liceo scientifico statale “g. galilei” erba … · • i primi viaggi di esplorazione:...

22
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA Anno Scolastico 2015/ 2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI ITALIANO Docente: Elena Sabrina Vanossi CLASSE 3^ SEZ. E LABORATORIO DI SCRITTURA Contenuti: il testo argomentativo, il tema di ordine generale; introduzione al saggio breve e all’articolo di giornale; analisi di testi letterari RACCORDO CON IL PROGRAMMA DI SECONDA, LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA Contenuti: le coordinate storiche (in sintesi): il Medioevo e il sistema feudale; l’età dei comuni; Le coordinate culturali (in sintesi): la visione del mondo e l’immaginario; lo spazio e il tempo. Dal latino al volgare: dal latino parlato alle lingue romanze; i primi documenti di volgare italiano La società cortese e la nuova concezione della donna e dell’amore Il concetto di “cortesia”. Andrea Cappellano: l’amore nobilita l’uomo Il romanzo cortese e l’avventura: Chretien de Troyes. La letteratura religiosa: la letizia francescana e il furore mistico di Jacopone da Todi; la lauda Lettura con analisi strutturale, stilistica e contenutistica dei seguenti testi: Anonimo, La morte di Orlando Andrea Cappellano, I comandamenti di amore Chretien de Troyes, La notte d’amore fra Ginevra e Lancillotto Bernard de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta Francesco d'Assisi, Laudes Creaturarum o Cantico di frate sole Iacopone da Todi, Donna de Paradiso LE PRIME FORME DELLA LETTERATURA ITALIANA Contenuti: la scuola siciliana; la canzone e il sonetto. I rimatori siculo-toscani e Guittone d’Arezzo Guido Guinizzelli e Il “Dolce stil novo” (la donna, la lode, il saluto); Guido Cavalcanti. La poesia comico-realistica (i luoghi, i tempi e i temi); Cecco Angiolieri Lettura con analisi strutturale, stilistica e contenutistica dei seguenti testi: Jacopo da Lentini, Meravigliosamente Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch' ogn'om la mira Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” Cecco Angiolieri, S’i fosse fuoco, arderei ‘l mondo Cecco Angiolieri, Tre cose solamente m’enno in grado DANTE ALIGHIERI Contenuti: Dante: profilo biografico; la formazione, il pensiero e la poetica Le opere: Vita Nuova, Rime, Convivio, De vulgari eloquentia, De Monarchia. Lettura con analisi strutturale, stilistica e contenutistica dei seguenti testi: Vita nuova: cap.I, Il libro della memoria. Cap.II, Il primo incontro con Beatrice Cap. III, L’amore per Beatrice Cap.V. La donna-schermo Cap. XIX, Un nuovo pubblico e un nuovo tema: ”Donne ch’avete intelletto d’amore” Cap. XXVI, La lode di Beatrice: ”Tanto gentile e tanto onesta pare” Cap.XLI, La conclusione dell’opera: “Oltre la spera che più larga gira” Cap. XLII, La mirabile visione Le rime: Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io”

Upload: tranquynh

Post on 04-May-2018

215 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA Anno Scolastico 2015/ 2016

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI ITALIANO

Docente: Elena Sabrina Vanossi CLASSE 3^ SEZ. E LABORATORIO DI SCRITTURA Contenuti :

• il testo argomentativo, il tema di ordine generale; • introduzione al saggio breve e all’articolo di giornale; • analisi di testi letterari

RACCORDO CON IL PROGRAMMA DI SECONDA, LE ORIGINI DE LLA LETTERATURA ITALIANA Contenuti : • le coordinate storiche (in sintesi): il Medioevo e il sistema feudale; l’età dei comuni; • Le coordinate culturali (in sintesi): la visione del mondo e l’immaginario; lo spazio e il tempo. • Dal latino al volgare: dal latino parlato alle lingue romanze; i primi documenti di volgare italiano • La società cortese e la nuova concezione della donna e dell’amore • Il concetto di “cortesia”. Andrea Cappellano: l’amore nobilita l’uomo • Il romanzo cortese e l’avventura: Chretien de Troyes. • La letteratura religiosa: la letizia francescana e il furore mistico di Jacopone da Todi; la lauda • Lettura con analisi strutturale, stilistica e conte nutistica dei seguenti testi: Anonimo, La morte di Orlando Andrea Cappellano, I comandamenti di amore Chretien de Troyes, La notte d’amore fra Ginevra e Lancillotto Bernard de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta Francesco d'Assisi, Laudes Creaturarum o Cantico di frate sole Iacopone da Todi, Donna de Paradiso LE PRIME FORME DELLA LETTERATURA ITALIANA Contenuti : • la scuola siciliana; la canzone e il sonetto. • I rimatori siculo-toscani e Guittone d’Arezzo • Guido Guinizzelli e Il “Dolce stil novo” (la donna, la lode, il saluto); Guido Cavalcanti. • La poesia comico-realistica (i luoghi, i tempi e i temi); Cecco Angiolieri • Lettura con analisi strutturale, stilistica e conte nutistica dei seguenti testi: Jacopo da Lentini, Meravigliosamente Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch' ogn'om la mira Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” Cecco Angiolieri, S’i fosse fuoco, arderei ‘l mondo Cecco Angiolieri, Tre cose solamente m’enno in grado DANTE ALIGHIERI Contenuti : • Dante: profilo biografico; la formazione, il pensiero e la poetica • Le opere: Vita Nuova, Rime, Convivio, De vulgari eloquentia, De Monarchia. • Lettura con analisi strutturale, stilistica e conte nutistica dei seguenti testi: Vita nuova : cap.I, Il libro della memoria. Cap.II, Il primo incontro con Beatrice Cap. III, L’amore per Beatrice Cap.V. La donna-schermo Cap. XIX, Un nuovo pubblico e un nuovo tema: ”Donne ch’avete intelletto d’amore” Cap. XXVI, La lode di Beatrice: ”Tanto gentile e tanto onesta pare” Cap.XLI, La conclusione dell’opera: “Oltre la spera che più larga gira” Cap. XLII, La mirabile visione Le rime : Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io”

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

Così nel mio parlar voglio esser aspro (strofa 1 e 2) Convivio : I,I5,1-10, La scelta del volgare De vulgari eloquentia : I,16-19, La definizione del volgare modello De Monarchia : III, 16, Impero e Papato LA COMMEDIA Contenuti : • la Commedia: genere e titolo; datazione e composizione; le fonti; il tema del viaggio; la concezione figurale e il sincretismo; Dante autore e personaggio; il lettore, l’allegoria e la struttura dell’opera (Inferno, Purgatorio, Paradiso); la similitudine; plurilinguismo e pluristilismo. • Lettura con analisi strutturale, stilistica e conte nutistica dei seguenti canti dell’ Inferno: I,II, III, V, VI, X, XIII, XV, XXVI, XXXII e XXXIII, XXXIV. L’AFFERMAZIONE DELLA PROSA E L’ORIGINE DELLA NOVEL LA Contenuti : Gli intellettuali, l’immaginario , la cultura nel secolo dell’affermazione degli stati regionali (in sintesi) L’affermazione della prosa nel Duecento: Il Milione di Marco Le origini della narrativa: il Novellino • Lettura con analisi strutturale, stilistica e conte nutistica dei seguenti testi: Il Milione, Diversità e meraviglia del mondo Il Milione, Il popolo degli uomini tatuati Il Novellino, Il medico di Tolosa AUTUNNO DEL MEDIOEVO E RINNOVAMENTO PREUMANISTICO; IL DECAMERON di GIOVANNI BOCCACCIO Contenuti : • “Tardogotico” e “preumanesimo”; i tempi, i luoghi e le cartteristiche del periodo; la crisi economica e la

grande peste (sintesi) • Giovanni Boccaccio: profilo biografico; il pensiero e la poetica. • Il Decameron: composizione, datazione e titolo; la struttura e la funzione della cornice; la rielaborazione delle fonti; il tempo e lo spazio, il realismo e la comicità; i temi (fortuna, natura, ingegno e onestà) e la morale del Decameron; la visione della società del Trecento; la prosa (linguaggio, sintassi e strutture narrative); il Proemio e l’introduzione alla prima giornata. • Il Corbaccio; “La donna al risveglio prima del trucco” • Lettura con analisi strutturale, stilistica e conte nutistica dei seguenti testi: Introduzione, La descrizione della peste Ser Ciappelletto Andreuccio da Perugia Landolfo Rufolo Lo stalliere del re Agilulfo Tancredi e Ghismunda Lisabetta da Messina L’usignolo Nastagio degli onesti Federigo degli Alberighi Chichibio e la gru Frate Cipolla Calandrino e l’elitropia FRANCESCO PETRARCA, IL NUOVO MODELLO DI INTELLETTUA LE Contenuti : • Petrarca: profilo biografico; la formazione, il pensiero e la poetica. • Le opere: l’epistolario,il Secretum, il Canzoniere. • Lettura con analisi strutturale, stilistica e conte nutistica dei seguenti testi: Epistolario, L’ascesa al monte Ventoso Epistolario, Ai posteri Secretum, L’amore per Laura sotto accusa Dal Canzoniere:

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

Voi ch' ascoltate in rime sparse il suono Era il giorno ch'al sol si scoloraro Movesi il vecchierel canuto e bianco Solo e pensoso i più deserti campi Erano i capei d' oro a l' aura sparsi Chiare, fresche dolci acque Solo et pensoso i più deserti campi Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno

L’ETA’ DELLE CORTI E LA CIVILTA’ UMANISTICO-RINASCI MENTALE Contenuti : • il contesto storico: la situazione italiana, dallo splendore alla decadenza; un mondo in trasformazione: la scoperta dell’America, la Riforma protestante e i nuovi assetti sociali ed economici in Europa • Le coordinate culturali: l’età dell’uomo; Umanesimo e Rinascimento; l’antropocentrismo; la vita nelle corti; la filologia e il confronto con il passato ed il diverso; l’estetica e la poetica; i generi; intellettuali e società; la questione della lingua; l’invenzione della stampa; l’arte umanistico- rinascimentale (cenni) • L’Umanesimo volgare e la Firenze di Lorenzo de’ Medici e di Savonarola • L’Umanesimo volgare nelle altre corti (cenni a Leonardo e Sannazzaro) • La trattatistica, Pietro Bembo e Baldassar Castiglione; il mito del cortigiano • Francesco Guicciardini, I Ricordi • Lettura con analisi strutturale, stilistica e conte nutistica dei seguenti testi: • Lorenzo De Medici,Canzona di Bacco e di Arianna • Angelo Poliziano, I’mi trovai fanciulle, un bel mattino • Pietro Bembo, La differenza fra lingua scritta e lingua parlata e la necessità di prendere a modello Petrarca e Boccaccio • Baldassar Castiglione, La corte di Urbino • Baldassar Castiglione, La donna di palazzo

LA POLITICA COME SCIENZA, IL PRINCIPE Contenuti : • Niccolò Machiavelli: profilo biografico; il pensiero e la poetica. • L’ epistolario ed i Discorsi; Il Principe; la Mandragola (lettura integrale) • Lettura con analisi strutturale, stilistica e conte nutistica dei seguenti testi: Epistolario, La lettera a Francesco Vettori Il Principe : la lettera dedicatoria Il primo capitolo: tipi di principato e modi per acquistarli Il sesto capitolo: ruolo della violenza storica Il quindicesimo capitolo: la “verità effettuale” Il diciottesimo capitolo: il leone e la volpe, animalità e lotta politica Il venticinquesimo capitolo: la fortuna Il ventiseiesimo capitolo: l’esortazione finale Fanno parte integrante del programma i seguenti con tenuti integrativi: • D. Brown, Inferno • “L’onda” • U. Eco, Numero zero • F. Dostoevskij, Delitto e castigo • F. Kafka, La metamorfosi • Legge 181 del 2008 (sicurezza sul lavoro) Sussidi di riferimento:

• Luperini/ Cataldi/ Marchiani/ Marchese: Perchè la letteratura – Vol.1 (Il Medioevo) e Palumbo Ed. • Dante Alighieri – Divina Commedia, Inferno (qualsiasi edizione commentata)

Erba, 8 giugno 2016 L’insegnante I rappresentanti degli studenti

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

LIGEO SCIENTIFICO G.GALILEI CLASSE III E

PROGRAMMA SVOLTO a.s.2015/2016

STORIA LA NASCITA DELL’EUROPA Stati e società nell’alto Medioevo

• L’impero carolingio • Il feudalesimo • La renovatio imperii • Lo Stato della Chiesa • Le monarchie nazionali • La società comunale • L’Italia meridionale

Invasioni e conflitti politici e religiosi nell’alt o Medioevo

• Le conquiste degli arabi e la riscossa dei cristiani • Le lotte tra l’Impero e la Chiesa

DEMOGRAFIA ED ECONOMIA NEL MEDIOEVO La popolazione

• L’aumento demografico • Il ritorno della peste in Europa • La ripresa e l’aumento della popolazione

L’economia

• La signoria rurale • L’agricoltura nel medioevo • L’economia cittadina • I mercanti nel Medioevo • Il commercio e la manifattura

STATI, SOCIETA’, CONFLITTI NEL BASSO MEDIOEVO Impero e monarchie nazionali

• La definitiva struttura dell’impero • Il rafforzamento delle monarchie e la nascita dei parlamenti • Le monarchie inglese, francese e spagnola

Guerre, rivolte sociali e conflitti religiosi

• La guerra dei cent’anni • Le rivolte in Francia • Conflitti sociali e dinastici in Inghilterra • La rivolta dei Ciompi • Conflitti religiosi • La rivolta di Hus

L’Italia dai comuni alle signorie

• Gli stati regionali in Italia. Milano dal Comune alla signoria • Firenze e i Medici • Il regno di Napoli • Venezia, Genova e Roma • L’Umanesimo e la politica

L’Italia nel Rinascimento

• Luigi XII e le guerre tra Francia e Spagna • I domini spagnoli

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

• Firenze, Genova e Venezia • Lo Stato pontificio e gli altri Stati • Il Rinascimento e la politica

LE CIVILTA’ EXTRAEUROPEE E L’UNIFICAZIONE DEL MONDO I grandi viaggi di esplorazione e le conquiste

• I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés e Pizarro • Le cause del crollo delle civiltà incarica e azteca • Le colonie spagnole, portoghesi e inglesi in America

IL CINQUECENTO E LA PRIMA META’ DEL SEICENTO L’impero di Carlo V e la Riforma

• Il sogno imperiale di Carlo V • La Riforma di Martin Lutero • Zwingli e Calvino • La guerra dei contadini in Germania • La fine dell’impero di Carlo V

La diffusione della Riforma e le resistenze

• La Spagna cattolica di Filippo II • L’Inghilterra anglicana • La guerra tra Spagna e Inghilterra • La Riforma nel nord dell’Europa e nei Paesi Bassi • La Riforma in Francia • La Riforma cattolica e la Controriforma • Le guerre tra cattolici e musulmani

La politica nel Seicento

• La crisi nell’impero spagnolo • Il potere dei ministri: la Francia • La guerra dei Trent’anni • L’Italia durante la guerra dei Trent’anni

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

LICEO SCIENTIFICO GALILEI Anno scolastico 2015/2016

CLASSE III E PROGRAMMAZIONE FINALE

La nascita della filosofia in grecia La ricerca del principio: la scuola ionica di Mileto Talete Anassimene Anassimandro Pitagora e i pitagorici Caratteri della scuola pitagorica Nuova concezione del principio La fede pitagorica: l’uomo, la sua anima e il suo destino Eraclito Il flusso di tutte le cose Gli opposti e l’armonia Il fuoco come principio di tutte le cose Il problema dell'essere Parmenide: le tre vie della ricerca Zenone: nascita della dimostrazione dialettica; gli argomenti dialettici contro la molteplicità L'indagine sull'uomo Protagora Gorgia Socrate La questione socratica e il problema delle fonti L’etica socratica, la scoperta dell’essenza dell’uomo e la rivoluzione della tavola dei valori, i paradossi dell’etica, il picere e la felicità, l’amicizia e la politica. La teologia socratica: Dio come intelligenza ordinatrice , il daimonion, rapporti fra l’etica e la teologia. La dialettica: Funzione protrettica del metodo dialogico, il non sapere, l’ironia, la confutazione e la maieutica. Socrate e l’eventuale fondazione della logica. Platone La polemica con i sofisti e la difesa di Socrate La mediazione tentata da Platone fra oralità e scrittura e il rapporto strutturale fra scritto e non scritto. La seconda navigazione come passaggio dalla ricerca fisica dei Presocratici al piano metafisico. La dottrina delle idee e la struttura del mondo ideale, il problema del rapporto fra il mondo soprasensibile e quello delle idee. Le dottrine non scritte La dottrina del Demiurgo, la nascita del mondo sensibile e la sua struttura matematica La gnoseologia e la dialettica

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

La concezione dell’arte e della retorica L’immortalità dell’anima, i suoi destini ultraterreni e la sua reincarnazione Il dualismo antropologico e la nuova morale Lo stato ideale, la politica Lettura integrale ed analisi di Fedone e Simposio Aristotele Filosofia e scienza La logica La metafisica La fisica La psicologia L'etica

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

Liceo Scientifico Statale "G. Galilei" - Erba

Anno Scolastico 2015-2016 Classe 3 E SA

Programma di Matematica

COMPLEMENTI DI ALGEBRA. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

Disequazioni razionali. Risoluzione delle disequazioni di secondo grado con il metodo grafico. Equazioni con valori

assoluti. Disequazioni con valori assoluti. Equazioni irrazionali. Elevamento a potenza pari di entrambi i membri di

un’equazione. Risoluzione di equazioni irrazionali contenenti uno o più radicali quadratici. Disequazioni irrazionali.

Risoluzione di disequazioni irrazionali contenenti al più tre radicali quadratici.

FUNZIONI

Concetto di funzione. Dominio, codominio. Funzioni numeriche di una o più variabili numeriche. Funzioni reali di una

variabile reale e loro classificazione. Grafico di una funzione reale di una variabile reale. Funzioni pari e funzioni

dispari. Funzioni definite per casi. Funzioni suriettive, iniettive e biiettive. Funzione inversa. Rappresentazione grafica

di funzioni definite per casi o con valori assoluti riconducibili alla retta o alla parabola con asse parallelo all’asse delle

ordinate.

SUCCESSIONI, PROGRESSIONI, INDUZIONE

Successioni. Rappresentazione di una successione per enumerazione. Rappresentazione analitica. Rappresentazione per

ricorsione. Principio di induzione. Progressioni aritmetiche. Inserimento di medi aritmetici tra due numeri dati. Somma

dei termini consecutivi di una progressione aritmetica. Progressioni geometriche. Inserimento di medi geometrici tra

due numeri dati. Prodotto e somma di termini consecutivi di una progressione geometrica.

IL PIANO CARTESIANO

Ascissa di un punto su una retta. Distanza di due punti su una retta orientata. Punto medio di un segmento.

Corrispondenza biunivoca tra i punti di un piano e l’insieme delle coppie ordinate di numeri reali. Coordinate

cartesiane. Distanza di due punti. Punto medio di un segmento. Baricentro di un triangolo. Luoghi di punti nel piano

cartesiano. Equazione di un luogo.

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Equazione dell’asse del segmento. Equazione generale della retta. Equazioni degli assi coordinati, delle bisettrici dei

quadranti, di una retta passante per l’origine degli assi, di una retta parallela a un asse. Significato del coefficiente

angolare. Equazione della retta in forma esplicita. Significato dell’ordinata all’origine. Coefficiente angolare e

coordinate di due punti. Intersezione di due rette. Rette parallele. Rette perpendicolari. Fascio improprio di rette. Fascio

proprio di rette. Retta passante per un punto assegnato o per due punti assegnati. Distanza di un punto da una retta.

Bisettrice di un angolo. Problemi vari sulla retta. Rappresentazione analitica di figure il cui contorno è costituito da

rette, semirette, segmenti.

LA CIRCONFERENZA NEL PIANO CARTESIANO

Equazione della circonferenza di assegnati centro e raggio. Equazione canonica della circonferenza. Riconoscimento di

una circonferenza in un’equazione di tipo canonico. Posizione di una retta rispetto a una circonferenza. Rette tangenti a

una circonferenza condotte da un punto assegnato. Equazione di una circonferenza soddisfacente ad assegnate

condizioni. Problemi vari sulla circonferenza. Fasci di circonferenze. Asse radicale. Rappresentazione grafica di curve

riconducibili alla circonferenza e alle sue parti.

LA PARABOLA NEL PIANO CARTESIANO

La parabola come luogo di punti nel piano euclideo. Fuoco, direttrice, asse, vertice. La parabola con vertice nell’origine

degli assi e asse parallelo all’asse delle ordinate. La concavità come parametro fondamentale. La parabola con vertice in

un punto qualsiasi del piano cartesiano e asse parallelo all’asse delle ascisse. Coordinate del vertice e del fuoco,

equazione dell’asse e della direttrice. Posizione di una retta rispetto a una parabola. Rette tangenti a una parabola

condotte da un punto assegnato. Equazione di una parabola soddisfacente ad assegnate condizioni. Problemi vari sulla

parabola.

L’ELLISSE NEL PIANO CARTESIANO

L’ellisse come luogo di punti. Fuochi e vertici. Eccentricità. Equazione canonica dell’ellisse riferita al centro e agli assi

coordinati. Posizione di una retta rispetto a una ellisse. Rette tangenti a una ellisse condotte da un punto assegnato.

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

Equazione di una ellisse soddisfacente ad assegnate condizioni. Problemi vari sull’ellisse. Equazione dell’ellisse riferita

a rette parallele agli assi coordinati.

L’IPERBOLE NEL PIANO CARTESIANO

L’iperbole come luogo di punti. Fuochi e vertici. Eccentricità. Asintoti. Equazione canonica dell’iperbole riferita al

centro e agli assi coordinati. Equazioni degli asintoti. Posizione di una retta rispetto a una iperbole. Rette tangenti a una

iperbole condotte da un punto assegnato. Equazione di una iperbole soddisfacente ad assegnate condizioni. Problemi

vari sull’iperbole. Equazione dell’iperbole riferita a rette parallele agli assi coordinati. Iperbole equilatera. Equazione

dell’iperbole equilatera riferita agli asintoti. Funzioni omografiche e loro caratteristiche.

Erba, 8 giugno 2016.

L’insegnante I rappresentanti degli alunni

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

Programma di Fisica.

Classe 3°E a.s. 2015-16.

Docente: Ferruccio Ronchetti.

Cinematica unidimensionale del punto materiale. -Osservatore, traiettoria, legge oraria. -Definizioni di velocità media ed istantanea, scalare e vettoriale. -Spostamento e spazio percorso. -Diagramma orario e determinazione per via grafica della velocità istantanea e di quella

media. -Moto rettilineo uniforme: -Legge oraria e diagramma orario.

-Risoluzione di problemi per via algebrica e grafica (con diagramma orario) di moti riconducibili a quello rettilineo uniforme. -Definizioni di accelerazione media ed istantanea: considerazioni sull’accelerazione nei moti rettilinei e curvilinei. -Equazione di una parabola con asse parallelo alle ordinate e determinazione del grafico. -Moto rettilineo uniformemente accelerato: -Determinazione della legge oraria e della velocità in funzione del tempo. -Moto di caduta di un grave. -Utilizzo dei grafici velocità-tempo e posizione-tempo per lo studio dei moti rettilinei. -Problemi misti sui moti rettilinei studiati.

Cinematica bidimensionale del punto materiale. -Velocità scalare, vettoriale, media e istantanea nei moti curvilinei. -Composizione di due moti rettilinei lungo due direzioni distinte: spostamento e velocità. -Moto parabolico:

-lancio orizzontale. -lancio obliquo: massima altezza e gittata.

-Moto circolare: -misura degli angoli: definizione di radiante e conversione in gradi. -moto circolare uniforme: -periodo, frequenza

-velocità angolare e tangenziale - determinazione dell’accelerazione centripeta

-moto circolare uniformemente accelerato: -accelerazione angolare e tangenziale -legge oraria in forma angolare angolare -moto armonico: -collegamento con il moto circolare uniforme -determinazione della legge oraria, della velocità e dell’accelerazione in funzione del tempo -relazione fondamentale: accelerazione in funzione della posizione. -Considerazioni generali sui moti curvilinei: vettori velocità ed accelerazione istantanea. -Problemi misti sui moti piani.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

Dinamica del punto materiale. -Prima legge della dinamica: concetto d’inerzia e sistema di riferimento inerziale. -Seconda legge della dinamica: massa inerziale. -Terza legge della dinamica. -Attrito dinamico. -Forza centripeta. -Sistemi di riferimento non inerziali e forze apparenti (forza centrifuga e peso apparente). -Problemi sulla dinamica di uno o più corpi, con e senza attriti.

Lavoro ed energia meccanica: -Definizione e proprietà del prodotto scalare tra due vettori. -Lavoro di una forza costante: definizione ed unità di misura. -Teorema dell’energia cinetica. -Lavoro di una forza variabile. -Forze conservative e non conservative: definizione. -Energia potenziale: -Definizione e proprietà -Energia potenziale gravitazionale. -Energia potenziale elastica. -Principio di conservazione dell’energia meccanica. -Variazione dell’energia meccanica in presenza di forze non conservative. -Potenza media ed istantanea di una forza. -Problemi sull’energia con uno o più corpi, con e senza attriti.

Dinamica del corpo rigido: -Definizione del prodotto vettoriale tra due vettori e relative proprietà.

-Traslazione. -Rotazione attorno ad un asse fisso: -Energia cinetica e momento d’inerzia. -Secondo principio della dinamica in forma angolare. -Rotolamento senza strisciamento: -Analisi cinematica. -Energia cinetica. -Problemi sui corpi rigidi risolvibili con la conservazione dell’energia e con la seconda legge

della dinamica. -Momento angolare:

-Definizione. -Momento angolare di un corpo in rotazione attorno ad un asse fisso in termini del momento d’inerzia. -Principio di conservazione del momento angolare. -Problemi sulla conservazione del momento angolare.

Quantità di moto e sistemi di corpi: -Definizione di quantità di moto e d’impulso di una forza. -Teorema dell’impulso. -Impulso di una forza variabile nel tempo. -Principio di conservazione della quantità di moto per un sistema di corpi. -Classificazione degli urti e grandezze fisiche che si conservano. -Analisi degli urti/esplosioni in una e in due dimensioni. -Centro di massa e baricentro: -determinazione del centro di massa di un sistema di corpi. -proprietà del centro massa: velocità ed accelerazione (seconda legge della dinamica

per un sistema di corpi).

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

-Problemi su urti ed esplosioni.

Calorimetria: -Termometri e temperatura (scale Celsius e kelvin). -Equilibrio termico e principio zero della termodinamica. -Dilatazione termica lineare e volumica: coefficienti di dilatazione. -Definizione di caloria. -Esperimento del mulinello di Joule e determinazione dell’equivalente meccanico della caloria. -Capacità termica e calore specifico. -Legge fondamentale della calorimetria. -Determinazione della temperatura d’equilibrio di un sistema isolato formato da due o più corpi. -Equivalente in acqua di un calorimetro e determinazione del calore specifico di una data sostanza. -Cenni sui passaggi di stato: calori latenti di fusione e di vaporizzazione. -Problemi sulla determinazione dell’equilibrio termico in presenza di passaggi di stato. Il docente: I rappresentanti di classe:

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

Programma classe 3E

Ripasso - Le basi della programmazione

Ripasso - Problemi e algoritmi Descrizioni rigorose L’algoritmo Come si rappresentano gli algoritmi Variabili e costanti Tipi di dati e astrazione: il tipo intero Tipi di dati e astrazione: il tipo reale, carattere, stringa, booleano Espressioni e loro valutazione Le istruzioni operative

Ripasso - Strutture di controllo L’arte di programmare La programmazione strutturata e il costrutto sequenza Il costrutto selezione Algebra booleana e logica: introduzione Algebra booleana e logica: altre funzioni e regole di precedenza Il costrutto iterativo pre condizionale Il costrutto iterativo post condizionale I costrutti iterativi derivati

Programmazione imperativa: l’approccio top-down

I principi della programmazione modulare Top-down e bottom-up Sottoalgoritmi e sottoprogrammi Perché utilizzare i sottoprogrammi L’esecuzione di un sottoprogramma Le procedure Ambienti locale e globale I parametri Il passaggio dei parametri per valore Il passaggio dei parametri per indirizzo Le funzioni

L’ambiente di programmazione introduzione a DevC++ l’area di lavoro, la finestra di editing, la finestra dei messaggi d’errore la creazione di un nuovo progetto di tipo console win32 il debug dei programmi

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

Il linguaggio C++ L’ambiente RAD di DevC++

scrittura dei programmi identificazione e correzione degli errori sintattici compilazione esecuzione debugging

Il linguaggio C struttura di un programma i file header la direttiva #define la direttiva #include lo spazio dei nomi standard definizione delle costanti variabili e tipi elementari

int, bool, char, float, double espressioni e operatori funzioni di input/output

cin, cout formattazione dell’output

strutture di controllo i costrutti if …else il costrutto switch i cicli for, while e do while realizzazione di programmi leggi-calcola-visualizza realizzazione di programmi con menu

programmazione strutturata procedure e funzioni in C++ passaggio dei parametri per valore e riferimento

creazione di un programma testuale dotato di menu

La grafica in C++ nell’ambiente Dev C++ La libreria Allegro e le sue funzioni di base Creazione di un programma per il tracciamento degli assi coordinati Creazione di un programma per il tracciamento di rette sul piano cartesiano

I dati strutturati I vettori I vettori: aspetti implementativi Operazioni sui vettori: caricamento e scansione Lo shift degli elementi L’ordinamento per selezione L’ordinamento a bolle Il problema della ricerca Le matrici

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

Dichiarazione ed uso di vettori e matrici in C++

I vettori Dichiarazione di vettori Operazioni base sui vettori (inserimento elementi, modifica, visualizzazione) Operazioni su vettori (somma elementi, massimo, minimo) Ricerca elementi con ricerca sequenziale Ordinamento di vettori con dati numerici utilizzando l’algoritmo di ordinamento per

selezione e ordinamento a bolle.

Le matrici Dichiarazione di matrici

Operazioni base sulle matrici (inserimento elementi, modifica, visualizzazione) Ricerca elementi

Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti Nascita e scopo della programmazione a oggetti Classi di oggetti Definire una classe Creare gli oggetti: i metodi costruttori UML: rappresentazione grafica di classi e istanze Comunicazione e interazione tra oggetti Il metodo Main() Le interfacce Information hiding e incapsulamento Vantaggi dell’incapsulamento Ereditarietà Specializzazione, tipi di ereditarietà e classi astratte Polimorfismo

La programmazione ad oggetti in C++ Creazioni di classi in C++ la direttiva #ifndef la direttiva #endif Programmi ad oggetti basati su semplici classi.(Punto, Cerchio) Programmi basati su semplici gerarchie di classi tesi ad illustrare l’utilizzo dei meccanismi di ereditarietà (Cerchio-Cilindro)

La programmazione ad eventi e le interfacce utente grafiche Le interfacce utente Oggetti componenti e contenitori delle interfacce utente grafiche Creazione ed utilizzo dei contenitori standard Creazione ed utilizzo dei componenti standard

Disposizione degli oggetti all’interno dei contenitori Gli eventi

La gestione degli eventi Modello eventloop Modello a delegazione

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

L’ ambiente Appinventor per la creazione di programmi dotati di interfaccia

grafica Il designer Il creatore degli eventhandler Realizzazione di una app multimediale per la lettura di testo Realizzazione di una app del il disegno interattivo sullo schermo di un dispositivo mobile Erba 1/6/2016 Il docente I rappresentanti Prof. Gianpaolo Rizzi

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

Liceo Scientifico "G.Galilei" - Erba Ins. Verga Solange - Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI CLASSE III E Nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 nella classe III E sono stati svolti i seguenti contenuti: BIOLOGIA Testo in uso: Zullini, Sparvoli “Scienze biologiche” ed Atlas Modulo 1. GENETICA CLASSICA - Le leggi di Mendel e le loro eccezioni (mutazioni, dominanza incompleta e codominanza, alleli multipli, epistasi, eredità poligenica, pleiotropia e fattori ambientali) - Gli studi di Morgan sui cromosomi sessuali: teoria cromosomica dell’ereditarietà; la determinazione cromosomica del sesso; malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali. - Le alterazioni del patrimonio genetico: mutazioni cromosomiche strutturali e genomiche; malattie cromosomiche -Malattie monofattoriali: malattie autosomiche dominanti e recessive Modulo 2. LE BASI GENETICHE DELL’EVOLUZIONE - La genetica delle popolazioni: la variabilità genetica nelle popolazioni; fattori che inducono e mantengo la variabilità genetica - La legge di Hardy-Weinberg - La microevoluzione e la macroevoluzione (cenni) Modulo 3. LE BASI CHIMICHE DELL’INFORMAZIONE GENETICA - Esperimenti su batteri di Griffith e Avery - La scoperta della struttura del DNA - La duplicazione del DNA - Il codice genetico e la sintesi proteica (trascrizione e traduzione) - Le mutazioni geniche e i loro effetti sulle proteine Modulo 4. LE PIANTE - I tessuti vegetali - L’albero evolutivo delle piante - Le briofite e le pteridofite - Le spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme) - L’accrescimento primario e secondario delle Angiosperme - Gli organi delle Angisperme (radice, fusto e foglia) - Flusso di acqua dalle radici alle foglie e traslocazione - Strategie delle piante per migliorare l’assorbimento dei nutrienti (micorrize e noduli radicali) Modulo 5. GLI ANIMALI - Evoluzioine e caratteristiche degli animali - Gli invertebrati acelomati (poriferi, cnidari, platelminti, nematodi) - Gli invertebrati celomati (anellidi, molluschi, echinodermi, artropodi) - I cordati (cefalocordati, urocordati, vertebrati) - I principali adattamenti dei vertebrati - Sviluppo e differenziamento cellulare nell’embrione dei vertebrati Modulo 6. I MECCANISMI EVOLUTIVI E LA SPECIAZIONE -L’inizio dell’evoluzionismo scientifico (Lamarck) - La teoria dell’attualismo ( Lyell ) - La teoria dell’evoluzione per selezione naturale (Darwin) - Il neodarwinismo - I meccanismi di speciazione (speciazione simpatrica, allopatrica e parapatrica) - I processi macroevolutivi ( divergenza e convergenza evolutiva, radiazione adattativa ) - Le prove dell’evoluzione: strutture omologhe e analoghe Modulo 7. IL TRASPORTO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA - I processi di trasporto passivo (diffusione semplice e facilitata, osmosi) - L’importanza dell’osmosi per gli organismi viventi - I processi di trasporto attivo (pompa sodio-potassio, esocitosi ed endocitosi) CHIMICA Testo in uso: Rippa, “La chimica di Rippa” secondo biennio; Bovolenta editore Modulo 1. LA STRUTTURA DELL’ATOMO - Luce e spettri; il modello atomico di Bohr - L’elettrone onda; il concetto di orbitale; i numeri quantici - Configurazione elettronica degli elementi Modulo 2. STRUTTURA PERIODICA E PROPRIETA’ PERIODICHE - Struttura della tavola periodica - Proprietà periodiche degli elementi: volume atomico e raggio atomico; energia di ionizzazione e affinità elettronica; elettronegatività

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

Modulo 3. LEGAME CHIMICO - Legami interatomici: ionico, covalente, metallico - Forma e polarità delle molecole secondo i modello VSEPR; ibridazione degli orbitali - Legami intermolecolari: interazioni di Van der Waals; legame idrogeno; legame ione- dipolo - Energia e lunghezza del legame chimico Modulo 4. NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICI - Valenza e numero di ossidazione - Nomenclatura tradizionale e IUPAC delle principali classi di composti ( ossidi basici e acidi, perossidi, idrossidi, idruri, idracidi, ossiacidi, sali binari e ternari, sali acidi) Modulo 5. PROPRIETA’ DELLE SOLUZIONI - Dissociazione elettrolitica e ionizzazione in soluzione acquosa - Soluzioni di elettroliti forti e deboli - Proprietà colligative delle soluzioni: tensione di vapore; variazione dei punti di ebollizione e congelamento; pressione osmotica Modulo 6. REAZIONI CHIMICHE - Criteri di classificazione delle reazioni inorganiche: reazioni di sintesi, decomposizione, sostituzione semplice, doppio scambio, ossidoriduzione SCIENZE DELLA TERRA Testo in uso: Borsellini “Le Scienze della Terra; Minerali, rocce, vulcani, terremoti”; ed Zanichelli INTRODUZIONE - La formazione della Terra e la sua evoluzione primordiale - La struttura interna della Terra Modulo 1. ATOMI, ELEMENTI, MINERALI E ROCCE - Cristalli, minerali e loro proprietà chimiche e fisiche - Sistematica dei minerali (silicati e non silicati; silicati mafici e felsici) - Introduzione allo studio delle rocce: i processi litogenetici e il ciclo litogenetico Modulo 2. PROCESSO MAGMATICO E VULCANISMO; ROCCE IGNEE - Genesi ed evoluzione dei magmi (cristallizzazione magmatica e differenziazione) - Classificazione delle rocce ignee - La rocce ignee nel sottosuolo - Morfologia, attività e classificazione dei vulcani - Prodotti dell’attività vulcanica Modulo 3. PROCESSO SEDIMENTARIO E ROCCE SEDIMENTARIE - La formazione dei sedimenti: alterazione fisica e chimica, processi di trasporto e deposito. - Proprietà delle rocce sedimentarie - Le rocce sedimentarie più comuni - Dinamica dei processi sedimentari - Facies delle rocce sedimentarie e stratigrafia Modulo 4. PROCESSO METAMORFICO E ROCCE METAMORFICHE - I processi metamorfisi - Grado e facies del metamorfismo; i minerali indice - Strutture delle rocce metamorfiche - Tipi di metamorfismo Modulo 5. LA TERRA DEFORMATA: FAGLIE , PIEGHE , OROGENESI - Il principio dell’isostasia - Strutture da deformazione nella crosta Modulo 6. I TERREMOTI - Genesi e propagazione delle onde sismiche - La forza dei terremoti - Previsione e prevenzione del rischio sismico ATTIVITA’ DI LABORATORIO CONDOTTE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO BIOLOGIA - Estrazione del DNA dal kiwi - Analisi di alberi genealogici di caratteri autosomici dominanti, recessivi e legati ai cromosomi X e Y - Preparazione di vetrini a fresco ( ife fungine) - Visione microscopio di sezioni trasversali di foglie, fusti e radici di monocotiledoni e dicotiledoni - Cromatografia - Misura della velocità di diffusione CHIMICA - Saggi alla fiamma per il riconoscimento dei cationi metallici - Reazioni di sintesi (ossido e idrossido di magnesio) - Reazione di decomposizione dell’acqua ossigenata - Reazione di sostituzione semplice ( solfato rameico con lamina di zinco) - Reazione di doppio scambio ( nitrato piomboso con ioduro di potassio) - Produzione di anidride carbonica a partire da carbonato di calcio e acido cloridrico

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

- Formazione dell’acido solforico - Riconoscimento di liquidi polari e apolari mediante elettrizzazione per strofinio - Prove di solubilità e di miscibilità SCIENZE DELLA TERRA - Osservazione dell’abito cristallino dei minerali - Formazione di cristalli per evaporazione da soluzioni sature - Riconoscimento macroscopico delle principali tipologie di rocce - Utilizzo dello stereoscopio per il riconoscimento di minerali in campioni di rocce Erba, 31 maggio I rappresentanti di classe L’insegnante ________________ _____________________

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Galileo Galilei Erba

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Anno scolastico 2015 - 16 Classe 3 E

Docente : Paola Ceravolo

Libri di testo: Cricco - Di Teodoro – Itinerario nell'arte – Versione verde Volume 1-Dalla Preistoria all’arte gotica - Volume 2 - Da Giotto all’età barocca Edizione Zanichell i-Terza edizione. C. Morganti – Grafein 2- Edizione Le Monnier Scuola

DISEGNO

Proiezioni ortogonali assonometrici • Origine degli assi assonometrici- il quadro assonometrico • Assonometrie ortogonali – (isometrica) ricerca del rapporto di riduzione • Proiezioni assonometriche ortogonali di solidi e gruppi di solidi date le proiezioni ortogonali Proiezione assonometria obliqua : • Assonometria parallela obliqua (cavaliera e monometrica) di solidi e gruppi di solidi date le proiezioni ortogonali

STORIA DELL’ARTE � L’architettura a Ravenna dal periodo imperiale a quello giustinianeo � L’assenza di tridimensionalità nei mosaici bizantini

5) Il Medioevo: arte romanica � Caratteri generali dell’architettura romanica � La Chiesa romanica in Italia: � L’Arte barbarica:Vuolvinio � Tra romanico e gotico: Antelami

6) Il Medioevo: arte gotica � Caratteri generali dell’architettura gotica � La Cattedrale gotica in Francia � Il Gotico in Italia � Giovanni e Nicola Pisano � Cimabue � Giotto e il rinnovamento della pittura � Simone Martini � Ambrogio Lorenzetti Il Rinascimento: la stagione delle scoperte � Quattrocento: caratteri generali � Brunelleschi � Ghiberti � Donatello � Masaccio � Beato Angelico

Il Rinascimento: la stagione delle esperienze � Leon Battista Alberti � Paolo Uccello � Piero della Francesca � Sandro Botticelli � Antonello da Messina

L’Insegnante

Erba .08/06/16 (Paola Rosa Ceravolo) I rappresentanti di classe:

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

Liceo scientifico "G. Galilei" Erba

CONTENUTI PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE

Classe 3°E Docente: Giancarlo Ciceri - anno scolastico 2015/2016

Test motori:

- Corsa resistente (1000metri cronometrati); - Corsa veloce 20metri lanciati in palestra; - Salto in lungo da fermo; - Salita alla pertica (a soli arti superiori per maschi); - Max. flessibilità del tronco da posizione seduta; - Getto del peso da fermo con palla medica (3 e 2kg.); - N° addominali da decubito supino, in trenta secondi; - N° piegamenti degli arti superiori, da posizione protesa dietro, in trenta secondi;

Tecnica: - Esercizi di stretching e allungamento muscolare dinamico su arti inferiori / superiori e tronco; - Esercizi di mobilità articolare sulle articolazioni: scapolo-omerali, coxo-femorali e intervertebrali; - Esercizi di irrobustimento muscolare su: addominali, dorsali, bicipiti e tricipiti brachiali, pettorali, glutei, anteriori

e posteriori della coscia, tricipiti surali della gamba e antagonisti anteriori; - Spiegazione delle principali qualità motorie e lettura dei test; - Spiegazione delle metodologie di incremento delle qualità motorie principali: forza, resistenza, velocità,

scioltezza (mobilità articolare, allungamento muscolare), destrezza, coordinazione; - Educazione respiratoria (dinamica delle fasi dell'atto ventilatorio nell'effettuazione degli esercizi visti

precedentemente e principi basilari); - Corsa di resistenza, corsa veloce, corsa ad ostacoli; - Andature preatletiche e coordinative (skip, corsa calciata e balzata, passo saltellato, scivolamento laterale etc.);

Sport: - Atletica leggera con partenza dai blocchi, passaggio tecnico e ritmico agli ostacoli. - Principali gesti fondamentali di pallamano e rugby. - Partite delle discipline sportive sopra elencate con insegnamento delle regole e gioco pratico con

avvicendamento di tutti gli allievi nei vari ruoli (compreso giuria e arbitraggio); - Ginnastica artistica: circuit training ai grandi attrezzi (parallele simmetriche e asimmetriche); - Unità didattica sul pattinaggio.

Teoria: - Storia, regole e tecniche degli sport: ginnastica artistica, atletica leggera, rugby, pallamano; - Apparato locomotore (principali ossa, muscoli e articolazioni), - linguaggio specifico della materia (piani di riferimento, gesti possibili sui piani, parti del corpo esterne e

posizioni del corpo nello spazio); - Qualità motorie: definizioni e caratteristiche specifiche, metodologie per incrementarle; le leve (esempi

meccanici e anatomici); - Principali paramorfismi della colonna vertebrale e degli arti; - Struttura della colonna vertebrale, composizione di una vertebra; - Leggi della auxologia; - Effetti del movimento sul corpo umano; - Caratteristiche dei muscoli, elementi allenabili, fibre presenti nel ventre muscolare, concetto di tono e trofia; - Origine, inserzione e azione dei principali muscoli del corpo umano; - Studio della mobilizzazione articolare, dello stretching/allungamento dinamico, irrobustimento e potenziamento; - Attività extra-scolastiche: - interni di corsa campestre, sci, atletica leggera su pista. - Attività di gruppo sportivo con frequenza facoltativa (da ottobre a maggio) di atletica leggera in orario

pomeridiano. Erba 31/05/2016 Il docente I rappresentanti di classe

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” ERBA … · • I primi viaggi di esplorazione: l’Africa • La scoperta e la spartizione del nuovo mondo • Le conquiste di Cortés

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” - ERBA Anno scolastico 2015-2016

Programma di religione cattolica svolto nella classe 3^ E

UD n.1 - Il Buddhismo Vita e insegnamento del Buddha. Le quattro nobili verità. Il nirvana. Simboli e oggetti della pratica religiosa. Analisi dell’iconografia della ruota delle vite.La dottrina della rinascita. Il cristianesimo di fronte al buddhismo. UD n.2 - L’Induismo La concezione dell’Assoluto : il Brahman, l’Atman. L’ insegnamento di Gandhi. Analisi dell’iconografia di Shiva. Le vie di salvezza. Il cristianesimo di fronte all’induismo. UD n.3 - L’animismo Analisi del fenomeno dell’animismo, del manismo, del totemismo nel mondo primitivo. La concezione dell’Essere Supremo. La nozione di forza vitale e di tabù. Magia, divinazione, superstizione. Giudizio cristiano sulla magia e la divinazione. La riflessione cristiana sul tema della Provvidenza. Il cristianesimo di fronte all’animismo.