mangiare insetti

Upload: buenobuonogood

Post on 31-Oct-2015

40 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Destinatari

    Medici Veterinari Tecnici della Prevenzione del SIAN e dei Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie

    SCHEDA ISCRIZIONE

    Cognome:__________________________________________

    Nome:_____________________________________________

    Luogo di nascita:_____________________________________

    Data di nascita:______________________________________

    Cod. Fiscale:________________________________________

    Indirizzo:___________________________________________

    Citt:_____________________Prov:______Cap:___________

    Tel:_________________Cell:___________________________

    Fax:_________________E.mail:_________________________

    Ente di appartenenza:________________________________

    Medico Veterinario TDP

    Liscrizione al convegno gratuita.

    Il Convegno riservato ad un max di 90 partecipanti .

    Modalit di iscrizione: tramite e.mail a [email protected] fornendo tutti i dati previsti dalla scheda di iscrizione sopraevidenziata. Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo e sar data tempestiva comunicazione circa la disponibilit dei posti.

    Consenso al trattamento dei dati personali:

    i dati in oggetto saranno trattati da parte della segreteria organizzativa con finalit di

    esecuzione delle richieste presenti su questo

    coupon e per fini statistici, di informazione e

    presentazione di altre iniziative. La Segreteria

    garantisce la riservatezza dei dati da Lei forniti

    in conformit allart. 3 del D. L. n. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali. Data:________________ Firma:_______________________

    SEDE DEL CONVEGNO

    Centro Formazione ULSS 5

    Piazza Martiri della libert, 9

    36045 LONIGO VI

    COME RAGGIUNGERCI

    Autostrada A4: uscita Montebello

    Seguire indicazioni per Lonigo e poi

    Ospedale

    DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

    SERVIZIO VETERINARIO

    Il mangiare diverso Nuove abitudini alimentari da conoscere e controllare

    7 giugno 2013

    con il patrocinio di:

    SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Centro

    Formazione ULSS 5 Piazza Martiri della

    Libert, 9, 36045 - Lonigo- Tel.: 0444431371

    SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dr. G. Acerbi

    Dipartimento di Prevenzione ULSS 5

    SEGRETERIA ECM: Centro Formazione

    ULSS 5 Lonigo- Tel.: 0444431371

  • Presentazione

    Allalba del terzo millennio il mondo sta diventando sempre di pi un villaggio globale. Gli scambi commerciali, gli spostamenti delle persone e le inevitabili mescolanze delle diverse etnie fanno s che nel complesso, il vivere delle persone oggi non sia pi quello a cui eravamo abituati. E certamente anche le pietanze, i cibi e le relative abitudini alimentari della gente, non possono certo sfuggire alleffetto di questo veloce processo di mondializzazione.

    Unindagine sull'alimentazione di qualche anno fa sosteneva che i cibi e le bevande che si potevano trovare dappertutto nel mondo erano solo otto (coca cola, pasta, chili con carne, cuscus, hamburger, pizza, caff e sushi). Al giorno doggi invece, grazie anche alle grosse catene distributive, sono ovunque in commercio e si incontrano materie prime, pietanze e consuetudini alimentari strane e diverse, che non appartengono alla nostra cultura culinaria e che pertanto conosciamo poco e male.

    E questo ovviamente pu determinare linsorgere di nuovi fattori di rischio per la sicurezza alimentare dei cittadini. Fattori di rischio che, come operatori di sanit pubblica, dobbiamo approfondire e valutare, ai fini della prevenzione e della gestione di eventuali problematiche di tossinfezione alimentare, anche, e non solo, con particolare riferimento ai nostri sistemi di gestione e comunicazione di dati e informazioni (allerte alimentari, protocolli con pronto soccorso, reti informative ospedaliere, contatti con altri servizi di prevenzione, etc.).

    Programma

    09.00-10.30 I cibi nuovi. Generalit e caratteristiche igienico-sanitarie.

    Relatore: Prof. Valerio Giaccone

    10.30-11.30 Quale posto per i nuovi cibi nella nostra alimentazione?

    Relatore: Dr. Giovanni Ronzani

    11.30-12.30 Aspetti culturali dellapproccio ai nuovi cibi.

    Relatore: Prof. Paolo Scarpi

    12.30-13.30 Dibattito

    Pausa pranzo a buffet

    14.30-15.30 Letichettatura dei nuovi alimenti: problemi e prospettive future.

    Relatore: Prof. Valerio Giaccone

    15.30-16.30 Esperienze del controllo ufficiale.

    Relatore: Dr. Luigi Piscitelli

    16.30-17.30 Dibattito

    17.30-18.00 Test di apprendimento Questionario di gradimento.

    Relatori

    Prof. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanit Pubblica, Patologia Comparata e Igiene Veterinaria. Universit degli Studi di Padova Dr. Giovanni Ronzani Specializzato in Scienza dellAlimentazione, Dietetica e Gastroenterologia

    Prof. Paolo Scarpi Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dellAntichit. Universit degli Studi di Padova

    Dr. Luigi Piscitelli Direttore S.S. Sicurezza e Allerta Alimentare ASL Milano Distretto Veterinario Nord

    Crediti ECM assegnati n. 4

    Per maturare i crediti ECM e ricevere lattestato necessario: documentare la presenza con firma in

    entrata ed uscita sostenere e superare la prova di verifica

    dellapprendimento compilare la scheda di rilevazione del

    gradimento comunicare i dati personali richiesti Per i dipendenti dell AULSS 5 la frequenza verr riconosciuta orario di servizio e pertanto timbrata con apposito codice 05