mabinogion introduzione

Download Mabinogion Introduzione

If you can't read please download the document

Upload: ladymorgain

Post on 18-Aug-2015

217 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

essay

TRANSCRIPT

I Quattro Rami del Mabinogi e la tradizione epica gallese. (I)La tradizione orale.Mabinogion il titolo con cui viene convenzionalmente indicato un corpus di undici racconti piuttosto eterogenei risalenti al Medioevo nella loro forma scritta. Essi sono redatti in lingua gallese, come principalmentegallese (e di matrice mitologica) la materia narrativa che ne costituisce il nucleo, sebbene il lungo processo di rielaborazione cui furono sottoposti durante il passaggio dalla tradizione orale alla stesura manoscritta ed oltre ne abbia parzialmente offuscato loriginaria funzione di storia sacra, sovrapponendo allarchetipo mitologico incrostazioni culturali di epoche diverse. L'origine del titolo.I racconti compresi allinterno del corpus ci sono pervenuti principalmente attraverso duemanoscritti, il Libro Bianco di Rydderch (databile al !"#$ ca.)e ilLibro Rosso di Hergest (databile tra il !"%& e il !'!$ ca.)( la scelta di intitolare la raccolta Mabinogion piuttosto il frutto di un fraintendimento risalente al )I) secolo, *uando +ad, -harlotte .uest (!%!&/!%0#) la tradusse per la prima volta in inglese. Il termine compare in effetti alla fine del primo racconto (Pwyll, principe del Dyfed) con lintento di designarne il sovratesto, ma vienecomunemente interpretato come unerrata trascrizione da parte del copista della parola mabinogi, che altrove ricorre nella forma corretta. +ad, .uest credette che mabinogion ne fosse il plurale e che con esso il copista intendesse indicarelinsieme delle storie. .iudic1 pertanto il termine adatto come titolo per la sua opera, di sicura importanza per il contributo offerto alla diffusione della letteratura gallese, ma ormai inadeguata a causa di uninterpretazione romantica del materiale narrativo e di numerose imprecisioni nella traduzione. I Quattro Rami.+a raccolta consta di due gruppi ben distinti di testi, di cui il primo conosciuto comunemente come I Quattro Rami del Mabinogi, poich comprende i racconti che, tanto nel Libro Bianco *uanto nel Libro Rosso, si concludono con la formula2 e cos3 termina *uesto ramo del Mabinogi. Essi sono, nellordine2 Pwyll, principe del Dyfed , in cui vengono narrate le vicende di 45,ll, Rhiannon e la nascita del loro primogenito 4r,deri( Branwen, figlia di Llyr, incentrato sul matrimonio tra *uestultima e Mathol5ch dIrlanda, e sulle sventure che ne seguono(Manawydan, figlio di Llyr, in cui Mana5,dansposa Rhiannon, rimasta vedova di 45,ll, e libera il 6,fed da una misteriosa pestilenza( Math, figlio di Mathonwy, il cui fulcro rappresentato dalle avventure del principe .5,dion del .5,nedd e di +leu +lau .,ffes. Il termine ramo ricorre nella letteratura francese medievale ad indicare un tipo di divisione testuale che trae spunto dalla raffigurazione del testo come albero, in cui il tronco rappresenta il nucleo narrativo primario e i rami invece i filoni collaterali. +ipotesi senzaltro fondata, ma deve confrontarsi con levidente assenza di un filo conduttore ben individuabile tra i diversi racconti2 in effetti, lunico personaggio costantemente presente sulla scena 4r,deri, dalla nascita fino alla morte avvenuta per mano di .5,dion nel Quarto Ramo.l termine 'mabinogi.'4er *uanto riguarda nello specifico linterpretazione del termine mabinogi, esso contiene al suo interno la parola gallese mab, il cui significato figlio, bambino2 alcuni studiosi nehanno dedotto che si trattasse *uindi di storie per linfanzia, oppure di racconti narrati da giovani apprendisti cantastorie( altri, invece ritengono che il significato originario sia giovinezza, o racconto della giovinezza, con probabile riferimento ai miti concernenti leimprese giovanili di un singolo eroe, basandosi sullapparente corrispondenza con il latino infantia (in un vangelo apocrifo del *uattordicesimo secolo in cui si narra la fanciullezza di .es7)e che, in seguito, *uesto stesso termine sia passato a significare semplicemente racconto, storia. Il prof. 8amp, invece, collega mab al nome del dio celtico Maponos, e ritiene che i Quattro Rami non siano altro che una raccolta del materiale a lui connesso( 9.:. .ruff,dd, sulla scorta di *uestultimo, precisa che Maponos da identificarsi con 4r,deri.;ioned 6avies, !he Mabinogion, niversit, 4ress, &$$?.@he Mabinogi, and other medieval 9elsh tales