mannu, procurate moderare

Upload: claudius-didymus

Post on 11-Oct-2015

24 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Capitolo 4 - Alla ricerca della vita nel Sistema Solare

Francesco Ignazio Mannu

Su patriottu sardu a sos feudatarios

(Versione poetica in italiano di Sebastiano Satta)

1

Procurade e moderare,

Barones, sa tirannia,

Chi si no, pro vida mia,

Torrades a pe in terra!

Declarada est gi sa gherra

Contra de sa prepotenzia,

E cominzat sa passienzia

ln su pobulu a mancare

2

Mirade chest azzendende

Contra de ois su fogu;

Mirade chi non est giogu

Chi sa cosa andat a veras;

Mirade chi sas aeras

Minettana temporale;

Zente cunsizzada male,

Iscultade sa oghe mia.

3

No apprettedas sisprone

A su poveru ronzinu,

Si no in mesu caminu

Sarrempellat appuradu;

Mizzi ches tantu cansadu

E non nde podet piusu;

Finalmente a fundu in susu

Simbastu nd hat a bettare.

4

Su pobulu chi in profundu

Letargu fit sepultadu

Finalmente despertadu

Sabbizzat chest in cadena,

Chistat suffrende sa pena

De sindolenzia antiga:

Feudu, legge inimiga

A bona filosofia!

5

Che chesseret una inza,

Una tanca, unu cunzadu,

Sas biddas hana donadu

De regalu o a bendissione;

Comente unu cumone

De bestias berveghinas

Sos homines et feminas

Han bendidu cun sa cria

6

Pro pagas mizzas de liras,

Et tale olta pro niente,

Isclavas eternamente

Tantas pobulassiones,

E migliares de persones

Servint a unu tirannu.

Poveru genere humanu,

Povera sarda zenia!

7

Deghe o doighi familias

Shan partidu sa Sardigna,

De una menera indigna

Sinde sunt fattas pobiddas;

Divididu shan sas biddas

In sa zega antichidade,

Per sa presente edade

Lu pensat rimediare.

8

Naschet su Sardu soggettu

A milli cumandamentos,

Tributos e pagamentos

Chi faghet a su segnore,

In bestiamen et laore

In dinari e in natura,

E pagat pro sa pastura,

E pagat pro laorare.

9

Meda innantis de sos feudos

Esistiana sas biddas,

Et issas fni pobiddas

De saltos e biddattones.

Comente a bois, Barones,

Sa cosa anzena est passada?

Cuddu chi bos lhat dada

Non bos la podiat dare.

10

No est mai presumibile

Chi voluntariamente

Hapat sa povera zente

Zedidu a tale derettu;

Su titulu ergo est infettu

De sinfeudassione

E i sas biddas reione

Tenene de limpugnare

11

Sas tassas in su prinzipiu

Esigiazis limitadas,

Dae pustis sunt istadas

Ogni die aumentende,

A misura chi creschende

Sezis andados in fastu,

A misura chi in su gastu

Lassezis seconomia.

12

Non bos balet allegare

Santiga possessione

Cun minettas de presone,

Cun gastigos e cun penas,

Cun zippos e cun cadenas

Sos poveros ignorantes

Derettos esorbitantes

Hazis forzadu a pagare

13

A su mancu simpleerent

In mantenner sa giustissia

Castighende sa malissia

De sos malos de su logu,

A su mancu disaogu

Sos bonos poterant tenner,

Poterant andare e benner

Seguros per i sa via.

14

Est cussu sunicu fine

De dogni tassa e derettu,

Chi seguru et chi chiettu

Sutta sa legge si vivat,

De custu fine nos privat

Su barone pro avarissia;

In sos gastos de giustissia

Faghet solu economia

15

Su primu chi si presentat

Si nominat offissiale,

Fattat bene o fattat male

Bastat non chirchet salariu,

Procuradore o notariu,

O camareri o lacaju,

Siat murru o siat baju,

Est bonu pro guvernare.

16

Bastat chi prestet sa manu

Pro fagher crescher sa rnta,

Bastat si fetat cuntenta

Sa buscia de su Segnore;

Chi aggiuet a su fattore

A crobare prontamente

Missu o attera zante

Chi liscat esecutare

17

A boltas, de podattariu,

Guvernat su cappellanu,

Sas biddas cun una manu

Cun sattera sa dispensa.

Feudatariu, pensa, pensa

Chi sos vassallos non tenes

Solu pro crescher sos benes,

Solu pro los iscorzare.

18

Su patrimoniu, sa vida

Pro difender su villanu

Cun sas armas a sa manu

Cheret chistet notte e die;

Gi chhat a esser gasie

Proite tantu tributu?

Si non si ndhat haer fruttu

Est locura su pagare.

19

Si su barone non faghet

Sobbligassione sua,

Vassallu, de parte tua

A nudda ses obbligadu;

Sos derettos chhat crobadu

In tantos annos passodos

Sunu dinaris furados

Et ti los devet torrare.

20

Sas rntas servini solu

Pro mantenner cicisbeas,

Pro carrozzas e livreas,

Pro inutiles servissios,

Pro alimentare sos vissios,

Pro giogare a sa bassetta,

E pro poder sa braghetta

Fora de domo isfogare,

21

Pro poder tenner piattos

Bindighi e vinti in sa mesa,

Pro chi potat sa marchesa

Sempre andare in portantina;

Siscarpa istrinta mischina,

La faghet andare a toppu,

Sas pedras punghene troppu

E non podet camminare.

22

Pro una littera solu

Su vassallu, poverinu,

Faghet dies de caminu

A pe, senzesser pagadu,

Mesu iscurzu e ispozzadu

Espostu a dogni inclemenzia;

Eppuru tenet passienzia,

Eppuru devet cagliare.

23

Ecco comente simpleat

De su poveru su suore!

Comente, Eternu Segnore,

Suffrides tanta ingiustissia?

Bois, Divina Giustissia,

Remediade sas cosas,

Bois, da ispinas, rosas

Solu podides bogare.

24

Trabagliade trabagliade

O poveros de sas biddas,

Pro mantenner in zittade

Tantos caddos de istalla,

A bois lassant sa palla

Issos regoglin su ranu,

Et pensant sero e manzanu

Solamente a ingrassare.

25

Su segnor feudatariu

A sas undighi si pesat.

Dae su lettu a sa mesa,

Dae sa mesa a su giogu.

Et pastis pro disaogu

Andat a cicisbeare;

Giompidu a iscurigare

Teatru, ballu, allegria

26

Cantu differentemente,

su vassallu passat sora!

Innantis de saurora

Gi est bessidu in campagna;

Bentu o nie in sa muntagna.

In su paris sole ardente.

Oh! poverittu, comente

Lu podet agguantare!.

27

Cun su zappu e cun saradu

Penat tota sa die,

A ora de mesudie

Si zibat de solu pane.

Mezzus paschidu est su cane

De su Barone, in zittade,

Sest de cudda calidade

Chi in falda solent portare.

28

Timende chi si reforment

Disordines tantu mannos,

Cun manizzos et ingannos

Sas Cortes han impedidu;

Et isperdere han cherfidu

Sos patrizios pius zelantes,

Nende chi fint petulantes

Et contra sa monarchia.

29

Ai caddos chin favore

De sa patria han peroradu,

Chi sispada hana ogadu

Pro sa causa comune,

O a su tuju sa fune

Cheriant ponner meschinos.

O comente a Giacobinos

Los cheriant massacrare.

30

Per su chelu hat difesu

Sos bonos visibilmente,

Atterradu bat su potente,

Ei sumile esaltadu,

Deus, chi sest declaradu

Pro custa patria nostra,

De ogninsidia bostra

Isse nos hat a salvare.

31

Perfidu feudatariu!

Pro interesse privadu

Protettore declaradu

Ses de su piemontesu.

Cun issu ti fist intesu

Cun meda fazilidade:

Isse papada in zittade

E tue in bidda a porfia.

32

Fit pro sos piemontesos

Sa Sardigna una cucagna;

Che in sas Indias sIspagna

Issos sincontrant inoghe;

Nos alzaiat sa oghe

Finzas unu camareri,

O plebeu o cavaglieri

Si deviat umiliare...

33

Issos dae custa terra

Chhana ogadu migliones,

Beniant senza calzones

E si ndhandaiant gallonados;

Mai chesserent istados

Chi chhana postu su fogu

Malaittu cuddu logu

Chi criat tale zena

34

Issos inoghe incontrna

Vantaggiosos imeneos,

Pro issos fint sos impleos,

Pro issos sint sos onores,

Sas dignidades mazores

De cheia, toga e ispada:

Et a su sardu restada

Una fune a simpiccare!

35

Sos disculos nos mandna

Pro castigu e curressione,

Cun paga e cun pensione,

Cun impleu e cun patente;

In Moscovia tale zente

Si mandat a sa Siberia

Pro chi morzat de miseria,

Per non pro guvernare

36

Intantu in sinsula nostra

Numerosa gioventude

De talentu e de virtude

Ozosa la lassna:

E si algun ndimplena

Chircaiant su pius tontu

Pro chi lis torrat a contu

cun zente zega a trattare.

37

Si in impleos subalternos

Algunu sardu avanzna,

In regalos non bastada

Su mesu de su salariu,

Mandare fit nezessariu

Caddos de casta a Turinu

Et bonas cassas de binu,

Muscadellu e malvasia.

38

De dare a su piemontesu

Sa prata nostra ei soro

Est de su guvernu insoro

Massimu fundamentale,

Su regnu andet bene o male

No lis importat niente,

Antis creen incumbeniente

Lassarelu prosperare.

39

Sisula hat arruinadu

Custa razza de bastardos;

Sos privilegios sardos

Issos nos hana leadu,

Dae sos archivios furadu

Nos hana sas mezzus pezzas

Et che iscritturas bezzas

Las hana fattas bruiare.

40

De custu flagellu, in parte,

Deus nos hat liberadu.

Sos sardos chhana ogadu

Custu dannosu inimigu,

E tue li ses amigu,

O sardu barone indignu,

E tue ses in simpignu

Dende lu fagher torrare?

41

Pro custu, iscaradamente,

Preigas pro su Piemonte,

Falzu chi portas in fronte

Su marcu de traitore;

Fizzas tuas tanthonore

Faghent a su furisteri,

Mancari siat basseri

Bastat chi sardu no siat.

42

Saccas andas a Turinu

Inie basare ds

A su minustru sos pes

E a atter su... gi mintendes;

Pro ottenner su chi pretendes

Bendes sa patria tua,

E procuras

43 Sa buscia lassas inie,

Et in premiu nde torras

Una rughitta in pettorra

Una giae in su traseri;

Pro fagher su quarteri

Sa domo has arruinodu,

E titolu has acchistadu

De traitore e ispia.

44

Su chelu non faghet sempre

Sa malissia triunfare,

Su mundu det reformare

Sas cosas chandana male,

Su sistema feudale

Non podet durare meda?

Custu bender pro moneda

Sos pobulos det sensare.

45

Shomine chi simpostura

Haiat gi degradadu

Paret chi a santigu gradu

Alzare cherfat de nou;

Paret chi su rangu sou

Pretendat shumanidade;

Sardos mios, ischidade

E sighide custa ghia.

46

Custa, pobulos, est shora

Destirpare sos abusos!

A terra sos malos usos,

A terra su dispotismu;

Gherra, gherra a segoismu,

Et gherra a sos oppressores;

Custos tirannos minores

Est prezisu humiliare.

47

Si no, chalchi die a mossu

Bo nde segade su didu.

Como chest su filu ordidu

A bois toccat a tssere,

Mizzi chi poi det essere

Tardu sarrepentimentu;

Cando si tenet su bentu

Est prezisu bentulare.

1Cercate di frenare,

Baroni, la tirannia,

Se no, per vita mia,

Ruzzolerete a terra!

Dichiarata la guerra

Contro la prepotenza

E sta la pazienza

Nel popolo per mancare

2

Badate! contro voi

Sta divampando il foco;

Tutto ci non gioco

Ma gli fatto ben vero;

Pensate che il ciel nero

Minaccia temporale;

Gente spinta a far male,

Senti la voce mia

3

Non date pi di sprone

Nel povero ronzino,

O in mezzo del cammino

Si fermer impuntito;

Gli tanto stremenzito

Da non poterne pi,

E finalmente gi

Dovr il basto gittare

4

Il popolo, da profondo

Letargo ottenebrato,

Sente al fin disperato,

Sente le sue catene,

Sa di patir le pene

Dellindolenza antica.

Feudo, legge nemica

A tutte buone cose!

5

Quasi fosse una vigna

O un oliveto o un chiuso,

Borghi e terre han profuso...

Li han dati e barattati

Come branchi malnati

Di capi pecorini;

Gli uomini ed i bambini

Venduto han colle spose

6

Per poche lire han reso,

E talvolta per niente,

Schiava eternamente

La popolazione;

Mille e mille persone

Curvansi ad un sovrano.

Gramo genere umano,

Grama sarda genia!

7

Si hanno poche famiglie

Partito la Sardegna.

In maniera non degna

Furono fatte ancelle

Le nostre terre belle

Nellempia antichit;

Or questa nostra et

Vuol ci rimediare

8

Nasce il Sardo, soggetto

A rei comandamenti;

Tributi e pagamenti

Deve dare al sovrano

In bestiame ed in grano

In moneta e in natura;

Paga per la pastura,

Paga per seminare.

9

Gi, pria che i feudi fossero,

Fiorian i borghi lieti

Di campi e di vigneti,

Di pigne e di covoni;

Or come a voi, Baroni,

Tutto questo passato?

Colui che ve lha dato

Non vel potea dare.

10

N alcun potr presumere

Che volontariamente

Tanta povera gente

Innanzi a voi si prostri;

Questi titoli vostri

San dinfeudazione

Le ville hanno ben ragione

Di volerli impugnare.

11

I balzelli che prima

Sembravan men penosi,

Pi forti e pi dannosi

A noi voi li rendeste

Man mano che cresceste

In lusso ed in pretese,

Scordando tra le spese

La buona economia.

12

N vi giova accampare

Possession avita.

Con minacce di vita,

Con castighi e con pene,

Con ceppi e con catene

Dai poveri ignoranti

Imposte esorbitanti

Voi sapeste spillare.

13

E almeno si spendesse

In pr della Giustizia

Per punir la nequizia

Degli sparsi predoni,

E potessero i buoni

Di salute fruire

Ed andare e venire

Sicuri per la via!

14

A ci solo servire

Dovrian pesi e diritti,

A guardar da delitti

Chi nella legge viva.

Ma di tal ben ci priva

Del Baron lavarizia

Che in spese di giustizia

Fa solo economia

15

Chi sa meglio brigare

Vien fatto uffiziale.

Faccia egli bene o male,

Ma non chiegga denaro;

Leguleio o notaro,

Servidore o lacch

Sia bigio o sia tam

Nato per governare

16

Basta che faccia in modo

Di render pi opulenta

Lentrata e pi contenta

La borsa del signore,

Ed aiuti il fattore

A trovar, prestamente

O messo od altra gente

Scaltra nel pignorare.

17

Talvolta da Barone

Suol fare il cappellano;

Le ville ha in una mano

Nellaltra ha la dispensa.

Feudatario, deh! pensa

Che schiavi non ci tieni

Per accrescerti i beni,

Poterci scorticare.

18

Tu vuoi che per difenderti

Il povero villano

Vegli con larme in mano

Lintera notte e il d;

Se deve esser cos

E se nulla godiamo

Di ci a te paghiamo,

da stolti il pagare.

19

E se il Barone gli impegni

Non tien da parte sua,

Villan, per parte tua

A nulla se obbligato;

I soldi che succhiato

Ei ti ha negli anni andati,

Son danari rubati

E te li de ridare.

20

Giovan solo le rendite

A procacciar brillanti,

Livree, carrozze e amanti,

A creare servizi

Vani, a crescer vizi.

A scacciar la noia

E a poter ogni foia

fuori casa sfogare,

21

Ad avere dieci o venti

Portate a mensa ognora,

Per poter la signora:

Cullare in portantina;

La scarpetta (o meschina!)

Le sbuccia il bel piedino,

Lo punge un sassolino

E non pu camminare.

22

Per portare un messaggio

Il vassallo, tapino!,

Fa giorni di cammino

A piedi, non pagato,

Va scalzo, sbrendolato,

Esposto a ogninclemenza

E pur con pazienza

Soffre e non de parlare.

23

Cos si sparge il vivo

Sangue del nostro cuore!

Or come tu, Signore,

Soffri tanta ingiustizia?

Tu, Divina Giustizia,

Rimedia queste cose,

Tu sol puoi far le rose

Dai tronchi germogliare.

24

O miseri villani,

Sfiniti dal lavoro

Per mantener costoro

Come tanti stalloni!

Per lor sono i covoni,

A voi dan la pagliata,

E sbarcan la giornata

Pensando ad ingrassare.

25

Sorge tardi dal letto

Il feudatario, e pensa

Tosto a mettersi a mensa,

Va dalla mensa al gioco;

Per poi svagarsi un poco

Si reca a donneare;

Pi tardi, allannottare,

Scene. danze, allegria.

26

Quanto diversamente

Volge al vassallo lora!

Gi prima dellaurora

Egli nella campagna;

Brezze e nevi in montagna,

Al piano sole ardente;

Ahi! come pu il paziente

Tal vita tollerare!

27

Con la vanga e laratro

Geme lintero giorno;

Biascica a mezzo giorno

Un sol tozzo di pane.

Meglio, assai meglio il cane

Si pasce del signore.

Quel can che a tutte lore

Suol dietro a s portare.

28

Le Cortes osteggiarono

Con raggiri e soprusi

Perch codesti abusi

Non dovesser cessare;

Cercaron di fugare

I patriotti migliori

Dicendoli fautori

Dodio alla monarchia.

29

A chi lev la voce

Per la natia contrada

A chi strasse la spada

Per la causa comune

Volean cinger di fune

Il collo: od i meschini

Siccome Giacobini

Volevan massacrare.

30.

Ma il cielo, il ciel i giusti

Guard veracemente;

Atterrato ha il possente

E ha lumile esaltato

Iddio s dichiarato

Per questa terra nostra,

Ed ogni insidia vostra

Egli dovr sfatare.

31Per far tue mire prave,

Feudatario inumano,

Chiaramente la mano

Distendi al Piemontese

E con lui sulle intese

Stai per far le tue voglie

I borghi tu, egli toglie

Le cittadi a pelare.

32Fu per Piemontese lisola

Nostra una gran cuccagna;

Come lIndie la Spagna

Egli ci mette in croce;

Non mai lev la voce

Un vil cameriere,

Che servo o cavaliere

Non si dovean piegare

33Essi da questa terra

han tratto milioni.

Giungean senza calzoni

E partian gallonati

Non ci fossero mai stati

Per cacciarci in tal fuoco.

Sia maledetto il loco

Che cresce tal genia.

34Essi trovano tra noi

Splendidi maritaggi

A lor gli appannaggi,

A lor tutti gli onori,

Le dignit maggiori

Di stola, spada e toga;

Ed al sardo una soga

Per potersi appiccare.

35Tutti i facinorosi

tra noi per punizione

Mandan, e han pensione

E stipendi e patente;

In Russia una tal gente

La si manda in Siberia

Per crepar di miseria

Ma non per governare.

Della possanza loro.

E che importa a costoro

Che vada male il regno,

Se essi credon non degno

Il farlo prosperare?

39

Guasto ha lisola nostra

Questorda di bastardi;

I privilegi sardi

Ci ha tolto; degli archivi

Nostri ci ha fatto privi;

Come robaccia, parte

Delle memori carte

Nostre ha fatto bruciare.

40

Ma (volle Iddio) siam quasi

Da tal danno risorti.

I Sardi sono insorti

Contro lempio nemico,

E tu, Baron, da amico

Anche adesso lo tratti!

E indegno ti arrabatti

Per farlo ritornare?

41

Perci tu a viso aperto

Decanti il Piemonte,

Vile, lo stigma in fronte

Del traditor tu porte!

Le tue figlie la corte

Fanno al primo venuto,

Valga men duno sputo

Pur che sardo non sia.

42

Se ti rechi a Torino,

Non appena lo vedi

Baci al ministro i piedi,

Baci agli altri il...mintendi;

Purch ci che pretendi

Ti diano per danaro,

Vendi la patria e caro

Ti dei sardi sparlare.

43

L ti mungon la borsa,

Ma in cambio fai ritorno

Di croci e stemmi adorno.

Perch venisse eretto

Il quartiere, il tuo tetto,

Il tuo tetto atterrasti,

E nome meritasti

Di traditore e spia.

44

Ma il cielo non vuol che sempre

Trionfi la tristizia

E deve la giustizia

Infrangere ogni male.

La potest feudale

Gi tocco ha la sua meta;

Il vender per moneta

Le plebi de cessare.

45

Luomo cui molto urgeva

Secolar tenebrore

Par che al prisco splendore

Levi la fronte ancora.

Nella novella aurora

Si affissano i gagliardi.

Ascoltatemi, o Sardi,

Io vi schiudo la via.

46

Popoli, giunta lora

Dinfrangere gli abusi;

A terra, a terra gli usi

Malvagi e il dispotismo.

Sia guerra allegoismo,

Sia guerra agli oppressori

I piccioli signori

Devono a noi piegare.

47

Non osi chi fu inerte

Mordersi un d le dita;

Or che la tela ordita

Date una mano a tessere.

Tardo vi potrebbe essere

Un giorno il pentimento;

Quando si leva il vento

duopo trebbiare.

Luciano Carta

Linno di Francesco Ignazio Mannu Procurad e moderare barones sa tirannia:

inquadramento storico e ipotesi di datazione

1. Nel 1864 usciva per i tipi delleditore Dentu di Parigi lopera di Auguste Boullier L le de Sardaigne. Dialecte et chants populaires. Questo touriste francese innamorato dellisola nostra, di cui studi i canti con grande simpatia e con fine sentimento darte, come scrive Raffa Garzia, che agli inizi del secolo avrebbe tradotto lopera in italiano, osservava che la produzione poetica in lingua sarda eminentemente lirica e che mancano in essa quasi del tutto le composizioni di argomento patriottico e civile.

Di tale singolare scarsezza il Boullier abbozzava una spiegazione: Freddo davanti alla bellezza della natura, il poeta sardo si ripiega su se stesso e canta il presente. Il passato non ha per lui nessun ricordo, nessuna ispirazione. E come? La nutrice non parla mai di cose patrie. I monumenti, fatto poi grande, non parlano alla sua mente, tutti intorno a lui ignorano la storia passata e ciascuna et porta con s i suoi ricordi, le sue passioni. questa appunto la ragione del perch mancano i canti storici della Sardegna. Certo qualche canto deve aver suscitato nellanimo dei sardi le vicende della loro nazione, ma questi canti non trovando fondamento nellindole del popolo sparirono con le cause che li produssero: quindi la poesia popolare sarda ha poco dantico; ciascun secolo che sorge ha nuovi poeti che soppiantano i vecchi e le poesie di questi muoiono troppo spesso con loro. I canti sardi sono essenzialmente lirico-soggettivi.

Laffermazione del Boullier diede luogo ad una lunga querelle, iniziata sulle pagine del Corriere di Sardegna con la recensione, nel 1866, di Pietro Amat di San Filippo alla seconda edizione del libro uscita lanno prima. Lo Amat riteneva che il Boullier, turista frettoloso, non avesse fatto adeguate ricerche e riteneva impossibile che un popolo, cos attaccato alle sue tradizioni, difettasse di un genere letterario cos importante e consueto. Di questo lontano dibattito, cui presero parte in tempi diversi oltre allo Amat, Giovanni Spano, Giuseppe Pitr e Raffa Garzia, offre unaccurata disamina Alberto Mario Cirese nel saggio Poesia sarda e poesia popolare nella storia degli studi (Studi Sardi, XVII (1959-61), p. 526 segg.).

Il trentennio successivo, anche in coincidenza con laffermazione del verismo nella letteratura europea, fu fervido di ricerche e di studi sulla cultura e le tradizioni popolari sarde, ma la stessa tradizione orale, accuratamente studiata e pazientemente raccolta, rivel labili tracce di poesia patriottica: un Canto dei sardi per la guerra dindipendenza (1848), due composizioni rispettivamente di Michele Carboni di Gavoi e di una poetessa di Ploaghe dedicate alla resistenza dei sardi contro linvasione dei francesi del 1793, linno Su patriottu sardu a sos feudatarios di Francesco Ignazio Mannu.

Il touriste francese aveva dunque ragione e ora come allora, a distanza di oltre un secolo, siamo costretti a fare la stessa constatazione. N lepopea della Brigata Sassari durante la prima guerra mondiale, n la forte mobilitazione popolare di rivendicazione autonomistica e di lotta per la riforma agraria del primo e del secondo dopoguerra, momenti alti di coralit politica e di passione civile del popolo sardo, hanno offerto motivo dispirazione ad una poesia patriottica degna dattenzione e che abbia, soprattutto, trovato un radicamento nellimmaginario collettivo.

Dalla fine del XVIII secolo ad oggi ad un solo componimento i sardi hanno riconosciuto dignit di canto patriottico, attraverso il quale esprimere il sentimento di ribellione contro le ingiustizie e laspirazione ad una societ pi giusta: linno Su patriottu sardu a sos feudatarios.Non pu non colpire, da quanto si accennato sopra, una circostanza. Tre dei canti patriottici che le ricerche demologiche della seconda met del secolo scorso portarono alla luce, si riferiscono a un momento particolare della nostra storia regionale: la tentata invasione francese del 1793 e la cosiddetta sarda rivoluzione che ne segu. A guardare con attenzione le vicende storiche della Sardegna degli ultimi secoli, gli anni tra il 1793 e il 1796 furono anni drammatici ed eroici in cui il popolo sardo riusc ad esprimere in modo corale le sue rivendicazioni di autonomia politica e di riforma sociale. Lirripetibile momento di unit patriottica con la rivendicazione delle cinque domande nel 1793-94, la cacciata dei piemontesi il 28 aprile 1794 e la breve intensa stagione di governo autonomo nellestate di quellanno, il feroce assassinio del Pitzolo e del Planargia nellestate 1795, conseguenza del contrasto insanabile tra il partito reazionario e il partito progressista delineatosi in seno al movimento patriottico, lepopea di Giommaria Angioy della sollevazione antifeudale nel 1795-96, sono i momenti in cui si coagulano ed esplodono i fermenti di un vasto moto popolare che costituisce uno snodo della storia isolana, in coincidenza con i mutamenti epocali dellEuropa intera seguiti allOttantanove. Di tutto quel mondo di sentimenti, di passioni, di dibattiti, di disperazione e di speranze, lespressione pi sincera ed emozionante un inno, nato dal cuore stesso degli avvenimenti: linno Su patriottu sardu a sos feudatarios di Francesco Ignazio Mannu. per questi motivi che questinno, in modo forse troppo retorico, ma con sufficiente verosimiglianza, stato definito la Marsigliese sarda.

2. Lautore dellinno Francesco Ignazio Mannu, un personaggio che ha avuto un ruolo importante nellambito del triennio rivoluzionario sardo del 1793-1796. Della sua biografia ricorderemo qui alcuni momenti essenziali, cercando di collegarli al quadro generale della cultura della Sardegna del secondo Settecento nel quale Mannu si formato; tale quadro costituisce lantecedente imprescindibile per una comprensione dellinno antifeudale.

F.I. Mannu nacque a Ozieri nel 1758 da una famiglia della piccola nobilt locale; studi Leggi allUniversit di Sassari e dopo la laurea si trasfer a Cagliari dove visse fino al 1839, anno della morte. Dopo aver esercitato lattivit forense, in coincidenza con le sessioni degli stamenti (lassemblea cetuale caratteristica dellordinamento costituzionale del Regno di Sardegna dellancien rgime) autoconvocatisi in occasione dellinvasione francese del gennaio 1793, svolse unintensa attivit politica nello stamento militare di cui era membro e dal luglio 1793 al luglio 1794 funse da avvocato dello stamento stesso, in pratica estensore delle deliberazioni e dei documenti politici di quellassemblea cetuale caratteristica dellordinamento costituzionale del Regno di Sardegna dellancien rgime. Nel 1795 fu nominato giudice ad interim nella sala civile della Reale Udienza, incarico che ricopr poi ufficialmente a partire dal 1807. Nel 1816 venne spostato ad altro incarico per essersi opposto alle direttive di Carlo Felice, allora vicer, che sollecitava unamministrazione della giustizia poco rispettosa dei diritti del reo, e dal 1818 fu assegnato al Magistrato del Consolato, tribunale incaricato di dirimere le controversie sul commercio. Parsimonioso e filantropo, alla sua morte lasci un ingente patrimonio di 40.000 scudi allospedale di Cagliari.

Non deve colpire il fatto che lautore dellinno antifeudale abbia poi ricoperto altissime cariche burocratiche nella pubblica amministrazione del Regno: la gran parte dei promotori della sarda rivoluzione - e Mannu fu tra questi - erano in fondo dei moderati, e linno antifeudale espressione di una visione politica moderatamente riformista, che non mette in discussione la forma politica dello Stato monarchico, il fondamento contrattualistico di questa forma di governo, lorganizzazione cetuale della societ; vuole semplicemente che venga asportato dallorganismo politico e sociale della Sardegna un sistema di governo perverso e degenerato, irrispettoso della legge di natura, qual appunto il sistema feudale. Gran parte dei personaggi che furono ispiratori e promotori della sarda rivoluzione occuperanno negli anni successivi le pi alte cariche del Regno: ricordo, per essere lesempio pi noto e pi emblematico, Vincenzo Cabras - lanziano avvocato nativo di Tonara il cui arresto con procedura economica il 28 aprile 1794 scaten linsurrezione antipiemontese a Cagliari - che subito dopo la fine dei moti antifeudali del giugno 1796 diventer intendente generale, ossia responsabile dellamministrazione delle finanze. Recenti acquisizioni documentarie consentono di definire in termini abbastanza precisi il ruolo politico svolto da F.I. Mannu nel quadro delle vicende del triennio rivoluzionari sardo; tali nuove acquisizioni offrono pertanto un contributo prezioso per comprendere la genesi e il significato dellinno antifeudale, che stato caricato di valenze che non gli appartengono affatto e ne distorcono il significato genuino. Tale ad esempio la tesi di chi, come Raffa Garzia, ha creduto di individuare lintima ragione del componimento poetico in un improbabilissimo e storicamente insostenibile ideale repubblicano di riscossa del popolo sardo. Nonostante questa forzatura interpretativa, il saggio di Raffa Garzia, Il canto di una rivoluzione, apparso nel 1899, rimane ancora oggi il lavoro pi accurato e pi denso che si conosca sullinno.

Non risponde a verit, dunque, com stato scritto anche recentemente, che il ruolo del Mannu negli anni della rivoluzione sarda rimane ancora oscuro; al contrario egli ha svolto unazione energica e propositiva in seno agli stamenti, in difesa dellautonomia del Regno sardo e della pari dignit di esso nellambito dello Stato sabaudo. In qualit di avvocato dello stamento militare tra il luglio 1793 e il luglio 1794 egli stato lestensore dei documenti politici di quellassemblea parlamentare della nazione sarda, documenti nei quali ritroviamo i temi che saranno propri dellinno antifeudale: la contestazione del centralismo bieco e retrivo del governo di Torino, la rivendicazione di un ruolo attivo dei sardi nel governo dello Stato, la polemica feroce contro la sistematica occupazione dello Stato da parte dei piemontesi fino ad affermare pubblicamente che avrebbe rinunziato al paradiso qualora vi trovasse un piemontese. Ma lantipiemontesismo del Mannu, va precisato, non frutto di un odio razziale o etnico, ma si tratta di un odio di carattere eminentemente politico.

Daltra parte lodio di tipo etnico non aveva ragione di essere, soprattutto se si guarda alla formazione culturale del Mannu e pi in generale dellintellettualit isolana del secondo Settecento: dai piemontesi egli e i suoi coetanei avevano ricevuto quella formazione e quellapertura di idee che costituisce, com stato giustamente osservato, lincubazione della rivoluzione sarda di fine secolo. Francesco Ignazio Mannu appartiene infatti a quella generazione di intellettuali, tra cui sono da annoverare Giommaria Angioy (n. 1751), Domenico Alberto Azuni (n. 1749), Gerolamo Pitzolo (1748), i fratelli Domenico, Matteo Luigi e Gianfrancesco Simon di Alghero (nati rispettivamente nel 1758, nel 1761 e nel 1762), Ignazio Musso (n. 1756), Nicol Guiso, Efisio Luigi Pintor (n. 1765) - tutti protagonisti, se si eccettua lAzuni, della rivoluzione sarda - formatisi nelle Universit sarde riformate dal ministro Bogino nel 1764-65, forniti di una cultura umanistica e politico-giuridica solida e, soprattutto, partecipe delle problematiche e delle aspirazioni proprie dellintellettualit europea del secolo dei lumi. Nelle due Universit riformate questa generazione di intellettuali era stata allieva di valenti insegnanti come Giambattista Vasco, Francesco Cetti e Francesco Gemelli, che avevano profuso nellinsegnamento universitario sardo una ventata di cultura rinnovata, improntata allo spirito del secolo, lesprit systmatique, per riprendere lespressione di Condillac, ossia il metodo sperimentale che predilige losservazione diretta della natura, della realt sociale, dei fenomeni economici. Cos Giambattista Vasco, uno tra i pi rappresentativi illuministi italiani, docente di Teologia dogmatica nellUniversit di Cagliari negli anni 1764-67, nelle sue lezioni utilizzava alcune voci dellEncyclopdie, come ha documentato FrancoVenturi in un suo importante saggio; rientrato in Piemonte Vasco pubblicher nel 1769 lopera ispirata alle teorie fisiocratiche del Quesnay, La felicit pubblica considerata nei coltivatori delle terre proprie. Nel 1776, un docente dellUniversit di Sassari, lex gesuita novarese Francesco Gemelli, offriva una trattazione del problema della riforma fondiaria in Sardegna secondo coordinate ispirate alle teorie fisiocratiche, sinonimo di liberismo economico, nellopera Rifiorimento della Sardegna proposto nel miglioramento di sua agricoltura; lopera sullassetto fondiario in Sardegna era stata espressamente commissionata al Gemelli dal governo piemontese in vista di una riforma del sistema feudale e della creazione della propriet perfetta onde incoraggiare lintraprendenza di una nascente e timida borghesia terriera. Tra il 1774 e il 1777 labate Francesco Cetti, anchegli docente dellUniversit di Sassari e seguace del celebre naturalista francese Buffon, autore dellHistoire naturelle, pubblicava in tre volumi la splendida Storia naturale della Sardegna, impreziosita da pregevoli tavole a colori.

La nuova cultura universitaria era inoltre permeata da una rinnovata sensibilit per la storia patria e da una particolare attenzione in ambito giuridico ai fondamenti e ai fini della societ, che traevano ispirazione, oltre che dalla tradizione giusnaturalistica e contrattualistica, dalla grande lezione di Ludovico Antonio Muratori sia sul versante della ricerca storica che su quello della filosofia civile, espressa questa nellultima opera del grande intellettuale modenese, Della pubblica felicit oggetto de buoni principi, pubblicata un anno prima della morte nel 1749. Rifacendosi espressamente allopera Rerum italicarum scriptores del Muratori, Domenico Simon aveva iniziato, tra il 1785 e il 1788, la pubblicazione della collana intitolata Rerum sardoarum scriptores, di cui uscirono due volumi, tra cui, significativamente, il breve compendio di Sigismondo Arquer, vittima dellInquisizione, Sardiniae brevis historia et descriptio. Esempio significativo del rinnovato impegno civile dellintellettualit isolana la letteratura didascalica del secondo Settecento sardo, redatta sia in lingua sarda che italiana, di cui costituisce un esempio il poema giovanile dello stesso Domenico Simon intitolato Le piante (1779).

Questa nuove temperie culturale interagiva, com ovvio, con il contesto locale e con le condizioni politiche ed economiche della Sardegna del Settecento: i principi della fisiocrazia e del liberismo economico, applicati alla situazione sarda, comportavano uno scontro decisivo col sistema feudale che costituiva il principale ostacolo per la loro concreta affermazione; limpegno civile per il riconoscimento della specificit della costituzione del Regno sardo era ostacolato dal sistema coloniale di governo del Piemonte sabaudo, che oltre a vanificare le prerogative costituzionali della nazione sarda, impediva alla nuova intellettualit la concreta partecipazione al governo dello Stato interamente affidato ad una burocrazia esterna famelica e incapace; il rinnovato interesse per la storia consentiva di individuare in un passato lontano una sorta di et delloro o di stato di natura in cui la Sardegna viveva arbitra del proprio destino e libera dalle catene del giogo feudale.

La linfa nuova immessa nella cultura compenetratasi con le condizioni oggettive della realt politica e sociale dellisola costitu lelemento motore della nostra rivoluzione; di essa dobbiamo tener conto per comprendere i motivi ispiratori del canto della rivoluzione sarda, che esamineremo nei suoi aspetti essenziali e proponiamo nel testo che nel 1896 il poeta nuorese Sebastiano Satta pubblic sul quotidiano sassarese La Nuova Sardegna, con traduzione italiana a fronte - non esente da mende e da qualche travisamento di tipo semantico in occasione del primo centenario della sarda rivoluzione e dei moti antifeudali guidati da Giovanni Maria Angioy nel giugno del 1796.

3. Linno del Mannu, redatto in sardo logudorese, consta di 47 strofe, ciascuna di otto versi ottonari; la struttura metrica cio quella dellottava torrada, ossia dellottava con ritornello, di lunga tradizione nella poesia in lingua sarda, che usa indifferentemente, secondo le classificazioni metriche date dallo Spano nellOrtografia sarda nazionale (1842), sia lendecasillabo che lottonario. La scelta dellottonario risiede probabilmente nel fatto che tale struttura metrica la stessa usata nei gosos in onore dei santi, generalmente cantati dalle popolazioni rurali: lottonario che ha un ritmo veloce, consente una facile memorizzazione del contenuto ed particolarmente adatto al canto. Il testo era probabilmente finalizzato al canto; nel canto comunque linno ha trovato ampia utilizzazione sia durante la marcia dellAngioy nel giugno 1796 sia nei secoli successivi sino ai nostri giorni. Considerata la lunghezza dellinno, le strofe pi usate nel canto sono la prima (Procurad e moderare/ barones sa tirannia), la ventiquattresima (Trabagliade trabagliade / sos poberos de sas biddas) e la quarantaseiesima (Custa populos est sora / destirpare sos abusos), indubbiamente fra le pi intense per il pathos emotivo che sono capaci di infondere, cariche di un forte sentimento di ribellione, di protesta, di denuncia, di lotta contro lingiustizia: come canto di protesta e di guerra contro le ingiustizie linno stato interiorizzato dallimmaginario collettivo dei sardi.

Lo schema metrico predominante, che interessa 44 strofe su 47, a - bb - cc - dd - e; non sono cio legati da rima il primo e lultimo, mentre gli altri versi sono legati da rime interne; una curiosit ritmica costituita dal fatto che per tutto il componimento lultimo verso termina in -ia (15 strofe su 47), e in -are (32 strofe su 47).

La non fitta schiera di studiosi che si sono occupati dellinno non sono daccordo circa la data di composizione e di pubblicazione, oscillando tra il 1794 ( lopinione dello Spano) e il 1796 (per questa data propende il Garzia). Si tratta per di proposte di datazione che si basano su testimonianze indirette; unanalisi ab intra del componimento - a giudizio di chi scrive offre elementi specifici che consentono di individuare particolari episodi del triennio rivoluzionario sardo e, conseguentemente, di ipotizzare una datazione meno approssimata. Di ci si tratter nella parte finale di questa presentazione dellinno Procurad e moderare.

comunque sicuro che la prima edizione dellopera, che fu fatta durante il triennio, non avvenne in Sardegna; linno fu pubblicato clandestinamente in Corsica, verosimilmente attorno alla fine del 1795 e linizio del 1796; di questa prima edizione - un piccolissimo volumetto di dodici pagine assai scorretto, secondo Raffa Garzia - la Biblioteca Universitaria di Cagliari dovrebbe possedere tre esemplari. Diverse fonti attestano che linno era sicuramente noto nel giugno 1796: esso veniva infatti cantato dallimprovvisato esercito che accompagn lalternos Giommaria Angioy durante la sua marcia verso o contro Cagliari (la ricerca storica non ancora oggi in grado di dire con certezza luna o laltra cosa) tra il 2 e il 10 giugno 1796.

Dopo lesilio dellAngioy (il capo dei moti antifeudali in Sardegna ripar in Francia e mor a Parigi nel 1808) e la feroce persecuzione degli angioiani, linno visse alla macchia, nella tradizione orale e manoscritta; da un esemplare manoscritto lo trasse linglese John Warre Tyndale nellopera The Island of Sardinia del 1849, che lo pubblic per la prima volta dopo ledizione corsa del 1796, offrendo anche a fronte la traduzione in versi in lingua inglese. Dalla traduzione inglese del Tyndale il Boullier ricav nel 1864 la traduzione dellinno in lingua francese nellopera di cui si detto innanzi; particolare curioso, alcune strofe tradotte dal Boullier risultano poeticamente pi efficaci che quelle originali. Linno riceveva infine diritto di cittadinanza in Sardegna solo nel 1865 ad opera del canonico Giovanni Spano, che lo inser nella raccolta di Canzoni popolari inedite in dialetto sardo centrale ossia logudorese. Da quel momento sino ad oggi linno ha avuto larga diffusione a stampa, sebbene attenda ancora lopera competente del filologo che ne stabilisca il testo critico.

Considerata la lunghezza del componimento, non semplice districarsi al suo interno. Si delinea in questa sede una sintesi del contenuto e verr proposta unipotesi di datazione.

4. Due sono le idee base che linno intende trasmettere: la necessit di porre fine al sistema feudale, o forse sarebbe meglio dire alla sua degenerazione, e quella di denunciare il malgoverno e le vessazioni dei funzionari piemontesi. Due sono anche gli espliciti destinatari: i feudatari e il popolo, in particolare le popolazioni rurali. Allinterno delle strategie testuali messe in atto dallautore i feudatari, bersaglio immediato dellinvettiva e della protesta, rappresentano un interlocutore passivo che permette di esplicitare i contenuti ideologici del componimento; i feudatari servono cio da espediente stilistico che consente limpiego del discorso diretto, dellinvettiva, giocata sui vocativi e glimperativi, che producono un forte coinvolgimento emotivo. In realt i veri destinatari, che il testo suggerisce nei contenuti ideologici e nelle scelte linguistiche e stilistiche operate, sono le vittime principali dei feudatari, le masse contadine. Sulle masse contadine concentrato limpianto stilistico del componimento e la connotazione dottrinaria e didattica di esso. Mentre limpianto stilistico, in particolare il codice linguistico usato, rivolto ad ottenere comunione e assenso, quello dottrinario e didattico volto a produrre competenze nelle masse subalterne, al fine di adeguare in qualche misura la loro enciclopedia a quella contenuta nel messaggio, confermandole o conquistandole alla causa della rivolta antifeudale.

Larticolazione dei contenuti, semplificando al massimo, la seguente:

Fatta nelle strofe 1-3 sisterrida, ossia la proposizione dellargomento, che lesistenza, in pieno secolo dei lumi, di un istituto anacronistico e vessatorio, il feudalesimo, il poeta inizia lopera di rischiaramento del popolo attraverso la delineazione di una breve storia delle origini del sistema feudale, sorto a seguito di uno squallido mercimonio operato da conquistatori senza scrupoli durante il medioevo - periodo storico definito illuministicamente et buia (zega antighidade) - ai danni delle genti libere e sovrane dellisola di Sardegna (strofe 4-7).

Let presente, che let dei lumi contrapposta allet buia, comunque in grado di porre rimedio a questa forma di schiavit. Dopo aver descritto nella strofa 8 la condizione del vassallo, sottoposto a milli cumandamentos, cio ad uninfinit di balzelli che ne rendono insopportabile lesistenza, segue una disquisizione storico-giuridica circa il carattere violento dellistituto feudale, contrario alla legge di natura (strofe 9-10).

Il sistema feudale contrario alla sana speculazione politica e quindi di per s illegittimo. Tuttavia il sistema feudale sardo alle origini dovette essere mite. Col passare dei secoli per esso ha subito un progressivo imbarbarimento per lingordigia dei feudatari (strofe 11-12). Nonostante il vizio dorigine, sembra suggerire il poeta, qualunque forma di organizzazione sociale pu rispondere al fine della societ civile, perfino il sistema feudale! Ma la rapacit della classe feudale, interessata solo a percepire censi e a drenare ricchezze, ha impedito e impedisce una corretta amministrazione, che non sarebbe forse impossibile. Funzionale a questa rapacit la scelta della burocrazia feudale, ignorante e corrotta, che risponde solo allesigenza di arricchire se stessa e il feudatario, con la conseguenza di scorticare (iscorzare) i vassalli (strofe 13-17). Il rapporto tra governanti e governati, argomenta il poeta, un rapporto pattizio, frutto di un contratto originario. Quando uno dei contraenti non rispetta il patto sociale, finalizzato alla difesa dei diritti fondamentali (la vita, la propriet e implicitamente la libert), giustificata la ribellione, anche se il poeta sembra limitarla ad una ribellione di carattere fiscale (strofe 18-19).

Le strofe 20-27 rappresentano, con efficace contrappunto, la giornata del feudatario, gaudente lussuosa e immersa nel vizio, e la giornata del vassallo, stentata faticosa e grama, chiara imitazione di alcune parti del Giorno del Parini. allinterno di questa descrizione che il poeta, tra la preghiera attonita e limprecazione irosa, raggiunge uno dei momenti pi alti dispirazione lirica e di pathos (strofe 23-24), con cui si chiude la prima parte del poema, dedicata ad illustrare gli aspetti caratteristici del sistema feudale.

A partire dalla strofa 28 linno assume una fisionomia storicamente pi connotata essendo tutto incentrato sul riferimento agli avvenimenti politici della Sardegna del 1793-1795. Feudatari e governo piemontese hanno disatteso la convocazione delle Corti o Parlamento sardo, prima delle cinque domande, ossia della piattaforma unitaria di riforma politica riassunta in cinque richieste, che per volont della nazione sarda una deputazione stamentaria present al sovrano nellautunno 1793. Scopo della convocazione delle Corti, assemblea legislativa della nazione sarda secondo la costituzione del Regno che non fu mai convocata dal governo piemontese, era quello di predisporre la riforma dello Stato. I membri degli stamenti che chiedevano, a norma del diritto patrio, la convocazione dellassise parlamentare come sede naturale per avviare limprocrastinabile riforma degli ordinamenti del Regno di Sardegna, sono stati invece accusati di essere contrari allistituto monarchico - accusa del tutto falsa - ed hanno corso il rischio di essere massacrati come giacobini, ossia come repubblicani incalliti. Il poeta tuttavia fiducioso che Dio, come ha salvato la Sardegna e i veri patrioti sardi dallinvasione giacobina del 1793, cos sapr anche, secondo la bella preghiera del Magnificat, deporre i potenti ed esaltare gli umili (strofe 28-30).

Dopo aver espresso fiducia che la sarda rivoluzione approder a buon fine, il poeta inizia la lunga invettiva contro i piemontesi (strofe 30-43), ai quali i feudatari si sono venduti. I piemontesi si sono comportati in Sardegna da colonizzatori, n pi n meno di come i conquistadores spagnoli si sono comportati nei confronti delle popolazioni indigene delle Americhe. Essi si sono arricchiti alle spalle dei sardi: giungevano in Sardegna poverissimi e se ne tornavano in patria titolati, occupavano gli impieghi pi lucrosi e le maggiori dignit ecclesiastiche civili e militari, contraevano matrimoni dinteresse. Eppure essi erano generalmente dei malandrini in quanto, come ebbe a scrivere lo stesso vicer Balbiano in un dispaccio al sovrano, il governo piemontese spediva in Sardegna ad occupare gli impieghi persone poco raccomandabili e indesiderate negli Stati di terraferma; gente insomma che perfino la poco civile Russia spedisce in Siberia invece di affidarle incarichi di responsabilit! Conseguenza di questa politica del governo piemontese stato lavvilimento della giovent sarda che, ricca di talenti e di intelligenze, costretta a vegetare nellozio. Quando poi a qualche sardo, generalmente poco dotato, i piemontesi hanno concesso di occupare qualche posto di poco conto, non gli basta lo stipendio per compensare con regali i suoi ingordi protettori. Infatti i piemontesi, come la classe feudale sarda, si propongono lo stesso fine di drenare risorse dalla Sardegna; della prosperit del Regno sardo e della sua corretta amministrazione non interessa loro nulla, anzi, ritengono che non convenga loro promuoverne la prosperit. Questi bastardi hanno cos rovinato economicamente la Sardegna. Come se ci non bastasse, ci hanno perfino privato della nostra memoria storica rubando dai nostri archivi e bruciando carte e documenti relativi alla nostra storia ed attestanti i diritti della nazione sarda. Laiuto del Cielo ha consentito ai Sardi di cacciare via dallisola questo flagello con linsurrezione del 28 aprile 1794 e ciononostante i feudatari, che portano in fronte il marchio della fellonia, stanno facendo di tutto per farli rientrare e giovinette di alto lignaggio hanno ripreso a contrarre matrimoni con questi stranieri. Vergogna! Purch non sia sardo le nostre giovani sposano chiunque, anche se si tratta di un nettacessi (basseri)!

Noi qui, ospitali com nella nostra tradizione, accogliamo questa gente; se invece ad un sardo capita di andare a Torino costretto a baciare i piedi e il... deretano; per ottenere qualche piccolo privilegio o qualche stemma nobiliare i sardi devono lasciarvi le loro ricchezze, mandando in rovina e casa e patria, e il vero titolo che guadagnano quello di traditori e spie.

Occorre comunque avere fiducia, dice il poeta avviandosi alla conclusione (strofe 43-47), perch Dio non lascia trionfare il malvagio. Aiutati per, ch il Ciel taiuta! Occorre che luomo faccia la sua parte nel combattere le ingiustizie. Sardi, svegliatevi - esorta il poeta - seguite la via che vi indico! Il sistema feudale, questo assurdo mercimonio di popoli deve finire! Attenti, perch il mostro sembra voler risollevare la testa. Sardi, non demordete. questo il momento propizio per portare a fondo la lotta. Popoli, giunta lora di lottare con decisione contro gli abusi, di abbattere i despoti. Guerra, guerra allegoismo, guerra agli oppressori, disarcionate questi tirannelli, altrimenti, se non profitterete delle circostanze favorevoli, un giorno vi morderete le mani dalla rabbia. Prima che sia troppo tardi, o sardi, passate allazione: ora che lorditura pronta, spetta a voi tessere la tela. Il contadino sa che quando spira il vento propizio, il momento di lavorare sullaia, il momento di separare il grano dalla pula!

5. Abbiamo sin qui fatto le operazioni preliminari ed essenziali di approccio al testo dellinno, delineandone la genesi, il contesto storico, la comprensione letterale. Faremo ora alcune brevi osservazioni di carattere generale sullaspetto estetico e stilistico, su cui esiste fortunatamente un recente approfondito saggio che affronta egregiamente il problema utilizzando le moderne metodologie di analisi testuale.

Sotto il profilo estetico, se dovessimo indulgere a un criterio di giudizio di derivazione crociana, come ad esempio hanno fatto lo storico della letteratura sarda Francesco Alziator e lo storico Carlino Sole, dovremmo concludere che la poeticit del componimento veramente labile, se non del tutto inesistente.

Sarebbe tuttavia errato utilizzare, nella valutazione dellinno patriottico Procurad e moderare, superate categorie estetiche di interpretazione; necessario invece ricorrere, per formulare un corretto giudizio estetico, ad un tipo di analisi testuale che tenga conto della specificit del componimento, che fondamentalmente un testo di propaganda politica e di elaborazione ideologica, espressione di quella mobilitazione degli intellettuali nel sociale, che fu un elemento caratteristico dei movimenti rivoluzionari della fine del Se con lo sguardo rivolto a queste caratteristiche che occorre affrontare lanalisi estetica del componimento. In questo senso ci pu essere di valido aiuto unanalisi testuale e un criterio dinterpretazione e di comprensione come la teoria del Bachtin relativa alla stretta correlazione che esiste, in ogni testo letterario, fra ideologia e usi linguistici; oppure ci pu essere daiuto lanalisi della funzione poetica allinterno delle funzioni del linguaggio suggerita dallo Jakobson nei Saggi di linguistica generale. Sono questi gli strumenti di analisi suggeriti e messi in pratica da Maria Antonietta Dettori, autrice di un saggio molto bello di analisi estetica e stilistica dellinno di Francesco Ignazio Mannu, apparso sulla rivista Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico n. 32-34, intitolato Su patriottu sardu a sos feudatarios di Francesco Ignazio Mannu (pp. 267-308), su cui basata lanalisi stilistica che qui si propone.

La poesia patriottica di questo tipo - scrive M.A. Dettori - al pari degli opuscoli e dei manifesti di propaganda e dei catechismi repubblicani, della produzione teatrale dindottrinamento popolare (si pensi ai Dialoghi contadini del circolo ambulante di Gionnetti), degli scritti giornalistici, delloratoria politica svolta spesso in dialetto, hanno valore di formazioni discorsive e produzioni letterarie strettamente correlate alle forme dellideologia dominante in quello scorcio di secolo, che politica e orientata in senso democratico e rivoluzionario. Infatti - conclude la Dettori - nel [nostro] componimento la funzione conativa si intreccia saldamente a quella poetica, orientando il messaggio allesortazione, attraverso scelte linguistiche finalizzate al coinvolgimento dei destinatari. Sul piano linguistico ampio infatti luso del discorso diretto, strutturato sui modi dellimperativo e sul largo impiego del vocativo e delle seconde persone: es. Procurade moderare / barones sa tirannia (procurate di moderare, baroni, la tirannia); O poveros de sas biddas,/ trabagliade, trabagliade (O poveri dei paesi, lavorate, lavorate); Custa populos est sora/ destirpare sos abusos (Questo, o popoli, lora di estirpare gli abusi). Sul piano stilistico vengono messe in opera strategie retoriche di presenza e di comunione, volte al coinvolgimento emotivo e pragmatico dellinterlocutore(pp. 277-78), che , come dicevamo, la popolazione rurale: tali ad esempio il frequente uso dei proverbi della tradizione contadina, luso di un lessico caustico e triviale per descrivere gli avversari di classe, le metafore che utilizzano termini desunti dal lavoro delle campagne e di tipo meteorologico, luso frequente delle opposizioni nel delineare le differenti condizioni di vita, ecc.

Sono queste peculiarit stilistiche ed estetiche che hanno contribuito alla fortuna del componimento sia alla fine del Settecento che nei due secoli successivi, producendo una forte interiorizzazione di esso da parte della nazione sarda a prescindere dalle classi sociali e dalle differenti situazioni storiche. La poeticit di questo canto patriottico sardo non risiede, quindi, sicuramente nella sua perfezione stilistica e formale; risiede invece nella sua funzione conativa e nella sua aderenza allideologia di fondo del popolo sardo, in cui la memoria storica e le condizioni del presente hanno contribuito e contribuiscono a creare unideologia ribellistica, unideologia nella quale la subalternit pesa ancora come un macigno. Non a caso il messaggio contenuto delle strofe dellinno Procurad e moderare stato interpretato dai sardi in vari modi, secondo il momento storico particolare, e i versi sono stati utilizzati a dare voce a proteste e a rivendicazioni diverse.

6. Ci siamo limitati, per lanalisi testuale, a rimandare al saggio di Maria Antonietta Dettori, del quale sono state delineate le tesi significative.

Resta da affrontare in conclusione un argomento cui si accennava allinizio, quello del periodo di composizione dellinno, e quindi indirettamente di pubblicazione. Si tratta di notazioni che chi scrive ha pazientemente raccolto in questi anni, in cui ha concentrato la sua attenzione sul periodo del triennio rivoluzionario sardo, e che si fondano sullanalisi ab intra dellinno.

Si detto sopra che non vi concordia tra gli editori e gli studiosi circa il periodo di composizione dellinno e la data di pubblicazione, anche perch il problema non stato mai studiato approfonditamente da nessuno. Lo Spano propone, sebbene in modo indiretto, il 1794; Raffa Garzia sembra propendere per il 1796; prima di entrambi, lo storico Giuseppe Manno ricorda linno nella sua Storia moderna della Sardegna solo quando tratta dei moti angioiani, nel giugno 1796. Quanti in seguito hanno pubblicato o studiato questo componimento si sono rifatti a questi autori, non dando eccessivo peso al problema.

Il problema della datazione, invece, non di secondaria importanza; la collocazione il pi possibile esatta sotto il profilo cronologico delle problematiche trattate nellinno e degli eventi che in esso vengono richiamati sono invece fondamentali per la sua adeguata comprensione. stata la scarsa attenzione a questo problema che ha fatto s che si siano attribuite a questo testo valenze che non gli appartengono affatto, quale ad esempio quella di assegnargli una presunta parentela col movimento giacobino, assertore di idee democratiche e repubblicane, fino alla definizione, forse gratificante ma storicamente inattendibile, di Marsigliese sarda!

Secondo la presente ipotesi la redazione dellinno risale allestate - autunno 1795, quando il problema dellarroganza dei feudatari del Capo di sopra e il problema della mitigazione degli abusi del sistema feudale diventa centrale nel dibattito politico e nelle vicende storiche dellisola.

Sono fondamentali, per lipotesi di datazione che io propongo, le strofe 28-30 dellinno, che costituiscono come il fulcro attorno al quale costruita, dal punto di vista cronologico, la narrazione e larticolazione logica degli argomenti.

Nelle strofe 1-27 lautore ha narrato, quasi una lunga preparazione per introdurre il lettore al momento storico particolare cui quella narrazione era funzionale, la storia e le caratteristiche sociali, politiche e giuridiche dellistituto feudale. Nei ventiquattro versi delle strofe 28-31, dopo aver posto lesigenza di una urgente riforma di quellistituto barbarico e anacronistico, lautore offre alcune indicazioni storicamente determinate e contestualizzate, per spiegare il motivo per cui quellistituto non stato riformato:

Timende chi si reforment / Disordines tantu mannos, / cun manizzos e ingannos / sas Cortes hana impedidu; / e isperdere han cherfidu / sos patrizios pius zelantes, nende chi fin petulantes / e contra sa Monarchia.

Ai cuddos, chin favore / de sa patria han peroradu, / chi sispada hana ogadu / pro sa causa comune, o a su tuju sa fune / cherian ponner meschinos! / O comente a Giacobinos / los cherian massacrare.

Per su chelu hat difesu / sos bonos visibilmente / atterradu hat su potente, / e i sumile esaltadu. / Deus, chi sest declaradu / pro custa patria nostra, / de ogninsidia ostra / isse nos hat a salvare.

Il primo quesito al quale dobbiamo rispondere : quando e da chi stata impedita la celebrazione delle Corti?

Il secondo quesito : quando e chi ha pensato di disperdere i veri patrioti, che sono stati accusati di essere contrari allistituto monarchico, dei giacobini desiderosi dinstaurare la repubblica, fino a progettare di massacrarli ?

Il terzo quesito : chi il potente, o i potenti, che sono stati abbattuti?

Ricapitoliamo brevemente le vicende del 1795 ed avremo la risposta ai quesiti che ci siamo posti.

La richiesta di convocazione delle Corti era la prima delle cinque domande che la delegazione stamentaria port a Torino nel 1793. Il primo diniego nel regio biglietto del 1 aprile 1794 in cui detto, tra laltro, che le sedute stamentarie potevano continuare per altri sei mesi al fine di proporre alcune riforme particolari, riservandosi S.M. di permettere poi anche a tempo pi opportuno, e semprech le circostanze di pubblico bene lo richiederanno, la formale celebrazione delle Corti generali ogni qual volta non sia per adottarsi, come pi proficuo pe motivi rilevati dallo Stamento ecclesiastico nella sessione delli 7 maggio dellanno scorso, il sistema ivi dal medesimo suggerito. Questa risposta elusiva, insieme alle altre, aveva provocato la cacciata dei piemontesi il 28 aprile 1794 e il periodo di governo autonomo della Sardegna nellestate 1794, quando la Reale Udienza govern con i poteri viceregi e con la pressione vigile e determinante degli stamenti e del popolo cagliaritano. Giunto il nuovo vicer Vivalda in Sardegna nel settembre 1794, si rese conto delle improcrastinabilit della convocazione delle Corti per una riforma di cui gli stamenti e le masse urbane reclamavano lurgenza. Nel giugno 1794 al conte Pietro Graneri era subentrato, nel governo degli affari della Sardegna, il conte Avogadro di Quaregna, che si dimostr pi attento alle richieste dei Sardi e alle pressioni del vicer; con regio dispaccio del gennaio 1795, letto nelle assemblee stamentarie il 5 febbraio, il conte Avogadro comunicava che il sovrano aveva dato il suo assenso per la celebrazione delle Corti, e che al prossimo dispaccio avrebbe fatto pervenire latto formale di convocazione. Ci non avvenne, per cui gli stamenti, nella seduta del 18 marzo 1795 sollecitavano ladempimento della promessa fatta un mese e mezzo prima. A Torino per maturavano decisioni nuove e importanti per il governo dellisola. Alla fine di marzo il sovrano licenziava il conte Avogadro di Quaregna, e affidava lincarico degli affari di Sardegna ad un nuovo ministro, il conte Galli della Loggia, per nulla propenso ad accogliere le richieste dei Sardi nonch molto incline ad ascoltare lopinione del marchese della Planargia, che con missive segrete dissuadeva la Corte dal procedere alla convocazione delle Corti, in quanto le assemblee stamentarie erano da lui presentate come un covo di giacobini contrari allistituto monarchico. Segue nel maggio 1795 una precisa vulnerazione delle leggi fondamentali del Regno ad opera del ministro Galli, con la nomina senza luso delle prescritte terne dei nuovi giudici della sala civile della Reale Udienza, che provoca una durissima reazione degli stamenti e successivamente, il 27 maggio 1795 lo stesso conte Galli comunicava che il re, cancellando la promessa del mese di gennaio, aveva deciso di sospendere la celebrazione delle Corti. Il Planargia e il Pitzolo attraverso i loro maneggi presso i dicasteri torinesi, avevano avuto partita vinta. Alle proteste degli stamenti, dei giudici patrioti della Reale Udienza e del popolo cagliaritano, il marchese della Planargia e il Pitzolo, che rappresentavano loltranzismo del partito dei feudatari pi retrivi, rispondevano approntando liste di proscrizione dei fautori dellanarchia o giacobini, come li chiamavano, e ne invocavano il processo sommario e la condanna a morte per alto tradimento in quanto presunti fautori di un fantomatico partito contrario allistituto monarchico. Stamenti e popolo chiedono la destituzione dei due; di fronte alle titubanze del vicer e dopo che vengono scoperte le loro trame, i due alti funzionari vengono trucidati, Pitzolo il 6 e Planargia il 22 luglio 1795.

In quanto ho succintamente narrato la spiegazione dei tre quesiti che ci siamo posti: la responsabilit della mancata convocazione delle Corti del ministro Galli e dei due alti funzionari sardi, esponenti delloltranzismo feudale, che accusando di giacobinismo i patrizi pi zelanti, ossia quanti volevano semplicemente lapplicazione delle leggi fondamentali del Regno, volevano annientarli; tali nemici della patria per erano stati abbattuti, cio assassinati.

Dopo lassassinio dei due esponenti del partito feudale, i feudatari del Capo di Sassari danno luogo ad unautentica secessione del Capo settentrionale, secessione avallata sempre dal conte Galli con due regi biglietti del 29 agosto 1795, in virt dei quali la Reale Governazione di Sassari viene praticamente autorizzata a non eseguire gli ordini viceregi: si viene a creare una nuova alleanza tra feudatari e governo piemontese, come vien detto nella strofa 31, che non a caso introduce la lunga invettiva contro i piemontesi, la cui cacciata dallisola, come si desume da tutto il contesto, appare come un fatto acquisito, rimesso in discussione appunto dal perfido feudatario per interesse personale, ossia per conservare una impossibile situazione di privilegio, non gi per amore della costituzione del Regno sardo. La perfidia dei feudatari sassaresi consiste proprio nellaver tradito le motivazioni che stavano alla base dellinsurrezione cagliaritana del 28 aprile 1794: la rivendicazione dello statuto speciale della Sardegna nellambito degli stati sabaudi, il riconoscimento di unidentit politica e culturale. questo tradimento che ispira allautore dellinno il sarcasmo e linvettiva contro i piemontesi, quasi a voler rammemorare con tinte forti quanto ad ogni sardo, per riprendere unespressione del Machiavelli, puzza quel barbaro dominio.

Perfidu feudatariu! / Pro interesse privadu / protettore declaradu / ses de su piemontesu. / Cun issu ti fistintesu / cun meda fazilidade;/ isse papada in zittade, / e tue in bidda a porfia.

Le secessione dei feudatari sassaresi osteggiata e combattuta dal partito patriottico, che persegue un disegno politico riformista in seno alle assemblee degli stamenti, un disegno politico avallato dal governo viceregio e dalla Reale Udienza; nei mesi di agosto e di settembre stamenti e governo avevano emanato due provvedimenti in cui invitavano le ville ad una pacifica composizione del contenzioso con i rispettivi feudatari circa i tributi esatti illegittimamente. Tale linea politica era condivisa dalle ville infeudate, che proprio in quei mesi furono protagoniste di un estesissimo moto di ribellione, che se registr anche manifestazioni violente di saccheggio delle residenze baronali, sincanal essenzialmente in una forma di protesta legale contro listituto feudale, con il rifiuto di pagare i tributi. Il moto di contestazione delle ville nel Logudoro, contrastato in ogni modo dalla feudalit sassarese, contribuiva cos a corroborare lazione legale di soluzione della crisi proposta dagli stamenti e dal governo viceregio. Per far applicare le disposizioni stamentarie e viceregie che incoraggiavano una composizione legale delle vertenze, il vicer fu costretto alla fine di ottobre a mandare per tutta lisola tre delegati incaricati di verificare che nelle curie dei villaggi dei diversi feudi fossero affisse e rese di pubblico dominio le determinazioni del governo, pervicacemente osteggiate dal Governatore di Sassari e dai feudatari. Lazione antifeudale assume dunque una chiara connotazione legale; e legale intendeva essere labrogazione del sistema feudale, proposto per la prima volta dalle ville di Thiesi, Bessude e Cheremule col famoso strumento di unione e di concordia stipulato davanti ad un pubblico notaio, con cui, si legge tra laltro nellatto notarile, le suddette ville hanno unanimemente risoluto, e giurato di non riconoscere pi alcun feudatario, e quindi ricorrere prontamente a chi spetta per esser redente pagando a tal effetto quel tanto, che da superiori sar creduto giusto, e ragionevole (cfr. Luigi Berlinguer, Alcuni documenti sul moto antifeudale sardo 1795-96, in AA.VV. La Sardegna nel Risorgimento. Antologia di saggi storici, Sassari 1962, pp. 123-24). Dopo questo periodo gli strumenti di unione si moltiplicheranno in tutto il Logudoro e il riscatto dei feudi tramite indennizzo, non labolizione violenta e cruenta del feudalesimo, diventer la vera parola dordine della rivolta antifeudale delle campagne. questo il contesto storico e politico-ideologico in cui si inserisce linno patriottico di Francesco Ignazio Mannu. Invano si cercherebbe in esso lincitamento alla rivoluzione cruenta: il tono complessivo dellinno, anche nei passaggi pi concitati, anche quando esplode lira contro la schiavit feudale, i toni non oltrepassano mai i termini di una composizione ragionevole dello scontro sociale. Procurad e moderare, avverte in apertura linno, a voler significare che se si tira troppo la corda, chi comanda viene disarcionato, e che la via maestra quella della moderazione, non della contestazione globale del sistema. E anche quando, nella strofa 46, il sentimento dira raggiunge lapice, lincitamento assume ancora un significato di composizione possibile dello scontro sociale: il poeta infatti non incita alla lotta armata e cruenta contro i feudatari, ma chiede ancora di estirpare gli abusi, di abrogare le cattive usanze, che altro non sono che i diritti controversi o illegittimi introdotti dalla prepotenza dei feudatari (su dispostismu); viene con forza dichiarata guerra allegoismo e agli oppressori; la guerra cio deve essere portata contro le persone e le cattive qualit morali di esse non necessariamente contro il sistema; i piccoli tiranni occorre umiliarli, non sopprimerli! Il riferimento ai tirannos minores, i feudatari, oltremodo significativo per comprendere la visione politica dellautore e la valenza della sarda rivoluzione: non vi lincitamento ad abbattere il grande tiranno, cio il sovrano, listituto monarchico, che resta il reggimento politico ideale. Come il poeta ci aveva avvertito nelle strofe 28 e 29, il patriota sardo non si contrappone allistituto monarchico, non un giacobino n un repubblicano. Linno patriottico sardo non si muove dunque nellalveo di una rivoluzione giacobina, di un programma politico teso ad instaurare una repubblica sar tantanove, nella libert individuale, nelluguaglianza sociale, nella fratellanza universale.

Ci non significa affatto che linno patriottico sardo non sia un inno rivoluzionario, non sia lespressione di un momento epico della storia del popolo sardo, non sia levocazione di una rivoluzione reale per quanto non coronata dal successo. Si vuol semplicemente dire che linno di una rivoluzione nazionale che ha tratti specifici, che non ha bisogno di essere rivestita di panni altrui; linno di una rivoluzione che esprime la specificit della situazione sarda nel Settecento; linno di una rivoluzione patriottica, non giacobina, che rientra a pieno titolo nellambito dellEuropa del secolo dei lumi; se consentito concludere col titolo dellopera di Franco Venturi, il grande storico dellilluminismo italiano che pi dogni altro ha contribuito col suo insegnamento a Cagliari e con due fondamentali saggi a suggerire uninterpretazione storicamente corretta della Sardegna nel secolo XVIII, Su patriottu sardu a sos feudatarios linno di una delle tante rivoluzioni germinate nella temperie culturale e politica del Settecento riformatore.

Bibliografia essenziale

Per un inquadramento generale del periodo con ampio corredo bibliografico cfr. F. VENTURI, Settecento riformatore, 5 voll. Einaudi, Torino, 1969-1990; G. SOTGIU, Storia della Sardegna sabauda, Laterza, Roma-Bari, 1984; C. SOLE, La Sardegna sabauda nel Settecento, Chiarella, Sassari, 1984; I. BIROCCHI, La carta autonomistica della Sardegna tra antico e moderno, Giappichelli, Torino, 1992; Storia de torbidi occorsi nel Regno di Sardegna dal 1792 in poi. Opera anonima del sec. XVIII, a cura di L. Carta, EDISAR, Cagliari, 1994; A. MATTONE- P. SANNA, I Simon, una famiglia di intellettuali tra riformismo e restaurazione, in AA.VV., Allombra dellaquila imperiale. Trasformazioni e continuit istituzionali nei territori sabaudi in et napoleonica (1802-1814), Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma, 1994, pp. 762-863; G. RICUPERATI, Il Settecento in AA.VV., Il Piemonte sabaudo, vol. VIII, tomo 1, della Storia dItalia diretta da G. GALASSO, UTET, Torino, 1994, pp. 439-904; Francia e Italia negli anni della Rivoluzione, a cura di L. Carta e G. Murgia, Laterza, Roma-Bari, 1995.

Sullinno antifeudale di F. I. Mannu, cfr. R. GARZIA, Il canto duna rivoluzione, tip. dellUnione Sarda, Cagliari, 1899; P. A. BIANCO-F. CHERATZU, Su patriottu sardu a sos feudatarios di Francesco Ignazio Mannu, Condaghes, Cagliari, 1991; M. A. DETTORI, Su patriottu sardu a sos feudatarios di Francesco Ignazio Mannu, in Archivio Sardo del Movimento Operaio Contadino e Autonomistico, n. 32-34, pp. 267-380; L. MARROCU, Procurad e moderare. Racconto popolare della Rivoluzione sarda, 1793-1796, AM e D edizioni, Cagliari 1996.

782