medici di base: ancora troppa diffidenza nei confronti del generico. survey del centro studi...

2
COMUNICATO STAMPA SONDAGGIO GENERICI Medici di base: ancora troppa diffidenza nei confronti del generico I medici di base hanno ancora poca fiducia nei confronti del farmaco generico: non sono pienamente convinti della sua efficacia terapeutica, ma lo prescrivono, pur con qualche riserva, a pazienti che, dal canto loro, cominciano a richiederlo più frequentemente. E’ il risultato del sondaggio del Centro Studi Merqurio effettuato nell’ultima settimana di aprile su un campione di 204 medici di base in tutta Italia. Alla domanda “l’equivalente ha la stessa efficacia terapeutica del farmaco branded” solo il 37,65% dei professionisti interpellati ha risposto sì, il 57,41% non ne ha fiducia (37,41%) o solo in alcuni casi (25,93%), mentre un 4,94 non sa rispondere. Un dato in parte smentito dalle indicazioni sulle prescrizioni, effetto probabilmente delle varie campagne a favore del farmaco non griffato promosse negli ultimi tempi dal ministero e dalle asl locali: se c’è un irriducibile 42,59% che scrive sulla ricetta il farmaco branded, il 57,41% va nella direzione opposta: il 38,89% dei camici bianchi precisa solo il nome del principio attivo o il principio attivo seguito dal nome dell’azienda produttrice (18,52%). C’è da dire che la maggior parte dei pazienti (64,82%) in linea di massima appare ben disposta nei confronti dell’equivalente con una punta del 20,99% che “spesso lo richiede” e un 43,83% che lo accetta ma “solo in alcuni casi”. Resiste, comunque, uno zoccolo duro del 35,19% dei pazienti che invece non vuole assolutamente saperne di assumere un generico: una percentuale senza dubbio rilevante, a dimostrazione che c’è ancora molta strada da fare prima che il farmaco equivalente possa far breccia negli italiani. La maggioranza dei medici intervistati si è poi ricompattata sulla domanda: “E’ mai accaduto che un farmacista sostituisse il generico con un altro simile, creando confusione nel paziente?”, domanda alla quale ha risposto con un inequivocabile assenso il 75,93% degli interpellati, di cui il 54,94% con un deciso sì, e un 20,99 “qualche volta”; al 12,96% del campione non è mai accaduto mentre è da notare che solo il 3,09% appone il timbro “non sostituibile” proprio per evitare simili contrattempi. Infine l’8,02% non sa che cosa accada in farmacia all’atto dell’acquisto del prodotto da parte del paziente. In passato il ministro della Salute Fazio aveva proposto d’introdurre incentivi economici agli Mmg che avessero prescritto i generici, nell’ottica di una riduzione della spesa farmaceutica in Italia. Ebbene il 65,43 si è detto contrario, il 17,94 non sa rispondere, mentre solo il 16,67% è d’accordo con l’iniziativa di Fazio. Più frammentata appare la risposta al quesito sui recenti tagli ai listini del generico imposti dall’Aifa e in vigore dallo scorso 15 aprile: il 23,46% sostiene che gli sconti dell’Agenzia faranno vendere più equivalenti, per il 19,14% “può essere” contro un 19,75% che ritiene inutili questi tagli “perché non serviranno a incrementare le vendite del prodotto generico” e un 22,22% che “non ne è certo”. Il 15,43% non è informato. I tagli, però, per il 37,04% comprometteranno la qualità del generico, a cui va aggiunto un altro 32,72% che ne ammette la probabilità. Dal sondaggio emerge che il medico di base pur non avendo ancora una grande fiducia nel generico, tende in ogni caso a prescriverlo, sulla scorta delle richieste che giungono dai pazienti, a volte incuriositi dal nuovo prodotto e soprattutto dalle possibilità che offre in

Upload: merqurio

Post on 29-Jan-2018

885 views

Category:

Health & Medicine


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Medici di base: ancora troppa diffidenza nei confronti del generico. Survey del Centro Studi Merqurio

COMUNICATO STAMPA

SONDAGGIO GENERICI

Medici di base: ancora troppa diffidenza nei confronti del generico

I medici di base hanno ancora poca fiducia nei confronti del farmaco generico: non sono pienamente

convinti della sua efficacia terapeutica, ma lo prescrivono, pur con qualche riserva, a pazienti che, dal canto

loro, cominciano a richiederlo più frequentemente. E’ il risultato del sondaggio del Centro Studi Merqurio

effettuato nell’ultima settimana di aprile su un campione di 204 medici di base in tutta Italia. Alla domanda

“l’equivalente ha la stessa efficacia terapeutica del farmaco branded” solo il 37,65% dei professionisti

interpellati ha risposto sì, il 57,41% non ne ha fiducia (37,41%) o solo in alcuni casi (25,93%), mentre un

4,94 non sa rispondere. Un dato in parte smentito dalle indicazioni sulle prescrizioni, effetto probabilmente

delle varie campagne a favore del farmaco non griffato promosse negli ultimi tempi dal ministero e dalle asl

locali: se c’è un irriducibile 42,59% che scrive sulla ricetta il farmaco branded, il 57,41% va nella direzione

opposta: il 38,89% dei camici bianchi precisa solo il nome del principio attivo o il principio attivo seguito dal

nome dell’azienda produttrice (18,52%). C’è da dire che la maggior parte dei pazienti (64,82%) in linea di

massima appare ben disposta nei confronti dell’equivalente con una punta del 20,99% che “spesso lo

richiede” e un 43,83% che lo accetta ma “solo in alcuni casi”. Resiste, comunque, uno zoccolo duro del

35,19% dei pazienti che invece non vuole assolutamente saperne di assumere un generico: una percentuale

senza dubbio rilevante, a dimostrazione che c’è ancora molta strada da fare prima che il farmaco

equivalente possa far breccia negli italiani. La maggioranza dei medici intervistati si è poi ricompattata sulla

domanda: “E’ mai accaduto che un farmacista sostituisse il generico con un altro simile, creando confusione

nel paziente?”, domanda alla quale ha risposto con un inequivocabile assenso il 75,93% degli interpellati, di

cui il 54,94% con un deciso sì, e un 20,99 “qualche volta”; al 12,96% del campione non è mai accaduto

mentre è da notare che solo il 3,09% appone il timbro “non sostituibile” proprio per evitare simili

contrattempi. Infine l’8,02% non sa che cosa accada in farmacia all’atto dell’acquisto del prodotto da parte

del paziente. In passato il ministro della Salute Fazio aveva proposto d’introdurre incentivi economici agli

Mmg che avessero prescritto i generici, nell’ottica di una riduzione della spesa farmaceutica in Italia. Ebbene

il 65,43 si è detto contrario, il 17,94 non sa rispondere, mentre solo il 16,67% è d’accordo con l’iniziativa di

Fazio. Più frammentata appare la risposta al quesito sui recenti tagli ai listini del generico imposti dall’Aifa e

in vigore dallo scorso 15 aprile: il 23,46% sostiene che gli sconti dell’Agenzia faranno vendere più

equivalenti, per il 19,14% “può essere” contro un 19,75% che ritiene inutili questi tagli “perché non

serviranno a incrementare le vendite del prodotto generico” e un 22,22% che “non ne è certo”. Il 15,43%

non è informato. I tagli, però, per il 37,04% comprometteranno la qualità del generico, a cui va aggiunto un

altro 32,72% che ne ammette la probabilità. Dal sondaggio emerge che il medico di base pur non avendo

ancora una grande fiducia nel generico, tende in ogni caso a prescriverlo, sulla scorta delle richieste che

giungono dai pazienti, a volte incuriositi dal nuovo prodotto e soprattutto dalle possibilità che offre in

Page 2: Medici di base: ancora troppa diffidenza nei confronti del generico. Survey del Centro Studi Merqurio

termini di risparmio, e dalle Asl che pure impongono in alcuni casi l’unbranded. Per un numero

preponderante di medici il vero problema arriva dalla farmacia, dove il prodotto è sostituito dal farmacista

di sua iniziativa, tanto che qualcuno (ma sono pochissimi) preferisce apporre il timbro “non sostituibile”

oppure indicare il nome del principio seguito dall’azienda produttrice. La diffidenza nei confronti

dell’equivalente da parte dei camici bianchi si evidenzia sul fronte incentivi economici: la maggioranza dei

professionisti preferisce rinunciarvi pur di non prescrivere un farmaco di cui non nutre estrema fiducia. E

per molti, gli sconti imposti dall’Aifa non avranno grandi effetti sulle vendite.

Per contatti Salvatore Ruggiero 081/5524300 Silvio Campione 338/1489089 Merqurio è un gruppo di aziende che occupa oltre 150 persone nelle sue tre sedi italiane di Napoli, Roma e Milano. Core business del Gruppo – che ha sede principale a Napoli – è l’informazione scientifica conto terzi, corsi Fad online, editoria scientifica, banche dati. www.merqurio.it