luca romano luca... · - 1991 ha lavorato al c.t.i.c.m. (centro tecnologico industriale delle...

24
LUCA ROMANO Dott. Ingegnere Civile strutturista Specialista strutture C.A.-C.A.P. Membro IABSE n. 407273 (International Association for Bridge and Structural Engineering) www.studioromano.org CURRICULUM VITAE Il sottoscritto, consapevole delle responsabilità penali in cui incorre chi sottoscrive dichiarazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 dichiara che i fatti, stati, qualità di seguito riportati corrispondono a verità. Albenga, dicembre 2013

Upload: lamkiet

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LUCA ROMANO

Dott. Ingegnere Civile – strutturista

Specialista strutture C.A.-C.A.P.

Membro IABSE n. 407273

(International Association for Bridge and Structural Engineering)

www.studioromano.org

CURRICULUM VITAE

Il sottoscritto, consapevole delle responsabilità penali in cui incorre chi sottoscrive

dichiarazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. n.

445/2000, nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici

eventualmente conseguenti al provvedimento emanato, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000

dichiara che i fatti, stati, qualità di seguito riportati corrispondono a verità.

Albenga, dicembre 2013

2

Studi universitari e abilitazioni

- Nato il 30 agosto 1964 ad Alassio (SV)

- Laurea Ingegneria Civile Edile, ramo geotecnico e strutturale, Università degli Studi di

Genova, 1 giugno 1989 con voti 110/110 e lode e dignità di stampa

- Specializzazione biennale al Politecnico di Milano, Scuola di Specializzazione in Costruzioni

in Cemento Armato e Cemento Armato Precompresso F.lli Pesenti, 16 dicembre 1993 con

voti 100/100

- iscritto all’Ordine Ingegneri della Provincia di Savona al n.963 dal 1992

- possiede i requisiti di coordinatore sicurezza di cui alla legge 494/96

- possiede i requisiti di progettista prevenzione incendi di cui alla legge 818/84

Esperienze lavorative e riconoscimenti

- 1989 al 1990 studio arch. Romano di Albenga, dove ha progettato, calcolato e diretto

numerosi edifici in cemento armato

- 1991 ha lavorato al C.T.I.C.M. (Centro Tecnologico Industriale delle Costruzioni Metalliche)

di Parigi, St. Remy Le Chevreuse, collaborando al calcolo di due ponti in struttura metallica

per il TGV

- 1994 al 1996 studio ing. Pistoletti di Genova, dove ha partecipato alla progettazione di tre

ponti in acciaio ed in struttura mista acciaio-calcestruzzo ed a vari edifici in acciaio

- dal 1997 proprio studio di Albenga, in associazione col padre arch. Paolo Romano,

progettando numerosi ponti, edifici alti e di civile abitazione, sia in acciaio che in cemento

armato

- dal 2007 apre in Genova col socio ing. Stefano Migliaro, la società di ingegneria “Iquadro

ingegneria”, con la quale affronta importanti progetti strutturali in tutta Italia.

- Ha fatto parte del gruppo di studio per il progetto preliminare del Ponte sullo Stretto di

Messina.

- Dal 1998 é membro IABSE (Associazione Internazionale Ponti ed Ingegneria Strutturale).

- Nel 2006 vince il premio di architettura PAI 2006 “premio di architettura e ingegneria delle

Province di Cuneo, Savona, Imperia” col ponte dello svincolo di Borghetto S.S. quale miglior

struttura del biennio 2004:2006.

3

Conferenze, seminari e lezioni universitarie

- 1994 varie lezioni alla Scuola di Specializzazione in Costruzioni in Cemento Armato F.lli

Pesenti del Politecnico di Milano sul calcolo non lineare delle strutture in Cemento Armato

normale e Precompresso

- 1994 conferenza al corso di aggiornamento del C.T.E. (Collegio dei Tecnici dell'Edilizia) a

Milano sul Calcolo Automatico nell'Ingegneria Strutturale

- 1997 varie lezioni al Politecnico di Milano sull'ottimizzazione della progettazione dei ponti

- 2001 seminario all’Università di Roma “La Sapienza” sulla concezione e l’ottimizzazione della

progettazione dei ponti

- dal 23 al 26 settembre 2003 è chairman nelle sessioni: “steel structures” e “bridges and

special structures” della conferenza internazionale ISEC-02 di Roma

- 2007, docente al corso “Ponti ad arco” del Politecnico di Milano

- 2007, relatore invitato alla conferenza “Bridge Italy 2007” di Venezia

- 2007, ciclo di lezioni alla Facoltà di Architettura di Genova sugli edifici alti

- 2008, relatore invitato alla conferenza “Bridge Italy 2008” di Venezia

- 2009, relatore invitato alla conferenza “Bridge Italy 2009” di Padova

- 2011 seminario all’Università di Roma “La Sapienza” sulle “Strutture metalliche nella realtà

progettuale”

- 2012 seminario all’Università di Roma “La Sapienza” sui “Ponti in struttura metallica”

- 2013, relatore invitato alla conferenza “IABMAS 2013” di Milano

- 2013, relatore invitato alla conferenza “IABMAS 2013” di Milano - IABMAS Italian Group

- 2013, relatore invitato alla conferenza internazionale “CAE Conference 2013” di Pacengo sul

Garda (VR)

- 2013 seminario all’Università di Roma “La Sapienza” sui “Ponti in struttura metallica e NTC

2008”

4

Pubblicazioni principali

"STUDI E RICERCHE" volume 16, 1994, “Analisi non lineare per elementi finiti di strutture piane in

c.a.”pg.173:207

"STUDI E RICERCHE" volume 16, 1994, “Formulazione diretta secante dell’analisi non lineare di telai in

c.a. e c.a.p.”pg.351:386

Ponte ad arco ad Albenga: - "COSTRUIRE" n. 156 pg. 37

"Rivista Italiana Della Saldatura n.2/97, “Ponte ad arco sul fiume Centa ad Albenga”, pg.123:140

"Il dentista moderno n.2/99, “Inserti in policarbonato in restauri di II classe: Analisi a elementi finiti””,

pg.61:67

"L'ARCA" n. 124, “Il nuovo ponte dei miracoli ad Albenga”, pg.95

XVI congresso C.T.A., Ancona ’97, “L’acciaio per uno sviluppo sostenibile”, “Ponte ad arco sul fiume Centa

ad Albenga (SV)”, pg.358:370

"SEI, “Structural Engineering International” n.1/2001 “Structural analysis and construction of an Arch

Bridge in Albenga, Italy”, pg.47:52

MAGAZINE riviera, cote d’azur” n.1/96:“un ponte verso il futuro”, pg.75

Tribunale di Albenga: "MODULO" n. 236, “Un posto alla giustizia”,pg.994:995

Tribunale di Albenga: "Vision MERO" n. 32, 1996/97, pg.7

“Vetrate appese ad Albenga e Parigi”, “NUOVA FINESTRA”, ottobre 1997, pg.138:141

Ponte ad arco a Pozzuoli: "COSTRUIRE" n. 178 pag. 46

Ponte sul fiume Secchia a Campogalliano: "COSTRUZIONI METALLICHE n. 2/2001, pg.33:39

Concorso internazionale autostrada del Brennero:"STRADE E AUTOSTRADE” n. 6/00 pg.63

Attestati ACAI 2001: Ponte sul fiume Secchia, "COSTRUZIONI METALLICHE n. 4/2001, pg.80

Atti del XVIII congresso C.T.A., Venezia ’01

“Ponte ad arco sul parco archeologico di Pozzuoli (NA)”, pagg.347:356

Italia Oggi, 24 aprile 2002

“L’architettura lascia spazio ai giochi- apre il cantiere della città dei bambini a Novi Ligure”, pag.45

Gente di Riviera, 1 giugno 2002, “Il nuovo ponte sul Centa”, pag.4

"L'ARCA" n. 171, giugno 2002, “I bambini hanno una città”, pag.91

Italia Oggi, 26 giugno 2002

“Campo di calcio e piscina sul viale del mare, il polo sportivo di Finalborgo fa da cerniera tra il centro

storico e l’area industriale”, pag.40

d’Architettura, n.17 2002, “Città dei bambini”, pag.61

d’Architettura, n.23 2003, “Piscina comunale Finale Ligure”, pag.56

Nuovi scenari urbani 2004, INU edizioni, “La Spezia che cambia: la Darsena ed il distretto produttivo della

nautica,”, pagg.38:43

Almanacco di Casabella, giovani architetti italiani 2003-2004, “la città dei bambini a Novi Ligure”,

pagg.36:41

L’Ingegnere Italiano (mensile del Consiglio nazionale degli Ingegneri) n. 331 del dicembre 2004, “Torre

Vecchia Darsena – Savona” inserto

Casabella n. 780, agosto 2009, “Galleria espositiva e lungomare, Celle Ligure”, pagg.56:59

The Plan n. 46, nov.dic. 2010, “Uffici direzionali di Fiera Milano”, pagg.70:80

Architetture in Acciaio n. 4 - 2012, “L’oro laico del contemporaneo”, pagg.23:27

5

Attrezzature, materiale ed equipaggiamento tecnico

Lo Studio Romano Associati di Albenga (SV), si occupa di progettazione architettonica, strutturale e

direzione lavori.

E’ specializzato in opere pubbliche e si occupa di tutta la parte della progettazione, da quella preliminare

al progetto esecutivo completo, preferendo condurre anche la direzione lavori delle proprie opere,

compresa la parte relativa alla sicurezza.

Siamo in grado di fornire tutti i servizi richiesti dal Codice degli Appalti (D.lgs 12 aprile 2006 n. 163,

ss.mm.ii. e Regolamento di attuazione D.P.R. n. 207/2010) e guidare il committente fino alla fine del

processo realizzativo, comprendendo anche contabilità, stati d’avanzamento lavori e certificazione varie

per la chiusura degli stessi.

Se richiesto curiamo anche la veste di inserimento ambientale delle opere progettate, realizzando

rendering e fotomontaggi delle stesse, con restituzione grafica cartacea e video.

Siamo disponibili anche per la presentazione delle stesse tramite proiezioni di diapositive o filmati.

Lo Studio Tecnico Associato Romano, di una rete di elaboratori dotati di software tutti “licenziati” per il

calcolo strutturale agli Elementi Finiti (Straus7, ModEst e Midas gen), per la progettazione assistita dal

computer (Autocad, Autocad Architecture, 3D Studio), di software per l'analisi idraulica di sistemi fluviali

(Hec-Ras), di software per l'elaborazione di testi, la composizione grafica e la presentazione (word,

excel, photoshop, corel-draw, power point).

6

PRINCIPALI PONTI PROGETTATI, CALCOLATI E DIRETTI

PONTE SUL FIUME CENTA L=98 m

Albenga (Savona), 1995

PONTE SUL PARCO ARCHEOLOGICO DI POZZUOLI L=60 m

(con ing. Pistoletti – GE)

Pozzuoli (NA), 1997

7

PONTE CICLABILE SUL FIUME SECCHIA A CAMPOGALLIANO (MO) L=55+20 m

Campogalliano (MO), 1999

PONTE STRALLATO SUL TORRENTE LERRONE, VILLANOVA D’ALBENGA L=35 m

Villanova d’Albenga (SV), 2001

8

CAVALCAVIA AUTOSTRADALE

SVINCOLO AUTOSTRADALE DI BORGHETTO S.S. L=117 m

Borghetto S.S. (SV), 2003

PONTE SUL TORRENTE VARATELLA,

SVINCOLO AUTOSTRADALE DI BORGHETTO S.S. L=35 m

Borghetto S.S. (SV), 2004

9

DARSENA E PONTE MOBILE IN PORTO A LA SPEZIA (2005)

(con ing. Pistoletti – GE)

PONTE MOBILE AD ARCO SUL TORRENTE SCIUSA

Finale Ligure (SV), (2008)

PASSERELLA SU CAPO BORGHETTO (SV) –

Borghetto S.S. (SV), 2010

10

PONTE SULL’ALTA VIA AD ALTARE (SV) (2012)

11

PONTE SUL TORRENTE PORA A FINALE LIGURE (SV) (2013)

Rotonda e viabilità

Ponte a travata a via inferiore

12

PONTE SUL TORRENTE PORA A FINALE LIGURE (SV) (2013)

Passerella pedonale

rotatoria

13

PRINCIPALI EDIFICI E STRUTTURE PROGETTATI,

CALCOLATI E DIRETTI

NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA DI ALBENGA

Albenga (SV), 1995:1997

TRIBUNE CAMPO SPORTIVO CISANO SUL NEVA (SV)

Cisano sul Neva, 1999

14

DARSENA E CAPANNONI IN PORTO A LA SPEZIA (2005)

NUOVO CIMITERO LAIGUEGLIA (2006)

15

TORRE E COMPLESSO VECCHIA DARSENA SAVONA (2006)

architettura: Arch. RICARDO BOFILL SANT JUST DESVERN – BARCELONA

16

PROGETTO DELLE STRUTTURE DELLA PISCINA RARI NANTES A SAVONA (2010)

(architettura: arch. Marco Ciarlo Associati)

17

PALE EOLICHE DA 1.5 megawatt (H=67+32m) A ERLI (SV) (2010)

Plinti su pozzi di fondazione

18

PROGETTO DELLE STRUTTURE DELLA SVILUPPO SISTEMA FIERA, MILANO (2010)

(architettura: 5+1 aa - Genova)

19

PROGETTO DELLE STRUTTURE CENTRO COMMERCIALE “LE OFFICINE”, SAVONA

(2011)

(architettura: 5+1 aa - Genova)

20

PROGETTO DELLE STRUTTURE CENTRO PROVINCIALE “POLO ECCELLENZA”

MILANO (2011)

(architettura: arch. Dante O. Benini - Milano)

21

PROGETTO E DIREZIONE LAVORI DELLE STRUTTURE DEL NUOVO POLO

UNIVERSITARIO IULM, MILANO (2012)

(architettura: 5+1 aa - Genova)

22

23

PALE EOLICHE DA 2.5 megawatt (H=80+40m) AD ALTARE (SV) (2012)

Plinto T1 15x15x2.2 su micropali

Plinto T2 15x15x2.2 diretto

24

PROGETTO E DIREZIONE LAVORI DELLE STRUTTURE DEL NUOVO CAMPO DI

CALCIO FERDEGHINI – SPEZIA CALCIO, LA SPEZIA (2013)

(architettura: Frigerio Design Group - Genova)