liceo statale e.ainis indirizzo economico sociale1).pdf · dall’impero alle monarchie nazionali;...

17
LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2014/15 CLASSE: III A DISCIPLINA: RELIGIONE -Introduzione alla tematica della Chiesa. - Le origini della Chiesa cristiana. - Tra Oriente e Occidente: la Chiesa ortodossa. - Confronto tra il linguaggio cinematografico e la narrazione degli Atti degli apostoli sulle origini della Chiesa, film “San Pietro” di G. Base. - Analisi di brani tratti dagli Atti degli apostoli sulle origini della Chiesa. - Confronto con l’Arte: Caravaggio 1600-1601, S. Maria del Popolo, Roma: - Conversione di S. Paolo e Crocifissione di S. Pietro. - La Riforma protestante e confronto con l’ insegnamento della Chiesa cattolica sui sacramenti. - Il Concilio di Trento e La Riforma cattolica. - Confronto tra le Chiese cristiane. - Testimonianze storico-religiose: S. Francesco d’Assisi. Messina, 29/05/2015 La docente Maria Cannavò

Upload: ngohanh

Post on 16-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale. Unità II: L’autunno del Medioevo La crisi

LICEO STATALE “ E.AINIS ”

INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2014/15

CLASSE: III A

DISCIPLINA: RELIGIONE

-Introduzione alla tematica della Chiesa. - Le origini della Chiesa cristiana. - Tra Oriente e

Occidente: la Chiesa ortodossa. - Confronto tra il linguaggio cinematografico e la narrazione

degli Atti degli apostoli sulle origini della Chiesa, film “San Pietro” di G. Base. - Analisi di

brani tratti dagli Atti degli apostoli sulle origini della Chiesa. - Confronto con l’Arte:

Caravaggio 1600-1601, S. Maria del Popolo, Roma: - Conversione di S. Paolo e Crocifissione

di S. Pietro. - La Riforma protestante e confronto con l’ insegnamento della Chiesa cattolica sui

sacramenti. - Il Concilio di Trento e La Riforma cattolica. - Confronto tra le Chiese cristiane. -

Testimonianze storico-religiose: S. Francesco d’Assisi.

Messina, 29/05/2015 La docente

Maria Cannavò

Page 2: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale. Unità II: L’autunno del Medioevo La crisi

Programma svolto di Italiano

Classe III A a.s. 2014/15

Parte prima: La società feudale e la nascita delle letterature europee

Contenuti: Le parole chiave: Medioevo, feudalesimo e letterature romanze; la scrittura e la cultura

orale; l’interpretazione simbolica della natura e quella allegorica della storia; letteratura in Lingua

d’oc e d’oil.

Parte seconda: La letteratura Italiana nell’età dei Comuni ( 1226-1310 )

Contenuti: la cultura e l’immaginario; organizzazione della cultura nei Comuni; spazio e tempo del

mercante; “ Cortesia e gentilezza”; La Scuola siciliana; Il Dolce Stil Novo; letteratura comica.

Autori: G. Guinizzelli, Al cor gentil…vv. 1-10

G. Cavalcanti e lo stilnovismo tragico: Chi è questa che vèn; Voi che per li occhi mi passaste il core;

C. Angiolieri, S’i’ fosse foco; Tre cose solamente m’ènno in grado

Dante Alighieri, vita, opere, pensiero

Da Vita nuova: la loda di Beatrice;

Da Rime: Guido i’ vorrei…

Divina Commedia: Composizione, struttura, temi. Narratori.

Da Divina Commedia, Inferno, Canti I, II, III, V, X

De vulgari eloquentia e Monarchia ( contenuti essenziali)

Approfondimento: Dante, Eliot e Montale.

Parte III: Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico: l’età di Petrarca e Boccaccio

(1310-1380).

Contenuti: il Trecento: tra autunno del medioevo e preumanesimo; tempi e luoghi; trasformazione

della figura dell’intellettuale; la questione della lingua; Boccaccio; Petrarca.

Autori: G. Boccaccio, vita, opere.

Letture: da Elegia di madonna Fiammetta, Il presentimento della perdita

Da Corbaccio, Il volto della donna al risveglio.

Decameron, composizione, struttura, livelli narrativi, cornice, temi. Novità dell’etica di Boccaccio.

Da Decameron, Dedica alle donne. La novella delle papere; Andreuccio da Perugia; Lisabeta da

Messina; La badessa e le brache; Federigo degli Alberighi.

Page 3: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale. Unità II: L’autunno del Medioevo La crisi

F. Petrarca, vita, opere, pensiero

Letture.

Canzoniere, struttura, temi, tra diario e autobiografia, Laura e l’io del poeta. Lo stile.

Lettura e commento:

Voi ch’ascoltate in rime sparse…; Movesi vecchierel…; Erano i capei doro…; Tutta la mia gentile e

verde etade, Solo et pensoso.

Parte IV: L’età delle corti: La prima fase della civiltà umanistico-rinascimentale ( 1380-1492)

Contenuti: Il Quattrocento; concetti di Umanesimo e Rinascimento; Razionalismo e atteggiamento

scientifico nella cultura e nelle arti; Chierici e cortigiani; organizzazione della cultura nelle corti;

Idee e immaginario; Firenze nell’età di Lorenzo; il Poema cavalleresco alle corti di Firenze e

Ferrara.

Autori: Lorenzo de’ Medici, principe e artista dalla “doppia anima”; A. Poliziano; M. Maria Boiardo.

Letture.

L. de’ Medici, Canzona di bacco e Arianna

Agnolo Poliziano, I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino

Approfondimento: Poliziano e Botticelli

M. Maria Boiardo, vita e opere.

Orlando Innamorato, L’ apparizione di Angelica ( I, I, 20-35)

Parte V: L’età delle corti: la seconda fase della civiltà Umanistico- rinascimentale ( 1492-1545 ).

Contenuti: Dal “ Rinascimento maturo” al “ Manierismo”; la trasformazione dell’intellettuale: da

cortigiano a segretario; modelli di comportamento: il principe e il cortigiano; La crisi della figura

del cavaliere; il trattato, il poema cavalleresco.

Autori: Baldassar Castiglione, Il Cortegiano, temi.

N. Machiavelli, vita , opere, pensiero.

Lettera a F. Vettori.

Il Principe, stesura, struttura, la “verità effettuale”, autonomia della politica dalla religione e dalla

morale; significato di “virtù” e “fortuna”.

Letture. Gli allievi hanno letto vari capitoli di quest’opera fornita loro dall’insegnante in italiano

attuale, in particolare: La verità effettuale, Le doti del principe, La volpe e il leone.

Page 4: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale. Unità II: L’autunno del Medioevo La crisi

L. Ariosto, poeta e cortigiano. Vita, opere e poetica.

Letture

Satira I, il poeta e i cortigiani.

Orlando Furioso, stesura, trama e filoni narrativi, personaggi, l’autore e il rapporto con i

personaggi, rapporti con l’Orlando Innamorato.

Proemio; La follia di Orlando ( XXIII, 102- 121 129-136;)

La Docente

Prof.ssa Concetta De Luca

Page 5: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale. Unità II: L’autunno del Medioevo La crisi

Programma svolto di Storia

Classe III A a.s. 2014/2015

Unità I: Il Medioevo

Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo; le rivoluzioni economiche dell’XI secolo;

dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale.

Unità II: L’autunno del Medioevo

La crisi politica dell’occidente medievale; la crisi demografica e la grande peste; le conseguenze

della peste sulla mentalità collettiva; principali monarchie e imperi nel Trecento e nel

Quattrocento.

Unità III: L’Europa alla conquista del mondo

Le grandi potenze europee alla fine del XV secolo; il Nuovo Mondo: dalle Indie all’America; una

catastrofe demografica

Unità IV: L’età di Lutero e di Carlo V

Umanesimo e Rinascimento in Italia; le grandi potenze europee nel XVI secolo; la Riforma

protestante in Germania; affermazione e conseguenze della Riforma.

Unità V: L’età di Calvino e di Filippo II

Il calvinismo e il Concilio di Trento; Filippo II e i suoi nemici. La guerra dei Trent’anni.

NB. I titoli delle unità e delle sottounità sono quelli utilizzati dal testo di storia in adozione in

questa classe.

La docente

prof.ssa Concetta De Luca

Page 6: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale. Unità II: L’autunno del Medioevo La crisi

SCIENZE UMANE

Anno scolastico 2014/2015

Classe III A

Docente Josette Clemenza

1. La definizione delle scienze umane come scienze dell’uomo

Epistemologia delle scienze umane

Oggetto – campo – metodo di indagine – lessico specifico

Introduzione all’Antropologia Culturale

Dall’Evoluzionismo all’etnocentrismo

Fraezer e le fasi del pensiero: magico, religioso, scientifico.

Una prima definizione di cultura in Tylor

La scrittura dell’antropologo

La ricerca sul campo e il modello di Malinowski

La trasmissione culturale

L’evoluzione del concetto di campo

2. Le origini dell’uomo

Le origini della nostra specie

Il rapporto tra evoluzione organica ed evoluzione culturale

Tutti parenti, tutti differenti: la migrazione come fattore di differenziazione

Il concetto pseudoscientifico di razza

La teoria genetica di Cavalli-Sforza

Il catechismo anti-razzista di Levì-Strauss

3. L’adattamento all’ambiente

Le società acquisitive

La rivoluzione neolitica

Gli sviluppi dell’agricoltura

Arretratezza e sfruttamento dei paesi in via di sviluppo

L’allevamento e la pastorizia

Le conseguenze dell’allevamento intensivo sulla salute dei consumatori

Le rivoluzioni industriali

Page 7: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale. Unità II: L’autunno del Medioevo La crisi

Lo sfruttamento delle risorse nel mondo contemporaneo

La terza rivoluzione industriale

Forme della vita economica

Origini e sviluppo

Le differenze con gli studi economici

Le ricerche di Boas: la cerimonia del potlach

Malinowski e il circuito economico del kula

Il saggio sul dono di M. Mauss

Il dibattito tra sostanzialisti e formalisti

Produzione, scambio e consumo

Page 8: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale. Unità II: L’autunno del Medioevo La crisi

1

PROGRAMMA

2014-2015

Istituto “Emilio Ainis” Indirizzo Liceo delle scienze umane

Opzione economico-sociale

Anno scolastico 2014-2015 Classe III° A

Materia Filosofia Insegnante Josette Clemenza

CONOSCENZE

Dal mito alla filosofia: frattura o continuità ?

1. Tentativi di comprendere il mondo : dalle teogonie alle cosmogonie.

La ricerca dell’archè e la struttura dell’universo nei filosofi pre-socratici.

Soluzioni metodologiche-scientifiche nelle interpretazioni contemporanee dei pre-socratici

La riflessione di Parmenide ed Eraclito sul problema dell’essere e del nulla

Primi passi di ricerca “scientifica”: Empedocle, Anassagora e Democrito

2. Il potere della parola.

L’insegnamento strumentale dei sofisti e la ricerca dell’etica universale in Socrate

Retorica e persuasione

3. La questione della Giustizia nello Stato dopo la condanna di Socrate

4. Platone

Il conflitto tra morale e potere : le responsabilità del filosofo.

La città giusta e l’uomo giusto

La fondazione dell’orizzonte etico e gnoseologico

Il mondo delle idee

L’amore come dimensione intellettuale e tensione etica

Page 9: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale. Unità II: L’autunno del Medioevo La crisi

2

Il racconto di Diotima nel Simposio

L’impegno politico del filosofo

Dall’utopia della Repubblica al rigore delle Leggi

5. La scrittura filosofica.

Il teatro filosofico nei dialoghi di Platone.

L’autobiografia come accesso alla verità in Agostino

Il paragone della caverna: variazioni su Platone. (saggio di K. Gaiser)

6. Aristotele

La fondazione della metafisica

La questione del divenire

Oltre il dualismo platonico

La psicologia aristotelica

Page 10: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale. Unità II: L’autunno del Medioevo La crisi

ISTITUTO STATALE "E:AINIS"

MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014

PROGRAMMA DI LINGUA STRANIERA INGLESE

CLASSE III A - Scienze Umane opzione Economico Sociale

Revisione tempi verbali: Varie forme di futuro, Simple Past and Past continuous, Present

Perfect Simple and Continuous, Relative pronouns

dal testo Upbeat 2, Pearson Longman, vol. 2

GRAMMATICA Used to,

Question Tags

Could and Be able to

Past Perfect

The passive: Simple Present and Simple Past Passive

Reported Speech (Questions and commands, statements and questions)

Relatives who, which, where, whose. Defining and non-defining relative clauses

READINGS and SUMMARY: Dialogue Unit 6A “ He used toplay in a band”, Unit 6B

“Children survive on oysters and coconuts”, Unit 6C “Mystery Man”, Unit 7B “Face to Face?”

e “Mark Zuckerberg”, Unit 7C “The volcano which erupted from a cornfield” CLIL

Geography: Global warming. Unit 8A: April Fool, Unit 8B “ Police artists”.

WRITING: Express your opinion on social networks. Describe a typical place in your area.

Talk about environmental problems

LETTERATURA dal testo “Millenium Concise” (C. Signorelli Scuola)

The Middle Ages: Celtic and Anglo Saxon Britain

The Normans

Genres: Poetry

The ballad

Reading and analysis: Lord Randal

GEOFFREY CHAUCER Life and words

The Canterbury Tales

Chaucer, Boccaccio and Dante

reading: The Wife of Bath

Messina, 5/6/2015 L’insegnante

Maria Cucè

Page 11: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale. Unità II: L’autunno del Medioevo La crisi

ISTITUTO MAGISTRALE “AINIS” – MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 3A (Scienze Umane)

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CIVILTA' FRANCESE

PROF. SAVARINO CORRADINA

GRAMMAIRE

-Le passé composé

-L’accord du participe passé avec être et avoir

-La formation de l’imparfait

-Les pronoms relatifs (qui, que, dont,où)

-La place des pronoms personnels compléments

-Le futur simple

-Le futur antérieur

-Les pronoms indéfinis

-Les pronoms démonstratifs

-Les pronoms possessifs

-Les adverbes en -ment

-Les formes verbales impersonnelles

-Le conditionnel présent

-Le conditionnel passé

-Les pronoms interrogatifs variables

CIVILISATION

-La France métropolitaine (forme, limites, superficie, habitants)

-Les montagnes, les plaines, les fleuves, le clima

-L’organisation administrative du territoire

-L'Île-de-France

-Portraits de la capitale française

-Les monuments anciens et modernes

L’insegnante

Corradina Savarino

Page 12: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale. Unità II: L’autunno del Medioevo La crisi

Programma di matematica 3A anno scolastico 2014/2015

GEOMETRIA

Teorema di Pitagora

Teorema di Euclide

Teorema di Talete

Similitudine

Simmetrie

Traslazione

Omotetia

EQUAZIONI DÌ SECONDO GRADO:

-Equazioni incomplete;

-Risoluzione di un’equazione di secondo grado completa;

-Equazioni frazionarie;

-Esercizi.

-Equazioni parametriche

-Equazioni di grado superiori al II

Sistemi di secondo grado

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE:

-Definizioni;

-Disequazioni razionali intere di secondo grado;

-Disequazioni di grado superiore al secondo grado;

-Disequazioni frazionarie;

-Sistemi di disequazioni in una incognita;

-Esercizi.

GEOMETRIA ANALITICA

LA RETTA :

Equazione cella retta;

Significati del coefficiente angolare;

Retta passante per un punto

Punto di intersezione di due rette date;

Rette parallele;

Rette perpendicolari;

Esercizi;

LA PARABOLA

Grafico

Calcolo del vertice

Intersezione retta parabola

STATISTICA

Probabilità

Calcolo combinatorio

Page 13: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale. Unità II: L’autunno del Medioevo La crisi

Programma di Fisica IIIA anno scolastico 2014/2015

-Grandezze fisiche e misure

-teoria degli errori

-Scarto quadratico medio

-La rappresentazione di un fenomeno

-Le grandezze direttamente e inversamente proporzionali

-Le grandezze vettoriali

-I vettori : le forze

-Le forze di attrito

-forza elastica

-Legge di Hooke

-il dinamometro

-massa e peso

-L’equilibrio

-L’equilibrio di un corpo

-Il momento di una forza

-Le coppie di forze

-Le macchine semplici :

- piano inclinato

-carrucola fissa

-leve

-Il baricentro

La Pressione

-Legge di Stevino

-Principio di Pascal

-spinta di Archimede

-pressione atmosferica

-Concetto di velocità: medie e istantanee

-moto rettilineo uniforme

-moto uniformemente accelerato

-caduta del grave

-moto circolare uniforme

-accelerazione centripeta

-Accelerazione

-Leggi di Keplero

-Gravitazione universale

-Leggi della dinamica

Page 14: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale. Unità II: L’autunno del Medioevo La crisi

-moto lungo un piano inclinato

-moto del proiettile

-lavoro ed energia

-energia potenziale

Energia cinetica

Moraci Patrizia

Page 15: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale. Unità II: L’autunno del Medioevo La crisi

Programma di diritto economia

Classe 3 sez. A anno scolastico 2014/15

I rapporti tra le fonti

La proprietà

Il possesso

Diritti reali minori

La famiglia e le successioni

L’impresa individuale e impresa collettiva

Economia politica come scienza sociale

La teoria del consumo e la curva di domanda

La teoria dell’impresa e la curva di offerta

Prof. Concetta D’Alatri

Page 16: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale. Unità II: L’autunno del Medioevo La crisi

ISTITUTO STATALE “ E. AINIS “ MESSINA

Programma di STORIA DELL’ARTE classe 3^ sez. A

Anno scolastico 2014/ 2015 prof.ssa A. ZAVAN

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA STORIA DELL’ARTE

Che cos’è l’arte (definizione di arte; la funzione dell’arte); arti maggiori e arti minori; il linguaggio

dell’arte; la contestualizzazione di stili, correnti, artisti (DOVE, QUANDO, COME, PERCHE’); le

prime civiltà: Creta e Micene (Guida allo studio pag.50).

LA GRECIA DALLE ORIGINI ALL’ETÀ ARCAICA

L’esordio dell’arte in Grecia e la ceramica arcaica (Guida allo studio pag.58); la città e il tempio; la

nascita delle Polis; dal Megaron al tempio; le parti del tempio; i tre ordini dell’architettura greca; le

norme proporzionali (Guida allo studio pag.67); dai bronzetti alle prime grandi statue; statuaria

egizia e sculture greche (Guida allo studio pag.81)

LA GRECIA DELL’ETÀ CLASSICA

La prima età classica e lo stile Severo; i bronzi dell’età severa; il caso dei bronzi di Riace (Guida

allo studio pag.96); Mirone e Policleto: la costruzione del corpo ideale; Mirone e il Discobolo;

Policleto e il Doriforo e il Diadumeno (Guida allo studio pag.104); Fidia e l’architettura tra V e IV

secolo a.C.; l’Acropoli di Atene; il Partenone; gli altri edifici dell’Acropoli; Fidia; le sculture del

Partenone e i fregi di Fidia; urbanistica e architettura fra V e IV sec. a.C.; la città e la pianta

ortogonale; edifici pubblici e privati; il teatro greco (Guida allo studio pag.117).

LA GRECIA DALLA CRISI DELLE POLEIS ALL’ELLENISMO

Il IV sec. a.C.: Prassitele, Skopas e Lisippo (Guida allo studio pag.132); l’Ellenismo; la scultura

ellenistica; la scultura a Rodi e Pergamo; la scultura ad Alessandria e la comparsa del realismo; la

città e l’architettura dell’Ellenismo (Guida allo studio pag.142).

L’insegnante

Prof.ssa Amina Zavan

Page 17: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE1).pdf · dall’Impero alle monarchie nazionali; aspetti della religiosità medievale. Unità II: L’autunno del Medioevo La crisi

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 3A A.S. 2014/2015

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Calcio a 5, Pallacanestro.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività

svolte.

Messina, Giugno 2015 L’insegnante

Claudia Sibilla