liceo scientifico · web viewverifica della prima legge di ohm resistori in serie ed in parallelo...

77
Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020 Anno scolastico 2019/2020 Liceo Scientifico Statale Amedeo Avogadro Documento di progettazione annuale del Consiglio della Classe IV B 1

Upload: others

Post on 01-Oct-2020

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Anno scolastico 2019/2020

Liceo Scientifico Statale

Amedeo Avogadro

Documento di progettazione annuale

del Consiglio della Classe IV B

Docente Coordinatore

prof. Alessandro Capata

1

Page 2: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Alunni frequentanti la IV B

Adriani Chiara

Attanasio Luca

Bastianello Luca

Cacciotti Gaia Aurora

Campanella Edoardo

Capobianco Flavio

Cascarino Camilla

Cruciani Valerio

Cucereanu Romeo

Daly Luca

Di Fabrizio Francesca

Felici Simone

Giordani Simone

Giordano Tommaso

Maglio Ludovica

Marsella caterina

Mastrapasqua Giacomo

Onorati Francesco

Ortore Elisa

Scacchia Beatrice

2

Page 3: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Stella Alessandra

Suglia Francesco

Varvesi Nicolò

Wolodimeroff Leone

3

Page 4: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Composizione del consiglio di classe della IV B

Materia Peso orario settimanale Monte ore annuo Docente Orario ricevimento docenti

Lingua e letteratura italiana 4 132 Capata Mercoledì 11-12

Lingua e letteratura latina 3 99 Bondì Venerdì 10-11

Filosofia 3 99 BramanteGiovedì 11-12

Storia 2 66 Bramante

Lingua e letteratura Inglese 3 99 Lembo Giovedì 10-11

Matematica 4 132 GraziadeiLunedì 9-10

Fisica 3 99 Graziadei

Scienze naturali 3 99 Rengo Lunedì 11-12

Disegno e storia dell'arte 2 66 Belli Tuzi Mercoledì 9-10

Scienze Motorie e sportive 2 66 Paolucci Martedì 10-11

IRC 1 33Avellino Lunedì 12-13

Mercoledì 11-12M.A. Diritto 1 33 Crispino

4

Page 5: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020Situazione iniziale

La classe ė composta da 24 elementi di cui 2 frequentano parte del quarto anno all’estero (Giordano Tommaso, Felici Simone). I rimanenti 22 alunni si suddividono in

13 ragazzi e 9 ragazze. La classe appare coesa, attiva e propositiva sul piano didattico, con una soddisfacente tenuta disciplinare. Il clima nella classe è collaborativo e dinamico

pur nella difformità del rendimento con alcuni alunni brillanti e competenti ed altri meno attivi e meno motivati in un quadro generale che si presenta in ogni caso promettente.

Obiettivi generali comuni

Educativi generali e comportamentali

- Educare al rispetto delle persone, delle regole, delle idee altrui, delle diversità, dell'ambiente e delle cose;

- Sviluppare la capacità di concentrazione, discussione e argomentazione;

- Acquisizione del senso di responsabilità e dello spirito di collaborazione.

Formativi aspecifici (trasversali a tutte le discipline)

- Promozione di un atteggiamento di apertura nei confronti del “nuovo”;

- Promozione dell'interesse verso problematiche culturali letterarie, scientifiche ed artistiche.

Didattici generali

Obiettivi minimi- Padronanza della lingua, corretta esposizione e competenza lessicale;

- Interpretare un testo;

- Comprendere ed applicare le conoscenze acquisite;

- Dedurre conseguenze logiche da determinate premesse con ragionamenti completi e coerenti.

Obiettivi di livello tassonomico superiore- Approfondire in modo autonomo i temi trattati;

- Utilizzare e collegare conoscenze e competenze in ambiti disciplinari diversi;

- Analisi, sintesi e rielaborazione critica;

- Giudizio autonomo.

Didattici specifici

Sono esplicitati nelle programmazioni individuali allegate al presente documento

5

Page 6: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Progetti e attività disciplinari e interdisciplinari

ll C.d.C. si propone, se ciò sarà possibile, di approfittare delle occasioni offerte dalla città (mostre, convegni, spettacoli e manifestazioni culturali) che risultino attinenti

ai programmi curricolari o siano occasione di arricchimento culturale ed umano. Il C.d.C. avrà cura di non concentrare le uscite in prossimità delle verifiche di fine periodo e di

non superare il numero massimo di sei nell’anno.

La classe potrà aderire ai progetti previsti dal PTOF, quali: le Olimpiadi di Matematica, di Fisica e di Filosofia, il Piano Lauree Scientifiche per Matematica e Fisica, olimpiadi

di Italiano, progetto Einaudi.

Alcuni elementi della classe aderiscono al progetto IGCSE, con lezioni integrate di fisica e inglese.

Il cdc si propone di attivare, laddove possibile, il progetto classi parallele.

Valutazione: criteri minimi per il passaggio alla classe successiva (V. PTOF)

Ciascun Dipartimento fornisce i parametri di valutazione, relativamente alle attività degli studenti, in base alle conoscenze, alle capacità ed ai comportamenti. A tali

parametri si riferiscono i Docenti di questo Consiglio di Classe.

La valutazione finale rappresenterà un giudizio complessivo sullo studente secondo un’ottica globale e non limitata alle singole discipline.

Il Consiglio di Classe, nel determinare gli esiti di fine anno scolastico per ogni singolo alunno, terrà presente i seguenti elementi di valutazione:

- il livello e la qualità delle conoscenze maturate

- la capacità di padroneggiare e utilizzare le conoscenze acquisite

- l’impegno nel lavoro: in classe e nello svolgimento dei compiti assegnati

- la partecipazione attiva alla vita della scuola.

Metodologie e strumenti per il raggiungimento degli obiettivi

Organizzazione del tempo-scuola: lezioni frontali, discussioni guidate, confronti sulla interpretazione di testi umanistici e scientifici, relazioni individuali e di gruppo, attività

multidisciplinari, attività di laboratorio.

Lavoro a casa: relazioni orali e scritte, esercizi di competenza linguistica, risoluzione di problemi, risposte a quesiti, soluzioni di test in ambito umanistico e scientifico.

Comportamenti nell’ambito del c.d.c.: confronto continuo tra i Docenti, per equilibrare il carico di lavoro a casa ed evitare, possibilmente, il condensarsi di verifiche in classe,

6

Page 7: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020specialmente quelle scritte; ricerca di un rapporto sereno e produttivo con la componente genitori; approfondimento delle esigenze e curiosità culturali degli allievi, in un

rapporto di fiducia e rispetto reciproco.

Numero e tipologia delleProve scritte

Per quanto riguarda il numero delle verifiche scritte e delle verifiche orali si fa riferimento alle programmazioni di Dipartimento, in sintesi si fa riferimento alla

seguente tabella:

Materia Trimestre Pentamestre

Italiano 3 5

Latino 3 5

Storia 3 3

Filosofia 3 3

Inglese 3 5

Matematica 3 5

Fisica 3 4

Scienze 2 3

Arte 2 3

Scienze Motorie 2 3

Religione /MA 2 3

Le tipologie di prove sono riportate nella tabella sottostante

Disciplina

7

Page 8: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Italiano Temi di ordine generale/testo argomentativo con analisi e produzione/ analisi del testo poetico e narrativo

Latino Questionari di letteratura/traduzione di testi non noti /traduzione di testi noti con domande a margine

Storia Prove semistrutturate /testo argomentativo

Filosofia Analisi del testo/prove semistrutturate/ testo argomentativo

Matematica Risoluzione di esercizi e problemi/questionari/prove strutturate e semistrutturate

Fisica Risoluzione di esercizi e problemi/prove semistrutturate/relazioni di laboratorio

IngleseDomande a risposta aperta sui temi trattati/analisi del testo letterario/ prove strutturate/relazioni/questionari di letteratura su autori e contesto storico-culturale

Scienze Test strutturati e semi-strutturati/questionari/relazioni di laboratorio/risoluzione di esercizi e problemi applicativi

Disegno e Storia dell'Arte Prove grafiche in laboratorio/test di riconoscimentoScienze motorie e sportive Domande a risposta breve

IRC Prove strutturate/tema/test a risposta multipla

Per la valutazione orale si prevede anche la somministrazione di questionari e/o test.

Infine, il Corpo Docente sottolinea che la verifica, utile per rilevare dati oggettivi, è elemento necessario ma certamente non sufficiente per esprimere un giudizio finale, tale da

consentire l’ammissione alla classe successiva. Per procedere ad una corretta e completa valutazione, elemento fondamentale nel processo apprendimento-insegnamento,

concorreranno quindi altri parametri quali: interesse, partecipazione, ritmi di apprendimento, motivazione, assiduità nello studio, sostanziali miglioramenti rispetto ai livelli di

partenza.8

Page 9: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Attività di sostegno e di recupero

Le attività di recupero, sostegno, approfondimento, qualora vengano ritenute necessarie, saranno volte non solo a favorire il profitto, ma anche la motivazione allo

studio e all’apprendimento, adottando di volta in volta le strategie ritenute più opportune; in particolare il recupero curricolare avrà come scopo principale il consolidamento di

un metodo di studio efficace. I tempi e i modi saranno quelli stabiliti dal Collegio dei Docenti.

PCTO

Come da documentazione consegnata dalla prof.ssa Leuzzi relativa all’a.s. 2018-2019 la classe ha effettuato 90 ore di ASL

Progettazione didattica, UDA

Sono previste due UDA: la prima sul romanzo picaresco tra letteratura italiana e letteratura inglese con il coinvolgimento di Storia (programma del III anno:crisi economica del

Seicento); la seconda UDA sul tema della Rivoluzione Scientifica moderna con il coinvolgimento delle discipline: Matematica, Fisica, Storia, Filosofia, IRC. Si rinvia alle singole

programmazioni per le UDA.

Roma, 30 ottobre 2019

9

Page 10: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020Prof. Andrea Avellino

Prof.ssa Paola Lembo

Prof. Alessandro Capata

Prof. ssa Roberta Bramante

Prof.ssa Daniela Belli Tuzi

Prof. Giovanna Crispino

Prof. Gabriele Paolucci

Prof.ssa Simona Graziadei

Prof.ssa Antonella Bondì

Prof.ssa Chiara Rengo

Si allegano i piani di lavoro individuali dei singoli Docenti.

10

Page 11: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020Anno scolastico 2019/2020

Liceo Scientifico Statale

Amedeo Avogadro

Allegati

Piani di lavoro individuali

11

Page 12: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Liceo Scientifico “Avogadro” Classe IV B Programmazione Lingua e Letteratura Italiana a.s. 2019-2010Prof. Alessandro Capata

Competenze Abilità dello studente Conoscenzelinguistiche

AConoscere et utilizzare gli strumenti espressivi della lingua italiana nei diversi contesti comunicativi

1. Acquisire I principali termini specifici del linguaggio letterario e dimostrare consapevolezza della convenzionalità di alcuni.

2. Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti.

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale

3. Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa , allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione

Esporre oralmente in modo chiaro e formalmente corretto.

Parlare nelle situazioni programmate: il colloquio orale – la relazione – il dibattito – la presentazione.

BLeggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Effettuare una lettura autonoma del testo come prima forma di comprensione globale dei suoi contenuti

Cogliere i caratteri specifici dei diversi testi, individuandone natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi.

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo; Cogliere le relazioni tra forma e contenuto.

Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene.

Confrontare testi appartenenti allo stesso genere letterario individuando analogie e differenze.

12

Page 13: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020Individuare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme.

Riconoscere le relazioni del testo con altri testi relativamente a forma e contenuto.Cogliere l’intenzione comunicativa, i valori estetici e culturali del testo

Imparare a dialogare con le opere di un autore, confrontandosi con più interpretazionicritiche; Motivare le proprie scelte e interpretazioni (dal secondo anno)

13

Page 14: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

CProdurre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi

1. Produrre autonomamente testi coerenti, coesi e aderenti alla traccia;

2. Elaborare diverse tipologie di testi in rapporto all’uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa (testi espositivi-argomentativi, temi guidati)

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica di un testo

Il testo espositivo- argomentativo L’analisi di un testo

Costruire schemi o mappe concettuali efficaci Tipologie della terza prova di Esame

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti.

DDimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

1. Collocare singoli testi nella tradizione letteraria, mettendo in relazione uso del volgare, produzione letteraria e contesto storico sociale.

2. Inserire i testi letterari e i dati biografici degli autori nel contesto storico- politico e culturale di riferimento, cogliendo l’influenza che esso esercita su autori e testi.

3. Cogliere I rapporti tra i fenomeni linguistici e i processi culturali e storici in cui I testi sono inseriti

Confrontarsi con autori di epoche diverse, riconoscendone le diverse prospettive rispetto a un medesimo nucleo tematico.

Contestualizzare gli eventi letterari più rilevanti.

4.

EAttualizzare le tematiche letterarie per interpretare la reltà presente

Riconoscere gli elementi innovativi ed universali dell’opera e del pensiero di un autore collegando le tematiche letterarie ai fenomeni della contemporaneità.

FStabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o

Confrontare il linguaggio letterario con altre linguaggi artistici riconoscendo temi comuni come espressione dell’immaginario collettivo di un’epoca

14

Page 15: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

domini espressivi.

15

Page 16: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020G

Confrontare la letteratura italiana con le principali letteraturestraniere

Individuare e riconoscere nei testi delle diverse letterature sia tematiche e soluzioni formali affini sia specificità e differenze

HUtilizzare e produrre

strumenti di comunicazione visiva e multimediale

Conoscere gli aspetti specifici della comunicazione audiovisiva Progettare percorsi multimedialiOrganizzare un percorso argomentativo attraverso mappe concettuali con l'ausilio delle tecnologie della comunicazione audiovisiva

Presentazione di percorsi in Power Point o altro supporto digitale.

Conoscenze letterarie – classe IV B CONTESTI E CORRENTI PERCORSI TEMATICI AUTORI e OPERE

• ETA’ DELLA CONTRORI-FORMA Manierismo

LUDOVICO ARIOSTOVita, opere, poetica. Olando Furioso

BALDASSARRE CASTIGLIONE Vita, Il Cortegiano GIOVANNI DELLA CASA Vita, Rime e Galateo FRANCESCO GUICCIARDINI Vita, Ricordi e Storia d’Italia PIETRO ARETINO Vita. Opere, I Ragionamenti TEOFILO FOLENGO Vita, opere, il Baluds

► Condizione e ruolo dell’intellettuale

• SEI-CENTO. Barocco

► Legami fra scienza e letteratura: la Nuova Scienza e il Barocco

• SETTECENTOIlluminismo – Neoclassicismo – Preromanticismo

►Figure sociali e rappresentazioni dell’uomo

► Il teatro : dalla Commedia dell’arte al teatro moderno

16

Page 17: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

TORQUATO TASSOVita, opere, poetica. Aminta e Gerusalemme LiberataGIOVAN BATTISTA MARINOVita, opere, poetica. L’Adone.COMMEDIA DELL’ARTE

GALILEO GALILEIVita, opere, poetica. Passi scelti dalle opereILLUMINISMO MILANESE: I VERRI, CESARE BECCARIA.

CARLO GOLDONIVita, opere, poetica. La Locandiera

•• OTTO-CENTO* Ro-manticismo

► La nascita del romanzo moderno: Romanzo e Realismo*

17

Page 18: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. AVOGADRO” ROMA

Anno scolastico 2019-2020Programmazione di latino

Classe IV B

Analisi della situazione di partenza

La classe risulta composta da 24 alunni, di cui 9 sono femmine e 15 maschi. Essi provengono tutti dalla III B. Due alunni sono temporaneamente all’estero per motivi di studio. Si evidenziano differenze nel possesso dei contenuti e nel ritmo e negli stili di apprendimento. Ancora incerta risulta la conoscenza della lingua latina. Gli studenti mostrano un comportamento corretto e capacità di interagire fra loro e con i docenti.

Obiettivi

L’attività didattica ed educativa è stata programmata conformemente al P.O.F., individuando gli obiettivi da raggiungere.

- Obiettivi educativi :

a) Educare al rispetto di sé e dell’altro nella sua diversitàb) Sviluppare la capacità di concentrazione, riflessione, argomentazione

c) Abituare all’ordine e alla precisione d) Avviare l’autonomia nell’esecuzione del lavoro in classe e a casa

- Obiettivi didattici:

a) Conoscere le strutture morfosintattiche della lingua latinab) Conoscere gli argomenti studiati e saperli esporre utilizzando un linguaggio appropriatoc) Comprendere e analizzare testi di diversa natura, collocandoli nel contesto storicod) Migliorare la capacità di analisi e sintesi

Metodologie

Lezione frontale; lezione-dialogo con la partecipazione diretta degli studenti; esercizi di traduzione.

Contenuti

Storia della letteratura

L’età di Cesare Profilo storico-letterario Cesare (ripasso) Tra politica, guerra e letteratura Vita ed opere Tra oggettività e deformazione storica I continuatori di Cesare e le altre opere del corpus cesariano

Cicerone Vita ed opere

18

Page 19: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Sallustio Il primo grande storico Vita ed opere Lucrezio Il poeta dell’epicureismo Vita ed opera I poetae novi Catullo Il massimo esponente della nuova poesia Vita ed opere

L’età di Augusto Profilo storico-letterario Virgilio Vita ed opere Orazio Vita ed opere Tibullo La campagna, la pace, l’amore L’universo elegiaco Properzio

La passione per Cinzia Dalla poesia d’amore alla poesia impegnata Ovidio Vita ed opere Livio Una storia “magistra vitae” Vita ed opera Ab urbe condita libri Prefazione

Autori (lettura nel testo originale) Sallustio De Catilinae coniuratione 1 _ 2 _ 3_ 4_ 5,1-8 _ 9_ 10_ 11_ 14_ 25 _ 36,4-5 _ 37_ 54_ 60_ 61 Bellum Iugurthinum 5 _ 6 _ 7 _ 8 _ 60 _ 95

Virgilio Bucoliche, I Georgiche, I, 118-146 Eneide, I, 1-11 Orazio Satire, I , 9, 1-28; 43-78 Odi, I , 9 I ,11 I , 37 III, 30 Tibullo I, 1-44

Ripasso e completamento della sintassi del periodo

Libri di testo adottati:

19

Page 20: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

G.B. Conte, E. Pianezzola, Letteratura e cultura latina. L’età arcaica e repubblicana, vol.1, Le Monnier ScuolaG.B. Conte,E. Pianezzola, Letteratura e cultura latina. L’età augustea, vol.2, Le Monnier Scuola Tipologia di verifiche e criteri di valutazionePer un controllo sistematico e frequente del processo di apprendimento dei singoli alunni e del complesso della classe si ricorrerà a prove di verifica scritte (traduzioni) e orali.Per quanto riguarda la valutazione, la corrispondenza tra voto e livello di conoscenze, competenze e capacità conseguite dagli studenti si utilizzeranno i criteri concordati in sede di Dipartimento e di Collegio dei docenti utilizzando l’intera scala decimale.Le valutazioni saranno finalizzate al controllo dei livelli di conoscenze e di competenze relativamente ad un argomento o ad un ventaglio di argomenti, nonché alla valutazione della validità dell’azione didattica. A conclusione del percorso didattico definito entro il trimestre e il pentamestre si procederà alla valutazione finale, che terrà conto del conseguimento degli obiettivi prefissati, e anche dell’interesse, della partecipazione e della motivazione mostrati, degli effettivi progressi rispetto alla situazione di partenza.

Attività extracurriculariIl consiglio di classe si riserva, qualora ne riscontri la valenza didattica, di proporre visite guidate di una giornata, incontri con esperti, spettacoli teatrali.

Strategie di recupero e di sostegno L’attività di recupero/consolidamento verrà messa in atto nelle modalità stabilite dal Collegio dei Docenti. Saranno effettuati, se necessario, corsi di recupero in orario extracurriculare.

L’insegnante Antonella Bondì

Liceo Scientifico Avogadro - RomaPROGRAMMAZIONE DIDATTICA 

MATERIA:_Storia DOCENTE_Roberta BramanteAnno scolastico 2019/20

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE 

La classe risulta abbastanza omogenea e scolarizzata. Si riscontrano volontà

e impegno nei confronti della disciplina e nel portare a termine i compiti

assegnati. Ancora da verificare il rendimento scolastico globale, ma si

evidenziano già alcuni casi di eccellenza. Il clima sereno e partecipativo

rende lo svolgimento delle lezioni piacevole e stimolante.

20

Page 21: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Il programma del terzo anno non è stato portato a termine, per questo è

stato necessario partire da quegli argomenti non svolti e ritenuti

fondamentali prerequisiti.

Oltre alla programmazione si cercherà di svolgere ricerche parallele per

approfondire argomenti inerenti alle UDA di cittadinanza e costituzione.

Si intende effettuare le verifiche con regolarità, anche con interventi attivi

della classe attraverso diverse modalità, sia prove orali che scritte.

Complessivamente l’impressione del gruppo classe è soddisfacente.

COMPETENZE DA ACQUISIRE

● collocazione geostorica e temporale degli avvenimenti● sapere presentare il periodo storico sotto i profili: politico, economico, sociale, culturale● sviluppo della comprensione ed uso delle fonti studiate● esposizione organica dei contenuti● decodificazione ed uso del lessico specifico● collegamento sincronico e diacronico degli eventi● saper istituire nessi analitici e sintetici e operare confronti● sviluppo della cittadinanza attiva attraverso il confronto con l’attualità

METODI DA UTILIZARE: 

● Lezione frontale● Realizzazione di mappe concettuali con la classe● Brein Storming

21

Page 22: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

STRUMENTI DA UTILIZZARE

● libro di testo● appunti● documenti cartacei e multimediali ● ricerche personali e di gruppo 

MODALITA’ DI VERIFICA 

● verifica scritta e orale

-Dall’antico regime all’Illuminismo

CONTENUTI DA APPRENDERE:

Mesi: Settembre Ottobre Novembre 

Stati assoluti e monarchie parlamentari

La rivoluzione industriale

L’espansione coloniale europea

Dispotismi illuminati

Illuminismo e riforme

TEMPI DI ATTUAZIONE

o numero h. lezioni: 10

-Le rivoluzioni del Settecento e l’età napoleonica Mesi: Dicembre Gennaio

CONTENUTI DA APPRENDERE:

22

Page 23: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

La nascita degli Stati Uniti

La rivoluzione francese

L’epoca napoleonica

TEMPI DI ATTUAZIONE

numero h. lezioni: 5

- I Risorgimenti

Mesi: Febbraio Marzo

CONTENUTI DA APPRENDERE:

L’ età della Restaurazione L’industrializzazione, il socialismo e le rivoluzioni del ‘48

Il ’48 in Italia e la prima guerra d’indipendenza

La seconda guerra d’indipendenza e l’unità d’Italia

TEMPI DI ATTUAZIONE

o numero h. lezioni: 10

-Europa e mondo nel secondo OttocentoMesi: Aprile Maggio

CONTENUTI DA APPRENDERE:

La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale

I problemi dell’Italia unita: Destra e Sinistra a confronto

L’Unificazione della Germania

L’imperialismo e il mondo extraeuropeo

23

Page 24: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

TEMPI DI ATTUAZIONE

Numero h. lezioni: 5

UDA CITTADINANZA E COSTITUZIONE 

- Lo sviluppo dei diritti umani e civili

CONTENUTI DA APPRENDERE

● Il Giusnaturalismo e le implicazioni nella concezione dei diritti inalienabili

dell’uomo

● Hobbes e Rousseau e la concezione dell’uomo dallo stato di natura allo stato civile

● Le varie forme di contatto sociale

● La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 

● Eventuali da stabilire in itinere

Liceo Scientifico A. Avogadro- Roma

PROGRAMMAZIONE MATERIA: Filosofia

DOCENTE_Roberta Bramante

Anno scolastico 2019/20

Situazione di partenza della classe IV B

La classe risulta abbastanza omogenea e scolarizzata. Si riscontrano volontà 24

Page 25: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

e impegno nei confronti della disciplina e nel portare a termine i compiti

assegnati. Ancora da verificare il rendimento scolastico globale, ma si

evidenziano già alcuni casi di eccellenza. Il clima sereno e partecipativo

rende lo svolgimento delle lezioni piacevole e stimolante.

Il programma del terzo anno non è stato portato a termine, per questo è

stato necessario partire da quegli argomenti non svolti e ritenuti

fondamentali prerequisiti.

Oltre alla programmazione si cercherà di svolgere ricerche parallele per

approfondire argomenti inerenti alle UDA di cittadinanza e costituzione.

Si intende effettuare le verifiche con regolarità, anche con interventi attivi

della classe attraverso diverse modalità, sia prove orali che scritte.

Complessivamente l’impressione del gruppo classe è soddisfacente.

PREREQUISITI DA POSSEDERE

● Sapersi orientare nella storia del pensiero filosofico antico e medievale 

● Aver acquisito la nomenclatura del linguaggio filosofico di base

COMPETENZE DA ACQUISIRE 

● Avvio alla elaborazione critica e personale dei contenuti

● Capacità di effettuare collegamenti tra le diverse correnti di pensiero

25

Page 26: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

filosofico 

● Avvio ai collegamenti interdisciplinari

METODI DA UTILIZZARE 

● Lezione frontale

● Realizzazione di mappe concettuali con la classe

● Brein Storming

● Appunti 

MODALITA’ DI VERIFICA 

● verifica scritta e orale

- La dignità dell’uomo nel ‘500 e la rivoluzione

scientifica.

Mesi: Settembre Ottobre Novembre

CONTENUTI DA APPRENDERE:

Umanesimo e Rinascimento

Platonici e aristotelici.

26

Page 27: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Giordano Bruno. Panteismo ed “eroico furore”

La rivoluzione astronomica

Il metodo scientifico: Galileo Galilei e Francesco Bacone

TEMPI DI ATTUAZIONE 

o numero h. lezioni: 10

-Tra innatismo ed empirismo

Mesi: Dicembre /Gennaio/Febbraio 

CONTENUTI DA APPRENDERE

Cartesio: il metodo, dal dubbio al cogito, dualismo, morale

Spinoza: sostanza, deus sive natura, le passioni

Pascal: esprit de geometrie e esprit de finesse, la scommessa su Dio

Thomas Hobbes: il pensiero politico, lo stato di natura, il Leviatano

John Locke: la critica all’innatismo, idee semplici e complesse

David Hume: critica all’idea di sostanza e di causalità, esito scettico.

TEMPI DI ATTUAZIONE

o numero h. lezioni: 10

27

Page 28: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

-L’illuminismo e il Criticismo Kantiano

Mesi:Marzo 

CONTENUTI DA APPRENDERE

L’atmosfera culturale, i philosophes, l’Enciclopedia

Immanuel Kant: scritti precritici. Ragion Pura e il problema della conoscenza, fenomeno e

noumeno; Ragion Pratica e il problema della libertà morale, gli imperativi categorici, i

postulati della ragione; la Critica del giudizio

TEMPI DI ATTUAZIONE

o numero h. lezioni:10

-L'Idealismo Fichte ed Hegel

Mesi: Aprile/Maggio

CONTENUTI DA APPRENDERE:

Fichte, la Dottrina della scienza e l'introduzione all'idealismo.

La differenza tra L'io penso kantiano e io puro di Fichte.

Hegel: la dialettica, la funzione della filosofia. La Fenomenologia dello Spirito: le figure, lo

spirito oggettivo e assoluto. La filosofia della storia, diritto, moralità, eticità.

28

Page 29: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

TEMPI DI ATTUAZIONE

 numero h. lezioni: 5

UDA CITTADINANZA E COSTITUZIONE 

- Lo sviluppo dei diritti umani e civili

CONTENUTI DA APPRENDERE

● Il Giusnaturalismo e le implicazioni nella concezione dei diritti inalienabili

dell’uomo

● Hobbes e Rousseau e la concezione dell’uomo dallo stato di natura allo stato civile

● Le varie forme di contatto sociale

● Eventuali da stabilire in itinere

Prof.ssa

Bramante Roberta

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA SECONDO BIENNIO – LICEO SCIENTIFICO

CLASSE QUARTA

La seguente programmazione parte dalle indicazioni nazionali ministeriali per il nuovo Liceo Scientifico e specifica il percorso per la classe quarta. I contenuti presentati sono stati organizzati per temi, talvolta articolati in unità didattiche. La trattazione di alcuni di questi temi è stata anticipata l’anno scorso ma verrà approfondita. In particolare per le unità didattiche dei primi due Temi (goniometria e trigonometria), la trattazione potrà prevedere dei semplici richiami o uno svolgimento dettagliato e approfondito in funzione del programma svolto nel precedente anno scolastico.

29

Page 30: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Nella programmazione sono indicate con C1, C2,..C6 le competenze di base che ciascun tema/unità didattica concorre a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito.

C1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

C2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. C3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

C4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le poten- zialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

C5. Utilizzare gli strumenti matematici di base per lo studio dei fenomeni fisici

C6. Saper costruire ed analizzare di semplici modelli matematici di classi di fenomeni, anche utilizzando strumenti informatici per la descrizione e il calcolo.

30

Page 31: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

PRIMO PERI-ODO

Contenuti Obiettivi minimi/capacità oper-ative

Competen- ze

Tema 1

Goniometria-------

Unità 1.1 Richiami sulle funzioni goniometriche e relative proprietà

Richiami su:

funzioni goniometriche e f. goniometriche inverse, archi associati, addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione, (Werner e prostaferesi)

• Conoscere le caratteristiche delle funzioni seno e coseno tangente e cotangente

• Saper rappresentare graficamente le funzioni goniometriche

• Conoscere i valori delle funzioni goniometriche di angoli particolari

• Determinare il coefficiente angolare di una retta e l’angolo tra due rette

• Conoscere le funzioni goniometriche inverse e la loro rap- presentazione grafica

• Operare con le formule goniometriche

C1,

C2,

C3

PRIMO PERI-ODO

Contenuti Obiettivi minimi/capacità oper-ative

Competen- ze

Tema 1

Goniometria------

Unità 1.2 Equazioni e disequazioni goniometrich

e

Tecniche risolutive per equazioni e disequazioni goniometriche: elementari o ad esse riconducibili, lineari, omogenee.

• Risolvere semplici equazioni gonio-metriche

• Risolvere semplici disequazioni gonio-metriche

C1

Tema 2

Trigonome-tria

Teoremi sui triangoli rettangoli (richiami)

Teoremi sui triangoli qualunque

Applicazioni dei teoremi sui triangoli

• Conoscere i teoremi sui triangoli rettangoli

• Risolvere triangoli rettangoli

• Calcolare l’area di un triangolo

• Conoscere e saper applicare il teoremi:

della corda, dei seni, di Carnot

• Risolvere un triangolo qualunque

• Saper applicare le conoscenze sopra specificate alla risolu- zione di problemi di geometria di vario tipo

• Saper utilizzare le conoscenze sopra specificate alla risoluzione di problemi che possono presentarsi in campi diversi (fisica, topografia…)

C1,

C2,

C3,

C5,

C6

31

Page 32: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Tema 3

Numeri Com-plessi

Numeri immaginari, numeri complessi:

rappresentazione algebrica,geometrica trigonometrica e operazioni

• Utilizzare la rappresentazione cartesiana dei numeri complessi

• Operare con i numeri complessi

• Utilizzare la rappresentazione trigonometrica per calcolare prodotti e quozienti

• Conoscere ed utilizzare la formula di De Moivre

• Risolvere equazioni nel campo complesso

C1,

C2

SECONDO PERI-ODO

Tema 4-------

Unità 4.1

Esponen-ziali

Funzioni esponenziali

Equazioni e disequazioni esponenziali,

curve e fenomeni

Il numero di Nepero e Conoscere le caratteristiche

generali della funzione esponenziale Rappresentare il grafico di funzioni

esponenziali e logaritmiche Trasformare geometricamente il

grafico di una funzione esponenziale Conoscere e applicare le proprietà

delle potenze a esponente reale Risolvere equazioni e disequazioni

esponenziali Applicare le nozioni acquisite a vari

fenomeni (decadimento, leggi di crescita,…)

C1,

C2,

C5,

C6

Tema 4

-------Unità

4.2

Logaritmi

Funzioni logaritmiche,

Equazioni e disequazioni logaritmiche,

curve e fenomeni

• Conoscere le caratteristiche generali della funzione logaritmica

• Rappresentare il grafico di funzioni esponenziali e logaritmiche

• Trasformare geometricamente il grafico di una funzione logaritmica

• Conoscere e applicare le proprietà dei logaritmi

• Risolvere equazioni e disequazioni logarit-miche

• Applicare le nozioni acquisite a vari fenomeni (decadimento, leggi di crescita,…)

C1,

C2,

C5,

C6

32

Page 33: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO: CLASSI

QUARTE

La seguente programmazione parte dalle indicazioni nazionali ministeriali per il nuovo Liceo Scientifico e specifica il

percorso per il secondo biennio e la classe quinta. I contenuti presentati sono stati organizzati per temi, talvolta articolati in unità didattiche.

Nella programmazione sono indicate con C1, C2,..C7 le competenze che ciascun tema/unità didattica concorre a svilup- pare, secondo la legenda riportata di seguito.

1. Osservare e identificare fenomeni.2. Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie.3. Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua

risoluzione.4. Comprendere, anche attraverso problemi tratti anche dall’esperienza quotidiana, la natura quantitativa e

predittiva delle leggi fisiche.5. Comprendere il significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso

come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali.6. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le grandezze fisiche

caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse.7. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive, anche

in relazione a ricadute sul problema delle risorse energetiche

Primo peri-odo

Unità Conoscenze Abilità/capacità compe-ten-

ze

Unità 1 Secondo principio ed entro- pia

• Macchine termiche• Enunciati di

Kelvin e Clau-sius

• Il rendimento• Macchine termiche e

ciclo di Carnot• Definizione di entropia• Entropia di un sistema

isolato• Entropia come misura

del disordine.

• Comprendere i vari enunciati• Comprendere il

funzionamento della macchina di Carnot

• Calcolare il rendimento• Comprenderne il

significato di entropia e determinarne la variazione in particolari trasformazioni

C2,C3,C6, C7

Unità 2Onde

• Oscillazioni armoniche.• Proprietà generali

delle onde e loro classificazione.

• Onde su una corda.• Funzione d’onda ar-

monica.• Principio di sovrappo-

sizione• Interferenza

costrutti- va e distruttiva.

• Diffrazione e principio di Huygens.

• Definire le onde periodiche e le onde armoniche.

• Rappresentare graficamente un’onda e definire cosa si intende per fronte d’onda e la relazione tra i fronti e i raggi dell’onda stessa.

• Definire lunghezza d’onda, periodo, frequenza e velocità di propagazione di un’onda.

• Ragionare sul principio di sovrapposizione e definire l’interferenza costruttiva e distruttiva su una corda.

C1,C2,C5

33

Page 34: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

• Definire le condizioni di interferenza, costruttiva e distruttiva

• Applicare le leggi relative all’interferenza nelle diverse condizioni di fase.

Unità 3 Il suono

• Caratteristiche del suono (frequenza, intensità sonora, timbro).

• Limiti di udibilità e livello sonoro e i decibel.

• Effetto Doppler.• Onde stazionarie e

risonanza.• Battimenti e frequenza

di battimento

• Definire le grandezze caratteristiche del suono.

• Definire il livello di intensità sonora e i limiti di udibilità.

• Calcolare la frequenza dei battimenti.

• Definire la velocità di propagazione di un’onda sonora.

• Calcolare le frequenze percepite nei casi in cui la sorgente sonora e il ricevitore siano in moto reciproco relativo.

• Determinare lunghezze d’onda e frequenze di onde stazionarie.

• Comprendere i possibili effetti del fenomeno della risonanza.

C1,C2,C4, C6

Secondo pe- riodo

Unità Conoscenze Abilità/capacità competenze

Richiami di ottica ge-ometrica:

• Descrivere il fenomeno della riflessione e le sue applicazioni agli specchi piani e curvi.

• Risolvere semplici problemi sulla legge di riflessione ed il funzionamento degli specchi.

• Descrivere il fenomeno della rifrazione. Comprendere il concetto di riflessione totale, con le sue applicazioni tecnologiche (prisma e fibre ottiche).

• Risolvere semplici problemi sul fenomeno della rifrazione. ▪ Distinguere i diversi tipi di lenti e costruire graficamente le immagini prodotte da lenti sia convergenti che divergenti

• Esporre il dualismo onda-corpuscolo.

• Formulare le relazioni

Unità 4 la luce:

4.1 Ottica geometrica

L’approfondimento dell’argomento dipenderà da quanto è stato trattato nel biennio

▪ Sorgenti di luce, raggi luminosi e velocità di propagazione. ▪ La riflessione e le sue leggi. ▪ Gli specchi piani, gli specchi curvi e la formazione delle immagini. ▪ La rifrazione della luce e le sue leggi; la riflessione totale. ▪ Il prisma e le fibre ottiche. ▪ Le lenti sferiche: convergenti e divergenti.

• Dispersione della luce.• Spettro della luce visi-

bile.

34

Page 35: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

matematiche per l’interferenza costruttiva e di- struttiva.

• Mettere in relazione la diffrazione delle onde con le dimensioni dell’o- stacolo incontrato.

Unità 4 La luce:4.2 ottica fisica

• Natura duale della luce• Interferenza della luce• Esperimento

della doppia fenditura di Young

• Fase di un’onda elettro- magnetica e cammino ottico.

• Diffrazione e polarizzazione della luce

C1,C2,C4, C 5,C6

Unità 5 La ca- ricaelettrica e la legge di Coulomb

• Carica elettrica e sua conservazione.

• Conduttori e indu- zione elettrostatica;

• Dielettrici e polariz-zazione.

• Legge di Coulomb.• Costante

dielettrica del vuoto del vuoto e di un mezzo.

• Confronto fra forze elettri- che e forze gravitazionali

• Definire e descrivere l’elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione.

• Definire i corpi conduttori e quelli isolanti.

• Comprendere la differenza tra la polarizzazione e induzione

• Applicare la legge di Coulomb.• Definire la costante

dielettrica relati- va e assoluta.

C1, C2,C3,C 4

Unità 6 Il campo elettrico

• Definizione di campo elettrico , linee di cam- po.

• Campo di una carica pun- tiforme, sovrapposizione del campo

• I conduttori e l’equili- brio elettrostatico.

• Flusso di un vettore e del vettore ; il teorema di Gauss

• Calcolo del vettore E per uno strato piano, per un doppio strato, per distribuzioni sferiche di carica

• Definire il concetto di campo elettrico.

• Rappresentare le linee del campo elet- trico prodotto da una o più cariche puntiformi.

• Determinare il campo elettrico generato da di più cariche puntiformi

• Applicare il teorema di Gauss a distribu- zioni diverse di cariche per ricavare l’espressione del campo elettrico prodotto

C1,C2,C3, C 4

Unità 7Il poten- ziale elet- trico e la capacità

• Energia potenziale elet- trica, potenziale elettrico, elettronvolt (eV).

• La circuitazione del campo elettrico e la sua conservatività.

• Superfici equipotenziali; deduzione di dal poten- ziale.

• Potenziale elet-trico nei con-duttori

• Teorema di Coulomb• La capacità e i

condensa- tori piani.• Condensatori in

serie ed in parallelo.

• Energia

• Definire l’energia potenziale e il potenziale elettrico

• Indicare l’espressione matematica dell’energia potenziale e discutere la scelta del livello zero.

• Definire la circuitazione del campo elettrico.

• Saper applicare correttamente il principiodi conservazione di energia nell’ambito elettrostatico.

• Rappresentare graficamente le superfici equipotenziali e la loro relazione geometrica con le linee di campo.

• Calcolare la capacità equivalente di più condensatori

• Riconoscere i condensatori come serbatoi di energia

C2,C3,C5

35

Page 36: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

immagazzinata in un condensatore

36

Page 37: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Unità 8 La cor- rente elet- trica

• La corrente elettrica e la forza elettromotrice.

• Resistenza elettrica e leggi di Ohm.

• Dipendenza della resistività dei materiali dalla temperatura.

• Resistori in serie e in parallelo.

• Leggi di Kirchhoff e sem- plici circuiti elettrici.

• Circuiti RC. Carica e sca- rica di un condensatore.

• Saper schematizzare un circuito elettrico.

• Saper applicare le leggi di Ohm e la relazione fra la resistività di un materiale e la temperatura.

• Calcolare la resistenza equivalente di un sistema di resistori.

• Applicare le leggi di Kirchhoff per l’ana- lisi dei circuiti elettrici.

• Comprendere le possibili applicazioni dei circuiti RC.

• Saper calcolare la potenza erogata da un generatore e quella assorbita dai diversi elementi ohmici di un circuito.

• Saper eseguire semplici misure di ddp e di intensità di corrente.

C2,C3,C 4, C5,C6

• Strumenti di misura elettrici.

• Potenza elettrica di un generatore. Effetto Joule.

Il piano di lavoro potrà essere adattato in base alle contingenze ed alle risposte effettive della classe.

Sono previste almeno 4 esercitazioni di laboratorio nel corso dell’anno. Si individuano quali possibili esperienze le seguenti:

1. Periodo di oscillazione di un sistema massa-molla2. Rifrazione della luce durante il passaggio dall’aria al vetro e/o viceversa3. Rifrazione totale della luce (su corpo semirotondo e/o su prisma)4. Verifica della prima legge di Ohm5. Resistori in serie ed in parallelo6. Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina7. Laboratorio virtuale sul suono: analisi di fenomeni di interferenza, battimenti, effetto doppler

Ogni docente potrà, in base al percorso didattico proposto, scegliere di eseguire altre esperienze di laboratorio pertinenti non espressamente citate in questa programmazione

MODALITÀ DI VERIFICALe verifiche saranno effettuate mediante colloqui orali , relazioni delle esperienze di laboratorio ed prove scritte. Queste ultime potranno essere strutturate come esercizi, problemi o quesiti da risolvere, test a risposta breve e/o a scelta multi- pla, prove ispirate ai modelli della prove dell’Esame di Stato.

Potranno essere proposte prove in cui saranno previste entrambe le discipline di Matematica e Fisica. In queste prove con modalità mista gli svolgimenti nelle due discipline potranno essere valutati separatamente.Nelle interrogazioni si darà molto peso all’esposizione degli argomenti che dovrà essere scorrevole ed organica.

Numero di verifiche:almeno 3 verifiche per nel primo periodo (di cui almeno una orale) almeno 3 verifiche nel secondo

37

Page 38: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

periodo (di cui almeno una orale).

CRITERI DI SUFFICIENZA (Standard minimo) Conoscere e comprendere la trattazione teorica dei nuclei fondanti del programma Esporre in modo corretto quanto appreso Saper utilizzare le conoscenze per risolvere semplici problemi relativi agli argomenti trattati

Ottobre 2019

UDA SCIENTIFICA

Argomenti: saranno introdotti i seguenti argomenti del programma di Fisica e Matematica cercando di contestualizzarli nel periodo storico:

- Macchine termiche e Rivoluzione Industriale

- L'elettricità, i circuiti elettrici e le loro applicazioni

- L'uso degli esponenziali e logaritmi per i calcoli finanziari (montante)

Materiali didattici: dal libro di testo e ricerche individuali 

Tempo: inserito durante le lezioni più eventuali due ore per esposizione individuale di approfondimenti

Verifica: domande orali oppure domande a risposta aperta inserite nelle verifiche scritte insieme agli esercizi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA per l’insegnamento di SCIENZE nella CLASSE IV sez. BAnno scolastico 2019/2020Insegnante: prof.ssa Chiara RENGO

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSELa classe, di cui sono docente dalla metà del primo anno del liceo, ha beneficiato di continuità didattica da allora. Nel precedente anno di corso, malgrado le difficoltà e fragilità di alcuni alunni, il lavoro complessivo è stato soddisfacente: i ragazzi (che provengono in maggioranza dalla stessa classe) appaiono abbastanza disponibili allo studio e si evidenziano miglioramenti, benché l’interesse per la materia debba essere reso metodico nell’acquisizione degli obiettivi di conoscenze e competenze: talvolta infatti persistono carenze di metodo e lacune nelle conoscenze in alcuni studenti.Il programma di quest’anno prevede di affrontare gli argomenti previsti a livello di programmazione di dipartimento per il secondo biennio del liceo scientifico, continuando lo studio della Chimica e della Biologia.OBIETTIVI DIDATTICI e OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINALo studio delle Scienze Naturali si compone di discipline distinte, Biologia, Chimica e Scienze della Terra, caratterizzate da contenuti concettuali e metodologie di lavoro

38

Page 39: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

differenziate. Esiste però un aspetto essenziale comune alle tre discipline: la medesima strategia di indagine: sono infatti materie fondate sul metodo scientifico – sperimentale, un sistema di ricerca basato sull’osservazione, la sperimentazione, l‘elaborazione di ipotesi, leggi e teorie. L’acquisizione di questo metodo, declinato nei diversi ambiti, costituisce l’aspetto formativo dell’insegnamento delle Scienze, prima ancora del possesso dei contenuti disciplinari specifici.Lo studio delle Scienze Naturali, in particolare, si propone diverse finalità: concorre in modo fondamentale alla formazione dello studente, in quanto fornisce strumenti essenziali per orientarsi nella complessa realtà scientifica e tecnologica; costituisce una delle premesse per la costruzione di una professionalità polivalente e flessibile; contribuisce a sviluppare le capacità di osservazione; contribuisce alla genesi di una coscienza naturalistica che maturi nello studente il senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente e delle sue risorse; consente di interpretare leggi naturali e fenomeni legati all’attività scientifica e tecnologica.FINALITA’ dell’insegnamento scientifico :

Fornire agli studenti gli strumenti essenziali per orientarsi nella complessa realtà scientifica.

Sviluppare le capacità di osservazione. Porsi in modo razionale di fronte ala realtà ed in modo critico rispetto alle informazioni,

valutando correttamente l’affidabilità delle fonti. Sviluppare consapevolezza della complessità dei fenomeni naturali, dei sistemi

materiali e viventi e delle relazioni interne ad essi. Saper comprendere ed utilizzare un linguaggio appropriato e corretto dal punto di

vista scientifico per comunicare e sintetizzare informazioni, spiegare fenomeni, partecipare a discussioni esprimendo le proprie idee.

Prendere coscienza della continua evoluzione del pensiero scientifico. Costituire una delle premesse per la costruzione di una professionalità polivalente e

flessibile. Contribuire alla genesi di una coscienza naturalistica che maturi nello studente il

senso di responsabilità nei confronti della conservazione degli equilibri e nella gestione dell’ambiente e delle sue risorse.

Fornire le basi di una corretta educazione alla salute.Per raggiungere queste finalità sono programmati i seguenti obiettivi specifici, comportamenti ed azioni misurabili e valutabili, punti di riferimento in termini di conoscenze ed abilità:OBIETTIVI SPECIFICI (con l’asterisco* sono contrassegnati gli standard minimi):

Acquisire conoscenze e competenze*. Acquisire capacità critiche, intese come riflessione e valutazione personale. Acquisire capacità di sintesi e d’analisi*. Saper organizzare le conoscenze acquisite*. Risolvere problemi. Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni*. Comprendere ed avere padronanza del linguaggio specifico*. Individuare le correlazioni tra i fenomeni*. Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni*. Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale. Esaminare le caratteristiche della materia. Comprendere le leggi che regolano le trasformazioni della materia*. Analizzare le relazioni tra le diverse trasformazioni. Conoscere il comportamento della materia nei tre stati fisici. Saper rappresentare una reazione chimica* Definire il controllo delle reazioni chimiche Acquisire capacità di osservare ed analizzare l’ambiente dei viventi.

39

Page 40: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Analizzare le relazioni tra le diverse componenti biologiche*. Conoscere gli aspetti dell’anabolismo e del catabolismo degli esseri umani e le

caratteristiche delle funzioni che sono collegate a questi aspetti* Analizzare le relazioni tra le diverse componenti ambientali Analizzare le relazioni tra le diverse componenti biologiche. Educare alla Salute*. Partecipare al dialogo educativo*.

CONTENUTIPer poter comprendere il significato dei fenomeni scientifici, dei processi vitali e degli interventi sull’ambiente è necessario interpretare correttamente i meccanismi fisici e chimici e biologici che ne sono alla base; occorre guidare gli allievi all’osservazione ed alla comprensione dei fenomeni ed all’educazione ai processi logico – causali, anche per poter stabilire le relazioni che intercorrono tra i diversi processi naturali. Si partirà dall’osservazione macroscopica dei corpi, delle sostanze e dei fenomeni per arrivare in modo graduale all’aspetto particellare della materia, ed infine offrire spunti di connessionetra conoscenze scientifiche ed applicazioni tecnologiche.Nell’insegnamento delle Scienze Naturali del primo biennio del liceo scientifico riformato l’approccio alla disciplina è stato di tipo fenomenologico e osservativo – descrittivo. Nel secondo biennio verranno ampliati, consolidati e posti in relazione i contenuti disciplinari, introducendo in modo graduale ma sistematico i concetti, i modelli ed il formalismo che sono propri delle discipline oggetto di studio e che consentono una spiegazione più approfondita dei fenomeni.Lo studio riguarderà la forma e le funzioni del corpo umano, trattandone sia gli aspetti anatomici che le funzioni metaboliche di base. Verranno inoltre considerate le strutture e le funzioni della vita di relazione, la riproduzione e lo sviluppo, con riferimento anche agli aspetti di Educazione alla Salute e delle problematiche bioetiche.ChimicaSi riprenderanno e approfondiranno alcuni argomenti già trattati precedentemente (in particolare il concetto di reazione chimica e di bilanciamento e la stechiometria, nonché gli aspetti quantitativi e qualitativi delle trasformazioni); si tratteranno inoltre il controllo delle reazioni chimiche; l’energia; la velocità delle reazioni; l’equilibrio chimico; le reazioni di ossido – riduzione; la chimica degli elementi. Si darà adeguato spazio agli aspetti quantitativi e quindi ai calcoli relativi ed alle applicazioni.Scienze della Terra Si riprenderà il concetto di Sistema Integrato Terra introdotto il primo anno e si cominceranno ad analizzare le interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse organizzazioni del pianeta (litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera). Si studieranno la struttura interna della Terra, la composizione della litosfera, e si inizierà a catalogare, classificare e riconoscere minerali e rocce, dopo aver approfondito in Chimica le caratteristiche della materia e dei materiali allo stato solido. Gli argomenti che non si riusciranno ad esaurire quest’anno verranno trattati nel quinto anno.SCELTA DELLE UDACome stabilito dal Consiglio di Classe, che ha scelto per la quarta le tematiche presentate nell’introduzione del presente documento, nel corso dell’anno, compatibilmente con le conoscenze acquisite dagli alunni e con il tempo disponibile, si svolgeranno ed approfondiranno quegli argomenti in programma attinenti con esse.METODOLOGIE DI LAVORO - STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVINel presentare i contenuti, e per la loro acquisizione, si ritiene fondamentale ricercare la partecipazione attiva degli allievi, cercando di stimolare l’interesse allo studio e, per quantopossibile, il coinvolgimento personale. Si ricorrerà pertanto a lezioni frontali e a lezioni partecipate; le prime saranno costituite dalle introduzioni di carattere generale,

40

Page 41: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

dall’esposizione di concetti, dalla costruzione di mappe concettuali, dalla sistematizzazione dei risultati emersi, dagli approfondimenti. Nelle lezioni partecipate si utilizzeranno, soprattutto, domande-stimolo e modi di risoluzione di casi o problemi specifici mediante applicazione concrete delle conoscenze acquisite. Si organizzeranno, se e quando possibile, lavori di gruppo per raccogliere ed esaminare materiale, per redigere e presentare relazioni. Si cercherà, inoltre, di approfondire tematiche specifiche per realizzare progetti che abbiano una ricaduta sul mondo esterno.Come strumenti di lavoro si utilizzeranno principalmente i libri di testo, ed eventualmente sussidi quali enciclopedie e dizionari (anche multimediali) materiale di documentazione (libri, articoli di quotidiani e di riviste specializzate, siti web specialistici, film), ed altro materiale didattico come schede di lavoro, schemi riepilogativi e riassuntivi, presentazioni in PowerPoint, LIM, mezzo informatico, audiovisivi.Si utilizzerà per quanto possibile il laboratorio di Scienze per esperienze e lezioni.Sono previste se possibile uscite didattiche brevi con visite a mostre e partecipazione a convegni ed incontri presso Enti scientifici.Approfondimenti di carattere disciplinare e multidisciplinare, scientifico e tecnologico, avranno anche valore orientativo al proseguimento degli studi. Per questo motivo si cercherà di attivare, ove possibile, collaborazioni con Università, Enti di Ricerca, Musei della Scienza e mondo del lavoro.Si tiene a precisare che molto dipenderà dal tempo effettivamente a disposizione, e quindi, al netto di eventi esterni non prevedibili, dalla risposta della classe e dalla sua capacità di lavorare proficuamente nelle lezioni standard.MODALITA’ DI VERIFICASono necessarie verifiche periodiche delle abilità conseguite dagli allievi in corrispondenza degli obiettivi prefissati. Il raggiungimento degli obiettivi va accertato rilevando:

il livello di conoscenza; il livello di comprensione; il livello di applicazione.

La verifica formativa sarà effettuata, pertanto, per conoscere grado e stile d’apprendimento da parte degli allievi e per individuare eventuali lacune (in modo da programmare interventi di recupero); gli alunni potranno così rendersi conto dei risultati ottenuti, rispetto all’impegno, e dell’efficacia del metodo di studio. Tali verifiche formative contribuiranno con un peso ridotto (33%) alle valutazioni finali del trimestre e del pentamestre.Oltre alle verifiche formative in itinere, si ricorrerà alle interrogazioni con cui far emergere la capacità di impostare i problemi in modo personale, la logica che guida l’esposizione, laquantità di nozioni assimilate e la loro rielaborazione, la precisione del linguaggio, le capacità di collegamento , di analisi , di sintesi.Si prevedono verifiche orali e scritte con modalità di diverso tipo (domande a risposta aperta, relazioni, esercizi di applicazione delle conoscenze, lavori di approfondimento), per far emergere le capacità sintetiche e per quantificare in modo generale la preparazione dell’allievo o la parte compiuta del programma, e per accertare il livello d’acquisizione delle nozioni.Il numero delle verifiche previste, stabilito in sede di programmazione di Dipartimento, è almeno due prove (articolate tra prove scritte ed orali) nel trimestre ed almeno tre prove nel pentamestre (articolate tra scritte ed orali).Le verifiche orali saranno continue ed in itinere, per consentire il monitoraggio dell’apprendimento e del profitto lezione per lezione. Eventuali verifiche scritte saranno di tipo sommativo, e pertanto, comprensive di più unità didattiche, moduli o segmenti curricolari, sia per consentire una valutazione più oggettiva, sia per adeguarle alle modalità dei futuri test di ammissione e/o valutazione, nonché per favorire impegno, attenzione e apprendimento continui e costanti, indispensabili per ottenere le basi di una preparazione completa.

41

Page 42: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

VALUTAZIONELa metodologia da seguire nella valutazione sarà basata su prove scritte di varia natura, eventualmente anche valide per l’orale, esercizi, problemi e relazioni, e su prove orali, con modalità diversificate a seconda degli argomenti oggetto delle verifiche. Tutte le prove contribuiranno, con pesi anche differenziati, alla determinazione della valutazione finale.La verifica sommativa sarà impostata sui seguenti criteri di valutazione in relazione al raggiungimento degli obiettivi:

risultati conseguiti preparazione di base progressi manifestati in rapporto al livello di partenza potenzialità degli allievi interesse e partecipazione al dialogo educativo comportamento impegno

Per le valutazioni, adattando all’insegnamento delle Scienze Naturali i parametri di voto considerati nella programmazione collegiale, si utilizzerà la TABELLA DOCIMOLOGICA di riferimento, in decimi, presente sul sito web della scuola.I voti allo scrutinio verranno espressi con numeri interi e rappresenteranno il risultato di verifiche e valutazione basati sui criteri sopra indicati con relativo arrotondamento.Nel registro elettronico i voti saranno invece trascritti integralmente, con l’uso di decimali,se necessario, per cogliere e marcare le differenze all’interno della banda di oscillazionedocimologica.MODALITÀ DI RECUPEROIl recupero verrà effettuato prevalentemente in itinere, al termine dello svolgimento di unità o moduli; al termine del trimestre, non essendo probabilmente possibile attivare corsi di Scienze nell’Istituto, il recupero delle carenze, per gli allievi che presentino insufficienze alla valutazione del primo periodo, sarà basato sullo studio individuale nel periodo di sospensione della didattica, con verifica nel pentamestre.

Roma, 10 ottobre 2018L’insegnanteProf.ssa Chiara Rengo

Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” – RomaAnno scolastico 2019/20

Programmazione di Inglese – classe 4BProf.ssa Paola Lembo

Situazione di partenza Ad una prima ricognizione effettuata durante le prime settimane e sino al momento della stesura del presente documento, la classe appare piuttosto coesa, molto partecipe ed estremamente motivata ed entusiasta, come dimostrano soprattutto le discussioni e i dibatti di approfondimento in classe, molto interessanti dal punto di vista dei contenuti, anche se talvolta tendono a sfuggire un poco di mano perché, anche a causa dell’esuberanza dovuta all’età, gli alunni hanno qualche difficoltà a rispettare con costanza le regole del vivere civile e collettivo, quali il rispetto del turno di parola e, seppure in rare occasioni, dell’opinione altrui, specie se divergente dalla propria. Si tratta tuttavia di lievi intemperanze che non inficiano in alcun modo le buone intenzioni delle alunne e degli alunni. Lo studio della letteratura è ormai ben avviato e lascia ben sperare in termini di entusiasmo e coinvolgimento degli alunni. Per quanto riguarda i contenuti, specificati nel dettaglio più avanti nel presente documento, l’obiettivo è quello di riuscire ad affrontare con l’ampiezza e l’approfondimento che meritano, dopo la disamina sul Seicento (Milton) e sul Settecento, secolo legato alla nascita e alla diffusione del romanzo, i principali autori del Romanticismo, che saranno centrali nella seconda parte del Pentamestre. Naturalmente allo studio della letteratura intesa come analisi dei

42

Page 43: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

generi e lettura/analisi dei testi, sarà affiancata una puntuale disamina dei periodi storici di riferimento, per fornire agli alunni un’adeguata contestualizzazione degli autori e delle opere. Al tempo stesso, non verrà mai del tutto abbandonato lo studio della lingua inglese in senso stretto, in particolare mirato al suo utilizzo quale strumento di comunicazione. Per questo si procederà a potenziare le abilità tradizionali di reading, speaking, listening e writing mediante la proposta di situazioni comunicative in contesto, nella convinzione che solo così, grazie a un metodo di tipo squisitamente comunicativo, la lingua straniera possa raggiungere un soddisfacente livello di adeguatezza.Obiettivi educativi e didattici

TRASVERSALI Suscitare interesse all’apprendimento e al dialogo culturale; Stimolare lo spirito di osservazione, per l’individuazione di nuovi interessi e

l’approfondimento di quelli preesistenti; Stimolare l’attitudine critica ragionata e motivata; Favorire l’acquisizione di una compiuta padronanza espressiva; Fornire le metodologie per la realizzazione dei punti precedenti.

SPECIFICIConoscenze: individuare le caratteristiche e le strutture formali di un testo;

inserire un testo nel suo contesto storico-culturale.Competenze: interpretare correttamente un testo preesistente;

individuare ed utilizzare tutti i collegamenti possibili in senso diacronico e sincronico;

organizzare un proprio testo corretto e coerente.Capacità: analizzare, sintetizzare, esercitare le proprie potenzialità logico-critiche;

rielaborare in modo personale e motivato i contenuti.

Contenuti

Svolti in modo flessibile - per sfruttare il più possibile gli eventuali suggerimenti dell’attualità e i collegamenti con le altre discipline - secondo le seguenti aree tematiche e scansioni temporali di massima:

Modulo 1: The Puritan AgeHistorical and cultural backgroundJohn Milton – Paradise Lost

Module 2: The Augustan AgeHistorical and cultural backgroundThe rise of the novel: historical and cultural circumstancesDaniel Defoe – Robinson CrusoeJonatan Swift – Gulliver’s TravelsHenry Fielding – Tom JonesLaurence Sterne – The Life and Opinions of Tristram Shandy

Module 3: The Romantic AgeHistorical and cultural backgroundPre-romantic poetry: Thomas GrayEarly Romantic poetry: William BlakeRomantic poetry: general contentsa and contextualization William WordsworthSamuel Taylor ColeridgeJohn KeatsPercy B. Shelley

43

Page 44: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Per tutto il corso dell’anno scolastico, durante lo svolgimento di ciascun modulo di letteratura saranno tenute con regolarità lezioni di carattere più prettamente linguistico. In particolare, facendo sempre riferimento al QCER, verranno potenziate le cosiddette “communication skills” attraverso varie proposte di lettura, ascolto/visione di materiale audio/video di varia natura, dibattiti e lavori di gruppo a casa e/o in classe.

Metodologia

Lezioni frontali (sempre divise in: presentazione dell’argomento, contestualizzazione storico-culturale dell’autore e/o movimento letterario, lettura e analisi dei testi connessi);

Lavori di gruppo; Cooperative learning; Task-based learning; Brainstorming; Discussioni guidate e questionari scritti e/o orali; Interpretazione dei testi; Relazioni individuali e/o di gruppo; Ricerche e approfondimenti individuali e/o di gruppo.

Verifica

Tutti i punti della voce precedente costituiscono potenziali strumenti di verifica, la cui valutazione viene valutata di volta in volta dalla docente a seconda della necessità e dell’opportunità.Il Dipartimento  ha deciso lo svolgimento di almeno tre verifiche (di cui almeno una orale) nel Trimestre e almeno cinque (di cui almeno due orali) nel Pentamestre. Se necessarie, si attiveranno modalità di recupero individuali in itinere. Valutazione

Formativa (con un’attenta considerazione dei progressi in itinere, sulla base degli obiettivi suesposti);

Sommativa (come chiaro bilancio dell’attività svolta, secondo le indicazioni del C.D. e del C.d.C.): sarà effettuata sulla base dei criteri già esposti nel POF, ribaditi in sede di Dipartimento ed allegati alla Programmazione Collettiva.

Per i progetti e le attività extracurricolari, si rimanda a quanto esposto nella Programmazione Collettiva.

Roma, 30/10/2019 Prof.ssa Paola Lembo

UDA INTERDISCIPLINARE TEMATICA“Vite randagie e sogni di liberà: una rilettura del romanzo picaresco”

44

Page 45: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

UNITÀ D’APPRENDIMENTO

Denominazione La presente UdA si propone come finalità formativa primaria quella di riflettere sull’evoluzione di un genere letterario storicamente e geograficamente definito, rileggendolo grazie a una ricontestualizzazione del setting ed una successiva rifunzionalizzazione nelle due letterature (italiana e inglese) in base alla nuova temperie culturale e storica di riferimento ma anche alla diversa sensibilità autoriale e all’orizzonte d’attesa di lettrici e lettori coevi e successivi.

Prodotti Paper individuale che affronti e risolva in modo critico, personale e originale, problematizzandola attraverso un ragionamento logicamente stringente e argomentato, una questione emersa nel corso della trattazione dell’UdA e avvertita come particolarmente vicina all’interesse, alla curiosità e al vissuto esperienziale dello studente o della studentessa.

Competenze Conoscenze

-Essere competenti nel cogliere rapporti di alterità e di continuità tra testi di epoche e autori diversi;

-Conoscere le linee essenziali di sviluppo del genere picaresco a partire dalle sue origini nella penisola iberica nel XVI secolo;

-Essere competenti nel condurre riflessioni autonome e personali che mostrino acquisizione di senso critico e prontezza intellettiva;

-Conoscere l’evoluzione e gli adattamenti coevi e/o successivi in base ai diversi contesti storico-geografici e culturali di riferimento;

-Essere competenti nel cogliere collegamenti interdisciplinari che esulino dal tema proposto ma siano chiave d’accesso a nuove riflessioni e temi a esso affini;

-Conoscere l’ambivalenza della figura del picaro a cavallo tra i secoli, nonché le modalità del suo riassorbimento in culture altre (italiana e inglese) in base alle specifiche peculiarità delle stesse. Nello specifico, per quanto riguarda la letteratura inglese, le principali fonti letterarie di riferimento sono Tom Jones (Henry Fielding), Moll Flanders (Daniel Defoe), Roderick Random (Tobias Smollett). Per Italiano conoscere il Baldus di Teofilo Folengo e il personaggio Cingar

-Essere competenti nell’uso, nella lettura e nell’interpretazione di fonti alternative a quelle letterarie;

-Conoscere la riattualizzazione dell’archetipo del picaro nel panorama culturale italiano e anglofono, anche posta a confronto con la sua elaborazione originale in ambito iberico, per individuarne analogie e differenze.

Utenti destinatari Allieve e allievi della classe 4B

Prerequisiti -Leggere in modo fluente, corretto e interpretato un testo d’autore in lingua madre o in lingua inglese;-Leggere in modo silenzioso e selettivo un testo argomentativo o di critica letteraria e saperne individuare i nuclei tematici e concettuali dominanti;-Saper esporre in modo lineare, chiaro e coerente il proprio pensiero;-Saper formulare giudizi critici autonomi, personali e motivati;-Saper eseguire una sintesi, una relazione (scritta e orale), una parafrasi e un’analisi del testo narrativo o in versi. -Saper eseguire una traduzione dall’inglese rispettosa del messaggio autoriale, delle strutture linguistiche della lingua di partenza e di quella d’arrivo ma che denoti libertà espressiva e originalità interpretativa;

Tempi -Frazioni orarie commisurate al monte ore settimanale delle due discipline nel corso dell’intero anno scolastico, tenuto conto che i temi proposti e le conoscenze e le competenze potenziate sono quelle già presenti nel curriculo di un quinto anno.

Strumenti -Libri di testo;-Materiali di approfondimento eventualmente forniti in fotocopia o condivisi tramite registro elettronico;-Supporti multimediali, ascolto di contributi musicali sul tema.

Discipline coinvolte -Italiano-Inglese

Valutazione -Al termine dell’UdA, oltre alla valutazione del prodotto finale, si terrà conto della partecipazione e dell’interesse mostrato, dell’impegno profuso, a casa e in classe, della puntualità e del rispetto delle consegne, degli obiettivi raggiunti rispetto a quelli prefissati e ai livelli di partenza osservati.

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA 4B Anno scolastico 2019-2020

45

Page 46: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

PREMESSA.L’insegnamento dell’ Educazione Fisica , tende al motivato coinvolgimento degli alunni e delle alunne; le svariate attività proposte,saranno rivolte a tutti anche ai meno dotati e a coloro che manifestanogravi carenze e lacune. Gli esonerati nella parte pratica, infine, oltre ad avere un programma teorico più approfondito, saranno coinvolti con compiti di organizzazione, assistenza e arbitraggio.L' attività pratica varierà , per intensità e durata di lavoro durante il corso dell’anno.

Sarà dato largo spazio alle metodiche valide per prevenire eventuali distonie e paramorfismi. E’ prevista la partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi,in previsione dei quali saranno organizzati corsi di avviamento e approfondimento tecnico tattico in orario extracurriculare.

REGOLAMENTO DELLA PALESTRA.

1. Per svolgere le attività pratiche di Educazione Fisica è assolutamente indispensabile indossare tuta o pantaloncini e scarpe da ginnastica idonee.2. Le classi che hanno Ed. Fisica si recano rapidamente in Palestra, senza soste e tenendo un comportamento corretto.3. L’accesso agli spogliatoi è consentito solo alle classi che hanno lezione diEducazione Fisica, per cambiarsi e depositare gli oggetti personali. Gli oggetti di valore vanno custoditi negli armadietti che si trovano in Palestra.4. Ogni lezione è preceduta dall’appello.5. Gli alunni che non hanno il materiale occorrente sono tenuti a rimanere seduti nei luoghi previsti per l’attività, a non disturbare lo svolgimento delle lezioni, a seguire eventuali spiegazioni e le attività in corso o dedicarsi all’arbitraggio. Per gli alunni che si ostinano a non portare il materiale occorrente verranno prese misure disciplinari.6. E’ obbligo rispettare il materiale sportivo, fare attenzione all’uso della palla nei giochi sportivi, utilizzare i piccoli attrezzi e i tavoli da tennis-tavolo in maniera corretta e solo in presenza degli insegnanti. Tutto il materiale utilizzato, al termine della lezione deve essere riposto nei luoghi indicati dagli insegnanti.7. N o n è consentito praticare il calcetto in palestra.8. E’ vietato consumare cibo e bevande in palestra.

Per quanto non specificato si confida nel senso civico e la buona educazione di tutti.

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

1. Concorrere alla formazione ed alla educazione di ogni alunno, per superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche dell’età adolescenziale.

2. Favorire la socializzazione e l’integrazione del singolo all’interno del gruppo.3. Stimolare la collaborazione per raggiungere obiettivi comuni.

46

Page 47: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

4. Presa di coscienza delle proprie capacità e dei limiti personali finalizzata al miglioramento dell’autostima.5. Includere e consolidare un’equilibrata coscienza sociale basata sullaconsapevolezza di sé e sulla capacità di integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo tramite l’esperienza concreta di contatto socio-relazionali soddisfacenti.6. Trasmettere informazioni e stimoli affinchè l’attività motoria e sportiva diventi uno stile di vita.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA.Per l’individuazione degli obiettivi specifici, bisognerà valutare i livelli cognitivi e psicomotori dei ragazzi.Allo scopo appaiono opportuni sia un iniziale colloquio con la classe per vagliare le conoscenze specifiche della materia sia la somministrazione di stimoli condizionali e coordinativi, al fine di conoscere il vissuto motorio e le potenzialità di ogni singolo alunno.Successivamente si tenderà ad accrescere nello studente la coscienza del proprio corpo, attraverso il movimento guidato.

OBIETTIVI SPECIFICI1. Potenziamento fisiologico.2. Rielaborazione degli schemi motori di base.3. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico.4. Conoscenza e pratica delle attività sportive.5. Studio di argomenti teorici, tratti dal libro di testo “In Movimento”.

CO NTENU TI.

1-POTENZIAMENTO FISIOLOGICO.Saranno attivate tutte quelle attività che coinvolgeranno le qualità condizionali quali: RESISTENZA FORZA VELOCITA’ O RAPIDITA’ MOBILITA’ ARTICOLARE.

2-RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI DI BASE.Per raggiungere una conoscenza sempre più approfondita ed un uso sempre più appropriato del corpo, attraverso un arricchimento reale delle abilità motorie, si pensa necessario lavorare sulla coordinazione, con particolare riguardo all’ampliamento delleesperienze motorie ed alla conseguente varietà delle risposte che devono essere sempre

47

Page 48: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

più precise e raffinate. Coordinazione dinamica generale Equilibrio Coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica Ideogrammi motori

3-CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO.Al fine di conseguire tale obiettivo si propongono: Vari tipi di giochi sportivi anche in forma agonistica Esercizi con attrezzi, percorsi e circuiti Partecipazione all’organizzazione delle varie attività e arbitraggio di gare Concetti generali di sicurezza e primo soccorso.

4- CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE.In base alla situazione delle strutture utilizzate e in una certa misura, agli interessi degli allievi e alle loro capacità verranno praticate le seguenti discipline: Giochi sportivi - pallavolo, pallacanestro, tennis tavolo e altre attività in base alla richiesta della classe. Atletica – corsa di mezzofondo , velocità. Ginnastica – progressioni semplici a corpo libero e con piccoli attrezzi, individuali, a coppie e in gruppo anche preparate autonomamente.Per la pratica di altri sport inerenti i Giochi Sportivi Studenteschi saranno selezionati quegli alunni che hanno già una preparazione specifica per quelle discipline.

Al termine dell’anno l’alunno dovrà aver sviluppato le competenze relative ad uno dei livelli sotto descritti:Livello base (voto 6/10): lo studente effettua esercizi ginnici semplici e la pratica di alcuni fondamentali individuali di un gioco sportivo, in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedurefondamentali. Conosce schematicamente gli argomenti teorici del programma.Livello intermedio (7-8/10): lo studente effettua esercitazioni ginnico- sportive adattandosi al meglio in situazioni motorie complesse anche non note, compie scelte appropriate, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Oltre a conoscere gli argomenti teorici del programma riesce ad approfondirli.Livello avanzato (9-10/10): lo studente effettua esercitazioni ginnico- sportive adattandosi al meglio in situazioni motorie non note, pratica almeno

48

Page 49: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

uno sport a livello agonistico, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Nella teoria conosce perfettamente gli argomenti trattati e sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

49

Page 50: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

ATTIVITA’ DI RECUPERO.

Sarà effettuata in itinere per coloro che presentano difficoltà motorie di base. Si interverrà durante lo svolgimento delle lezioni attraverso attività individualizzate o di gruppo, applicando anche la flessibilità per quegli studenti che fanno parte di classi parallele.

METODO D’INSEGNAMENTO.

La lezione tipo di Educazione Fisica sarà strutturata nel modo seguente: prima parte, rilevamento delle assenze degli alunni e della loro partecipazione attiva o non alle lezioni; seconda parte, esercizi di riscaldamento e attività ginnica-motoria come previsto dal programma; terza parte, pratica di un gioco sportivo (pallavolo, pallacanestro,calciotennis-tavolo). Nello svolgimento di questa terza parte spesso saranno assecondate lepreferenze e le predisposizioni degli alunni ed essendoci nella stessa ora la presenza contemporanea di altre classi, si formeranno gruppi di lavoro per classi di sezioni diverse, soprattutto quando queste saranno parallele o almeno contigue. In questa fase i docenti si organizzeranno per seguire non la propria classe ma i gruppi di lavoro costituitisi che ovviamente dovranno essere pari al numero dei docenti presenti in quell'ora. La durata delle singole fasi sono a discrezione del docente. Per quanto riguarda gli argomenti teorici si prevedono lezioni in classe. Nello svolgimento delle lezioni si cercherà di coinvolgere attivamente tutta la classe, l’Insegnante valuterà se guidare ogni attività riducendo gli spazi liberi degli allievi oppure se operare riservandosi il compito d’intervenire per stimolare correzioni, analisi di problemi per ottenere risposte motorie adeguate in modo che ogni esperienza diventi uno stimolo per l’attività autonoma. Lo spirito competitivo dovrà essere contenuto nei limiti di un corretto e leale confronto, teso all’affermazione delle proprie capacità più che al superamento di quelle dei compagni. Si fa presente, inoltre, che l’attività pratica sarà supportata contestualmente da informazioni teoriche secondo il programma stabilito e si terranno, inoltre lezioni in classe per approfondire gli argomenti. Gli esonerati alle lezioni pratiche saranno valutati non solo nella parte teorica del programma ma anche dalla loro collaborazione nelle attività organizzative di arbitraggio.

METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE.

La valutazione formativa sarà utilizzata in itinere per evidenziare eventuali lacune ed apportare in tempo procedure didattiche compensative. La valutazione terrà conto del miglioramento delle capacità condizionali e coordinative, del comportamento mostrato nel corso delle varie attività svolte e dell’acquisizione dei contenuti teorici trattati. L’impegno, l’interesse, la regolarità di applicazione, il rispetto delle regole e del materiale sportivo e,infine, la frequenza sono elementi basilari per la valutazione. Per la valutazione degli argomenti teorici saranno effettuati colloqui con gli alunni.Le verifiche per la valutazione delle capacità condizionali e coordinative e la valutazione dell’apprendimento tecnico delle discipline proposte, saranno

1

Page 51: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

simultanee al lavoro svolto e basate su prove e attenta osservazione dell’alunno da parte dell’insegnante.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE.

In riferimento ai criteri di valutazione del Liceo, gli insegnanti di Educazione fisica concordano la seguente griglia di valutazione: Il voto 9/10 sarà dato agli alunni che

A – mostrano notevole interesse e predisposizione per la disciplinaB – rispettano le regole e il materiale della palestraC – portano sempre l’abbigliamento adatto per svolgere le attività praticheD –acquisiscono movimenti complessi e li esprimono in maniera raffinata in tutte le attivitàE – organizzano le conoscenze acquisite per realizzare progetti motori autonomi e finalizzatiF – eccellono in una disciplina sportiva che praticano ad un livello buono.G - Nella teoria conoscono perfettamente tutti gli argomenti trattati e sa

proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Il voto 8 sarà dato agli alunni che:

a – mostrano interesse costante, portano il materiale occorrente e rispettano le regole b – mostrano capacità coordinative e condizionali abbastanza sviluppate nelle varie discipline sportive.c – Conoscono gli argomenti teorici trattati in maniera approfondita ed esauriente.

Il voto 7 sarà dato agli alunni che:

a – partecipano assiduamente e mostrano interesse per la disciplinab – migliorano in maniera significativa le capacità condizionali e coordinative anche se commettono delle imprecisioni nell’espressione di qualche gesto motorio di difficoltà medio-alta.c – conoscono quasi tutti gli argomenti teorici trattati in maniera esauriente.

Il voto 6 sarà dato agli alunni che:

a – partecipano in maniera non sempre costanteb – elaborano gli schemi motori in maniera semplicec – oppure pur mostrando qualche difficoltà nell’apprendimento motorio si applicano con impegno e costanzad – oppure possiedono buone qualità motorie che non usano e non sfruttano in maniera adeguata.e – Conoscono buona parte, anche se in maniera schematica, gli argomenti teorici trattati.

Il voto 5 sarà dato agli alunni che:

a – partecipano e s’impegnano in maniera saltuaria nonostante le continue sollecitazioni da parte del docenteb – mostrano difficoltà ad incrementare le capacità condizionale e coordinative

2

Page 52: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

c – conoscono in maniera superficiale e con qualche lacuna una parte degli argomenti teorici trattati.

Il voto 4 sarà dato agli alunni che:

a – mostrano una scarsa partecipazione ed un impegno molto superficialeb – conoscono appena qualche argomento teorico trattato e con molte lacune nella esposizione.

I voti 1/2/3 saranno dati agli alunni che:a – hanno un rifiuto totale per le attività motorie e sportive, e una conoscenza nulla degli argomenti teorici trattati.

Prof.Gabriele Paolucci

Liceo Scientifico Statale “A. Avogadro”ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Materia: INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICADocente: Prof. Andrea Avellino

Classe 4B - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Profilo generale:L’insegnamento della Religione cattolica, nel biennio, e ancor più nel triennio, concorre a promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni. Tale insegnamento concorre, inoltre, a promuovere negli alunni l'acquisizione della cultura religiosa in senso universale ed offre contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuisce alla formazione della coscienza morale ed offre elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte ai vari problemi religiosi e civili odierni.

Obiettivi formativi:La disciplina promuove l'acquisizione della cultura religiosa secondo il più alto livello di conoscenze e di capacità critiche proprio di questo grado di scuola, offrendo contenuti e strumenti che aiutino lo studente a decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea; concorre ad arricchire - insieme alle altre discipline - la formazione globale della persona e del cittadino, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile, universitario e professionale e di una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana.Poiché la scuola fornisce chiavi di lettura per la comprensione della realtà italiana, europea, occidentale e – nei limiti del possibile – mondiale, l’insegnamento della religione promuove anzitutto la conoscenza oggettiva e sistematica della Tradizione cristiana (in specie cattolica) e della Bibbia, in quanto parti rilevanti del patrimonio storico-culturale italiano ed europeo. Per lo stesso motivo, la disciplina abbraccia lo studio delle differenti confessioni cristiane e delle principali Tradizioni religiose mondiali (ebraismo, islam, induismo, buddismo) con i loro Testi Sacri, che in epoche e con peso diverso hanno influenzato la cultura e lo sviluppo del pensiero occidentale. In tal modo partecipa – specie nell’attuale contesto multiculturale della società italiana ed europea -

3

Page 53: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

al dialogo e al confronto tra tradizioni culturali e religiose diverse. Come ogni disciplina curricolare all’interno del proprio sapere, l’insegnamento della religione viene incontro alle esigenze di a-letheia e di ricerca degli studenti, soprattutto in relazione alle domande di senso che essi si pongono; contribuisce all’informazione circa gli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza e concorre a formare una coscienza etica e una propria spiritualità (credente, atea o agnostica); offre elementi per scelte consapevoli di fronte al problema religioso.Inoltre, in ambito multidisciplinare, verrà effettuata un’UDA su “La Rivoluzione scientifica”; l’IRC contribuirà approfondendo l’evoluzione del rapporto tra religione e scienza.

Obiettivi di apprendimento – Triennio

Conoscenze Abilità Competenze Nuclei tematici essenziali

1) Gesù della fede: l’incarnazione

Il mistero della Trinità

- Imposta criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche eteologiche;

- Delineare i tratti fondamentali della rivelazione di Dio in Gesù Cristo.

- Strutturazione e comprensione del Credo- Elementi fondamentali di cristologia e teologia trinitaria

2) Lo sviluppo del cristianesimo nel tempo

- Riconoscere la tensione tra realtà e ideali, tra limitidell’uomo e azione delloSpirito nella vita ecclesiale- Affrontare il rapporto delmessaggio cristianouniversale con le cultureparticolari e con gli effettistorici che esso ha prodottonei vari contesti sociali eculturali- Individuare le cause delledivisioni tra i cristiani evalutare i tentativi operatiper la riunificazione dellaChiesa

- Conoscere la comprensione che la Chiesa ha di sé, sapendo distinguere gli elementi misterici e storici, istituzionali e carismatici;- Conoscere lo sviluppo storico della Chiesa nell’età antica, medievale, moderna e contemporanea cogliendo i motivi storici delle divisioni ma anche le tensioni unitarie in prospettiva ecumenica;

- Tappe fondamentali della Storia della Chiesa e questioni rilevanti di ecclesiologia- Confronto con le principali tradizioni religiose orientali.- Analisi filosofica,religiosa, storica,strutturale delle principalireligioni orientali

3) Relazione tra fede e razionalità scientifica

- Riconoscere differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza

- Prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro un Inquadra- mento sistematico;- Studiare la relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progressoscientifico-tecnologico studiando alcuni casi

- Elementi e personaggi fondamentali del rapporto fede e ragione

4

Page 54: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

specifici attraverso testi specifici

4) Conoscenze fondamentali della morale cristiana.

Bioetica ed etica sociale

- Saper riconoscere la serietà di alcune tematiche morali e confrontarsi con chi fa scelte morali differenti- Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e lasalvaguardia del creato

- Prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro un inquadramento sistematico;- Approfondire la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio;

- Elementi di teologia morale fondamentale e speciale

Metodologia:- Lezione frontale- Lezione partecipata- Lezione multimediale- Ricerca individuale- Metodo induttivo- Lavoro di gruppo- Discussione- Simulazioni

Valutazione:In rapporto agli obiettivi didattici e disciplinari si osserverà, negli alunni, il loro interesse alle attività della disciplina, le conoscenze acquisite, gli atteggiamenti maturi. Ciò potrà essere verificato a un ritmo mensile, quadrimestrale e finale, con verifiche scritte, questionari, interviste su specifiche tematiche, conversazioni ed interrogazioni. Oltre al raggiungimento degli obiettivi, delle competenze e delle capacità sopra esposte, vengono valutate positivamente anche la disponibilità al lavoro, all’attività didattica e al confronto; la presenza alle lezioni; la buona conduzione delle relazioni interpersonali; la capacità di realizzare lavori in collaborazione; la capacità di rielaborazione creativa e critica delle tematiche trattate.La valutazione saprà comunque andare al di là della semplice quantificazione e cogliere il prodotto finale del processo educativo e formativo promosso non solo dall’I.R.C., ma altresì dalle restanti discipline in connessione tra loro.

Prof. Andrea Avellino

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. AVOGADRO” Roma

Anno scolastico 2019-2020

Prof.ssa Daniela Belli Tuzi

Finalità educativo-didattiche: La disciplina si propone, in un’epoca in cui la comunicazione visiva ha assunto un’importanza preponderante, di offrire ai giovani strumenti tecnici, critici e operativi per interpretare le informazioni e i messaggi visuali da cui vengono raggiunti, e per poterli essi stessi creare. A tal fine, lo studio della geometria descrittiva o proiettiva consente di acquisire, nel corso del quinquennio, un

5

Page 55: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

metodo per produrre immagini “oggettive”, ottenendo una rappresentazione completa ed inequivocabile degli oggetti a tre dimensioni sopra un piano bidimensionale. Lo studio parallelo della storia dell’arte costituisce un percorso critico che permette di vedere come, nel tempo, elementi quali la linea e il colore siano stati diversamente utilizzati dagli artisti per descrivere, interpretare, modificare il mondo o per creare forme nuove, autonome e aventi una loro propria realtà. Inoltre lo studio della storia dell’arte si propone l’attivazione, nell’allievo, di un interesse responsabile verso il patrimonio artistico e verso l'ambiente, fondato sulla consapevolezza del loro valore estetico, storico e sociale. Obiettivi generali della disciplina: -acquisire il linguaggio grafico della geometria proiettiva quale strumento oggettivo di comunicazione -sapere individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi grafici -acquisire il linguaggio grafico come strumento creativo per un dato fine -collocare le più rilevanti opere umane affrontate secondo le coordinate spazio-tempo -acquisire gli strumenti analitici specifici per la lettura dell'opera d'arte nel suo contesto storico-culturale -acquisire il linguaggio specifico della disciplina -comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso le azioni dell’uomo sul territorio e le manifestazioni artistiche -sapere utilizzare gli strumenti critici fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e storico-culturale Obiettivi trasversali: -Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire la comunicazione -Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti specifici Obiettivi minimi essenziali Vengono considerati obiettivi essenziali da raggiungere, per avere una valutazione sufficiente in sede di scrutinio, le conoscenze e le competenze attese e specificate per ogni classe riportate in carattere corsivo. Sviluppo dei contenuti nell’arco del quinquennio. La storia dell’arte dell’urbanistica e dell’architettura dalle origini a tutto il XX secolo. I metodi di rappresentazione della Geometria descrittiva: le proiezioni ortogonali, le proiezioni assonometriche, la prospettiva, riproduzioni artistiche delle opere oggetto di studio, con tecniche grafiche e cromatiche.

Classe IV Sez. B

Competenze Abilità Conoscenze TempiAsse dei linguaggiRiconoscere e contestualizzare gli elementi delcodice iconico.Utilizzare e produrre testi multimediali.Decodificare la struttura di un’immagine visiva.Asse storico

Utilizzare strategie tecniche diversificate nelle attivitàlaboratoriali effettuate nell’aula speciale di Disegno conmetodologia sperimentali.Produrre messaggi visivi con strumenti espressivi diversi.

Approfondire le tecniche grafiche, fotografiche emultimediali.Promuovere la ricerca progettuale.Conoscere la periodizzazione del percorso artistico dalBarocco al Neoclassicismo.- Geometria descrittiva :

Trimestre

6

Page 56: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

storico/socialeComprendere le diverse dinamiche culturalidurante la loro evoluzione.Asse scientificoUtilizzare strumenti, tecniche grafico/pittoricheed elaborazioni digitali come supporto allametodologia di studio

Individuare materiali, procedure, committenze di unprodotto visivo riferendoli al contesto culturale e socioeconomico.

Esercitazioni sulla rappresentazione in proiezione ortogonale e visione assonometrica di solidi sovrapposti e incastrati.Analisi di strutture architettoniche e rappresentazione in disegno artistico delle opere significative inerenti gli argomenti di storia dell’arte, con tecniche grafiche e cromatiche.

Asse dei linguaggiComprendere il significato storico/filosofico edestetico delle opere artistiche e dei nuovilinguaggi iconici.Asse storico storico/socialeComprendere le diverse dinamiche culturalidurante la loro evoluzione.Asse scientificoUtilizzare gli strumenti informatici comeapprofondimento nel disegno e nel linguaggiodelle arti.

Conoscere il proprio territorio attraverso metodologie siatecnico/grafiche che digitali.Sviluppare una partecipazione attiva nei confronti delcontinuo divenire dell’arte.

Approfondire le tecniche grafiche, fotografiche emultimediali.Studio di composizioni architettoniche e conseguente proposta progettuale. Progettazione architettonica Cenni sulla rappresentazione prospettica.Applicare la ricerca progettuale.Conoscere la periodizzazione del percorso artistico dalRomanticismo all’Impressionismo.Conoscere termini tecnici, artistici ed archeologici.

Pentamestre

Metodi per tutte le classi: Si utilizzeranno, tutti o in parte, i seguenti metodi: - lezione frontale con l'uso della lavagna e/o del proiettore- lettura critica e studio del testo- analisi dell'opera col supporto dell'immagine (fotografie, diapositive, audiovisivi, cd-rom, siti Internet)- osservazione diretta dell'opera d'arte (visite guidate a mostre e musei)- analisi del contenuto e della struttura dell’opera d’arte attraverso la copia e la rielaborazione grafica.

7

Page 57: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Criteri e metodi per la valutazione La valutazione complessiva del lavoro svolto dall'alunno si baserà sulla verifica del raggiungimento degli obiettivi attraverso un congruo numero di verifiche grafiche, orali ed eventualmente di test e questionari complementari. Le prove grafiche di verifica saranno sempre formulate attentamente in modo da permettere agli alunni di terminarle agevolmente nel tempo a disposizione; se vengono proposti più esercizi come verifica della medesima competenza, la prova sarà ritenuta sufficiente se anche un singolo esercizio eseguito sarà considerato sufficiente. Nella valutazione complessiva sarà tenuto in considerazione anche l'impegno profuso nonché i progressi evidenziati dall’alunno rispetto alla situazione di partenza. Per ciò che concerne i criteri di valutazione per le prove orali e grafiche si farà riferimento a quelli dettagliati nella griglia più sotto riportata formulata dagli insegnanti della disciplina.

Criteri di valutazione

Vengono adottati i seguenti criteri di valutazione: Gravemente insufficiente (voto da 1 a 4):

gli elaborati grafici risultano molto incompleti o fuori tema; scarsa chiarezza nelle capacità di sviluppare un qualsiasi argomento di storia dell’arte; conoscenze molto lacunose.

Insufficiente (voto 5): gli elaborati presentano carenze procedurali e grafiche tali da rendere la comprensione

dell’argomento(problema) da svolgere, ridotta, incompleta e poco articolata; la conoscenza (preparazione) delle tematiche di storia dell’arte risulta ancora frammentaria e parzialmente lacunosa.

Sufficiente (voto 6):gli elaborati, pur se in parte guidati, risultano complessivamente corretti sia dal punto di vista teorico

che nella soluzione grafica; la conoscenza degli argomenti di storia dell’arte è semplice e sintetica. Discreto (voto 7):la prova grafica è corretta e viene svolta in modo adeguatamente autonomo; la conoscenza degli

argomenti di storia dell’arte pur se sintetica, è esposta con i principali collegamenti. Buono (voto 8):la prova grafica risulta esatta e pienamente valida, sia dal punto di vista concettuale che nella tecnica

adottata; la conoscenza degli argomenti di storia dell’arte è ampia e associata a una apprezzabile capacità di rielaborazione.

Ottimo (voto 9):gli elaborati grafici risultano completi, teoricamente esatti e graficamente molto validi; la conoscenza

degli argomenti di storia dell’arte è ampia e si associa alla capacità di rielaborazione interdisciplinare.

Eccellente (voto 10):gli elaborati grafici risultano completi in tutte le loro parti, teoricamente esatti e graficamente pregevoli;

la trattazione degli argomenti di storia dell’arte evidenzia, oltre a tutte le capacità sopra indicate, una perfetta analisi critica arricchita da apporti personali e originali.

- Per quanto riguarda le UDA, cittadinanza e costituzione, tutti i docenti svilupperanno approfondimenti (teorici o grafici) relativi alla piazza inerenti al periodo storico artistico oggetto di studio.

A.S. 2019-.20 Liceo Scientifico A. Avogadro

Programmazione di Diritto ed Economia Politica – materia alternativa-

1 ora settimanale – Classe- 4 B

Il programma di diritto ed economia avrà ad oggetto le tematiche di seguito riportate; in relazione al

numero dei ragazzi presenti, alle attività eventualmente già svolte nello scorso anno o per le 8

Page 58: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

conoscenze pregresse anche a livello individuale, si darà più spazio ad alcuni argomenti e si

selezioneranno i moduli da trattare.

In particolare, per le classi che si trovano ad affrontare la disciplina per la prima volta saranno trattati

i primi moduli introduttivi, affrontando i vari argomenti anche con riferimento ai casi e alle tematiche

di attualità.

Lo studio della disciplina promuove e sviluppa:

- acquisizione di strumenti che consentano di interpretare la realtà attraverso la conoscenza dei

principali aspetti giuridici ed economici dei rapporti sociali nell’ambito dei quali, nel corso della sua

esistenza, il cittadino si trova ad assumere ruoli diversi;

- competenze di cittadinanza attraverso il riconoscimento delle regole fondate sui diritti garantiti dalla

Costituzione e da altre Carte di diritti a tutela e a rispetto della persona, della collettività e

dell’ambiente;

- comprensione delle caratteristiche del sistema socio – economico, della sua evoluzione e dei suoi

operatori;

- acquisizione di competenze di base nell’uso del linguaggio giuridico ed economico anche come

parte della competenza linguistica complessiva.

DIRITTO

MOD 1 – I fondamenti del diritto e le finalità

L’Ordinamento giuridico: caratteri dell’Ordinamento giuridico; le norme, le fonti e la

gerarchia delle fonti; L’efficacia delle norme nel tempo e nello spazio.

MOD 2 – I soggetti del diritto: persone fisiche e persone giuridiche;

Capacità giuridica e capacità di agire; limitazioni della capacità.

MOD 3 – Elementi costitutivi dello Stato, l’organizzazione sociale, forme di Stato e di Governo. Lo

Stato Italiano nel disegno della Costituzione.

MOD 4 – La Costituzione Italiana: struttura; analisi dei principi fondamentali.

Lo sviluppo della persona tra libertà e solidarietà: famiglia, scuola, lavoro.

I diritti civili, etico sociali, economici e politici. Doveri.

MOD 5 – Gli organi costituzionali e le loro funzioni

MOD 6 – L’unione Europea: nascita, evoluzione e finalità.

9

Page 59: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

Programmazione di Classe – A.S. 2019-2020

Principali organismi internazionali e loro funzioni; normativa sulla tutela dell’ambiente e

Agenda 2030 ONU.

UNITA’ DIDATTICA CONDIVISA :” Lo status di cittadino dalle origini all’età moderna”.

ECONOMIA

MOD 1 - L’economia come scienza sociale: relazione tra le risorse, i beni e i bisogni.

I beni economici, l’impatto ambientale nella produzione e utilizzo delle risorse.

Le principali attività economiche: produzione, scambio, consumo, risparmio e investimento.

MOD 2- Gli operatori economici e il sistema economico: famiglie, imprese, Stato e resto del mondo;

microeconomia e macroeconomia

MOD 3 – I fattori della produzione, costi e remunerazione; il concetto di innovazione, le

caratteristiche delle imprese moderne; il conflitto fra globalizzazione e tutela dei diritti.

MOD 4 – I mercati e le sue forme, la domanda e l’offerta

MOD 5 – Il reddito e il prodotto interno lordo; i parametri della UE

MOD 6 – La moneta: funzioni, potere di acquisto, moneta elettronica.

Le verifiche saranno effettuate individualmente e tramite produzione/ esposizione di lavori personali

e/o di gruppo.

10

Page 60: LICEO SCIENTIFICO · Web viewVerifica della prima legge di Ohm Resistori in serie ed in parallelo Dipendenza della temperatura della resistenza di una lampadina Laboratorio virtuale

11