggiori. nella sostanziale atipicità che lo contraddistingue, tuttavia, sembrerebbe arrischia-to voler assegnare al trofeo cagliaritano una crono-logia troppo precisa: l’ottimo stato di conservazione lo suggerirebbe databile a non prima del XiX secolo. Con ogni verosimiglianza, perciò, si tratterebbe del-la fedele replica di un modello più antico, eventual-mente sostituito per motivi funzionali.

Arciconfraternita del Santo Cristoalla tipologia delle arma Christi appartiene anche la più interessante tra le croci penitenziali cagliaritane, pos-seduta dall’arciconfraternita del Santo Cristo. il trofeo, chiamato “croce degli attrezzi”, appare iden-tico in ogni particolare ad analoghi esemplari spagnoli e dell’italia meridionale, detti comunemente “croci dei misteri”. Su una croce lignea alta circa due metri sono raggruppati in armonica composizione i vari strumenti utilizzati per il martirio di Cristo, scolpiti a tutto tondo in forme miniaturistiche: il metaforico calice dell’agonia nell’orto degli ulivi; la lanterna usata all’atto del tradi-mento e della cattura; la spada di cui era armato Simon Pietro con l’orecchio da lui staccato a malco, uno degli aggressori; la mano del servo che schiaffeggiò gesù mentre veniva interrogato dal sommo sacerdote Caifa; il gallo che cantò al triplice rinnegamento di Pietro; la co-lonna e le sferze della flagellazione; la corona di spine; il

Page 177: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

177

cartello con la motivazione della condanna; il martello e i tre chiodi della crocifissione; i dadi usati per la spartizio-ne delle vesti; la canna con in cima la spugna che dissetò gesù; la lancia con cui gli venne aperto il costato; le scale e le tenaglie della sua deposizione. Passo dopo passo il cammino doloroso di Cristo viene quindi ripercorso, tra-mite i suoi simboli, dal Getzemani fino al sepolcro. la presenza in tutto il mondo cattolico di analoghe in-segne penitenziali trova spiegazione nella ripresa di un modello comune, rappresentato dalla croce dei miste-ri di un’insigne confraternita romana: essa godeva di una tale venerazione, probabilmente perché arricchita di speciali indulgenze, da venire riprodotta su un tipo di medaglia devozionale che, quantomeno a giudicare dai numerosi esemplari ancora esistenti, dovette cono-scere nel corso del Settecento una straordinaria diffu-sione. la croce cagliaritana, tuttavia, parrebbe doversi considerare più recente di almeno un secolo. essendo essa inalberata dai confratelli, le consorelle portano in processione una croce di penitenza più semplice e leg-gera, in legno nero e ornata da puntali dorati scolpiti secondo forme barocche. al centro del braccio superio-re compare il velo della Veronica mentre da quello oriz-zontale pende, piegato a formare una grande lettera m, un largo nastro di pizzo bianco. Quest’ultimo, presente in tutte le croci di penitenza cagliaritane, in origine rap-presentava la Sacra Sindone o la benda usata per la de-posizione di gesù, mentre il suo particolare drappeg-gio intendeva simboleggiare la compartecipazione di Maria al sacrificio redentore del Figlio. A questa croce sono quindi sospesi i due strumenti attraverso i qua-li la pietà femminile poté manifestarsi nel corso della passione: il drappo con cui, secondo i vangeli apocrifi, da una donna di gerusalemme fu asciugato il volto di Cristo durante la sua ascesa al Calvario; e i lini con cui le sue più fedeli discepole ne avvolsero il corpo per la sepoltura.

Page 178: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

178

Arciconfraternita della Solitudinedue consimili croci lignee, di piccole dimensioni e so-briamente decorate, aprono le fila dei confratelli e delle consorelle della Solitudine. non presentano particolari-tà di rilievo e appaiono di fattura piuttosto recente. alla testa delle processioni dell’arciconfraternita, piuttosto, sono due grandi stendardi di tela nera, unici a Cagliari, sui quali le arma Christi sono state dipinte a colori cupi. Quelli attualmente in uso, come informava nel 1992 enrico Serra, «sono stati rifatti da qualche anno dalla mano esperta dell’insigne pittore padre ignazio Cabid-du minore cappuccino, in sostituzione di altri due più antichi uguali ma ormai logori e quasi inservibili». Sul primo, su un lato, si staglia una grande croce nuda con il suo cartiglio. dal braccio orizzontale, cui si appoggia-no la canna con in cima la spugna e la lancia di longi-no, pendono a sinistra il velo della Veronica e a destra la veste inconsutile rossa, con i dadi usati per tirarla a sorte tra i soldati di guardia al Crocifisso. Sul lato oppo-sto, al centro campeggia la colonna della flagellazione, con in cima il gallo del triplice rinnegamento di Pietro e alla base una delle corde usate per legare gesù. Tutt’attorno si dispongono il profilo beffardo di un anziano ebreo, che indossa il turbante e porta al collo una lanterna accesa, identificabile con uno dei sommi sacerdoti che sottoposero Cristo a un estenuante in-terrogatorio notturno; un altro profilo di personaggio più giovane colto nell’atto di sputare, in cui può rico-noscersi uno fra quanti vilipesero il prigioniero; infine la brocca e il catino con i quali Pilato intese sgravarsi la coscienza dall’ingiusta condanna di un innocente. anche sull’altro stendardo, su un lato, campeggia la croce con il cartello recante la motivazione della con-danna, al cui braccio verticale è infilata la corona di spine. Ai tre chiodi, infissi all’altezza di mani e piedi del Crocifisso, sono appesi il martello, le tenaglie e le due scale della deposizione, mentre in alto si dispon-

Page 179: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

179

gono simmetricamente una mano con l’indice pun-tato, forse quella di Pilato nell’indicare Cristo con le parole Ecce Homo, e un’altra, aperta, di quel servo di Caifa che schiaffeggiò gesù. il lato posteriore è inve-ce occupato, al centro, da uno degli ulivi del getze-mani, fra le cui fronde si osserva l’angelo che recò a Cristo agonizzante il simbolico calice dell’amarezza. Alla base dell’albero sono invece una coppia di fiac-cole accese, usate all’atto dell’arresto, e una coppia di trombe: sarebbero quelle che, secondo una leggenda medievale, gli ebrei avrebbero suonato per festeggiare l’avvenuta cattura del nazareno.

Pag. 176martedì santo. Croce “dei misteri” o “degli attrezzi” della Congregazione degli artieri.

Pag. 177Venerdì di Passione. Croce “dei misteri” o “degli attrezzi” dell’arcicon-fraternita del Santo Cristo.

Venerdì di Passione. Croce di penitenza delle consorelle del Santo Cristo.

Sabato santo. Croci di penitenza dei confratelli e delle consorelle della Solitudine.

Page 180: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

180

Venerdì santo. Stendardi di passione dell’Arciconfraternita della Solitudine, raffiguranti i misteri della cattura e del processo di Gesù.

Page 181: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

181

Sabato santo. Stendardo di passione dell’arciconfraternita della Solitudine, raffigurante i misteri della crocifissione.

Page 182: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

182

Sabato santo. Stendardo di passione dell’Arciconfraternita della Solitudine, raffigurante i misteri della deposizione dalla croce.

Page 183: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

183

Arciconfraternita dei Genovesiatipica nel contesto cagliaritano, e non a caso iden-tica ad analoghi esemplari liguri, è la croce peniten-ziale dell’arciconfraternita dei Santi giorgio e Cate-rina. Consiste in un prezioso crocifisso processionale di medie dimensioni, opera insigne dell’intagliatore genovese anton maria maragliano (1664-1739), arric-chita di grandi puntali a foglia di palma in argento filigranato.

Venerdì santo. Il Crocifisso processionale dell’Arciconfraternita dei Santi giorgio e Caterina, detta dei genovesi.

Page 184: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

184

giovedì santo. Monumentu o Sepolcro allestito nella chiesa delle monache Cappuccine.

Page 185: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

185

Is MonumentusFin dal medioevo le rubriche del messale prescri-vono che il giovedì santo, al termine della messa in Coena Domini, il Santissimo Sacramento appena consacrato venga riposto non nel solito tabernacolo ma in una cappella appositamente allestita. «Hodie paretur locus aptus in aliqua cappella ecclesiae, vel al-tari: et decenter quoad fieri potest, ornetur cum velis et luminibus: ubi calix cum hostia, ut supra reservata, re-ponatur in capsula».Questi altari effimeri con veli e lumi posti a coro-na di un’urna, normalmente, ancora oggi sono detti “sepolcri”, in lingua sarda monumentus. la denominazione, del tutto impropria, risale all’an-tica consuetudine (corretta con decreto della Sacra Congregazione dei riti Maxima redemptionis nostrae mysteria, del 16 novembre 1955) di anticipare di un giorno tutte le cerimonie della Settimana santa, per cui il mistero della resurrezione, soppressa la veglia pasquale, finiva per essere celebrato già la mattina del Sabato santo, e la crocifissione e morte di Cristo, scalando, erano rievocate non più il Venerdì ma il giovedì santo. Quella che in origine era stata una pratica reposizione del Santissimo per i due gior-ni aliturgici precedenti la Pasqua, di conseguenza, venne vissuta a lungo dai fedeli come una vera e propria cerimonia esequiale del corpo di gesù.la realizzazione dei “sepolcri”, secondo la naturale tendenza del sentimento umano che trova nella pietà funeraria uno dei contesti nei quali, più agevolmente, può concretizzarsi in simboli, nel tempo prese quindi l’aspetto di una sfida tra chiese, per riuscire a far mo-stra dell’allestimento più sontuoso.alcuni documenti, relativamente a Cagliari, lascia-no intuire quale fosse la ricchezza di simili strutture nei decenni iniziali del XVii secolo.un contratto del 29 marzo 1617, ad esempio, impe-

gnava i pintors montserrat Carena e miquel angel mainas a dipingere per Pere Joan otger «la caxa eo sepoltura de Nostre Senior denant la iglesia dels pares escapuchins». Sul frontale dell’urna sarebbero dovu-ti comparire il Cristo morto con due angeli, e sullo sfondo della cappella nicodemo, giuseppe d’ari-matea, la Vergine addolorata, San giovanni evan-gelista e le tre marie, a ricomporre un classico com-pianto di tradizione gotica (aSC, atti notarili Sciolti, vol. 492, not. giacomo manca).Simile il caso dei fusters (falegnami) Vinsensio Sasso e Salvador orpino. essi, il 2 marzo 1629, si accorda-rono con i guardiani della chiesa dei Santi giorgio e Caterina dei genovesi, a Sa Costa, per realizzare entro la quaresima un monument in legname ricoper-to di carta nera dipinta a finto oro, che appena tra-scorsa la Pasqua avrebbero anche smontato (aSC, anl, vol. 1169, c. 106). la somma pattuita, ben cento lire escluso il legname, indica che ai due artigiani si chiedeva di innalzare un grande catafalco.Secondo Vittorio angius, ancora nel 1836, is Monu-mentus della Settimana santa cagliaritana erano «for-mati i più come palchi scenici con le loro decorazio-ni, nei quali è rappresentata una qualche azione dei libri divini». l’emulazione reciproca e il lusso smo-dato nell’allestimento dei cosiddetti “sepolcri” furono esplicitamente proibiti dal nuovo rituale per la Setti-mana santa, approvato da papa Pio Xii nel 1955. Più di recente, poi, la lettera circolare della Congregazione per il Culto Paschalis sollemnitatis, del 16 gennaio 1988, ha riaffermato che in questa occasione «il tabernacolo o custodia non deve avere la forma di un sepolcro. Si eviti il termine stesso di “sepolcro”: infatti la cappella della reposizione viene allestita non per rappresentare “la sepoltura del Signore”, ma per custodire il pane eucaristico per la comunione, che verrà distribuita il venerdì nella passione del Signore».

Page 186: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

186

giovedì santo. Monumentu o Sepolcro allestito nella chiesa di Sant’Efisio a Stampace.

giovedì santo. Su nénniri.

Page 187: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

187

a seguito di così tassativi pronunciamenti del ma-gistero, attualmente gli altari o cappelle “della re-posizione” appaiono di gran lunga ridimensionati e semplificati rispetto al passato. Tra chi li prepara permane comunque la cura di farli belli e fantasiosi, mai ripetitivi, con piccole innovazioni all’interno di una tradizione ben consolidata.

Su nenniriornamento tipico dei cosiddetti “sepolcri” allestiti per il giovedì santo, in tutta la Sardegna, sono i piat-ti contenenti su nenniri. Con questa parola di incerta etimologia si indicano fasci di grano o altro cerea-le fatto germogliare al buio su uno strato di ovatta umida, che per assenza di fotosintesi clorofilliana cresce esile e pallido in lunghi steli verticali. legati con nastri colorati e uniti a fiori, is nenniris vengono disposti attorno all’urna della reposizione o attorno ai crocifissi de is Monumentus. Finita la Pasqua, poi, li si porta nei campi dove trovano rispettosa sepoltura a scopo propiziatorio o vengono bruciati.le tradizioni pasquali conoscono la preparazione de su nenniri anche nell’italia meridionale: come in Puglia dove viene chiamato lu’rene dlu subbuleche (il grano del sepolcro), o come in Sicilia, dove prende il nome di sepulcre o lavuredda (sepolcro o lavoretto).gli studiosi ritengono il “grano del sepolcro” una so-pravvivenza dei “giardini di adone”. Questo tipico rituale fertilistico riservato alle donne, di origine fe-nicio-punica ma adottato anche da greci ed etruschi, consisteva nel coltivare piccole quantità di cereali o legumi all’interno di vasi, che venivano gettati in mare all’equinozio di primavera. Così si festeggiava il giovane amante di Venere che, con la sua morte e re-surrezione, era considerato simbolo del risveglio della natura dopo il lungo letargo invernale.

Page 188: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari
Page 189: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

AlziAtor FrAncesco, Il folklore sardo, Bologna 1957.AlziAtor FrAncesco, La città del sole, Cagliari 1963.Angius Vittorio, Cagliari, in cAsAlis goFFredo, Dizionario geografi-co storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna, iii, Torino 1836, pp. 101-281.ArciconFrAternitA dellA solitudine. chiesA sAn gioVAnni. cAgliA-ri, Settimana Santa. I canti, Cagliari 1999.Atzori MArio, La Settimana Santa in Sardegna e Corsica, Sassari 2003.Brunelli Bruno cur., Tutte le opere di Pietro Metastasio, milano 1954, n. 1470, p. 433.BullegAs sergio, Il teatro in Sardegna tra Cinque e Seicento. Da Sigi-smondo Arquer ad Antioco Del Arca, Cagliari 1976.BullegAs sergio, Storia del teatro in Sardegna. Identità, tradizione, lingua, progettualità, Cagliari 1998.cAnnAs MArilenA, Riti magici e amuleti. Malocchio in Sardegna, Ca-gliari 1995.cAreddA giAn PAolo, Folclore in Sardegna, Sassari 1982.cAreddA giAn PAolo, Pasqua in Sardegna: il folclore della settimana santa, Cagliari 1987.cAreddA giAn PAolo, Le tradizioni popolari della Sardegna, Sassari 1994.cAreddA giAn PAolo, Sagre e feste in Sardegna, Sassari 1990.cAreddA giAn PAolo, La Pasqua dei sardi: le tradizioni della Quare-sima e della Settimana santa, Cagliari 2000.coPez rossAnA cur., Sagre, riti e feste popolari in Sardegna, 4 voll., Cagliari 1993.cordA MArio, Arti e mestieri nella Sardegna spagnola. Documenti d’archivio, Cagliari 1987.cordA MArio, Sardae Patronus Insulae. Il culto di Sant’Efisio attra-verso i secoli, Cagliari 2005.coronA FrAncesco, Guida di Cagliari e suoi dintorni, Bergamo 1894.dA zedelgeM (teetAert) AMédée, Saggio storico sulla devozione alla Via Crucis. Evocazione e rappresentazione degli episodi e dei luoghi della passione di Cristo, Casale monferrato 2004.deFFenu luigi, Reliquie viventi del dramma sacro in Sardegna, «la-res», Viii, 3, 1937, pp. 183-203; iX, 6, 1938, pp. 451-464.de sAint seVerin chArles, Souvenirs d’un séjour en Sardaigne pen-dant les années 1821 et 1822, ou Notice sur cette île, lion 1827.

di loyolA ignAzio, Esercizi Spirituali, Pescara 1961.Figus rosAnnA - Pintus Michele, Vicende storico-costruttive dell’Ora-torio del Santo Cristo in Cagliari, in KiroVA tAtiAnA K. cur., Arte e cultura del ’600 e ’700 in Sardegna, atti del Convegno nazionale (Cagliari-Sassari, 2-5 maggio 1983), napoli 1984, pp. 227-235.Fuos JosePh, Notizie dalla Sardegna. 1773-1776, nuoro 2000.gArziA rAFFA, Un poeta in latino del Settecento. Francesco Carboni, Cagliari 1900.giAcoMelli guido, Della musica in Sardegna, Cagliari 1896.leccA AnnA, Notizie etnografiche sulla Sardegna del 1700 nell’episto-lario di Joseph Fuos, Firenze, 1980.leccA AnnA, I pani della Quaresima e della Pasqua, «Bollettino del repertorio e dell'atlante demologico sardo», XiV, 1990, pp. 35-42.loBinA edoArdo, Is cantoris de Cira Santa, «Sardegna avanti», iii, 6, 1974.lostiA MArcello, Una cronaca anonima capitolare. Cagliari 1598-1606. Introduzione, traduzione, commento e note di Marcello Lostia, «annali della Facoltà di Scienze della formazione dell’università di Cagliari», n.s., XXVii, 2004, parte i, pp. 299-373.MAricA PAsquAle - silesu FrAnz, La Settimana Santa a Sanluri. Dal Giovedì santo alla Pasqua nel borgo rurale della Trexenta, atti del Vii Congresso nazionale delle Tradizioni Popolari (Chieti, 4-8 set-tembre 1956), Firenze 1957.MAsAlA FrAnco - Pintus Michele, L’Arciconfraternita della Solitu-dine. Il rilievo della chiesa di San Giovanni nel quartiere di Villanova a Cagliari, in KiroVA tAtiAnA K. cur., Arte e cultura del ’600 e ’700 in Sardegna, atti del Convegno nazionale (Cagliari-Sassari, 2-5 maggio 1983), napoli 1984, pp. 237-243.Mele giAMPAolo, Un manoscritto di canto liturgico contenente Gozos e una Passione inedita in sardo logudorese, «Biblioteca Francescana Sarda», i, 1987, pp. 87-135.Mele giAMPAolo, Antonio Virdis, Sos Battudos. Movimenti religio-si penitenziali in Logudoro, Sassari 1987 (recensione), «Biblioteca Francescana Sarda», i, 1987, pp. 454-456.Mele giAMPAolo, La passione di Nostro Signore Gesù Cristo: testi li-turgici, paraliturgici e musicali in un manoscritto sardo del Settecento, oristano 1989.

Bibliografia

189

Page 190: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

Mele giAMPAolo, Tradizione manoscritta e oralità nella liturgia della Settimana Santa in Sardegna. Note sul Triduo sacro, in Mele giAM-PAolo - sAssu Pietro curr., Liturgia e paraliturgia nella tradizione ora-le, atti del i Convegno di Studi (Santu lussurgiu, 12-15 dicembre 1991), Cagliari 1992, pp. 51-68.Mele giAMPAolo, Note storiche e paleografiche sui manoscritti liturgi-ci nella Sardegna medioevale, in d’Arienzo luisA cur., Studi storici in memoria di Alberto Boscolo, i, roma 1993, pp. 137-176.Meloni Pietro - Fois MArcello, Riti di passione, Villanova monte-leone, 2004.MorAldi luigi cur., Apocrifi del Nuovo Testamento. I più antichi testi cristiani, Torino 1990.onnis ignAzio, Le confraternite e i gremi di Cagliari, Tesi di laurea, università degli Studi di Cagliari, a.a. 1973/74.Pellegrini giorgio cur., Dolorosas. Segni di Spagna in Sardegna, Ca-gliari 2007.Piseddu Antioco, Vita e opere di Giuseppe Antonio Lonis scultore sar-do del sec. XVIII, Cagliari 1973.rundine Angelo, Inquisizione spagnola, censura e libri proibiti in Sardegna nel ’500 e ’600, Sassari 1996, pp. 86-88.scAno MAriA grAziA, Storia dell’arte in Sardegna. Pittura e scultura del ’600 e del ’700, nuoro 1991.

scAno nAitzA MAriA grAziA, La cultura sardo-campana di Giuseppe Antonio Lonis alla luce di nuovi documenti, in centro di studi sullA ciViltà ArtisticA dell’itAliA MeridionAle «gioVAnni PreVitAli» cur., Interventi sulla «questione meridionale». Saggi di Storia dell’arte, Roma 2005, pp. 305-316, figg. 151-154, 251-255.serrA enrico, L’Arciconfraternita della Solitudine. L’arciconfraternita. La chiesa. Le processioni. I cantori. Note storiche, Quartu Sant’elena 1992.sPAno gioVAnni, Guida della città e dintorni di Cagliari, Cagliari 1861.therMes cenzA, Cagliari amore mio: guida storica, artistica, senti-mentale della città di Cagliari, 2 voll., Cagliari 1980-1981.therMes cenzA, Cagliari: la Settimana Santa, Cagliari s.d.trois silViA cur., Le Confraternite a Cagliari fra tradizione e sacralità, Cagliari 2005.VAlle nicolA, Cagliari del passato, Cagliari 1983.Vida Martiriu e morte cun sas glorias postumas de Sant’Effisiu Protet-tore de Calaris in cantos tres, Calaris 1787.Virdis FrAncesco, Giuseppe Antonio Lonis. Vita e opere di uno sculto-re nella Sardegna del XVIII secolo, dolianova 2004.Virdis FrAncesco, Artisti e artigiani in Sardegna nell’età spagnola, Serramanna 2006.

190

Page 191: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari

Finito di stampare in Cagliari nel mese di marzo del 2008 per i tipi delle Arti Grafiche Pisano.

Testi in carattere Palatino.Carta Larius silk da centosettanta grammi

delle Cartiere Burgocon una tiratura di 1000 copie.

Page 192: Misterius - La Settimana Santa a Cagliari