metodi all'avanguardia per violino

4
Metodi all'avanguardia per i primi anni di studio violinistico: Metodi per Violino consigliati Home Page La Scuola di Musica Attività didattica La nostra Storia Modulo di Preiscrizione non impegnativo x i corsi di musica popolare I Corsi di Musica Scuola di Musica Roma La Scuola di Musica Attività didattica Il Direttore della Scuola La nostra Storia Dove Siamo Modulo di Preiscrizione non impegnativo x i corsi di musica popolare I Corsi di Musica Corsi di Musica Popolare o amatoriali.Lezioni individuali anche il sabato a partire da E.17,50 Corsi propedeutici di musica per bambini dai 3 ai 6 anni Corso di pianoforte Corso di pianoforte moderno e jazz Corso di Tastiere Roma Corso di violino Corso di Violoncello Corsi di chitarra classica Corsi di Chitarra Moderna e Rock Corso di chitarra basso Lezioni di batteria Roma Corso di canto lirico Corso di Canto leggero e Jazz a Roma Corso a Roma di canto Pop e Jazz Corso di flauto traverso Corsi di Sax Roma Corso di Clarinetto Corso di tromba Corso di fisarmonica Laboratori di Musica d'insieme Corsi professionali di Musica - Presentazione Corsi semiprofessionali monostilistici Corsi professionali multistilistici con DIPLOMA FINALE Metodi per Violino Questa selezione di metodi è stata curata dal M° Stefano Giuliano ( sito ufficiale www.stefanogiuliano.com) docente del corso di violino presso la scuola Pegasoprogettosuono di Roma La selezione di metodi per avviare piccoli allievi o ragazzi principianti allo studio del violino rappresenta un momento basilare per la costruzione di un valido percorso d’insegnamento. La scuola, nell’ambito della sua pluriennale esperienza, suggerisce l’adozione di testi che stimolino la curiosità e l’attenzione dell’esordiente violinista: dai metodi contenenti estratti di noti motivi popolari, che provocano nell’allievo un’ immediata sensazione di soddisfazione, a quelli ricchi di colorate illustrazioni per i piccolissimi, senza trascurare i fondamentali aspetti delle varie nozioni e completezza delle trattazioni. Si suggerisce inoltre lo studio di brani di musica d’insieme, che, non solo favoriscono la socializzazione, ma rappresentano una basilare esperienza formativa per lo sviluppo del senso ritmico e delle capacità di collaborazione/coordinamento con altri musicisti. Occorre infine ricordare che non esiste un metodo valido per tutti gli allievi, ma che è opportuno elaborare percorsi personalizzati, talvolta integrando materiale attinto da più raccolte, per poter aspirare a risultati didatticamente ottimali. Metodo Stefano Giuliano - Guarda i video sul sito ufficiale www.stefanogiuliano.com Metodo Sassmannshaus-Iniziamo presto col violino : il metodo rivolto ad un livello preparatorio e di I corso, cura la formazione dei bambini in età prescolare con materiale molto particolare. In questo metodo le canzoni, i testi e le illustrazioni sono calibrati sulle esigenze dei bambini di 4 anni, un’età in cui l’appropriazione melodica, ritmica ed affettiva dei brani affrontati è più facile attraverso il canto. Viene usato un materiale didattico a misura di bambino, indispensabile per l’insegnamento della musica e degli strumenti ad arco nella prima infanzia. Metodo Corini – Il mio amico violino: è un volume composto da 90 pezzettini distribuiti in tre parti che approfondisce in modo divertente la conoscenza delle corde vuote . La prima parte svela il mondo delle corde, la seconda contiene duetti e trii originali, mentre nella terza ci sono 20 canzoncine popolari infantili accompagnate da una o due voci per violino a corde vuote. Uno dei pregi di questo metodo è quello di privilegiare quest’ultimo aspetto : l’accompagnamento di melodie, sviluppando fin dai primi anni l’orecchio armonico. Fra i brani da suonare compaiono note e chiavi da scrivere, colorare e completare. Metodo Corini- Concerto piccolo piccolo per vl. (fl.o fl.trav. o dolce) e piano con percussioni Si tratta di brani di musica originali ,tradizionali e d’autore che promuovono la musica d’assieme sin dai primissimi passi;in diversi numeri il violino suona solo sulle corde vuote ed il pianoforte su cinque note,a mani unite o separate. Al gruppo possono unirsi i bimbi del corso propedeutico, attraverso la scansione ritmica affidata alle percussioni. Uno dei pregi di questo metodo è quello di affiancare da subito nell’insieme, strumenti di timbro differente abituando i bambini a sviluppare la percezione timbrica. Metodo Nelson-Metodo completo per violino: rivolto ad un I corso in età scolare,si caratterizza per un approccio completo e multidisciplinare allo studio del violino che affronta le tecnica e la teoria partendo dall’esperienza pratica e diretta sullo strumento,utilizzando il canto e la ritmica. Ci sono attività, giochi ed esperimenti da realizzare durante le lezioni di gruppo o in coppia con un altro studente dello stesso livello. Gli esercizi sono spesso presentati in forma di brani tradizionali o di canzoncine, spesso con accompagnamenti di secondo violino e sono utilizzabili anche per saggi e piccoli concerti. La grafia moderna ed accattivante, aiuta i ragazzi a comprendere e a tenere sotto controllo tutti gli aspetti dell’educazione alla musica e della tecnica strumentale

Upload: moromarino3663

Post on 23-Jan-2016

14 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Articolo

TRANSCRIPT

Page 1: Metodi All'Avanguardia Per Violino

Metodi all'avanguardia per i primi anni di studio violinistico: Metodi per Violino consigliati

Home Page La Scuola di Musica Attività didattica La nostra Storia Modulo di Preiscrizione non impegnativo x i corsi di musica popolare

I Corsi di Musica

Scuola diMusicaRoma

La Scuola di Musica

Attività didattica

Il Direttore della Scuola

La nostra Storia

Dove Siamo

Modulo di Preiscrizione non impegnativo

x i corsi di musica popolare

I Corsi di Musica

Corsi di Musica Popolare o

amatoriali.Lezioni individuali anche il

sabato a partire da E.17,50

Corsi propedeutici di musica per

bambini dai 3 ai 6 anni

Corso di pianoforte

Corso di pianoforte moderno e jazz

Corso di Tastiere Roma

Corso di violino

Corso di Violoncello

Corsi di chitarra classica

Corsi di Chitarra Moderna e Rock

Corso di chitarra basso

Lezioni di batteria Roma

Corso di canto lirico

Corso di Canto leggero e Jazz a Roma

Corso a Roma di canto Pop e Jazz

Corso di flauto traverso

Corsi di Sax Roma

Corso di Clarinetto

Corso di tromba

Corso di fisarmonica

Laboratori di Musica d'insieme

Corsi professionali di Musica -

Presentazione

Corsi semiprofessionali monostilistici

Corsi professionali multistilistici con

DIPLOMA FINALE

Metodi per Violino

Questa selezione di metodi è stata curata dal M° Stefano Giuliano (sito ufficialewww.stefanogiuliano.com) docente del corso di violino presso la scuola Pegasoprogettosuono di Roma

La selezione di metodi per avviare piccoli allievi o ragazzi principianti allo studio del violino rappresentaun momento basilare per la costruzione di un valido percorso d’insegnamento. La scuola, nell’ambitodella sua pluriennale esperienza, suggerisce l’adozione di testi che stimolino la curiosità e l’attenzionedell’esordiente violinista: dai metodi contenenti estratti di noti motivi popolari, che provocanonell’allievo un’ immediata sensazione di soddisfazione, a quelli ricchi di colorate illustrazioni per ipiccolissimi, senza trascurare i fondamentali aspetti delle varie nozioni e completezza delle trattazioni.Si suggerisce inoltre lo studio di brani di musica d’insieme, che, non solo favoriscono la socializzazione,ma rappresentano una basilare esperienza formativa per lo sviluppo del senso ritmico e delle capacitàdi collaborazione/coordinamento con altri musicisti. Occorre infine ricordare che non esiste un metodovalido per tutti gli allievi, ma che è opportuno elaborare percorsi personalizzati, talvolta integrandomateriale attinto da più raccolte, per poter aspirare a risultati didatticamente ottimali.

Metodo Stefano Giuliano - Guarda i video sul sito ufficiale www.stefanogiuliano.com

Metodo Sassmannshaus-Iniziamo presto col violino : il metodo rivolto ad un livello preparatorioe di I corso, cura la formazione dei bambini in età prescolare con materiale molto particolare. Inquesto metodo le canzoni, i testi e le illustrazioni sono calibrati sulle esigenze dei bambini di 4 anni,un’età in cui l’appropriazione melodica, ritmica ed affettiva dei brani affrontati è più facile attraverso ilcanto. Viene usato un materiale didattico a misura di bambino, indispensabile per l’insegnamento dellamusica e degli strumenti ad arco nella prima infanzia.

Metodo Corini – Il mio amico violino: è un volume composto da 90 pezzettini distribuiti in treparti che approfondisce in modo divertente la conoscenza delle corde vuote . La prima parte svela ilmondo delle corde, la seconda contiene duetti e trii originali, mentre nella terza ci sono 20 canzoncinepopolari infantili accompagnate da una o due voci per violino a corde vuote. Uno dei pregi di questometodo è quello di privilegiare quest’ultimo aspetto : l’accompagnamento di melodie, sviluppando findai primi anni l’orecchio armonico. Fra i brani da suonare compaiono note e chiavi da scrivere, coloraree completare.

Metodo Corini- Concerto piccolo piccolo per vl. (fl.o fl.trav. o dolce) e piano conpercussioni Si tratta di brani di musica originali ,tradizionali e d’autore che promuovono la musica d’assieme sin daiprimissimi passi;in diversi numeri il violino suona solo sulle corde vuote ed il pianoforte su cinquenote,a mani unite o separate. Al gruppo possono unirsi i bimbi del corso propedeutico, attraverso la scansione ritmica affidata alle percussioni. Uno dei pregi di questo metodo è quello diaffiancare da subito nell’insieme, strumenti di timbro differente abituando i bambini a sviluppare lapercezione timbrica.

Metodo Nelson-Metodo completo per violino: rivolto ad un I corso in età scolare,si caratterizzaper un approccio completo e multidisciplinare allo studio del violino che affronta le tecnica e la teoriapartendo dall’esperienza pratica e diretta sullo strumento,utilizzando il canto e la ritmica. Ci sonoattività, giochi ed esperimenti da realizzare durante le lezioni di gruppo o in coppia con un altrostudente dello stesso livello. Gli esercizi sono spesso presentati in forma di brani tradizionali o dicanzoncine, spesso con accompagnamenti di secondo violino e sono utilizzabili anche per saggi epiccoli concerti. La grafia moderna ed accattivante, aiuta i ragazzi a comprendere e a tenere sotto controllo tutti gliaspetti dell’educazione alla musica e della tecnica strumentale

Page 2: Metodi All'Avanguardia Per Violino

Curricula Docenti Corsi Professionali -

Costo dei corsi - Pdf delle materie di

studio

Corso professionale di batteria -

Docente Francesco Canturi

Corso professionale di Basso - Docente

Fabio Accurso

Corso professionale di Chitarra Moderna

e Rock - Docente Marco Biniero

Corso Professionale di Canto - Docente

Andrea Gregori

Maria Grazia Fontana, docente Stage di

Canto

Corso professionale di Pianoforte

Moderno - Docente Emilio Merone

Corsi Custom

Corsi Custom

Corsi con docenti di conservatorio

Corso di Chitarra Classica con docente

di conservatorio

Corso Professionale di Pianoforte a

Roma

Stage

Stage di Musica

Metodi

Metodi per Violino

Metodi per Pianoforte I

Metodi per Pianoforte II

Metodi per Chitarra Classica

Metodi per Flauto Traverso

Saggi di Fine Anno

Saggio 2007/2008

Saggio 2008/2009

Video della Scuola di Musica Roma-

Corsi di musica popolare

Video

Video Stage Pianoforte

Video dei Corsi di Chitarra Classica

Incontro con Iskra Menarini

Video stage di canto con Iskra Menarini

Laboratori musica d'insieme

Adozioni a Distanza

Ogni Concerto un'Adozione a Distanza

Dove Siamo e Come Raggiungerci

A differenza dei metodi tradizionali, dopo le corde vuote si mette subito giù il secondo dito con ilvantaggio di permettere all’allievo di intonare un arpeggio maggiore, molto orecchiabile. Dopo il secondo dito l’allievo impara subito a mettere giù il mignolo, quindi la mano sarà orientatabene fin da subito. Imparando a mettere giù le dita in “ordine” (prima il primo,poi il secondo,poi ilterzo e infine il quarto) molto spesso si hanno difficoltà a metter giù il mignolo. Inoltre l’allievo puòimparare fin da subito a verificare l’intonazione confrontando il quarto dito con la corda vuota.

Metodo Renate Bruce-Weber – Il violino felice: il metodo propone, attraverso materialimusicalmente interessanti, un percorso graduale e ben strutturato, in cui si approfondiscono i diversiargomenti per arrivare a un’acquisizione sicura delle abilità richieste. Molti brani utilizzati,tratti dalrepertorio popolare o elaborati, sono proposti a due o più voci, spesso di differente livello di difficoltàtecniche,nella consapevolezza che suonare con gli altri è essenziale, fin dall’inizio, sia per svilupparespecifiche capacità musicali,sia per creare relazioni in cui mettersi in gioco attraverso la musica. Il“limite” di questo testo,a mio parere è quello di non proporre due voci con lo stesso livello, vale a direche gli esercizi devono essere suonati da allievi con l’insegnante e non con allievi di pari livello. Delresto tecnicamente imposta bene il ragazzo,si procede a mettere quasi subito il quarto dito,dopo ilsecondo, facendo pizzicare questa nota e facendogliela confrontare con la corda vuota. Il testopresenta inserti di tipo teorico, storico, aneddotico, di costume, quasi un invito a mantenere almenonella fase iniziale degli studi strumentali, un’unità tra i diversi ambiti che troppo spesso sono separatinelle varie discipline (strumento, teoria e solfeggio, storia della musica). In particolare in questo metodo si possono soddisfare alcuni obiettivi minimi strumentali richiestidall’allegato A del decreto del ’99:

condotta dell’arco nelle sue diverse parti, controllo dell’arco volto ad ottenere differentiintensità e differenze timbriche (alcuni esercizi propongono fin dall’inizio di fare la differenza fra un “P” e un “F”)

Metodo Entezami-Studi melodici in prima posizione: Questo testo presenta un vasto repertoriodi melodie originali per i primi corsi di violino, con incremento graduale delle difficoltà..E’ composto dibrani, semplici e brevi, che vengono recepiti dagli allievi non come studi ma come piccole melodie, difacile ed immediata lettura. Pur semplici ed accessibili, i brani affrontano diversi aspetti della tecnica violinistica: colpi d’arco(detachè, legato, accentati) note ribattute ,pizzicato, corde doppie, suddivisione di padronanzadell’arco, possibilità di esplorare diverse tonalità. I titoli delle melodie legati ad un’immagine o ad un’evocazione di uno stato d’animo,aiutano gli allievinell’interpretazione espressiva. Il secondo volume presenta un incremento graduale delle difficoltà tecniche (seconda e terzaposizione) che mantiene un livello facile ed accessibile. Il limite di questo testo è da ricercarsi in queste melodie che non hanno una seconda voce e sonosprovviste di un accompagnamento pianistico. E’ possibile soddisfare alcuni obiettivi minimi strumentali richiesti dall’allegato A del decreto del ’99:conoscenza delle diverse posizioni e controllo dell’intonazione.

N.Laureaux-Grande metodo per violino: questo metodo è stato utilizzato per più di unagenerazione da diversi insegnanti non essendoci altre alternative sul campo. A parte l’aspettomultidisciplinare che non è minimamente curato, anche la parte tecnica lascia molto a desiderare inquanto inizia col far studiare le corde vuote ma senza l’ausilio di una seconda voce(accompagnamento ad una melodia). .Inoltre privilegia il metodo progressivo di far mettere un ditoalla volta, cosicchè l’allievo suonerà una melodia dopo molto tempo e non prima di essersi annoiatocon gli aridi esercizi costruiti con intervalli di quarta o di terza che alla fine non hanno un sensomelodico. Gli esercizi melodici presenti sono spesso difficili da realizzare bene da allievi principianti.Non c’è nessuna indicazione riguardo al far cantare un esercizio prima di farlo suonare. Non è un libroche si può consigliare ad un principiante; tuttavia alcuni esercizi melodici si possono proporre ad allievidi II corso.

Curci-tecnica fondamentale del violino : questo metodo rispetto al Laureaux è innovativo ed harappresentato rispetto ad esso per molto tempo un’alternativa. Ci sono parti che funzionano bene edaltre meno. Il lavoro con le corde vuote svolto all’inizio è interessante in quanto presenta le cordevuote sotto forma di accompagnamento di una melodia suonata dall’insegnante. Prosegue invece conil metodo progressivo del far mettere giù le dita della mano sinistra, uno alla volta; questo metodo èormai superato. A differenza del Laureaux però ci sono piccoli esercizi melodici costruiti con l’uso del1° e 2° dito; essi sono da prendere in considerazione anche per allievi di I corso, sicuramente alla loroportata. Non ci sono esercizi scritti per allievi dello stesso livello ma per allievo con l’insegnante. Cisono comunque delle parti buone che si possono tenere in considerazione facendo un opportunaselezione.

Elementi di tecnica violinistica-Esercizi tratti dai più famosi libri di tecnica ed esercizicreati da Stefano Giuliano Il libro comprende i più importanti esercizi del Curci che sviluppano determinati aspetti tecnici conparticolare riguardo alla mano sinistra, alcuni esercizi del Sevicik per sviluppare l’articolazione delledita della mano sinistra, altri esercizi di Cammarota per le diverse combinazioni delle ditanell’articolazione della mano sinistra, i cambi di posizione tratti dal libro “A tune a day” di P.Herfurth. Gli esercizi creati invece riguardano gli schemi di studio, gli esercizi preparatori, i cambi di corde, lescale scivolate e il vibrato Per quel che riguarda gli obiettivi musicali da raggiungere nei tre anni, di cui se ne fa esplicitamenzione nel decreto del ’99 all’allegato A:

Alla fine del triennio gli allievi dovranno saper eseguire con consapevolezza brani solistici e d’insiemeappartenenti a diversi generi, epoche, stili di difficoltà adeguate al percorso compiuto.

Alighiero e Miranda suonano insieme-Facili arrangiamenti di brani celebri per violinisti epianisti in erba. La raccolta presenta brani celebri per violino e pianoforte destinati ad allievi dei primi corsi di studio(violino I e II corso;pianoforte II corso). Il fascicolo presenta per il titolo di ogni brano delle immagineeloquenti, rappresentative del significato del testo. L’aspetto strumentale è sviluppato attraverso un

Page 3: Metodi All'Avanguardia Per Violino

Dove Siamo a Roma

Info su Come Raggiungerci

Scuola di Musica PegasoLa nostra struttura dispone di sale insonorizzate eclimatizzate:Sala coro, strumenti a fiato e pianoforte.Sala strumenti elettronici, batteria, e canto leggero.Sala strumenti acustici ad arco e a corda

Inizio lezioni Corsi di musica popolare: il 5/09/2012

Inizio lezioni Corsi di musica professionali: il3/10/2012

I Nostri Corsi di MusicaCanto leggero, lirico e gospel, Chitarra classica,elettrica e basso, Pianoforte, tastiere, violino,violoncello, Sassofono, clarinetto, flauto, tromba,batteria, percussioni, fisarmonica.Vienici a trovare a Roma in Via Isarnico 7, zonaTuscolana a pochi passi dalla Metro "Lucio Sestio"Orari segreteria :Da Lunedi a venerdì dalle 16,30 alle 20 ;Il sabato dalle 16,30 alle 19 Iscrizione e frequenza aperte intutto il periodo dell'anno!

Sono aperte le iscrizioni ai Corsi della nostra scuola di Musica a Roma.Compila il Modulo di Preiscrizione. Inizio lezioni a settembre.Contattaci per qualsiasi informazione al numero 346 8212380 oppure al 349 3675142

O.Rieding: concerto in sim.op.35 per vl. e pf.A.Curci:concertino in la min.

Il direttore della scuola:Maestro StefanoGiuliano

Clicca questo link perguardare i video deiconcerti del Maestro suYoutube

repertorio di celebri brani classici e tradizionali che permettono all’allievo di coniugare l’aspetto tecnicocon quello socializzante ed educativo della musica d’insieme. Le tonalità proposte (do e sol magg. Re,la e mi min.) aiutano l’allievo ad esplorare le diverse posizioni delle dita sul violino. L’allievo prende conoscenza attraverso brani di Vivaldi, Haendel, Mozart e Mussorsgkj dei diversiperiodi storico musicali Alberto Curci: ricreazioni violinistiche: 10 pezzi melodici e progressivi In questi brani, l’impiego successivo di un dito alla volta è una limitazione che mira a ridurre almusicali, sia pure semplicissimi, di fraseggio e ritmo, dandogli così la sensazione di avere raggiunto giàdei risultati soddisfacenti. Esse si prestano ad essere eseguite in saggi di scuola,sia solisticamente cheper più violini all’unisono.

M.Rose:Party Time Una raccolta di 18 piccoli brani illustrate da scene che stimolano l’immaginazione del giovane violinista.Sono scritti in modo da favorire l’utilizzo della diversa combinazione delle dita della mano sinistra epresentano semplici problemi tecnici.

Altre antologie consigliate: A.Curci : il violino magico Si tratta di sei celebri melodie trascritte per violino e pianoforte , in prima posizione, con l’ausilio diuna base musicale sul cd allegato

F.Glover e R.Stratford-Play showtime E’ una trascrizione di brani tratti da “West Side Story” di Bernstein, dai valzer di F.Leahr, da” JesusChrist Superstar” ecc. Le trascrizioni pur nelle loro semplificazioni, non stravolgono i brani. L’allievoavrà modo così di suonare motivi che forse ha già sentito in varie circostanze.

J.C.Kelly: Melodie irlandesi Suonando queste melodie, si ha l’impressione di vivere l’atmosfera di quei luoghi, fatta di semplicità epaesaggi naturalistici. E’ consigliabile anche per spaziare in campi che sono diversi dalla musica “colta”.

Oltre a queste antologie,si possono consigliare

La Scuola di Musica | Attività didattica | La nostra Storia | Modulo di Preiscrizione non impegnativo x i corsi di musica popolare |I Corsi di Musica |

© Associazione Culturale PegasoVia Servilio Isarnico, 7 - RomaP. IVA - Cod. Fisc. 973769582Tel 3428275089 - Email: [email protected]