[email protected] incontro jrc-enea 6 marzo 2009 italian national agency for new tecnology, energy...

44
migliori@enea .it www.cresco.enea. it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

Upload: santuzza-maggi

Post on 01-May-2015

215 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

ITALIAN NATIONAL AGENCYFOR NEW TECNOLOGY, ENERGY

AND THE ENVIRONMENT

Page 2: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

ContenutoL’Infrastruttura ENEA-GRID

Il progetto CRESCO: i risultati scientifici ed i “Laboratori Virtuali”

Una infrastruttura Nazionale ICT a supporto dello sviluppo del sistema “Paese”

Silvio Migliori Responsabile ScientificoAndrea Quintiliani Responsabile Amministrativo

ENEA-Dipartimento Tecnologie Fisiche e Nuovi Materiali (FIM)

Il Progetto CRESCO ed ENEA-GRID

Page 3: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

TELEMICROSCOPY & GRID - BASED COMPUTINGTELEMICROSCOPY & GRID - BASED COMPUTINGREMOTE ACCESS FOR DATA ACQUISITION AND ANALYSISREMOTE ACCESS FOR DATA ACQUISITION AND ANALYSIS

QuickTime™ and a YUV420 codec decompressor are needed to see this picture.

Cell Centered Data Base Cell Centered Data Base ““CCDB”CCDB”

IMAGING-INSTRUMENTSIMAGING-INSTRUMENTS COMP.-RESOURCESCOMP.-RESOURCES MULTI-SCALE-DATA-BASESMULTI-SCALE-DATA-BASES

NETWORKNETWORK

ADV.-COMP.-GRAPHICSADV.-COMP.-GRAPHICSDATA ANALYSISDATA ANALYSISDATA ACQUISITIONDATA ACQUISITION

By-Mark EllismanBy-Mark Ellisman

Page 4: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

ENEA-GRID

Sensor nets

ENEA-GRID

Nasce nel 1998 con 6 cluster geografici “ Quadrics Ape100” Principali finalità

– Fornire ai ricercatori ENEA un ambiente unificato per l’utilizzo delle risorse informatiche eterogenee distribuite nei diversi centri di calcolo o Dipartimenti;

– Realizzare un’infrastruttura che avesse la possibilità di distribuire i livelli di gestione e sviluppo conservandone l’unicità architetturale e di utilizzo;

– Integrarsi con le principali infrastrutture ICT nazionali ed internazionali

www.afs.enea.it/project/eneagrid

Data archivesColleagues & 3D

Softwarecatalogs

ComputersApplication

Fabric

Connectivity

Resource

Collective

User

Page 5: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

ENEA-GRID from the user point of view Main feature:

– Access from any kind of connection– Sharing data in world wide areas (geographical file system AFS) – Access to the data from any kind of digital device client – Running any kind of programs – Access to National and International GRIDS

Sensor nets

Data archives

Computers

Portici (

Roma-1

Bologna EU…Brindisi Roma-2

Trisaia

Software catalogs

ComputersComputersComputers

Computers

Sensor netsEN

EA

-GR

ID

Page 6: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

ENEA-GRID from application point of view Potentiality:

– Running all Software Model for any kind of computer architecture – Only one installation for each software for all geographical computers– All authorized users can have access the software from local site – Any application can share the data in the common geographical file system– All sensors can share the data easily using the geographical file systems

Sensor nets

Computers

Portici (

Roma-1

Bologna EU…Brindisi Roma-2

Trisaia

Software catalogs

Computers

Computers

Sensor netsEN

EA

-GR

ID

Software Model 1

Software Model 2

Software Model 3

Software Model ..

Rules

Computers

Page 7: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

AFS Geographical cross platform & File System

AIX SGI SUN HP Win

Linux

Linux Alpha

LSF

User programs and commercial codes

LSF multi-cluster as integrator

XTERM

Graphical User Interface

Application Portal (ICA-Protocol)

ICAWEB

Qu

ality

of

serv

ice

Mon

itori

ng

, A

uto

mati

c r

ecovery

Accau

nti

ng

ENEA GRID

Page 8: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Load Leveler LSF

Graphic User Interface LSF multi-cluster as integratorTelnet

User programs & commercial code

ICAWEB

Cluster 5° ( Portici)

& File System

Load Leveler LSF

Graphic User Interface

Telnet

ICAWEB

Cluster 6° ( Brindisi)

AFS Geographical cross platform& File System

Load Leveler LSF

Graphic User Interface LSF multi-cluster as integrator

Telnet

User programs & commercial code

ICAWEB

Cluster 2° (Casaccia)

AFS Geographical cross platform& File System

Load Leveler LSF

Graphic User Interface LSF multi-cluster as integrator

Telnet

User programs & commercial code

ICAWEB

Cluster 4° (Trisaia )

AFS Geographical cross platform& File System

Load Leveler LSF

Graphic User Interface LSF multi-cluster as integrator

Telnet

User programs & commercial code

ICAWEB

Cluster 3° (Frascati)

AFS Geographical cross platform& File System

Load Leveler LSF

Graphic User Interface LSF multi-cluster as integrator

Telnet

User programs & commercial code

ICAWEB

Cluster 1° ( Bologna)

A Simple view of ENEA GRID

8

Page 9: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

I centri computazionali di ENEA-GRID L'ENEA, Ente per le Nuove

tecnologie, l’Energia e l’Ambiente

Le principali presenze nel territorio nazionale sono rappresentate da 12 centri di ricerca di cui 6 sono corredati di infrastrutture per il calcolo scientifico e grafica 3D:

Bologna Casaccia(Roma Nord)Frascati Trisaia (MT) Portici (NA) Brindisi

L’intera infrastruttura è progettata, sviluppata e gestita dal Dipartimento Fisica dei Materiali (FIM)

Centrodi Brindisi

Page 10: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

L’ENEA gestisce in proprio le reti locali (LAN) su tutti I centri mentre la connettività fra i centri (WAN) è garantita dal “Consortium GARR” di cui l’ENEA è socio

Connessioni delle LAN ENEA alla rete GARR

ENEA & GARR

9 PoP, da 18 a 1000 Mbps

Centri ENEA-GRIDBrindisi (150 Mbps)Bologna (30 Mbps)Casaccia (100 Mbps)Frascati (135 Mbps)Portici (2000 Mbps) New Fibra Spenta CRESCO-SCOPETrisaia (18 Mbps)

Page 11: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

CASACCIACASACCIA

FRASCATIFRASCATI

S.TeresaS.Teresa

SaluggiaSaluggia

IspraIspra

BOLOGNABOLOGNA

PORTICIPORTICI

TRISAIATRISAIA

BRINDISIBRINDISI

ManfredoniaManfredonia

Centri computazionali ENEA-GRID

902750

400

140

30

#CPU/Core

45

Page 12: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

RISORSE COMPUTAZIONALI ENEA-GRID

I centri di calcolo e suppercalcolo di Portici (NA) , Brindisi e Trisaia (MT) sono stati potenziati con i progetti PON TELEGRID (Avv. MIUR 68)CRESCO (Avv. MUR 1575)

Frascati(4), Portici(34),Trisaia(4), Brindisi(4)

10046Windows 32/64

Frascati(1), Trisaia(13)6014Mac OS X

Trisaia(4), Casaccia(2), Bologna(2)108Solaris

Frascati(8), Casaccia(4), Portici(1),Trisaia(8), Brindisi(1), Bologna(5)

4026IRIX

Casaccia30064Linux IA64 (Altix)

Frascati(140), Casaccia(54), Portici(2700),Trisaia(20), Brindisi(84)

25000>3000Linux x86 32/64

Frascati(258), Bologna(24), Portici(18),Brindisi(2)

3000>300AIX

Gflops#CPU/Core OS

Page 13: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Jack Dongarra 2002

CRESCO in the Top500 List June 2008

Italy (06/2008)

90 CINECA

125 ENEA

131 ENI

135 CILEA

156 CINECA

226 Telecom

Page 14: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

AccessoClient

AccessoWEB

sp5-1.frascati.enea.it

pace.bologna.enea.it

dafne.casaccia.enea.it

2 0 0 9

GEANT

infocal.trisia.enea.it

Gatewayto

EGEE & GRISU

Portici

Brindisi

Ostro.portici.enea.it

ercules.brindisi.enea.it

AccessoDiretto www.afs.enea.it/project/eneagrid

www.cresco.enea.it

Page 15: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

GARR

PI2S2

GARR Altri Enti e realtà

La ENEA-GRID interopera con altre GRID

ENEA ha sviluppato la soluzione “shared proxy”

•Conserva l’autonomia architetturale interna

•Consente implementazioni multipiattaforma

•In produzione in EGEE

•In produzione per la rete GRISU•Richiesto da EFDA per l’accesso ad EGEE

EFDAEGEE

Page 16: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

CASACCIACASACCIA

FRASCATIFRASCATI

S.TeresaS.Teresa

SaluggiaSaluggia

IspraIspra

BOLOGNABOLOGNA

PORTICIPORTICI BRINDISIBRINDISI

ManfredoniaManfredonia

ENEA-GRID & GRISU & IGI

ENEA-GRID

SPACI

TRISAIATRISAIA

GRISU

INFN-GRID

IGIItalian GRID Infrastructure

Page 17: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

ENEA-GRID: Interoperabilità

L'interoperabiltà con gLite: realizzata col metodo SPAGO (Shared Proxy Approach for Grid Objects): una o piu' macchine proxy gLite che condividono lo spazio disco con i worker node ENEA-GRID

GARRPI2S2

GARR

G. Bracco, IES08, Napoli, May 27-29 2008

ENEA-GRID

Page 18: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Il progetto CRESCO(PON 1575)

Page 19: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Il Progetto CRESCOCentro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi

Linee di attività progettuali LA1 Realizzazione del Polo di calcolo e sviluppo di

nuove funzionalità di GRID Computing

LA2 Sviluppo di tecnologie e modelli computazionali per la descrizione di sistemi complessi di origine biologica e di materiali innovativi

LA3 Sviluppo di modelli di simulazione ed analisi delle Reti Tecnologiche complesse e delle loro interdipendenze (energetiche, telecomunicazioni, trasporti,…)

Page 20: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Il Progetto CRESCOCentro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi

Potenziamento delle funzioni tradizionali dell’ENEA la ricerca – sarà fornito supporto (di tipo sia capacity che

capability), attraverso l’utilizzo dell’infrastruttura di calcolo, ad attività di ricerca già in corso di svolgimento nell’Ente nell’ambito delle linee programmatiche esistenti; tali attività potranno anche avere una focalizzazione di natura industriale;

la formazione – potranno essere potenziate le attività di formazione, in collaborazione con alcune sedi universitarie, al fine di supportare la diffusione delle metodologie sviluppate all’interno del Polo Multidisciplinare negli ambiti tematici oggetto di studio e ricerca, con positive ricadute anche nella creazione di percorsi formativi adatti al successivo reclutamento di personale;

il trasferimento tecnologico – verranno istituiti percorsi ed attivati idonei strumenti per favorire l’applicazione industriale delle tecnologie sviluppate, anche ricorrendo alla collaborazione di idonei partner (“industrial-exploitation partner”).

Page 21: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Macrostruttura del progetto

Silvio MIGLIORIResp. Scientifico

Comitato Scientifico

Sandro TAGLIENTIDirettore INFO

Andrea QUINTILIANIResp. Amministrativo

Silvio MIGLIORICoord. LA1

Vittorio ROSATO Coord. LA2

Sandro BOLOGNACoord. LA3

Comunicazione e Mktg(TBD)

Prof. Jack DongarraProf. Domenico FerrariProf. Agostino MathisDirettore dipartimento FIM

Page 22: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Partner di progetto Università di Salerno Università di Catania Università di Lecce Università di Palermo Università Campus Biomedico Università del Piemonte Orientale Università di Roma “Tor Vergata” Università di Roma “La Sapienza” Consorzio Interuniversitario ECONA Consorzio Interuniversitario CASPUR Consorzio CRIAI Consorzio CETMA Centro di ricerca CERI Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia Soc. Ylichron (spin-off ENEA)

Page 23: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Struttura a blocchi del sistema HPC CRESCO

Portici LAN

Interconnessione InfiniBand4XDDR SERVER GPFS

4 Nodi IBM 3650

IBFC

Sistema Dischi ad alta velocità

2 GByte/s160 TByte

IBM/DDN 9550

Sistema backup300 TByte

IBM Tape Library TS3500 con 4 drive

SERVER BACKUP3 Nodi IBM 3650

FCIB

GARR(WAN)

Sezione 1(Grande Memoria)

42 Nodi SMP IBM x3850-M2 con 4 Xeon Quad-Core Tigerton E7330 (32/64 GByte RAM 2.4GHz/ 1066MHz/6MB L2) per un totale di 672 core Intel Tigerton

Sezione 3(Speciale)

4 Nodi blades IBM QS21 con 2 Cell BE Processors 3.2 Ghz each.6 Nodi IBM x3755, 8 Core AMD 8222 con una scheda FPGA VIRTEX54 Nodi IBM x 3755, 8 core AMD 8222 con schede NVIDIA Quadro FX 4500 X2 4 Nodi windows 8 core 16 Byte RAM

Doppia Intercconnessione a 1 Gbit1 Rete a 1 Gbit di gestione

Sezione 2(Alto Parallelismo)

256 Nodi blades IBM HS21 con 2 Xeon Quad-Core Clovertown E5345 (2.33GHz/1333MHz/8MB L2), 16 GB RAM per un totale di 2048 core Intel Clovertown

4x10 Gbits 2000 Mbits

35 Nodi di Servizio

Server di :•Front-end•insallazione•AFS•…

SCOPE

Fibra Spenta

Page 24: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Rete INFINBAND CRESCO

SFS-7000D (D) SFS-7000D (e) SFS 7000D

SFS 7000D

SFS 7000D

SFS-7024-288P

4 X FRONT END GRAFICI

2X GPFS NODE

2X GPFS NODE

SFS 7012-144-P

4X FRONT END

FCFC

(2)

(4)

(4)

(4)

(4)

42 X 3850M210 X 3755 4X HS214 QS21

SECTION 1SECTION 3SECTION 4

252 X HS21SECTION 2

SM (ACTIVE) SM (standby

(4)

(4)

4 X FRONT END GRAFICI

4X FRONT END

2X GPFS NODE

(4)

(4)

(4)

(2)(2)

(2)(2)

(2) (2)

(4)

BACK-UP

STORAGE IBM DCS 9550

(4)

G. Bracco, IES08, Napoli, May 27-29 2008

InfiniBand 4x DDR 20 Gb/s

Page 25: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Sala Calcolo CRESCO

Page 26: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Particolari HPC CRESCO

Sezione 1 & 3 Sezione 2 & DDN

Sala controllo Sistema backupRETI: IB/GB

Corridoio CaldoSezioni 1 &2

Page 27: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

ENEA-GRID & CRESCO

Il supercalcolatore CRESCO è integrato in ENEA-GRID

Page 28: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

ENEA-GRID & CRESCOMonitoring

Page 29: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

ENEA-GRID & CRESCOSupport / Seminars

Page 30: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Le potenzialità computazionali ENEA-GRID & CRESCO

Un sistema eterogeneo con più di 3000 CPU/core

Codici Risorsa

seriali Sezione 1 & ENEA-GRID

paralleli fortemente accoppiati Sezione 2

paralleli debolmente accoppiati Sezione 1, 2, ENEA-GRID

costituiti da più codici paralleli Sezione 1, 2, Sezione 1+2

speciali ( FPGA, GB, CELL) Sezione 3

windows (seriali e paralleli) Sezione 3

non disponibili per LINUX ENEA-GRID

con Data Base di grandi dimensioni

Sezione 1,2,3 e GPFS

Page 31: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

ENEA-GRID & i Laboratori Virtuali

Li

ENEA

Università e altri Enti di ricerca

Imprese

Schema concettuale dei Laboratori Virtuali supportati dall’infrastruttura ENEA-GRID potenziata dal sistema HPC del progetto CRESCO

Page 32: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Opzioni di sottomissioneOpzioni di sottomissione

Opzioni Fluent:Opzioni Fluent:

Esempio di utilizzo industrialeEsempio di utilizzo industriale di FLUENT sulla GRID-ENEA di FLUENT sulla GRID-ENEA

Utente presso la sede industriale Si

cure

zza

ind

ustr

iale

Sicu

rezz

a E

NE

A

Page 33: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Aviogroup: test di un’applicazione industrialeAviogroup: test di un’applicazione industriale

Test per la simulazione distacco I- II stadio VEGA(Tipo di calcolo HPC)

Fase 1 Fase 2 Fase 3

Attività CFD sul GRID ENEA (1)

Page 34: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Attività CFD sul GRID ENEA (2)

Un set di 3 analisi CFD è stato dedicato al calcolo del carico radiativo sulla base del 1° stadio del Vega in diverse condizioni di volo.

E’ stato adottato un approccio bi-fase (fase gassosa + particelle solide di allumina) con il modello radiativo.

Celle di calcoloAVIO hardware

(4CPU)ENEA Grid

(8CPU)

400,000 15 7 53%

Tempo macchina per 1 CFD [gg] Guadagno tempo

[%]

Page 35: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Attività CFD sul GRID ENEA(3)

E’ stata realizzata un’analisi CFD per valutare l’interazione meccanica tra le particelle di allumina e la parte di sommergenza dell’ugello all’interno del motore del 3° stadio del lanciatore Vega.

Celle di calcoloAVIO hardware

(4CPU)ENEA Grid

(8CPU)

1,500,000 25 10 60%

Tempo macchina per 1 CFD [gg] Guadagno tempo

[%]

Page 36: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Sperimentazione in corso sul GRID-ENEA con PMI e Consorzi

Simulazione flussi di aria nei vagoni ferroviariCETMA

(Tipo di calcolo HPC)

Page 37: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Sperimentazione in corso sul GRID ENEA con PMI e Consorzi

Simulazioni particolari di un CATAMARANO(Tipo di calcolo HPC)

CETMA

Page 38: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

CFD case study 2: hydro-dynamics analyses of Fast Ship T-Foil systemCFD case study 2: hydro-dynamics analyses of Fast Ship T-Foil system

Detail of T-foil meshDetail of T-foil mesh

Results: pressure contour (Pa): flap 0° , cruising speed 31.5 knotsResults: pressure contour (Pa): flap 0° , cruising speed 31.5 knots

T-Foil

3D Model: trimaran + T-foil3D Model: trimaran + T-foil

Mesh: 15 Millions of cells with dimensions ranging from 1 mm to 550 mm

Need of HPC: ENEA GRID

The analyses were carried out using 16 CPUs on ENEA GRID with a total running time of 70 h.

Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei MaterialiCentro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali

Page 39: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Conversion to OpenFlightFormat

The Open Flight format (.flt) is supported by both VegaPrime and OpenSceneGraph; from the analysis of the 3D models proprietary file formats and the format conversion tools, it was possibile to define the following conversion methods:

Laser scanner technologies and 3D models integration: analysis Laser scanner technologies and 3D models integration: analysis and methodological approachand methodological approach

Dante Abate, M.Cristina Baracca, Roberto Ciavarella, Graziano Furini, Silvio Migliori, Samuele Pierattini

ENEA - FIM DepartmentENEA - FIM Department

3D models3D models

CRESCO - SP I.2 CRESCO - SP I.2

The objective: the “Virtual Museum”

The scanning laser systems available at ENEA allow to fullfil a wide range of diagnostic and monitoring requirements in the artistic and cultural heritage field and to produce 3D models. A test case was adopted, in order to define a methodology allowing to include 3D models in a Virtual Reality application.The objective was to develop a “Virtual Museum” in which to inser/remove 3D models produced by different laser scanner system and to navigate the 3D graphical scene by means of the VegaPrime environment orthe OpenSceneGraph toolkit available by means of the ENEA-Grid.

Laser Scanner Systems in ENEA

ITR (Imaging Topological Radar) developed by ArtVisLab-ENEA HDS3000 by Leica-Geosystem VIVID 900 by MINOLTA Desktop 3D Scanner by NextEngine

Since each scanning device is provided with proper output file formats and software packages to integrate in a VR application, through format conversion, the 3D modelspreserving all the detected information.

Page 40: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Visualization of 3D laser scanner data from an archaeological site Visualization of 3D laser scanner data from an archaeological site using OpenSceneGraph in ENEA Grid environmentusing OpenSceneGraph in ENEA Grid environment

Dante Abate, M.Cristina Baracca, Roberto Ciavarella, Graziano Furini, Silvio Migliori, Samuele Pierattini

ENEA - FIM DepartmentENEA - FIM Department

CRESCO - SP I.2 CRESCO - SP I.2

Laser scanning Juvanum by HDS3000

•19 Scansioni •16.589.664 punti•Valori di XYZ riflettenza e colore•Acquisizione di coord.GPS

Point cloud elaboration

After the post processing phase (manual elimination and filtering algorithms application), results a data set of 5.665.282 points

VISUALIZATION OF A SET OF MILLIONS OF POINTSVISUALIZATION OF A SET OF MILLIONS OF POINTS

Accordingly with the archaeologists needs, the final database requires a processing application capable to:•display a large amount of data in a relatively short time;•performe mathematical operations on the points coordinates (distances between points, plant views, sections, etc.)

OSG viewer: Currently there are commercial software capable to display a large amount of data in “near realtime”, but we were oriented to an “open source” solution using our ENEA-GRID, the OpenSceneGraph libraries and the powerful viewer.Distances evaluation: Integrating the ANN library in the OSG viewer code, it was possible to impolement a tool for evaluating distances between points in the 3D scene.

Page 41: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

Modello concettuale per il sistema produttivo

Canale dedicato industria A

Can

ale

dedi

cato

indu

stria

CCanale dedicato industria B

Richieste delle imprese•Sicurezza dei dati•Qualità del servizio•Strumenti Competitivi•Proprietà Intellettuale•Gestione Licenze

EGEEINFN_GRID

GRISU

INTER

OPE

RA

BILTA

(IG

I)

Sistema GRID•Potenziare le Competenze•Sviluppare l’offerta di servizi•Garantire l’Interoperabilità •Infrastrutture H/S & HPC•Connettività adeguata

Page 42: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

CRESCO per la FUSIONE EUROPEA

Cresco 25 Tflops di piccoSistema per lo sviluppo e test dei codici per la fusione termonucleare controllata

per ITER (Finaziamento EFDA) 1 Tflops di picco

IB

Page 43: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

DB_1

CPUSENEA GRID

WEBICASSH

DNA Sequence system

( ABI Prism 3700)Trisaia

DB_3

DB_2

Electron Microscope (Brindisi)

300 KeV (sept. 2004)

ENEA GRID and experimental facilities

Controlled Nuclear Fusion:

FTUFrascati Tokamak

UpgradeVideo Acquisition

Page 44: Migliori@enea.it Incontro JRC-ENEA 6 Marzo 2009 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

[email protected] JRC-ENEA 6 Marzo 2009

ITALIAN NATIONAL AGENCYFOR NEW TECNOLOGY, ENERGY

AND THE ENVIRONMENT