malattia dolore: una risposta possibile diagnosi, terapie e rete dei servizi 10 giugno 8.30 – 9.00...

3
MALATTIA DOLORE: UNA RISPOSTA POSSIBILE Diagnosi, terapie e rete dei servizi 10 GIUGNO 8.30 – 9.00 registrazione partecipanti 9.00 – 9.15 introduzione PRIMA SESSIONE: L’APPROCCIO AL PROBLEMA 9.15 – 9.45 classificazione, aspetti epidemiologici ed economici (Paolo Notaro) 9.45 – 10.30 la percezione del dolore e gli stati di coscienza (Mario Tiengo) 10.30 -11.00 aspetti psicologici ed antropologici (Maria Smidili) 11.00 – 11.15 pausa 11.15- – 11.45 la governance della malattia dolore (Luciano Bresciani Assessore Sanità R. Lombardia*) 11.45- 12.15 il malato protagonista della sua malattia (Angelo Carenzi, Maria Smidili) 12.15 – 13.00 testimonianze di pazienti e dibattito con il pubblico in sala SECONDA SESSIONE: LA MALATTIA DOLORE E IL SUO TRATTAMENTO 14.00 – 14.30 eziopatogenesi e semeiotica nella cronicizzazione del dolore (Michelangelo Buonocore) 14.30 – 15.00 livelli di analgesia nelle sindromi dolorose: focus (Andrea DeGasperi) 15.00 – 15.30 raccomandazioni nell’uso dei farmaci analgesici e antinfiammatori (Francesco Deni) 15.30 – 16.00 la radiofrequenza e le diverse applicazioni algologiche (GianDomenico Babbolin) 16.00 – 16.30 pausa 16.30- 17.00 Sabre Source nuovo sistema fluoscopico di supporto per le tecniche antalgiche: potenzialità e sviluppo (Paolo Notaro ) 17.00 – 17.30 sindromi dolorose e percorsi diagnostici teraputici (Luciana Bevilacqua) 17.30 – 18.00 discussione 11 GIUGNO 8.30 – 9.00 registrazione partecipanti TERZA SESSIONE: L’ASSISTENZA 9.00 – 9.30 quale dolore neuropatico e quali terapie? (Cesare Bonezzi ) 9.30- 10.00 i sistemi di misurazione del dolore (Fabio Rubino/ Cesarina Montagna) 10.00 - 10.30 il dolore acuto e cronico in età pediatrica: 10 anni d’esperienza in Bangladesh (Manlio Prosperi) 10.30- 11.00 dolore acuto versus dolore cronico: nuovi farmaci (Paolo Notaro) 11.00-11.30 pausa 11.30-12.00 rischio clinico e algoritmi di trattamenti antalgici. (Nicola Ladiana) 12.00 - 12.30i modelli organizzativi per il dolore acuto e il ruolo dell’ infermiere (Adriana Paolicchi) 12.30 – 13.30 pausa 13.30 –14.00 le tecnologie: un aiuto nel controllo del dolore (Diego Beltrutti) 14.00 - 14.30aspetti assistenziali e rete per la malattia dolore, quali normative e modelli? (Cesare Bonezzi ) 14.30 – 15.00il paziente con dolore e il medico di medicina generale (Claudio Bulla) 15.00 – 15.30 le tecniche di riabilitazione domiciliare e le sindrome dolorose (Angelo Mainini) 15.30 – 16. 00 casi clinici e discussione (Adriano Meroni / Gianfranco Rondinara) 16.00 - 16.30 Il ruolo del terzo settore (Maria Teresa Scherillo, Elio Scaramuzza) 16.30 – 17.00 questionari Ecm Congresso ECM per medici, infermieri, fisioterapisti e assistenti sanitari Aula Magna Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda 10 giugno 2008 – ore 8.30/17.30; 11 giugno 2008 – ore 8.30/17.30 Responsabile Scientifico: dott. Paolo Notaro, dott. Angelo Mainini Associazione italiana per la cura della malattia dolore *invitato Onlus

Upload: federico-neri

Post on 01-May-2015

217 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: MALATTIA DOLORE: UNA RISPOSTA POSSIBILE Diagnosi, terapie e rete dei servizi 10 GIUGNO 8.30 – 9.00 registrazione partecipanti 9.00 – 9.15 introduzione

MALATTIA DOLORE:UNA RISPOSTA POSSIBILE

Diagnosi, terapie e rete dei servizi

10 GIUGNO

8.30 – 9.00 registrazione partecipanti9.00 – 9.15 introduzione

PRIMA SESSIONE: L’APPROCCIO AL PROBLEMA9.15 – 9.45 classificazione, aspetti epidemiologici ed economici (Paolo Notaro)9.45 – 10.30 la percezione del dolore e gli stati di coscienza (Mario Tiengo)10.30 -11.00 aspetti psicologici ed antropologici (Maria Smidili) 11.00 – 11.15 pausa11.15- – 11.45 la governance della malattia dolore (Luciano Bresciani Assessore Sanità R. Lombardia*)11.45- 12.15 il malato protagonista della sua malattia (Angelo Carenzi, Maria Smidili) 12.15 – 13.00 testimonianze di pazienti e dibattito con il pubblico in sala

SECONDA SESSIONE: LA MALATTIA DOLORE E IL SUO TRATTAMENTO14.00 – 14.30 eziopatogenesi e semeiotica nella cronicizzazione del dolore (Michelangelo Buonocore)14.30 – 15.00 livelli di analgesia nelle sindromi dolorose: focus (Andrea DeGasperi)15.00 – 15.30 raccomandazioni nell’uso dei farmaci analgesici e antinfiammatori (Francesco Deni)15.30 – 16.00 la radiofrequenza e le diverse applicazioni algologiche (GianDomenico Babbolin) 16.00 – 16.30 pausa16.30- 17.00 Sabre Source nuovo sistema fluoscopico di supporto per le tecniche antalgiche: potenzialità e sviluppo (Paolo Notaro )17.00 – 17.30 sindromi dolorose e percorsi diagnostici teraputici (Luciana Bevilacqua)17.30 – 18.00 discussione

11 GIUGNO

8.30 – 9.00 registrazione partecipantiTERZA SESSIONE: L’ASSISTENZA

9.00 – 9.30 quale dolore neuropatico e quali terapie? (Cesare Bonezzi ) 9.30- 10.00 i sistemi di misurazione del dolore (Fabio Rubino/ Cesarina Montagna)10.00 - 10.30 il dolore acuto e cronico in età pediatrica: 10 anni d’esperienza in Bangladesh (Manlio Prosperi)10.30- 11.00 dolore acuto versus dolore cronico: nuovi farmaci (Paolo Notaro)11.00-11.30 pausa11.30-12.00 rischio clinico e algoritmi di trattamenti antalgici. (Nicola Ladiana)12.00 - 12.30 i modelli organizzativi per il dolore acuto e il ruolo dell’ infermiere (Adriana Paolicchi)

12.30 – 13.30 pausa

13.30 –14.00 le tecnologie: un aiuto nel controllo del dolore (Diego Beltrutti) 14.00 - 14.30 aspetti assistenziali e rete per la malattia dolore, quali normative e modelli? (Cesare Bonezzi ) 14.30 – 15.00 il paziente con dolore e il medico di medicina generale (Claudio Bulla)15.00 – 15.30 le tecniche di riabilitazione domiciliare e le sindrome dolorose (Angelo Mainini)15.30 – 16. 00 casi clinici e discussione (Adriano Meroni / Gianfranco Rondinara)16.00 - 16.30 Il ruolo del terzo settore (Maria Teresa Scherillo, Elio Scaramuzza)16.30 – 17.00 questionari Ecm

Congresso ECM per medici, infermieri, fisioterapisti e assistenti sanitariAula Magna Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda

10 giugno 2008 – ore 8.30/17.30; 11 giugno 2008 – ore 8.30/17.30Responsabile Scientifico: dott. Paolo Notaro, dott. Angelo Mainini

Associazione italiana per la cura della malattia dolore

*invitato

Onl

us

Page 2: MALATTIA DOLORE: UNA RISPOSTA POSSIBILE Diagnosi, terapie e rete dei servizi 10 GIUGNO 8.30 – 9.00 registrazione partecipanti 9.00 – 9.15 introduzione

MALATTIA DOLORE:UNA RISPOSTA POSSIBILE

Diagnosi, terapie e rete dei servizi

RELATORI

Giandomenico Babbolin, Direttore Servizio Terapia Antalgica Asl 15 Cittadella (Pd)

Diego Beltrutti, Primario del Servizio di Anestesia e Rianimazione A.S.L. 18 Bra e presidente del WSPC (World Society of Pain Clinicians)

Luciana Bevilacqua, Direttore servizio qualità-MCQ A. O. Niguarda Ca’ Granda

Cesare Bonezzi, Responsabile Medicina del Dolore Fondazione Maugeri Pavia

Luciano Bresciani, Assessore Sanità Regione Lombardia (invitato)

Claudio Bulla, Medico di Medicina Generale, ASL Bergamo

Michelangelo Buonocore, Servizio di Neurofisiopatologia, Fondazione "S.Maugeri” Pavia

Angelo Carenzi, Presidente Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita

Andrea De Gasperi, Direttore Servizio di anestesia A. O. Niguarda Ca’ Granda

Francesco Deni, Dirigente Medico 2° livello, Dipartimento Anestesia e Rianimazione, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano

Nicola Ladiana, Medico U.O. Anestesia e Rianimazione A. O. Niguarda Ca’ Granda

Adriano Meroni, U.O. Chirurgia Generale 2 A. O. Niguarda Ca’ Granda

Angelo Mainini, Direttore Sanitario Fondazione Maddalena Grassi

Cesarina Montagna, Medico Ambulatorio Terapia del Dolore A. O. Niguarda Ca’ Granda

Paolo Notaro, Responsabile Struttura di Terapia del Dolore Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda

Adriana Paolicchi, Responsabile Acute Pain Service, Azienda Ospedaliera Pisana, Pisa

Manlio Prosperi, Dipartimento di anestesia e rianimazione A.O Niguarda Ca’ Granda

Gianfranco Rondinara, Direttore U.O. Chirurgia Generale 2 A. O. Niguarda Ca’ Granda

Fabio Rubino, U.O Anestesia e Rianimazione 1 e Terapia del Dolore A. O. Niguarda Ca’ Granda

Elio Scaramuzza, Consigliere Sodalitas

Maria Teresa Scherillo, Consigliere Istituto Italiano della Donazione, Consigliere Sodalitas

Maria Smidili, Assistente sociale e libero docente

Prof. Mario Tiengo, Professore Emerito Università degli Studi di Milano

Associazione italiana per la cura della malattia dolore

Onl

us

Page 3: MALATTIA DOLORE: UNA RISPOSTA POSSIBILE Diagnosi, terapie e rete dei servizi 10 GIUGNO 8.30 – 9.00 registrazione partecipanti 9.00 – 9.15 introduzione

Mo

d.

ISR

C R

ev

0 d

ell’

1/1

0/2

00

5

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAFondazione Maddalena Grassi, Via Poerio 14 Milano Tel. 02/29522002 Fax 02/20402169E-mail: [email protected]

N. MASSIMO DI PARTECIPANTI200

QUOTA DI ISCRIZIONE€ 60Gratuita per i dipendenti A.O. Niguarda Ca’ Granda

MODALITA’ DI ISCRIZIONECompilare e inviare la scheda di iscrizione COMPLETA via fax alla segreteria organizzativa insieme alla ricevuta del bonifico di € 60,00 della quota di iscrizione.Le iscrizioni sono accettate in ordine cronologico e si chiudono inderogabilmente tre gg. prima del corso In caso di rinuncia la quota di iscrizione non viene restituita. MODALITA’ DI PAGAMENTOBONIFICO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE (€ 60)Banca Regionale Europea – Agenzia 2 MilanoC/C 16723 intestato a Fondazione Maddalena Grassi ABI 06906 CAB 01602 CIN JIBAN IT51J0690601602000000016723

CREDITI E.C.M.Richieste per le professioni sanitarie: medico, infermiere, fisioterapista e assistente sanitario

MALATTIA DOLORE:UNA RISPOSTA POSSIBILE

Diagnosi, terapie e rete dei servizi

SCHEDA DI ISCRIZIONE

DATI PARTECIPANTE

Cognome__________________________________Nome ______________________________________________________

Indirizzo_______________________________________________________________________________________________

CAP ____________ ____________Città_________________________________Prov.________________________________

Codice Fiscale / Partita Iva________________________________________________________________________________

DATI AZIENDA

R. Sociale _____________________________________________________________________________________________

P. Iva ___________________________________________________________________________________________________

Unità Operativa ____________________________Qalifica ______________________________________________________

Indirizzo_________________________________________________________________________________________________

CAP ____________ Città______________________________________Prov.______________________

E mail____________________________________Tel. _______________ Fax______________

Fatturazione dell’iscrizione ◊ Personale all’indirizzo privato

◊ All’azienda

Le informazioni verranno utilizzate unicamente per trasmettere i dati della vostra partecipazione alla Regione Lombardia nell’ambito

del programma ECM e a norma del D.Lgs. 196/2003 a tutela della Privacy

Firma ____________________________________________