mercoledì 12 aprile alt onlus torna in campo con la 6 ... · 45% di tutte le morti europee ......

3
COMUNICATO STAMPA Mercoledì 12 Aprile ALT Onlus torna in campo con la 6° GIORNATA NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA TROMBOSI Fai un «salto di qualità» nella tua vita: partecipa alla campagna social #saltodiqualità per dire ALT alla Trombosi, il killer numero uno in Europa, responsabile del 45% di tutte le morti europee. ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari - Onlus, in occasione della sua 6° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi, mercoledì 12 aprile 2017, invita a partecipare alla campagna social #saltodiqualità per diffondere SCIENZA, BUONSENSO e BUONE ABITUDINI per mettere KO Infarto, Ictus ed embolia, malattie gravi e subdole, ma evitabili in 1 caso su 3. Milano, 11 aprile 2017 Domani, mercoledì 12 aprile 2017, ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie Cardiovascolari - Onlus torna in campo con la sua 6°Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi, appuntamento nato sei anni fa e portato avanti con l’aiuto di tanti sostenitori per dire «No!» alle malattie cardiovascolari da Trombosi. Malattie che in 1 caso su 3, con l’aiuto di «scienza» e «buonsenso», possono essere evitate. Per farlo, promuove una campagna social in cui invita a fare un #saltodiqualità nel proprio stile di vita. Per essere più sani e più felici. Partecipare è semplice: basta pubblicare su Facebook o Instagram una foto dei salti più divertenti, interessanti, buffi, allegri, che si sono fatti taggando @ALT Associazione per la Lotta alla Trombosi Onlus aggiungendo gli hashtag #ALTOnlus #saltodiqualità, invitando i propri amici a fare altrettanto. Perché insieme si può diventare protagonisti di un cambiamento straordinario. Ne sono la prova oltre 3500 italiani protagonisti de «I vostri salti di qualità» su Facebook e giornatatrombosi.it. Fare un #saltodiqualità, infatti, è importante e non più procrastinabile: «Negli ultimi 25 anni il numero di nuovi casi di malattie cardiovascolari è in aumento - dati pubblicati European Cardiovascular Disease Statistics 2017: più di 85 milioni di persone in Europa è affetto da una malattia cardiovascolare con un incremento drammatico sui costi sanitari. La stima dei costi in Europa è di 210 miliardi di euro, pari al 33% del budget dell’Unione Europea per il 2017. L’Italia si colloca in una posizione intermedia con dati di mortalità per tutte le cause cardiovascolari, sia per le donne che per gli uomini, peggiori rispetto a quelli del Regno Unito e della Francia e migliori di quelli dei Paesi dell’Europa dell’Est. Le donne si ammalano e muoiono di più sia per infarto che per ictus» - dichiara Paola Santalucia, vicepresidente di ALT.

Upload: letuyen

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 12 Aprile ALT Onlus torna in campo con la

6° GIORNATA NAZIONALE PER LA LOTTA ALLA TROMBOSI Fai un «salto di qualità» nella tua vita: partecipa alla

campagna social #saltodiqualità per dire ALT alla Trombosi, il killer numero uno in Europa, responsabile del

45% di tutte le morti europee.

ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari - Onlus, in occasione della sua 6° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi, mercoledì 12 aprile 2017, invita a partecipare alla campagna social #saltodiqualità per diffondere SCIENZA, BUONSENSO e BUONE ABITUDINI per mettere KO Infarto, Ictus ed embolia, malattie gravi e subdole, ma evitabili in 1 caso su 3. Milano, 11 aprile 2017 – Domani, mercoledì 12 aprile 2017, ALT - Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie Cardiovascolari - Onlus torna in campo con la sua 6°Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi, appuntamento nato sei anni fa e portato avanti con l’aiuto di tanti sostenitori per dire «No!» alle malattie cardiovascolari da Trombosi. Malattie che in 1 caso su 3, con l’aiuto di «scienza» e «buonsenso», possono essere evitate. Per farlo, promuove una campagna social in cui invita a fare un #saltodiqualità nel proprio stile di vita. Per essere più sani e più felici. Partecipare è semplice: basta pubblicare su Facebook o Instagram una foto dei salti più divertenti, interessanti, buffi, allegri, che si sono fatti taggando @ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi – Onlus aggiungendo gli hashtag #ALTOnlus #saltodiqualità, invitando i propri amici a fare altrettanto. Perché insieme si può diventare protagonisti di un cambiamento straordinario. Ne sono la prova oltre 3500 italiani protagonisti de «I vostri salti di qualità» su Facebook e giornatatrombosi.it. Fare un #saltodiqualità, infatti, è importante e non più procrastinabile: «Negli ultimi 25 anni il numero di nuovi casi di malattie cardiovascolari è in aumento - dati pubblicati European Cardiovascular Disease Statistics 2017: più di 85 milioni di persone in Europa è affetto da una malattia cardiovascolare con un incremento drammatico sui costi sanitari. La stima dei costi in Europa è di 210 miliardi di euro, pari al 33% del budget dell’Unione Europea per il 2017. L’Italia si colloca in una posizione intermedia con dati di mortalità per tutte le cause cardiovascolari, sia per le donne che per gli uomini, peggiori rispetto a quelli del Regno Unito e della Francia e migliori di quelli dei Paesi dell’Europa dell’Est. Le donne si ammalano e muoiono di più sia per infarto che per ictus» - dichiara Paola Santalucia, vicepresidente di ALT.

La malattie cardiovascolari da Trombosi, dunque, sono il killer numero uno in Europa, responsabili del 45% di tutte le morti europee. E ad ammalarsi non sono solo gli adulti: se la fascia di età che subirà il più ripido incremento di queste malattie (non solo Ictus, ma anche Infarto) è quella compresa fra i 45 e i 64 anni - le stime parlano di un incremento di almeno 5 punti percentuali all’anno -, anche i bambini non sono esenti dalla Trombosi, a causa soprattutto di diabete e obesità, vere e proprie mine per le arterie. Basti pensare che i bambini italiani sono mediamente in sovrappeso o addirittura obesi, più che in altri Paesi del mondo: 20 bambini su 100 in Italia, 12% in Germania e in Francia e 16% in Gran Bretagna. E un bambino obeso diventerà un adulto malato precocemente di aterosclerosi e trombosi, malattie che si presentano sempre più spesso anche durante l’adolescenza e comunque ben prima dei 65 anni. Questo, anche a causa di uno stile di vita scorretto e sedentario: si calcola che il tempomedio trascorso da ogni bambino a guardare la Tv o usare il Pc si aggiri intorno a 271 minuti al giorno, oltre 4 ore in Italia, in assoluto il più alto fra tutti i Paesi della UE. «I fattori che concorrono alla diffusione dell’epidemia di malattie da trombosi, come Infarto, Ictus, Embolia, sono moltissimi: età, pigrizia, alimentazione sbilanciata in termini di quantità e qualità, diabete, obesità, aterosclerosi, fumo e droghe, disturbi del ritmo del cuore come la fibrillazione atriale. Tutte situazioni che, progressivamente e inesorabilmente, danneggiano il nostro sistema vascolare, portando alla formazione di trombi. E la genetica: famiglie nelle quali si sono verificati eventi vascolari in età precoce subiranno con maggiore aggressività il danno causato dai fattori di rischio legati allo stile di vita. Ma, se la genetica non si può cambiare, lo stile di vita sì. E uno stile di vita intelligente che modifichi i fattori di rischio che aggrediscono il sistema cardio e cerebrovascolare permette di evitare le malattie da Trombosi, almeno in un caso su tre. Facciamolo insieme, diamo un #saltodiqualità alla nostra vita» - commenta la dott.ssa Lidia Rota Vender, presidente di ALT. Dobbiamo rassegnarci? Assolutamente no. Cambiare si può, a partire dai 5 Salti di qualità proposti da ALT: un paio di sere alla settimana senza Tv, Pc o telefonino; l’invenzione di un nuovo piatto leggero e gustoso, per fare il pieno di frutta e verdura; un fine settimana all’aperto tra bicicletta, camminate e corsette; un pomeriggio passato a cucinare in compagnia scegliendo le ricette dell’Agenda del cuore di ALT e un pizzico di attenzione in più nel ridurre la dimensione del proprio piatto. È dovere di tutti porre rimedio rapidamente ad abitudini che costituiscono un fattore di rischio grave per eventi cardiovascolari futuri. Modificare i fattori di rischio è possibile e doveroso: significa salvare almeno 200mila persone ogni anno da malattie cardio e cerebrovascolari gravi. Basta aspettare: facciamo un SALTO di qualità, partecipiamo alla Giornata contro la Trombosi, diciamo ALT TROMBOSI! TUTTI I LINK DI RIFERIMENTO: SitoIstituzionale ALT – Associazione per la LottaallaTrombosi e allemalattiecardiovascolari – Onlus http://www.trombosi.org/ SitoGiornata per la LottaallaTrombosi http://www.giornatatrombosi.it Pagina Facebook ALT facebook.com/ALTOnlus/ Profilo Twitter https://twitter.com/ALTOnlus Profilo Instagram https://www.instagram.com/?hl=it Canale YouTube https://www.youtube.com/user/ALTonlus Canale YouTube MI CURO DI TE youtube.com/c/MiCuroDiTe

Per ulterioriinformazioni Ufficiostampa ALT, AssociazioneLottaallaTrombosi e allemalattiecardiovascolariOnlus Isabella Melchionda Tel. +39 02 58 32 50 28 [email protected] Claudia Rota Tel. 348.5100463 [email protected]

ALT – Associazione per la LottaallaTrombosi e allemalattiecardiovascolari – Onlusè un’Associazionelibera, indipendente e senzafini di lucro. Dal 1987 è impegnata a livellonazionalenellaprevenzionedellemalattiecardiovascolari da Trombosi – Infartocardiaco, Ictus cerebrale, EmboliaPolmonare, Trombosiarteriosa e venosa -, nelsostegnofinanziarioallaricercascientificainterdisciplinare e nellaspecializzazione di giovanimedici e infermieri. Realizzacampagne educative mirate a combattereiprincipalifattori di rischio e a creareconsapevolezza sui sintomiprecocidellemalattieche la Trombosidetermina. Dal 1995 rappresental’Italia in EHN, network europeo di 31 associazioni e fondazioni dedicate allaprevenzionedellemalattiecardiovascolari. Per informazioni: www.trombosi.org ɪ Tel. +39. 02.58.23.50.28 ɪ email [email protected]