liceo scientifico “virgilio” · nuovo ordinamento quadro orario v anno materia ore settimanali...

87
Liceo Scientifico “Virgilio” SAN GIORGIO DEL SANNIO (BN) Documento del Consiglio di Classe V A A.S. 2014 \ 2015 (art. 5, comma 2 del D.P.R. 323/98) WE ARE THE CHAMPIONS NO TIME FOR LOSERS Docente coordinatore Dirigente scolastico Prof.ssa Gerarda de Vizio Prof.ssa Anna Polito 1

Upload: buidang

Post on 20-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Liceo Scientifico “Virgilio”SAN GIORGIO DEL SANNIO (BN)

Documento del Consiglio di Classe V AA.S. 2014 \ 2015

(art. 5, comma 2 del D.P.R. 323/98)

WE ARE THE CHAMPIONS

NO TIME FOR LOSERS

Docente coordinatore Dirigente scolastico

Prof.ssa Gerarda de Vizio Prof.ssa Anna Polito

1

Page 2: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2014 /015

Classe QUINTA sez. AIndirizzo SCIENTIFICO Composizione del Consiglio di classe:

Docenti Materia d’insegnamentoPolito Anna Dirigente ScolasticoAccettola Sergio Scienze MotorieCavuoto Anna Storia/FilosofiaCasazza M. Carmela Scienze NaturaliCrescenzi Antonietta Matematica/ FisicaDe Vizio Gerarda Lingua IngleseParente Erminia ReligioneParrella Caterina Antonietta Lingua Italiano/ Latino.Ucci Anna Disegno e storia dell’arteCocozza Stefania SostegnoMandetta Caterina SostegnoDe Vizio Gerarda Coordinatrice

De Pasquale M. Carolina Componente Genitori

Serino Gerarda Componente Genitori

Cenerazzo Fortunato Componente Alunni

Frattolillo Antonio Componente Alunni

Docenti che, su indicazione del Consiglio di classe, del Collegio dei Docenti e del Ministero, costituiranno, insieme al Presidente ed ai Commissari esterni, la Commissione d’esame :

CASAZZA MARIA CARMELA SCIENZEUCCI ANNA DISEGNO/STORIA DELL'ARTEPARRELLA CATERINA ITALIANO/LATINO

2

Page 3: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO

Nuovo Ordinamento

Quadro Orario V anno

materia Ore settimanali Ore totali previste

Lingua e letteratura italiana 4 132

Lingua e cultura latina 3 99

Lingua e cultura inglese 3 99

Scienze naturali 3 99

Disegno e Storia dell'Arte 2 66

Matematica 4 132

Fisica 3 99

Storia 2 66

Filosofia 3 99

Scienze Motorie 2 66

Religione 1 33

3

Page 4: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

FINALITÀ GENERALI E RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

Le discipline degli Indirizzi Liceali inducono nell’allievo la costruzione di processi concettuali

cognitivi di alto profilo che scaturiscono dall’incontro della tradizione umanistica con il sapere

scientifico.

Gli Indirizzi Liceali costituiscono, per tradizione “curricoli aperti” non professionalizzanti e

propedeutici agli studi universitari. Essi contemplano, infatti, un piano di studi in cui la riflessione

critica sulle idee, sulle visioni del mondo e sul contesto storico, scientifico e filosofico, assicura una

formazione che permette di operare scelte universitarie coerenti con le proprie aspirazioni o di

rispondere positivamente alle esigenze del mercato del lavoro.

In rapporto agli studi universitari il percorso formativo del Liceo Scientifico, realizzando il legame

tra scienza e tradizione umanistica del sapere, offre una preparazione culturale spendibile in

qualsiasi facoltà universitaria.

Al termine del ciclo di studi ogni alunno avrà:

1. acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e

scientifico;

2. compreso i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero anche in dimensione storica,

e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica, delle scienze sperimentali e

quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

3. imparato a cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

4. compreso le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in

particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

5. imparato da utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la

risoluzione di problemi;

6. acquisito una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, una

padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

7. acquisito consapevolezza delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico

nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione

critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare di

quelle più recenti;

8. imparato a cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana;

4

Page 5: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

9. acquisito una buona padronanza della lingua italiana;

10. acquisito in una lingua straniera moderna competenza comunicativa corrispondente, almeno, al

livello B2 del QEF;

11. acquisito capacità di riconoscere i rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e le altre

lingue studiate, sia moderne che antiche;

12. conoscenza degli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei Paesi di cui si

studia la lingua;

13. acquisito capacità di valutazione e comprensione dei diritti e i doveri dell'essere cittadini

italiani;

14. acquisito buona conoscenza della storia d'Italia inserita in un contesto europeo;

15. acquisito capacità nell'argomentare e sostenere una propria tesi.

5

Page 6: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

FINALITÀ ED ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDI

DEL LICEO SCIENTIFICO

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga con atteggiamento razionale,

creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi ed acquisisca

conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore o

all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante

“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei…”).

Il percorso del Liceo Scientifico, nello specifico, è indirizzato ad approfondire il nesso tra la

cultura scientifica e la tradizione umanistica proponendosi di: favorire l'acquisizione delle

conoscenze e dei metodi propri della matematica , della fisica e delle scienze naturali; guidare lo

studente a maturare le competenze e le abilità necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca

scientifica e tecnologica; guidare lo studente a servirsi delle stesse competenze per individuare le

interazioni tra le diverse forme del sapere; fornirgli la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e

delle relative metodologie anche attraverso la pratica laboratoriale.

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del

lavoro scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,

saggistici e di interpretazione di opere d’arte;

l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

la pratica dell’argomentazione e del confronto;

la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo

la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare. La progettazione delle istituzioni

scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le

reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa; la

libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli

studenti sono decisive ai fini del successo formativo.

6

Page 7: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze

e acquisire strumenti nelle aree: metodologica, logico argomentativa, linguistica e comunicative,

storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica.

Area metodologica

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche

e approfondimenti personali, di continuare in modo efficace studi superiori e di potersi aggiornare

lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere

in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi, ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

a) dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e

morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del

lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei

diversi contesti e scopi comunicativi;

b) saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le

implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la

tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

c) curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Acquisire in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

7

Page 8: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare.

Area storico-umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali

ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e

i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità

sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale),

concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione,

senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici,

immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici

e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con

altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della

necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si

studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

8

Page 9: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie

che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di

indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di

studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella

formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di

procedimenti risolutivi.

Metodologia CLIL

nel corrente anno scolastico, tenuto conto dei profondi rinnovamenti introdotti dai DD.PP.RR.

Attuativi della Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado nn. 87, 88, 89 del 15/03/2010

(Regolamenti di riordino degli Istituti Professionali, degli Istituti Tecnici e dei Licei) è stato previsto

l'insegnamento (metodologia CLIL) di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera

nell'ultimo anno.

In particolare,la metodologia CLIL ha attivato, nell'ultimo anno, l'insegnamento di unamateria non

linguistica in lingua inglese.

La metodologia adottata ha interessato l'elabor5azione di un argomento di Scienze (paleomagnetism

e tettonica delle placche) la cui conoscenza è stata verificata nella simulazione della terza prova

(tipologia A)proponendo agli alunni un quesito di scienze con risposta in lingua inglese(pag.34)

Per favorire una maggiore interpretazione della normativa, di seguito si riporta un estratto della nota

del Miur AOODGOS prot. 4969 del 25 luglio 2014:

“La DNL veicolata in lingua straniera costituirà oggetto d'esame nella terza prova scritta e nella

prova orale come di seguito precisato:

TERZA PROVA SCRITTA: La scelta della tipologia e dei contenuti da parte della Commissione

terrà conto delle modalità con le quali l'insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua

straniera tramite metodologia CLIL è stato attivato, secondo le risultanze del documento del

Consiglio di classe di cui all'articolo 5, comma 2, del Decreto del Presidente della Repubblica

23 luglio 1998 n. 123.

PROVA ORALE: Per la disciplina non linguistica, il cui insegnamento sia stato effettuato con la

metodologia CLIL, il colloquio potrà accertare anche in lingua straniera le competenze

disciplinari acquisite, qualora il relativo docente venga a far parte della Commissione di esame

in qualità di membro interno.”

9

Page 10: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Valutazioni Descrittori del livello di apprendimento

10eccellente

Conoscenze approfondite, bagaglio culturale notevole, personale orientamento di studio.

Capacità di collegamento, organizzazione, rielaborazione critica e autonoma nella formulazione di giudizi con argomentazioni coerenti e documentate, espresse in modo brillante.

9ottimo

Conoscenze approfondite, preparazione e bagaglio culturale notevole.Emergono interessi personali o di personale orientamento di studio.

Uso decisamente appropriato del linguaggio specifico.Capacità di collegamento, autonomia di valutazione critica sul generale e sullo specifico.

8buono

Conoscenze approfondite e buon livello culturale evidenziato.Linguaggio preciso e consapevolmente utilizzato.Capacità di analisi e di sintesi pienamente soddisfacenti.

Valida capacità di orientamento e collegamento; autonomia di valutazione dei contenuti e adeguata capacità critica.

7discreto

Conoscenze ordinate esposte con chiarezza.Uso generalmente corretto del lessico e della terminologia specifica.Capacità di orientamento relativa ad alcune tematiche e di analisi di testi specifici. Collegamenti sviluppati con coerenza, ma senza evidenti o spiccate capacità sintetiche.

Evidenzia, tuttavia, adeguate capacità di analisi e di esposizione.

6sufficiente

Preparazione aderente ai testi utilizzati; presenza di elementi ripetitivi e mnemonici d’apprendimento.

Uso semplice delle conoscenze organizzate, però, in modo ordinato.Capacità di orientamento e collegamenti non sempre pienamente sviluppati; necessità sporadica di guida nello svolgimento del colloquio.Evidenzia imprecisioni espositive, ma anche capacità di autocorrezione.

5insufficiente

Preparazione superficiale in elementi conoscitivi importanti.Difficoltà nello sviluppo dei collegamenti e degli approfondimenti.

Linguaggio specifico ed espositivo non pienamente e correttamente utilizzato, con modeste capacità di autocorrezione.

4gravemente

insufficiente

Preparazione frammentaria e lacunosa.Assenza di collegamenti e sintesi organica degli argomenti; manca la capacità di autonomo orientamento sulle tematiche proposte.Uso episodico del linguaggio specifico.Qualche elemento di positività riesce ad emergere unicamente per un’azione di orientamento e supporto.

3nettaimpreparazione

Non si evidenziano elementi accertabili, per rifiuto all’apprendimento o per manifesta e netta impreparazione, anche a livello elementare e di base.

10

Page 11: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Istituto d’Istruzione Superiore “Virgilio”

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTOAnno scolastico 2014/2015

Alunno_________________________________________________ Classe_________ Sezione________

INDICATORI DESCRITTORIVoto

Trimestre Pentamestre

Frequenza

Assidua e puntuale. (max 1 assenze nel Trimestre e 3 nel Pentamestre, escluse quelle documentate da certificato medico)

10

Regolare. (max 3 assenze nel Trimestre e 5 nel Pentamestre, escluse quelle documentate da certificato medico)

9

Per lo più regolare. (max 5 assenze nel Trimestre e 7 nel Pentamestre, escluse quelle documentate da certificato medico)

8

Non sempre regolare. (max 7 assenze nel Trimestre e 9 nel Pentamestre, escluse quelle documentate da certificato medico)

7

Poco regolare. (max 10 assenze nel Trimestre e 25 nel Pentamestre, escluse quelle documentate da certificato medico). Ritardi e/o uscite anticipate max 3.

6

Vedi Regolamento di disciplina degli studenti. Regolamento relativo alla quota di assenze consentite ai fini della validità dell’anno scolastico(art.14,comma 7 del DPR 122/2009)

-

Rispetto del Regolamento

d’Istituto e dell’ambiente

.

Osserva scrupolosamente e consapevolmente le norme che regolano la vita scolastica. Tratta con cura, attenzione e riguardo cose e ambienti.

10

Vive il rispetto delle regole in modo consapevole e tratta con riguardo cose e ambienti.

9

Rispetta le regole della vita scolastica e tratta correttamente cose e ambienti. 8Comportamento poco rispettoso delle disposizioni riguardanti la vita scolastica,

le cose e gli ambienti. Accetta norme e regolamenti solo se richiamato.7

Episodi di mancato rispetto delle disposizioni riguardanti la vita scolastica, le cose e gli ambienti. Accetta con difficoltà i richiami e polemizza con i docenti. Note disciplinari da n.1 a n.3.

6

Comportamento di particolare gravità. Vedi Regolamento di disciplina degli studenti art-15 tabelle b-c.

5

Rispetto delle persone

e rapporti con compagni,

docenti e personale

Si relaziona positivamente con tutti. Svolge un ruolo propositivo e di stimolo nell’ambito della classe e dell’Istituto.

10

Si relaziona correttamente con tutti. Svolge un ruolo positivo nell’ambito della classe e/o dell’Istituto.

9

Si relaziona correttamente con tutti. 8Evidenzia difficoltà di relazione con alcuni docenti e/o compagni. 7Manifesta un atteggiamento non sempre, o poco, corretto e rispettoso verso gli

altri. . Note disciplinari da n.1 a n.3.6

Vedi Regolamento di disciplina degli studenti. 5

Interesse e partecipazione alle attività curriculari ed extracurriculari (progetti,

concorsiPON, Olimpiadi,

uscite didattiche,

visite guidate e viaggio

d’istruzione)

Dimostra vivo interesse per tutte le attività. Partecipa attivamente ed in modo propositivo al dialogo educativo. S’impegna con serietà con serietà e continuità evidenziando puntualità nel rispetto delle consegne

10

Dimostra interesse per tutte le attività e partecipa al dialogo educativo in modo costante.

9

Dimostra interesse per gran parte delle attività ed evidenzia un atteggiamento collaborativo.

8

Evidenzia interesse non sempre costante e partecipa poco al dialogo educativo. 7Evidenzia poco interesse, partecipa in modo discontinuo e/o assume un

atteggiamento di disturbo. Note disciplinari da n.1 a n.3, oppure in numero superiore.

6

Vedi Regolamento di disciplina degli studenti. 5

11

Page 12: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

VOTO DI COMPORTAMENTO ASSEGNATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE

TRIMESTRE

Punteggio VOTO Voto all’unanimità Voto a maggioranza

PENTAMESTRE

Punteggio VOTO Voto all’unanimità Voto a maggioranza

Il voto viene attribuito facendo la media aritmetica tra i quattro indicatori. Se il decimale è < di 0,50 il voto è approssimato per difetto; se il decimale è = o > di 0,50 il voto è approssimato per eccesso.

TRIMESTRE

San Giorgio del Sannio ________ Il Consiglio di Classe

PENTAMESTRE

San Giorgio del Sannio ________ Il Consiglio di Classe

12

Page 13: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

ELENCO DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE V ASCIENTIFICO .

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

n.° Cognome e nome Data di nascita1 Calabrese Diana 06/03/1996 (BS)2 Cenerazzo Fortunato 26/09/1996 (BN)3 De Santis Valeria 19/08/1996 (BN)4 Di Manzo Luca 09/09/1997 (NA)5 Frattolillo Antonio 09/06/1996 (BN)6 Genito Jessica 28/03/1996 (BN)7 Granati Maria Irene 19/01/1996(Venezuela)8 Grasso Sabrina 26/03/1996 (BN)9 Manganiello Carmine Vincenzo 26/03/1996 (AV)10 Parrella Gennaro 07/11/1996 (BN)11 Parrella Umberto 14/06/1996 (BN)12 Rinaldi Lucia 25/02/1996 (BN)13 Santangelo Ennio 19/09/1996 (BN)14 Tufo Stanislao 08/11/1996 (BN)15 Zuzolo Gabriele 23/09/1996 (BN)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V A è formata 15 studenti, 6 femmine e 9 maschi. Nel triennio c’è stata continuità

didattica per la maggior parte delle materie, mentre l’insegnamento di Storia al 5° anno è stato

assunto dal docente Cavuoto. Per tale continuità, le conoscenze d'indirizzo risultano assimilate in

modo adeguato. Si precisa che i debiti riportati dagli allievi negli anni precedenti sono stati

saldati. Gli alunni:Di Moro Marianna, Nardone Giovanni, Figliolino Antonio, Soricelli Giorgio

non sono arrivati al 5° anno perché non avevano raggiunto gli obbiettivi minimi prefissati dal

Consiglio di Classe.

La fisionomia della classe si è mantenuta sostanzialmente costante nel corso del triennio.

Gli alunni hanno sempre avuto un atteggiamento rispettoso verso i docenti, ma non sempre hanno

partecipato alle attività didattiche con adeguato impegno mostrando, a volte, un interesse

superficiale verso tutte le discipline. All’inizio dell’anno scolastico i ripetuti inviti ad una

maggiore attenzione al dialogo educativo e alle proposte didattiche non sempre hanno sortito

buoni risultati, mentre in appresso e, soprattutto, nel corso dell’ultimo trimestre si è notato un

maggiore impegno dell’intera classe.

Per applicazione e profitto la classe risulta divisa in due fasce di livello:

13

Page 14: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

il primo, composto da un gruppo ristretto di alunni con spiccata sensibilità e molteplici interessi e

che hanno frequentato e studiato con continuità, ha riportato buone valutazioni; il secondo,

formato da alunni che si sono impegnati in maniera discontinua, ha, comunque, raggiunto un

profitto soddisfacente.

I docenti ed il coordinatore hanno guidato costantemente gli alunni ad uno studio trasversale

favorendo la produzione di lavori interdisciplinari.

Il Consiglio di classe ha deciso per il CLIL (Content Language Integrated Learning) la seguente

tematica: “Il campo magnetico terrestre”.

La professoressa di scienze Casazza ha inserito il modulo CLIL nella programmazione della

propria disciplina con supporto della docente di lingua inglese De Vizio, responsabile

dell'accuratezza lessicale e grammaticale.

Modalità di verifica.

Per quanto riguarda il numero, la tipologia delle prove svolte per ogni trimestre-pentamestre e per

i criteri di valutazione si rimanda a quanto deliberato dal Collegio dei docenti.

Per l'assegnazione del credito formativo ci si è attenuti ai criteri stabiliti dal Collegio dei docenti

ed il punteggio è rimasto all'interno della fascia corrispondente alla media dei voti assegnati in

sede di scrutinio finale.

Valutazione.

Per le valutazione vedi griglie POF inserite nel presente documento.

Nell’ultimo anno la classe ha partecipato alle attività previste dalla programmazione. Incontri,

visite culturali e d’orientamento, di seguito elencati, che hanno avuto i momenti più significativi

con la visita al Senato della Repubblica:

-Visita al Parlamento, Giornata della legalità, Festa della Donna.

-Orientamento in sede: Unimol, Incontro con arma dei Carabinieri.

-Orientamento presso le seguenti sedi universitarie:

-Unisannio (BN) (open day).

-Giustino Fortunato(BN).

-Università Federico2°di Napoli, dipartimento di chimica via Monte S. Angelo,

dipartimento di scienze naturali-Orto Botanico.

La classe ha partecipato ad una serie di attività per l'ampliamento dell'offerta formativa:

Teatro in lingua, Progetto “Caffè Filosofia” , Progetto Rassegna Cinema-Storia

Viaggio d'istruzione: Budapest.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIRGILIO”LICEO SCIENTIFICO SAN GIORGIO DEL SANNIO (BN)

14

Page 15: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Candidato_____________________________________Classe: _____________

Griglia di correzione della prima prova scritta Tipologia A: Analisi del testo letterario

INDICATORI:A COMPRENSIONE DEL TESTO B ANALISI E INTERPRETAZIONE (Riconoscimento degli aspetti contenutistici e formali e interpretazione)

C COMPETENZA ESPOSITIVA (correttezza ortografica e morfo-sintattica, proprietà lessicale, usi dei registri)D CONTESTUALIZZAZIONE E CAPACITÀ ARGOMENTATIVA E RIELABORAZIONE CRITICA

INDICATORIPUNTEGGI PARZIALI

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

A 1 2 2,5 3

B 1,5 2 2,5 3

C 1 2 2,5 3

D 1 2 2,5 3

E 1,5 2 2,5 3

SOMMA DEI PUNTEGGI PARZIALI

PUNTEGGIO GREZZO__________________VALUTAZIONE__________/15

Il voto attribuito è pari alla somma dei punteggi parziali approssimato per difetto se inferiore a 0,50, approssimato per eccesso se pari o superiore a 0,50.

PUNTEGGIOASSEGNATO

UNAN./MAGG.

MOTIVAZIONE

/15

15

Page 16: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIRGILIO”LICEO SCIENTIFICO- SAN GIORGIO DEL SANNIO (BN)

Candidato_____________________________________Classe:__________________

Griglia di correzione della prima prova scritta Tipologia B: Saggio breve/articolo di giornale

INDICATORI:A UTILIZZAZIONE DEI DOCUMENTI B GRADO DI INFORMAZIONE E CONOSCENZE CULTURALI IN RELAZIONE

ALL’ARGOMENTO SCELTOC COMPETENZA ESPOSITIVA (correttezza ortografica e morfo-sintattica, proprietà lessicale, coerenza)D CONFORMITÀ ALLA TIPOLOGIA TESTUALE, COERENZA/COESIONE DEL TESTO E CAPACITÀ ARGOMENTATIVA

INDICATORIPUNTEGGI PARZIALI

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

A 2 3 3,5 4

B 0,5 1 1,5 2

C 2 3 3,5 4

D 0,5 1 1,5 2

E 1,5 2 2,5 3

SOMMA DEI PUNTEGGI PARZIALI

PUNTEGGIO GREZZO______________VALUTAZIONE__________/15

Il voto attribuito è pari alla somma dei punteggi parziali approssimato per difetto se inferiore a 0,50, approssimato per eccesso se pari o superiore a 0,50.

PUNTEGGIOASSEGNATO

UNAN./MAGG.

MOTIVAZIONE

/15

16

Page 17: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIRGILIO”LICEO SCIENTIFICO - SAN GIORGIO DEL SANNIO (BN)

Candidato_____________________________________Classe:___________________

Griglia di correzione della prima prova scritta Tipologia C+D: Tema argomentativo (storico e/o di ordine generale)

INDICATORI:A PERTINENZA B GRADO DI INFORMAZIONEC COMPETENZA ESPOSITIVA (correttezza ortografica e morfo-sintattica, proprietà lessicale)D COERENZA E COESIONE DEL DISCORSO E CAPACITÀ CRITICA E ARGOMENTATIVA

INDICATORIPUNTEGGI PARZIALI

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

A 1,5 2 2,5 3

B 1,5 2 2,5 3

C 2 3 3,5 4

D 1,5 2 2,5 3

E 0,5 1 1,5 2

SOMMA DEI PUNTEGGI PARZIALI

PUNTEGGIO GREZZO______________VALUTAZIONE__________/15

Il voto attribuito è pari alla somma dei punteggi parziali approssimato per difetto se inferiore a 0,50, approssimato per eccesso se pari o superiore a 0,50.

PUNTEGGIOASSEGNATO

UNAN./MAGG.

MOTIVAZIONE

/15

LA COMMISSIONE

17

Page 18: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIRGILIO” LICEO SCIENTIFICO - SAN GIORGIO DEL SANNIO (BN) GRIGLI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

Candidato_________________________________Classe:___________________

18

Page 19: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIRGILIO”LICEO SCIENTIFICO – SAN GIORGIO DEL SANNIO

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

Tipologia A (1 domanda aperta per disciplina max15 righe) – Punteggio max 3Tipologia B (3 domande aperte per disciplina max 7 righe per ciascuna risposta) – Punteggio max

per ogni quesito 1 puntoTipologia C (domande a risposte chiuse) – Punti 0,25 per ogni risposta esattaTipologia MISTA : 2 domande della Tipologia B + 4 domande della Tipologia C

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Tipologia A(max 3 punti a Quesito)

PUNTEGGIOTipologia B

(max 1 punto a Quesito)

Conoscenzadell’argomento

richiesto

Ampia, articolata, approfondita 1,00 0,35

Quasi completa e precisa 0,80 0,30

Incompleta o frammentaria o superficiale 0,60 0,20

Carente e/o molto frammentaria 0,40 0,15

Molto carente con gravi errori concettuali 0,20 0,10

Nessuna risposta 0,00 0,00

Struttura del discorso

e competenze linguistiche

Discorso coeso, logico e organicamente strutturato. Completa e sicura padronanza del lessico specifico.

1,00 0,35

Discorso ordinato e lineare. Buona padronanza del lessico specifico.

0,80 0,30

Discorso semplice e abbastanza ordinato.Sufficiente padronanza del lessico specifico.

0,60 0,20

Discorso frammentario e non sempre comprensibile. Lessico generico e/o poco appropriato.

0,40 0,15

Discorso confuso, disorganico, incomprensibile.Uso scorretto della terminologia specifica.

0,20 0,10

Nessuna risposta 0,00 0,00

Capacitàdi sintesi e

rispetto degli spazi

consentiti

Ottima e sicura capacità di sintesi; pieno rispetto degli spazi 1,00 0,30Sintesi efficace; adeguato rispetto degli spazi 0,80 0,25

Sintesi essenziale; adeguato rispetto degli spazi 0,60 0,20

Modesta capacità di sintesi; inadeguato rispetto degli spazi 0,40 0,15

Mancata capacità di sintesi; inadeguato rispetto degli spazi 0,20 0,10

Nessuna risposta 0,00 0,00

PUNTEGGIO TOTALE

N.B.= Il punteggio indicato è riportato in quindicesimi e relativo solo ad una domanda delle 5 discipline interessate da questa prova all’Esame di Stato.

L’Insegnante _______________________________

19

Page 20: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIRGILIO” Griglia di valutazione del colloquioLICEO Scientifico - SAN GIORGIO DEL SANNIO (BN) candidato______________Classe: 5 sez. A

Fasi del colloquio Indicatori Descrittori Punteggio

Punteggio assegnato

A Argomenti a scelta del candidato

A Argomenti proposti dalla Commissione

D Discussione delle prove scritte

Competenze linguistiche

Articolata, completa, personalizzata, accurata, approfondita, ampliata, organizzata Corretta, organica, lineare e completaCompleta, corretta, precisaSemplice, ma corretta e abbastanza precisaSemplice, ma talvolta approssimativaLacunosa e frammentariaLacunosa, frammentaria e confusaConfusa e scorretta

10

9876543

Conoscenze generali e specifiche

Complete, approfondite, articolate ed ampliatePrecise e complete con approfondimentiComplete con adeguati approfondimentiAdeguateAccettabili anche se prive di approfondimentiSuperficiali e talvolta approssimativeIncerte e frammentarieLacunose e frammentarie

109876543

Capacità di elaborazione logiche e critiche.Capacità di approfondimento e/o autocorrezione

Individua agevolmente nessi logici e spazia in ambiti disciplinari diversiSa individuare nessi e fare collegamenti interdisciplinariOpera collegamenti in ambito pluridisciplinareCoglie collegamenti se orientatoOpera semplici collegamenti se guidatoStenta a cogliere semplici collegamentiCompie analisi errate e valutazioni non pertinentiNon riesce a compiere analisi e sintesi.

109876543

TOTALE PUNTEGGIO

PUNTEGGIO GREZZO__________________VALUTAZIONE__________/30

PUNTEGGIOASSEGNATO

UNAN./MAGG. MOTIVAZIONE

/30

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

20

Page 21: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

SIMULAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI ESAME

Nel corso dell’anno sono state proposte ripetute esercitazioni di prove scritte di Italiano e di

Matematica finalizzate alla preparazione delle prime due prove scritte di esame.

Le simulazioni di Matematica 2a prova sono state svolte il 25/02 ed il 22/04/2015.

Nel rispetto della normativa introdotta con il D.M. 20 novembre 2000, le simulazioni di 3a prova,

riguardanti le altre discipline, si sono tenute in tre sezioni ciascuna di 90 minuti:

− la prima il 09/03/20105, tipologia A.

Discipline coinvolte: ARTE, CLIL, FILOSOFIA, FISICA, LATINO.

(1 domanda aperta per disciplina max 15 righe).

− la seconda il 17/04/ 2015, tipologia mista B.

Discipline coinvolte: ARTE, FISICA, LATINO, SCIENZE Naturali, STORIA.

(3 domande aperte per disciplina max7 righe per ciascuna risposta).

− la terza il 13/05/2015, tipologia Mista.

Discipline coinvolte: SCIENZE Metodologiche CLIL, SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE,

LATINO, FILOSOFIA.

(2 domande della tipologia B+4 domande della tipologia C).

21

Page 22: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIRGILIO”

LICEO SCIENTIFICO – SAN GIORGIO DEL SANNIO

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

1a SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATOTIPOLOGIA A

Lunedì 9 marzo 2015 - Tempi : 100 minuti

CLASSE V SEZIONE A

CANDIDATO/A _______________________________________________________

Il candidato deve rispondere a 5 quesiti a domanda aperta, una per ciascuna disciplina, max 15 righe. Non sono ammesse correzioni. Il voto sarà riportato in quindicesimi: ogni risposta vale max 3 punti. Il tempo assegnato per lo svolgimento della prova è di 100 minuti.

Discipline e docenti coinvolti

1. FISICA Prof.ssa Antonietta Crescenzi

2. FILOSOFIA Prof.ssa Anna Cavuoto

3. SCIENZE (metodologia CLIL)Prof.ssa Maria Carmela Casazza (Scienze)Prof.ssa Gerarda De Vizio (Inglese)

4. STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Cinzia Mottola (docente supplente)

5. LATINO Prof.ssa Caterina Antonietta Parrella

22

Page 23: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Liceo Scientifico San Giorgio del Sannio - Classe V A - Lunedì 9/3/2015

SIMULAZIONE TERZA PROVA - Tipologia A (15 righe) – Tempi: 20 minuti a domanda

Alunn__ Cognome ________________________ Nome ________________________________

FISICA

Descrivi il funzionamento dell’alternatore e del trasformatore.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Punteggio − Conoscenza dell’argomento richiesto _______− Struttura del discorso e competenze linguistiche ______− Capacità di sintesi e rispetto degli spazi consentiti ______

Firma del Docente

23

Page 24: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Liceo Scientifico San Giorgio del Sannio - Classe V A - Lunedì 9/3/2015

SIMULAZIONE TERZA PROVA - Tipologia A (15 righe) – Tempi: 20 minuti a domanda

Alunn__ Cognome ________________________ Nome ________________________________

FILOSOFIAM Weber propone una particolare impostazione della metodologia delle scienze storico-sociali,

secondo tre precisi canoni: individualità, scelta, valori. Esplicita la portata di questi concetti alla

luce dell’analisi proposta dall’autore.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Punteggio • Conoscenza dell’argomento richiesto _______

• Struttura del discorso e competenze linguistiche _____

• Capacità di sintesi e rispetto degli spazi consentiti _______Firma del Docente

24

Page 25: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Liceo Scientifico San Giorgio del Sannio - Classe V A - Lunedì 9/3/2015

SIMULAZIONE TERZA PROVA - Tipologia A (15 righe) – Tempi: 20 minuti a domanda

Alunn__ Cognome ________________________ Nome ________________________________

SCIENZE (metodologia CLIL)

What is paleomagnetism and what is its importance?

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Punteggio − Conoscenza dell’argomento richiesto _______− Struttura del discorso e competenze linguistiche ______− Capacità di sintesi e rispetto degli spazi consentiti ______

Firma del Docente

25

Page 26: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Liceo Scientifico San Giorgio del Sannio - Classe V A - Lunedì 9/3/2015

SIMULAZIONE TERZA PROVA - Tipologia A (15 righe) – Tempi: 20 minuti a domanda

Alunn__ Cognome ________________________ Nome ________________________________

STORIA DELL’ARTE

Lo spirito antiaccademico, la negazione di valore al passato e la rappresentazione del movimento sono questioni centrali nella poetica dei futuristi. Appoggiandoti alla loro produzione teorica (manifesti) e pratica (opere) metti a fuoco queste tematiche.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

• Conoscenza dell’argomento richiesto _______• Struttura del discorso e competenze linguistiche _______• Capacità di sintesi e rispetto degli spazi consentiti _______

Firma del Docente

26

Page 27: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Liceo Scientifico San Giorgio del Sannio - Classe V A - Lunedì 9/3/2015

SIMULAZIONE TERZA PROVA - Tipologia A (15 righe) – Tempi: 20 minuti a domanda

Alunn__ Cognome ________________________ Nome ________________________________

LATINO

Illustra la pluralità di generi letterari diversi che confluiscono nel Satyricon.

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Punteggio F Conoscenza dell’argomento richiesto _______G Struttura del discorso e competenze linguistiche _______H Capacità di sintesi e rispetto degli spazi consentiti _______

Firma del Docente

27

Page 28: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIRGILIO”

LICEO SCIENTIFICO – SAN GIORGIO DEL SANNIO

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

2a SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

TIPOLOGIA B

Venerdì 17 aprile 2015 - Tempi : 90 minuti

CLASSE V SEZIONE A

CANDIDATO/A _______________________________________________________

Il candidato deve rispondere a 15 quesiti a domanda aperta, una per ciascuna disciplina, max 7 righe ognuno. Non sono ammesse correzioni. Il voto sarà riportato in quindicesimi: ogni risposta vale max 1 punto. Il tempo assegnato per lo svolgimento della prova è di 90 minuti.

Discipline e docenti coinvolti

1. FISICA Prof.ssa Antonietta Crescenzi

2. STORIA Prof. Anna Cavuoto

3. SCIENZE Prof. Antonio De Nunzio (docente supplente)

4. STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Anna Ucci

5. LATINO Prof.ssa Caterina Antonietta Parrella

PUNTEGGIO TOTALE __________/15

28

Page 29: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Liceo Scientifico San Giorgio del Sannio - Classe V A - Venerdì 17/4/2015

SIMULAZIONE TERZA PROVA - Tipologia B (7 righe a domanda)

Alunn__ Cognome ________________________ Nome ________________________________

FISICA

− Spiega perché la luce può essere considerata onda elettromagnetica.

− Elenca le leggi di rifrazione della luce.

− Cosa sono le fibre ottiche e come vengono utilizzate?

Punteggio

Indicatori 1^ domanda 2^ domanda 3^ domandaConoscenza dell’argomento richiesto Struttura del discorso e competenze linguistiche Capacità di sintesi e rispetto degli spazi consentiti

Punteggio totale ___________ Firma del Docente

29

Page 30: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Liceo Scientifico San Giorgio del Sannio - Classe V A - Venerdì 17/4/2015

SIMULAZIONE TERZA PROVA - Tipologia B (7 righe a domanda)

Alunn__ Cognome ________________________ Nome ________________________________

STORIA

• Quali sono le linee di sviluppo della politica di Stalin?

• Quali furono le cause della guerra civile spagnola e come terminò?

• Descrivi gli avvenimenti che portarono al crollo del fascismo ed alla formazione della Repubblica di Salò?

Punteggio

Indicatori 1^ domanda 2^ domanda 3^ domandaConoscenza dell’argomento richiesto Struttura del discorso e competenze linguistiche Capacità di sintesi e rispetto degli spazi consentiti

Punteggio totale ___________ Firma del Docente

30

Page 31: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Liceo Scientifico San Giorgio del Sannio - Classe V A - Venerdì 17/4/2015

SIMULAZIONE TERZA PROVA - Tipologia B (7 righe a domanda)

Alunn__ Cognome ________________________ Nome ________________________________

SCIENZE

Descrivi le proprietà chimico-fisiche delle aldeidi e dei chetoni.

Trattando il propantriolo con un acido grasso, che cosa si ottiene come prodotto di reazione? Scrivi la relativa reazione di esterificazione.

3. Descrivi la struttura delle dorsali oceaniche.

Punteggio

Indicatori 1^ domanda 2^ domanda 3^ domandaConoscenza dell’argomento richiesto Struttura del discorso e competenze linguistiche Capacità di sintesi e rispetto degli spazi consentiti

Punteggio totale ___________ Firma del Docente

31

Page 32: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Liceo Scientifico San Giorgio del Sannio - Classe V A - Venerdì 17/4/2015

SIMULAZIONE TERZA PROVA - Tipologia B (7 righe a domanda)

Alunn__ Cognome ________________________ Nome ________________________________

DISEGNO e STORIA DELL’ARTE

− Qual è l’opera capostipite di Picasso del movimento cubista? Descrivila.

− Le Corbousier progetta abitazioni, spiega la sua filosofia dell’abitare riferendoti Villa Savoye.

− Il surrealismo: arte dell’inconscio Jean Mirò.

Punteggio

Indicatori 1^ domanda 2^ domanda 3^ domandaConoscenza dell’argomento richiesto Struttura del discorso e competenze linguistiche Capacità di sintesi e rispetto degli spazi consentiti

Punteggio totale ___________ Firma del Docente

32

Page 33: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Liceo Scientifico San Giorgio del Sannio - Classe V A - Venerdì 17/4/2015

SIMULAZIONE TERZA PROVA - Tipologia B (7 righe a domanda)

Alunn__ Cognome ________________________ Nome ________________________________

LATINO

• Illustra struttura e contenuto della Institutio oratoria.

2. Spiega il metodo di lavoro e gli scopi seguiti da Plinio il Vecchio nella stesura della Naturalis historia.

3. Illustra, anche sulla base dei brani letti, come presenta Tacito il personaggio Agricola.

Punteggio

Indicatori 1^ domanda 2^ domanda 3^ domandaConoscenza dell’argomento richiesto Struttura del discorso e competenze linguistiche Capacità di sintesi e rispetto degli spazi consentiti

Punteggio totale ___________ Firma del Docente

33

Page 34: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIRGILIO”

LICEO SCIENTIFICO – SAN GIORGIO DEL SANNIO

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

3a SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO

Mercoledì 13 maggio 2015 - Tempi : 90 minuti

TIPOLOGIA MISTA

(2 domande della Tipologia B e 4 domande della Tipologia C)

CLASSE V SEZIONE A

CANDIDATO/A _______________________________________________________

Il candidato deve rispondere a 10 quesiti a domanda aperta (due per ciascuna disciplina, max 7 righe ognuno) e a 20 domande a risposta chiusa (4 domande per ciascuna materia con 4 items per ciascuna domanda). Non sono ammesse correzioni. Il voto sarà riportato in quindicesimi: per la tipologia B ogni risposta vale 1 punto; per la tipologia C ogni risposta vale 0,25 punti. Tempo assegnato per lo svolgimento della prova : 90 minuti.

Discipline e docenti coinvolti

1. LATINOProf.ssa Caterina Antonietta Parrella

2. FILOSOFIAProf.ssa Anna Cavuoto

3. SCIENZE Prof.ssa Maria Carmela Casazza

4. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEProf. Sergio Accettola

5. SCIENZE (metodologia CLIL)Prof.ssa Maria Carmela Casazza (Scienze)Prof.ssa Gerarda De Vizio (Inglese)

34

Page 35: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Liceo Scientifico San Giorgio del Sannio - Classe V A - Mercoledì 13/5/2015

3 a SIMULAZIONE TERZA PROVA - Tipologia Mista

2 domande della Tipologia B (7 righe per ciascuna risposta) + 4 domande della Tipologia C

Alunn__ Cognome ________________________ Nome ________________________________

LATINO

Tipologia B

I Qual è la struttura ricorrente nelle biografie contenute nel De vita Caesarum di Svetonio?

J Illustra la struttura, i temi e i dedicatari dell’Episolario di Plinio il Giovane.

Punteggio Tipologia B

Indicatori 1^ domanda 2^ domandaConoscenza dell’argomento richiesto Struttura del discorso e competenze linguistiche Capacità di sintesi e rispetto degli spazi consentiti

Punteggio totale Tipologia B ___________

35

Page 36: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

LATINO

Tipologia C

1. Plinio il Giovane visse:Nel I secolo d.C., sotto Vespasiano e Domiziano1 Tra il I e il II secolo d. C., sotto Domiziano e Traiano2 Nel II secolo d. C., sotto Adriano e Antonino Pio3 Nel II secolo d. C., sotto Antonino Pio e Marco Aurelio

2. Le epistole di Plinio il Giovane sono:

4 Lettere reali, non concepite per la pubblicazione5 Epistole fittizie, scritte come esercizio letterario6 Vere e proprie missive, riviste prima della pubblicazione7 Lettere filosofiche rivolte a un discepolo immaginario

3. Il De viris illustri bus di Svetonio raccoglie le biografie:

8 Dei primi dodici imperatori romani divisi per sezioni9 Di uomini politici latini e greci divisi in 5 sezioni10 Di letterati latini e greci divisi per categorie11 Di letterati latini divisi per categorie

4. Svetonio utilizza come fonti:

12 Testi letterari di scarsa attendibilità13 Scrittori e documenti ufficiali attendibili 14 Racconti di testimoni oculari poco attendibili15 Esclusivamente ricordi personali

Punteggio Tipologia C

Domande Punteggio1.2.3.4.

PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA

B = _____________ + C = ____________ = _________________

Firma del Docente

36

Page 37: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Liceo Scientifico San Giorgio del Sannio - Classe V A - Mercoledì 13/5/2015

3 a SIMULAZIONE TERZA PROVA - Tipologia Mista

2 domande della Tipologia B (7 righe per ciascuna risposta) + 4 domande della Tipologia C

Alunn__ Cognome ________________________ Nome ________________________________

FILOSOFIA

Tipologia B

• Quale metodo elabora Freud per accedere all’inconscio?

• Spiega in che senso la filosofia “illuminista” di Nietzsche si concretizza nelle figure del “viandante” e della “filosofia del meriggio”

37

Page 38: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

FILOSOFIA

Tipologia C

− Dio per Nietzsche rappresenta

− Una scommessa con la vita− Una fuga dalla vita− Una credenza utile− Una certezza

− Il superuomo secondo Nietzsche

E È proiettato verso un mondo miglioreF Teme l’eterno ritornoG È fedele alla terraH Assume in sé la dimensione apollinea della vita

− I tre padroni dell’Io secondo Freud sono

− L’Es, il Super-io ed il mondo esterno− Il conscio, il pre-conscio e l’inconscio− L’Es, l’Io e lo stesso Super-io− Il conscio, l’Io e l’inconscio

− Secondo Nietzsche il nichilismo è

− La specifica situazione dell’uomo contemporaneo − Un’illusione− Deriva dal bisogno di cercare un fine− Un modo per recuperare valori perduti

Punteggio totale ___________

Firma del Docente

Liceo Scientifico San Giorgio del Sannio - Classe V A - Mercoledì 13/5/2015

38

Page 39: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

3 a SIMULAZIONE TERZA PROVA - Tipologia Mista

2 domande della Tipologia B (7 righe per ciascuna risposta) + 4 domande della Tipologia C

Alunn__ Cognome ________________________ Nome ________________________________

SCIENZETipologia B

1. Disponi in base al punto di ebollizione crescente i seguenti composti: 1-butanolo; n-pentano; butanale. Motiva la risposta.

2. Perché il gruppo aldeidico –CHO, a differenza del gruppo carbossilico –COOH, non presenta caratteristiche acide?

SCIENZE

39

Page 40: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Tipologia C

1. R2CHOH è la formula generale di:

16 un alcol primario17 un fenolo18 un alcol secondario19 un alcol terziario.

2. Un etere è formato da:

20 due radicali alchilici 21 due radicali arilici22 due radicali uniti allo stesso gruppo —CO — 23 due radicali qualsiasi uniti da un ponte di ossigeno

3. Uno tra i seguenti composti non è un alogenoderivato: quale?

□ CH2CI—CH2OH□ CH3—CHBr—CHBr—CH3□ CH3— CH2—COOH .□ CH3— CHI— CHI—CH3

4. Ar —OH è la formula generale di:

□ Alcol primario□ Alcol secondario□ Fenolo□ Alcol terziario

Punteggio totale ___________

Firma del Docente

Liceo Scientifico San Giorgio del Sannio - Classe V A - Mercoledì 13/5/2015

3 a SIMULAZIONE TERZA PROVA - Tipologia Mista

40

Page 41: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

2 domande della Tipologia B (7 righe per ciascuna risposta) + 4 domande della Tipologia C

Alunn__ Cognome ________________________ Nome ________________________________

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Tipologia B

D Descrivi le principali differenze tra gli sport individuali e quelli di squadra.

E Individua gli effetti benefici dell’attività fisica sul corpo e sulla mente.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

41

Page 42: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Tipologia C

1. Durante le corse di lunga e lunghissima distanza, quale tipo di trauma è caratteristico?

□ Contusione□ Infrazione□ Stiramento□ Crampo

2. Qual è l’arteria che per prima accoglie il sangue arterioso?

□ Cava inferiore□ Cava superiore□ Aorta □ Polmonare

3. L’organo del nostro corpo più colpito nel caso cronico di alcool è

□ Polmone□ Fegato□ Cuore □ Stomaco

4. In caso di frattura, distorsione, stiramento qual è l’intervento più opportuno da praticare come primo soccorso?

□ Bloccare la parte e in caso di frattura esposta coprire con materiale sterile□ Eseguire le opportune manovre per cercare di ricomporre la frattura□ Tenere in caldo la parte e richiedere l’intervento del medico□ Chiamare l’ambulanza

Punteggio totale ___________

Firma del Docente

Liceo Scientifico San Giorgio del Sannio - Classe V A - Mercoledì 13/5/2015

42

Page 43: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

3 a SIMULAZIONE TERZA PROVA - Tipologia Mista

2 domande della Tipologia B (7 righe per ciascuna risposta) + 4 domande della Tipologia C

Alunn__ Cognome ________________________ Nome ________________________________

SCIENZE (metodologia CLIL)

Tipologia B

1. Wath do you mean with term hot spot?

2. In the process of sea floor spreading, where does molten material erupt?

Punteggio Tipologia B

Indicatori 1^ domanda 2^ domandaConoscenza dell’argomento richiesto Struttura del discorso e competenze linguistiche Capacità di sintesi e rispetto degli spazi consentiti

Punteggio totale Tipologia B ___________

SCIENZE (metodologia CLIL)

43

Page 44: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Tipologia C

− The oceanic rift valley is characterized by:

□ Deep focus earthquaker□ High flow of heat□ Effusive volcanic activiti of acid□ Trasform faulting

− The second place of oceanic crust is composed by:

□ Basalt tholeitics by pillow□ Sediments of red argil or pelagics□ Peridotiti□ Gabbri

− The orogenesis takes place within limits of margins:

□ Convergents□ Divergents□ Oblique movements □ Trasforms

− The margines in consuption represent:

□ Transform faults□ Oceanic holes□ Mid oceanic□ Rift valley

Punteggio Tipologia C

Domande Punteggio1.

2.

3.

4.

PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA

B = _____________ + C = ____________ = _________________

Firma del Docente

44

Page 45: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

DISCIPLINA : LINGUA e LETTERATURA ITALIANA.

DOCENTE : Prof.ssa Parrella Caterina Antonietta

LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE:Letteratura: Rosa fresca aulentissima, di Corrado Bologna e Paola Rocchi, edizione Loescher

Vol. 4 Neoclassicismo e Romanticismo; vol. 5 Naturalismo e Decadentismo; vol. 6 Il primo Novecento.

Divina Commedia: a cura di Riccardo Bruscagli e Gloria Giudizi, edizione Multimediale Zanichelli.

OBIETTIVI RAGGIUNTI : CONOSCENZE – ABILITÀ – COMPETENZE

La classe, che nel corso del quinquennio ha fatto registrare cambiamenti nel numero dei componenti, si presenta eterogenea per l’ambiente socio-familiare e culturale di provenienza degli studenti, per il comportamento e il senso di responsabilità dimostrato, per le competenze acquisite da ciascuno.Nel complesso gli alunni hanno frequentato abbastanza regolarmente le lezioni, hanno instaurato positivi rapporti di socializzazione ed hanno rafforzato i legami amicali tra loro, favorendo il dialogo educativo con la docente e migliorando la propria partecipazione alla vita scolastica. Tutti hanno assunto un atteggiamento corretto e rispettoso; molti hanno manifestato un carattere socievole e sono apparsi più estroversi e loquaci, solo alcuni hanno evidenziato una certa riservatezza mostrandosi più introversi, meno loquaci e poco spontanei. Sul piano didattico gli allievi hanno manifestato attitudini, potenzialità, ritmo di apprendimento, metodo di lavoro, impegno, senso di responsabilità e grado di preparazione diversi, per cui differente risulta l’acquisizione delle competenze disciplinari; tutti gli studenti sono stati attenti e interessati alle spiegazioni in classe, ma per qualcuno l’impegno nello studio domestico è stato poco costante e proficuo, talvolta superficiale e inadeguato, non corrispondente alle effettive potenzialità.In generale, seppur con le dovute distinzioni, tutti gli studenti hanno fatto registrare un buon grado di maturazione globale della personalità, hanno raggiunto gli obiettivi prefissati ed hanno acquisito un metodo di studio più riflessivo e autonomo, pervenendo ad una chiara conoscenza delle tematiche trattate, degli autori e dei testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano nonché delle varie forme di scrittura; molti hanno gradualmente migliorato la produzione linguistica ed hanno colmato gravi lacune negli scritti; per alcuni la preparazione disciplinare conseguita è pienamente soddisfacente.Purtroppo, poco soddisfacente è per la sottoscritta lo svolgimento dei contenuti letterari programmati, in quanto l’attività didattica ha risentito delle agitazioni e delle manifestazioni che nel corso dell’anno hanno interessato il mondo della scuola a livello nazionale, nonché di altre attività che, seppur programmate, hanno distolto l’attenzione e la continuità degli studenti nel percorso formativo rallentando il ritmo di lavoro e la trattazione dei contenuti disciplinari.Tuttavia, in relazione ai risultati di apprendimento previsti nel PECUP (Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale) e tenendo conto che i percorsi liceali devono fornire allo studente “gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della

realtà affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale ,creativo, progettuale e critico, di fronte

alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia

adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel

mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” gli studenti sono pervenuti al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

5. Potenziamento del metodo di studio e capacità di condurre ricerche e approfondimenti personali per potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita utilizzando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

45

Page 46: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

6. Capacità di sostenere una propria tesi, di ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; di ragionare con rigore logico per identificare i problemi e individuare possibili soluzioni; di commentare ed esprimere giudizi.

In termini di conoscenze, abilità e competenze gli studenti, pur con le differenziazioni dovute ai diversi livelli di partenza, all’impegno profuso, alle attitudini personali, sono pervenuti al conseguimento dei seguenti obiettivi specifici di apprendimento:

Conoscenze:□ Hanno consolidato e ampliato le competenze linguistiche, il patrimonio lessicale e

semantico, i linguaggi specifici della comunicazione.□ Hanno approfondito la conoscenza dei vari generi letterari, delle differenti tipologie testuali

e di scrittura: parafrasi, riassunto, commento, analisi del testo, relazione, tema di ordine generale, articolo di giornale, saggio breve.

□ Hanno acquisito una migliore conoscenza dei linguaggi della prosa e della poesia, delle figure metriche e retoriche.

□ Possiedono una chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana, di testi, autori e fenomeni rappresentativi fino ai primi anni del Novecento.

□ Conoscono la vita e il ruolo culturale di Dante Alighieri, la struttura della Commedia e dei regni ultraterreni raffigurati dal poeta, con particolare approfondimento della terza cantica (Paradiso) e dei canti analizzati e commentati.

Abilità:

− Sanno riconoscere, interpretare, confrontare, commentare e analizzare testi di vario genere, letterari e poetici, sotto il profilo linguistico (individuare le strutture morfo-sintattiche; rilevare le tecniche espressive, comprendere l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica).

− Sanno collocare un testo letterario e poetico nella vita dell’autore e nel contesto storico, politico, sociale e culturale a cui appartiene operando eventuali ed opportuni collegamenti anche con altri autori dello stesso genere e/o dello stesso periodo storico.

− Sanno riconoscere i caratteri specifici del testo letterario e la sua fondamentale polisemia, che lo rende oggetto di molteplici ipotesi interpretative e di continue riproposte nel tempo; sanno formulare un motivato giudizio personale.

− Hanno acquisito consapevolezza dell’importanza della lettura espressiva ai fini della comprensione e dell’interpretazione di un testo letterario e non; sanno leggere, parafrasare e commentare canti della Commedia dantesca, analizzandoli sul piano stilistico, linguistico, morfo-sintattico e contestualizzandoli nel tempo, nell’opera dell’autore e nella cultura del nostro Paese.

Competenze

F Sono in grado di gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti, di organizzare e motivare un ragionamento, di esporre il proprio pensiero e le conoscenze acquisite in modo chiaro, organico, appropriato e formalmente corretto.

G Hanno acquisito la padronanza dei vari generi letterari, dei differenti testi poetici e degli autori più significativi fino ai primi anni del Novecento e sono in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, collocandoli nel rispettivo contesto storico, politico, sociale e culturale di riferimento, operando opportuni collegamenti ed esponendo adeguate riflessioni critiche

46

Page 47: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

H Sono in grado di produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni e tipologie, organici e corretti sul piano ortografico, morfo-sintattico, lessicale-semantico, stilistico e formale.

METODI

Riguardo alla metodologia e alle strategie didattiche adottate, sono state promosse le seguenti attività:

• Presentazione del percorso didattico-formativo, dei contenuti da trattare, degli obiettivi da raggiungere e delle competenze da acquisire.

• Lezioni frontali interattive e proposta dei contenuti in forma diversificata.• Lettura e analisi formale, lessicale e stilistica dei testi.• Contestualizzazione del testo nella vita e nell’opera dell’autore, nel panorama

storico-culturale del nostro Paese.• Conversazioni, spontanee e guidate, e dibattiti su problematiche sociali, connesse

allo studio di taluni argomenti letterari e/o apprese dai mass media.• Lavori di ricerca, individuali e per gruppi.• Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti.• Verifiche quotidiane e periodiche mediante conversazioni, controllo e revisione

dei compiti assegnati a casa, questionari, prove strutturate e semistrutturate, interrogazioni orali su tutti gli argomenti affrontati.

• Produzione di testi scritti di diverse tipologie a casa e in classe (almeno 2 nel trimestre e 4 nel pentamestre ).

• Simulazioni delle diverse tipologie di terza prova previste all’Esame di Stato.• Commento con ciascuno studente dei risultati conseguiti e degli obiettivi

raggiunti.MEZZI

• Libri di testo in adozione.• Consultazione di testi vari; di enciclopedie, anche multimediali; di ipertesti e siti

Internet per approfondire lo studio di alcuni argomenti.• Fotocopie e computer.• Uso della LIM per presentazioni in Power point o altri programmi multimediali

dei testi letterari e poetici.

SPAZILo spazio prevalentemente usato è stata l’aula in cui la presenza della Lavagna Interattiva Multimediale ha permesso di presentare schemi o slide predisposti per le spiegazioni e/o di consultare, anche mediante l’utilizzo di Internet, siti per l’approfondimento di alcuni contenuti.In alcuni momenti è stata anche utilizzata la biblioteca dell’Istituto.TEMPIVariabili, in relazione all’ampiezza degli argomenti e alle esigenze della classe.VERIFICHELe verifiche sono state effettuate in itinere mediante conversazioni sia per monitorare il processo di apprendimento e il grado di padronanza dei contenuti da parte degli studenti, sia per analizzare

l’efficacia del metodo di lavoro e promuovere eventuali ed opportuni interventi didattici di recupero, consolidamento e approfondimento di quanto proposto.

47

Page 48: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Il possesso di conoscenze e abilità è stato verificato mediante conversazioni, esposizioni orali, produzioni scritte di testi di vario tipo, analisi testuale e critica dei testi letterari letti, prove strutturate o semistrutturate, questionari a risposte chiuse e/o aperte.Per la verifica nella produzione scritta sono state proposte tutte le tipologie previste all’Esame di Stato: analisi del testo, saggio breve e articolo di giornale sui vari ambiti previsti, temi di ordine generale. Ai fini di un’applicazione più diligente e proficua, gli studenti sono stati invitati ad esercitazioni scritte a casa sulle diverse tipologie testuali.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA

Gli studenti sono stati sempre informati sia sugli indicatori e sui criteri di valutazione che del voto riportato in ciascuna verifica, al fine di renderli ampiamente partecipi e consapevoli del processo di apprendimento e della loro padronanza di quanto svolto.

La valutazione delle diverse tipologie testuali scritte previste all’Esame di Stato (analisi del testo; saggio breve e articolo; tema storico e di ordine generale) è avvenuta secondo gli indicatori e i descrittori disciplinari riportati nelle griglie approvate dai docenti nel Dipartimento disciplinare.Le griglie utilizzate sono state allegate alla programmazione.Per questionari ed altri tipi di prove scritte, talvolta sono state proposte apposite griglie di cui gli studenti sono stati informati prima e al momento della somministrazione delle singole verifiche.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLO STUDENTE.

La valutazione globale ha tenuto conto dell’acquisizione dei contenuti, della correttezza espositiva e della padronanza linguistica, della capacità di rielaborazione personale e critica delle conoscenze, del comportamento, dell’interesse e dell’impegno dimostrati nelle diverse situazioni di apprendimento, della frequenza e della partecipazione al processo formativo, del metodo di lavoro e dei progressi registrati in rapporto alla situazione iniziale di ciascuno studente.In riferimento ai parametri dei livelli di rendimento si fa riferimento alla griglia di valutazione degli apprendimenti riportata nel P.O.F. dell’Istituto.

CONTENUTILetteratura

L’età neoclassica e preromantica: il contesto storico. Caratteri generali del Neoclassicismo e del Preromanticismo in Italia e in Europa.. Il romanticismo: nascita e diffusione del Romanticismo in Europa; caratteri generali del Romanticismo tedesco, inglese e francese.Il Romanticismo in Italia: la polemica tra classicisti e romantici; la letteratura romantico-risorgimentaleLettura e commento dei seguenti testi:Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani (Madame de Staël, Sulla maniera e sull’utilità delle

traduzioni)Un nuovo soggetto: il popolo (G.Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo)

Niccolò Ugo Foscolo : la vita, il pensiero e la poetica, le opere. Ultime lettere di Jacopo Ortis. Sonetti. Odi. Il carme Dei Sepolcri. Le Grazie. Notizia intorno a Didimo Chierico.Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

48

Page 49: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

K Ultime lettere di Jacopo Ortis. L’esordio: “Il sacrificio della patria nostra è consumato” (11 ottobre 1797) – L’addio alla vita e a Teresa.

L Ode: All’amica risanata.M Sonetti: Alla sera - A Zacinto - In morte del fratello Giovanni. N Dei Sepolcri (vv. 1- 295 ).O Notizia intorno a Didimo Chierico: Autoritratto di Didimo Chierico.

Giacomo Leopardi : la vita, le conversioni, il pensiero, la poetica. Le varie fasi dello svolgimento della lirica leopardiana: le poesie giovanili, le canzoni filosofico-civili e i piccoli idilli, le Operette morali, i grandi idilli, l’ultimo Leopardi: il ciclo di Aspasia e la Ginestra.Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

I Dallo Zibaldone: Natura e ragione – Indefinito del materiale, materialità dell’infinito.

J Canti: L’infinito - La sera del dì di festa - A Silvia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio - Il passero solitario - Alla luna - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.

K Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese – Cantico del gallo silvestre - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.

Alessandro Manzoni : la vita, la storia interiore, il pensiero e la poetica, le opere: gli Inni Sacri, le Odi civili, le tragedie, I Promessi Sposi.Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

− Lettera sul Romanticismo: Lettera del 22 settembre 1823 a Cesare d’Azeglio.− Lettera a M.Chauvet: Storia, poesia e romanzesco.− Inni Sacri: La Pentecoste.− Odi civili: Il cinque maggio.− Dalle tragedie:- Il conte di Carmagnola: Coro dell’atto II, vv.1-56: S’ode a destra uno squillo di tromba.

Prefazione: “La platea non entra nel dramma” – “Riserbando al poeta un cantuccio…”.- Adelchi: Coro dell’Atto III: “Dagli atrii muscosi…” – Coro dell’Atto IV, vv-1-54; 103-126:

“Sparsa le trecce morbide…”

L’età postunitaria: aspetto storico, politico, economico e sociale dell’Italia nella seconda metà dell’Ottocento. Le ideologie e i generi letterari in voga.Caratteri generali del secondo Romanticismo e della Scapigliatura.

La cultura del Positivismo: definizione e genesi storica, scientifica e filosofica del Realismo. La poetica. Rapporti e confronti tra Naturalismo francese e Verismo italiano.

Giovanni Verga: la vita, la personalità, il pensiero, la poetica, la tecnica narrativa. Lo svolgimento dell’opera verghiana: i romanzi giovanili, i romanzi romantico-passionali, la “svolta” verista, le raccolte di novelle e il ciclo dei Vinti (I Malavoglia e Mastro don Gesualdo).

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: 5. Primavera e altri racconti: Nedda.

6. Vita dei campi: Rosso Malpelo – La lupa – Fantasticheria.

7. Novelle rusticane: La roba.

8. I Malavoglia: Prefazione: I “vinti” e la fiumana del progresso. La famiglia Malavoglia (cap.I); La tragedia (cap.III) – L’addio (cap.XV).

49

Page 50: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

9. Mastro don Gesualdo: La morte di Gesualdo (parte IV, cap.V).

Il Decadentismo: quadro storico-cultuale; origine del termine “decadentismo”; poetica; temi.

Gabriele D’Annunzio: la vita, la personalità, il pensiero, la poetica, l’ideologia, le opere in prosa e in versi. Lettura e commento dei seguenti testi:

3. Il piacere: L’attesa (libroI,cap.I) – “Il verso è tutto”. 4. Trionfo della morte: Eros e morte (libro III, cap.IX).5. Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo.6. Alcyone: La pioggia nel pineto; La sera fiesolana – I pastori.

Giovanni Pascoli: la vita, la personalità, il pensiero, la poetica del fanciullino, le raccolte poetiche, i temi della poesia pascoliana.Testi:

5. Myricae: Prefazione – Lavandare - X agosto.6. Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno – La mia sera – La cavalla storna.7. Il fanciullino: La poetica pascoliana (I-IV-XX).

Il primo Novecento: quadro storico e culturale.

Luigi Pirandello: la vita, il pensiero e la poetica, le opere.

Testi:• L’umorismo: Essenza, caratteri e materia dell’umorismo.

• Novelle: Ciàula scopre la luna - La signora Frola e il signor Ponza, suo genero.

• Il fu Mattia Pascal: Prima Premessa e seconda Premessa (cap.I e cap.II) – Il fu Mattia Pascal (cap.XVIII).

• Uno, nessuno e centomila: Tutto comincia da un naso (libro I, cap.I).

Divina Commedia

5. Ripresa, in sintesi, degli ultimi canti del Purgatorio. Lettura, analisi testuale e commento del canto XXXIII.

6. Paradiso: introduzione alla cantica e lettura, parafrasi, analisi del testo e commento critico dei seguenti canti: I – III – VI – XI – XVII – XXXIII.

Lingua

7. Guida alla scrittura e all’approfondimento delle tipologie testuali previste all’Esame di Stato. 8. Analisi delle diverse tipologie testuali, dei generi letterari, dei componimenti poetici con

esame delle figure metriche e retoriche.L’Insegnante

Prof.ssa Caterina Antonietta Parrella

DISCIPLINA : LINGUA e CULTURA LATINA

50

Page 51: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

.DOCENTE : Prof.ssa Parrella Caterina Antonietta

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE:Letteratura : Roncoroni – Gazich – Marinoni – Sada: Latinitas, contesti, autori, permanenze di letteratura latina: vol. 3 L’età imperiale – editore C. Signorelli scuola.

CONOSCENZE – ABILITÀ – COMPETENZELa classe, eterogenea per comportamento, attitudini, capacità e modalità di partecipazione al processo formativo, comprende molti studenti con buone potenzialità che, nel corso del quinquennio, hanno partecipato con crescente interesse all’attività didattica di questa disciplina anche se hanno manifestato una diversa predisposizione verso la conoscenza delle strutture linguistiche e per i contenuti di letteratura.Pur con le dovute differenze, gli allievi hanno gradualmente acquisito una maggiore padronanza delle fondamentali strutture morfo-sintattiche e lessicali latine e hanno consolidato le loro abilità di traduzione evidenziando più sicurezza ed autonomia.

Più coinvolgente, però, è stata la proposta dei contenuti letterari verso i quali tutti gli studenti hanno mostrato sempre particolare interesse anche per il fatto che i vari autori, di cui spesso è stata proposta la lettura di brani in traduzione, sono stati sempre contestualizzati ed attualizzati. La lettura dei brani antologici ha dato occasione non solo di commentare il testo, ma soprattutto di aprire dibattiti e fare opportune considerazioni critiche sulle tematiche trattate.

In riferimento ai risultati di apprendimento previsti dal P.E.C.U.P. (Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale) l’insegnamento della Lingua e della cultura latina è stato proposto come elemento di accrescimento culturale degli studenti per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

P acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita;

Q sviluppare lo spirito critico e le capacità di osservazione, di riflessione, di ragionamento, di analisi, di traduzione, di sintesi, di argomentazione e di interpretazione dei testi;

R sviluppare conoscenze linguistiche sia a livello morfosintattico che semantico, consentendo il più possibile la riflessione metalinguistica;

S acquisire la conoscenza della letteratura e della civiltà latina nel suo sviluppo storico e nell’inquadramento delle componenti ideologiche e stilistico-espressive; comprendere il rapporto esistente tra letteratura, società e storia.

Riguardo al raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento, nella classe permane una situazione differenziata per quanto concerne la preparazione globale raggiunta da ciascun allievo in relazione all’impiego delle proprie potenzialità, alle abilità sviluppate, alle competenze acquisite.

In termini di conoscenze, abilità e competenze gli studenti, seppur in modo diverso, hanno conseguito i seguenti obiettivi:

Conoscenze:

• Linee generali della storia della letteratura e della cultura latina nell’età imperiale relativamente ai contesti storici, sociali, politici e culturali, ai generi letterari e agli autori più rappresentativi, integrata dalla lettura di testi in lingua originale e/o in traduzione con originale a fronte.

• Consolidamento e approfondimento delle strutture linguistiche e confronti del latino con la lingua italiana.

51

Page 52: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

AbilitàCollocare autori e opere nel contesto storico e culturale di riferimento; riconoscere i rapporti del

mondo latino con la cultura moderna e contemporanea.9. Saper decodificare un testo dato e tradurlo in lingua italiana in modo corretto; riflettere sulle

proprie modalità di traduzione, anche facendo ricorso ad esercizi di traduzione contrastiva.10. Confrontare testi latini con relative traduzioni d’autore.

Competenze• Rielaborare in modo personale e critico le conoscenze acquisite; contestualizzare un testo nell’ambito della produzione dell’autore, del genere letterario e del periodo di appartenenza; operare opportuni collegamenti disciplinari e interdisciplinari riconoscendo i rapporti di alterità e di continuità del mondo latino con la cultura moderna riguardo agli aspetti religiosi, politici, morali, agli ideali, ai valori civili, alle istituzioni.

• Tradurre, analizzare, interpretare e commentare testi e brani d’autore sapendone cogliere l’intenzione comunicativa e riconoscere i principali aspetti lessicali, retorici e stilistici.

METODIRiguardo alla metodologia e alle strategie didattiche adottate sono state promosse le seguenti attività:

− Presentazione del percorso didattico-formativo, dei contenuti da trattare, degli obiettivi da raggiungere e delle competenze da acquisire.

L Lezione frontale interattiva (anche con uso della LIM) e proiezione di slide.M Contestualizzazione di un testo nella vita e nell’opera dell’autore e nel panorama storico-

culturale del tempo. Confronti e collegamenti disciplinari e interdisciplinariN Proposta dei contenuti in forma diversificata, letture di approfondimento e consultazione di

altri testi.O Lettura e commento di testi antologici in traduzione.P Conversazioni quotidiane e interrogazioni periodiche di verifica sugli argomenti affrontati. Q Esercizi di traduzione e analisi di versioni dal latino con riflessione sulle modalità di

traduzione e riepilogo delle strutture linguistiche, morfologiche e sintattiche.R Ricerche individuali e/o di gruppo.S Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti con riferimento a tematiche di ordine

generale e/o di attualità.T Informazione sugli indicatori e sui criteri di valutazione U Questionari di verifica e prove scritte.V Compiti in classe di verifica sugli argomenti e/o autori trattati.W Simulazioni di terza prova nelle varie tipologie.X Commento con ciascuno studente dei risultati conseguiti e delle competenze acquisite.

MEZZIY Libri di testo in adozione e consultazione di testi vari, di enciclopedie, anche multimediali,

di ipertesti e siti Internet ; fotocopie per approfondire lo studio di alcuni argomenti. Z Uso della LIM per presentazioni in Power point o altri programmi multimediali.AA Costante utilizzo del vocabolario di Latino per migliorarne la capacità di consultazione ed

acquisire una migliore padronanza lessicale, anche in relazione alla lingua italiana.

SPAZI

52

Page 53: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Le lezioni si sono svolte nell’aula in cui la presenza della Lavagna Interattiva Multimediale ha permesso di presentare schemi predisposti dalla docente e/o di consultare, anche mediante l’utilizzo di Internet, siti per l’approfondimento di alcuni contenuti.TEMPI Variabili, in relazione all’ampiezza degli argomenti e alle esigenze della classe.VERIFICHEConversazioni quotidiane; interrogazioni periodiche; dibattiti critici; questionari sugli argomenti trattati; analisi e commento di testi in traduzione; lettura e traduzione di brani antologici; compiti scritti (versioni dal latino); ricerche di approfondimento; prove strutturate o semistrutturate; simulazioni della terza prova prevista all’Esame di Stato.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICANella valutazione delle prove scritte (traduzione dal latino) si è tenuto conto della griglia approvata dai docenti dell’Istituto nei lavori del Dipartimento disciplinare e precisamente dei seguenti indicatori:

7. Completezza della traduzione.8. Comprensione del testo.9. Conoscenze morfo-sintattiche.10. Resa linguistica italiano.

Per le verifiche orali sono stati considerati i seguenti parametri:10. Conoscenza dei contenuti e capacità di discutere e approfondire i diversi argomenti.

11. Correttezza e precisione linguistico-espressiva.12. Capacità di stabilire opportuni collegamenti tra gli argomenti della disciplina e/o interdisciplinari.

13. Capacità di lettura, analisi e traduzione di un testo latino, di riconoscimento delle principali strutture linguistiche.

Le griglie di valutazione delle varie prove di verifica sono state allegate alla programmazione. Per la valutazione delle simulazioni di terza prova nelle diverse tipologie si fa riferimento agli Allegati del presente Documento.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLO STUDENTE.

Gli studenti sono stati sempre informati sugli indicatori e sui criteri di valutazione al fine di renderli ampiamente partecipi e consapevoli del processo di apprendimento e della loro padronanza di quanto svolto.La valutazione globale e finale ha tenuto conto non solo dell’acquisizione delle conoscenze e delle competenze disciplinari, ma anche del comportamento, dell’interesse e dell’impegno dimostrati nelle diverse situazioni di apprendimento, della frequenza e della modalità di partecipazione al processo formativo, del metodo di lavoro conseguito, dei progressi di ciascuno in relazione alla situazione di partenza.In riferimento ai parametri dei livelli di rendimento si fa riferimento alla griglia di valutazione degli apprendimenti riportata nel P.O.F. dell’Istituto.

CONTENUTILETTERATURA

I primi due secoli dell’impero (14 d.C. – 192 d.C.): quadro storico, politico, sociale e culturale. Il I secolo (14-96 d.C.) - L’età della dinastia giulio-claudia: quadro storico e contesto culturale.Costume e mentalità: la schiavitù a Roma.Letture di approfondimento: Il commercio degli schiavi – Schiavitù antiche e moderne.

53

Page 54: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

LUCIO ANNEO SENECALa vita e le opere (Dialogi, i trattati De clementia e De beneficiis, Naturales quaestiones, Epistulae ad Lucilium, le tragedie, Apokolokyntosis o Ludus de morte Claudii) - Azione predicazione – Etica e politica – La lingua e lo stile.

Letture di approfondimento : Gli scritti morali . Testi antologici :

I Epistulae ad Lucilium : Vindica te tibi (1,1-3) - Affrettati a vivere ( 101, 8-10 in trad.) – Giovare agli altri: una scelta necessaria (6, 1-4 in trad.) – Sono schiavi; dunque uomini (47, 1-5 in trad.) – Gli schiavi: uomini, non animali da fatica (47, 5-15 in trad.).

J De ira: Tenere a freno le pulsioni passionali (III, 1-3) - La passione non è governabile (I, 7, 2-4).

K De brevitate vitae : Il valore del tempo (8: in trad.).L Naturales quaestiones: Fisica e teologia (1,Praefatio, 1-5; 11-14): in traduzione.M De clementia : Perdonare sì, ma non indiscriminatamente (1,2,1-2): in traduzione. N De otio : L’otium filosofico come forma superiore di negotium (6, 1-5): in traduzione.

MARCO ANNEO LUCANOLa vita e l’opera. - Pharsalia: caratteristiche, struttura, argomento, personaggi e stile del poema.- La Pharsalia e l’Eneide a confronto.Testi antologici: Pharsalia: Dopo Farsàlo: il “funerale del mondo”(Pharsalia VII, 617-646, in trad.) -L’eccesso,

l’orrido, la negatività (Pharsalia VI, 529-549, in trad.).Il romanzo: la narrativa nel mondo antico; il romanzo greco; il romanzo latino.

PETRONIOLa vita e l’opera. Il Satyricon: identità dell’autore; datazione; trama; intreccio; il genere letterario; la poetica e le tecniche narrative; la lingua e lo stile.Lettura di approfondimento : Il suicidio di Petronio (Tacito, Annales, XVI, 19; in trad.) Testi antologici:Cena Trimalchionis: (31,3 -11; 32; 33; 1-8) – Chiacchiere di liberti (41, 9-12; 42; 43, 1-4; in trad.) – Il testamento di Trimalchione (71; 72, 1-4; in trad.) – La matrona di Efeso (111-112; in trad.).

L’età dei Flavi: quadro storico e contesto culturale.L’epica di età flavia: i tre epigoni di Virgilio: Publio Papinio Stazio - Valerio Flacco - Silio Italico.

La natura e le tecniche.Il sapere scientifico e tecnologico nel mondo greco. – Scienza e tecnologia a Roma. Cenni su discipline tecniche e prosa scientifica: la medicina: Celso; l’agricoltura: Columella; la geografia: Pomponio Mela; la precettistica culinaria; Apicio – L’uomo e l’ambiente. - Vitruvio, l’artista delle tecniche.

PLINIO il VECCHIOLa vita, la figura, l’opera, il metodo di lavoro. La Naturalis historia.Testo antologico: Il genere umano (Naturalis historia 7,1-5; in trad.)Lettura di approfondimento: Come lavorava lo scienziato.

MARCO FABIO QUINTILIANO

54

Page 55: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

La vita - L’opera – La funzione storica e culturale – La lingua e lo stile. Institutio oratoria: struttura, contenuto, temi e stile dell’opera.Lettura di approfondimento: Da Quintiliano a noi: qual è la migliore istruzione?Testi antologici : Institutio oratoria: Vir bonus dicendi peritus (XII 1, 1-3) – Educare fin dalla nascita (I 1, 1-3 in trad.) – Il buon maestro è amato e rispettato (II 2, 4-8 in trad.) – Precettore privato o scuola pubblica? (I 2, 4; 9-10; 17-18; 21-22 in trad.) – L’imitazione, cardine dell’insegnamento quintilianeo (X 2, 1-8 in trad.) – Lo spirito di competizione (I 2,23-29in trad.) – Tutta la vita al servizio dello Stato (XII 11, 1-7 in trad.).

Il II secolo (96-196 d.C.)L’età degli imperatori per adozione: aspetto storico-politico, sociale e culturale.

CORNELIO TACITOLa vita - Le opere – Il pensiero – La concezione storiografica – La lingua e lo stile.Caratteristiche, struttura, contenuto, temi e stile delle seguenti opere: Dialogus de oratoribus; Agricola; Germania; Historiae; Annales.Letture di approfondimento: Il significato dell’Agricola per Tacito e per noi.- Gli “antichi Germani”secondo il nazismo – Imperialismi antichi e moderni. - Testi antologici: Agricola: Ritratto di Agricola (4-5).Germania: La purezza della “razza” germanica (4) - L’onestà delle donne germaniche (18,1-20,2)

Historiae: Il discorso di Ceriale: i Romani portano la pace e creano la sicurezza (IV, 74, in trad.) Annales: Un attentato fallito (XIV, 4-5; in trad.) – “Colpisci il ventre!” (XIV, 7-10; in trad.) – L’incendio di Roma (XV, 38-40) – La morte di Seneca (XV, 63-64; in trad.) -

Epistolografia e biografia: generi diversi, funzioni comuni. PLINIO il GIOVANELa vita e le opere – Struttura e temi dell’epistolario.Testi antologici: La “fonte pliniana” (IV,30; in trad.) – La giornata di un ricco (IX, 36; in trad.).

SVETONIOLa vita e le opere – De viris illustribus – De vita Caesarum.Testi antologici ( in trad.): Un imperatore vechio e libidinoso (Vita di Tiberio, 42-44) - Un imperatore in balìa delle donne (Vita di Claudio, 26) – Un imperatore folle (Vita di Nerone, 26-28).Lettura di approfondimento: Meretrix augusta, l’imperatrice ninfomane.

La voce di chi non ha voce: i generi della favola, della satira, dell’epigramma. FEDRO: la favola e il momento della denuncia. Lettura, traduzione e commento della favola “Superior

stabat lupus”.

AULO PERSIO FLACCO: La vita, le opere, la lingua, lo stile.Testo antologico: Conosci te stesso e rifiuta ciò che non sei. (Satire, 4 -in trad.).DECIMO GIUNIO GIOVENALE: La vita e le opere - Struttura e temi, lingua e stile delle satire. Testi antologici (in traduzione): La povertà rende l’uomo ridicolo (III, 126-183) – Non per amore, ma per denaro e per piacere (VI, 136-152) - Uomini che si comportano da donna (2,vv.65-109) – I terribili mali della vecchiaia (10,vv.188-202; 227-238).MARCO VALERIO MARZIALE: La vita, le opere, lo stile. Epigrammi: Smania di proprietà (VII,73) - Medico o becchino, fa lo stesso (1,47) – Beni privati, moglie pubblica (3,26) – L’umile epigramma contro i generi elevati (10,4).

Prof.ssa Caterina Antonietta Parrella

55

Page 56: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

DISCIPLINA: INGLESE.

DOCENTE: De Vizio Gerarda.

LIBRI DI TESTO: Only Connect .The Nineteenth Century 2° volume and The Twentieth Century 3° volume.Autore: Marina Spiazzi / Marina Tavella.

OBIETTIVI RAGGIUNTI.In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obbiettivi:Conoscenze dei generi letterari dei periodi storici studiati, caratteristiche della produzione letteraria dei periodi presi in esame; delle tematiche degli autori trattati.Capacita di comprensione e produzione in lingua: di saper cogliere il valore testuale degli elementi linguistici, sviluppare capacità critico-interpretative dei testi letterari analizzati.Competenze nella strategia di lettura e di interpretazione dei testi letterari e di altri generi, nell'elaborazione orale e scritta di argomenti studiati, nella traduzione di testi.

METODI.Si è insistito sui testi letterari coinvolgendo gli alunni nella “reading comprehention” di brani scelti, maggiormente rappresentativi degli autori trattati, lezione frontale, esercizi scritti e orali di analisi stilistica, esercitazioni con attività sintattico-grammaticali.

MEZZI.Libro di testo ,fotocopie.

SPAZI.Aula, laboratorio multimediale.

VERIFICHE.Le verifiche sono state informali e formali (interventi spontanei, interrogazioni periodiche,compiti in classe), quesiti a risposta chiusa e aperta, “reading comprehention”, trattazione sintetica di un argomento.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE.Vedi griglie concordate dal C.di C. per la terza prova.PARAMETRI: Pertinenza con la traccia, efficacia espositiva, livello di conoscenza degli argomenti, capacita di collegamento tra i diversi autori della letteratura inglese e italiana.

TEMPI.I contenuti sviluppati sono stati divisi nell'arco di un trimestre pentamestre, come deliberato dal Collegio dei Docenti. E' stato destinato a ciascun argomento un numero di ore in conseguenza alla complessità e ai tempi di apprendimento degli alunni.

CONTENUTI CLIL. Paleomagnetism, Seismic tomography. Measurements of plate motion with geodesy. Geology of the deep oceans, profile across the atlantic.

56

Page 57: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

CONTENUTI LETTERATURA.The Second Generation of Romantic Poets:George Gordon Byron. Childe Harold Pilgrimage: Self-exil Harold, text analysis(lines from1 to 45).Percy Bysshe Shelley. Ode to the West Wind, text analysis (lines from 1 to 14)Prose:The Historical Novel. Walter Scott. Waverley and The Wounded Man: reading comprehention (lines from 1 to42).

The Victorian Age.The Victorian Compromise. Prose:The Victorian Novel.(Social Novel) Charles Dickens From Hard Times –Coketown, text analysis (lines from1 to 85)

Decadentism Prose:Oscar Wilde The Picture of Dorian GreyPoetry:the new technique dramatic monologue Robert Browning. Porphiria’s lover: text analysis (lines from 1 to 60)

The modern age.The age of anxiety Prose:the modern novelthe interior monologue James Joyce. Dubliners. From Dublineers: Evelyne, text analysis Ulissesfrom ulisses: Yes, text analysisModernist poetry: T. S. Eliot The West Land, text analysis The presente dayKerouac The Street, reading comprehention.

Prof.ssa Gerarda De Vizio

57

Page 58: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

DOCENTE: MARIA CARMELA CASAZZA

LIBRI DI TESTO:

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli studeni, conoscono i concei fondamentali ed i principi generali di ogni argomento tratato,

sono in possesso delle abilità basilari per risolvere autonomamente esercizi e problemi,

comprendono l’ argomento, ed espongono con linguaggio scieniico correto

COMPETENZE

Sanno gesire corretamente le proprie conoscenze, sanno impostare e risolvere problemi in

maniera autonoma e con approcci diversi mediante l’uso di strumeni appropriai: a) formulare

ipotesi di soluzione b)ricercare il procedimento risoluivo mediante il ricorso alle conoscenze

acquisite c)inserisce il risultato otenuto in un quadro teorico complessivo.

Rielaborano le informazioni e le uilizzano in modo consapevole ed adeguato alle diverse

situazioni. Efetuano ricerche e producono documentazioni e lavori di indagine e di

approfondimento

ABILITA’

Sono in possesso di capacità logiche di ipo induivo e deduivo, possiedono capacità di

efetuare analisi criiche e rielaborazioni personali, sanno cogliere le interazioni fra le scienze e le

altre discipline, uilizzano le conoscenze speciiche e trasversali per afrontare e risolvere problemi

di varia complessità. Espongono in modo chiaro, sinteico e rigoroso i contenui pluridisciplinari

per evidenziare il ruolo della scienza nell’evoluzione del pensiero. Sono in possesso di autonomia

di progetazione, sanno gesire l’errore, sono in grado di autovalutarsi .

METODI

Nello svolgimento del programma il ine principale è stato quello di abituare l’allievo alla

formazione criica, evitando di presentargli concei o formule o dimostrazioni deinite ed

assolute memorizzate passivamente. Il percorso formaivo ha seguito una programmazione di

ipo sequenziale per Unità Didaiche. I vari contenui disciplinari proposi sono stai tratai

uilizzando anche problemi concrei. Nel rapporto con gli allievi sono stai adotai metodi

tradizionali come la lezione frontale esercitazioni e ricerche guidate. In tale rapporto è stato

sempre favorito il coinvolgimento degli allievi in aività singole o di gruppo, con lavori di

raccolta, esecuzione e rielaborazione dei contenui.

MEZZI

Un valido contributo all’aività di insegnamento è stato fornito dal laboratorio di Chimica per la

realizzazione delle esperienze e dalla Lim per le ricerche via internet.

SPAZI

Aula della classe provvista di lim e laboratorio di Chimica

58

Page 59: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

TEMPI

I diversi ritmi di apprendimento degli allievi hanno guidato variamente l’azione didaica che ha

sempre tenuto presente la necessità di portare quasi tui ad un livello accetabile di conoscenze.

Infai, per approfondimeni o per chiarire e per facilitare la comprensione, si sono svoli esercizi

con vari livelli di difcoltà. Inoltre per favorire l’apprendimento basato su una correta

sistemazione ed interiorizzazione dei vari argomeni, essi sono stai opportunamente ritratai,

integrai e reciprocamente interconnessi. Sono stai svoli esercizi durante la tratazione di ogni

singolo argomento per farli esercitare alla scritura delle formule e alla ine dell’unità didaica.

VERIFICHE

Prove scrite con domande a risposta aperta e chiusa, veriiche orali.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

La valutazione degli allievi è avvenuta sulla base dei risultai conseguii dai singoli in termini di

conoscenze, competenze e abilità riferii agli obieivi non cogniivi (impegno, partecipazione,

metodo di studio) , cogniivi (acquisizione, elaborazione autonoma, abilità...) e generali speciici

della disciplina. Per accertare il raggiungimento degli obieivi preissai sono state uilizzate sia

prove tradizionali (interrogazione orale), sia prove struturate di ipologia B e C. Tali prove hanno

consenito agli allievi di dimostrare il possesso di conoscenze e competenze risoluive e di

compiere associazioni e comparazioni.

(GRIGLIE ALLEGATE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICULARE)

PROGRAMMA DI CHIMICA

LE PROPRIETA’ DEL CARBONIO

• L’IBRIDAZIONE DEL CARBONIO : sp3 ; sp2 ; sp

• I LEGAMI : covaleni polari e apolari, legami semplici, doppi e tripli.

• L’ ISOMERIA: di strutura o di posizione, , isomeria conigurazionale o geometrica.

IDROCARBURI ALIFATICI SATURI E INSATURI

• ALCANI E CICLOALCANI: la strutura, la nomenclatura tradizionale e IUPAC, le proprietà

isiche e le interazioni di non legame le proprietà chimiche. Isomeria conformazionale negli

alcani. Isomeria cis-trans nei cicloalcani. Le principali foni degli alcani: il petrolio e i gas

naturali.

• ALCHENI E CICLOALCHENI: deinizione e classiicazione, la nomenclatura, le caraterisiche

del doppio legame, il legame Π. Isomeria cis-trans negli alcheni, le proprietà isiche e

quelle chimiche, la reazione di addizione eletroila, la regola di Markovinikov.

• ALCHINI E DIENI:l’ibridazione, la nomenclatura, le caraterisiche del triplo legame, i

legami Π.

IDROCARBURI AROMATICI

• BENZENE: la strutura di Kekulè, la risonanza, il legame ad eletroni delocalizzato.

• I DERIVATI DEL BENZENE: la nomenclatura, la reazione di sosituzione eletroila

aromaica.

• GLI IDROCARBURI AROMATICI POLICICLICI: nomenclatura.

I COMPOSTI ORGANICI ALOGENATI

59

Page 60: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

• ALOGENURI ALCHILICI E ARILICI : le formule di strutura, la nomenclatura tradizionale e

IUPAC, le proprietà isiche e quelle chimiche.

GLI ALCOLI E I FENOLI

• GLI ALCOLI: le formule di strutura, la nomenclatura tradizionale e IUPAC, le proprietà

isiche e quelle chimiche. Le principali reazioni degli alcoli.

• I FENOLI: le formule di strutura, la nomenclatura, le proprietà isiche e quelle chimiche.

Le principali reazioni dei fenoli.

GLI ETERI

• GLI ETERI: le formule di strutura, la nomenclatura, le proprietà isiche e quelle chimiche.

LE ALDEIDI E I CHETONI

• LE ALDEIDI ED I CHETONI: le caraterisiche del gruppo carbonilico,le formule di strutura,

la nomenclatura tradizionale e IUPAC, le aldeidi e i chetoni di uso comune. La preparazione

delle aldeidi e dei chetoni per ossidazione.

GLI ACIDI CARBOSSILICI E I LORO DERIVATI

• GLI ACIDI CARBOSSILICI: le proprietà del gruppo carbossilico,le formule di strutura, la

nomenclatura tradizionale e IUPAC, gli acidi di uso comune. Le proprietà isiche degli acidi

i metodi di preparazione.

• I DERIVATI DEGLI ACIDI: esteri, preparazione e nomenclatura, la saponiicazione degli

esteri. Le anidridi degli acidi(nomenclatura). Le ammidi (nomenclatura).

• LE AMMINE: la classiicazione e la strutura, la nomenclatura. Le proprietà isiche e le

interazioni intermolecolari. La basicità delle ammine.

LA BIOCHIMICA

• LIPIDI: acidi grassi saturi ed insaturi, trigliceridi, reazione di esteriicazione. La

saponiicazione e l’azione dei saponi. I fosfolipidi.

• CARBOIDRATI: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi struture aperte e cicliche.

Caraterisiche e uilizzo. I disaccaridi più comuni: saccarosio, maltosio e latosio. I

polisaccaridi: amido e cellulosa.

• AMMINOACIDI E PROTEINE: strutura degli amminoacidi, proprietà acido-basiche. La

formazione del legame pepidico e le proteine. Strutura primaria, secondaria, terziaria e

quaternaria delle proteine.

Prof.ssa Carmela Casazza

60

Page 61: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

• I TERREMOTINatura e origine del terremoto, propagazione e registrazione delle onde sismiche, la teoria

del rimbalzo elasico, le scale di misura dei terremoi, Mercalli e Richeter, gli efei del

terremoto sulla supericie terrestre, terremoi e interno della terra, la distribuzione

geograica dei terremoi.

• L’INTERNO DELLA TERRA

La strutura a strai della terra: crosta, mantello e nucleo, litosfera, astenosfera e

mesosfera. Il calore interno della Terra: l’origine, il gradiente geotermico e il fusso di

calore. Il nucleo: zona d’ombra e composizione. Il mantello: strutura e correni

conveive. La crosta: composizione e spessore.

• IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE ED IL PALEOMAGNETISMO

• CLIL

PALEOMAGNETISM

SEISMIC TOMOGRAFHY

• LA TETTONICA DELLE PLACCHE

Strutura di una placca litosferica, i margini di placca, convergeni, divergeni e

trascorreni.

I moi conveivi e la dinamica delle placche. Il mosaico globale. Distribuzione dei vulcani e

dei terremoi sui margini di placca.

• CLILMEASUREMENTS OF PLATE MOTION WITH GEODESYGEOTERMAL ENERGY

• ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICILe dorsali medio-oceaniche, l’espansione del fondo oceanico, la struttura della crosta, il meccanismo di espansione delle placche, le prove dell’espansione oceanica.

• CLILGEOLOGY OF THE DEEP OCEANSPROFILE ACROSS THE ATLANTIC

Prof.ssa Carmela Casazza

61

Page 62: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

DISCIPLINA MATEMATICA

DOCENTE Crescenzi Antonietta

LIBRI DI TESTO “Matematica.blu 2.0” di Bergamini-Trifone-Barozzi

OBIETTIVI RAGGIUNTI (conoscenze, competenze, abilità)OBIETTIVI RAGGIUNTI :Conoscenze: Principali proprietà delle funzioni. Le funzioni continue e il calcolo dei limiti. Teoremi sui limiti e limiti notevoli. Punti di discontinuità di una funzione. Infiniti e infinitesimi. Derivate di funzioni. Teoremi del calcolo differenziale. Punti stazionari, angolosi, massimi e minimi, concavità e flessi. Asintoti. Gli integrali indefiniti e definiti con relative proprietà.Abilità: Riconoscere una funzione pari, dispari, crescente e decrescente. Individuare il dominio. Applicare i teoremi sui limiti. Applicare i principi di sostituzione degli infiniti infinitesimi. Calcolare la derivata di una funzione .Saper applicare i teoremi fondamentali del calcolo integrale. Studiare le singole caratteristiche di una funzione e rappresentarla graficamente. Calcolare l'integrale indefinito e definito. Calcolare l'area di figure piane e volumi di solidi di rotazione.Competenze: Saper esporre con semplicità e correttezza. Saper effettuare lo studio di una funzione. Risolvere problemi geometrici per via analitica e sintetica. Saper sviluppare le dimostrazioni dei teoremi relativi al calcolo differenziale e integrale. Saper applicare i principali metodi di integrazione. Saper affrontare diverse situazioni problematiche scegliendo in modo consapevole e critico la strategia risolutiva. Saper elaborare informazioni e utilizzare consapevolmente metodi di calcolo.La maggior parte della classe ha pienamente raggiunto tali obiettivi mentre, dell'altra parte,alcuni hanno raggiunto gli obiettivi minimi.

Conoscenze1) Conoscere i concetti fondamentali ed i principi generali di ogni argomento trattato.2) Dominare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo

differenziale e del calcolo integrale.3) Conoscere il linguaggio scientifico specifico.

Competenze• Comprendere la validità dei modelli matematici.• Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole

anche sotto forma grafica.• Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.• Analizzare i dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti.

Abilità4) Possedere l'abitudine ad una analisi critica, ad una sistemazione logica ed ad una rielaborazione

personale di quanto appreso.5) Organizzare e rappresentare i dati raccolti.6) Applicare i vari teoremi studiati.7) Saper leggere un grafico e rappresentare i dati su un grafico.

La classe ha presentato, nel corso dell’intero quinquennio, ottime potenzialità. Quest’anno,

62

Page 63: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

purtroppo, per via delle numerose lezioni saltate dovute a scioperi, orientamento, simulazioni, gita scolastica ecc. si è evidenziato un calo da parte di tutti sia per interesse e sia per profitto. Si cercherà, pertanto, in quest’ultimo periodo, di riportare la classe ad un livello più alto rafforzando gli obiettivi raggiunti.

METODIOgni argomento è stato spiegato alla lavagna sulla base di quanto riportato nel libro di testo cui si è fatto sempre riferimento attraverso la continua consultazione, lettura ed interpretazione in classe. Si è preferita una lezione frontale, invitando e stimolando i discenti verso la collaborazione e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Non sono mancate continue esercitazioni con relative correzioni.La classe, inoltre, ha partecipato alle due simulazioni proposte dal ministero, raggiungendo buoni risultati nella prima simulazione e sufficienti nella seconda.

MEZZISono stati utilizzati quaderni, libri di testo, LIM.

SPAZIaula

TEMPII contenuti sviluppati sono stati divisi in unità, suddividendo il lavoro nell’arco del trimestre e del pentamestre, come deliberato dal Collegio dei Docenti, destinando a ciascuna unità un numero di ore relativo alla complessità e, di volta in volta, alle difficoltà dell’argomento ed ai tempi di apprendimento degli allievi. Nell’ultimo periodo dell’anno scolastico si dedicherà particolare attenzione alla seconda prova d’esame proponendo agli allievi quesiti e prove proposte negli anni passati. Per poter simulare un gran numero di prove si utilizzeranno parte delle ore di fisica.

VERIFICHEInterrogazioni, conversazioni. Nella valutazione si è tenuto conto della partecipazione dell’interesse dimostrati dagli alunni e della capacità di studio e approfondimento della tematica in maniera sufficientemente autonoma, della capacità di correlare testi e linguaggi diversi. Le verifiche sono avvenute con interrogazioni di tipo orale e colloqui interattivi con la classe e prove scritte, dando maggiore spazio a queste ultime.

CONTENUTI

LE FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ• Le funzioni reali di variabile reale• Le proprietà delle funzioni

I LIMITI DELLE FUNZIONI• La topologia della retta• Il limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito• Il limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito• Il limite finito di una funzione per x che tende all’infinito• Teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione)• Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione)• Teorema del confronto (con dimostrazione)

63

Page 64: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

IL CALCOLO DEI LIMITI• Le operazioni con i limiti• Le forme indeterminate• I limiti notevoli• Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto• I teoremi sulle funzioni continue• I punti di discontinuità di una funzione• Gli asintoti e la loro ricerca

LE SUCCESSIONI E LE SERIE• Le successioni numeriche• Il limite di una successione• I teoremi sui limiti di una successione• I limiti delle progressioni

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE• La derivata di una funzione• La retta tangente al grafico di una funzione• La continuità e la derivabilità• Le derivate fondamentali• I teoremi sul calcolo delle derivate• La derivata di una funzione composta

• La derivata di [ f ( x ) ]g ( x )

• La derivata della funzione inversa• Le derivate di ordine superiore al primo• Il differenziale di una funzione• Le applicazioni delle derivate alla fisica

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE• Il teorema di Rolle (senza dimostrazione)• Il teorema di Lagrange(senza dimostrazione)• Le conseguenze del teorema di Lagrange• Il teorema di Cauchy(senza dimostrazione)• Il teorema di De L’Hospital(senza dimostrazione)

I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI• Le definizioni• Massimo, minimo, flesso orizzontale e derivata prima• La ricerca dei flessi con lo studio della derivata seconda• La ricerca dei massimi, minimi e flessi con il metodo delle derivate successive• Massimi, minimi, flessi e derivate successive• I problemi di massimo e di minimo

LO STUDIO DELLE FUNZIONI• Lo studio di una funzione • Applicazione dello studio di una funzione

64

Page 65: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

GLI ITEGRALI INDEFINITI• L’integrale indefinito • Gli integrali indefiniti immediati• L’integrazione per sostituzione• L’integrazione per parti• L’integrazione di funzioni razionali fratte

GLI INTEGRALI DEFINITI E LE LORO APPLICAZIONI• L’integrale definito e le sue proprietà• Il teorema fondamentale del calcolo integrale• Il calcolo delle aree e di superfici piane • Il calcolo dei volumi • La lunghezza di un arco di curva piana e l’area di una superficie di rotazione• Gli integrali impropri• Applicazione degli integrali alla fisica

Prof.ssa Antonietta Crescenzi

65

Page 66: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

DISCIPLINA FISICA

DOCENTE Crescenzi Antonietta

LIBRI DI TESTO: “La fisica di Amaldi” Idee ed esperimenti

“L’Amaldi per i licei scientifici.blu”vol 2 e 3

OBIETTIVI RAGGIUNTI (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscenze8) Conoscere i concetti fondamentali ed i principi generali di ogni argomento trattato9) Comprendere un argomento, riassumerlo ed esporlo con linguaggio scientifico corretto

Competenze• Osservare e identificare fenomeni• Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari

rilevanti per la sua risoluzione.• Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in

cui vive.

Abilità10) Possedere l'abitudine ad una analisi critica, ad una sistemazione logica ed ad una rielaborazione

personale di quanto appreso11) Cogliere interazioni fra il pensiero fisico e le altre discipline12) Saper gestire correttamente le proprie conoscenze;13) Saper impostare e risolvere i problemi semplici in maniera autonoma e con approcci diversi

mediante l'uso di strumenti appropriati;

La classe ha presentato, nel corso dell’intero quinquennio, ottime potenzialità. Quest’anno, purtroppo, per via delle numerose lezioni saltate dovute a scioperi, orientamento, simulazioni, ecc. si è evidenziato un calo da parte di tutti sia per interesse e sia per profitto. Si cercherà, pertanto, in quest’ultimo periodo, di riportare la classe ad un livello più alto rafforzando gli obiettivi raggiunti.

METODIOgni argomento è stato spiegato alla lavagna sulla base di quanto riportato nel libro di testo cui si è fatto sempre riferimento attraverso la continua consultazione, lettura ed interpretazione in classe. Si è preferita una lezione frontale, invitando e stimolando i discenti verso la collaborazione e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

MEZZISono stati utilizzati quaderni, libri di testo,fotocopie, LIM.

SPAZIaula

TEMPINon è stato possibile portare a termine il programma previsto nella programmazione poiché sin dall’inizio dell’anno scolastico si è tenuto conto dei tempi di apprendimento degli alunni. A tutto ciò si aggiunge la perdita di ore di lezione per motivi citati prima.

66

Page 67: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

VERIFICHEInterrogazioni, conversazioni. Nella valutazione si è tenuto conto della partecipazione dell’interesse dimostrati dagli alunni e della capacità di studio e approfondimento della tematica in maniera sufficientemente autonoma, della capacità di correlare testi e linguaggi diversi. Le verifiche sono avvenute con interrogazioni di tipo orale e colloqui interattivi con la classe.

CONTENUTILA LUCE E LE LENTI

I RAGGI LUMINOSI• La luce.• L’irradiamento e l’intensità di radiazione.• Le grandezze fotometriche.• La riflessione e lo specchio piano.• Gli specchi curvi.• Costruzione dell’immagine per gli specchi sferici.• La legge dei punti coniugati e l’ingrandimento.• La rifrazione .• La riflessione totale.

LE LENTI, L’OCCHIO E GLI STRUMENTI OTTICI• Le lenti sferiche.• La formula delle lenti sottili e l’ingrandimento.• Le aberrazioni delle lenti.• Macchina fotografica e cinema.• L’occhio.• Il microscopio e il cannocchiale.

ELETTROMAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI• La forza magnetica e le linee di campo.• Forze tra magneti e correnti.• Forze tra correnti• L’intensità del campo magnetico.• La forza magnetica su un filo percorso da corrente.• Il campo magnetico di un filo percorso da corrente.• Il campo magnetico di una spira e di un solenoide.• Il Motore elettrico.• L’amperometro e il voltmetro.

IL CAMPO MAGNETICO• La forza di Lorenz• Forza elettrica e magnetica• Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme• Lo spettrometro di massa• Il flusso del campo magnetico• Il teorema di Gauss per il magnetismo (senza dimostrazione)

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

67

Page 68: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

• La corrente indotta• La legge di Faraday-Neumann (senza dimostazione)• La legge di Lenz• L’autoinduzione e la mutua induzione• Energia ed intensità di energia del campo magnetico (solo definizione)• L’alternatore• Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata• I circuiti in corrente alternata• Il circuito LC• Il trasformatore

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE• Il campo elettrico indotto• Il termine mancante• Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico• Le onde elettromagnetiche• Il principio di Huygens e la riflessione della luce• La rifrazione della luce• La dispersione della luce• La riflessione totale e l’angolo limite• Le onde elettromagnetiche piane• La polarizzazione della luce• Lo spettro elettromagnetico• Le onde radio e le microonde• Le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette• I raggi X e i raggi Gamma• La radio i cellulari e la televisione

LA RELATIVITA’ DELLO SPAZIO E DEL TEMPO• Il valore numerico della velocità della luce• Gli assiomi della teoria della relatività ristretta• La relatività della simultaneità• La dilatazione dei tempi• La concentrazione delle lunghezze• L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo• Le trasformazioni di Lorenz

Prof.ssa Antonietta Crescenzi

68

Page 69: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTEDOCENTE: ANNA UCCITESTI UTILIZZATI: “CORSO DI DISEGNO vol. U “ (Valerio Valeri- La Nuova Italia) “ ITINERARIO NELL’ARTE vol. 5” (Cricco – Di Teodoro- Zanichelli)

Alla fine dell’ultimo anno del corso di studi e coerentemente con quanto inizialmente programmato, il percorso di apprendimento viene valutato in base al raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati, organizzati in conoscenze, competenze, abilità.CONOSCENZE - fondamentali concetti storici, artistici. - modalità assunte dalla comunicazione visiva, dalle più remote alla contemporaneità. - decodificazione di un opera d’arte (pittura , scultura, architettura) e una qualunque immagine della civiltà contemporanea (pubblicità, fumetto, fotografia ) - I maggiori esponenti artistici, in particolare dal Neoclassicismo all’arte contemporanea. - relazione tra l’opera, gli elementi costitutivi, il metodo di rappresentazione. ABILITA’ - capacità di contestualizzare l’opera analizzata nell’ambito socioculturale entro il quale si è formata - saper identificare gli elementi fondamentali delle opere analizzate - saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico ed appropriato - saper cogliere l’influsso che il contesto storico esercita sulla produzione delle idee - capacità critico-estetica.COMPETENZE - utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina - valorizzazione del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse manifestazioni - codificazione e decodificazione del messaggio grafico - consapevolezza di sé in relazione alle dimensioni spaziali - comprendere le radici storiche dell’arte contemporanea.

Globalmente gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, anche se per qualche allievo solo ad un livello minimo, soprattutto a causa di un impegno a volte discontinuo e di carenze grafico- espressive ed espositive, per cui i contenuti affrontati risultano assimilati solo negli aspetti generali.

METODI - Lezione frontale con sollecitazione al dibattito. - Analisi di vari monumenti attraverso riproduzione grafica. - Approfondimento tematico attraverso grafici. - Discussioni guidate. MEZZI - Testi in adozione e non. - Film, documentari e Cd - Visite guidateSPAZI - Aula - Biblioteca

69

Page 70: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

TEMPI I contenuti sviluppati sono stati divisi nell’arco di un trimestre e un pentamestre, come deliberato dal Collegio dei Docenti, destinando a ciascun argomento un numero di ore relativo alla complessità e, di volta in volta, alle difficoltà ed ai tempi di apprendimento degli allievi.VERIFICHE La tipologia delle prove di verifica è stata la seguente: - Interrogazione di tipo classico. - Discussione guidata. - Prove strutturate secondo la modalità della “terza prova”. - Prove grafiche .VALUTAZIONE Le conoscenze e le abilità raggiunte sono state valutate basandosi sui criteri generali stabiliti dal Collegio dei Docenti, tenuto conto dei livelli di partenza e delle capacità di ciascuno, ed in particolare: - delle conoscenze disciplinari acquisite. - delle competenze espressive. - delle abilità grafiche. - della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse mostrati.

70

Page 71: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“VIRGILIO” SAN GIORGIO DEL SANNIO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

LICEO SCIENTIFICO – CLASSE VB

L’ART NOUVEAU

Gustav KLIMT: (oro – linea – colore)

I FAUVES

Henri MATISSE: “Pesci Rossi”

L’ESPRESSIONISMO

Eduard MUNCH: “Il Grido”

IL CUBISMO

Pablo PICASSO: “Les Demoiselles d’Avignon”, “Guernica”, “I tre

musici”

Georges Braque -Juan Gris.

IL FUTURISMO

Filippo Tommaso Marineti.

Umberto BOCCIONI: “Stati d’animo”, “Forme uniche nella continuità

nello spazio”

Giacomo BALLA: “Dinamismo di un cane al guinzaglio”

Antonio Sant'Elia: “La cità nuova”

IL DADAISMO

Marcel Duchamp.

IL SURREALISMO

Joan MIRO’: “Blu I”, “Blu II”

Rènè MAGRITTE: “La bella prigioniera”

Salvador DALI’: “Sogno causato dal volo di un’ape”, “Girafa infuocata”

L’ASTRATTISMO

Vasiliis KANDINSKIJ: “Bleu de Ciel”

Paul KLEE: “Fuoco nella sera”

IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA

Bauhaus- Le Corbusier-Wright-Michelucci.

LA METAFISICA

Giorgio DE CHIRICO: “Le muse inquietanti”, “Trovatore”, “Piazza d’Italia con statua e

roulote”

Carlo CARRA’: “La musa metaisica”, “Il pino sul mare”

Giorgio MORANDI: “Natura morta metaisica”, “Paesaggi”

Marc CHAGALL: “Io e il mio villaggio”

71

Page 72: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Amedeo MODIGLIANI: “Nudo disteso con i capelli sciolti”,

“ritrato di Lunia Czechowska”, “I ritrati”

IL CONTEMPORANEO

Henry MOORE: “Madre distesa con bambino”

ARTE INFORMALE

Lucio FONTANA: “Conceto spaziale”, “Atese”

Alberto BURRI: “Sacco rosso”

LA POP-ART

Andy WARHOL: “Marilyn”

LAND ART, BODY ART

LA TRANSAVANGUARDIA

Sandro CHIA: “La donna del lago”

Mimmo PALADINO: “Senza titolo”

ESAME VISIVO STORICO DI MONUMENTI RIPRODOTTI GRAFICAMENTE:

CALICI DECORATIVI – Art Nouveau

VILLA HENRY – Robert VAN’T HOFF

VILLA SAVOYE – Le CORBUSIER (conceto di abitare)

LA CITTA’ NUOVA- Antonio Sant’Elia

LA SEDIA – Gerrit Thomas Rietveld

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – (Firenze)-Giovanni MICHELUCCI

Gli allievi: La prof.ssa Anna Ucci

72

Page 73: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE VA

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE: ACCETTOLA SERGIO

TESTI UTILIZZATI: Corpo movimento Sport autori :Cappelli-Naldi-Nanni casa editrice Markes

OBIETTIVI RAGGIUNTI(Conoscenze,Abilità,Competenze)

CONOSCENZE: - I vari sport di squadra - Le varie regole degli sport di squadra - Conoscenza e padronanza del proprio corpo - Regole del fair-play ABILITA’ - capacità di praticare i vari sport di squadra(pallavolo-basket-) - saper identificare gli elementi fondamentali dei vari sport di squadra - saper esporre le conoscenze acquisite dei vari argomenti sull'ambiente - saper conoscere i principi generali di una corretta alimentazione. COMPETENZE - Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell'area corporea - Conoscere e applicare le varie strategie tecnico-pratiche dei giochi sportivi - Essere capace di svolgere ruoli di direzione nelle varie pratiche sportive - Comportamenti responsabili nei confronti del comune patrimonio ambientale.Globalmente gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, per alcuni alunni vi è statoun impegno molto proficuo che ha permesso loro di raggiungere ottimi risultati.

METODI - Lezione frontale individuale. - Analisi di vari sport - Approfondimento delle regole dei vari sport - Direzioni arbitrali nelle varie specialità sportive MEZZI - Testi in adozione e non. - Film, documentari e Cd - Uso della LIMSPAZI14) Aula15) Palestra annessa alla scuola16) Campo adiacente la scuola

TEMPI I contenuti sviluppati sono stati divisi nell’arco di un trimestre e un pentamestre come deliberato dal Collegio dei Docenti, destinando a ciascun argomento un numero di ore relativo alla complessità e, di volta in volta, alle difficoltà ed ai tempi di apprendimento degli allievi.

73

Page 74: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

VERIFICHE La tipologia delle prove di verifica è stata la seguente: - Interrogazione da posto sui vari argomenti - Discussione guidata. - Test motori e vari.

• Quesiti sui vari argomenti

VALUTAZIONE Le conoscenze e le abilità raggiunte sono state valutate basandosi sui criteri generali stabiliti dal Collegio dei Docenti, tenuto conto dei livelli di partenza e delle capacità di ciascuno, ed in particolare: - delle conoscenze disciplinari acquisite. - delle competenze espressive. - delle abilità grafiche. - della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse mostrati.

PROGRAMMA SVOLTO.:

• IL DOPINGdefinizioneuso e abuso farmacologico nello sportl’effetto delle anfetamine e degli steroidi anabolizzan’EPO

esami antidoping e considerazioni personali sull’uso delle sostanze dopanti

• NORME DI PRONTO SOCCORSO E TRAUMATOLOGIA SPORTIVAprimi soccorsi in caso di infortuniotraumi osseitraumi muscolarierite in genere

• NORME SULL’ALIMENTAZIONEgli alimentifabbisogno vitaminico giornalierofabbisogno proteico giornaliero

• ATTIVITA’ SPORTIVE DI SQUADRA la pallacanestro: tecnica dei fondamentali individuali e collettivi – regolamento tecnicola pallavolo: tecnica dei fondamentali individuali e collettivi – regolamento tecnico

• ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALIatletica leggera : le specialità su pista – i salti – i lanci

b) Badminton: regole e varie. Il docente Sergio Accettola

ISTITUTO D’ISTRUZIONE “VIRGILIO” 74

Page 75: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE V A

• APPARATO MUSCOLAREo Il muscoloo Muscoli volontari e involontario Processo A.T. P.

• IL DOPINGo definizioneo uso e abuso farmacologico nello sporto l’effetto delle anfetamine e degli steroidi anabolizzantio l’EPO o esami antidoping e considerazioni personali sull’uso delle sostanze dopanti

• NORME DI PRONTO SOCCORSO E TRAUMATOLOGIA SPORTIVAo primi soccorsi in caso di infortunioo traumi osseio traumi muscolario ferite in genere

• NORME SULL’ALIMENTAZIONEo gli alimentio fabbisogno vitaminico giornalieroo fabbisogno proteico giornaliero

• ATTIVITA’ SPORTIVE DI SQUADRAla pallacanestro: tecnica dei fondamentali individuali e collettivi – regolamento tecnicola pallavolo: tecnica dei fondamentali individuali e collettivi – regolamento tecnico

• ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI

a) atletica leggera : le specialità su pista – i salti – i lanci b) Badminton: regole e varie.

Il docente Sergio Accettola

75

Page 76: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: Prof.ssa Erminia Parente

LIBRI DI TESTO: Terzo Millennio Cristiano

OBIETTIVI RAGGIUNTI:CONOSCENZE, ABILITA’• L’uomo e la ricerca della verità: l’incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e fede;• Scoperta dell’importanza dell’etica – ieri e oggi – nella formazione e nella crescita di un individuo responsabile;

COMPETENZELe competenze raggiunte, in varia misura, da parte degli alunni/e sono state le seguenti:• Individuare il rapporto fra coscienza, verità e libertà nelle scelte morali dei cattolici;• Confrontarsi con obiettività e senza pregiudizi, con la posizione dell’etica cattolica e con

quella laica, anche con quella delle altre Chiese cristiane e delle altre religioni.

METODOLOGIA DIDATTICA E MEZZISono state presentate con serietà critica le verità ed i valori che sono patrimonio religioso delle culture cristiane. A tal fine ci si è avvalso della documentazione diretta sulle fonti della tradizione cristiana. Gli alunni, come soggetti attivi dell’apprendimento sono stati sollecitati a rilevare problemi e a discuterne in classe apportando un personale contributo. Ci si è avvalso dell’uso dei sussidi didattici quali: la Bibbia, il libro di testo, i documenti della Chiesa.Si sono utilizzate inoltre, tecniche e metodi quali: la lezione frontale, discussioni stimolo econversazioni. Utilizzo della LIM.

SPAZIAnno scolastico scandito in tre trimestri.

TEMPIAnno scolastico.

CRITERI DI VALUTAZIONEI criteri di valutazione hanno tenuto conto della conoscenza degli argomenti richiesti.Elemento essenziale della valutazione è stato l’osservazione costante dell’atteggiamentodell’alunno: impegno, partecipazione, disponibilità, attenzione.

STRUMENTI DI VALUTAZIONEInsufficiente, sufficiente, molto e moltissimo.

CONTENUTILE RELAZIONI: LA PACE, LA SOLIDARIETA’ E LA MONDIALITA’• La pace• Giustizia, carità, solidarietà• L’economia solidale• La mondialità• Vincere il razzismo• Dieci tesi per una scuola di pace

76

Page 77: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

L’ETICA E I VALORI DEL CRISTIANESIMO• La coscienza umana• In nome della coscienza• Lo sviluppo della coscienza morale• La libertà: sogno o realtà?• La libertà di ….• La libertà della creatura

L’ETICA DELLA VITA• Cos’è l’etica• L’insegnamento morale della Chiesa• L’eutanasia• L’aborto• Problematiche etiche: bioetica• L’aborto e le problematiche etiche (seguito).

Prof.ssa Erminia Parente

77

Page 78: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: FILOSOFIADOCENTE: ANNA CAVUOTOTESTO UTILIZZATO: “IL NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA” ( N. ABBAGNANO- G. FORNERO) Paravia Vol.3

Alla fine dell’ultimo anno del corso di studi e coerentemente con quanto inizialmente programmato, il percorso di apprendimento viene valutato in base al raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati, organizzati in conoscenze, abilità, competenze.CONOSCENZE - linee fondamentali e contesto storico della filosofia occidentale dal post hegelismo al Novecento, facendo riferimento alle tematiche proprie del pensiero degli autori presi in esame - lessico specifico utilizzato dai pensatori analizzati - contesto storico dei maggiori sistemi filosofici tra l 'Ottocento e il Novecento - connessioni esistenti tra i vari movimenti filosofici analizzati - “problema” della filosofia(ciò che è e ciò che deve essere) e contenuti fondamentali delle risposte offerte dalle correnti filosofiche prese in esame - contesto: la crisi delle certezze scientifiche e filosofiche tra Ottocento e NovecentoABILITA’ - saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico ed appropriato - saper cogliere l’influsso che il contesto storico esercita sulla produzione delle idee - sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra discipline filosofiche diverse - saper trasferire le questioni da un orizzonte personale, emotivo e basato su luoghi comuni ad un livello di consapevolezza critica - acquisire l’attitudine a “mettere in questione” le proprie visioni del mondo, analizzando e vagliando criticamente diversi modelli teorici - saper riflettere criticamente su se stessi e sul mondo, per imparare a “rendere ragione” delle proprie convinzioni mediante l’argomentazione razionaleCOMPETENZE - utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche - cogliere di ogni tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede - sviluppare il giudizio critico, la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge al reale - comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali problemi della cultura contemporanea.

In linea di massima gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, anche se per qualche allievo solo ad un livello minimo, sia a causa di un impegno a volte discontinuo, che di carenze espressive ed espositive, per cui i contenuti affrontati risultano assimilati solo negli aspetti generali. Per questo gruppo l’ultima parte dell’anno sarà fondamentale, poiché sarà l’occasione per organizzare, anche se in modo semplice, i nuclei concettuali propri della filosofia, attraverso verifiche e colloqui, anche interdisciplinari. Si distingue poi nella V A un piccolo gruppo che ha sempre mostrato interesse e disponibilità per tutte le attività proposte, riuscendo ad affrontare lo studio in modo autonomo,

78

Page 79: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

privilegiando la dimensione critica e personale del sapere e maturando ottime competenze, grazie ad un impegno che è andato crescendo durante tutto il triennio.Gli alunni, educati e rispettosi, hanno mostrato un comportamento sempre corretto, per cui durante le lezioni si è creato un clima sereno e collaborativo.METODI - Lezione frontale con sollecitazione al dibattito. - Analisi di vari testi, in adozione e non, anche multimediali. - Approfondimento tematico attraverso ricerche,testuali e non. - Utilizzo critico delle fonti. - Costruzione, individuale e/o di gruppo,di schemi riepilogativi, tabelle e mappe concettuali. - Elaborazione di relazione sintetiche. - Discussioni guidate ed uso del brainstorming. MEZZI - Testi in adozione e non. - Film, documentari e Cd riguardanti approfondimenti sulle tematiche studiate.SPAZI - Aula - BibliotecaTEMPI I contenuti sviluppati sono stati divisi in unità, suddividendo il lavoro nell’arco di un trimestre ed un pentamestre, come deliberato dal Collegio dei Docenti, destinando a ciascuna unità un numero di ore relativo alla complessità e, di volta in volta, alle difficoltà dell’argomento ed ai tempi di apprendimento degli allievi. A questo proposito, è da evidenziare il fatto che l’ultima unità programmata non è stata svolta né si prevede di farlo,sia a causa della sua complessità, sia per dare più spazio, in quest’ultimo periodo, al consolidamento delle conoscenze acquisite, in vista dell’Esame di Stato.VERIFICHE La tipologia delle prove di verifica è stata la seguente: - Interrogazione di tipo classico. - Discussione guidata. - Prove strutturate secondo la modalità della “terza prova”. - Questionari e relazioni scritte.VALUTAZIONE Le conoscenze e le abilità raggiunte sono state valutate basandosi sui criteri generali stabiliti dal Collegio dei Docenti, tenuto conto dei livelli di partenza e delle capacità di ciascuno, ed in particolare: - delle conoscenze disciplinari acquisite. - delle competenze espressive e logico – sintetiche maturate. - delle abilità logico – dialettiche. - della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse mostrati.

79

Page 80: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

CONTENUTI (programma svolto entro il 15 maggio)

CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD - Angoscia e senso della vita: Schopenhauer - L’esistenza come possibilità e fede: Kierkegaard

DALLO SPIRITO ALL’UOMO: FEUERBACH E MARX - Destra e Sinistra hegeliane - Feuerbach ed il passaggio dalla teologia all’antropologia - Marx: la critica ad Hegel, il materialismo storico, il “Manifesto del Partito Comunista”, “Il Capitale”

SCIENZA E PROGRESSO: POSITIVISMO, SPIRITUALISMO E PRAGMATISMO- Caratteri generali del positivismo europeo - Il pensiero di Comte - Lo spiritualismo e Bergson - Lo soricismo tedesco e Dilthey - M. Weber e la metodologia delle scienze storico-sociali - Il neoidealismo italiano - Il pragmatismo e Dewey

LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA FILOSOFIA: NIETZSCHE - Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche - Le fasi del filosofare nietzscheano

LA CRISI DEI FONDAMENTI E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI - Freud e la nascita della psicoanalisi TRA ESSENZA ED ESISTENZA L' ESISTENZIALISMO - Caratteri generali dell’esistenzialismo - Il pensiero di Heidegger - Il pensiero di Sartre

SOCIETA’ E RIVOLUZIONE: GLI SVILUPPI FILOSOFICI DEL MARXISMO - La Scuola di Francoforte - Il pensiero di Marcuse

TEORIA POLITICA E FILOSOFIA: DA SCHMITT AL COMUNITARISMOCONTENUTI - La crisi della democrazia nella società di massa - Carl Schmitt - Hannah Arendt - Simone Weil

80

Page 81: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015

DISCIPLINA: STORIADOCENTE: ANNA CAVUOTOTESTO UTILIZZATO: " CENTRI E PERIFERIE" ( V. RICCARDI) ZANICHELLI VOL. 3

Alla fine dell’ultimo anno del corso di studi e coerentemente con quanto inizialmente programmato, il percorso di apprendimento viene valutato in base al raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati, organizzati in conoscenze, abilità, competenze.CONOSCENZE - fondamentali concetti storici, economici, politici - situazione geo-storica e sociale dell’Italia, dell’Europa e del mondo del Novecento - cause dei due conflitti mondiali - tratti strutturali tipici dei regimi totalitari - protagonisti e tappe della storia italiana, in particolare dal primo dopoguerra alla nascita della RepubblicaABILITA’ - saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del mondo attuale - saper utilizzare gli strumenti concettuali della storia in rapporto a contesti e situazioni diversi, individuando permanenze e mutamenti - comprendere i meccanismi di condizionamento della società di massa - saper individuare i principali nessi causa-effetto nel periodo storico studiato - saper identificare gli elementi fondamentali del Novecento attraverso l’analisi dei documenti e della storiografia proposta - saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico ed appropriato - saper cogliere l’influsso che il contesto storico esercita sulla produzione delle idee - saper trasferire le questioni da un orizzonte personale, emotivo e basato su luoghi comuni ad un livello di consapevolezza criticaCOMPETENZE -utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina -ricostruire i fenomeni politici più importanti nei diversi blocchi geopolitici (Europa, URSS, USA) - saper utilizzare un modello storico in rapporto a diversi contesti - identificare il processo che ha portato alle due guerre mondiali - analizzare gli esiti e le conseguenze delle due guerre mondiali - comprendere le radici storiche dei principali problemi della cultura contemporanea.

Lo studio della storia del Novecento ha generalmente interessato la classe, poiché gli avvenimenti analizzati, specie quelli relativi ai fenomeni economici, hanno risvolti attualissimi: spesso, infatti, per mostrare il volto a noi vicino della storia, si è fatto ricorso alla lettura di quotidiani, alla visione e commento di documentari, alle discussioni guidate su fatti di cronaca o politica, cose queste che hanno coinvolto anche i meno impegnati.In linea di massima gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, anche se per qualcuno solo ad un livello minimo, soprattutto a causa di un impegno a volte discontinuo e di carenze espressive ed espositive, per cui i contenuti affrontati risultano assimilati solo negli aspetti generali. Per questo gruppo l’ultima parte dell’anno sarà fondamentale, poiché sarà l’occasione per organizzare, anche

81

Page 82: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

se in modo semplice, i nuclei concettuali propri della disciplina attraverso verifiche e colloqui, tesi a sintetizzare e schematizzare gli avvenimenti studiati facendo ricorso a carte politiche e storiche, tabelle, mappe concettuali.. Si distingue poi nella V A un piccolo gruppo che ha sempre mostrato interesse e disponibilità per tutte le attività proposte, riuscendo ad affrontare lo studio in modo autonomo, privilegiando la dimensione critica e personale del sapere e maturando ottime competenze, grazie ad un impegno che è andato crescendo durante tutto il triennio.Gli alunni hanno mostrato un comportamento corretto, per cui durante le lezioni si è creato un clima sereno e collaborativo.METODI - Lezione frontale con sollecitazione al dibattito. - Analisi di vari testi, in adozione e non, anche multimediali. - Approfondimento tematico attraverso ricerche,testuali e non. - Utilizzo critico delle fonti, di carte geopolitiche, grafici e carte tematiche - Costruzione, individuale e/o di gruppo,di schemi riepilogativi, tabelle e mappe concettuali. - Elaborazione di relazione sintetiche. - Discussioni guidate ed uso del brainstorming. MEZZI - Testi in adozione e non. - Film, documentari e Cd riguardanti approfondimenti sulle tematiche studiate.SPAZI - Aula - BibliotecaTEMPI I contenuti sviluppati sono stati divisi in unità, suddividendo il lavoro nell’arco di un trimestre ed un pentamestre, come deliberato dal Collegio dei Docenti, destinando a ciascuna unità un numero di ore relativo alla complessità e, di volta in volta, alle difficoltà dell’argomento ed ai tempi di apprendimento degli allievi. A questo proposito, è da evidenziare il fatto che l’ultima unità programmata non è stata svolta né si prevede di farlo,sia a causa della sua complessità, sia per dare più spazio, in quest’ultimo periodo, al consolidamento delle conoscenze acquisite, in vista dell’Esame di Stato.VERIFICHE La tipologia delle prove di verifica è stata la seguente: - Interrogazione di tipo classico. - Discussione guidata. - Prove strutturate secondo la modalità della “terza prova”. - Questionari e relazioni scritte.VALUTAZIONE Le conoscenze e le abilità raggiunte sono state valutate basandosi sui criteri generali stabiliti dal Collegio dei Docenti, tenuto conto dei livelli di partenza e delle capacità di ciascuno, ed in particolare: - delle conoscenze disciplinari acquisite. - delle competenze espressive e logico – sintetiche maturate. - delle abilità logico – dialettiche. - della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse mostrati.

82

Page 83: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

CONTENUTI (programma svolto entro il 15 maggio)

NEW YORK - L'imperialismo e la crisi dell'equilibrio europeo - Gli USA tra conservatorismo e progressismo - Lo scenario extraeuropeo - L'Italia giolittiana - La Prima Guerra Mondiale - La Rivoluzione russa - L'Europa e il mondo dopo il conflitto - Il dopoguerra in Italia ed il fascismo

TOKYO - La crisi del '29 e Il "New Deal" - La crisi della Germania repubblicana ed il nazismo - Il regime fascista in Italia - L’Unione Sovietica degli Anni Trenta - L'Europa verso una nuova guerra - La Seconda Guerra Mondiale - L’Europa sotto il nazismo: Shoah e Resistenza

MOSCA- Il dopoguerra in Unione Sovietica: da Stalin a Chruscev - Il dopoguerra negli USA - la ricostruzione economica e politica - La ricostruzione dell’Europa - Il bipolarismo USA-URSS e la guerra fredda - Gli Anni Sessanta - L’Italia della Prima Repubblica - L’età dell’energia atomica - La decolonizzazione

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

83

Page 84: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

Il presente documento è stato elaborato dal Consiglio di classe ai sensi dell’art.5, comma 2 . del

Regolamento attuativo dei nuovi esami di stato.

Viene pubblicato all’Albo dell’Istituto in data 15 maggio 2015

Letto, approvato e sottoscritto :

Accettola Sergio

Casazza M. Carmela

Crescenzi Antonietta _____________________________________

Cavuoto Anna ______________________________________

De Vizio Gerarda ______________________________________

Parente Erminia _____________________________________

Parrella Caterina _____________________________________

Ucci Anna ____________________________________

Cocozza Stefania ____________________________________

Mandetta Caterina ____________________________________

San Giorgio del Sannio li 15-05-2015

84

Page 85: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

INDICE

- Documento del Consiglio di classe pagg. 1

- Componenti C. di C. “” 2

- Commissione d’esame 2

- Piano degli Studi del Liceo Scientifico (Nuovo ordinamento)

Quadro orario V anno 3

- Finalità generali e risultati dell’apprendimento 4

- Finalità ed organizzazione del corso del Liceo Scientifico 6

- Risultati dell’apprendimento: (Area metodo) 7

- CLIL 9

- Scheda di valutazione degli apprendimenti 10

- Scheda valutazione comportamento 11

- Elenco alunni e presentazione della classe 13

GRIGLIE

- Lingua italiana: Tipologia A 15

- “” “” Tipologia B 16

- “” “” Tipologia C+D 17

- Valutazione 2a prova 18

- Valutazione 3a prova 19

- Valutazione colloquio candidato 20

- Simulazione prove scritte d’esame 21

85

Page 86: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina

- Simulazione 3a prova : Tipologia A 22

- “” “” Tipologia B 28

- “” “” Tipologia mista C+D 34

RELAZIONI FINALI

- Lingua e letteratura italiana pagg. 45

- Lingua e cultura latina 51

- Inglese 56

- Scienze naturali 58

- Scienze della terra 61

- Matematica 62

- Fisica 66

- Disegno e Storia dell’arte 69

- Educazione fisica 73

- Religione. 76

- Filosofia 78

- Storia 81

86

Page 87: Liceo Scientifico “Virgilio” · Nuovo Ordinamento Quadro Orario V anno materia Ore settimanali Ore totali previste Lingua e letteratura italiana 4 132 Lingua e cultura latina